Vai al contenuto

film più o meno famosi dove si vede o suona un organo


paassacaglia
 Condividi

Recommended Posts

Ciao a tutti,

apro qusta discussione per ricordare film in cui si vede o si suona o si sente suonare un organo.

Vediamo cosa ne viene fuori.

comincio io con

La Pantera rosa sfida l'ispettore Closeau mi pare (1964) la scena in cui Dreyfuss suona l'organo e precisamente la fantasia in sol minore BWV 542.

Nel nome del padre (1993) mi sembra di ricordare che il protagonista entrando in una chiesa si mette all'organo e mentre tenta di conoscere una giovane organista suona la fuga in sol minore BWV 578.

Farinelli voce regina ( 1994) in sui un Haendel suona l'organo (non so quale brano)

l'avvocato del diavolo (1997) la scena che si svolge in chiesa l'aria sulla quarta corda di Bach eseguita all'organo..

Altri?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 460
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top utenti di questa discussione

Top utenti di questa discussione

Proprio ora su La7, Royal Albert Hall: si vede e si sente l'organo nella scena madre del film "L'uomo che sapeva troppo" di Alfred Hitchcock, prima versione (1933). L'organo si vede benissimo.

Nel remake, girato dallo stesso regista nel 1957 (sì quello con James Stewart e Doris Day che canta "che serà serà"...) la scena è identica e l'organo si sente benissimo... ma è coperto da un telone (chissà perché?)

In entrambi i casi il brano musicale è "The Storm Cloud Cantata" composto da Arthur Benjamin per soli, coro, organo e orchestra. Brano composto proprio per questo film!

Comunque, esiste già una amplissima pagina internet con uno sterminato elenco di film in cui si vede l'organo. Alla stesura dell'elenco ha partecipato anche una nostra "vecchia conoscenza" :D Ecco QUI: consultare please!

P.S. nel film "Farinelli" si vede appunto G.F. Haendel, interpretato da Jeroen Crabbe, che suona un positivo al centro di un palco di un teatro; il brano è una Fuga appunto di Haendel tratta dalla Klavier Suite in Fa minore. La scena sarebbe di per sé godibile se non vi fosse un ridicolissimo "blooper" (incongruenza), com'è noto a tutti i cinefili!

Il blooper è questo: HAENDEL SUONA DA SOLO

Dov'è il blooper? Semplice: sin da quando gli organi sono stati inventati e fino al XX sec., nessun organo, tantomeno POSITIVO, può essere suonato dal solo organista.... ci voleva anche il TIRAMANTICI...

Se lo sono ricordato persino nel film di Totò "i Due orfanelli" (dove Carlo Campanini suona l'organo e Totò tira il mantice), ma se lo sono scordato in "Farinelli"... Una delle tante leggerezze che costellano quel film e che purtroppo lo hanno condannato nel mondo del Kitsch senza mai diventare quel Cult che il regista e i produttori si attendevano!

Link al commento
Condividi su altri siti

LOL Mamma mia che elenco !!!!!! dovrei avere il tempo per vedermeli tutti :)

Comunque ricordo da piccolo che avevo visto un film (in bianco e nero) tipo Don Camillo forse, in cui c'è uno che suona l'organo e due persone che saltavano sopra dei grossi mantici da una parte all'altra come su un altalena e che chiaccheravano tranquillamente tra loro. Quella scena mi rimase molto impressa, tantochè forse determinò la mia passione per questo strumento meraviglioso e unico nel suo genere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ne "La dolce vita" c'è un amico di Mastroianni che esegue un punto della Toccata in re minore, così come in "Viale del tramonto" (lì è il maggiordomo che suona). Ne "Il silenzio prima di Bach", l'organista che interpreta Bach esegue tutto il preludio in la minore BWV 543, mentre in "Cronaca di Anna Magdalena Bach" Gustav Leonhardt suona una parte di un preludio (in si minore?). Non si vede mai, ma è importante come gli attori protagonisti, l'organo ne "L'albero degli zoccoli". Ce ne sono molti altri, ma al momento non li ricordo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ne "La dolce vita" c'è un amico di Mastroianni che esegue un punto della Toccata in re minore, così come in "Viale del tramonto" (lì è il maggiordomo che suona). Ne "Il silenzio prima di Bach", l'organista che interpreta Bach esegue tutto il preludio in la minore BWV 543, mentre in "Cronaca di Anna Magdalena Bach" Gustav Leonhardt suona una parte di un preludio (in si minore?). Non si vede mai, ma è importante come gli attori protagonisti, l'organo ne "L'albero degli zoccoli". Ce ne sono molti altri, ma al momento non li ricordo.

RAGAZZI!!!

Inutile fare sforzi se altre persone (almeno 6) questo sforzo l'hanno già fatto!!!

Lo ripeto: esiste già una amplissima pagina internet con uno sterminato elenco di film in cui si vede l'organo. Alla stesura dell'elenco ha partecipato anche una nostra "vecchia conoscenza" :D Ecco QUI: consultare please!

Almeno evitate una serie di errori che mi hanno fatto impallidire: :suicide_anim:

1) nella "scena del Battesimo" del Padrino, la musica non è di Nino Rota, ma sono una serie di battute tratte da vari brani di J.S.Bach che si intrecciano.

2) nel film "La Dolce Vita" Marcello Mastroianni fa il gesto di entrare nella Basilica di San Giovanni Bosco. Entra, e si ritrova... nella Chiesa dei Santi Martiri CANADESI, sempre a Roma, ma a 20 km di distanza. Sale sul matroneo e incontra Lex Barker (famoso perché aveva interpretato vari film mitologici e alcuni Tarzan) che suona l'HARMONIUM (l'organo Ruffatti sarà costruito in quella chiesa 15 anni dopo).

3) nel film "Cronaca di Anna Magdalena Bach", i brani di Bach sono eseguiti per intero. Inoltre Leonhardt non è vero che si vede poco; SI VEDE SEMPRE, perché è LUI che impersona J.S. Bach (e scusate se è poco).

4) e ultimo: prima di aggiungere altri post, per favore rendete PRECISE le segnalazioni. I Film si documentano così:

-Titolo Italiano (e titolo originale tra parentesi): per es.: il Padrino (The Godfather)

-anno di emissione

-Regista

-Attori principali

e, se possibile, autore della musica.

La scena dove si vede l'organo va descritta con un titolo preciso (per es. la scena dell' "Organ Tango" nel film Dracula, morto e contento di Mel Brooks...).

Insomma, ragazzi, questa discussione E' IMPORTANTE perciò va fatta bene.

Se non la facciamo bene, è meglio chiuderla :cat_shocked: e, come sapete, sarebbe un VERO PECCATO.

Link al commento
Condividi su altri siti

Almeno evitate una serie di errori che mi hanno fatto impallidire: :suicide_anim:

1) nella "scena del Battesimo" del Padrino, la musica non è di Nino Rota, ma sono una serie di battute tratte da vari brani di J.S.Bach che si intrecciano.

OT

Non voglio sollevare nessuna polemica a riguardo anzi, credo di essermi spiegato male ma quando intendevo il Grande Nino Rota intendevo proprio LUI. La colonna sonora del film è di Nino Rota per cui tutto ciò che viene utilizzato nel film compreso mix di brani conosciuti o meno sono da considerarsi farina del suo sacco.

Per esempio se oggi dovessimo ascoltare gli Swinger singer cantare la celeberrima aria sulla IV corda di Bach per prima cosa a me vengono in mente proprio gli Swinger Singer, perchè l'hanno resa loro da un punto di vista interpretativo unico nel suo genere.

Ovviamente tutto ciò è il mio modo di vedere discutibile sicuramente e ripeto, mi sono spiegato sicuramente male.

Chiedo scusa

Fine OT

Link al commento
Condividi su altri siti

3) nel film "Cronaca di Anna Magdalena Bach", i brani di Bach sono eseguiti per intero. Inoltre Leonhardt non è vero che si vede poco; SI VEDE SEMPRE, perché è LUI che impersona J.S. Bach (e scusate se è poco).

non credo d'aver mai detto che leonhardt si veda poco; se l'ho fatto è stato un lapsus. comunque, mi spiace doverti contraddire, ma nel film di Straub e Huillet, GL esegue come puoi ben vedere solo una piccola parte del preludio in si minore bwv 544. è più che plausibile che mi stia sbagliando, ma non credo che vengano eseguiti altri brani organistici in quel film (ricordo, così a freddo, una parte del 5o brandeburghese, Wir setzen uns dalla passione secondo matteo, un estratto dall'arte della fuga, un movimento di una suite francese e qualcosa per violoncello e clavicembalo).

Link al commento
Condividi su altri siti

RAGAZZI!!!

Inutile fare sforzi se altre persone (almeno 6) questo sforzo l'hanno già fatto!!!

Lo ripeto: esiste già una amplissima pagina internet con uno sterminato elenco di film in cui si vede l'organo. Alla stesura dell'elenco ha partecipato anche una nostra "vecchia conoscenza" :D Ecco QUI: consultare please!

Almeno evitate una serie di errori che mi hanno fatto impallidire: :suicide_anim:

1) nella "scena del Battesimo" del Padrino, la musica non è di Nino Rota, ma sono una serie di battute tratte da vari brani di J.S.Bach che si intrecciano.

2) nel film "La Dolce Vita" Marcello Mastroianni fa il gesto di entrare nella Basilica di San Giovanni Bosco. Entra, e si ritrova... nella Chiesa dei Santi Martiri CANADESI, sempre a Roma, ma a 20 km di distanza. Sale sul matroneo e incontra Lex Barker (famoso perché aveva interpretato vari film mitologici e alcuni Tarzan) che suona l'HARMONIUM (l'organo Ruffatti sarà costruito in quella chiesa 15 anni dopo).

3) nel film "Cronaca di Anna Magdalena Bach", i brani di Bach sono eseguiti per intero. Inoltre Leonhardt non è vero che si vede poco; SI VEDE SEMPRE, perché è LUI che impersona J.S. Bach (e scusate se è poco).

4) e ultimo: prima di aggiungere altri post, per favore rendete PRECISE le segnalazioni. I Film si documentano così:

-Titolo Italiano (e titolo originale tra parentesi): per es.: il Padrino (The Godfather)

-anno di emissione

-Regista

-Attori principali

e, se possibile, autore della musica.

La scena dove si vede l'organo va descritta con un titolo preciso (per es. la scena dell' "Organ Tango" nel film Dracula, morto e contento di Mel Brooks...).

Insomma, ragazzi, questa discussione E' IMPORTANTE perciò va fatta bene.

Se non la facciamo bene, è meglio chiuderla :cat_shocked: e, come sapete, sarebbe un VERO PECCATO.

ho capito dov'è che hai sbagliato: ti sei perso per strada un punto; il soggetto del "non si vede mai" è l'organo nell'albero degli zoccoli, non gustav leonhardt in cronaca di anna magdalena bach.

aggiungo, dato che in quella lista è assente, l'esecuzione di una parte di una trio sonata ndi sebastian bach el magnifico "Sarabanda", epitaffio cinematografico di Ingmar Bergman. la scena è quella in cui la ullman va in chiesa. ma credo che quel film l'abbiamo visto solo io e bergman.

la lista, sempre che la mente a quest'ora non mi giuochi strani ischerzi, fa anche confusione con il padrino: attribuisce alla parte II le scene del battesimo con le musiche di Bach, quando invece queste sono nel film del '72. Nella parte seconda, al contrario, si sente alla cresima di Anthony il celeberrimo tema di Nino Rota eseguito proprio su organo. Aggiungo infine, e poi me ne vo' a letto, che nello splendido "Centochiodi" -all'inizio del film- si vede pure un bell'organo italiano (purtroppo non lo si sente).

Link al commento
Condividi su altri siti

OK su tutto. Allora mi spiego meglio.

Nel "Padrino", Rota ha certamente scritto i temi musicali e riscosse i diritti sulla musica, ma è molto probabile che ha fornito solo un canovaccio musicale, arrangiato e mixato dagli specialisti della produzione americana. Tanto per cominiciare, infatti, il tema noto come "parla più piano", era probabilmente piaciuto a F.F. Coppola che l'ha richiesto espressamente al compositore. Il tema non fu scritto per quel film ma era stato scritto 16 anni prima: era stato ideato dallo stesso Rota per il film "Fortunella", diretto da Eduardo De Filippo nel 1958 (quando Rota era poco più che uno sconosciuto: guardare e sentire per credere). Tant'è vero che qualcuno ha persino detto che il tema era stato ideato e fischiettato dal grandissimo attore e regista napoletano, e Rota gli ha dato dignità musicale. Io però credo che sia un tema ideato da Rota, ma che però lo dovette sottoporre al placet di Eduardo, che altrimenti avrebbe accompagnato il film solo con musica propria.

Torniamo alla scena del battesimo e ricolleghiamoci ad arrangiatori e mixer della produzione Americana: secondo me -ma più che secondo me, secondo noti cinefili- Rota poco o nulla scelse della parte "bachiana" della scena del battesimo che invece venne assemblata dall'arrangiatore e dal fonico...

Poi però (è facile che sia avvenuto così), lui ci ha messo la "firma" come Autore (e come tale pagato) e quindi si può anche dire che sia opera sua per questo motivo! E allora vabbe' alziamo le mani :rolleyes_anim: .

Su "Cronaca di Anna Magdalena Bach" dissento: visto (e sentito) che ho la cassetta completa, e comunque quel film l'ho visto (e sentito) per intero nella programmazione notturna di RaiTre anni fa: un insperato premio all'insonnia :D

Nella cassetta che ho (si vede male, e si sente peggio, ma insomma c'è tutto ed è in Italiano) e nel film che ho visto i brani sono tutti eseguiti per intero.

Infine, YouTube è un'ottima fonte, non discuto, ma è foriera di errori. Sia perché chi mette parti di film mette ciò che ha (e non è detto che siano copie originali o complete o esenti da tagli), sia perché chi le commenta scrive ciò che sa, e non sempre è tutto corretto e non sempre è oro colato! :scratch_one-s_head:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah... dimenticavo:

La Dolce Vita... aggiungo un aneddoto, sperando di non ricordarlo male. Comunque, se non sbaglio, durante una conferenza stampa, la protagonista Anita Ekberg parlò degli attori con cui aveva lavorato, citò Marcello Mastroianni, Annibale Ninchi, e vari altri. Poi nominò Sex Barker invece di Lex Barker e scoppiò a ridere, facendo impallidire i giornalisti più anziani e creando la leggenda secondo la quale l'ex Tarzan avesse anche doti nascoste sotto il gonnellino di leopardo... e se lo diceva lei, si disse, le si poteva anche dar credito :scratch_one-s_head:

Link al commento
Condividi su altri siti

I cartoni della Disney ci possono stare qui dentro?

Io ricordo che in una scena di "Bianca e Bernie" (1977) si vedeva un armonium, utilizzato dai due topolini protagonisti per nascondersi (all'interno delle canne) dai due coccodrilli che davano loro la caccia.

Non ricordo però come andò a finire :scratch_one-s_head:

Anche i fumetti!!!

Per esempio il mitico racconto "zio Paperone e i misteri di Notre-Paper" (in Inglese: Oncle Scrooge and mistery in Notre-Duck Cathedral)

pap46.gif

scritto e disegnato da Carl Barks, in cui i tre nipotini finiscono all'interno delle canne dell'organo!

E c'è qualcuno che ha uno dei mitici "Tex contro Mephisto" (se non sbaglio...)? C'era una strip in cui Tex e Kit Carson "scalavano" le canne di mostra di un organo (nel senso che le utilizzavano come rampa scale per salire sul tetto della chiesa)... Forse Scorpion o Matthew ricordano questo fumetto Tex?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao! Sono nuovo del forum e saluto tutti cordialmente.

Non ho trovato menzione del film "L'uomo di St. Michel" con Alain Delon. Qui il protagonista - un prete interpretato da Delon - suonava un bel brano di fronte al suo vescovo, in un crescendo che poi faceva addirittura gonfiare e scoppiare una canna! Vado a memoria naturalmente. Qualcuno lo ricorda?

Cordialmente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao! Sono nuovo del forum e saluto tutti cordialmente.

Non ho trovato menzione del film "L'uomo di St. Michel" con Alain Delon. Qui il protagonista - un prete interpretato da Delon - suonava un bel brano di fronte al suo vescovo, in un crescendo che poi faceva addirittura gonfiare e scoppiare una canna! Vado a memoria naturalmente. Qualcuno lo ricorda?

Cordialmente.

e naturalmente SI! L'uomo di Saint-Michel (titolo francese: Doucement les basses!) Fr.-It. 1970

REGIA: Jacques Deray ATTORI: Alain Delon, Paul Meurisse, Nathalie Delon, Paul Préboist, Julien Guiomar, Miranda Campa

Hai anche ricordato la scena, ma non hai fatto caso alla cosa più importante: Alain Delon suona un organo elettronico, non a canne (mi pare un Davoli o un Farfisa, anche se la marca non si vede), e -qui forse ho qualche dubbio- ma comunque ad esplodere alla fine è l'altoparlante :D

Link al commento
Condividi su altri siti

A proposito di Delon, se non ricordo male (ma potrei confondermi) c'è un suo vecchio film degli anni 70, Tony Arzenta, nella cui scena finale (sul sagrato di una cattedrale siciliana) c'è in sottofondo una bella musica con assoli organistici. Le musiche del film erano di Gianni Ferrio. Ricordo un assolo di organo anche nella colonna sonora di La Morte Risale a Ieri Sera, anche qui le musiche sono di Ferrio. Forse però erano Hammond... :scratch_one-s_head:

MorteRisale.jpg

TonyArzenta.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Come non citare poi "La caduta dell'impero romano" ("The fall of the roman empire), colossal del 1964 diretto da Anthony Mann (e con Sofia Loren, Stephen Boyd, Alec Guinness, Christopher Plummer), film che non sono mai riuscito a vedere per intero (è da parecchio tempo che non viene proposto in televisione).

L'organo si sente nei titoli di coda, eccolo:

Link al commento
Condividi su altri siti

Molto bello, e con un uso "spettacolare" dell'organo. Mi ricordo che lo avevi già postato, ma questa ovviamente è la disccusione giusta!

..."La caduta dell'impero romano" ("The fall of the roman empire), colossal del 1964 diretto da Anthony Mann (e con Sofia Loren, Stephen Boyd, Alec Guinness, Christopher Plummer), film che non sono mai riuscito a vedere per intero...

Il fatto che da parecchio tempo che non viene proposto in televisione è più che altro una scusa. Quel film non si riesce a vederlo per intero perché è estremamente lungo e noioso... è un vero sproloquio. E poi quando lo danno tagliano tutta la siglia finale :scratch_one-s_head:

Però, quella che hai postato tu è la sigla iniziale, non quella di coda :D e questa la danno tutta... :D :D

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Questo è un remake de "La bella e la bestia"; il film è cecoslovacco degli anni 70, mi sembra.

In Italia è giunto con il titolo di "Giulia e il mostro".

Lo vidi una Domenica mattina, anni fa (avevo all'epoca circa 13-14 anni) e mi colpì la colonna sonora.

Mi colpì specialmente lo struggente tema della Bella (Panny theme); cercai per anni indizi su quella musica

e finalmente la trovai 8non tanto tempo fa).

Opera della colonna sonora è il bravo compositore ceco Petr Hapka.

In questo video potete ascoltare un organo (con orchestra) che sottolinea il momento dell'ingresso della bella nel castello del mostro; più avanti, dopo la metà, potete ascoltare il famoso tema d'amore che mi colpì così tanto:

Qui potete vedere lo stesso autore delle musiche:

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo è un remake de "La bella e la bestia"; il film è cecoslovacco degli anni 70, mi sembra.

In Italia è giunto con il titolo di "Giulia e il mostro".

Lo vidi una Domenica mattina, anni fa (avevo all'epoca circa 13-14 anni) e mi colpì la colonna sonora.

Mi colpì specialmente lo struggente tema della Bella (Panny theme); cercai per anni indizi su quella musica

e finalmente la trovai 8non tanto tempo fa).

Opera della colonna sonora è il bravo compositore ceco Petr Hapka.

In questo video potete ascoltare un organo (con orchestra) che sottolinea il momento dell'ingresso della bella nel castello del mostro; più avanti, dopo la metà, potete ascoltare il famoso tema d'amore che mi colpì così tanto:

Qui potete vedere lo stesso autore delle musiche:

Complimenti per la memoria e per la "chicca"! A parte l'organo, utilizzato molto bene, le scene sono girate con una certa maestria e denotano una buona regia.

Faccio presente, restando in tema di Bella e la Bestia, che in uno dei "sequel" del recentissimo cartone animato Disney (Un magico Natale per Belle) il personaggio negativo ("vilain") era proprio... L'ORGANO, disegnato al computer, e dall'aspetto poco rassicurante:

http://it.wikipedia.org/wiki/La_bella_e_la...n_magico_Natale

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiungo dal film Mission to Mars 2000 musica di Ennio Morricone un pezzo per organo baasso elettrico (credo) chitarra e orchestra.

la traccia si chiama Towards The Unknown.

Ciao

Proprio ora stanno trasmettendo "Operazione San Gennaro", di Dino Risi appena scomparso :hi:

Film del 1966, bozzettistico e inverosimile ma divertente. Comunque, nella scena in cui Harry Guardino cerca di spiegare il suo piano, girato in una splendida villa sul golfo, si vede alle spalle di Guardino e di Nino Manfredi un... mobile pieno di statuine di Capodimonte. Come è facile vedere, si tratta di un POSITIVO SETTECENTESCO di splendida fattura ma privo di tutte le CANNE e trasformato in mobiletto. :thumbsdown_anim:

Se non ricordo male, la stessa villa si vede anche nel film di Roman Polanski "Che?" di pochi anni dopo, con Mastroianni e Sidney Rome (film noto perché l'attrice, giovanissima, per tutto il film sta quasi sempre nuda o al massimo seminuda :on_the_quiet2: ). Su una Guida al Cinema si legge che si tratta della Villa di Zeffirelli. :scratch_one-s_head:

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Accettazione Cookie e Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy