Guest Joachim Inviato Agosto 31, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 31, 2008 bisogna saper spingere o ritirare il diaframma nel modo giustocome al solito ti confondi con l'anticoncezionale Settimana prossima,sono in vacanza e dato che sto a casa aprirò un topic sul miglioramento della respirazione addominale.A meno che non c'è ne già uno aperto Flaux sai dirmi se c'è ne aperto???Grazie in anticipo!!!!e usare la funzione "cerca" no? http://www.musica-classica.it/forum/index....hl=respirazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Agosto 31, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 31, 2008 C'è chi puo e chi non puo!!! Non ci hai detto se usi aria calda o fredda,attenzione ti possono scendere i ghiaccioli dal naso... Ho ricostruito la frase... ma sinceramente non capisco come fa l'aria ad essere fredda o calda... non decido io...Pure io....... non le faccio!!!Che noia!!!Settimana prossima,sono in vacanza e dato che sto a casa aprirò un topic sul miglioramento della respirazione addominale.A meno che non c'è ne già uno aperto Flaux sai dirmi se c'è ne aperto???Grazie in anticipo!!!!Come ha detto Joachim c'è quella discussione e anche questa:http://www.musica-classica.it/forum/index....c=7346&st=0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Settembre 2, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 2, 2008 come al solito ti confondi con l'anticoncezionale Non vorrei essere volgare,ma hai mai sentito di spingere o ritirare o tu soffi e basta???.Con tutti gli insegnanti che hai avuto non te l'hanno mai spiegato o almeno sentito dire??? e usare la funzione "cerca" no? http://www.musica-classica.it/forum/index....hl=respirazioneChi cerca trova Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Settembre 2, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 2, 2008 Ho ricostruito la frase... ma sinceramente non capisco come fa l'aria ad essere fredda o calda... non decido io...Chi è che decide??? Come ha detto Joachim c'è quella discussione e anche questa:http://www.musica-classica.it/forum/index....c=7346&st=0Mercy!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Settembre 2, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 2, 2008 Chi è che decide??? Emmm... allora forse non ho ancora capito un tubo.. Se io soffio l'aria è fredda, se ho la febbre l'aria è calda... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Joachim Inviato Settembre 2, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 2, 2008 Non vorrei essere volgare,ma hai mai sentito di spingere o ritirare o tu soffi e basta???soffiare sul diaframma? nono per carità, specialmente quando è inserito, sarebbe troppo complicato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fgpx78 Inviato Settembre 2, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 2, 2008 soffiare sul diaframma? nono per carità, specialmente quando è inserito, sarebbe troppo complicato Hum...potrebbe anche risultare piacevole però :S Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Settembre 2, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 2, 2008 soffiare sul diaframma? nono per carità, specialmente quando è inserito, sarebbe troppo complicato Non rimanere sempre attacata alle maniglie di un autobus,ogni tanto devi scendere o vai dove ti porta il tram??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Joachim Inviato Settembre 2, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 2, 2008 Non rimanere sempre attacata alle maniglie di un autobusstrutture di letti, ringhiere, maniglioni antipanico... ma giuro che alle maniglie di un autobus non ho mai provato - però è un'idea... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Settembre 4, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 4, 2008 Visto che se ne paela sempre perchè non approfondire?Io penso che tutte le soluzioni(aria calda, fredda, lenta,veloce) sono valide(a seconda di quello che si necessità, per es, pp sulle acute, ff sulle gravi etc), proprio perchè producono un suono differente, che può arricchire la nostra tavolozza.La diversità di timbri è una ricchezza ma anche una cosa fondamentale per tutti i musicisti.L'unica cosa da cui veramente non si può prescindere è la gola.Se non si tiene aperta e rilassata è inutile parlare d'aria, proprio perchè non passaIo sono per aria calda, quindi lenta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Settembre 4, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 4, 2008 Emmm... allora forse non ho ancora capito un tubo.. Se io soffio l'aria è fredda, se ho la febbre l'aria è calda... L'aria deve essere calda!!!Aria calda=bel suono!!!Hai mai provato d'inverno a soffiarti sulle mani per riscaldarle???Quello potrebbe essere un inizio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Settembre 4, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 4, 2008 strutture di letti,Bhè questo lo sapevamo!!! ringhiere, maniglioni antipanico...Quelle le usiamo noi x scappare quando arrivi!!! ma giuro che alle maniglie di un autobus non ho mai provato - però è un'idea...Cosa aspetti prova!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Settembre 4, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 4, 2008 Io sono per aria calda, quindi lenta.OK E' quello che cerco di ripetere x mesi nel forum. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fgpx78 Inviato Settembre 4, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 4, 2008 Aria veloce e sottile.Ma non per questo sono contro le altre scuole, anzi. Basta che ognuno trovi l'impostazione che gli permette di tirare fuori il suo massimo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Settembre 4, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 4, 2008 L'aria deve essere calda!!!Aria calda=bel suono!!!Hai mai provato d'inverno a soffiarti sulle mani per riscaldarle???Quello potrebbe essere un inizio... Mi sa che dipende dal brano... brano veloce --> aria freddabrano lento --> aria calda Inizierò a scaldarmi le mani d'estate... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
el tosco Inviato Settembre 4, 2008 Autore Segnalazione Condividi Inviato Settembre 4, 2008 Mi sa che dipende dal brano... brano veloce --> aria freddabrano lento --> aria calda AH!AH!AH!Quando suonerai un allegro le persone in prima fila dovranno mettersi il cappotto...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Joachim Inviato Settembre 5, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 5, 2008 Quelle le usiamo noi x scappare quando arrivi!!! plurale majestatis, un po' come otelma? Cosa aspetti prova!!!! c'ho giusto bisogno di un volontario Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Settembre 5, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 5, 2008 Mi sa che dipende dal brano... brano veloce --> aria freddabrano lento --> aria calda AH!AH!AH!Quando suonerai un allegro le persone in prima fila dovranno mettersi il cappotto...... ... ma un dilettante non avrà mai di questi problemi! L'unica cosa che si potrà raffreddare sono le pareti di casa mia!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fgpx78 Inviato Settembre 5, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 5, 2008 AH!AH!AH!Quando suonerai un allegro le persone in prima fila dovranno mettersi il cappotto...... ... ma un dilettante non avrà mai di questi problemi! L'unica cosa che si potrà raffreddare sono le pareti di casa mia!! O la videocamera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Settembre 5, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 5, 2008 Mi sa che dipende dal brano... brano veloce --> aria freddabrano lento --> aria calda Inizierò a scaldarmi le mani d'estate... No no no....chi ha detto questo???Il flusso dell'aria(SEMPRE CALDA!!!)rimane lo stesso....o quasi ovviamente dipende solo di aumentarne la velocita nell'intonazione ,poi si passa al verticale o in orizzontale(nelle dinamiche) e infine si lavora con il labbro inferiore(Per creare un suono pieno ricco di colori) NON superiore come fanno molto spesso altri flautisti senza fare nomi altrimenti.....,e tutti quelli che spingono su di un punto che per la precisione non è quello!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Settembre 5, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 5, 2008 plurale majestatis, un po' come otelma? Chessttaiaddi'?????c'ho giusto bisogno di un volontario Sei sicura .....poi non torni indietro cosi' facilmente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Joachim Inviato Settembre 5, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 5, 2008 Chessttaiaddi'?????niente, poi te la spiego, tranquillo Sei sicura .....poi non torni indietro cosi' facilmente eh, neanche tu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Joachim Inviato Settembre 5, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 5, 2008 Il flusso dell'aria rimane lo stesso....o quasi ovviamente dipende solo di aumentarne la velocita nell'intonazioneecco, infatti durante l'intonazione è importante aumentare la velocità del flusso poi si passa al verticale o in orizzontaleper quanto senza una certa verticalità manchi proprio la base, devo dire che preferisco in orizzontale e infine si lavora con il labbro inferiorebravo e tutti quelli che spingono su di un punto che per la precisione non è quello!!!infatti, trovare il punto preciso e spingere su quello, è quello che dico sempre anch'io Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fgpx78 Inviato Settembre 6, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 6, 2008 No no no....chi ha detto questo???Il flusso dell'aria(SEMPRE CALDA!!!)rimane lo stesso....o quasi ovviamente dipende solo di aumentarne la velocita nell'intonazione ,poi si passa al verticale o in orizzontale(nelle dinamiche) e infine si lavora con il labbro inferiore(Per creare un suono pieno ricco di colori) NON superiore come fanno molto spesso altri flautisti senza fare nomi altrimenti.....,e tutti quelli che spingono su di un punto che per la precisione non è quello!!!La cosa strana, è che - soggettività permetttendo - si ottiene un bel timbro, un suonone etc..., anche facendo come altri flautisti senza fare nomi altrimenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mozartfl92 Inviato Settembre 6, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 6, 2008 La cosa strana, è che - soggettività permetttendo - si ottiene un bel timbro, un suonone etc..., anche facendo come altri flautisti senza fare nomi altrimenti dipende...c'è chi ci riesce e chi no...io a dir la verità non sto a guardare aria calda o fredda...il suono dev'essere centrato e timbrato,come lo faccio è superfluo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.