Guest Joachim Inviato Settembre 19, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 19, 2008 al diploma FrankZappa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mozartfl92 Inviato Settembre 19, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 19, 2008 Zappa dai ma Frank al diploma è troppo poco secondo me!!!!!!!!c'è già una discussione sui brani da diploma...??se mo la apro...interessa molto a me...ma penso anche ad altri... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Settembre 19, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 19, 2008 c'è già una discussione sui brani da diploma...??Sul diploma ci sono solo queste... -Diploma: prova cultura : http://www.musica-classica.it/forum/index....&hl=diploma-Esame di diploma - Prova delle tre ore: http://www.musica-classica.it/forum/index....&hl=diploma-Esame di diploma: http://www.musica-classica.it/forum/index....t=0&start=0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Joachim Inviato Settembre 19, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 19, 2008 Sul diploma ci sono solo queste... -Diploma: prova cultura : http://www.musica-classica.it/forum/index....&hl=diploma-Esame di diploma - Prova delle tre ore: http://www.musica-classica.it/forum/index....&hl=diploma-Esame di diploma: http://www.musica-classica.it/forum/index....t=0&start=0flaux, ormai non puoi più negare, tu aspiri alla moderazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Settembre 20, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 20, 2008 flaux, ormai non puoi più negare, tu aspiri alla moderazione Io?? Nooo, è che mi diverte troppo cercare, ordinare, segnalare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Settembre 21, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 21, 2008 Zappa Ti hanno tirato dietro una zappa???? Dai dicci cosa hai portato???Il primo a quanto pare l'ho indovinato.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Settembre 21, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 21, 2008 dai ma Frank al diploma è troppo poco secondo me!!!!!!!!Mah ,un sacco di gente lo porta al diploma.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Joachim Inviato Settembre 21, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 21, 2008 Io?? Nooo, è che mi diverte troppo cercare, ordinare, segnalare... eh, appunto, saresti perfetta, appoggio ufficialmente la tua candidatura Dai dicci cosa hai portato???Il primo a quanto pare l'ho indovinato....seee, indovinato... 'a tiresia l'ho scritto ancora recentemente che poulenc è stato il mio pezzo al quinto... per il diploma invece, te lo dirò quando mi dirai del tuo doppio esame di solfeggio e quinto di settimana scorsa, brutto antipatico Mah ,un sacco di gente lo porta al diploma....tutto dipende da come lo si porta... certo che suonarlo stonacchiato, con un volume 'comodo', senza colori e respirando ogni due battute è molto semplice, suonarlo perfettamente intonato, con un coda aperto che non si risparmia senza cadere nell'effetto acquario e con molti colori, fraseggiando e respirando elegantemente invece è molto difficile imo, e ci riescono in pochi (almeno, per quello che ho sentito)per carità, questo vale per tutti i pezzi del mondo, ma imho per questo vale ancora di più, probabilmente perchè non è nato per il flauto (volume e respiri), perchè per la parte del flauto ha pochissimi passaggi veloci (che aiutano a confondere le idee sulla bellezza del suono e sull'intonazione ) e perchè il piano è solista a tutti gli effetti, e anche quando accompagna sottolinea continuamente un'intonazione non perfetta, più che in altri pezzi imocerto che non è un pezzo classico da diploma, come prokof'ev per es... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Settembre 21, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 21, 2008 seee, indovinato... 'a tiresia l'ho scritto ancora recentemente che poulenc è stato il mio pezzo al quinto... per il diploma invece, te lo dirò quando mi dirai del tuo doppio esame di solfeggio e quinto di settimana scorsa, brutto antipatico Bhè guarda che non sto a leggere x filo e per segno quello che c'è scritto... Allora sputa il rospo cosa hai portato al diploma??? E' poi è ovvio che sono antipatico,e la mia parte nel forum...critico tutto e tutti.... tutto dipende da come lo si porta... certo che suonarlo stonacchiato, con un volume 'comodo', senza colori e respirando ogni due battute è molto semplice, suonarlo perfettamente intonato, con un coda aperto che non si risparmia senza cadere nell'effetto acquario e con molti colori, fraseggiando e respirando elegantemente invece è molto difficile imo, e ci riescono in pochi (almeno, per quello che ho sentito)Io tendo ad aggiungere piu legature di quelle che ci sono scritte,rispettare rigorosamente i respiri,ovviamente fraseggiando elegantemente come ad esempio pahud,è molto difficile.per carità, questo vale per tutti i pezzi del mondo, ma imho per questo vale ancora di più, probabilmente perchè non è nato per il flauto (volume e respiri), perchè per la parte del flauto ha pochissimi passaggi veloci (che aiutano a confondere le idee sulla bellezza del suono e sull'intonazione ) e perchè il piano è solista a tutti gli effetti, e anche quando accompagna sottolinea continuamente un'intonazione non perfetta, più che in altri pezzi imocerto che non è un pezzo classico da diploma, come prokof'ev per es...Bhè tutte le ragazze che conosco:<Cosa hai portato al diploma???>......<ho portato Frank... >Aggià dimenticavo tu hai portato O..Franco... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Joachim Inviato Settembre 21, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 21, 2008 ho portato Frank... allora te lo dirò esplicitamente... si scrive franck, scemino antipatico, con ck... frank è un'altra cosa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
gaubertfan Inviato Gennaio 12, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 12, 2011 Ok,vi siete fermati cosi???La mia scuola non è soffia,soffia,soffia!!!!!!!!!a caso cercando di riprodurre un cavolo di suono grande ma solo per chi mi ascolta in prima fila....Ne ho provate molte di impostazioni è ho scelto :Aria lenta,calda,poco vibrato,spingendo in alto il diaframma per le basse,ed in basso per le alte cercando di rimanere intonato.Non è che per le note basse in orizzontale e le note alte in verticale,ma è molto piu complesso il sistema di quello che si è detto,anche se è un lavoro che non faccio spesso per mancanza di tempo:sembrerà banale ma bisognerebbe scegliere la nota che ci viene piu bella,e passare con le altre solo con note lunghe per tutte le 3 ottave l'esercizio è finito solo quando tutte le note sono belle come la prima,in modo da trovare il punto preciso di ogni singola nota....un filo sottile .Questo mi è stato insegnato da Cambursano ormai 10 anni fa.Ripeteva tutti i giorni!!!!Scusa ma cosa si deve fare col diaframma?Apparte sostenere?E come si fa? >.< acculturatemi!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Gennaio 27, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 27, 2011 Scusa ma cosa si deve fare col diaframma?Apparte sostenere?E come si fa? >.< acculturatemi!!!Quando si parla di uso del diaframma ci si riferisce ad un tipo di respirazione ma, a tal proposito è necessario precisare che il diaframma è un muscolo involontario la cui azione è riflessa rispetto alla funzione respiratoria. Un controllo di questo muscolo avviene solo in modo parziale mediante i muscoli addominali i quali svolgono un ruolo fondamentale nel momento dell'espirazione. La necessità fondamentale, per un flautista, rimane sempre quella di mandare aria a velocità costante la quale è una buona garanzia per un'intonazione accettabile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
tommasoflute Inviato Febbraio 19, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 19, 2011 Allora penso che debba essere il più grande possibile e simmetricook per la simmetria, anche se dipende dalla conformazione delle labbra e anche dall'inclinazione dei denti.. maun foro troppo grande sempre non consente di definire il suono.la situazione migliore si verifica quando il flautista ha la capacità di variare le dimensioni (e perchè no, la forma) del foro a seconda della dinamica e del "timbro" (o colore) che vuole imprimere nel suono.Per intenderci, a mio avviso, dovremmo essere in grado variare con facilità (flessibilità) le dimensioni: servono tutte, foro larghissimo, foro strettissimo. Foro rotondo, foro orizzontale. ho letto nei post precedenti la parola "tavolozza di colori". E' fondamentale possedere il maggior numero di sfumature. Anche un suono sporco o schiacciato o spinto può servire come un suono libero ampio e puro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
gaubertfan Inviato Agosto 17, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 17, 2011 Scusate ragazzi il topic mi affascina moltissimo!Vorrei sapere come mandare l'aria più lentamente senza modificare pressione/quantità/ampiezza del foro!E anche quali sono i vantaggi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
laflauta Inviato Agosto 18, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 18, 2011 ... è proprio un punto esclamativo o è una domanda? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.