Jump to content

Rivoluzionario tappo per flauto con camera risonante


FLAUTOMAGICO

Recommended Posts

L'ho provato sul mio Pearl ma ho notato solo qualche lieve miglioramento;

poi l'ho fatto provare ad una mia allieva con un flauto piuttosto scadente ed il miglioramento è stato netto, ed immediato, sia per lei che suonava che all'ascolto.

Anche io ho sentito dire che sui Pearl non ha un gran effetto.

Devo dire che a me personalmene i pearl non sono mai piaciuti. Emissione, timbro lasciano un po a desiderare...

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 177
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Mai provato il Supreme Maesta 14k rose gold?A me sembra un ottimo flauto...

La scelta dello strumento è molto personale, in quanto ogni flautista ha una sua corporatua e conformazione delle labra, mascella ecc... di conseguenza potrei suonare un flauto di 50000€ e non ottenre dei risultati sperati e viceversa con uno di 2000€ ottenee un gran suono

Link to comment
Share on other sites

La scelta dello strumento è molto personale, in quanto ogni flautista ha una sua corporatua e conformazione delle labra, mascella ecc... di conseguenza potrei suonare un flauto di 50000€ e non ottenre dei risultati sperati e viceversa con uno di 2000€ ottenee un gran suono

Sono pienamente d'accordo....la scelta e' sempre molto personale ,anche se e' vero che ad un certo punto si riesce a mantenere il proprio suono a prescindere dal flauto...forse piu' che altro e' una questione di sensazioni percepite a livello personale,e chi ascolta potrebbe non cogliere tutte queste differenze ...ma in ogni caso e' giusto dar voce alle proprie sensazioni e usare lo strumento che piu' ci sembra rispondere alle nostre esigenze..

Link to comment
Share on other sites

Mai provato il Supreme Maesta 14k rose gold?A me sembra un ottimo flauto...

Credo di averlo provato| O forse era un 9k. Un bello strumento, sopra il miyazawa 9k che ho provato due settimane fa, ma in ogni caso, per la mia impostazione, non paragonabile ai mura 9k.

Poi vabbè, ogni strumento, anche dello stesso modello, fa storia a sé ;)

Link to comment
Share on other sites

La scelta dello strumento è molto personale, in quanto ogni flautista ha una sua corporatua e conformazione delle labra, mascella ecc...

Concordo.

di conseguenza potrei suonare un flauto di 50000€ e non ottenre dei risultati sperati e viceversa con uno di 2000€ ottenee un gran suono

Questo non concordo.

Con un flauto da 2000 si puo ottenere si un gran suono ma non riuscire a riprodurre dinamiche e colori eccezionali,il flauto puo avere dei grandi limiti.

Con uno da 50000 se si ha il controllo di se stessi e su tutto quello che si sta facendo indipendente dalla marca si potrà raggiungere molte ma molte piu dinamiche e colori che uno di 2000 ti da.

Link to comment
Share on other sites

Guest Joachim
Con un flauto da 2000 si puo ottenere si un gran suono ma non riuscire a riprodurre dinamiche e colori eccezionali,il flauto puo avere dei grandi limiti.

Con uno da 50000 se si ha il controllo di se stessi e su tutto quello che si sta facendo indipendente dalla marca si potrà raggiungere molte ma molte piu dinamiche e colori che uno di 2000 ti da.

bè, certo, se sei (tu impersonale eh :blum:) pahud :huh: forse un 24k (perchè un flauto da 50mila euro è un 24k direi) ti dà di più (anche se secondo me pahud suonerebbe con gli stessi esiti anche su un argento*, specialmente in quanto a "dinamiche e colori" - che poi cmq per la cronaca sarebbero la stessa cosa :girl_prepare_fish: e che proprio non dipendono dal materiale o dal modello o dal costo del flauto...), ma se non sei pahud (o pochi altri, perchè pochi, eppure tra i professionisti, suonano su un 24k, e ci sarà un perchè ---> fattelo spiegare da edi :to_pick_ones_nose2: ) e neanche ti ci avvicini :girl_prepare_fish: (cioè come tutti noi umani) credo sia meglio evitare un 24k, anche proprio non avendo alcun problema di soldi...

parlando di suono, credo che al di là dell'alpacca (e ultimamente avendone provate diverse posso dire che l'unica alpacca con testa d'argento con un certo livello di possibilità sonore è l'EX muramatsu, pur con la riserva sulla meccanica che ormai si sa), cioè dall'argento in su, pulizia e *bellezza* siano solo una questione di flautista, o al limite di felice abbinamento tra conformazione fisica/impostazione del flautista e modello di flauto o di testata, mentre "dinamiche e colori" (...) credo siano sempre e solo una questione di flautista e basta, anche al di qua dell'alpacca :to_pick_ones_nose2: ...l'oro così in generale ha probabilmente in più un TIMBRO tutto suo (per quel che mi riguarda specialmente nella terza ottava), e forse offre possibilità TIMBRICHE ulteriori rispetto all'argento, non so, parli chi suona sull'oro (certo che ci sono certi argenti particolari, di kotato per es...) :)

*per altro fors'anche su un'alpacca o su una scatola di sardine :blum:

Link to comment
Share on other sites

Anche io ho comprato il tappo un pò di tempo fa e l ho montato sul mitico yam. 221!! (e chi non conosce questo flauto??????) Comunque i miglioramenti nel mio caso sono stati più che evidenti. Suono più controllato e "tondo" terza ottava meno stridula e pronta etc... (sembro giorgio mastrota! :) posso fare anche io le televendite?) Comunque a parte gli scherzi per chi non ha nulla consiglierei di provarlo.

Mmm.. aramk, se dici questo, mi tenti ad andare a comprarlo di corsa.. perchè io ho solamente il 221 Yamaha.... Probabilmente sopperirebbe un pochetto alla mia mancanza di applicazione, dovuta ai soliti motivi, che ripeto da secoli :P

Però mi darebbe l'impressione di barare... o sbaglio?? :pleasantry:

P.S. certo che darebbe grandi soddisfazioni, però.. Avere un gran bel suono anche se non si ha molto tempo a disposizione per cercarselo da soli...in banda mi crederebbero un genio :rofl: madòòò che tentazioneee!! ahuahauhauhauah

Link to comment
Share on other sites

(...)

Di tutto quello che hai scritto ::girl_prepare_fish:

e ci sarà un perchè ---> fattelo spiegare da edi :to_pick_ones_nose2: ) e neanche ti ci avvicini :girl_prepare_fish: (cioè come tutti noi umani) credo sia meglio evitare un 24k, anche proprio non avendo alcun problema di soldi...

Illuminaci a noi comuni mortali... :blum:

...o su una scatola di sardine :blum:

Allora il prossimo flauto ricavato da scatole di sardine e di tonno lo compro magari ha un TIMBRO molto PARTICOLARE e UNICO :blum: , spero di non spendere piu di 50000 euro se no dovrei vendere la casa... :huh:

Link to comment
Share on other sites

  • 4 months later...
Salve a tutti .

Finalmente dopo circa due mesi e tantissime prove ho perfezionato e messo a punto un tappo non in sughero ma in lega saldata e con camera risonante che permette di far suonare qualsiasi flauto (dal yamaha 221 al branner d'oro di 30000 euro) in maniera incredibile. Qualsiasi flauto diventa piu' pronto e sonoro su tutte le ottave , ma sopratutto la seconda e la terza diventano prontissime e sonore.

Il tappo e' universale e puo' essere sostituito in tutti i flauti molto facilmente . La corona invece viene tenuta con un meccanismo che lascia vibrare l'estremita del flauto grazie alla poca superfice di contatto con quest'ultima.

Ho avuto la fortuna di farlo provare ad un grande maestro italiano su un Branner d'oro ed è rimasto entusiasta, tant'è che ha voluto tenersi il prototipo . Ne ho realizzati in varie leghe e materiali , torniti dal materiale pieno o fusi , fino a giungere a questo definitivo e piu' sonoro in legha saldata.

Se qualcuno fosse interessato sono disponibile per qualsiasi prova. (per chi abita a Roma)

Antonio

Vorrei conoscere l'indirizzo del suo laboratorio per portarle a revisionare uno strumento in mio possesso. Grazie

Link to comment
Share on other sites

Vorrei conoscere l'indirizzo del suo laboratorio per portarle a revisionare uno strumento in mio possesso. Grazie

Se vai al messaggio che hai citato e clicchi sul nome dell'utente che lo ha postato, troverai le informazioni disponibili per comunicare direttamente con lui.

Link to comment
Share on other sites

  • 3 months later...

Ci ho messo un po', ma ho letto tutti i post di questa discussione.

Che dire....mi avete proprio incuriosito, perciò ieri ho ordinato il RESO-CAP e non vedo l'ora di provarlo.

Da quello che ho letto la differenza si sente maggiormente sui flauti meno buoni, quindi è perfetto per me: ho un flauto da studio Yamaha YFL-281 e uno ancora più economico di marca Etoile.

Vi farò sapere...

Link to comment
Share on other sites

Ci ho messo un po', ma ho letto tutti i post di questa discussione.

Che dire....mi avete proprio incuriosito, perciò ieri ho ordinato il RESO-CAP e non vedo l'ora di provarlo.

Da quello che ho letto la differenza si sente maggiormente sui flauti meno buoni, quindi è perfetto per me: ho un flauto da studio Yamaha YFL-281 e uno ancora più economico di marca Etoile.

Vi farò sapere...

Tranquillo, funziona!

Non fa miracoli, ma funziona.

Link to comment
Share on other sites

Ti auguro che non ti arrivi avvolto nella carta da cucina come é avvenuto con me, tra l'altro con una fattura molto grezza: dopo qualche giorno di prova mi sono reso conto di aver buttato via i soidi. Con alcuni accorgimenti sul tappo della testata ho ottenuto risultati decisamente superiori a costo zero. Buona fortuna.

Link to comment
Share on other sites

Ci ho messo un po', ma ho letto tutti i post di questa discussione.

Che dire....mi avete proprio incuriosito, perciò ieri ho ordinato il RESO-CAP e non vedo l'ora di provarlo.

Da quello che ho letto la differenza si sente maggiormente sui flauti meno buoni, quindi è perfetto per me: ho un flauto da studio Yamaha YFL-281 e uno ancora più economico di marca Etoile.

Vi farò sapere...

Ciao Aidomike e grazie della fiducia.

Ti volevo confermare che se non fossi soddisfatto, mi rimandi il Reso-cap e ti restituisco i soldi.

Antonio

Link to comment
Share on other sites

Il reso-cap è arrivato (per raccomandata) sabato mattina, ma non ero in casa e perciò l'ho ritirato alle poste qualche ora fa.

L'ho provato velocemente sul flauto Etoile nella mia oretta di pausa pranzo, quindi per adesso posso dire ben poco, ma l'impressione (mia e di un ascoltatore) è concorde con quella di Xian: funziona, non fa miracoli ma funziona.

Per ora l'ho testato con corona e meccanismo per sostenerla montati, ma già così chiuso (che poi sarà il modo in cui lo vorrei tenere) il suono ha volume leggermente maggiore e le note basse attaccano con più facilità (vista l'ora non ho approfondito il discorso sulle note acute...)

Mi dovrò abituare al peso leggermente maggiore della testata, ma anche qui devo dire il bilanciamento globale dello strumento forse ne guadagna (saprò dire di più dopo qualche ora di utilizzo).

In definitiva come prima impressione il reso-cap per me è promosso.

Stasera devo affrontare una lunga sessione di prove, quindi un bel test: vedremo!

Link to comment
Share on other sites

  • 3 months later...
  • 2 months later...

Accipicchia!! ne avete scritta di roba!!

ok siamo giunti al fine! e direi che sono curiosa, chiaro che il mio flauto che io paragono alla amata vecchia gloriosa 500, non diventerà una Porche Carrera, L'argento non si trasformerà in oro o platino, ma non mi sento nemmeno di dire che sto barando nel provare a usare un tappo differente.

e quindi perchè non provare? Avendo studiato tutto il libro di Emilio Galante sul flauto per prepararmi al 5° ho visto che prove, tentativi ed esperimenti hanno fatto proprio la storia del flauto, insieme ai loro costruttori e alcuni hanno fatto successo (la leva Briccialdi ad es), altri no.

Mi piace chi non si ferma e prova e riprova!! :clapping:

ho spulciato su Internet e ho visto che molti costruttori grandi e piccoli sono interessati a tappi con uno scopo simile: questo esempio di tappo brevettato si trova spesso su EbayUSA


/>http://www.seidmanflutetechnology.com/

contatterò Flautomagico per il tappo e vi farò sapere

ciao ciao

Chiara =)

Link to comment
Share on other sites

Ma guarda che al massimo ti chiedono da quanti pezzi e composto il flauto! spiteful.gif

riciao!!!

lo so lo so, l'ho appena scritto nell'altra discussione sui pezzi del diploma, io il 5° ho già provato a darlo anche l'anno scorso (e lasciamo perdere l'esame in sè , per quegli imbecilli) e non lo potevo sapere che cosa chiedevano, così mi son fatta una cultura e dire che mi è servito, perchè mi hanno chiesto la cronologia delle innovazioni Bhoem, con le differenze sui precedenti modelli. e poi mi hanno chiesto se dovessi insegnare quali accorgimenti tecnici potrei consigliare a un mio ipotetico allievo (intendevano testata curva, mi snodato, se il diametro è standard, il materiale, fori aperti o chiusi...)

Link to comment
Share on other sites

riciao!!!

lo so lo so, l'ho appena scritto nell'altra discussione sui pezzi del diploma, io il 5° ho già provato a darlo anche l'anno scorso (e lasciamo perdere l'esame in sè , per quegli imbecilli) e non lo potevo sapere che cosa chiedevano, così mi son fatta una cultura e dire che mi è servito, perchè mi hanno chiesto la cronologia delle innovazioni Bhoem, con le differenze sui precedenti modelli. e poi mi hanno chiesto se dovessi insegnare quali accorgimenti tecnici potrei consigliare a un mio ipotetico allievo (intendevano testata curva, mi snodato, se il diametro è standard, il materiale, fori aperti o chiusi...)

dai,racconta cosa ti è successo o meglio cosa han fatto?

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

ciao!

ho acquistato il tappo. quello in laminato argento. è arrivato sabato. devo dire che il montaggio è stato davvero una stupidata(l'ho montato in treno mentre andavo da una mia amica a far lezione). l'ho provato per qualche giorno e devo dire che la differenza si nota. é chiaro come si diceva che non trasforma il flauto in oro, nè lo fa discendere al sì, però la sonorità migliora. (suono uno Yamaha 381)

Non risolve i rpoblemi di imboccatura, di suono, di emissione, però non si bara nell'utilizzarlo (come era ipotizzato in uno di questi post), perchè non sostituisce lo studio!

è un buon prodotto.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
Guest
This topic is now closed to further replies.
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy