dwaltz Inviato Settembre 26, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 26, 2008 Per quanto mi riguarda penso sia certamente uno dei compositori più impegnativi da ascoltare.Più lo ascolto e più, un po' alla volta, imparo ad apprezzarne la musica.La difficoltà secondo me nasce da come Bruckner tratta il materiale musicale. Mi spiego: a volte ho l'impressione che i temi spariscano e si disssolvanno in una sorta di susseguirsi di immagini.Come se fossimo di fronte a svilluppi di temi che non sono stati esposti.Quasi a fare da ponte tra il leitmotive di wagner e la musica impressioninstica.Voi come ascoltate Bruckner? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Janacek Inviato Settembre 26, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 26, 2008 Per quanto mi riguarda penso sia certamente uno dei compositori più impegnativi da ascoltare.Più lo ascolto e più, un po' alla volta, imparo ad apprezzarne la musica.La difficoltà secondo me nasce da come Bruckner tratta il materiale musicale. Mi spiego: a volte ho l'impressione che i temi spariscano e si disssolvanno in una sorta di susseguirsi di immagini. Come se fossimo di fronte a svilluppi di temi che non sono stati esposti.Quasi a fare da ponte tra il leitmotive di wagner e la musica impressioninstica.Voi come ascoltate Bruckner?Con la stessa disposizione d'animo con cui vado dal dentista, all'incirca. No, va be', è un autore di cui ammiro la Settima sinfonia (soprattutto l'Adagio: concordo con chi ha detto ch'è da isola deserta) ma che non è per nulla nelle mie corde. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
tom207 Inviato Settembre 26, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 26, 2008 Bruckner, che è il mio compositore preferito, e che amo follemente, e fin da ragazzino mi ha suscitato e suscita emozioni profondissime, è stato uno dei più grandi disegnatori di architetture musicali. La sua complessità, e quindi la difficoltà per molti di ascoltarlo gradevolmente, è proprio la difficoltà di seguire le arcate e i respiri che possono durare dei quarti d'ora! E questa è anche la terribile difficoltà di dirigerlo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giordanoted Inviato Settembre 26, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 26, 2008 Per quanto mi riguarda, lo trovo struggente, e credo che avesse ragione von Karajan quando accostava Bruckner a Sibelius in nome di un comune sentimento "archetipico", con riferimento abbastanza ovvio all'uso che del termine faceva Jung, le chiavi profonde dell'anima di ogni individuo. Credo che sia oggettivamente un compositore meraviglioso per la somma di contraddizioni che riesce a integrare: irrequietezza ritmica e talora ponderosa lentezza, melodie struggenti (fin dalla seconda sinfonia) seguite da quelli che Glenn Gould, con sarcasmo, chiamava i "colpi di tuono" (la sua opera preferita era infatti il Quintetto per archi, che non ha "colpi di tuono" ovviamente), contrappunto palestriniano (messa in mi minore, quinta sinfonia) e cromatismi premahleriani (Ottava, nona sinfonia). Il fatto che le sue sinfonie siano state ripetutamente sfigurate da lui medesimo e dai suoi "amici" la dice lunga sulla difficoltà di sintetizzare tante spinte centrifughe. Per me, è più ardito e geniale del suo rivale Brahms e del suo allievo Mahler, però ora lo ascolto raramente, dopo essermi sottoposto a cicli ripetuti di tutta la sua opera a intervalli regolari per molti, troppi anni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Auloedus Inviato Settembre 27, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 27, 2008 Bruckner mi piace, ma ancora lo conosco molto superficialmente... Per ascoltarlo devo essere concentrato e ultimamente ho pochi momenti per farlo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Settembre 27, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 27, 2008 Lo adoro, anche se all'inizio (cominciai con la quarta sinfonia) non mi piaceva molto proprio per questa sua prolissità.Mano a mano che l'ho sentito però ho iniziato a capire la bellezza di quei momenti più "intimi" che, come dice Tom, possono durare veramente tanto rispetto ad altri autori.P.S.: Per curiosità consiglio di ascoltare il suo cd con musica per pianoforte. Ci sono delle danze allegre che non ci si aspetterebbe mai da lui . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Eduard Hanslick Inviato Settembre 27, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 27, 2008 Mi piace molto, ma conosco "bene" sono la quarta e l'ottava sinfonia. Ho cominciato ora a procurarmi gli spartiti.Notevole in Bruckner come le velleità monumentali si fondono con delle "ingenuità" formali in modo da generare una musica di purezza rara. Molti suoi brani sembrano costituiti da sottosezioni in crescendo che terminano con una apoteosi di suono e con una pausa, dopodichè il gioco riprende. La già citata "ingenuità" è il pregio e anche il limite di questo musicista che è comunque uno dei grandissimissimi della storia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
C.M.Widor Inviato Settembre 28, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 28, 2008 Mi piace moltissimo, lo trovo monumentale ed evocativo.Poi anche il fatto che fosse organista deve aver giocato molto a favore sulle sue architetture musicali Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
compositore1980 Inviato Settembre 28, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 28, 2008 Poi anche il fatto che fosse organista deve aver giocato molto a favore sulle sue architetture musicali e anche sulle sue orchestrazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
il viandante del sud Inviato Settembre 29, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 29, 2008 La musica di Bruckner esula dal tempo e dalla percezione sensibile. Essa esige un ascolto partecipato, scevro da qualunque sdilinquimento. E' musica che s'innalza ad altezze metafisiche, s'ergono le sinfonie come "cattedrali" sinfoniche, dove tutto risuona di e per Dio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
vul Inviato Settembre 29, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 29, 2008 Mi piace moltissimo, lo trovo monumentale ed evocativo.Poi anche il fatto che fosse organista deve aver giocato molto a favore sulle sue architetture musicaliecco perché prolunga le note anche ai violini per minuti e minuti e minuti e minuti e minuti come se fossero tasti bloccati di un organo scherzi a parte...bruckner è inascoltabile...è davvero un uomo d'altri tempi.per amarlo bisogna essere dei novantenni con la pressione 57-78, soffrire di afasia, di ipoacusia e avere la stessa flemma nel procedere (e cioè rimanere fermi in catalessi) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Settembre 29, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 29, 2008 per amarlo bisogna essere dei novantenni con la pressione 57-78, soffrire di afasia, di ipoacusia e avere la stessa flemma nel procedere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
miaskovsky Inviato Settembre 29, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 29, 2008 per amarlo bisogna essere dei novantenni con la pressione 57-78, soffrire di afasia, di ipoacusia e avere la stessa flemma nel procedere....per questo è uno dei miei compositori preferiti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
compositore1980 Inviato Settembre 29, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 29, 2008 scherzi a parte...bruckner è inascoltabile...è davvero un uomo d'altri tempi.per amarlo bisogna essere dei novantenni con la pressione 57-78, soffrire di afasia, di ipoacusia e avere la stessa flemma nel procedere (e cioè rimanere fermi in catalessi) non bastava semplicemente dire : "non mi piace" o "non lo capisco" ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Settembre 29, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 29, 2008 ecco perché prolunga le note anche ai violini per minuti e minuti e minuti e minuti e minuti come se fossero tasti bloccati di un organo scherzi a parte...bruckner è inascoltabile...è davvero un uomo d'altri tempi.per amarlo bisogna essere dei novantenni con la pressione 57-78, soffrire di afasia, di ipoacusia e avere la stessa flemma nel procedere (e cioè rimanere fermi in catalessi)Io lo adoro e non ho nessuna di quelle caratteristiche. Dottore è grave? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
dwaltz Inviato Settembre 29, 2008 Autore Segnalazione Condividi Inviato Settembre 29, 2008 per amarlo bisogna essere dei novantenni con la pressione 57-78, soffrire di afasia, di ipoacusia e avere la stessa flemma nel procedere (e cioè rimanere fermi in catalessi)non fa ridere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
vul Inviato Settembre 29, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 29, 2008 non bastava semplicemente dire : "non mi piace" o "non lo capisco" ?no, così risulto più antipatico e ho imparato meglio (ma non ancora ad usarle) delle parole che non uso spesso (e si vede).credo comunque di aver reso un po' l'idea della sua musica (non si sa mai a quale volume ascoltarlo...non si sa mai quando finirà...i minuti diventano ore...sembra un po' insomma di vivere a rilento e tutto viene incredibilmente strascicato un po' come nei film horror dove ti aspetti la martellata da un momento all'altro...ma più spesso è una pugnalata al rallenty). dire 'non mi piace' è troppo sintetico forse. avrei dovuto scrivere un poema per giustificarmi magari prendendo a prestito un sacco di belle frasi da arbasino o dei critici musicali che hanno un bel repertorio lessicale (e appropriato). comunque da quel che si dice pare tanto che la musica di bruckner sia un po' paragonabile per estensione alla recherche di proust. quel che mi è sembrato di capire è che però il buon bruckner non era altrettanto dotato in fatto di conoscenza del linguaggio (se vogliamo, la ricerca psicologica e puntuale, mai disgiunta dalla raffinatezza, ricercatezza e humor...seppur nel carattere cupo di fondo, dell'uno, non sembra trovare una pari raffinatezza di scrittura in bruckner, che pare appropriarsi dei caratteri del sinfonismo beethoveniano - che con le sospensioni quasi ci giocava pur certamente non facendolo per divertissment -, applicandolo però con una certa rudezza alla sua musica di fatto priva di invenzioni musicali importanti). è chiaro, se mi sbaglio in linea generale sono prontissimo a ricredermi. ma ho come la sensazione che quella di bruckner sia musica d'atmosfera. non so come definirla (per non banalizzarla con irriverenza). eppure perché 5 minuti del tristano valgono quanto la 5a di bruckner? ok, starò esagerando...ma nell'orchestrazione (almeno stando a quel che dici tu, comp) perché mi pare inferiore a wagner? o sei del parere che non debbano esistere paragoni fra compositori diversi, etc?non so. sto solo cercando una spiegazione 'teorico-musicale' alla mia insofferenza di fondo per le sue estreme ed estenuanti lungaggini; che appagano più le orecchie - a costo d'azzeccare il volume - che la mente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
tom207 Inviato Settembre 29, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 29, 2008 no, così risulto più antipatico e ho imparato meglio (ma non ancora ad usarle) delle parole che non uso spesso (e si vede).credo comunque di aver reso un po' l'idea della sua musica (non si sa mai a quale volume ascoltarlo...non si sa mai quando finirà...i minuti diventano ore...sembra un po' insomma di vivere a rilento e tutto viene incredibilmente strascicato un po' come nei film horror dove ti aspetti la martellata da un momento all'altro...ma più spesso è una pugnalata al rallenty). dire 'non mi piace' è troppo sintetico forse. avrei dovuto scrivere un poema per giustificarmi magari prendendo a prestito un sacco di belle frasi da arbasino o dei critici musicali che hanno un bel repertorio lessicale (e appropriato). comunque da quel che si dice pare tanto che la musica di bruckner sia un po' paragonabile per estensione alla recherche di proust. quel che mi è sembrato di capire è che però il buon bruckner non era altrettanto dotato in fatto di conoscenza del linguaggio (se vogliamo, la ricerca psicologica e puntuale, mai disgiunta dalla raffinatezza, ricercatezza e humor...seppur nel carattere cupo di fondo, dell'uno, non sembra trovare una pari raffinatezza di scrittura in bruckner, che pare appropriarsi dei caratteri del sinfonismo beethoveniano - che con le sospensioni quasi ci giocava pur certamente non facendolo per divertissment -, applicandolo però con una certa rudezza alla sua musica di fatto priva di invenzioni musicali importanti). è chiaro, se mi sbaglio in linea generale sono prontissimo a ricredermi. ma ho come la sensazione che quella di bruckner sia musica d'atmosfera. non so come definirla (per non banalizzarla con irriverenza). eppure perché 5 minuti del tristano valgono quanto la 5a di bruckner? ok, starò esagerando...ma nell'orchestrazione (almeno stando a quel che dici tu, comp) perché mi pare inferiore a wagner? o sei del parere che non debbano esistere paragoni fra compositori diversi, etc?non so. sto solo cercando una spiegazione 'teorico-musicale' alla mia insofferenza di fondo per le sue estreme ed estenuanti lungaggini; che appagano più le orecchie - a costo d'azzeccare il volume - che la mente.Non ho voglia di rispondere; rispetto le opinioni di tutti, vorrei solo dire che la musica di Bruckner e quella di Wagner non sono così vicine come sembrano superficialmente.Per il resto... "il naufragar m'è dolce in questo mar". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
vul Inviato Settembre 29, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 29, 2008 Non ho voglia di rispondere; rispetto le opinioni di tutti, vorrei solo dire che la musica di Bruckner e quella di Wagner non sono così vicine come sembrano superficialmente.Per il resto... "il naufragar m'è dolce in questo mar".a me infatti sembrano su due pianeti diversi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest zeitnote Inviato Settembre 29, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 29, 2008 a me infatti sembrano su due pianeti diversi!Vul, dì la verità: sei stato troppo esposto al pianismo sulfureo di Benedetti Michelangeli. :rofl: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
vul Inviato Settembre 29, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 29, 2008 Vul, dì la verità: sei stato troppo esposto al pianismo sulfureo di Benedetti Michelangeli. :rofl:va' che con koriolov ci sei andato giù di brutto pure tu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest zeitnote Inviato Settembre 29, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 29, 2008 va' che con koriolov ci sei andato giù di brutto pure tu Mai sentito il Bruckner pianistico? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Settembre 29, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 29, 2008 a me infatti sembrano su due pianeti diversi!ma che ti ha fatto di male il povero Anton ? A te piace il suo equivalente pianistico: Sorabji Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
vul Inviato Settembre 30, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 30, 2008 ma che ti ha fatto di male il povero Anton ? A te piace il suo equivalente pianistico: Sorabji eheheh :D infatti se si trascrivessero tutte le sinfonie di bruckner in una sola partitura, probabilmente si otterrebbe, in termini di costruzioni musicali e densità di scrittura, più o meno la stessa quantità di musica che c'è nella prima delle quattro ore dell'opus clavicembalisticum.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
vul Inviato Settembre 30, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 30, 2008 Mai sentito il Bruckner pianistico? sul web mi è bastato assaggiare lo stralcio della sonata in sol minore (che pensavo fosse il primo beethoven)se a te queste piccole anteprime invogliano... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.