Jump to content

Rivoluzionario tappo per flauto con camera risonante


FLAUTOMAGICO

Recommended Posts

Guest Joachim
Prova ora appena leggi il messaggio a spostare le tue tendine con i fiorellini(foglie di canapa)e guardare giu sulla strada,e vedrai una macchina che ti sta curando,è l F.B.I(Agenti Mulder e Scally);sei il loro prossimo X-files!!!!

anvedi però cosa ci riesci a fare con quei 5 neuroni :o:lol:

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 177
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Il vecchio tappo è normale che si sia piegato-sgranato? ... era saldato alla canna.

Anche se lo infili cosi' , funziona uguale .

No, non era saldato. é solo che ho premuto così tanto per farlo uscire, che c'è leggermente piegato il piattello di metallo che copre il sughero verso l'interno. Cmq, roba che si mette a posto in 2 minuti se scendo in garage, basta piazzarlo dentro la morsa e stringere ;)

Link to comment
Share on other sites

No, non era saldato. é solo che ho premuto così tanto per farlo uscire, che c'è leggermente piegato il piattello di metallo che copre il sughero verso l'interno. Cmq, roba che si mette a posto in 2 minuti se scendo in garage, basta piazzarlo dentro la morsa e stringere ;)

Ditemi se non l'avevo detto che si rovinava il flauto;Cmq è meglio se il piattello lo cambi!

Link to comment
Share on other sites

Ditemi se non l'avevo detto che si rovinava il flauto;Cmq è meglio se il piattello lo cambi!

Mi sembra un commento decisamente fuori luogo (insomma, va bene fare "la voce fuori dal coro", ma cerca di essere costruttivo).

Il flauto si rovina se non lo si tratta correttamente, cosa che ho fatto io (mio errore). Il tappo è fatto per essere spostato e persino tolto nel caso (altrimenti avrebbero chiuso la testata saldandolo). Nel mio caso, non si spostava manco più perchè erano troppi anni che era immobile.

Detto questo, se il vostro tappo non si sposta, potrebbe essere un problema a prescindere, che vogliate cambiarlo o meno ;)

Link to comment
Share on other sites

Mi sembra un commento decisamente fuori luogo (insomma, va bene fare "la voce fuori dal coro", ma cerca di essere costruttivo).

Non è fuori luogo x niente,anche xche ho spiegato che si puo rovinare il flauto cercando di togliere il tappo di sughero.

Il flauto si rovina se non lo si tratta correttamente, cosa che ho fatto io (mio errore). Il tappo è fatto per essere spostato e persino tolto nel caso (altrimenti avrebbero chiuso la testata saldandolo).

Questo è fuori luogo:nessuno ha mai detto il contrario,ma dato che non siamo dei Edi Savoldi,è meglio che le riparazioni o le modifiche le facciamo fare a lui!!!

Nel mio caso, non si spostava manco più perchè erano troppi anni che era immobile.

Detto questo, se il vostro tappo non si sposta

Portatelo da Edi!!!!!

Link to comment
Share on other sites

Clod, co' 'sto tappo!! Insomma, non ti convince? Non lo vuoi montare sul tuo flauto? Pensi che gli faccia male? OK, ma il lavoro di FLAUTOMAGICO, in quanto lavoro di ricerca, va apprezzato in ogni caso perché onesto. Se ci sono persone che ne hanno tratto benefici, bene! Qualcuno ha fatto un casino nello smontare il suo flauto per mettercelo? Ok, a tutto c'é rimedio. Per me, se la discussione continua in questi termini, non c'é motivo di continuarla. Invece io mi chiedo, oramai, perché il tappo di sughero cui siamo abituati è così lungo? Qual'è la motivazione acustica di questa dimensione? Mi riservo poi di provare il tappo di FLAUTOMAGICO per vedere se ci sono effettivamente dei miglioramenti.

Link to comment
Share on other sites

Troppi musicisti ignorano come è fatto tecnicamente lo strumento che suonano... anzi, terrorizzati dall'idea di "smontarlo" e sciuparlo, provano verso l'oggetto una specie di timorosa superstizione che li costringe a rivolgersi ai professionisti -per loro depositari di chissà quale sapienza esoterica- anche per la più elementare regolazione o, più spesso, per nulla. Ora, a ciascuno il suo mestiere, questo è indiscutibile, ma mi viene il nervoso quando sento dire che un flauto si rovina per la sostituzione del tappo. Se hai paura di fare una cosa non farla e basta, ma non dire bischerate nella discussione aperta da un artigiano (e musicista) che ha semplicemente proposto un accessorio di sua costruzione, oggetto ben realizzato, poco costoso e che soprattutto alla prova si rivela efficace. Io non conosco Flautomagico e non voglio difenderlo, però ritengo che alcuni interventi in questo topic siano stati davvero poco rispettosi. E che cavolo, uno non può mai fare qualcosa di diverso e nuovo che subito arriva il solito diffidente tradizionalista maleducato che giudica senza provare! Fatte le dovute proporzioni, chissà quante n'ha dovute subire, in vita sua, Theobald Boehm! Bah, meno male che c'è sempre qualcuno che sperimenta e realizza, sennò saremmo sempre al traversiere... anzi, non esisterebbero proprio strumenti! Ciao, Buona Musica a tutti e scusate lo sfogo.

Link to comment
Share on other sites

Non è fuori luogo x niente,anche xche ho spiegato che si puo rovinare il flauto cercando di togliere il tappo di sughero.

Questo è fuori luogo:nessuno ha mai detto il contrario,ma dato che non siamo dei Edi Savoldi,è meglio che le riparazioni o le modifiche le facciamo fare a lui!!!

Portatelo da Edi!!!!!

Il tappo è fatto per essere regolato e nel caso sfilato: non c'è nulla di male!

Personalmente ho smontato e rimontato completamente flauti decine di volte, ed hanno sempre funzionato come o meglio di prima. Togliere un tappo non mi crea alcun problema (a parte nel caso specifico), e non scomoderò certo Edi (cosa che potrei fare visto che il mio flauto è stato comprato da lui) per una cazz... del genere ;)

Link to comment
Share on other sites

Troppi musicisti ignorano come è fatto tecnicamente lo strumento che suonano... anzi, terrorizzati dall'idea di "smontarlo" e sciuparlo, provano verso l'oggetto una specie di timorosa superstizione che li costringe a rivolgersi ai professionisti -per loro depositari di chissà quale sapienza esoterica- anche per la più elementare regolazione o, più spesso, per nulla. Ora, a ciascuno il suo mestiere, questo è indiscutibile, ma mi viene il nervoso quando sento dire che un flauto si rovina per la sostituzione del tappo. Se hai paura di fare una cosa non farla e basta, ma non dire bischerate nella discussione aperta da un artigiano (e musicista) che ha semplicemente proposto un accessorio di sua costruzione, che oltretutto alla prova si rivela efficace. Io non conosco Flautomagico e non voglio difenderlo, però ritengo che alcuni interventi in questo topic siano stati davvero poco rispettosi. E che cavolo, uno non può mai fare qualcosa di diverso e nuovo che subito arriva il solito diffidente maleducato che giudica senza provare! Fatte le dovute proporzioni, chissà quante n'ha dovute subire, in vita sua, Theobald Boehm! Bah, meno male che c'è sempre qualcuno che sperimenta e realizza, sennò saremmo sempre al traversiere... anzi, non esisterebbero proprio strumenti! Ciao, Buona Musica a tutti e scusate lo sfogo.

Quoto in toto.

Continuando una discussione seria, ieri sera ho suonato un po'.

Sarà una impressione, ma il suono è decisamente migliorato. Non tanto in "timbrica" (quella dipende sopratutto dall'impostazione eh? Ma cmq mi pare più ricco di armonici) quanto in "stereofonia". Lo si sente meglio dall'orecchio sinistro.

Confermo che le basse mi risultano più pronte e piene. Nel mio caso non ho riscontrato particolari benefici con la terza ottava (probabilmente perchè non ho mai avuto problemi nell'emissione di queste note).

Ripeto il mio giudizio:

Questo tappo è un accessorio che da quel che promette: un miglioramento del flauto.

Non fa miracoli, ma i miei soldi sono stati spesi bene.

Link to comment
Share on other sites

Quoto in toto.

Continuando una discussione seria, ieri sera ho suonato un po'.

Sarà una impressione, ma il suono è decisamente migliorato. Non tanto in "timbrica" (quella dipende sopratutto dall'impostazione eh? Ma cmq mi pare più ricco di armonici) quanto in "stereofonia". Lo si sente meglio dall'orecchio sinistro.

Confermo che le basse mi risultano più pronte e piene. Nel mio caso non ho riscontrato particolari benefici con la terza ottava (probabilmente perchè non ho mai avuto problemi nell'emissione di queste note).

Ripeto il mio giudizio:

Questo tappo è un accessorio che da quel che promette: un miglioramento del flauto.

Non fa miracoli, ma i miei soldi sono stati spesi bene.

ieri ho voluto rimettere quello di sughero per verificare ulteriormente la differenza. Ebbene dopo dieci minuti ho rimesso il tappo di flautomagico, il suono è assolutamente migliore. E' proprio fuori discussione :thumbsup_still:

Link to comment
Share on other sites

Ciao a tutti....

proprio in questi giorni ho montato il tappo nel mio yamaha yfl 381. Il montaggio per me è stato facilissimo, in 1 minuto ho tolto il vecchio tappo e in meno tempo ancora ho montato il nuovo. Sicuramente non sono ne una professionista ne una brava musicista ma ho trovato un buon migliramento.

Il suono esce più facilmente specialmete la terza ottava, sulla quale avevo qualche problemino. Certo non è che faccia miracoli, che neanche mi aspettavo, ma offre un ottimo miglioramento.

Bravo Antonio ottimo lavoro :thumbsup_anim:

Link to comment
Share on other sites

Rispondo a tutti!!!!!

Allora ho montato una testata giorgio Pedrolini in Oro bianco,con il tappo,e difatti se andate a rileggere la mia domanda era :E uguale???

Non mi ha convinto x niente,a roma non ci passo anche xche abito in piemonte,e 50 euro da buttare non c'è li ho.

In conclusione questo è un forum e io ci scrivo quello che mi pare,potrei apparire arrogante,ma non lo sono;

Qui ci si scambia le proprie opinioni senza stare a criticare nessuno,quindi dovete accettare se vi piace o meno quello che scrivo.

Link to comment
Share on other sites

Rispondo a tutti!!!!!

Allora ho montato una testata giorgio Pedrolini in Oro bianco,con il tappo,e difatti se andate a rileggere la mia domanda era :E uguale???

Non mi ha convinto x niente,a roma non ci passo anche xche abito in piemonte,e 50 euro da buttare non c'è li ho.

In conclusione questo è un forum e io ci scrivo quello che mi pare,potrei apparire arrogante,ma non lo sono;

Qui ci si scambia le proprie opinioni senza stare a criticare nessuno,quindi dovete accettare se vi piace o meno quello che scrivo.

Non ti arrabbiare clod! Io non ho scritto il post ''Clod, co' 'sto tappo'" rimproverandoti di qualcosa.Solo che la discussione mi sembra prendere una piega tutt'altro che costruttiva. Tutto qui :D Poi mi posso pure sbagliare. Ma certo che puoi scrivere quello che vuoi.

Dai 50euro per venire a Roma non sono buttate se pensi che io abito lì vicino e che se decidessi potremmo fondare il "Duo kotato 997" :D per suonare sotto la metropolitana!! Ci potremmo anche far sponsorizzare dal mitico riparatore! :scratch_one-s_head:

Link to comment
Share on other sites

Guest Joachim
potremmo fondare il "Duo kotato 997" :D per suonare sotto la metropolitana!!

:D :D :D con tutta l'esperienza di metropolitane che si è fatto clod in questi anni, vai sul sicuro :D

Link to comment
Share on other sites

Rispondo a tutti!!!!!

Allora ho montato una testata giorgio Pedrolini in Oro bianco,con il tappo,e difatti se andate a rileggere la mia domanda era :E uguale???

Non mi ha convinto x niente,a roma non ci passo anche xche abito in piemonte,e 50 euro da buttare non c'è li ho.

In conclusione questo è un forum e io ci scrivo quello che mi pare,potrei apparire arrogante,ma non lo sono;

Qui ci si scambia le proprie opinioni senza stare a criticare nessuno,quindi dovete accettare se vi piace o meno quello che scrivo.

[OT]

Il tappo in questione era QUESTO? No perchè, se non era questo, puoi tirare in ballo anche Hamming in persona ma la tua opinione non da alcun contributo alla discussione. Se era questo, un semplice "non mi ha convinto" non aiuta la discussione.

Considerando che l'unico contributo interessante da parte tua è stato "fatevi cambiare il tappo da Edi", direi che puoi lasciar discutere di questo tappo chi lo ha provato, o chi almeno è pronto a farlo in modo costruttivo.

Eh, sì, appari quasi sempre arrogante. Ma siccome se ricordo bene non sei italiano, imputo questa cosa alla mancanza di sfumature lessicali adeguate. (vedi il "DOVETE ACCETTARE" dopo aver detto che non sei arrogante).

[/OT]

Per favore quindi, torniamo a parlare di tappo.

Nel mio caso, il prezzo del tappo lo considero assolutamente in linea (se non inferiore) col beneficio che ne ho tratto.

Credo però che sia molto più difficile captare il beneficio in sonorità e prontezza su strumenti di alto livello in cui questi parametri sono già ad ottimi livelli. Certo un miglioramenteo ci sarà, è una questione fisica, ma probabilmente non sarà percettibile facilmente.

Sul mio strumento (che è, diciamo, un professionale "base" :D) i benefici si sentono, sopratutto perchè è di natura molto ostico. Ha bisogno di tanta aria (e in questo la scuola Cavallo mi aiuta senza dubbio) e va suonato abbastanza di spinta. Il tappo ha portato miglioramenti in questo senso, ma non posso dire che ora il mio Powell suoni come un Mura 9k. Mi pare ovvio. Altrimenti comprerebbero tutti un Powell e ci monterebbero il tappo. E la Muramatsu fallirebbe.

Dimenticavo: se qualcuno vuole provare il tappo in zona Milano, possiamo metterci d'accordo.

Credo che per provarlo su un altro flauto non serva avere la misura della vite (ma dammi conferma Antonio), in quanto si può evitare di mettere la copertura durante la prova ;)

Prima di farlo però, assicuratevi che il vostro tappo esca senza problemi.

Link to comment
Share on other sites

[OT]

Sul mio strumento (che è, diciamo, un professionale "base" :D) i benefici si sentono, sopratutto perchè è di natura molto ostico. Ha bisogno di tanta aria (e in questo la scuola Cavallo mi aiuta senza dubbio) e va suonato abbastanza di spinta. Il tappo ha portato miglioramenti in questo senso, ma non posso dire che ora il mio Powell suoni come un Mura 9k. Mi pare ovvio. Altrimenti comprerebbero tutti un Powell e ci monterebbero il tappo. E la Muramatsu fallirebbe.

Dimenticavo: se qualcuno vuole provare il tappo in zona Milano, possiamo metterci d'accordo.

Credo che per provarlo su un altro flauto non serva avere la misura della vite (ma dammi conferma Antonio), in quanto si può evitare di mettere la copertura durante la prova ;)

Prima di farlo però, assicuratevi che il vostro tappo esca senza problemi.

lo abbiamo provato per parecchie settimane su Brannen-Cooper 14 kt e un mura in oro 14 kt chiavi in argento... del resto anche sullo Yamaha 221. lo abbiamo provato sul campo (live) dal vivo tutte le sere oltre che in casa.

la leggerezza di emissione delle note ed il miglioramento sulla spontaneità sonora c'e' ugualmente...

(il collaudatore)

Link to comment
Share on other sites

Il reso-cap , a differenza degli altri tappi che si vedono in giro, non a metallo pieno dietro l'o-ring.

Questo comporta due vantaggi :

1) si adatta a tutti i flauti senza provocare danni alla canna.

2) chiude la testata non facendo un'eccessiva pressione , di conseguenza lascia vibrare meglio la testata.

Il diametro interno della testata oscilla intorno ai 17.2 mm(valore medio), mentre il reso-cap a un diametro di 16.1 mm. La restante parte è costituita dall'o-ring.

Detto questo , posso affermare con certezza che i miglioramenti si hanno su tutti i flauti che montano il sughero tipo 'bottiglia' . Miglioramenti non significa timbro e suono stravolto .

Anche io avevo dei dubbi se funzionasse su di un flauto tipo Brannen 14K , un flauto da concertista.

L'ho montato e ho avuto la conferma: funziona.

A testarlo sul brannen non sono stato io , ma il propietario del flauto , un FLAUTISTA che nella sua vita ha fatto il flautista . Non le passeggiate nel bosco , le nuotate e poi suonare a casa ...

ripeto : ha fatto il FLAUTISTA in Italia e in tutto il mondo. Ha fatto perchè ora è in pensione e fa dei corsi di perfezionamento.

Erano presenti alla prova cillina e flutezechiele .

Vedi Clod , i soldi non li butti (e poi non sono 50 ), perchè come ho detto a tutti (scusami se non te l'ho detto , mi sara' sfuggito), se il tappo non è di vostro gradimento , me lo rimandate indietro e vi rimborso .

Per fgpx78 : il tappo-risonante si puo' provare anche senza il meccanismo della corona.

Se avete difficolta' allo smontaggio del tappo mi potete contattare .Vi posso seguire via telefono .

Ricordo che il tappo va sfilato tenendo la testata in verticale , con la boccola il alto , facendo scivolare il sughero in direzione della parte piu' larga della testata. Non bisogna essere dei maghi per fare questo .

Antonio

Link to comment
Share on other sites

Se avete difficolta' allo smontaggio del tappo mi potete contattare .Vi posso seguire via telefono .

Ricordo che il tappo va sfilato tenendo la testata in verticale , con la boccola il alto , facendo scivolare il sughero in direzione della parte piu' larga della testata. Non bisogna essere dei maghi per fare questo .

Antonio

Dopo averne montati due, entrambi molto duri nell'estrazione del tappo di sughero, ho notato che una buona sequenza e': svitare la corona per lo spessore di un paio di millimetri, e fare pressione col pollice. Quando il tutto scende riavvicinando la corona, svitare ancora due mm e ripremere. Basta che si sblocchi, poi si procede con l'astina della pulizia.

Il tutto con testata verticale e calda. In questo modo lo sforzo e' centrato e non si fanno danni.

Per il resto confermo in toto i posts precedenti. Mia figlia si e' convinta dopo aver sentito la diversa sonorita' dei re/mi bassi

fra il mio col tappo e il suo senza (Y211).

Link to comment
Share on other sites

Rispondo a tutti!!!!!

Allora ho montato una testata giorgio Pedrolini in Oro bianco,con il tappo,e difatti se andate a rileggere la mia domanda era :E uguale???

Non mi ha convinto x niente,a roma non ci passo anche xche abito in piemonte,e 50 euro da buttare non c'è li ho.

In conclusione questo è un forum e io ci scrivo quello che mi pare,potrei apparire arrogante,ma non lo sono;

Qui ci si scambia le proprie opinioni senza stare a criticare nessuno,quindi dovete accettare se vi piace o meno quello che scrivo.

Certo che puoi scrivere quello che vuoi...ci mancherebbe...ma secondo me sulla testata non ci azzechi proprio...poi magari quella era diversa...

Link to comment
Share on other sites

Guest
This topic is now closed to further replies.
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy