Vai al contenuto

Musica classica italiana del XX e XXI secolo


Madiel
 Condividi

Recommended Posts

Mio nonno era cugino primo di Otello Calbi (la mamma era sorella del papà di Otello) e fu accolto nella sua famiglia quando, ancora piccolo, perse entrambi i genitori. Il padre di Otello, maestro della banda del paese, rigoroso ed appassionato tanto da essere (a quanto mi racconta mia madre) soprannominato "Il Verdi", avviò alla musica sia mio nonno che Otello che altri fratelli (una sorella di Otello si chiamava Aida, il che la dice lunga sulle passioni del padre biggrin.gif). Mio nonno poi ha avuto una carriera nella banda del paese (come sax soprano) mentre Otello è andato a studiare a Napoli dove è rimasto e ha sviluppato il suo percorso artistico. Ricordo che mio nonno era legatissimo a quella famiglia e me ne parlava sempre con grande rispetto ed affetto, citandomi Otello come l'orgoglio della famiglia e del paese intero. Ragioni geografiche (io sono cresciuto al nord) e di opportunità mi hanno poi tenuto distante da quel mondo portandomi a fare altri percorsi. Certo, se in gioventù mi fossi interessato di più ai piccoli gioielli della mia famiglia avrei potuto arricchire ulteriormente il mio bagaglio di quegli anni senza dover aspettare di avere quasi trent'anni per accorgermi che tra i miei parenti c'era un così ottimo musicista. Vabbè, sono i casi della vita sad.gif .

Calbi fu anche un ottimo didatta e divulgatore a quanto ne so, è piuttosto noto e apprezzato il suo volume "Musicisti contemporanei" che forse ho trovato e che ho intenzione di acquistare.

Mi chiedevo inoltre se qualche piccola etichetta non avesse pubblicato lavori di Calbi (e di altri autori di quella scuola) perchè sarei davvero interessato a conoscerli più a fondo, la pagina di Calbi che mi capitò per le mani anni fa era davvero buona sotto tutti gli aspetti. Ne sai niente?

Cercando informazioni su Otello Calbi ho trovato il tuo vecchio post in cui narravi come fossi parente di questo compositore.

Ti sei poi più interessato alle sue musiche?

La RAI ha trasmesso nel 1961 la sua Opera "Il ritorno" diretta da Alberto Paoletti.

Mi chiedevo se nessuno dei tuoi parenti l'avesse registrata...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
  • Risposte 1,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top utenti di questa discussione

Top utenti di questa discussione

  • 2 weeks later...

C'è anche una nuova uscita con musiche di Castiglioni per la Chandos con Noseda, l'ho vista segnalata e ben recensita su Musica ma ora non riesco a mettere l'immagine.

P.s.

Ok già segnalata mesi fa. Di nuovo aggiungo solo che, come ho detto, il recensore di Musica gli ha dato il massimo dei voti.

spero si aggiungano altre musiche orchestrali di Castiglioni, perchè il repertorio discografico è praticamente inesistente. Per quanto ne so, si può trovare anche questo, ma comprende musiche per piccoli gruppi strumentali con o senza accompagnamento di voci

41NnlBBwziL.jpg

è da un po' che mi tenta, magari ci farò un pensierino con il prossimo acquisto...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Mai ascoltato nulla di lui, ma l'ho già sentito nominare spesso. Dalla presentazione che c'è nel link che ho indicato traggo il sospetto che faccia parte della schiera dei neo-qualcosa che mischiano molti ingredienti, ma è solo un sospetto malevolo. Ora non ho neanche voglia di verificare se c'è qualche pezzo suo su youtube.


Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
  • 3 weeks later...
  • 3 weeks later...
  • 3 weeks later...

Un altro brano in cui mi sono imbattuto e che mi ha positivamente impressionato è stato il quartetto per archi nr1 di Giorgio Federico Ghedini. Sarà che era così brahmsiano... l'ho colto a metà di un movimento lento cui seguiva una movimento che sembrava dal tono più uno scherzo ed invece era il movimento finale. Tutto molto bello devo dire.


Link al commento
Condividi su altri siti

Un altro brano in cui mi sono imbattuto e che mi ha positivamente impressionato è stato il quartetto per archi nr1 di Giorgio Federico Ghedini. Sarà che era così brahmsiano... l'ho colto a metà di un movimento lento cui seguiva una movimento che sembrava dal tono più uno scherzo ed invece era il movimento finale. Tutto molto bello devo dire.

aridaje co' Brahms! ora pure Ghedini è brahmsiano? dio ce ne scampi :D

Comunque Ghedini è un gran compositore... il mega-direttore Guido Maria Madiel te lo potrà confermare con più congnizione.

Link al commento
Condividi su altri siti

aridaje co' Brahms! ora pure Ghedini è brahmsiano? dio ce ne scampi :D

Comunque Ghedini è un gran compositore... il mega-direttore Guido Maria Madiel te lo potrà confermare con più congnizione.

Hanslick ha ragione, nella prima parte della sua attività Ghedini fu influenzato da Brahms e Beethoven. Poi subentrò Bach.

Link al commento
Condividi su altri siti

Hanslick ha ragione, nella prima parte della sua attività Ghedini fu influenzato da Brahms e Beethoven. Poi subentrò Bach.

ringraziando il cielo! si spiega anche come mai il detto quartetto non si trovi su youtube! :sarcastic:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 months later...

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Accettazione Cookie e Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy