superburp Inviato Aprile 10, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 10, 2008 Del Ring wagneriano ho solo la famosa registrazione dal vivo alla Scala di Furtwängler. Molto bella, ma con grossi limiti audio (penso che per quanto l'abbiano rimasterizzato in altre edizioni non si possano fare miracoli). Per questo pensavo di prendere (con calma, senza buttare soldi in maniera affrettata) un'edizione in stereo che si senta bene. Le più famose che mi vengono in mente sono Karajan e Solti, però pensavo anche a Böhm, un direttore che ultimamente sto ascoltando sempre più e che sempre più mi piace. Che dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
tom207 Inviato Aprile 11, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 11, 2008 Del Ring wagneriano ho solo la famosa registrazione dal vivo alla Scala di Furtwängler. Molto bella, ma con grossi limiti audio (penso che per quanto l'abbiano rimasterizzato in altre edizioni non si possano fare miracoli). Per questo pensavo di prendere (con calma, senza buttare soldi in maniera affrettata) un'edizione in stereo che si senta bene. Le più famose che mi vengono in mente sono Karajan e Solti, però pensavo anche a Böhm, un direttore che ultimamente sto ascoltando sempre più e che sempre più mi piace. Che dite?Di Bohm esiste solo un'edizione dal vivo, che forse non appaga il tuo interesse ad un suono più pulito e avvolgente. Oltre a quelle da te elencate, entrambe ottime, si possono aggiungere quelle di Levine, Boulez, Janowski, Haitink, Sawallisch, Barenboim. Anche queste ultime sono dal vivo, ma con una presa del suono perfetta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Aprile 11, 2008 Autore Segnalazione Condividi Inviato Aprile 11, 2008 Di Bohm esiste solo un'edizione dal vivo, che forse non appaga il tuo interesse ad un suono più pulito e avvolgente. Oltre a quelle da te elencate, entrambe ottime, si possono aggiungere quelle di Levine, Boulez, Janowski, Haitink, Sawallisch, Barenboim. Anche queste ultime sono dal vivo, ma con una presa del suono perfetta.Vabbe', considera che per i miei standard una ripresa dal vivo degli anni '60 ha un audio strabiliante . Poi non è che voglio solo suono, è chiaro. Sawallisch mi incuriosisce, ma non so che cantanti abbia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Sognatore Inviato Aprile 12, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 12, 2008 Per qualità di registrazione e magnificenza sonora resta imbattibile l'esecuzione diretta da Solti su Decca.Alcuni però tendono a considerarla una lettura superficiale, priva dell'esaltazioni romantiche e liriche che il testo wagneriano suggerisce, preferendo la più vibrante e ricca di pathos visione karajaniana. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pinkerton Inviato Aprile 12, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 12, 2008 Io non sottovaluterei la lettura di Boulez(1980,Philips): forse poco "tedesca", ma netta, lucida, in ottima sintonia coi cantanti che interpretano superbamente malgrado alcuni siano in precaria forma vocale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
tom207 Inviato Aprile 12, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 12, 2008 Vabbe', considera che per i miei standard una ripresa dal vivo degli anni '60 ha un audio strabiliante . Poi non è che voglio solo suono, è chiaro. Sawallisch mi incuriosisce, ma non so che cantanti abbia.Cantanti niente male: la Beherens, Moll, Kollo, Hale, la Meier, Rootering, la Varady, la Lipovsek, Tear. E' dell'89 con l'orchestra della radio bavarese. Elvio Giudici, nel libro sull'opera in CD e DVD mette quest'edizione in una posizione modesta, per la professionalità ma anche certa monotonia del direttore, e per le prestazioni di classe ma non "infuocate" dei cantanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Aprile 13, 2008 Autore Segnalazione Condividi Inviato Aprile 13, 2008 Cantanti niente male: la Beherens, Moll, Kollo, Hale, la Meier, Rootering, la Varady, la Lipovsek, Tear. E' dell'89 con l'orchestra della radio bavarese. Elvio Giudici, nel libro sull'opera in CD e DVD mette quest'edizione in una posizione modesta, per la professionalità ma anche certa monotonia del direttore, e per le prestazioni di classe ma non "infuocate" dei cantanti.Sawallisch è un ottimo direttore molto professorale, ma a volte forse lo è fin troppo. Comunque ho visto il video del finale dell'Oro del Reno diretto da Boulez (con la regia di non ricordo chi, molto famosa), ma non mi ha convinto molto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
miaskovsky Inviato Luglio 23, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 23, 2008 Del Ring wagneriano ho solo la famosa registrazione dal vivo alla Scala di Furtwängler. Molto bella, ma con grossi limiti audio (penso che per quanto l'abbiano rimasterizzato in altre edizioni non si possano fare miracoli). Per questo pensavo di prendere (con calma, senza buttare soldi in maniera affrettata) un'edizione in stereo che si senta bene. Le più famose che mi vengono in mente sono Karajan e Solti, però pensavo anche a Böhm, un direttore che ultimamente sto ascoltando sempre più e che sempre più mi piace. Che dite?Burp direi Solti, la "compagnia di canto" ha dell'incredibile, il suono Decca è meraviglioso e Solti è il direttore che più si avvicina a Furtwaengler nella generale concezione della Tetralogia, lascerei perdere le sottigliezze intellettualistiche di Boulez (in effetti il peggior Ring mai inciso) e gli incantamenti pucciniani di Karajan. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Luglio 23, 2008 Autore Segnalazione Condividi Inviato Luglio 23, 2008 Burp direi Solti, la "compagnia di canto" ha dell'incredibile, il suono Decca è meraviglioso e Solti è il direttore che più si avvicina a Furtwaengler nella generale concezione della Tetralogia, lascerei perdere le sottigliezze intellettualistiche di Boulez (in effetti il peggior Ring mai inciso) e gli incantamenti pucciniani di Karajan.Va bene, grazie per l'informazione. Diciamo quindi che nella lista metto Solti, Böhm e anche Knap. Vediamo quanto ci vorrà a procurarsi tutto... (giusto Knap costa poco). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
miaskovsky Inviato Luglio 24, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 24, 2008 Va bene, grazie per l'informazione. Diciamo quindi che nella lista metto Solti, Böhm e anche Knap. Vediamo quanto ci vorrà a procurarsi tutto... (giusto Knap costa poco).Uno alla volta, per carita! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest zeitnote Inviato Luglio 24, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 24, 2008 Burpo, da buon wagneriano potresti prendere in considerazione anche questo imponente cofanettone : E' interamente dedicato alle registrazioni dal vivo fatte a Bayreuth in vari periodi (anni '60, ma anche anni '80). Dentro ci trovi il Ring e il Tristan di Böhm, il Lohengrin di Sawallisch ecc. Alla Feltrinelli te lo danno per una cinquantina di euro.Il Ring di Boulez è bello averlo in DVD, dove si può apprezzare il lavoro drammaturgico di Chereau.Un gran bel Ring, poi, è anche quello di Barenboim degli anni '90 (inciso per Teldec e disponibile anche in DVD), dove è possibile sentire uno straordinario Siegfired Jerusalem nel ruolo di Siegfired, punto debole della pur bellissima versione di Solti.Amen. Edit : Dimenticavo! Sono 33 CD! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Luglio 24, 2008 Autore Segnalazione Condividi Inviato Luglio 24, 2008 Burpo, da buon wagneriano potresti prendere in considerazione anche questo imponente cofanettone : E' interamente dedicato alle registrazioni dal vivo fatte a Bayreuth in vari periodi (anni '60, ma anche anni '80). Dentro ci trovi il Ring e il Tristan di Böhm, il Lohengrin di Sawallisch ecc. Alla Feltrinelli te lo danno per una cinquantina di euro.Il Ring di Boulez è bello averlo in DVD, dove si può apprezzare il lavoro drammaturgico di Chereau.Un gran bel Ring, poi, è anche quello di Barenboim degli anni '90 (inciso per Teldec e disponibile anche in DVD), dove è possibile sentire uno straordinario Siegfired Jerusalem nel ruolo di Siegfired, punto debole della pur bellissima versione di Solti.Amen. Edit : Dimenticavo! Sono 33 CD!50€??? E' regalato! Ma sei sicuro che il Ring sia quello di Böhm? Perchè il suo è della Philips.EDIT: Ho appena controllato, è il suo. Ormai Decca e Philips si sono fuse.Comunque forse è eccessivo per me. Alla fine di Tannhäuser diretto da Sawallisch ne ho già uno (con la De Los Angeles e Fischer-Dieskau) e ho anche Solti. Per il Lohengrin ho Kubelik che è bellissimo, anche se Sawallisch mi incuriosisce. Stesso discorso per l'Olandese, ho Böhm, ma sarei curioso di sentire Sawallisch. Il fatto è che non sono curiosità prioritarie. E poi non mi attirano per nulla il Parsifal di Levine e i Maestri di Varviso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
vul Inviato Luglio 28, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 28, 2008 50€??? E' regalato! Ma sei sicuro che il Ring sia quello di Böhm? Perchè il suo è della Philips.EDIT: Ho appena controllato, è il suo. Ormai Decca e Philips si sono fuse.Comunque forse è eccessivo per me. Alla fine di Tannhäuser diretto da Sawallisch ne ho già uno (con la De Los Angeles e Fischer-Dieskau) e ho anche Solti. Per il Lohengrin ho Kubelik che è bellissimo, anche se Sawallisch mi incuriosisce. Stesso discorso per l'Olandese, ho Böhm, ma sarei curioso di sentire Sawallisch. Il fatto è che non sono curiosità prioritarie. E poi non mi attirano per nulla il Parsifal di Levine e i Maestri di Varviso.mi unisco alla richiesta di consiglio ma sposto la richiesta al:quale RING in DVD??ho un problema.nonostante abbia molte opere non in italiano, con il ring, tutte quelle ore di musica non le sopporterei in inglese (con il conseguente surplus d'attenzione alla traduzione in tempo reale).sono comunque convinto che un tedesco non capisca un tubo del libretto senza leggerlo (come accade per tante opere in italiano - ammesso che le si ascolti senza aver memorizzato il libretto).fra le integrali in DVD con sottotitoli in italiano ci sono solo 3 edizioni: quella con lothar zagrosek (TDK), quella con bertrand de billy (opus arte) e quella di daniel barenboim (warner music).quale scegliere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Luglio 28, 2008 Autore Segnalazione Condividi Inviato Luglio 28, 2008 mi unisco alla richiesta di consiglio ma sposto la richiesta al:quale RING in DVD??ho un problema.nonostante abbia molte opere non in italiano, con il ring, tutte quelle ore di musica non le sopporterei in inglese (con il conseguente surplus d'attenzione alla traduzione in tempo reale).sono comunque convinto che un tedesco non capisca un tubo del libretto senza leggerlo (come accade per tante opere in italiano - ammesso che le si ascolti senza aver memorizzato il libretto).fra le integrali in DVD con sottotitoli in italiano ci sono solo 3 edizioni: quella con lothar zagrosek (TDK), quella con bertrand de billy (opus arte) e quella di daniel barenboim (warner music).quale scegliere?Dei tre l'unico che conosco è Barenboim, io prenderei lui. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Gentario Inviato Luglio 28, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 28, 2008 Io prenderei Barenboim. L'oro del Reno è decisamente ben eseguito, con un Tomlinson (Wotan) e un Clark ( Loge) davvero in forma smagliante.Dario Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
LUCIANO BONINI Inviato Gennaio 26, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 26, 2011 IO VOTO KARAJAN. PERO' DI FURTWAENGLER ESISWTE ANCHE LA REG. 1953 ALLA RAI DI ROMA. DA NON SOTTOVALUTAREE POI KNAPP. 1957 - NE ESISTE UNA FANTASTICA: KLEMENS KRAUSS DAL VIVO A BAYREUTH CREDO 1953 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Wittelsbach Inviato Gennaio 26, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 26, 2011 Però, Karajan a parte, nessuno di questi è stereofonico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.