Guest Fede_Rinhos Inviato Maggio 21, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 21, 2008 Diciamo che non trovandoci nulla di criticabile tanti lo accusano di "freddezza" e si fermano lid'accordissimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Scriabin Inviato Maggio 21, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 21, 2008 Secondo me Pollini è un fuoriclasse assoluto, e penso sia difficile negarlo.L'unica cosa che gli viene contestata è quella di essere "freddo" , cosa che personalmente non ritengo affatto vera.Più che altro le sue interpretazioni son sempre il risultato di una meticolosa analisi del testo, sempre molto "intellettuali".Forse sarebbe più corretto dire di lui la stessa cosa che disse Rattalino di Gulda: "freddezza non tanto del sentire quanto dell'esporre".... mah..Diciamo che non trovandoci nulla di criticabile tanti lo accusano di "freddezza" e si fermano liSecondo me viene definito tale perchè ormai moltissima gente è stata "viziata" ed abituata da esecuzioni troppo esagerate, come spesso accade al repertorio romantico. Un po' come se ti bevi un estathè alla pesca e subito dopo un bicchiere d'acqua: quest'ultimo ti appare amaro in rapporto alla prima bevanda dolcissima, e si dimentica che quando uno ha sete la semplice acqua è la cosa più buona che c'è!Vabè scusate la metafora infelice Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mirougil Inviato Maggio 21, 2008 Autore Segnalazione Condividi Inviato Maggio 21, 2008 Secondo me viene definito tale perchè ormai moltissima gente è stata "viziata" ed abituata da esecuzioni troppo esagerate, come spesso accade al repertorio romantico. Un po' come se ti bevi un estathè alla pesca e subito dopo un bicchiere d'acqua: quest'ultimo ti appare amaro in rapporto alla prima bevanda dolcissima, e si dimentica che quando uno ha sete la semplice acqua è la cosa più buona che c'è!Vabè scusate la metafora infelice no no, hai reso benissimo l'idea...... e io sono d'accordo con te Oltretutto, secondo me, uno più "stravizi" musicali fa, meno bene sa suonare. Chi sa davvero suonare non ha bisogno di stravolgere i tempi o di improvvisare una gestualità esagerata (cfr. topicS "La gestualità"), o di operare arbitri musicologici. Chi sa davvero suonare è perché è in grado di leggere lo spartito e di trovarlo completo senza la necessità di aggiungerci qualcosa di esterno.Ao, Pollini mi piace davvero* * e non solo perché somiglia in maniera incredibile alla nonna Pina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Schroeder Inviato Maggio 28, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 28, 2008 Premettendo che a me non piace assolutamente Pollini, devo dire che però ha una tecnica che probabilmente nessuno è mai riuscito a raggiungere. Riguardo alla freddezza, penso che sia più che altro una lacuna dell'interpretazione. La freddezza si può attribuire a Gulda, che ciononostante aveva un'ottima interpretazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mirougil Inviato Maggio 28, 2008 Autore Segnalazione Condividi Inviato Maggio 28, 2008 Premettendo che a me non piace assolutamente Pollini, devo dire che però ha una tecnica che probabilmente nessuno è mai riuscito a raggiungere. Riguardo alla freddezza, penso che sia più che altro una lacuna dell'interpretazione. La freddezza si può attribuire a Gulda, che ciononostante aveva un'ottima interpretazione.che significa? cioè, mi spiego meglio, che cosa intendi esattamente con freddezza? Il suo sangue freddo? O la sua (presunta, anzi presuntissima) poca comunicatività? non ho capito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Endeavour88 Inviato Maggio 28, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 28, 2008 ...lacuna dell'interpretazione... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Schroeder Inviato Maggio 28, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 28, 2008 che significa? cioè, mi spiego meglio, che cosa intendi esattamente con freddezza? Il suo sangue freddo? O la sua (presunta, anzi presuntissima) poca comunicatività? non ho capito Intendo la sua poca comunicatività, cui faceva prima riferimento Goyescas Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Endeavour88 Inviato Maggio 28, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 28, 2008 Intendo la sua poca comunicatività, cui faceva prima riferimento Goyescas...ma scusa, non voglio essere di parte, ma lo hai mai visto in concerto? Un suo video? Secondo te ha poca comunicatività?!!?!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Scriabin Inviato Maggio 28, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 28, 2008 Finora gli unici pezzi che non mi sono piaciuti sono stati uno studio trascendentale di liszt(non ricordo quale ma si trova su youtube) e lo studio op.25 n.2 di chopin. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Endeavour88 Inviato Maggio 28, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 28, 2008 Finora gli unici pezzi che non mi sono piaciuti sono stati uno studio trascendentale di liszt(non ricordo quale ma si trova su youtube) e lo studio op.25 n.2 di chopin.eh si...in quello di liszt non era proprio il massimo...gli studi secondo me sono perfetti...poi bo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Scriabin Inviato Maggio 28, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 28, 2008 eh si...in quello di liszt non era proprio il massimo...gli studi secondo me sono perfetti...poi bo...Riguardo lo studio è un opinione personale, ormai mi sono fatto l'idea che deve essere suonato in certo modo e tutte le altre esecuzioni non mi piacciono più. Spesso vengo influenzato dal primo ascolto che faccio, che poi nemmeno ricordo più quale è stato.Secondo me Pollini in quello studio scandisce un po' troppo le note, io avrei preferito una sonorità più debole, sommessa, un po' sullo stile delle notine piccole dello studio precedente, però devo riascoltarmelo ora che ci penso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Goyescas Inviato Maggio 29, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 29, 2008 Intendo la sua poca comunicatività, cui faceva prima riferimento Goyescasfacevo riferimento a ciò che spesso si sente dire di lui.Ribadisco che non condivido affatto questa cosa..Un pianista non è un attore, deve comunicare con il suono, il fraseggio, il "bel canto", l'interpretazione.. L'avete mai sentito dal vivo? (vabbè suona come in studio di registrazione) : suono stupendo, che riempie ogni angolo della sala, per non parlare della coerenza della sua interpretazione (la "tecnica" perfetta manco occorre nominarla) Cosa si può volere di più da un pianista?Guardiamo il repertorio? è in continua espansione, specie verso autori poco eseguiti, e spesso contemporanei. Quindi vi è sotto anche un gran bel lavoro intellettuale..Poca espressività? Piuttosto è uno che dosa bene la gamma espressiva , per non scendere mai nel grottesco e nel "pesante" come spesso capita a tanti pianisti (che antepongono sè stessi alla musica...........)Prima si parlava degli studi di chopin.. Ascoltate l'op 10 n9, e ditemi se lo avete mai sentito così COMUNICATIVO suonato da altri..per comunicare bisogna saperci fare, non basta "l'estro del momento", bisogna riflettere su ciò che si vuol dire e farlo quindi nel modo migliore..sennò ne escono interpretazioni con bellissimi spunti di grande originalità seguiti però da passaggi poco coerenti che ne offuscano la bellezza, come spesso si sente..Anche lo user "glen_g" ha tante cose da dire, molto interessanti, ma sn tutte "offuscate" dal suo modo di esporle.Pollini è uno che "espone" in maniera esemplare, e ciò che espone è tutta "roba " di grande qualità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Luca Zani Inviato Luglio 3, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 3, 2021 Io ho una stima ed una venerazione assoluta per il maestro Pollini. E chi non ce l'ha? Amo alla follia ogni sua interpretazione. Qualcuno sa in che via o in che zona abita di Milano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Keikobad Inviato Luglio 3, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 3, 2021 2 ore fa, Luca Zani dice: Io ho una stima ed una venerazione assoluta per il Maestro Pollini.❤️ E chi non c'è l'ha? Amo alla follia ogni sua interpretazione. Qualcuno sa in che via o in che zona abita di Milano? no. e anche se lo sapessi, non lo scriverei certo in un forum 🙄 per cortesia, facciamo attenzione alle cose che scriviamo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Luca Zani Inviato Luglio 3, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 3, 2021 7 ore fa, Keikobad dice: no. e anche se lo sapessi, non lo scriverei certo in un forum 🙄 per cortesia, facciamo attenzione alle cose che scriviamo.... Ma facciamo davvero?! Rispetto il fatto che Lei non abbia piacere di dirlo in un forum, ma non si tratta di un reato o di una cosa riprovevole. Poi tutto ciò che ho scritto nel messaggio precedente,l'ho scritto con molta pacatezza. Ergo quando Lei scrive "facciamo attenzione alle cose che scriviamo" credo si debba riferire a se stesso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Luca Zani Inviato Luglio 3, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 3, 2021 Pollini è un mito e come tale rimarrà sempre. Poi sui gusti personali non si discute. Ognuno ha le sue preferenze. Personalmente adoro Maurizio. Ho avuto la fortuna di riascoltarlo recentemente dal vivo alla Scala in un recital completamente chopiniano. Davvero una grande emozione! Davvero fantastico! Il modo di condurre le frasi, la forma, la tensione armonica... straordinario! Poi il suono nel corso del tempo è divenuto più ricco e seducente ed è divenuto anche più dolce, apollineo. Ovviamente sono rimasto impressionato dalla pulizia del Maestro. Le note sembrano perle. Si distinguono perfettamente. E quelle poche note sbagliate non contano nulla, assolutamente nulla. Il suono e la capacità interpretativa sono quelle di un gigante della tastiera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Luca Zani Inviato Luglio 3, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 3, 2021 On 15/5/2008 at 13:44, Endeavour88 dice: E' per quello che Pollini è il migliore...il mio maestro me lo dice dalla mia prima lezione...non so per quanto tempo mi abbia rotto le scatole dicendomi di comprare il cd di Pollini degli studi di chopin...e da li è nato il mio "amore"... Il tuo maestro non si sbaglia. Pollini forever! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Wittelsbach Inviato Luglio 3, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 3, 2021 Ma 17 minuti fa, Luca Zani dice: Ma facciamo davvero?! Rispetto il fatto che Lei non abbia piacere di dirlo in un forum, ma non si tratta di un reato o di una cosa riprovevole. Poi tutto ciò che ho scritto nel messaggio precedente,l'ho scritto con molta pacatezza. Ergo quando Lei scrive "facciamo attenzione alle cose che scriviamo" credo si debba riferire a se stesso. Rispondo in qualità di co-admin del forum: non è riprovevole. Però i dati sensibili, per una questione di tutela della privacy propria, sono sconsigliabili da pubblicare in chiaro. Questo forum è leggibile da chiunque, e chiunque può impossessarsi di numeri e indirizzi, magari per mandare della pubblicità (o peggio). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Wittelsbach Inviato Luglio 3, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 3, 2021 Comunque benvenuto, la invito a presentarsi nel topic di presentazione offerto ai nuovi utenti, così potrà dirci qualcosa di più sulle sue predilezioni in fatto di musica e non solo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Luca Zani Inviato Luglio 3, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 3, 2021 On 3/7/2021 at 23:29, Wittelsbach dice: Comunque benvenuto, la invito a presentarsi nel topic di presentazione offerto ai nuovi utenti, così potrà dirci qualcosa di più sulle sue predilezioni in fatto di musica e non solo. Ascolto solo classica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Luca Zani Inviato Luglio 3, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 3, 2021 On 29/5/2008 at 14:35, Goyescas dice: facevo riferimento a ciò che spesso si sente dire di lui. Ribadisco che non condivido affatto questa cosa.. Un pianista non è un attore, deve comunicare con il suono, il fraseggio, il "bel canto", l'interpretazione.. L'avete mai sentito dal vivo? (vabbè suona come in studio di registrazione) : suono stupendo, che riempie ogni angolo della sala, per non parlare della coerenza della sua interpretazione (la "tecnica" perfetta manco occorre nominarla) Cosa si può volere di più da un pianista? Guardiamo il repertorio? è in continua espansione, specie verso autori poco eseguiti, e spesso contemporanei. Quindi vi è sotto anche un gran bel lavoro intellettuale.. Poca espressività? Piuttosto è uno che dosa bene la gamma espressiva , per non scendere mai nel grottesco e nel "pesante" come spesso capita a tanti pianisti (che antepongono sè stessi alla musica...........) Prima si parlava degli studi di chopin.. Ascoltate l'op 10 n9, e ditemi se lo avete mai sentito così COMUNICATIVO suonato da altri.. per comunicare bisogna saperci fare, non basta "l'estro del momento", bisogna riflettere su ciò che si vuol dire e farlo quindi nel modo migliore..sennò ne escono interpretazioni con bellissimi spunti di grande originalità seguiti però da passaggi poco coerenti che ne offuscano la bellezza, come spesso si sente.. Anche lo user "glen_g" ha tante cose da dire, molto interessanti, ma sn tutte "offuscate" dal suo modo di esporle. Pollini è uno che "espone" in maniera esemplare, e ciò che espone è tutta "roba " di grande qualità Analisi che condivido appieno. Pollini mostra la musica così com'è, senza "affettazioni" come dice Salvatore Accardo. Indubbiamente uno dei massimi pianisti di tutti i tempi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Luca Zani Inviato Luglio 3, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 3, 2021 On 1/5/2008 at 15:50, mirougil dice: Per quanto strano, nei quattro anni di vita del forum nessuno ha mai aperto una discussione su quello che secondo me è uno dei pochi veri grandi pianisti viventi. Cosa ne pensate di lui, al di là di tutto quello che dice da Fazio? (se volete parlare di quello, il topic giusto è ---> qui). Vi piace il suo pianismo, la sua tecnica? Quali ritenete che siano le sue esecuzioni memorabili? Parliamo di un gigante, di un grandissimo. Che dire?! Tecnica splendida, suono massiccio e ricco, interpretazione al servizio del compositore sempre molto equilibrata e comunicativa. Con lui la musica parla. Ogni parola è riduttiva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Luca Zani Inviato Luglio 8, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 8, 2021 On 10/5/2008 at 21:50, Endeavour88 dice: Beh, la prima volta che sono passato sotto casa sua, ho parlato con il portinaio, e mi ha detto entusiasta: "Ci fa certi con certi ogni tanto!", e anche il mio maestro lo ha sentito da fuori più di una volta...ma non credo che tutti i vicini siano così entusiasti... Ciao, so che queste informazioni non andrebbero fatte passare su un forum. Però, da grande fan di Pollini, volevo chiederti se potresti dirmi (anche in altra sede se non vuoi qui) in che via abita il Maestro. Te ne sarei infinitamente grato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Luca Zani Inviato Luglio 8, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 8, 2021 On 10/5/2008 at 18:42, Endeavour88 dice: Maurizio Pollini è il mio mito...non basterebbe tutto il forum per descrivere quanto lui sia per me!!! Per rendersi conto della sua bravura e intelligenza, basta ascoltarsi il terzo movimento della terza sonata di schumann (o concert sans orchestre) e i due concerti per pianoforte e orchestra di Brahms. Proprio venerdì scorso, che ero a Milano, sono passato due volte sotto casa sua...ma non studiava...:'( Anche per me è Il pianista per eccellenza. Il punto di riferimento assoluto. L'ho ascoltato recentemente alla Scala ed è stata un'emozione indescrivibile! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.