Jump to content

Kotato flauto


FLAUTOMAGICO

Recommended Posts

I Love Cherubini hai ragione da vendere. Bellissimo quell'Ad in vendita negli Stati Uniti. L'inserzione ha un prezzo onesto, è corredata da un ottimo servizio fotografico ed il venditore con il 100% di feedback positivi potrebbe invogliare anche a ricorre ad un più semplice e sicuro pagamento con PayPal. Questi venditori d'oltre oceano sono ormai anni che usano internet nella vendita, la cifra non è enorme e starebbero sicuramente attenti a non rovinarsi la reputazione. Questi flauti hanno fatto la fortuna della Muramatsu e di chi li ha posseduti e sono talmente ben conosciuti che si può stare sicuri della loro bontà. Quei soldi non si potrebbero spendere meglio.


Link to comment
Share on other sites

  • Replies 167
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Sono anni oramai che suono il mio carissimo AD se pur in possesso


di uno Sheridan ( tutto Sheridan, non solo la testata, uno dei pochi costruiti


interamente da Dana) a 14k...



Lo Sheridan è un meraviglioso gioiello sì, ma non riscalda il cuore...


è lì... solo a ricordarmi una cara persona.



L'AD invece è uno strumento eccezionale...


è come ritornare sempre a casa...


è come la voce della mamma!



Ripeto, a chi mi chiede un consiglio il solito ritornello...:


cercate di acchiappare gli AD, DN e SR che sono ancora reperibili sull'usato...


con numerazione fino a 42/43000...



L'anno scorso di questi tempi provai, solo per curiosità,


tutti i Muramatsu del catalogo attuale...


una delusione totale...


Per carità alla fine suonano tutti...


ma dimentichiamoci la cifra di artigianalità del passato...


Link to comment
Share on other sites

La meccanica si può bloccare per diversi motivi. L'ossido d'argento é sempre un nemico; sia che si abbia un kotato, sia che si abbia un flauto più economico. Poi entrano in gioco altri fattori, la sudorazione delle mani che può essere più o meno aggressiva, una pulizia dello strumento non accurata...etc.etc.Le aste dello strumento, se sono fatte di acciaio inossidabile -come nei vecchi Muramatsu- sono insensibili alle ossidazioni e pertanto più resistenti. Il fatto é che quando uno compra uno strumento mica si mette a smontarlo per vedere come sono fatte le aste. Una cosa, però si può notare: guarda il colore della vite della meccanica del trombino, se é bianca o giù di lì vuol dire che l'acciaio é inossidabile se, invece, come in tanti modelli da studio é di color bluastro, vuol dire che é fatta di acciaio brunito.Ora, quella é una vite-perno che attraversa tutta la meccanica del piede dello strumento e pertanto ciò indica che tutta l'asta é fatta di acciaio brunito. Si può supporre, allora, che anche le altre aste utilizzino lo stesso materiale. L'acciaio brunito, di più semplice lavorazione,ha il difetto di essere 'ossidabile' e può causare, a lungo andare, qualche problema di 'blocco'. Un tempo la Muramatsu utilizzavo solo acciaio inossidabile; quando poi ha aumentato la produzione, proprio per la maggiore facilità di lavorazione, ha cominciato a utilizzare l'acciaio brunito (cosa che, piaccia o non piaccia Sankyo e non solo Sankyo, non hanno mai utilizzato, nemmeno nei modelli economici). Ci deve essere stata qualche protesta o lamentela da personalità importanti del mondo flautistico perché dopo un po'la Muramatsu ha iniziato a produrre strumenti con aste di acciaio brunito ma ricoperte di oro per ovviare al problema.

Se nel consigliare uno strumeno 'vintage' io e Ilovecherubini siamo d'accordo un motivo c'é e, per noi é valido,anche perché abbiamo esperienza con i flauti Muramatsu e concordiamo che anche un vecchio AD possa essere un flauto definitivo.

L'EX e il GX sono quei modelli Muramatsu che forse, meno variazioni hanno subito nel tempo, l'EX ha testata in argento e il resto in alpacca argentata, il GX testata, corpo, piede in argento e meccanica in alpacca argentata; in tutti i modelli Muramatsu -dall'EX al 24kt- la meccanica é ora con viti di regolazione cosa che non era nei vecchi DN o SR o in alcuni 14kt.Io preferisco una meccanica senza viti di regolazione perché le viti tendono sempre a 'muoversi'e possono addirittura produrre vibrazioni estranee.Io credo che, con la sommma da te indicata, si possano prendere strumenti migliori dell'EX o GX.La scelta di uno strumento musicale, comunque, é una questione delicata. Non avere fretta.

PS Di recente,con il mio riparatore di fiducia si é svolto questo dialogo: Io: "Sai sono tre anni che non tocco il mio vecchio AD" Lui:"Quello sta lì, riprendilo e ti sorprendera" A casa l'ho ripreso e mi ha stupito veramente: Stesso bellissimo suono, tamponi perfettamente funzionanti, una meccanica da sfiorare. Dopo tre anni e passa di immobilità mi ha ridato la stessa gioia che avevo provato appena comprato.

Link to comment
Share on other sites

... grazie mille...

se dovessi comperare un usato (come un AD) su cosa posso fare affidamento per capire se il flauto sia veramente in buone condizioni... io il flauto lo dovrò usare parecchio per studiare al conservatorio, e devo essere sicuro della validità dello strumento

Scusami... vuoi spendere già 3000/4000 euro per studiare al Conservatorio...

ma quanti anni hai?

Dici qualcosa di te, così s'inquadra meglio la situazione...

Link to comment
Share on other sites

domani faccio un giro nel negozio al nord ... vediamo cosa mi propone...

Ti proporrà il nuovo EX o GX, cosa vuoi che faccia...? sai che margine di guadagno...!

non pensare che ti incoraggi sul vintage...

Dovresti andare con idee chiare...

"cosa ha di usato professionale?" Punto.

Altrimenti t'incanta con decine di ghirigori sul vantaggio del nuovo...

e con altre cavolate...

Link to comment
Share on other sites

... grazie mille...

se dovessi comperare un usato (come un AD) su cosa posso fare affidamento per capire se il flauto sia veramente in buone condizioni... io il flauto lo dovrò usare parecchio per studiare al conservatorio, e devo essere sicuro della validità dello strumento

deve chiudere bene, quindi dà un'occhiata alla tamponatura. Se dovesse essere un AD o un DN io lo comprerei anche se i tamponi fossero usurati e la meccanica squinternata. A rimetterli a posto ci vuole solo un buon tecnico! :D Io con l'AD c'ho fatto gli ultimi due anni di conservatorio. C'ho suonato, in sostanza,dal 1987 al 2001.Adesso sta lì,come un amico fedele cui rivolgersi in casi di bisogno e che risponderebbe con la stessa dolce voce cui eri abituato.

Link to comment
Share on other sites

io il flauto lo dovrò usare parecchio per studiare al conservatorio, e devo essere sicuro della validità dello strumento

volevo fare un acquisto che mi portasse al 7mo di conservatorio

Ma del VO (Vecchio Ordinamento) ?! O al livello per entrare nel triennio?

Non mi addentro nella discussioni tecniche perché non sono il mio pane, ma comunque sia mi auguro che la scelta

non sia dettata da un vero inizio inizio... :ninja: non so se mi spiego.

Io un acquisto di quelle cifre, per intenderci, lo vedrei per la vita davvero o quasi... a meno di diventare

un primo flauto acclamato e magari farmi rifornire direttamente dagli sponsor. :laughingsmiley:

Link to comment
Share on other sites

Perdonatemi... mi viene naturale essere gentile, disponibile...


ma mi è altrettanto naturale essere sincero e franco...



ho la sensazione che a volte si perde tempo a rispondere...


domande disarmanti e ingenue sul flauto però


nello stesso tempo si conoscono già Kotati & compagnia cantante...



Perdonami Sebastiano... il nostro facci sapere è stato deluso...


ci sei stato, non ci sei stato a "vedere" 'sti flauti...?


Boh...!


Ci puoi dire quanti anni hai? E a che punto dei tuoi studi sei?


Quale flauto già possiedi...


Perchè le nostre risposte possono essere anche "belle"...


ma potrebbero essere anche inopportune...


Se sei ancora al Gariboldi ( nel miglior dei casi)


è inutile stare a parlare di GX, EX, AD o vattelapesca...


Tutti 'sti misteri...


Link to comment
Share on other sites

domani faccio un giro nel negozio al nord ... vediamo cosa mi propone...

Come volevasi dimostrare...

una perdita di tempo con ragazzini che non sanno

solfeggiare neppure la prima pagina del Pozzoli I Corso...

e ti parlano di Kotati, di spese ( poveri genitori) di 4000 euro...

Una mancanza totale di delicatezza ed educazione verso

chi ha cercato di dare una mano a questo piccolo tale...

Non ditemi che sono cattivo...

ma non se ne può più di 'sta gente che fa capolino nel Forum

rompe i maroni e poi sparisce...

Ai miei tempi ( ...e il caso di dirlo) non c'era il facile Internet...

chissà cosa avrei dato per preziosi consigli, vedute, opinioni...

Mi spiace non si fa così!

Vergogna!

Link to comment
Share on other sites

Carissimo I Love Cherubini, ti capisco, condivido, ma non te la prendere, come direbbe quel tale: "...so' rragazzi!". I tempi cambiano, le persone pure, basta ascoltare ogni giorno le notizie dalla Tv o vedere di cosa si parla sui social network...fortuna a noi che ancora abbiamo il coraggio di parlare di flauto e di musica. Ogni tanto mi viene da chiedere se siamo dei residuati o dei fortunati!

Link to comment
Share on other sites

I tempi cambiano, le persone pure, basta ascoltare ogni giorno le notizie dalla Tv o vedere di cosa si parla sui social network...fortuna a noi che ancora abbiamo il coraggio di parlare di flauto e di musica. Ogni tanto mi viene da chiedere se siamo dei residuati o dei fortunati!

La musica spesso ci estrania dalla realtà.

Per quanto riguarda il discorso delle informazioni: purtroppo (o dovremmo dire per fortuna) gran parte dello scibile umano è a portata di click e inevitabilmente l'importanza data ad un'informazione nel web è pari spesso a zero. (sforzo per reperirla, per condividerla, per assimilarla :( )

Chissà dove andremo a finire...

Link to comment
Share on other sites

  • 3 years later...
On 26/3/2013 at 17:30, I Love Cherubini dice:

 

 

 

Come volevasi dimostrare...

 

una perdita di tempo con ragazzini che non sanno

 

solfeggiare neppure la prima pagina del Pozzoli I Corso...

 

e ti parlano di Kotati, di spese ( poveri genitori) di 4000 euro...

 

Una mancanza totale di delicatezza ed educazione verso

 

chi ha cercato di dare una mano a questo piccolo tale...

 

 

 

Non ditemi che sono cattivo...

 

ma non se ne può più di 'sta gente che fa capolino nel Forum

 

rompe i maroni e poi sparisce...

 

 

 

Ai miei tempi ( ...e il caso di dirlo) non c'era il facile Internet...

 

chissà cosa avrei dato per preziosi consigli, vedute, opinioni...

 

 

 

Mi spiace non si fa così!

 

Vergogna!

 

A volte si perde tempo anche con gli adulti...che fanno le stesse cose....

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...
  • 1 year later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy