Jump to content

Musica classica italiana del XX e XXI secolo


Madiel

Recommended Posts

  • 4 weeks later...
  • Replies 1.6k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

On ‎09‎/‎04‎/‎2018 at 12:21, Ives dice:

711AsC1-evL._SL1500_.jpg

Ho sentito un po' di questo cd. In tutta sincerità, mi ha convinto poco e nulla. Non è una vera e propria alternativa alle incisioni di Pesko e Tamayo. Orchestra dal suono sottile, interpretazione mai viscerale quanto dovrebbe: per esempio, nella Recréation Concertante ci voleva più vigore. Disco utile, piuttosto, per l'unica incisione in circolazione della Ouverture da concerto. Queste le prime impressioni, spero di sbagliarmi :D

Link to comment
Share on other sites

4 ore fa, Ives dice:

A mio modesto parere, problema è orchestra asfittica, dal suono davvero poco invitante...forse con altra compagine...

Questo è senz'altro vero, ma anche l'interpretazione non è che mi sia sembrata gran cosa. Ci voleva qualcosa di più estroverso, Rustioni sembra come intimidito dalle partiture. E' un peccato, perché nel disco di Ghedini si comportava più che bene e l'orchestra rispondeva pure discretamente alle sue sollecitazioni, ma forse quest'ultima è inadatta alle complesse dinamiche di Petrassi. Soprattutto i due Concerti sono lavori molto impegnativi da suonare.

Queste le impressioni al primo ascolto, dovrei riprendere con maggiore attenzione, ma è un disco che, per ora, non mi ispira proprio.

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Ives dice:

Non conosco questo volume, ma attenzione perchè Zignani è verbosissimo, si scrive addosso, si bea dei suoi ghirigori linguistici e ama l'aneddoto più di sua moglie...

A me, piace molto poco.

Non credo che avrò il tempo di leggerlo dalla prima all'ultima pagina, credo piuttosto che lo consulterò "al bisogno".

Link to comment
Share on other sites

Nemmeno io conosco quel testo di Zignani, che tuttavia mi incuriosisce assai e prima o poi acquisterò. Concordo sulla verbosità spesso assai fastidiosa dell'autore, ma a me non dispiace la sua aneddotica, sia perché lo tiene lontano dalle elucubrazioni barocche, sia perché vivacizzano molto la presentazione dei protagonisti e dei contesti culturali oggetto degli scritti.  

Link to comment
Share on other sites

Forse la conoscerete, lascio tuttavia nella discussione il link a questa intervista di Michele Dall'Ongaro a Barbara Giuranna. Tra gli altri: Aldo Clementi, Giuseppe Sinopoli e Claudio Casini che dà un giudizio molto severo sui compositori dell'epoca tra le due Guerre, imputando a Malipiero, Casella etc. scarsa preparazione tecnica,  valutazione oggi sicuramente superata.

 

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...
On 6/5/2018 at 20:03, miaskovsky dice:

Forse la conoscerete, lascio tuttavia nella discussione il link a questa intervista di Michele Dall'Ongaro a Barbara Giuranna. Tra gli altri: Aldo Clementi, Giuseppe Sinopoli e Claudio Casini che dà un giudizio molto severo sui compositori dell'epoca tra le due Guerre, imputando a Malipiero, Casella etc. scarsa preparazione tecnica,  valutazione oggi sicuramente superata.

L'allieva di De Sabata di cui la Giuranna non si ricordava il nome nell'intervista credo fosse Giulia Recli.

Link to comment
Share on other sites

On 5/5/2018 at 23:48, Nitriero Cavalleone dice:

Ho preso qualche giorno fa questo libro:

Alessandro Zignani - La storia negata. Musica e musicisti nell'era fascista (Zecchini, 2016)
il tema è sicuramente interessante, anche se per mancanza di tempo non l'ho ancora neanche sfogliato.

9788865401569_0_0_493_75.jpg

Hai avuto tempo di iniziarlo a leggerlo? Se sì com'è?

Link to comment
Share on other sites

  • 3 months later...
  • 3 months later...
  • 2 months later...
  • 1 month later...
  • 2 weeks later...
  • 3 months later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy