fgpx78 Inviato Settembre 15, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 15, 2008 visto che sono l'unico candidato di questa sessione il mio insegnante mi ha detto che in via eccezionale posso portare 2 pezzi, i due tra i quali non riuscivo a scegliere, ovvero Ibert e la Carmen.. che dici tu da flautista e insegnante, sono pazzo? @flaux: si in effetti l'off topic è un pò all'ordine del giorno.. ma ci piace cosi.. :D:D:DAnche io ero unico candidato ma non me lo hanno mica fatto fare Belli cmq, complimenti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Settembre 15, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 15, 2008 visto che sono l'unico candidato di questa sessione il mio insegnante mi ha detto che in via eccezionale posso portare 2 pezzi, i due tra i quali non riuscivo a scegliere, ovvero Ibert e la Carmen.. che dici tu da flautista e insegnante, sono pazzo? @flaux: si in effetti l'off topic è un pò all'ordine del giorno.. ma ci piace cosi.. :D:D:DSì, un po' pazzo lo sei! Io mi concentrerei su un pezzo solo. Tra i due non avrei esitazioni: musicalmente Ibert è più interessante. Un caposaldo della letteratura per il nostro strumento. La Carmen...va be' sì, l'ho suonata pure io e in concerto fa il suo effettone però è da flautista pirotecnico, alla fine di sostanza non ce n'é molta. Vuoi mettere con il secondo tempo di Ibert? Basterebbe solo quello per far sentire ad una commissione come sappiamo cantare e fraseggiare le frasi! In bocca al lupo, comunque, poi, se vuoi, facci sapere!! :D Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Joachim Inviato Settembre 15, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 15, 2008 Ma io non credo che il suo insegnante sia sprovveduto....dato che lo sentito suonare... hai sentito suonare chi? mozartinello, non il suo insegnante, o non parleresti così, ti assicuro...càpita che qualche allievo venga su in un certo modo nonostante il maestro - non so se mi spiego...Guarda che questi brani di Mozart sono sempre portati sopra questo podio,sarebbe ora di far scendere questi pezzi che si considerati difficili e lo sono,ma adatti ad un quinto ad un diploma ecc..ecc...e la tua idea è di farli 'scendere dal podio' facendo prendere votacci a chi non se li merita? ma per favore... le cose forse cambieranno quando si pensionerà un po' di gente -e ormai non manca molto fino ad allora è bene non rischiare - e un buon insegnante che prepara privatisti lo sa ...In effetti si è trovato un'altra ombra di Cambursano che dopo 2 anni che si è diplomato ha iniziato a insegnare in conservatorio... piantala SCEMINO, è INTOLLERABILE quello che scrivi, rispetta chi è stato per 40 anni primo flauto alla scala e ha dedicato la vita al nostro strumento, tanto più che ora non sta per niente bene, ha avuto un ictus...che poi quelli suoi fossero altri tempi, con altro standard qualitativo e altre storie, è un altro discorso, ma non puoi permetterti di scrivere certe coseEppure da Mozart ci si attende sempre qualcosa di diverso che da Devienne, è un mostro sacro e, quando lo suoniamo, dobbiamo renderlo grande! Allora ecco che per un quinto 'è troppo presto', per un diploma 'è pericoloso' e chissà quando bisognerebbe suonare 'sti pezzi!ai concorsi e alle audizioni direi(nessuno ha pensato che, quindi, forse chi porta mozart si mette nella posizione di chi aspira al professionismo, e che per questo viene valutato, in generale e forse anche giustamente da questo punto di vista, più severamente?)Tra i due non avrei esitazioni: musicalmente Ibert è più interessante. Un caposaldo della letteratura per il nostro strumento. La Carmen...va be' sì, l'ho suonata pure io e in concerto fa il suo effettone però è da flautista pirotecnico, alla fine di sostanza non ce n'é molta. Vuoi mettere con il secondo tempo di Ibert? Basterebbe solo quello per far sentire ad una commissione come sappiamo cantare e fraseggiare le frasi!ma anche come NON sappiamo cantare e fraseggiare le frasi...ibert lo suoni chi può permettersi di suonarlo - e questo vale per qualunque pezzo in verità abbastanza inutile consigliare da qui qualcuno su che pezzo portare (dico in generale, non mi riferisco a nessuno in particolare)... a parte i soliti avvertimenti d'obbligo su mozart ecc per i privatisti e sui pezzi 'standard' da quinto/diploma (quelli portati di solito insomma), effettivamente solo sentendo suonare qualcuno, potendone apprezzare le caratteristiche (sappiamo che c'è chi eccelle in uno piuttosto che in un altro aspetto tecnico, suono, volume, intonazione, agilità ecc) è possibile indicare un pezzo... in teoria (e anche in pratica ) solo il proprio maestro ha la facoltà di dire un'ultima parola imo, poi vabbé, pour parler...per il resto, beati gli interni, perchè saranno sempre i primi (finchè si sta a livello conservatorio... poi... ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mozartfl92 Inviato Settembre 15, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 15, 2008 hai sentito suonare chi? mozartinello, non il suo insegnante, o non parleresti così, ti assicuro...càpita che qualche allievo venga su in un certo modo nonostante il maestro - non so se mi spiego...e la tua idea è di farli 'scendere dal podio' facendo prendere votacci a chi non se li merita? ma per favore... le cose forse cambieranno quando si pensionerà un po' di gente -e ormai non manca molto fino ad allora è bene non rischiare - e un buon insegnante che prepara privatisti lo sa ...piantala SCEMINO, è INTOLLERABILE quello che scrivi, rispetta chi è stato per 40 anni primo flauto alla scala e ha dedicato la vita al nostro strumento, tanto più che ora non sta per niente bene, ha avuto un ictus...che poi quelli suoi fossero altri tempi, con altro standard qualitativo e altre storie, è un altro discorso, ma non puoi permetterti di scrivere certe coseai concorsi e alle audizioni direi(nessuno ha pensato che, quindi, forse chi porta mozart si mette nella posizione di chi aspira al professionismo, e che per questo viene valutato, in generale e forse anche giustamente da questo punto di vista, più severamente?)ma anche come NON sappiamo cantare e fraseggiare le frasi...ibert lo suoni chi può permettersi di suonarlo - e questo vale per qualunque pezzo in verità abbastanza inutile consigliare da qui qualcuno su che pezzo portare (dico in generale, non mi riferisco a nessuno in particolare)... a parte i soliti avvertimenti d'obbligo su mozart ecc per i privatisti e sui pezzi 'standard' da quinto/diploma (quelli portati di solito insomma), effettivamente solo sentendo suonare qualcuno, potendone apprezzare le caratteristiche (sappiamo che c'è chi eccelle in uno piuttosto che in un altro aspetto tecnico, suono, volume, intonazione, agilità ecc) è possibile indicare un pezzo... in teoria (e anche in pratica ) solo il proprio maestro ha la facoltà di dire un'ultima parola imo, poi vabbé, pour parler...per il resto, beati gli interni, perchè saranno sempre i primi (finchè si sta a livello conservatorio... poi... )Jo clod parlava male non di Cambursano che è un grande e lo pensa anche lui!!!!!ma di quello della commissione che davvero si è diplomato e dopo due anni insegnava in conse... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
sinfonia Inviato Settembre 15, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 15, 2008 Jo clod parlava male non di Cambursano che è un grande e lo pensa anche lui!!!!!ma di quello della commissione che davvero si è diplomato e dopo due anni insegnava in conse...Si' si'...ma certo non avrai intenzione di andare a fare il diploma in quel conservatorio,vero?No...perche' non hai mai pensato che il commissario,stimato flautista ed insegnante potrebbe leggere il forum e fare 2piu' 2 e capire chi scrive queste belle cose su di lui?..ragazzi attenzione,ormai sono in molti che conoscono e leggono sul foum,bisogna farla piu' da furbetti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mozartfl92 Inviato Settembre 15, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 15, 2008 Si' si'...ma certo non avrai intenzione di andare a fare il diploma in quel conservatorio,vero?No...perche' non hai mai pensato che il commissario,stimato flautista ed insegnante potrebbe leggere il forum e fare 2piu' 2 e capire chi scrive queste belle cose su di lui?..ragazzi attenzione,ormai sono in molti che conoscono e leggono sul foum,bisogna farla piu' da furbetti ma non ho più intenzione di metterci piede...a meno che non vada in pensione....non avrebbe senso....sarei proprio scemo!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Joachim Inviato Settembre 15, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 15, 2008 Jo clod parlava male non di Cambursano che è un grande e lo pensa anche lui!!!!!ma di quello della commissione che davvero si è diplomato e dopo due anni insegnava in conse...non difenderlo, ha definito il docente in questione come 'ombra di cambursano' ecc... non ci siamo...Si' si'...ma certo non avrai intenzione di andare a fare il diploma in quel conservatorio,vero?e spero proprio di no Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Settembre 15, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 15, 2008 hai sentito suonare chi? mozartinello, non il suo insegnante, o non parleresti così, ti assicuro...Ho formulato male la frase,ho sentito davide al corso di trevisani,quindi cosa vorresti intendere che il suo insegnante non è un granchè???.Magari non è un granchè come flautista,non lo so,ma può essere un ottimo insegnante...Tu perchè l'hai sentito???càpita che qualche allievo venga su in un certo modo nonostante il maestro - non so se mi spiego...Parli di te??? e la tua idea è di farli 'scendere dal podio' facendo prendere votacci a chi non se li merita? ma per favore... Bhè è passato cosa importa???Il 5to c'è l'ha cosa ci interessa se 6 o 10???le cose forse cambieranno quando si pensionerà un po' di gente -e ormai non manca molto Quelli non molleranno la cattedra fino a quando non smettono di respirare(magari lo farei anch'io).Nei conservatori c'è un indecenza,ci sono insegnanti che insegnano con il 5to anno e altri che suonano e insegnano come capita e si credono chissà chi!!!fino ad allora è bene non rischiare - e un buon insegnante che prepara privatisti lo sa ...Anche a me voleva farmi portare Mozart in Re ,perche me lo vedeva bene;Quindi ti sembra uno sprovveduto???piantala SCEMINO, è INTOLLERABILE quello che scrivi, rispetta chi è stato per 40 anni primo flauto alla scala e ha dedicato la vita al nostro strumento, tanto più che ora non sta per niente bene, ha avuto un ictus...Ho gia letto che non hai capito un tubo!!!Ripeto parlavo dell'allievo....Di Cambursano c'è tanto rispetto e tanta ammirazione per una persona umile,particolare,unico,che ho avuto l'onore di passare in sua compagnia qualche lezione;Un maestro di vita e mi dispiace che non stia bene;Mi dispiace veramente.che poi quelli suoi fossero altri tempi, con altro standard qualitativo e altre storie, è un altro discorso, ma non puoi permetterti di scrivere certe coseSpiegati meglio???E' qui che volevo arrivare e lo sai.... ai concorsi e alle audizioni direi(nessuno ha pensato che, quindi, forse chi porta mozart si mette nella posizione di chi aspira al professionismo, e che per questo viene valutato, in generale e forse anche giustamente da questo punto di vista, più severamente?)ma anche come NON sappiamo cantare e fraseggiare le frasi...Allora nessuno sa interpretare Mozart???Ognuno deve essere libero di interpretarlo come si sente;Deve andare in perfetta simbiosio con il pezzo e di capire cosa c'è scritto e di leggerlo nella propria "lingua"Poi sta al pubblico che percepisce che il flautista e il brano sono una cosa sola e sceglie se applaudire o tirare i pomodoriibert lo suoni chi può permettersi di suonarlo - e questo vale per qualunque pezzo in verità Difatti non è per tutti è veramente difficile è il massimo dell'espressione del flauto c'è proprio tutto!!!per il resto, beati gli interni, perchè saranno sempre i primi (finchè si sta a livello conservatorio... poi... ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Settembre 15, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 15, 2008 non difenderlo, ha definito il docente in questione come 'ombra di cambursano' ecc... non ci siamo...E' Allora??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Settembre 15, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 15, 2008 e la tua idea è di farli 'scendere dal podio' facendo prendere votacci a chi non se li merita? ma per favore... le cose forse cambieranno quando si pensionerà un po' di gente -e ormai non manca molto fino ad allora è bene non rischiare - e un buon insegnante che prepara privatisti lo sa ...ai concorsi e alle audizioni direi(nessuno ha pensato che, quindi, forse chi porta mozart si mette nella posizione di chi aspira al professionismo, e che per questo viene valutato, in generale e forse anche giustamente da questo punto di vista, più severamente?)ma anche come NON sappiamo cantare e fraseggiare le frasi...ibert lo suoni chi può permettersi di suonarlo - e questo vale per qualunque pezzo in verità abbastanza inutile consigliare da qui qualcuno su che pezzo portare (dico in generale, non mi riferisco a nessuno in particolare)... a parte i soliti avvertimenti d'obbligo su mozart ecc per i privatisti e sui pezzi 'standard' da quinto/diploma (quelli portati di solito insomma), effettivamente solo sentendo suonare qualcuno, potendone apprezzare le caratteristiche (sappiamo che c'è chi eccelle in uno piuttosto che in un altro aspetto tecnico, suono, volume, intonazione, agilità ecc) è possibile indicare un pezzo... in teoria (e anche in pratica ) solo il proprio maestro ha la facoltà di dire un'ultima parola imo, poi vabbé, pour parler...per il resto, beati gli interni, perchè saranno sempre i primi (finchè si sta a livello conservatorio... poi... )Io ho inteso il 'tirare giù dal podio' in un senso diverso. Il fatto che Mozart si trovi ad ogni audizione è per me un fatto deleterio. Parliamoci chiaro, 'sti concerti per flauto di Mozart non hanno la profondità né di quello per clarinetto, né di alcuni per pianoforte, né di quelli per violino. Cosa dovrebbe far sentire un candidato ad un concorso? La precisione nelle quartine? Basterebbe allora un concerto di Devienne. Qualche idea musicale nuova? Dopo le migliaglia di esecuzioni da parte dei grandi flautisti è un'impresa notevole. Come sappiamo articolare un brano classico? Qui torno a difendere Devienne. Comle facciamo le dinamiche? Qualsiasi brano va bene. Il fatto è che io, personalmen te, ho le p... piene di questi concerti, quasi fossero gli unici. Un bel Carl Philipp Emanuel Bach, invece, darebbe più spunti, anche in concorso. Ma vogliamo mettere lo spessore musicale di quello in La minore o quello in Re minore con il concerto in sol di Mozart? Lascio l'interrogativo aperto. Il fatto è che un concerto che, secondo me, è piacevole e ben scritto si pretende che diventi un capolavoro a causa del nome.Mah! Sono solo masturbazioni mentali il cui effetto è quello di restringere ancora di più il repertorio ( e dire che è immenso).Poi,è ovvio che dare consigli sul brano da portare al V è inutile. In ogni caso è un pretesto per esprimere un'opinione. E' molto più interessante studiare Ibert che la Carmen perché c'é più musica. Tutto qui. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Joachim Inviato Settembre 15, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 15, 2008 Ho formulato male la frase,ho sentito davide al corso di trevisani,quindi cosa vorresti intendere che il suo insegnante non è un granchè???.Magari non è un granchè come flautista,non lo so,ma può essere un ottimo insegnante...Tu perchè l'hai sentito???al massimo se ne parla in privatoParli di te??? sì, dei miei giustamente inesistenti allievi Bhè è passato cosa importa???Il 5to c'è l'ha cosa ci interessa se 6 o 10???ammè niente, ma credo che a lui un po' gìrino come dire Quelli non molleranno la cattedra fino a quando non smettono di respirare(magari lo farei anch'io).Nei conservatori c'è un indecenza,ci sono insegnanti che insegnano con il 5to anno e altri che suonano e insegnano come capita e si credono chissà chi!!!ecco, ci mancava giusto la lamentatio de italicorum conservatorium statu Anche a me voleva farmi portare Mozart in Re ,perche me lo vedeva bene;Quindi ti sembra uno sprovveduto???mah, sai, se in un certo conservatorio ha le amicizie giuste, è un po' come essere interni, e allora il discorso cambia...è certamente sprovveduto chi presenta un proprio allievo privatista con mozart in un conservatorio 'sconosciuto', capiamoci...Spiegati meglio???E' qui che volevo arrivare e lo sai.... cos'è che vuoi, che ti dica che negli anni settanta c'è stata gente che oggi non suonerebbe neanche nella metro che ha suonato invece in orchestra e insegnato in conservatorio solo perchè non c'era praticamente concorrenza e perchè bastava essere sindacalizzati o partitizzati? e capirai che scoop ...Allora nessuno sa interpretare Mozart???Ognuno deve essere libero di interpretarlo come si sente;Deve andare in perfetta simbiosio con il pezzo e di capire cosa c'è scritto e di leggerlo nella propria "lingua"Poi sta al pubblicoclodino, al pubblico puoi sottoporre quello che ti pare, è agli esami ecc che si deve stare attentini...E' Allora???mai più dei 140 in autostrada Io ho inteso il 'tirare giù dal podio' in un senso diverso. Il fatto che Mozart si trovi ad ogni audizione è per me un fatto deleterio.Parliamoci chiaro, 'sti concerti per flauto di Mozart non hanno la profondità né di quello per clarinetto, né di alcuni per pianoforte, né di quelli per violino.cutmassì stefano, uffa, proprio tu dovresti saperlo cosa ne penso della cosa, ne abbiamo parlato già mi pare più di una volta... sai che concordo pienamente, i due concerti di mozart sono di fatto due concerti scritti di malavoglia per un flautista dilettante, è assurdo che siano assurti a mito, eppure tant'è, è così, e la cosa migliore che possiamo fare noi secondo me in attesa del cambio generazionale (se mai ci sarà ) è prenderne atto e farcene una ragione...Poi,è ovvio che dare consigli sul brano da portare al V è inutile. In ogni caso è un pretesto per esprimere un'opinione. E' molto più interessante studiare Ibert che la Carmen perché c'é più musica. Tutto qui.ma certo che è più interessante studiare ibert che non la carmen... ma eseguirlo come merita è un'altra cosa da studiarlo, o no? EDIT ossignur, sto iniziando ad avere la sintassi di clodino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Settembre 16, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 16, 2008 @flaux: si in effetti l'off topic è un pò all'ordine del giorno.. ma ci piace cosi.. :D:D:DSì, sì.. lo so... ma tanto non sono moderatrice.. altrimenti... mo' continuo l'off topic! (nessuno ha pensato che, quindi, forse chi porta mozart si mette nella posizione di chi aspira al professionismo, e che per questo viene valutato, in generale e forse anche giustamente da questo punto di vista, più severamente?)No, non l'ho pensato... chi porta Mozart è semplicemente uno che "si crede" all'altezza e (non mi porta nulla se lo sia) ama porsi "ribelle" agli occhi della commissione... nulla di più! Se ci sono dei brani rischiosi.. perché rischiare? E non venitemi a dire "perché è giusto.." Avete riletto le discussioni che ho postato??? E' un anno che preparava il Mozart concert.. amen... uno sapeva benissimo a cosa andava incontro. Cosa si doveva dimostrare? Aggiungi a questo:-pulizia tecnica-precisione ritmica-fraseggio-pulizia nelle articolazioni (staccate e legate)Vuoi che continui? tutte cose che secondo me col lavoro si possono mettere a posto......................................Di solito si dice: uomo avvisato, mezzo salvato:Secondo il mio parere non ti conviene portare Mozart, per lo più al quinto!!Mozart al quinto...non per dubitare delle tue capacità ma presumo verrebbe un orrore stilistico.Concordo con gli altri:mozart si porta al diploma di solistaSi vede che non siete stati abbastanza convincenti! XD Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Settembre 16, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 16, 2008 Cosa dovrebbe far sentire un candidato ad un concorso?Che è semplice ma non banale... e se lo si vuole banalizzare, bé sì.. i cattivi flautisti fanno anche questo! Ve lo siete visti il film Amadeus? Che diceva Salieri??-quelle note lì, sembrava così semplice, facile, chiaro- ..normale no? Chi non si è avvicinato a quei concerti quasi subito? TUTTI presumo.. però è facile cadere nel banale, nella copia della copia del grande flaustista famoso.. Comunque se volete declassarlo ad esame d'ammissione per me non ci sono problemi, solo che povera commisione: sai che noia d'interpretazioni verranno fuori! Dilettanti! [.. quindi non era da quinto, era da ammissione daiiiiiii! Appunto Mozy, te l'ha detto anche Jo per un flautista dilettante.. non per professionisti..]ma certo che è più interessante studiare ibert che non la carmen... ma eseguirlo come merita è un'altra cosa da studiarlo, o no?Lo stesso dicasi per Mozart... o no?Suvvia, vorremo mica "giustificare" a tutti i costi il voto di Mozy a discapito di quello (qualunque sarà) di Tommy?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mozartfl92 Inviato Settembre 16, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 16, 2008 Flaux non ho parole...scusa se sono andato da Trevisani e ha detto che Mozart andava bene scusa se il mio maestro lo diceva...non è più normale che ascolti loro che delle persone che non conosco sul forum!!!!????cmq io Mozart lo suono da circa un anno e mezzo seriamente l'ho studiato 5 mesi...poi se pensi che meritavo davvero sei non mi offendo...cmq se te la sei presa per quella cosa dei dilettante devi fartene una ragione...lo dicono tutti che c'è differenza pure la Jo(visto che la citavi per Mozart)....poi non dico che sia un male suonare per diletto ci mancherebbe... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Settembre 16, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 16, 2008 Flaux non ho parole...scusa se sono andato da Trevisani e ha detto che Mozart andava bene scusa se il mio maestro lo diceva...Anche il mio diceva che si poteva portare Mozart al 5to Difatti voleva che portassi quello in Re perchè me lo vedeva bene,mi dispiace che ci hai rimesso su un errore che ha commesso piu' di una persona cioè quello di dirti che andava bene,io sinceramente non avevo la piu pallida idea se si potesse o no,o seguito un po quello che dicevano gli altri perchè si vede che hanno avuto come insegnanti gente fissata come quello li... non è più normale che ascolti loro che delle persone che non conosco sul forum!!!!????cmq io Mozart lo suono da circa un anno e mezzo seriamente l'ho studiato 5 mesi...poi se pensi che meritavo davvero sei non mi offendo...ALLORA consigliamo a tutto il resto del forum che deve dare il 5to di portare quel pezzo ormai noisissimo,strafatto,e suonato veramente da cani e p....i di Poulenc che veramente mi ha fatto venire il voltastomaco;Tutto il resto è vietato dalla COMMISSIONE di FORUM,l'ha detto la bilancia e RITA DALLA CHIESA(Joachim); cmq se te la sei presa per quella cosa dei dilettante devi fartene una ragione...lo dicono tutti che c'è differenza pure la Jo(visto che la citavi per Mozart)....poi non dico che sia un male suonare per diletto ci mancherebbe...Anch'io suono per diletto ,poi se il mio livello e basso o alto sta agli altri a deciderlo;Comunque flaux è ancora molto giovane e tutto può cambiare....magari diventa la nuova Manuela Weisler(ormai son fissato con lei) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Settembre 16, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 16, 2008 al massimo se ne parla in privatoCosi' come lo dici mi sembra che è il tuo preferito ma certo che è più interessante studiare ibert che non la carmen... ma eseguirlo come merita è un'altra cosa da studiarlo, o no?Rileggere cosa ho detto di ibert.... EDIT ossignur, sto iniziando ad avere la sintassi di clodino Weee la tua sintassi è peggiore... Volevo consigliarti dei corsi serali di italiano per extracomunitari.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Settembre 16, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 16, 2008 Che è semplice ma non banale... e se lo si vuole banalizzare, bé sì.. i cattivi flautisti fanno anche questo! Ve lo siete visti il film Amadeus? Che diceva Salieri??-quelle note lì, sembrava così semplice, facile, chiaro- ..normale no? Chi non si è avvicinato a quei concerti quasi subito? TUTTI presumo.. però è facile cadere nel banale, nella copia della copia del grande flaustista famoso.. Comunque se volete declassarlo ad esame d'ammissione per me non ci sono problemi, solo che povera commisione: sai che noia d'interpretazioni verranno fuori! Dilettanti! [.. quindi non era da quinto, era da ammissione daiiiiiii! Appunto Mozy, te l'ha detto anche Jo .. non per professionisti..]Ogni pezzo può essere banalizzato.........Il fatto è che il concerto in Sol di Mozart non è né banale né questo grande capolavoro. Perché si debba considerarlo tale non so. Mozart all'ammissione? Se qualcuno in grado perché no? Tanto alle ammissioni si martirizzano Benedetto Marcello, Vivaldi, Telemann e qualcuno Donizetti....che significa, questi autori meritano di essere martirizzati mentre con Mozart non si può? Suonare Vivaldi, Telemann o Marcello è forse più semplice? C'é meno musica in questi autori? Ma, si deve trattare Mozart sempre come mostro sacro....... Io dico e ripeto, il Concerto n. 7 di Devienne richiede le stesse cose che Guavy ha menzionato sopra ma quello sì che è un capolavoro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Joachim Inviato Settembre 17, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 17, 2008 cmq se te la sei presa per quella cosa dei dilettante devi fartene una ragione...lo dicono tutti che c'è differenza pure la Jo(visto che la citavi per Mozart)....ho scritto che i concerti di mozart sono stati scritti per un ricco dilettante (se c'è una cosa che nei secoli non è cambiata, è che di dilettanti ricchi ce n'è sempre un sacco, mentre i professionisti ricchi sono pochini ), dunque che nello spirito primigenio sono concerti da dilettantecmq, ma certo che c'è differenza tra dilettanti e professionisti, la vostra piccola polemica è assurda per esempio, una delle differenze è che a un dilettante non verrebbe mai in mente di dire a un altro dilettante tipo "beato te che di professione fai il dentista", mentre a un professionista sì, càpita per il resto, si sa cosa penso delle generalizzazioni... ogni caso è a sé... certo mozartinello ha ragione imo su una cosa: chi studia per diventare professionista ha *generalmente* un altro livello di studio (anche proprio in termini di ore) e di insegnante/i (oltre che di motivazione) rispetto a chi studia per altri motivi...ALLORA consigliamo a tutto il resto del forum che deve dare il 5to di portare quel pezzo ormai noisissimo,strafattoveramente l'unica cosa 'strafatta' da Sconsigliare a tutto il resto del forum sei tu Volevo consigliarti dei corsi serali di italiano per extracomunitari.... nono grazie, se sono gli stessi che hai frequentato tu meglio di no Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Tommy Inviato Settembre 17, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 17, 2008 quindi se si porta mozart essendo giovani si banalizza o si è cattivi flautisti.. boh non sono d'accordo con te flaux.. e non sono nemmeno d'accordo sul fatto che chi lo fa è per porsi da "ribelle".. e anche tutto quello che si è detto sul trattare da mostro sacro mozart.. allora, e seriamente non lo dico per vantarmi o altro, davvero, ma per vedere come rispondono alcuni di questo forum: come è possibile che io, che non sono Galway Pahud ne un bambino prodigio, l'anno scorso ho portato il re maggiore di mozart al ca**utissimo e banalissimo esame di passaggio tra il quarto e il quinto e ho preso 10? come qualcuno giustamente diceva sono pezzi in fondo scritti per un dilettante e per quanto forse siano i concerti da me preferiti in assoluto non mi piace come vengono idolatrati piu di altri per certi aspetti solo perche portano il calce il nome di Mozart.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Settembre 17, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 17, 2008 Anch'io suono per diletto ,poi se il mio livello e basso o alto sta agli altri a deciderloAppunto: è inutile schierarsi per partito preso declassando tutto e tutti. ^^Ogni pezzo può essere banalizzato.........Il fatto è che il concerto in Sol di Mozart non è né banale né questo grande capolavoro. Perché si debba considerarlo tale non so. Mozart all'ammissione? Se qualcuno in grado perché no? Tanto alle ammissioni si martirizzano Benedetto Marcello, Vivaldi, Telemann e qualcuno Donizetti....che significa, questi autori meritano di essere martirizzati mentre con Mozart non si può? Suonare Vivaldi, Telemann o Marcello è forse più semplice? C'é meno musica in questi autori? Ma, si deve trattare Mozart sempre come mostro sacro....... Io dico e ripeto, il Concerto n. 7 di Devienne richiede le stesse cose che Guavy ha menzionato sopra ma quello sì che è un capolavoro! Il sondaggio l'avevo aperto apposta e per ora conduceMozart odiava il flauto?Sì [ 14 ]No [ 7 ] Comunque la mia era una provocazione.. per rispondere in rima... ma per vedere come rispondono alcuni di questo forum: come è possibile che io, che non sono Galway Pahud ne un bambino prodigio, l'anno scorso ho portato il re maggiore di mozart al ca**utissimo e banalissimo esame di passaggio tra il quarto e il quinto e ho preso 10?Ti risponderanno che: un interno può permettersi questo ed altro. Cosa per altro che quasi tutti hanno già detto, chi più chi meno, chi facendo giri di parole... Io non condivido, ma tanté! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Joachim Inviato Settembre 17, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 17, 2008 come è possibile che io, che non sono Galway Pahud ne un bambino prodigio, l'anno scorso ho portato il re maggiore di mozart al ca**utissimo e banalissimo esame di passaggio tra il quarto e il quinto e ho preso 10?probabilmente non hai letto tutto, sei un interno, per te non vale quello che si è scritto a proposito della scelta di alcuni pezzi (come appunto i concerti di mozart), discorso che era riferito ai privatisti in bocca al lupo per il tuo esame (anche se già si sa che non ne avrai bisogno)Io non condivido, ma tanté!flauxella, hai poco da non condividere... quando entrerai in qualche modo in contatto con la realtà dei conservatori ne riparleremo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Settembre 17, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 17, 2008 flauxella, hai poco da non condividere... quando entrerai in qualche modo in contatto con la realtà dei conservatori ne riparleremo Ovvero mai! Comunque non condivido il fatto di giustificare ad ogni costo un voto, altrimenti mi date solo ragione: si sapeva già nel lontano ottobre del 2007 come sarebbe finita la storia.. non c'è bisogno di attaccare Mozart, il compositore, da ogni parte ora. EDiT: (precisazione) io non ho detto che se si porta mozart essendo giovani [..] si è cattivi flautisti, ma semmai che i cattivi flautisti (di qualsiasi ordine e grado) fanno anche questo, ovvero banalizzano il brano! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Settembre 17, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 17, 2008 non c'è bisogno di attaccare Mozart, il compositore, da ogni parte ora. Nessuno attacca Mozart. Ma, scusate, pensate veramente che i concerti di Mozart siano dei capolavori? PS: Spesso un privatista, che spesso viaggia, spende soldi per le lezioni e conosce maggiori disagi rispetto a un interno, tra i quali anche il fatto di essere valutato generalmente di meno, è più motivato di uno studente medio di conservatorio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Joachim Inviato Settembre 18, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 18, 2008 non c'è bisogno di attaccare Mozart, il compositore, da ogni parte ora. c'è sempre bisogno di attaccare mozart :D chiedi a madiel PS: Spesso un privatista, che spesso viaggia, spende soldi per le lezioni e conosce maggiori disagi rispetto a un interno, tra i quali anche il fatto di essere valutato generalmente di meno, è più motivato di uno studente medio di conservatorio.vero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Settembre 18, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 18, 2008 veramente l'unica cosa 'strafatta' da Sconsigliare a tutto il resto del forum sei tu Scommetto che al 5to hai portato poulenc e al diploma Frank,classico per una tipa:BANALE nono grazie, se sono gli stessi che hai frequentato tu meglio di no Dai stai peggiorando con l'italiano,ti consiglio un corso base ti troverai bene...e... puoi farti un sacco di amicizie li... E questa faccina la metto solo io quando parlo con te: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.