el tosco Inviato Agosto 27, 2008 Autore Segnalazione Condividi Inviato Agosto 27, 2008 Non sono d'accordo. O meglio, vada per rimpicciolire il suono, ma dipende dal senso. E' vero, il suono viene rimpicciolito, ma ne guadagna in proiezione e in controllo, e non per questo ne perde in bellezza: per il timbro le variabili in gioco sono tantissime.Avere un foro grande sempre, anche nei piani, provoca un effetto CALANTE. Basta usare un accordatore per verificarlo, a meno di salti mortali con la mandibola e o il tubo.Avere un foro piccolo (che non vuol dire "sempre microscopico") no. Nel mio caso, un foro piccolo per i piano, mantenendo la stessa pressione dal diaframma, porta ad aria più veloce e concentrata. Ideale per un piano. Mi basta ingrandire il foro per aumentare la portata d'aria, che sarà leggermente più lenta (ricordo la Legge di Bernoulli), ed aumentare il volume.Tutto questo porta anche a meno spreco di fiato: un foro piccolo concentra l'aria, e ti permette di usarne molta meno che con un foro grande! I flauti moderni richiedono tanta aria...i flauti moderni richiedono semplicemente una portata costante imho! Per mantenere il metallo in risonanza. Lo puoi fare con aria lenta o veloce, sta a te. Nel mio caso come detto, con la prima trovo più difetti che pregi Ora, la tua affermazione "come può uscire un suono importante con poca aria" dimostra che non hai idea di come si suoni col foro piccolo. Di aria se ne mette sempre la stessa quantità: tanta. Difatti la pressione esercitata dal diaframa è costante. La dimensione del foro cambia la velocità dell'aria, non la portata Questa è fisica elementare, non ipotesi: http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_di_BernoulliTutto questo provato sulla mia pelle, dopo 14 anni di foro grande In ogni caso, con questo on voglio dire che sia meglio l'una o l'altra impostazione Ognuno trova la sua, ognuno suona come gli pare, gli piace e riesce. Grandissimi flautisti usano aria lenta e calda, grandissimi flautisti fredda e veloce...insomma...per dirla alla Max Gazzé "Ognuno fa quello che gli pare" flautily, tu pensa a seguire l'impostazione che ti da la tua insegnante. Sei giovanissima, avrai tempo di cambiare insegnante ed impostazione Io ho detto il più grande possibile...e questo vale anche per il piano."La dimensione del foro cambia la velocità dell'aria, non la portata"...Forse mi sono espresso male ma questo era scontato...Il foro piccolo è utile nei piano, ma vorrei vedere, o meglio sentire un fortissimo con un foro piccolo(anche se poi bisogna vedere cosa intendi tu per piccolo.)"grandissimi flautisti fredda veloce"..Mi diresti chi(scusa l'ignoranza)?Io non ne ho conosciuti, a parte Moyse........o vecchie concezioniIo penso che entrambe siano utili e una non esclude l'altra...Per flautyli: non angosciatri che poi con lo studio e un buon insegante la soluzione la trovi.E' tutta questione di tempo, pazienza e lavoro intelligente...Sai chi lo diceva Moyse.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mozartfl92 Inviato Agosto 27, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 27, 2008 Io ho detto il più grande possibile...e questo vale anche per il piano."La dimensione del foro cambia la velocità dell'aria, non la portata"...Forse mi sono espresso male ma questo era scontato...Il foro piccolo è utile nei piano, ma vorrei vedere, o meglio sentire un fortissimo con un foro piccolo(anche se poi bisogna vedere cosa intendi tu per piccolo.)"grandissimi flautisti fredda veloce"..Mi diresti chi(scusa l'ignoranza)?Io non ne ho conosciuti, a parte Moyse........o vecchie concezioniIo penso che entrambe siano utili e una non esclude l'altra...Per flautyli: non angosciatri che poi con lo studio e un buon insegante la soluzione la trovi.E' tutta questione di tempo, pazienza e lavoro intelligente...Sai chi lo diceva Moyse....MOYSE Fautyli!!!!!MOYSE!!!!!!!!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
el tosco Inviato Agosto 27, 2008 Autore Segnalazione Condividi Inviato Agosto 27, 2008 ma perchè???io non sostengo e il suono è grande...testimonia clod e flautyli!!!! Allora sostieni avrai un sono da far invidia a Galway Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
flautyli Inviato Agosto 27, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 27, 2008 MOYSE Fautyli!!!!!MOYSE!!!!!!!!!!!!!!!sisi!! so chi è... tranquilli!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mozartfl92 Inviato Agosto 27, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 27, 2008 Allora sostieni avrai un sono da far invidia a Galwayse ne potrebbe pure parlare in privato di sta cosa....che dici? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
el tosco Inviato Agosto 27, 2008 Autore Segnalazione Condividi Inviato Agosto 27, 2008 se ne potrebbe pure parlare in privato di sta cosa....che dici?Ok scrivi pure Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Agosto 27, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 27, 2008 Ok,vi siete fermati cosi???La mia scuola non è soffia,soffia,soffia!!!!!!!!!a caso cercando di riprodurre un cavolo di suono grande ma solo per chi mi ascolta in prima fila....Ne ho provate molte di impostazioni è ho scelto :Aria lenta,calda,poco vibrato,spingendo in alto il diaframma per le basse,ed in basso per le alte cercando di rimanere intonato.Non è che per le note basse in orizzontale e le note alte in verticale,ma è molto piu complesso il sistema di quello che si è detto,anche se è un lavoro che non faccio spesso per mancanza di tempo:sembrerà banale ma bisognerebbe scegliere la nota che ci viene piu bella,e passare con le altre solo con note lunghe per tutte le 3 ottave l'esercizio è finito solo quando tutte le note sono belle come la prima,in modo da trovare il punto preciso di ogni singola nota....un filo sottile .Questo mi è stato insegnato da Cambursano ormai 10 anni fa.Ripeteva tutti i giorni!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mozartfl92 Inviato Agosto 27, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 27, 2008 Ok,vi siete fermati cosi???La mia scuola non è soffia,soffia,soffia!!!!!!!!!a caso cercando di riprodurre un cavolo di suono grande ma solo per chi mi ascolta in prima fila....Ne ho provate molte di impostazioni è ho scelto :Aria lenta,calda,poco vibrato,spingendo in alto il diaframma per le basse,ed in basso per le alte cercando di rimanere intonato.Non è che per le note basse in orizzontale e le note alte in verticale,ma è molto piu complesso il sistema di quello che si è detto,anche se è un lavoro che non faccio spesso per mancanza di tempo:sembrerà banale ma bisognerebbe scegliere la nota che ci viene piu bella,e passare con le altre solo con note lunghe per tutte le 3 ottave l'esercizio è finito solo quando tutte le note sono belle come la prima,in modo da trovare il punto preciso di ogni singola nota....un filo sottile .Questo mi è stato insegnato da Cambursano ormai 10 anni fa.Ripeteva tutti i giorni!!!!sicuramente è un buon esercizio!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Agosto 27, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 27, 2008 ma perchè???io non sostengo e il suono è grande...testimonia clod e flautyli!!!! Perchè c'era anche flautily quella sera a villa bernocchi???Mi sono seduto in fondo apposta,devo dire che è vero che il suono è grande.Si vede che il tuo insegnante e Trevisani ti hanno impostato bene,senza trascurare molti particolari che molti tralasciano:2 in particolare mi danno ai nervi;La prima è quello di tenere il gomito destro incassato con il resto del corpo. La seconda di respirare con le spalle. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
el tosco Inviato Agosto 27, 2008 Autore Segnalazione Condividi Inviato Agosto 27, 2008 Ok,vi siete fermati cosi???La mia scuola non è soffia,soffia,soffia!!!!!!!!!a caso cercando di riprodurre un cavolo di suono grande ma solo per chi mi ascolta in prima fila....Ne ho provate molte di impostazioni è ho scelto :Aria lenta,calda,poco vibrato,spingendo in alto il diaframma per le basse,ed in basso per le alte cercando di rimanere intonato.Non è che per le note basse in orizzontale e le note alte in verticale,ma è molto piu complesso il sistema di quello che si è detto,anche se è un lavoro che non faccio spesso per mancanza di tempo:sembrerà banale ma bisognerebbe scegliere la nota che ci viene piu bella,e passare con le altre solo con note lunghe per tutte le 3 ottave l'esercizio è finito solo quando tutte le note sono belle come la prima,in modo da trovare il punto preciso di ogni singola nota....un filo sottile .Questo mi è stato insegnato da Cambursano ormai 10 anni fa.Ripeteva tutti i giorni!!!! Beh bella la scuola del soffia, soffia, soffia!!!!Il sitema però non è neanche così complesso, anzi è quasi naturale.Io ti consiglio di ascoltare quello che dice Cambursano, la miglior maniera di curare il suono è quella, grande Cambursano!!!!!Poi se l'esercizio si fa sempre, all'inizio ci vorrà un'ora, ma poi arriverai a venti minuti max(esperienza personale).Tutti i grandi che ho conosciuto consigliano sempre quest'esercizio...ci sarà un motivo.O sono stati tutti allievi di Moyse?De la sonoritè..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Agosto 27, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 27, 2008 Beh bella la scuola del soffia, soffia, soffia!!!!Il sitema però non è neanche così complesso, anzi è quasi naturale.Io ti consiglio di ascoltare quello che dice Cambursano, la miglior maniera di curare il suono è quella, grande Cambursano!!!!!Poi se l'esercizio si fa sempre, all'inizio ci vorrà un'ora, ma poi arriverai a venti minuti max(esperienza personale).Tutti i grandi che ho conosciuto consigliano sempre quest'esercizio...ci sarà un motivo.O sono stati tutti allievi di Moyse?De la sonoritè.....Intendo che la scuola soffia ,soffia ,soffia,è quella di Cavallo.E non la mia.L'ultima volta che lo visto avevo 17anni,poi successo quello che successo,mi ritrovo ad non aver tempo per curare il suono tutti i giorni ma suono subito tutto,solo per mancanza di tempo!!!Beato te che c'è l'hai!!!P.S. Allievi di T Wye Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fgpx78 Inviato Agosto 27, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 27, 2008 Sinceramente, preferisco di gran lunga la scuola di Cavllo a quella di Cambursano :S Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
aramk Inviato Agosto 28, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 28, 2008 Ok,vi siete fermati cosi???La mia scuola non è soffia,soffia,soffia!!!!!!!!!a caso cercando di riprodurre un cavolo di suono grande ma solo per chi mi ascolta in prima fila....Ne ho provate molte di impostazioni è ho scelto :Aria lenta,calda,poco vibrato,spingendo in alto il diaframma per le basse,ed in basso per le alte cercando di rimanere intonato.Non è che per le note basse in orizzontale e le note alte in verticale,ma è molto piu complesso il sistema di quello che si è detto,anche se è un lavoro che non faccio spesso per mancanza di tempo:sembrerà banale ma bisognerebbe scegliere la nota che ci viene piu bella,e passare con le altre solo con note lunghe per tutte le 3 ottave l'esercizio è finito solo quando tutte le note sono belle come la prima,in modo da trovare il punto preciso di ogni singola nota....un filo sottile .Questo mi è stato insegnato da Cambursano ormai 10 anni fa.Ripeteva tutti i giorni!!!!Clod come fai a spingere il diaframma se il diaframma è un muscolo involontario??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
el tosco Inviato Agosto 28, 2008 Autore Segnalazione Condividi Inviato Agosto 28, 2008 Intendo che la scuola soffia ,soffia ,soffia,è quella di Cavallo.E non la mia.L'ultima volta che lo visto avevo 17anni,poi successo quello che successo,mi ritrovo ad non aver tempo per curare il suono tutti i giorni ma suono subito tutto,solo per mancanza di tempo!!!Beato te che c'è l'hai!!!P.S. Allievi di T Wye T Wye...è stato allievo di Moyse.....io il tempo più che avercelo lo cerco e lo trovo, perchè non penso che dieci minuti in più non si possano trovare.Poi una curiosità, ma perchè non spiegate la differenza tra la scuola di Cambursano e quella di Cavallo?Io ho sentito allievi di entrambe e devo dire che sono bravi.Una strada diversa per uno stesso risultato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mozartfl92 Inviato Agosto 28, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 28, 2008 Perchè c'era anche flautily quella sera a villa bernocchi???Mi sono seduto in fondo apposta,devo dire che è vero che il suono è grande.Si vede che il tuo insegnante e Trevisani ti hanno impostato bene,senza trascurare molti particolari che molti tralasciano:2 in particolare mi danno ai nervi;La prima è quello di tenere il gomito destro incassato con il resto del corpo. La seconda di respirare con le spalle. respirare con le spalle?????no hai capito male cla...io ho sempre respirato di diaframma poi quest'anno Trevisani ha consigliato:quando prendi aria oltre che spingere il diaframma riempi anche più in su(priama riempi il diaframma però e la parte bassa)...in quanto è tutta aria in più che ti metti dentro e che potenzia il suono e aiuta nelle frasi lunghe...gomito destro incassato in che senso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mozartfl92 Inviato Agosto 28, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 28, 2008 respirare con le spalle?????no hai capito male cla...io ho sempre respirato di diaframma poi quest'anno Trevisani ha consigliato:quando prendi aria oltre che spingere il diaframma riempi anche più in su(priama riempi il diaframma però e la parte bassa)...in quanto è tutta aria in più che ti metti dentro e che potenzia il suono e aiuta nelle frasi lunghe...gomito destro incassato in che senso?ah ma forse non ti riferivi a miei difetti!!!!!!!!!ah ok!!!!!!!!no perchè non mi sembrava.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Agosto 28, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 28, 2008 ma perchè???io non sostengo e il suono è grande...testimonia clod e flautyli!!!! We we... com'è che loro sì e gli altri no?? La mia impostazione comunque è rilassata (quando mi ricordo), il più possibile salda alla boccola, foro nè troppo piccolo (soprattutto negli acuti dove si rischia una pernacchia ) nè troppo grande.L'aria leggermente indirizzata sempre più orizzontale man mano che si va agli acuti.Mi sembra di non aver detto sciocchezze, almeno spero... Per quanto riguarda le -note lunghe per tutte le 3 ottave- non lo faccio mai come esercizio perché il mio maestro mi ha guardato bene in faccia e ha concluso che "Dovrei darti tante belle note lunghe ma so già che non le farai" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Agosto 29, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 29, 2008 Sinceramente, preferisco di gran lunga la scuola di Cavllo a quella di Cambursano :SOK,sono gusti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Agosto 29, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 29, 2008 Clod come fai a spingere il diaframma se il diaframma è un muscolo involontario???Di solito la gente tende a soffiare e basta.Ma c'èmolto di piu' per avere un suono bello e corposo:Lavorare di diaframma.Scusa ma non hai mai sentito devi respirare con il diaframma e non con le spalle.E poi ci lavori sopra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Agosto 29, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 29, 2008 T Wye...è stato allievo di Moyse.....io il tempo più che avercelo lo cerco e lo trovo, perchè non penso che dieci minuti in più non si possano trovare.Poi una curiosità, ma perchè non spiegate la differenza tra la scuola di Cambursano e quella di Cavallo?Io ho sentito allievi di entrambe e devo dire che sono bravi.Una strada diversa per uno stesso risultato?La scuola cavallo non la so....ma ho ascoltato Allievi della scuola Cavallo e non mi piace il Risultato.Il risultato che intendi e che sono bravi???OK.Ma Dato che ho iniziato con Valentini e ho fatto anche lezione con Cambursano,devo dire che Valentini mi è servito per la tecnica digitale,che ora però ha dei problemini sulla mano sinistra,Cambursano mi ha curato il Suono e la respirazione e la posizione su come si tiene il Flauto.Ora ho cambiato insegnanti e la mia impostazione x mia scelta,e mi trovo meglio:il suono è ancora piu bello e grande. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Agosto 29, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 29, 2008 respirare con le spalle?????no hai capito male cla...io ho sempre respirato di diaframma poi quest'anno Trevisani ha consigliato:quando prendi aria oltre che spingere il diaframma riempi anche più in su(priama riempi il diaframma però e la parte bassa)...in quanto è tutta aria in più che ti metti dentro e che potenzia il suono e aiuta nelle frasi lunghe...gomito destro incassato in che senso? Perdono,se hai frinteso!!!!!!!!!!Non era riferito a te!!!!!!!Figurati avevo detto che ti avevano impostato bene!!!!!!!!Era riferito ad altri flautisti pecore che vanno alle master conciati cosi!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Agosto 29, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 29, 2008 ah ma forse non ti riferivi a miei difetti!!!!!!!!!ah ok!!!!!!!!no perchè non mi sembrava....OK!!!!!!!!!!!!!!Perfortuna avevi gia capito!!!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Agosto 29, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 29, 2008 We we... com'è che loro sì e gli altri no?? C'è chi puo e chi non puo!!! La mia impostazione comunque è rilassata (quando mi ricordo), il più possibile salda alla boccola, foro nè troppo piccolo (soprattutto negli acuti dove si rischia una pernacchia ) nè troppo grande.L'aria leggermente indirizzata sempre più orizzontale man mano che si va agli acuti.Mi sembra di non aver detto sciocchezze, almeno spero... ghiaccioli dal naso... Non ci hai detto se usi aria calda o fredda,attenzione ti possono scndere i Per quanto riguarda le -note lunghe per tutte le 3 ottave- non lo faccio mai come esercizio perché il mio maestro mi ha guardato bene in faccia e ha concluso che "Dovrei darti tante belle note lunghe ma so già che non le farai" Pure io....... non le faccio!!!Che noia!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
aramk Inviato Agosto 30, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 30, 2008 Di solito la gente tende a soffiare e basta.Ma c'èmolto di piu' per avere un suono bello e corposo:Lavorare di diaframma.Scusa ma non hai mai sentito devi respirare con il diaframma e non con le spalle.E poi ci lavori sopra.Si che l ho sentito. ma molto spesso il diaframma è tirato in ballo in modo inappropriato. Tu dici di lasciare i muscoli addominali rilasati in modo da permettere una maggior capacità polmonare? intendi questo per "lavoro di diaframma"? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Agosto 30, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 30, 2008 Si che l ho sentito. ma molto spesso il diaframma è tirato in ballo in modo inappropriato. Tu dici di lasciare i muscoli addominali rilasati in modo da permettere una maggior capacità polmonare? intendi questo per "lavoro di diaframma"?Per migliorare la qualita del suono oltre a percepire il punto giusto di ogni singola nota,bisogna anche lavorare di diaframma,oltre alla maggiore quantità d'aria bisogna saper spingere o ritirare il diaframma nel modo giusto per rendere corpose le note basse e non stridule le acute.Settimana prossima,sono in vacanza e dato che sto a casa aprirò un topic sul miglioramento della respirazione addominale.A meno che non c'è ne già uno aperto Flaux sai dirmi se c'è ne aperto???Grazie in anticipo!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.