Jump to content

Rivoluzionario tappo per flauto con camera risonante


FLAUTOMAGICO

Recommended Posts

  • Replies 177
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

però pensa ai risultati con questo nuovo tappo se fossi riuscito a risolvere i tuoi problemi con l'altro...
Fidati... prova a cambiare tappo prima di cambiare flauto...acquisti il 50% in facilità d'emissione di suono...tutto sembra piu' facile!!!!
A mio avviso il problema è accettare migliorie o fermarsi al flauto progettato agli albori della sua invenzione ?

Mmmm.. non so a chi dare ragione... :girl_impossible:

Da una parte la vocina mi dice -prova- dall'altra mi dice -studia- :ph34r_anim:

Poi come sapete ho un pessimo rapporto con i tappi e il sughero, ne ho distrutto uno ed ora lo Yammy è intoccabile!!

Però ho un vecchio Orsi Milano della banda, che forse non si ricordano neanche che ce l'ho io :cat_angelic: , suona pochissime note...

La particolarità di questo flauto sta nella boccola leggermente spostata mi pare e in un buco nella parte dove andrebbe il piede... il buco si va ad incastrare nel foro di una delle chiavette del piede.. :evo:

il tappo potrebbe fare miracoli??

Link to comment
Share on other sites

Ritorniamo sulla rotta giusta.

Il Tappo-Risonante non fa miracoli . Provero' a lavarli (i TAPPI) con l'acqua di Lourdes .... se iniziero' a suonare come Galwai ve lo faro' sapere .

Il tappo semplicemente fa suonare qualsiasi flauto (anche quelli d'oro e top di gamma) meglio.

''Meglio'' significa piu' sonorita, piu' prontezza, piu' dinamica, piu' facilita' di emissione su tutte le ottave ma sopratutto sulle ottave alte.

Se avete un flauto che non chiude ,che ha una meccanica che si sposta continuamente , che è bucato-rotto-crepato-storto-ammaccato fatelo riparare. Il tappo non fa il lavoro del riparatore.

E' un semplice dispositivo che SICURAMENTE aiuta qualsiasi esecuzione.Le dita le deve muovere l'esecutore.L'emissione dell'aria deve essere fatta dall'esecutore.

Il Tappo-Risonante non si muove e non soffia!

Detto questo e date le continue conferme che ho da chi lo ha montato sul proprio flauto , posso affermare con certezza scientifica che il dispositivo funziona.

Antonio

Link to comment
Share on other sites

Non credo qualcuno abbia frainteso :D

Comunque sia, io credo lo prenderò.

Detto questo, sopratutto per i professionisti, studiare fino ad ammazzarsi è d'obbligo. Con o senza tappo si raggiungterà il top, che però potrebbe risultare migliore col tappo che senza :D

Link to comment
Share on other sites

Ritorniamo sulla rotta giusta.

Il Tappo-Risonante non fa miracoli . Provero' a lavarli (i TAPPI) con l'acqua di Lourdes .... se iniziero' a suonare come Galway ve lo faro' sapere .

(...)

Detto questo e date le continue conferme che ho da chi lo ha montato sul proprio flauto , posso affermare con certezza scientifica che il dispositivo funziona.

Antonio

Il nuovo "tappo" non fa altro che liberare quello che in modo "innaturale" il sugherone bloccava, limitava,

costringeva, assorbiva... cioè la "vibrazione" della colonna d'aria nella testata.

Quindi ogni testata relativa al modello di flauto ( dall'alpaccoso al metallo pregiato e pregiatissimo) offrirà

una nuova realtà sonora.

O qualcuno spera che il nuovo tappo faccia anche mutare il colore del rivestimento di velluto dell'astuccio...?

Complimenti ancora a FLAUTOMAGICO!

Link to comment
Share on other sites

Salve, nonostante l'inesperienza (suono da due anni) ci ho provato anch'io sul mio Y211. La differenza di suono e' immediata, da freddo suona meglio di prima da subito e poi progredisce.

Quanto meglio ? Boh, difficile da dire, specialmente non avendo esperienza con altri modelli. Suono piu' pulito di sicuro (meno armoniche ?), l'ha notato subito anche chi mi sente tutte le sere (per forza), pur non occupandosi di musica e non sapendo del tappo.

L'ho particolarmente apprezzato sulle note basse della prima ottava, qui mi sembra che sia proprio aumentato il volume, ma con un timbro diverso.

Ok, c'e' sempre in agguato l'autosuggestione, per cui convincero' anche mia figlia a montare il secondo tappo sul suo Y211 e poi faremo i paragoni.

Una piccola nota tecnica: ho trovato mooolto duro estrarre il tappo originale, magari col senno di poi e memore di altri montaggi meccanici, un po' di riscaldamento preventivo della testata farebbe bene allo scopo.

Link to comment
Share on other sites

Se avete un flauto che non chiude ,che ha una meccanica che si sposta continuamente , che è bucato-rotto-crepato-storto-ammaccato fatelo riparare. Il tappo non fa il lavoro del riparatore.

No, mi sono spiegata male... il "buco" è una prerogativa del modello, c'era già.. siccome non c'è numero di serie volevo sapere se hai già avuto a che fare con altri flauti Orsi. :rolleyes_anim:

Il nuovo "tappo" non fa altro che liberare quello che in modo "innaturale" il sugherone bloccava, limitava,

costringeva, assorbiva... cioè la "vibrazione" della colonna d'aria nella testata.

Ma si può eventualmente tornare indietro?? :scratch_one-s_head:

O qualcuno spera che il nuovo tappo faccia anche mutare il colore del rivestimento di velluto dell'astuccio...

Magariiiiiiiiiiiii! :laughingsmiley:

Scherzi a parte, spero di esser stata più chiara! Non c'è nessun Orsi-possessore???? :worried_anim:

Link to comment
Share on other sites

In genere gli strumenti Orsi non sono un granchè , sopratutto quelli vecchi. Non conosco il tuo modello.

Per rispondere alla seconda domanda:

certo che si puo' tornare indietro...il Tappo-Risonante si sfila e si infila come un qualsiasi tappo di sughero.

Che flauto possiedi?

Antonio

Link to comment
Share on other sites

Non credo qualcuno abbia frainteso :D

Comunque sia, io credo lo prenderò.

Detto questo, sopratutto per i professionisti, studiare fino ad ammazzarsi è d'obbligo. Con o senza tappo si raggiungterà il top, che però potrebbe risultare migliore col tappo che senza :D

penso anche io non abbia frainteso nessuno....

Link to comment
Share on other sites

Che differenza c'è tra il tuo tappo e quello che produce un rivenditore a bellinzona(CH) che costruisce anche testate???

Non conosco ne la testata ne il tappo di questo rivenditore.

Link to comment
Share on other sites

Non conosco ne la testata ne il tappo di questo rivenditore.

Si chiama giorgio Pedrolini.Ti devo dire che il flauto è piu pronto,piu facile in 3 ottava ma le note sono un po "vuote",x chi ha esigenze di suono.......il tuo tappo e diverso???

Link to comment
Share on other sites

Io non sono contrario alle innovazioni, anzi, tutt'altro! So però che un flautista cede sempre ai facili entusiasmi. Faccio un esempio: quando mi capita di andare ad una qualche esposizione, mi capita di entusiasmarmi immediatamente per quello o quell'qltro modello di strumento perché magari mi sembra più pronto, più intonato e via dicendo. Il tutto in una di quelle prove che durano al massimo mezz'ora. Oramai però non sono così facile ad entusiasmarmi perché qualsiasi cosa ha bisogno di tempi giusti. Magari un'innovazione lì per lì mi galvanizza e poi scopro che magari non mi si addice. Chiedo, per curiosità a chi ha provato questo tappo se l'uguaglianza del suono nelle tre ottave o l'intonazione dello strumento vengono modificate.

Anni fa, poi, ho avuto modo di provare il famoso flauto in fibra di carbonio. Che sensazione! Sembrava di avere tra le mani un fuscello!! Il suono dello strumento non mi garbava tantissimo perché, per il mio modo di suonare era troppo aggressivo ma ritengo le soluzioni meccaniche veramente geniali e la linea dello strumento fantascientifica. Per soluzione geniale mi riferisco al ritorno del tasto non più garantito da una molla ma da due magneti a polo contrapposto!

Link to comment
Share on other sites

Rispondo a Clod: non so se tu parli di testata e di tappo insieme , oppure solo del tappo. Per quanto riguarda il 'mio' Tappo-risonante , la prima cosa che ha detto il maestro che lo ha provato è stato : ma che è ?.... sembra stereofonico!

La seconda cosa : bello ......tutte le ottave sono uguali(Branner d'oro 14 k). Secondo voi perchè ha avuto questa senzazione?

Semplice : Il tappo-risonante fa solo la sua funzione. Chiude il flauto e lo lascia vibrare senza costrizione.Non smorza la testata. Provate a picchiettare un bicchiere di Vetro o di metallo vuoto con un cucchiaio.Il bicchiere suonerà ad una certa frequenza e si smorzera' dopo un po di secondi (1-2 secondi).

Riempite il bicchiere di acqua oppure tappatelo con un sughero di grosso diametro , picchiettate con il cucchiaio.

Cosa succede? Il suono si smorza dopo pochi millisecondi. Lo stesso 'strabiliante' fenomeno succede nel flauto.

Concludendo, il tappo non fa il flauto . Se lo si monta su un yamaha 221 il suono sara' sempre quello , come pasta sonora, ma non ci sara' l'esigenza di spingere come dannati quando si va sulla terza ottava, gli attacchi saranno piu' pronti e facili , il piano sara' piu' controllabile , il forte sarà piu' forte. Il flauto suonerà uguale su tutte le ottave .Forse per questo motivo, dici che la 3 ottava è 'vuota'.Se la vuoi piena, continua a spingere e vedi come arriva il pieno , anzi arriverà il pienissimo, perchè sarà ancora piu' libera di vibrare.

Rispondo a Stefano Conti: qui non si tratta di facili entusiasmi, é semplicemente un up-grade tecnico di un'applicazione.

L'intonazione di qualsiasi flauto dipende principalmente da chi lo suona, a meno che non ci siano degli errori tecnici nella costruzione dei fori. Il mio flauto ad esempio, (hamming) ha il sol# calante a causa di alcune chiavi per i trilli .Il costruttore ha spostato verso il basso questa chiave (di 1-2 mm) perche' non entrava un meccanismo di una chiave del trillo.

Conoscendo il difetto, ''aggiusto'' l'intonazione girando verso l'esterno il flauto .Questo è possibile solo nei passaggi lenti .... in quelli veloci mi tengo il sol# calante.

La terza ottava poi in tutti i flauti è crescente . Con il tappo di sughero lo sarà ancora di piu', perchè si è costretti a spingere ancora di piu' . Quindi avere un flauto piu' pronto e sonoro porta solo a vantaggi.

Alla fine siamo noi che dobbiamo adattarci al flauto e capire studiando, tutti i limiti dello strumento, ( anche il brannen è stonato se lo suona un flautista che non sostiene le note alla giusta altezza)

Concludendo: e' meglio avere un flauto piu' facile che un flauto piu' difficile ( è una conclusione banale e scontata , ma è cosi').

Lancio la 'palla' a chi ha montato il tappo-risonante.

Antonio

Link to comment
Share on other sites

Anni fa, poi, ho avuto modo di provare il famoso flauto in fibra di carbonio. Che sensazione! Sembrava di avere tra le mani un fuscello!! Il suono dello strumento non mi garbava tantissimo perché, per il mio modo di suonare era troppo aggressivo ma ritengo le soluzioni meccaniche veramente geniali e la linea dello strumento fantascientifica. Per soluzione geniale mi riferisco al ritorno del tasto non più garantito da una molla ma da due magneti a polo contrapposto!

Decisamente, quella soluzione a mio parere è una delle innovazioni migliori che ha apportato quello strumento. E mi chiedo sinceramente perchè altri non la utilizzino. I magneti hanno solo vantaggi rispetto alle molle: rispondono più velocemente, e la loro forza non scema col tempo (diciamo non nello stesso ordine di grandezza di tempo delle molle).

matit.jpg

Link to comment
Share on other sites

Decisamente, quella soluzione a mio parere è una delle innovazioni migliori che ha apportato quello strumento. E mi chiedo sinceramente perchè altri non la utilizzino. I magneti hanno solo vantaggi rispetto alle molle: rispondono più velocemente, e la loro forza non scema col tempo (diciamo non nello stesso ordine di grandezza di tempo delle molle).

matit.jpg

Ma questo flauto al carbonio, dove se ne parla ,intendo in quale sito web? Chi lo costruisce ? e..... quanto costa?

Link to comment
Share on other sites

Ma questo flauto al carbonio, dove se ne parla ,intendo in quale sito web? Chi lo costruisce ? e..... quanto costa?

E' una ditta Finlandese, il link te lo ha dato Stefano ;)

Per il prezzo, mi pare di aver letto tempo fa che il Modello T (credo sia il migliore, con meccanica in Titanio) costa attorno ai 10.000€. Ma sono fonti ufficiose ;)

Link to comment
Share on other sites

Si chiama giorgio Pedrolini.Ti devo dire che il flauto è piu pronto,piu facile in 3 ottava ma le note sono un po "vuote",x chi ha esigenze di suono.......il tuo tappo e diverso???

non è assolutamente vero la testata in oro bianco del mio maestro è molto risonante suonno potente e pieno e una risposta allo staccato favolosa!!!!!!!!!!! non so quale tu abbia provato...ma quella è davvero perfetta...

Link to comment
Share on other sites

Rispondo a Clod: non so se tu parli di testata e di tappo insieme , oppure solo del tappo.

Ovviamente solo del tappo.

Per quanto riguarda il 'mio' Tappo-risonante , la prima cosa che ha detto il maestro che lo ha provato è stato : ma che è ?.... sembra stereofonico!

La seconda cosa : bello ......tutte le ottave sono uguali(Branner d'oro 14 k). Secondo voi perchè ha avuto questa senzazione?

Insegna al conservatorio in svizzera???

Semplice : Il tappo-risonante fa solo la sua funzione. Chiude il flauto e lo lascia vibrare senza costrizione.Non smorza la testata. Provate a picchiettare un bicchiere di Vetro o di metallo vuoto con un cucchiaio.Il bicchiere suonerà ad una certa frequenza e si smorzera' dopo un po di secondi (1-2 secondi).

Quindi la cassa armonica è il bicchiere???

Riempite il bicchiere di acqua oppure tappatelo con un sughero di grosso diametro , picchiettate con il cucchiaio.

Cosa succede? Il suono si smorza dopo pochi millisecondi. Lo stesso 'strabiliante' fenomeno succede nel flauto.

Concludendo, il tappo non fa il flauto .

E come dire riempiamo di sabbia la cassa della chitarra.....

La nostra cassa armonica siamo noi stessi.....è il suono si produce dal contatto labbra-boccola,è non esce il suono dal tappo,quest'ultimo non l'avevo mai provato e sentito gia da diverse persone,ma pochi lo hanno adottato.

Se lo si monta su un yamaha 221 il suono sara' sempre quello , come pasta sonora, ma non ci sara' l'esigenza di spingere come dannati quando si va sulla terza ottava, gli attacchi saranno piu' pronti e facili , il piano sara' piu' controllabile , il forte sarà piu' forte. Il flauto suonerà uguale su tutte le ottave .Forse per questo motivo, dici che la 3 ottava è 'vuota'.

1)Io non spingo mai le note.

2)Tutte le 3 ottave con il tappo sono "vuote" o comunque bisognera spingere come si fa sul (do2diesis) su tutte le note,cosa che è un po controsenso,dato che io su "mestesso" adotto impostazione da rillasso e non irrigidito.

Se la vuoi piena, continua a spingere e vedi come arriva il pieno , anzi arriverà il pienissimo, perchè sarà ancora piu' libera di vibrare.

E quando devo fare piano????

Cmq con il flauto che ho non posso spingere xche il suono si smorzerebbe.......

Devo trovare il punto preciso x ogni nota e lasciarlo "andare" le note si spingono con lo Yamaha......

Con il tappo di sughero lo sarà ancora di piu', perchè si è costretti a spingere ancora di piu' .

Puo darsi che le note saranno piu intonate nei pppp ma io non spingo nella terza ottava basta un semplice soffio sottile e centrato.

Lancio la 'palla' a chi ha montato il tappo-risonante.

Antonio

Io ne ho provato uno x questo ti chiedo se è uguale???

Link to comment
Share on other sites

non è assolutamente vero la testata in oro bianco del mio maestro è molto risonante suonno potente e pieno e una risposta allo staccato favolosa!!!!!!!!!!! non so quale tu abbia provato...ma quella è davvero perfetta...

Ma monta il tappo di sughero???O tappo risonante???

Link to comment
Share on other sites

1) Non ho provato il tappo che tu dici , quindi non posso dirti se è uguale.

2) Il maestro che ha provato il tappo-risonante è un grande del flautismo italiano ..... alla prova erano presenti anche delle persone che frequentano questo forum. Questo in ogni caso non è importante.

Il sistema funzionava anche prima.E' stata solo l'ulteriore conferma.

3) Il suono nel flauto si produce per l'urto dell'aria sul taglio della boccola e la frequenza del suono è determinata dalla lunghezza della canna . Il contatto delle labbra non centra nulla . Il suono si genera come nel flauto dolce, dove la direzione del flusso d'aria è fisso ma il suono viene generato sempre dall'urto dell'aria.

4) Il flauto non puo' essere considerato come sistema, simile alla chitarra. Nel flauto la cassa armonica e la ''corda e' un tutt'uno. Nella chitarra no.

Se togli la cassa armonica nel flauto , togli anche la corda e il flauto non suona piu'. Se non sei convinto di questo, ho una boccola smontata, ti faccio provare a suonare solo sulla boccola e vedrai che non è il contatto tra le labbra e la boccola a generare il suono. Per essere piu' precisi , soffiando solo sulla boccola si genera un rumore . Il tubo crea la risonanza e stabilisce , a seconda della lunghezza del tubo, la frequenza del suono. Nella chitarra invece, se togli la cassa armonica le corde generano ugualmente il suono.

La qualita' del suono è determinata dal tipo di materiale usato per la costruzione (alpacca oro argento) . Penso che su questo siamo tutti convinti. Questo ci dimostra che il flauto entra in vibrazione per tutta la sua lunghezza, (altrimenti perchè un flauto di alpacca suona diversamente da uno d'oro?) e naturalmente anche all'estremita' della testata dove viene messo il tappo. Per questo motivo se metti un materiale smorzante, tipo tappo di sughero, il suono viene smorzato e assorbito. Un modo per non smorzare le vibrazioni è quello di :

1)usare materiale non smorzante

2)ridurre la superficie di contatto

I costruttori hanno capito questo e nei flauti pregiati montano i caminetti saldati e affilati sulla superficie che viene a contatto con il cuscinetto . A dare piu' proiezione (=piu' volume ) del suono è sopratutto la poca superfice di contatto . E' vero che tagliano i cuscinetti , ma il flauto suona molto di piu'.

Penso che sia tutto chiaro.

Per quanto riguarda la spinta sulla terza ottava , io non parlavo di te , ma della sensazione che si ha quando si suona un flauto da studio come il yamaha 221.

Link to comment
Share on other sites

Ovviamente solo del tappo.

Insegna al conservatorio in svizzera???

Quindi la cassa armonica è il bicchiere???

E come dire riempiamo di sabbia la cassa della chitarra.....

La nostra cassa armonica siamo noi stessi.....è il suono si produce dal contatto labbra-boccola,è non esce il suono dal tappo,quest'ultimo non l'avevo mai provato e sentito gia da diverse persone,ma pochi lo hanno adottato.

1)Io non spingo mai le note.

2)Tutte le 3 ottave con il tappo sono "vuote" o comunque bisognera spingere come si fa sul (do2diesis) su tutte le note,cosa che è un po controsenso,dato che io su "mestesso" adotto impostazione da rillasso e non irrigidito.

E quando devo fare piano????

Cmq con il flauto che ho non posso spingere xche il suono si smorzerebbe.......

Devo trovare il punto preciso x ogni nota e lasciarlo "andare" le note si spingono con lo Yamaha......

Puo darsi che le note saranno piu intonate nei pppp ma io non spingo nella terza ottava basta un semplice soffio sottile e centrato.

Io ne ho provato uno x questo ti chiedo se è uguale???

Qualcuno disse: eppur si muove.

Link to comment
Share on other sites

Guest
This topic is now closed to further replies.
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy