Jump to content

Rivoluzionario tappo per flauto con camera risonante


FLAUTOMAGICO

Recommended Posts

ciao a tutti!

oggi mi è arrivato il reso-cap di flautomagico e ho potuto constatare, come tutti quelli che l'hanno provato, i benefici che comporta. suoni più pieni, più volume, in particolare sullo yamaha 221 la terza ottava nn è più stridula come prima e sul pearl soprattutto la prima ottava che ce l'avevo un po' deboluccia, col reso-cap è molto più piena. ho notato anche una maggiore facilità nel legato con i salti di ottava e un minore sforzo nell'emettere la terza ottava; insomma sono davvero contenta e soddisfatta, e lo sono anche i miei genitori, che pur non capendo un tubo di musica, hanno notato subito la differenza!

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 177
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

ciao a tutti!

oggi mi è arrivato il reso-cap di flautomagico e ho potuto constatare, come tutti quelli che l'hanno provato, i benefici che comporta. suoni più pieni, più volume, in particolare sullo yamaha 221 la terza ottava nn è più stridula come prima e sul pearl soprattutto la prima ottava che ce l'avevo un po' deboluccia, col reso-cap è molto più piena. ho notato anche una maggiore facilità nel legato con i salti di ottava e un minore sforzo nell'emettere la terza ottava; insomma sono davvero contenta e soddisfatta, e lo sono anche i miei genitori, che pur non capendo un tubo di musica, hanno notato subito la differenza!

come dicevo:si muove...

Link to comment
Share on other sites

Si hai ragione, da quello che sento in giro , sembra che il kotato basti guardarlo e suona praticamente da solo :rolleyes_anim:

io sulla testata c'ho un motorino che si accende alimentato col sole e mette in moto le chiavi: il flauto suona tutto il moto perpetuo di Paganini da solo... provare per credere

Link to comment
Share on other sites

io sulla testata c'ho un motorino che si accende alimentato col sole e mette in moto le chiavi: il flauto suona tutto il moto perpetuo di Paganini da solo... provare per credere

io sono più fortunato ho visto un Kotato che tenuto fuori dal finestrino dell'auto ,che non supera i 60 km all'ora , suona tutta la sonata per flauto solo di Bach soprattutto l'Allemanda.

Link to comment
Share on other sites

io sono più fortunato ho visto un Kotato che tenuto fuori dal finestrino dell'auto ,che non supera i 60 km all'ora , suona tutta la sonata per flauto solo di Bach soprattutto l'Allemanda.

E la fa pure tutta staccata? :P

(ho comprato il tappo, vediamo come suonerà il mio Powell (decisamente di spinta) una volta montato.)

Link to comment
Share on other sites

1) Non ho provato il tappo che tu dici , quindi non posso dirti se è uguale.

Ok,sicuramente,non sono uguali dato che tutti sono contenti del tuo tappo.

3) Il suono nel flauto si produce per l'urto dell'aria sul taglio della boccola

E quandi copri con il labbro inferiore meta della boccola???Credo che l'urto avvenga nel taglio interno della boccola....

Nel flauto la cassa armonica e la ''corda e' un tutt'uno. Nella chitarra no.

Io ho sempre saputo che la cassa armonia siamo noi con l'interno del torace,

La qualita' del suono è determinata dal tipo di materiale usato per la costruzione (alpacca oro argento) . Penso che su questo siamo tutti convinti. Questo ci dimostra che il flauto entra in vibrazione per tutta la sua lunghezza, (altrimenti perchè un flauto di alpacca suona diversamente da uno d'oro?) e naturalmente anche all'estremita' della testata dove viene messo il tappo. Per questo motivo se metti un materiale smorzante, tipo tappo di sughero, il suono viene smorzato e assorbito. Un modo per non smorzare le vibrazioni è quello di :

1)usare materiale non smorzante

Dico che non sono un esperto in materia,ma ti posso dire che il "famoso"riparatore non condivide questa idea.... :o

Per quanto riguarda la spinta sulla terza ottava , io non parlavo di te , ma della sensazione che si ha quando si suona un flauto da studio come il yamaha 221.

Molti hanno rovinato il flauto x cercare di montare quel tappo,quindi quando avrò l'occasione lo monterò sullo Yamaha,che lo sto usando come "cavia" su le mie pratiche di revisioni.

Ciao e comunque non prenderlo come una critica,sono contento che molti si trovano bene ,e che volevo avvisare che girano tappi che sono delle "toppe".

Link to comment
Share on other sites

Si hai ragione, da quello che sento in giro , sembra che il kotato basti guardarlo e suona praticamente da solo :rolleyes_anim:

Ho provato a guardarlo eppure non dice niente.....per confrontarlo con altri flauti dovrei suonarne diversi almeno x 3 mesi con l'uno.ti posso assicurare che è un flauto che ha bisogno di attenzioni:curarne i difetti ed esaltare i pregi.

Link to comment
Share on other sites

io sulla testata c'ho un motorino che si accende alimentato col sole

E quando piove???? :lol:

e mette in moto le chiavi: il flauto suona tutto il moto perpetuo di Paganini da solo... provare per credere

Stiamo diventando come degli automi........ B)

Link to comment
Share on other sites

io sono più fortunato ho visto un Kotato che tenuto fuori dal finestrino dell'auto

Qualc'uno diceva fuori dal treno....pero che sia un intercity xche se no le pause diventano troppo llluuunnnggghhhheee

che non supera i 60 km all'ora , suona tutta la sonata per flauto solo di Bach soprattutto l'Allemanda.

Con il dechatè????

Urka che storia cosi la smetterò di soffiare a vuoto......

Link to comment
Share on other sites

Ciao Clod.Rispondo:

1)Il suono si produce per l'urto sul taglio superiore della boccola.... alcuni la preferiscono molto tagliente....per un suono tagliente e piu' acuto

2)Il nostro corpo e poco propense ad entrare in risonanza alle frequenze del flauto essendo composto quasi interamente di acqua ..l'acqua non risuona.....al limite si puo' considerare solo la bocca come cavita' risonante a quelle frequenze.

3)non ho capito cosa non condivide il famoso riparatore....

se il suono di un flauto dipende dal tipo di materiale (io dico che ogni materiale entrando in vibrazione genera armonici diversi e quindi suoni diversi.Questo dipende dal peso specifico, dalla conducibilita' termica e da tutte le carattestiche del materiale)

se il flauto entra in vibrazione in tutta la sua lunghezza ( io dico che il flauto entra in vibrazione in tutta la sua lunghezza perche è collegato meccanicamente, ed ogni elemento attaccato sul suo corpo produce qualcosa .... pensa un tappo di sughero infilato a forza nel tubo per 4 cm di lunghezza...)

Se il sughero è un materiale smorzante (Io non ho dubbi che il sughero messo in quel modo smorza )

4)accetto le critiche ..... il mio Reso-Cap non ha rovinato nessun flauto, lo ha solo migliorato , e i fatti lo confermano.

Quello che pensano gli altri mi interessa moltissimo .La prima cosa che faccio quando qualcuno lo monta, e chiedere tempestivamente se ha trovato effettivamente giovamento . Quando mi accorgo che ci sono dubbi sono pronto a farmelo rimandare indietro, senza nessun problema.Piu' chiaro di cosi'....

Ps: non mettere tutte le citazione ...si riempiono le pagine inutilmente.

Antonio

Link to comment
Share on other sites

L'altro giorno ne parlavo alla ragazza che mi da lezioni.

La sua quasi primissima domanda è stata: senza il tappo di sughero ci sono problemi o perlomeno diversità per quanto riguarda l'intonazione dello strumento? e poi ancora: ma se funziona così tanto come mai i produttori non se ne dotano?

forse mi son perso nella discussione e a questi interrogativi è già stata data risposta, ma se qualcuno riesce a rispondermi in modo da permettermi di riportare una risposta soddisfacente per quando avrò la mia prossima lezione fa un gran favore, così so che dire a corollario delle stampe che descrivono il tappo..grazie!

Link to comment
Share on other sites

Eppoi se dal materiale del flauto non dipendesse il suono, li costuirebbero tutti d'alpacca ;) Perchè spendere 20.000€ per un oro quando puoi avere uno yamaha 211?

Quindi smettiamola con frasi del tipo "i grandi flautisti ti tirano fuori un suonone anche da quel pearl 521" etc... E' ovvio. Ma non tirano fuori un suonone bello come quello che tirano fuori da un oro. O da un Kotato 997. O da un Ebano. Ci sarà un perchè no?

A mio parere il tappo risonante può portare dei miglioramenti a modico prezzo. Dico "può" perchè sto aspettando mi arrivi, poi vi darò le mie considerazioni del caso (come sempre in modo più possibile obiettivo)

Link to comment
Share on other sites

Eppoi se dal materiale del flauto non dipendesse il suono, li costuirebbero tutti d'alpacca ;) Perchè spendere 20.000€ per un oro quando puoi avere uno yamaha 211?

Quindi smettiamola con frasi del tipo "i grandi flautisti ti tirano fuori un suonone anche da quel pearl 521" etc... E' ovvio. Ma non tirano fuori un suonone bello come quello che tirano fuori da un oro. O da un Kotato 997. O da un Ebano. Ci sarà un perchè no?

A mio parere il tappo risonante può portare dei miglioramenti a modico prezzo. Dico "può" perchè sto aspettando mi arrivi, poi vi darò le mie considerazioni del caso (come sempre in modo più possibile obiettivo)

Piccola domandina ai Kotatisti c'è' tanta differenza tra il 925 e il 997?,io con il 925 ho tirato fuori un suono pauroso mi sembra impossibile che ci sia un argento che lo renda ancora molto più bello e potente....

Link to comment
Share on other sites

Piccola domandina ai Kotatisti c'è' tanta differenza tra il 925 e il 997?,io con il 925 ho tirato fuori un suono pauroso mi sembra impossibile che ci sia un argento che lo renda ancora molto più bello e potente....

Non sono un kotatista, ma da quello che ho sentito un 997 suona meglio di un 9k...poi dipende da un sacco di fattori, ma credo che la "purezza" del materiale influisca decisamente sul suo modo di vibrare.

Link to comment
Share on other sites

Piccola domandina ai Kotatisti c'è' tanta differenza tra il 925 e il 997?,io con il 925 ho tirato fuori un suono pauroso mi sembra impossibile che ci sia un argento che lo renda ancora molto più bello e potente....

Non è questione di potenza nè di bellezza (quest'ultima poi è relativa). Quando io ho preso il mio, d'argento 997, potevo scegliere tra questo e un all silver 925. Ho scelto questo perché il suono mi sembrava particolare, sempre dolce, pulito, mai aggressivo, molto sensibile ai cambiamenti di colore. Anche il 925 mi piaceva tantissimo ma era troppo vicino al Muramatsu SR che avevo. Ho voluto cambiare. Considera poi che il mio Kotato ha solo il tubo in argento 997, la meccanica, le ghiere e altre componenti sono in ag925, questo per compensare il fatto che uno strumento interamente in lega 997/1000 sarebbe troppo pesante.

Link to comment
Share on other sites

Non è questione di potenza nè di bellezza (quest'ultima poi è relativa). Quando io ho preso il mio, d'argento 997, potevo scegliere tra questo e un all silver 925. Ho scelto questo perché il suono mi sembrava particolare, sempre dolce, pulito, mai aggressivo, molto sensibile ai cambiamenti di colore. Anche il 925 mi piaceva tantissimo ma era troppo vicino al Muramatsu SR che avevo. Ho voluto cambiare. Considera poi che il mio Kotato ha solo il tubo in argento 997, la meccanica, le ghiere e altre componenti sono in ag925, questo per compensare il fatto che uno strumento interamente in lega 997/1000 sarebbe troppo pesante.

ah allora va bene il 925 a me a volte piace molto il suono più aggressivo!!!!!!!!

Link to comment
Share on other sites

L'altro giorno ne parlavo alla ragazza che mi da lezioni.

La sua quasi primissima domanda è stata: senza il tappo di sughero ci sono problemi o perlomeno diversità per quanto riguarda l'intonazione dello strumento? e poi ancora: ma se funziona così tanto come mai i produttori non se ne dotano?

forse mi son perso nella discussione e a questi interrogativi è già stata data risposta, ma se qualcuno riesce a rispondermi in modo da permettermi di riportare una risposta soddisfacente per quando avrò la mia prossima lezione fa un gran favore, così so che dire a corollario delle stampe che descrivono il tappo..grazie!

Con il Reso-Cap non ci sono ne problemi di intonazione ne di nessun altro genere . Il tappo-risonante fa esattamente quello che fa il tappo di sughero , praticamente chiude il flauto senza pero' bloccare le vibrazioni della testata.

Il perchè le industrie non se ne dotano, bisognerebbe chiederlo a loro...... non credere pero' che le industrie facciano continuamente ricerca. Questo vale anche per i cuscinetti. Ad esempio , ci sono cuscinetti di ultima generazione , con anima metallica, che fanno suonare in modo piu' performante qualsiasi flauto , ma su un yamaha 221 trovi i cuscinetti da 20 euro..... Le industrie devono fare i numeri.....

Antonio

Link to comment
Share on other sites

ah allora va bene il 925 a me a volte piace molto il suono più aggressivo!!!!!!!!

Tra i grandi flautisti, chi, secondo te ha un suono aggressivo?

Link to comment
Share on other sites

Scusate , ma questo benedetto kotato, che praticamente suona da solo, in Italia chi lo vende e +- quanto costa il 925 ?

Grazie a chi mi toglierà questa curiosità

I Kotato sono strumenti abbastanza rari, in quanto ne vengono prodotti pochi ogni anno. In Italia, a parte il famoso riparatore, non so chi li tratti (tra l'altro forse ha solo usati, che io cmq se in buono stato prediligerei).

Link to comment
Share on other sites

Guest
This topic is now closed to further replies.
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy