nepero Posted June 27, 2008 Report Share Posted June 27, 2008 E' possibile eliminare l'ingiallitura delle tastiere in avorio? se sì, come? occorre chiamare un restauratore di pianoforti? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Martucci Posted June 27, 2008 Report Share Posted June 27, 2008 E' possibile eliminare l'ingiallitura delle tastiere in avorio? se sì, come? occorre chiamare un restauratore di pianoforti? ciao!!! con l'ingiallitura dei tasti non puoi farci nulla se non farli sostituire.Ti consiglio di non usare solventi alcolici (alcool) perchè rompono i tasti e venano l'avorio; è una cosa che è successa ad una mia amica...okkiociao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nepero Posted June 27, 2008 Author Report Share Posted June 27, 2008 OK, grazie, a dire il vero sono appena velati,e quindi se le cose stanno così li lascio come sono.. anche perchè mi risulta che gli elefanti sono protetti (buon per loro) e dovrei farli sostituire con tasti in avorio sintetico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fryderyk Posted June 27, 2008 Report Share Posted June 27, 2008 Non so dove l'avevo letto,ma si parlava di una miscela fatta di latte e limone per pulirel'avorio ingiallito.L'alcool invece sapevo anche io che è deleterio.Io ho un pianoforte con i tasti in avorio,a lezione invece suono su di un pianofortecon tasti simil plastica o roba del genere,comunque materiale sintetico.Non sto qui a dirvi con cosa mi trovo meglio e perchè...sarebbe OFF TOPIC.Buonasera.Fryderyk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nepero Posted June 27, 2008 Author Report Share Posted June 27, 2008 'mazza Fryderyck sei stato illuminante anche se si trovano le cose più disparate in rete:se possedete un pianoforte i cui tasti bianchi si presentano ingialliti poteteschiarirli lavandoli con acqua, limone e sale fino, quindi asciugateli subito conpelle di daino; oppure sfregate con cotone imbevuto di etere.Qui dice che anche senza latte va bene lo stesso, ma non è affidabile perchè dice che va bene anche l'etereAVORIO: strofinare con un panno imbevuto di latte tiepido miscelato con succo di limone.Qui invece tira dentro anche il latte, ma tiepidoPer pulire l'avorio bisogna usare uno straccio di lana imbevuto in latte e acqua. Strofinare fino a far tornare gli oggetti lucidi come nuovi.Qui si parla del latte e dell'aqua, ma non del limone, e di uno straccio di lana50 gr di sapone di marsiglia; 50 gr di tripolo ; 100 gr di bianco di spagnaQuesta invece comincia ad essere alchimiaMi fermo qui, non se ne esce vivi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fryderyk Posted June 27, 2008 Report Share Posted June 27, 2008 Mi fermo qui, non se ne esce vivi Appunto...credo che le cose stiano così...affidarsi al sentito dire oalle alchimie di turno non serve a niente.Il migliore consiglio che posso darti è questo:chiama una persona competente.Fryderyk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Siloti Posted June 27, 2008 Report Share Posted June 27, 2008 Il migliore consiglio che posso darti è questo:chiama una persona competente.questo è da quotare e mettere in coda ad ogni post di richiesta-consigli Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nepero Posted June 28, 2008 Author Report Share Posted June 28, 2008 Se è solo per questo la domanda iniziale chiedeva proprio se non fosse il caso di coinvolgere qualcuno competente o se invece fosse una cosa che poteva essere fatta in casa... il problema ora è chi è questo 'qualcuno competente' Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zefir Posted November 15, 2008 Report Share Posted November 15, 2008 Ciao a tutti,dopo la solita prova di pattinaggio su tastiera vorrei farvi una domanda: cosa usate solitamente per pulire i tasti del vostro pianoforte? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Clodio Posted November 15, 2008 Report Share Posted November 15, 2008 Io uso una soluzione al 50% di alcool e un panno morbido. E' un metodo che mi ha raccomandato il mio accordatore, e direi che è al contempo efficace e rispettoso dei materiali (la mia tastiera è in avorio). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zefir Posted November 16, 2008 Report Share Posted November 16, 2008 grazie per la risposta, penso possa andare bene anche per i tasti con materiali "moderni"ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pegasofly Posted November 16, 2008 Report Share Posted November 16, 2008 Ciao a tutti,dopo la solita prova di pattinaggio su tastiera vorrei farvi una domanda: cosa usate solitamente per pulire i tasti del vostro pianoforte?Un panno morbido un pò umido... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mirougil Posted November 16, 2008 Report Share Posted November 16, 2008 Io uso una soluzione al 50% di alcool e un panno morbido. E' un metodo che mi ha raccomandato il mio accordatore, e direi che è al contempo efficace e rispettoso dei materiali (la mia tastiera è in avorio).ciao Clodio, benvenuto! leggevo in una precedente discussione che l'alcol fa male all'avorio; ti lascio il collegamento alla vecchia discussione: clicca qui Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Clodio Posted November 16, 2008 Report Share Posted November 16, 2008 Grazie per il benvenuto e per la segnalazione. La soluzione alcool-acqua 50-50 la uso da anni, ormai, e non mi sembra che i miei tasti ne soffrano. Poi il mio accordatore mi pare un professionista veramente molto preparato, quindi dubito che mi avrebbe fatto correre il rischio di rovinare una tastiera d'avorio, che è abbastanza costosa.Fra le soluzioni proposte nell'altra discussione, mi sento di sottoscrivere il sapone di Marsiglia, che va bene per tutto, anche per far passare i crampi alle gambe (basta mettere una saponetta sotto le lenzuola). Bisogna comunque vedere che tipo di sporco occorre rimuovere: sulla tastiera del mio pianoforte passano decine di mani diverse, e la somma dei contributi, se la lasciassi crescere a lungo, produrrebbe un terreno tipo campo di rugby in un umido inverno padano. In certi casi probabilmente è sufficiente inumidire un panno con acqua.C Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
io93 Posted February 12, 2010 Report Share Posted February 12, 2010 i tasti dei verticali sono in avorio sintetico?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Beethoven111 Posted February 12, 2010 Report Share Posted February 12, 2010 i tasti dei verticali sono in avorio sintetico??A volte anche in semplice plastica. I tasti dei pianoforti costruiti prima che il commercio di avorio venisse vietato invece sono in avorio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.