Jump to content

Rivoluzionario tappo per flauto con camera risonante


FLAUTOMAGICO

Recommended Posts

Salve a tutti .

Finalmente dopo circa due mesi e tantissime prove ho perfezionato e messo a punto un tappo non in sughero ma in lega saldata e con camera risonante che permette di far suonare qualsiasi flauto (dal yamaha 221 al branner d'oro di 30000 euro) in maniera incredibile. Qualsiasi flauto diventa piu' pronto e sonoro su tutte le ottave , ma sopratutto la seconda e la terza diventano prontissime e sonore.

Il tappo e' universale e puo' essere sostituito in tutti i flauti molto facilmente . La corona invece viene tenuta con un meccanismo che lascia vibrare l'estremita del flauto grazie alla poca superfice di contatto con quest'ultima.

Ho avuto la fortuna di farlo provare ad un grande maestro italiano su un Branner d'oro ed è rimasto entusiasta, tant'è che ha voluto tenersi il prototipo . Ne ho realizzati in varie leghe e materiali , torniti dal materiale pieno o fusi , fino a giungere a questo definitivo e piu' sonoro in legha saldata.

Se qualcuno fosse interessato sono disponibile per qualsiasi prova. (per chi abita a Roma)

Antonio

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 177
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Guest Joachim

inutile dirti che incontrerai molta diffidenza ... per quanto mi riguarda, se mi capiterà di passare da roma, te lo farò sapere ... e cmq in bocca al lupo :)

Link to comment
Share on other sites

Che interessante!!! :o

L'Italia è tradizionalista per antonomasia (a volte fortunatamente), però ti auguro un grosso imbocca-al-lupo! Davvero.

Anche perchè il frutto di un così duro lavoro ha bisogno di essere riconosciuto ^_*

Link to comment
Share on other sites

In realta' esiste dal 1940 circa ..... (o meglio l'idea è molto 'antica')

a dimostrazione che il tappo funziona realmente.

Avendo l'attrezzatura per la realizzazione ( Tornio, saldatore per la brasatura....) li ho costruiti per me e per clienti che vengono a riparare il flauto da me (visto i prezzi di Bigio) .

Io li vendo a molto-molto-molto meno e in piu' ho ideato un meccanismo semplice ed efficace per mantenere la corona originale sul flauto . Dalle prove fatte da me , quelli saldati e con camera vuota e risonante dietro il tappo fanno suonare il flauto leggermente meglio di quelli in materiale tornito(quando faccio provare quelli torniti e quelli saldati , la scelta cade su quelli saldati). Chi fosse interessato mi puo' contattare in PM .

Antonio

Link to comment
Share on other sites

Il materiale da me utilizzato è rame e argento, saldati con argento. Secondo me , la migliore soluzione è quella con camera risonante.

In pratica dietro la guarnizione non c'è il metallo pieno , ma una piccola camera che tiene l'o-ring .

Cè da dire comunque che qualsiasi materiale venga utilizzato per la costruzione di questo tipo di tappo, il flauto diventa piu' pronto e sonoro. Varia un pochino il timbro a secondo del materiale...... ma molto molto ma molto poco..... trattasi di sfumature .

Antonio

Link to comment
Share on other sites

Ho incontrato FlAUTOMAGICO e ho provato il suo tappo sul mio flauto, un Pearl PF-665.

Non è certo un flauto eccezionale, ma, vi garantisco, con il tappo di Flautomagico lo diventa.

Il volume del suono aumenta notevolmente, ma questo non avrebbe poi un gran valore. Quello che è veramente eccezionale è la qualità del suono:

- prima localizzato, circoscritto alla posizione del flauto e del flautista diventa poi diffuso in tutta la stanza, stereofonico... un autentico dolby surround...

- si moltiplicano gli armonici con relativo guadagno di timbro, colore, brillantezza...

- l'emissione del suono diventa fluida, leggera in tutte le ottave, cominciando dal Do basso, ma soprattutto nella terza ottava...

- per ultimo la dinamica (piano, forte, crescendo, diminuendo...): diventa straordinaria, simile a quella insuperabile del clarinetto!

Io non sono un flautista, sono solo un appassionato, il mio strumento è il pianoforte, ma ieri pomeriggio, quando ho suonato a casa mia mi sono montato la testa per come ero diventato improvvisamente bravo!

Link to comment
Share on other sites

Ho incontrato FlAUTOMAGICO e ho provato il suo tappo sul mio flauto, un Pearl PF-665.

Non è certo un flauto eccezionale, ma, vi garantisco, con il tappo di Flautomagico lo diventa.

Il volume del suono aumenta notevolmente, ma questo non avrebbe poi un gran valore. Quello che è veramente eccezionale è la qualità del suono:

- prima localizzato, circoscritto alla posizione del flauto e del flautista diventa poi diffuso in tutta la stanza, stereofonico... un autentico dolby surround...

- si moltiplicano gli armonici con relativo guadagno di timbro, colore, brillantezza...

- l'emissione del suono diventa fluida, leggera in tutte le ottave, cominciando dal Do basso, ma soprattutto nella terza ottava...

- per ultimo la dinamica (piano, forte, crescendo, diminuendo...): diventa straordinaria, simile a quella insuperabile del clarinetto!

Io non sono un flautista, sono solo un appassionato, il mio strumento è il pianoforte, ma ieri pomeriggio, quando ho suonato a casa mia mi sono montato la testa per come ero diventato improvvisamente bravo!

beh posso confermare..anch'io l'ho provato, e mi ha colpito subito il fatto che il suono diventasse più brillante :)

Ciao ;)

Link to comment
Share on other sites

Visto che ho ricevuto parecchie richieste di informazioni dettagliate sul Tappo-Risonante, per chi fosse interessato puo' visitare il mio sito: http://www.falaut.com (al momento sono solo 2 pagine esplicative ma spero di arricchirlo con nuovi contenuti al piu' presto)

Antonio

Link to comment
Share on other sites

Questa mattina ho ricevuto da FLAUTOMAGICO per posta il "tappo"

(4-5 giorni fa ho spedito come campione il tappo del mio Muramatsu AD).

Cosa dire? Confermo quello che si è scritto nel forum.

Una semplicissima genialata: il flauto è pìù pronto, ottima sonorità sulle tre ottave,

rotondità di timbrica. Devo ancora studiarlo e conoscerlo certo...

ma il riscontro è stato veramente disarmante.

Anche sull'altro flauto, sul 14k dello Sheridan la prontezza è

risultata miracolosa, sopratutto sulle gravi fino al Si.

Grazie Antonio!

I Love Cherubini

Link to comment
Share on other sites

Visto che ho ricevuto parecchie richieste di informazioni dettagliate sul Tappo-Risonante, per chi fosse interessato puo' visitare il mio sito: http://www.falaut.com (al momento sono solo 2 pagine esplicative ma spero di arricchirlo con nuovi contenuti al piu' presto)

Antonio

Sai sono un po' scettico..... come posso avere un tuo tappo???Quanto costa???

Vorrei provarlo su Yamaha 221 è vedere se fa miracoli...... :D

Bisogna essere molto sensibili,ai cambiamenti.

Io mi accorgo che il suono cambia anche solo quando pulisco il flauto!!! B)

Link to comment
Share on other sites

Ciatazione di Veragra @ Apr 22 2008, 06:59 AM* pagina 1 :Rivoluzionario tappo per flauto con camera risonante.

Ho incontrato FlAUTOMAGICO e ho provato il suo tappo sul mio flauto, un Pearl PF-665.

Non è certo un flauto eccezionale, ma, vi garantisco, con il tappo di Flautomagico lo diventa.

Il volume del suono aumenta notevolmente, ma questo non avrebbe poi un gran valore. Quello che è veramente eccezionale è la qualità del suono:

- prima localizzato, circoscritto alla posizione del flauto e del flautista diventa poi diffuso in tutta la stanza, stereofonico... un autentico dolby surround...

- si moltiplicano gli armonici con relativo guadagno di timbro, colore, brillantezza...

- l'emissione del suono diventa fluida, leggera in tutte le ottave, cominciando dal Do basso, ma soprattutto nella terza ottava...

- per ultimo la dinamica (piano, forte, crescendo, diminuendo...): diventa straordinaria, simile a quella insuperabile del clarinetto!

Io non sono un flautista, sono solo un appassionato, il mio strumento è il pianoforte, ma ieri pomeriggio, quando ho suonato a casa mia mi sono montato la testa per come ero diventato improvvisamente bravo!

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il primo tappo che ho costruito l'ho montato su un flauto Yamaha 221. Il flauto è migliorato notevolmente.

Sullo stesso flauto ho montato anche la lunetta sotto la chiave del sol , per facilitare l'emissione del mi terza ottava.

Sia ben chiaro che il suono del flauto rimane lo stesso ( Il Branner d'oro è un'altra cosa) ma diventa tutto piu' facile e sonoro . Scrivimi in PM.

Antonio

Link to comment
Share on other sites

Oggi finalmente mi è arrivato il tappo. Sono riuscito ad inserirlo da solo, ho tolto quello di sughero , che a dire il vero non voleva uscire. Ho inserito da sotto il tappo nuovo e poi la corona con avvitato il resto del meccanismo. Tutto sommato ci sono voluti cinque minuti. Il risultato è stato percepito immediatamente da chi mi ascoltava, le note della terza ottava sono pulite, terse, e posso suonarle anche con la gradazione del piano, cosa che prima non mi riuscivo. Il flauto risulta molto più sensibile e tutto sommato con un bel suono (ho uno yamaha 311) che mi piace e penso proprio che non cambio flauto. le note le sento pulite e terse, cosa che prima assolutamente non era.

Grazie Antonio hai fatto veramente un ottimo lavoro !!!!

Luciano

Link to comment
Share on other sites

cmq qualcosa di simile lo fa anche Lafin mi pare...è un tappo particolare che ho provato ed effettivamente c'è miglioramento ma non aspettatevi miracoli siamo sempre noi che produciamo il suono e che suoniamo e da umani siamo imperfetti a parer mio...anche se un pizzico di imperfezione nelle esecuzioni nn guasta secondo me

Link to comment
Share on other sites

Salve. Ho ricevuto il tappo costruito da Antonio e l'ho montato, per ora, sul Pearl PF-665 (prossimamente sul Muramatsu). Il montaggio è una semplicissima sostituzione del tappo originale in sughero più l'aggiunta del piattello con o-ring che tiene la corona: un minuto. Il flauto suona meglio, in effetti, e da subito, senza bisogno di un lungo riscaldamento; soprattutto la terza ottava è più rotonda e di facile emissione, ma sono tutti i suoni ad essere più presenti e lo strumento, in generale, è molto più pronto e, appunto, "risonante". Si nota un leggero aumento di peso alla testata, compensato dalla migliorata percezione acustica dalla parte dell'orecchio sinistro. Rispetto al tappo originale stile "bottiglia di vino" è insomma un'ottima evoluzione; il prezzo è più che onesto; la realizzazione tecnica dell'oggetto è curata... infine Antonio è persona disponibile, gentile e precisa, quindi COMPLIMENTI. Mi fa sempre piacere apprezzare il lavoro di un ARTIGIANO, in questo mondo di industrie! Ciao e Buona Musica a tutti. Stefano.

Link to comment
Share on other sites

Sono due giorni che ho montato il tappo di Antonio e debbo assolutamente dire che per me è avvenuto un miracolo. Non ho più assolutamente alcuna difficoltà con le note delle terza ottava, riesco a prenderle singolarmente e legate a colpo sicuro, sono perfette e pulite anche il Do4. Incredibile ho risolto il mio problema. Il suono è diventato più corposo . Tra l'altro ieri avevo voluto reinserire il tappo di sughero per verificare se ero io ad essermi sbloccato oppure era merito del tappo. Ebbene con quello di sughero era nuovamente uno sfacelo. Per cui posso affermare al 100% che il tappo di Antonio è miracoloso. Non capisco perchè i grandi nomi di costruttori non lo inseriscono autonomamente, visto anche il costo irrisorio .

Luciano

Link to comment
Share on other sites

Sono due giorni che ho montato il tappo di Antonio e debbo assolutamente dire che per me è avvenuto un miracolo. Non ho più assolutamente alcuna difficoltà con le note delle terza ottava, riesco a prenderle singolarmente e legate a colpo sicuro, sono perfette e pulite anche il Do4. Incredibile ho risolto il mio problema. Il suono è diventato più corposo . Tra l'altro ieri avevo voluto reinserire il tappo di sughero per verificare se ero io ad essermi sbloccato oppure era merito del tappo. Ebbene con quello di sughero era nuovamente uno sfacelo. Per cui posso affermare al 100% che il tappo di Antonio è miracoloso. Non capisco perchè i grandi nomi di costruttori non lo inseriscono autonomamente, visto anche il costo irrisorio .

Luciano

però pensa ai risultati con questo nuovo tappo se fossi riuscito a risolvere i tuoi problemi con l'altro...

infatti io non aspetto a cambiare flauto per timbrare le note al massimo,come ho visto che so fare con un flauto d'argento,ma cerco già fin da adesso di farlo con il mio povero yamaha argentato così quando avrò il flauto nuovo potrò fare questa cosa come se fosse assolutamente naturale e senza forzare il suono...

Link to comment
Share on other sites

però pensa ai risultati con questo nuovo tappo se fossi riuscito a risolvere i tuoi problemi con l'altro...

infatti io non aspetto a cambiare flauto per timbrare le note al massimo,come ho visto che so fare con un flauto d'argento,ma cerco già fin da adesso di farlo con il mio povero yamaha argentato così quando avrò il flauto nuovo potrò fare questa cosa come se fosse assolutamente naturale e senza forzare il suono...

Fidati... prova a cambiare tappo prima di cambiare flauto...acquisti il 50% in facilità d'emissione di suono...

tutto sembra piu' facile!!!!

Link to comment
Share on other sites

Fidati... prova a cambiare tappo prima di cambiare flauto...acquisti il 50% in facilità d'emissione di suono...

tutto sembra piu' facile!!!!

Si però non miigliora anche la meccanica del flauto,non me lo fa discendente al si,e non mi da il suono dell'argento o dell'oro,con tutto il rispetto per questa nuova "invenzione",che trovo molto utile per chi non può comprarsi un flauto migliore ma vuole più prestazioni dal proprio...

Link to comment
Share on other sites

A mio avviso il problema è accettare migliorie o fermarsi al flauto progettato agli albori della sua invenzione ? Se noi non volessimo le migliorie non avremmo messo il mi snodato, il G-insert, Gizmo ecc. Questo tappo rientra nella storia delle migliorie apportate allo strumento. Semplicemente questo. Il suono è migliorato, la sua emissione è facilitata e sono veramente in dubbio se acquisterò in futuro un altro flauto (ho attualmente uno yamaha 311 con testata d'argento). Qualora avessi la necessità trasferirò questo tappo nel prossimo flauto, o ne acquisterò uno nuovo. Non si può rinunciare ai progressi :frutto dello studio e della ricerca . Se così fosse oggi guideremo le auto senza ABS per dimostrare che siamo bravi a frenare in tempo, oppure rinuncieremo all'aria condizionata in macchina per dimostrare che siamo forti e robusti. Comunque , per concludere, so di un grande flautista italiano, ora in pensione che lo ha adottato nel suo flauto d'oro.

Link to comment
Share on other sites

A mio avviso il problema è accettare migliorie o fermarsi al flauto progettato agli albori della sua invenzione ? Se noi non volessimo le migliorie non avremmo messo il mi snodato, il G-insert, Gizmo ecc. Questo tappo rientra nella storia delle migliorie apportate allo strumento. Semplicemente questo. Il suono è migliorato, la sua emissione è facilitata e sono veramente in dubbio se acquisterò in futuro un altro flauto (ho attualmente uno yamaha 311 con testata d'argento). Qualora avessi la necessità trasferirò questo tappo nel prossimo flauto, o ne acquisterò uno nuovo. Non si può rinunciare ai progressi :frutto dello studio e della ricerca . Se così fosse oggi guideremo le auto senza ABS per dimostrare che siamo bravi a frenare in tempo, oppure rinuncieremo all'aria condizionata in macchina per dimostrare che siamo forti e robusti. Comunque , per concludere, so di un grande flautista italiano, ora in pensione che lo ha adottato nel suo flauto d'oro.

Concordo pienamente. Era stata fatta una discussione simile riguardo al Bopep.

E che dire dei flauti in carbonio? se si scoprisse che rendono di più (e se fossero più carini :lol:) magari ... chi lo sa... farebbero al flauto in metallo quello che ha fatto lui a quello di legno...

Link to comment
Share on other sites

Guest
This topic is now closed to further replies.
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy