Jump to content

Sistemi dell'oboe


Maestro

Recommended Posts

Salve a tutti, scusate l'intromissione in quanto sono un clarinettista, ma mi ha incuriosito molto l'oboe e i suoi sistemi di chiavi.

Qualcuno sa spiegarmi che differenza c'è tra un oboe automatico, uno semi-automatico e uno con sistema italiano?

Inoltre vorrei sapere perchè la maggiorparte degli oboi hanno un sistema semi-automatico.

Link to comment
Share on other sites

Hanno alcune posizioni diverse. La differenza principale fra il sistema italiano e quello semiautomatico è che quello italiano ha la chiavetta del Si basso dietro e viene attivata dal pollice della mano sinistra, e quindi con il mignolo della mano sinistra si possono usare delle chiavi che danno delle posizioni alternative che possono essere comode. Io all'inizio avevo un sistema italiano poi sono passato al semiautomatico. Ci ho messo un pò ad adattarmi, mi sembrava più difficile ma poi invece basta farci l'abitudine, sono dei buoni sistemi entrambi.

Per quanto riguarda il sistema automatico permette di fare il Do e Si bem. con più posizioni, Per la tecnica non cambia nulla, l'unica posizione che si deve cambiare è solo il Fa acutissimo, si deve prendere la posizione togliendo completamente le dita della mano destra.

E' più usato il sistema semiautomatico per il semplice fatto che è il sistema preferito dagli strumentisti francesi, e gli strumenti francesi sono tra i migliori, ma a richiesta montano pure il sistema italiano. Il sistema automatico è molto usato invece soprattutto dagli oboisti tedeschi.

Link to comment
Share on other sites

Hanno alcune posizioni diverse. La differenza principale fra il sistema italiano e quello semiautomatico è che quello italiano ha la chiavetta del Si basso dietro e viene attivata dal pollice della mano sinistra, e quindi con il mignolo della mano sinistra si possono usare delle chiavi che danno delle posizioni alternative che possono essere comode. Io all'inizio avevo un sistema italiano poi sono passato al semiautomatico. Ci ho messo un pò ad adattarmi, mi sembrava più difficile ma poi invece basta farci l'abitudine, sono dei buoni sistemi entrambi.

Per quanto riguarda il sistema automatico permette di fare il Do e Si bem. con più posizioni, Per la tecnica non cambia nulla, l'unica posizione che si deve cambiare è solo il Fa acutissimo, si deve prendere la posizione togliendo completamente le dita della mano destra.

E' più usato il sistema semiautomatico per il semplice fatto che è il sistema preferito dagli strumentisti francesi, e gli strumenti francesi sono tra i migliori, ma a richiesta montano pure il sistema italiano. Il sistema automatico è molto usato invece soprattutto dagli oboisti tedeschi.

Ho capito, ma come mai visto che hai imparato con l'oboe a sistema italiano non ne hai preso uno francese che monta il sistema italiano?

Link to comment
Share on other sites

Ho capito, ma come mai visto che hai imparato con l'oboe a sistema italiano non ne hai preso uno francese che monta il sistema italiano?

Perchè ho trovato uno strumento che mi piaceva particolarmente per timbro e precisione il quale montava il sistema semiautomatico. Avrei potuto farlo cambiare ma non l'ho ritenuto necessario

Link to comment
Share on other sites

Perchè ho trovato uno strumento che mi piaceva particolarmente per timbro e precisione il quale montava il sistema semiautomatico. Avrei potuto farlo cambiare ma non l'ho ritenuto necessario

Ho capito suppongo quindi che la differenza sia davvero minima tra un sistema e l'altro.

Ancora una cosa, ma l'oboe con il sistema automatico ha due portavoci comandati da un'unica chiave come nel sax?

Link to comment
Share on other sites

  • 7 years later...
  • 6 years later...
On 18/5/2008 at 12:39, pacciu dice:

Hanno alcune posizioni diverse. La differenza principale fra il sistema italiano e quello semiautomatico è che quello italiano ha la chiavetta del Si basso dietro e viene attivata dal pollice della mano sinistra, e quindi con il mignolo della mano sinistra si possono usare delle chiavi che danno delle posizioni alternative che possono essere comode. Io all'inizio avevo un sistema italiano poi sono passato al semiautomatico. Ci ho messo un pò ad adattarmi, mi sembrava più difficile ma poi invece basta farci l'abitudine, sono dei buoni sistemi entrambi.

Per quanto riguarda il sistema automatico permette di fare il Do e Si bem. con più posizioni, Per la tecnica non cambia nulla, l'unica posizione che si deve cambiare è solo il Fa acutissimo, si deve prendere la posizione togliendo completamente le dita della mano destra.

E' più usato il sistema semiautomatico per il semplice fatto che è il sistema preferito dagli strumentisti francesi, e gli strumenti francesi sono tra i migliori, ma a richiesta montano pure il sistema italiano. Il sistema automatico è molto usato invece soprattutto dagli oboisti tedeschi.

 

On 18/5/2008 at 12:39, pacciu dice:

Hanno alcune posizioni diverse. La differenza principale fra il sistema italiano e quello semiautomatico è che quello italiano ha la chiavetta del Si basso dietro e viene attivata dal pollice della mano sinistra, e quindi con il mignolo della mano sinistra si possono usare delle chiavi che danno delle posizioni alternative che possono essere comode. Io all'inizio avevo un sistema italiano poi sono passato al semiautomatico. Ci ho messo un pò ad adattarmi, mi sembrava più difficile ma poi invece basta farci l'abitudine, sono dei buoni sistemi entrambi.

Per quanto riguarda il sistema automatico permette di fare il Do e Si bem. con più posizioni, Per la tecnica non cambia nulla, l'unica posizione che si deve cambiare è solo il Fa acutissimo, si deve prendere la posizione togliendo completamente le dita della mano destra.

E' più usato il sistema semiautomatico per il semplice fatto che è il sistema preferito dagli strumentisti francesi, e gli strumenti francesi sono tra i migliori, ma a richiesta montano pure il sistema italiano. Il sistema automatico è molto usato invece soprattutto dagli oboisti tedeschi.

Non è solo che il si basso ha la chiavetta dietro ma ha anche altre posizioni diverse.

1) Il sib ha una chiavetta sulla parte destra che si usa con la posizione si/la pigiate.

2) il do medio si fa con si/la e mi (pigiato con il dito medio dx) e il do alto con si/la e fa(pigiato con l'indice dx) . Perlomeno con lo strumento di mio padre ( con il quale ho imparato a suonare ) che è di prima del 1940 si fa così.Anche l'ancia è molto diversa.Io,come mio padre,la facevamo con la chiusura con filo di rame!

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy