mario Inviato Ottobre 7, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 7, 2008 Chiedevo lumi in merito a questo passaggio per me moolto ostico.Ho provato di tutto wye moyse ecc ecc ma nei passaggi dove compare questo meccanismo mi trovo sempre in difficolta.Se qualcuno ha dei consigli sono ben accetti.grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mario Inviato Ottobre 9, 2008 Autore Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 9, 2008 nessuno si è mai scontrato con questo problema?aiutooooo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Ottobre 9, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 9, 2008 Il problema è la pulizia nel passaggio?? Prova a guardare anche questo topic: http://www.musica-classica.it/forum/index....t=0&start=0..penso sia una questione di ginnastica delle dita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
StellaSole Inviato Ottobre 23, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 23, 2008 Ciao!anche io avevo il problema del passaggio mi-fa# che sbrodolavo sempre e sono riuscita a risolverlo. Ora ti spiego come (non so però se sia il tuo caso).Il mio problema era che le dita quando facevo il mi, non staccavano contemporaneamente : l'indice si alzava molto più velocemente rispetto al medio. Così con calma e tanta tanta pazienza prima di mettermi a suonare gli studi facevo 10 minuti del passaggio, rigorosamente davanti allo specchio.Prima lentamente e staccato, poi ho iniziato a farlo legato (sempre lentamente), poi ho iniziato a velocizzare: facevo mi-fa# stop, poi ancora mi-fa# stop. Questo perchè se inizi a farlo di seguito inizi a sbrodolare. Poi ne fai due di seguito e stop...e avanti così.Poi varia...ma mi raccomando, controlla davanti allo specchio le dita.Conta poi che negli studi all'inizio verrà ancora sbagliato, ma se hai costanza di fare sempre 5 minuti di solo quel passaggio a inizio o fine studio i miglioramenti li vediQuesto l'ho risolto...ora sto addestrando il do-re (passaggio malefico!)..in questo caso, il problema è che muovo troppo il flauto...Questo te lo dico perchè davanti allo specchio devi vedere qual'è il problema.però devi sempre demolire e ricostruire con calma e lentamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Volodya Inviato Ottobre 23, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 23, 2008 Basta mettere un dito sul tasto bianco e l'altro sul tasto nero no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
StellaSole Inviato Ottobre 23, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 23, 2008 Basta mettere un dito sul tasto bianco e l'altro sul tasto nero no?no comqunque, colgo l'occasione per precisare un'altra cosa: quando fai il passaggio veloce mi fa# (solo), io lo faccio legato e tendo ad appoggiare più la prima nota e lasciare il fa#però, ripeto, sperimenta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Ottobre 24, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 24, 2008 Basta mettere un dito sul tasto bianco e l'altro sul tasto nero no?Lo sappiamo che il pianoforte lo suonano anche i bimbi*... passate ad un bello strumento a fiato e vedrete che soddisfazioni!Benvenuta StellaSole! ^^*vedi la discussione bimbi mostri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Marilisa Inviato Giugno 8, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 8, 2010 C'è una posizione più semplice per il MI-FA#, prendi la posizione normale del MI, alza l'indice della mano destra e ecco il FA# Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
aramk Inviato Giugno 8, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 8, 2010 C'è una posizione più semplice per il MI-FA#, prendi la posizione normale del MI, alza l'indice della mano destra e ecco il FA# queste posizioni alternative sono sempre un pò tarocche... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Giugno 8, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 8, 2010 C'è una posizione più semplice per il MI-FA#, prendi la posizione normale del MI, alza l'indice della mano destra e ecco il FA# .....è per il trillo,troppo facile la vita ahahahah mi ricorda il 16 briccialdi ahahahah Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.