Pollini Inviato Dicembre 15, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 15, 2008 Mi pare un po' strano che ancora non si sia approfondito per nulla questo compositore polacco. Partendo dal lato personale, sono rimasto affascinato dal suo utilizzo dell'armonia classica: fondamentalmente il suo 'vocabolario' armonico, pur ricchissimo, riesce sempre a rimanere fluido e naturale, non appare mai sforzato nonostante i tortuosi 'giri' accordali. Debussy soleva sostenere che la grandezza di Chopin stesse nel fatto che avesse scoperto tutta la Musica del futuro col solo utilizzo del pianoforte. Ed effettivamente spesso le sue opere danno un senso di sospensione tonale quasi impressionistica: dietro a quanto spesso giudicato come 'melenso' o 'sdolcinato' si stava già schiudendo la strada verso 'griglie' tonali sempre più ampie. Di conseguenza, penso sia giusto prendere in considerazione anche l'Arte del polacco quale parte integrante del cammino della Musica Classica europea. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
ashaam Inviato Dicembre 15, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 15, 2008 ogni volta che sento il secondo preludio in La minore dall'op.28 vado in brodo di giuggiole. Sembra di sentire Satie, ed è un pezzo del 1839 Per il resto io e Chopin non andiamo molto d'accordo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Rachmaninoff_93 Inviato Dicembre 15, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 15, 2008 A me Chopin piace tantissimo.Per me è un genio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Dicembre 15, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 15, 2008 ma rag. Pollini, che fa, mi scrive i nomi di Chopin in fiammingo ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Rachmaninoff_93 Inviato Dicembre 15, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 15, 2008 ma rag. Pollini, che fa, mi scrive i nomi di Chopin in fiammingo ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
ashaam Inviato Dicembre 15, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 15, 2008 A me Chopin piace tantissimo.Per me è un genio.vabbè ma tu non fai testo, sei un pianista (leggi: bestia) U_U Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
beethoven125 Inviato Dicembre 15, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 15, 2008 A me Chopin piace tantissimo.Per me è un genio.A me non dispiace come compositore...gli studi, i preludi, le ballate, la sonata in sib minore e un paio di polacche meritano davvero...ma per il resto niente di speciale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Eduard Hanslick Inviato Dicembre 15, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 15, 2008 Non ho mai sentito nominare questo Frjderijk Francjszek Chopin. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Rachmaninoff_93 Inviato Dicembre 15, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 15, 2008 vabbè ma tu non fai testo, sei un pianista (leggi: bestia) U_USinceramente, non mi dispiace U_UPoi le ballate Il poeta del pianoforte come molti lo definiscono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pollini Inviato Dicembre 15, 2008 Autore Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 15, 2008 sei un pianista (leggi: bestia) U_U :thumbsdown_anim: Ora per punizione vatti a studiare la Sonata per violoncello di Chopin :sarcastic_hand: !Comunque vorrei ricordare la peculiarità di Chopin nel contesto romantico: mentre la tendenza generale era quella di dilatare l'organico e di scrivere lavori su scala sempre più vasta, il polacco operò quasi solo sul pianoforte (strumento del quale fu anche geniale didatta) e su scala talora aforistica. Insomma, il polo opposto dell'altro compositore romantico per eccellenza, Wagner. Eppure, a volte un Preludio od una Mazurka di pochi minuti (ed anche meno...) nelle sue mani riuscivano a raccogliere interi mondi, non meno di quanto si potesse fare con un'Opera lirica.Curiosità: Chopin fu uno dei primi a sostenere che la struttura della tastiera del pianoforte fosse adatta all'esecuzione di tonalità con molte alterazioni in chiave. Non a caso, molto spesso scriveva con 3 o più alterazioni in chiave. Era anche una questione di 'affetti', però senza dubbio la grande 'ergonomicità' di molti suoi pezzi (che paiono tagliati su misura della mano) è dovuta anche a ciò. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Eduard Hanslick Inviato Dicembre 15, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 15, 2008 Curiosità: Chopin fu uno dei primi a sostenere che la struttura della tastiera del pianoforte fosse adatta all'esecuzione di tonalità con molte alterazioni in chiave. Non a caso, molto spesso scriveva con 3 o più alterazioni in chiave. Era anche una questione di 'affetti', però senza dubbio la grande 'ergonomicità' di molti suoi pezzi (che paiono tagliati su misura della mano) è dovuta anche a ciò.Eh, ma si sa che i tasti neri son più facili da beccare di quelli bianchi!E' di questo che si sta parlando, giusto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pollini Inviato Dicembre 15, 2008 Autore Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 15, 2008 Eh, ma si sa che i tasti neri son più facili da beccare di quelli bianchi!E' di questo che si sta parlando, giusto?Veramente stiamo parlando di impostazione della mano... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
beethoven125 Inviato Dicembre 15, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 15, 2008 Mi pare un po' strano che ancora non si sia approfondito per nulla questo compositore polacco.A dire il vero se ne parla http://www.musica-classica.it/forum/index.php?showtopic=832 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Eduard Hanslick Inviato Dicembre 15, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 15, 2008 A dire il vero se ne parla http://www.musica-classica.it/forum/index.php?showtopic=832In effetti avendo scritto Chopin al 99 per 100 musica per pianoforte bisognerebbe parlarne nel forum Pianoforte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Rachmaninoff_93 Inviato Dicembre 15, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 15, 2008 In effetti avendo scritto Chopin al 99 per 100 musica per pianoforte bisognerebbe parlarne nel forum Pianoforte.Con tutte le trascrizioni che son state fatte...Chopin è diventato un compositore universale e non prettamente per pianoforte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Diapason Inviato Dicembre 15, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 15, 2008 Io vorrei segnalare questa magnifica esecuzione del Waltz brillante op 18...http://it.youtube.com/watch?v=yPKc3iGtrfw Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Rachmaninoff_93 Inviato Dicembre 15, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 15, 2008 Io vorrei segnalare questa magnifica esecuzione del Waltz brillante op 18...http://it.youtube.com/watch?v=yPKc3iGtrfwMa va*******o Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Volodya Inviato Dicembre 15, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 15, 2008 Beh, senz'altro ha il merito di essere stato il primo a sfruttare appieno tutte le potenzialità del pianoforte, prima di Liszt. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Eduard Hanslick Inviato Gennaio 25, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 25, 2009 Sono anni che tengo d'occhio questo cofanoE non riesco a decidermi. Il fatto è che alcuni brani sono eseguiti su un pianoforte d'epoca. E io odio i brani eseguiti su un pianoforte d'epoca.Ho l'analogo cofanetto con le sonate di Schubert ed lo trovo di buona qualità. Se non fosse che alcuni brani sono eseguiti su un pianoforte d'epoca. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Well Inviato Gennaio 25, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 25, 2009 E io odio i brani eseguiti su un pianoforte d'epoca.ti capisco, io pure!! Ho una versione del Concerto "Imperatore" di Beethoven con tutti strumenti d'epoca e fa piangere (quel pianoforte sembra quasi un clavicembalo )...Se non sbaglio c'è un cofanetto di Chopin suonato da Pollini in versione economica...o almeno qui a Roma Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Spring Inviato Marzo 1, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 1, 2010 Riporto su il topic per ricordare che oggi ricorre il bicentenario della nascita di Chopin! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Alucard Inviato Marzo 1, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 1, 2010 http://www.musica-classica.it/forum/index.php?showtopic=16915 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
kraus Inviato Marzo 8, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 8, 2010 Quali sono secondo voi le esecuzioni di riferimento dei Concerti per pianoforte? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Lenny Inviato Marzo 8, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 8, 2010 Non amo molto quei concerti, comunque ci sono tante validissime incisioni: Zimerman/Giulini (DG); Argerich/Dutoit (EMI); Perahia/Mehta (Sony) e quella "storica" (ma con audio precario) di Rubinstein (RCA). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Marzo 8, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 8, 2010 Quali sono secondo voi le esecuzioni di riferimento dei Concerti per pianoforte?Oltre a quelle giustamente ricordate da Lenny, segnalo almeno:per entrambi i concerti quella Arrau-Inbal, quella del tredicenne (!) Kissin con Kitaenko, quella particolarissima di Zimerman pianista e direttore di un'orchestra fatta da amici suoi e quella recentissima di Blechacz con Semkov;per il primo concerto, almeno Pollini-Klecki e Gilels-Kondrashin. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.