Jump to content

Rivoluzionario tappo per flauto con camera risonante


FLAUTOMAGICO

Recommended Posts

ho ordinato anch'io il tuo tappo, mi ha incuriosito moltissimo, perchè dal punto di vista fisico dovrebbe cambiare alcune cose, visto che il sughero è fono assorbente e attutisce le vibrazioni, quindi non dovrebbe proprio essere una goduria in uno strumento musicale, infatti gia altri avevano sperimentato tappi non in sughero, pero' il fatto che abbia una piccola "cassa di risonanza" se si puo' chiamare cosi', mi incuriosisce, quando mi arriva lo provero' subito e ti diro che impressione mi fa, poi faro' provare la differenza anche al mio maestro (Pelli).

Link to comment
Share on other sites

  • 5 months later...
  • Replies 177
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Cari tutti,

vi scrivo ancora sul famoso tappo risonanze.

Due settimane fa ho acquistato su Ebay un modello della Briccialdi in titanio e l'ho montato sul mio Yamaha 221 di seconda mano.

I risultati sono stati quelli che mi aspettavo: il flauto è + pronto in terza ottava e più caldo nella prima.

Complessivamente faccio meno fatica a suonare....

Per il resto non trasforma uno yamaha da studio in un muramatsu, am nel conplesso ti facilita un pò la vita e ti permette di concentrarti su altre cose (qualità del suono, intonazione) e considerando che è menodi un anno che studio..

In sostanza è un buon acquisto...

Alessandra

Edited by Flaux
Non aprire topic doppioni. Grazie ^__^
Link to comment
Share on other sites

ciao!

ho acquistato il tappo. quello in laminato argento. è arrivato sabato. devo dire che il montaggio è stato davvero una stupidata(l'ho montato in treno mentre andavo da una mia amica a far lezione). l'ho provato per qualche giorno e devo dire che la differenza si nota. é chiaro come si diceva che non trasforma il flauto in oro, nè lo fa discendere al sì, però la sonorità migliora. (suono uno Yamaha 381)

Non risolve i problemi di imboccatura, di suono, di emissione, però non si bara nell'utilizzarlo (come era ipotizzato in uno di questi post), perchè non sostituisce lo studio!

è un buon prodotto.

Grazie per il commento positivo.

Tengo a precisare che il RESO-CAP O RESONATOR-CAP non ha la forma del vecchio tappo a vite . Il suo funzionamento è molto semplice ed efficace .

Il Reso-cap non è un dispositivo attivo nel senso che non vibra da solo ma lascia vibrare la testata del flauto piu' liberamente e non sostituisce lo studio. Il motivo è semplice e facile da capire . Il reso-cap ha pochissima superficie di contatto all'interno della testata rispetto al vecchio tappo di sughero e questo non fa smorzare le vibrazioni. Il sistema è concepito in 2 pezzi : il tappo piu' il meccanismo che tiene la corona. Questo per consentire al flauto di vibrare il piu' liberamente possibile semplicemente sfilando la corona con un semplice gesto. Infatti in alcuni sistemi ''farlocchi'' che ULTIMAMENTE si vedono in giro sul web e che si spacciano per TAPPO O TESTATA RISONANTE , il tappo è collegato alla corona come nel vecchio sistema del tappo a vite. Anche il peso è importante come è importante il sistema per regolare la pressione della guarnizione sulla superficie interna della testata che si trova dentro il reso-cap. Tutto è stato studiato , provato e stabilito con le prove fatte sul campo con l'aiuto di flautisti che vivono facendo questo per mestiere da tantissimi anni e con esperienze di orchestra . Le copie sono e rimarranno solo copie perchè non si è compreso il funzionamento .

Nei miei prototipi ho eliminato tale sistema perchè il peso della VITE ATTACCATA alla corona e al tappo non lasciava vibrare la testata. Siccome parliamo di poca vibrazione , tutto deve essere salvaguardato.

Inoltre se il flauto è un flauto cinese travestito da ''italiano'' ( se ne vedono tantissimi in giro sul web ) o un flauto che non chiude o scadente di partenza , questo rimarra' tale.

I miracoli li fanno i santi...... Il reso-cap da il suo contributo proporzionalmente al livello del flautista e del flauto . Personalmente per lavoro sono a contatto con flautisti che cercano il particolare e i loro giudizi sono stati sempre positivi. Quella che poteva essere una mia impressione è stata confermata ed è confermata giornalmente sempre dal riscontro sul campo.

Antonio

Link to comment
Share on other sites

Guest
This topic is now closed to further replies.
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy