Jump to content

musica mp3,wma ecc.


J.S.Bach

Recommended Posts

  • Replies 95
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

l'avrò letto nelle note storiche che hai linkato :lol:

Ah, ho capito. Ti riferisci all'Inno del Re di Napoli che ho suonato il 12 agosto scorso e alcuni anni fa.

Perché in realtà ho suonato un brano di Paisiello anche a Formia il 13 novembre 2004, ma FUORI PROGRAMMA, quindi lo sapeva solo chi era presente quella freddissima sera in chiesa a gelarsi il sedere sulle sedie mentre registravamo...

:embarassed_kid:

Link to comment
Share on other sites

Ah, ho capito. Ti riferisci all'Inno del Re di Napoli che ho suonato il 12 agosto scorso e alcuni anni fa.

Perché in realtà ho suonato un brano di Paisiello anche a Formia il 13 novembre 2004, ma FUORI PROGRAMMA, quindi lo sapeva solo chi era presente quella freddissima sera in chiesa a gelarsi il sedere sulle sedie mentre registravamo...

:embarassed_kid:

magari ci fossi stato.

Link to comment
Share on other sites

Anti ma l'mp3 di Paisiello non è che lo fai saltar fuori? :wub:

.

paisiello.jpg

GIOVANNI PAISIELLO (Taranto, 9 maggio 1740 Napoli, 5 giugno 1816)

Faccio seguito al disperato appello di Alucard, assetato di musica paisielliana, e vi sottopongo il Paisiello secondo me. Per di più, sperando di fare cosa gradita a tutti, è loccasione per paragonare diversi modi di registrazione e levoluzione dei sistemi di registrazione nel corso del tempo. Per i palati fini, è loccasione di confrontare ben 7 organi diversi con lo stesso identico repertorio. Vediamo come va…

Sonata in Si bemolle Maggiore (1795 ca.)

Airola, SS. Annunziata, grande organo Andrea Bassi da Ravenna (1680), registrazione del 1997 da videocamera (non mia)

Roma, Santa Galla, grande organo Scolari-Formentelli, registrazione del 1998 da MD

Gaeta, SS. Addolorata, organo Giuseppe Rotelli (1907), registrazione del 1999 da MD

Londra, Abbazia di Westminster, grande organo Harrison & Harrison (1937) (*), registrazione del 2003 da videocamera (non mia)

Formia, San Giuseppe, organo Strozzi-Ferroni (2004), registrazione del 2004 da MD

Gaeta, San Nilo, organo Luigi Pirollo (1957) (**), registrazione del 2008 da MD

Sacro Coro per Sua Altezza Re Ferdinando (1787) ovvero INNO DEL RE DI NAPOLI

Gaeta, San Nilo, organo Luigi Pirollo (1957) (**), registrazione del 2008 da MD

Gaeta, SS. Annunziata, organo di Alessandro Scarlatti Giuseppe de Martino (1685), registrazione del 2010 da MD

NOTE:

(*) avete letto bene.

(**) organo proveniente dalla cappella del Camposanto Comunale; reso insuonabile dal nuovo parroco nel settembre 2008 e riportato nel camposanto in stato di inutilizzabilità

Link to comment
Share on other sites

Sonata in Si bemolle Maggiore” (1795 ca.)

Airola, SS. Annunziata, grande organo Andrea Bassi da Ravenna (1680), registrazione del 1997 da videocamera (non mia)

Roma, Santa Galla, grande organo Scolari-Formentelli, registrazione del 1998 da MD

Gaeta, SS. Addolorata, organo Giuseppe Rotelli (1907), registrazione del 1999 da MD

Londra, Abbazia di Westminster, grande organo Harrison & Harrison (1937) (*), registrazione del 2003 da videocamera (non mia)

Formia, San Giuseppe, organo Strozzi-Ferroni (2004), registrazione del 2004 da MD

Gaeta, San Nilo, organo Luigi Pirollo (1957) (**), registrazione del 2008 da MD

Di questo pezzo mi piace molto l'esecuzione del 1999 sul Rotelli di Gaeta, complimenti! :D

Link to comment
Share on other sites

Di questo pezzo mi piace molto l'esecuzione del 1999 sul Rotelli di Gaeta, complimenti! :D

Ti ringrazio! In effetti quello strumento è il più adatto per l'esecuzione di queste sonate. Comunque ha anche una pedaliera completa di 27 note (piccoli pedali a misura di piedini di monache, ma comunque è una pedaliera completa a tutti gli effetti, dritta e parallela, nemmeno radiale...).

Link to comment
Share on other sites

Desidero sottoporre ai non pochi "fan" della musica francese dell'ottocento questo brano:

Léon Boellmann - Carillon "Din Don Dan"

brano dedicato a Théodore Dubois e impostato sulle tre note (continue e sempre ripetute senza sosta) Re Fa# Mi

Mia esecuzione a San Giovanni Bosco dell'8 dicembre 2006.

Link to comment
Share on other sites

Desidero sottoporre ai non pochi "fan" della musica francese dell'ottocento questo brano:

Léon Boellmann - Carillon "Din Don Dan"

brano dedicato a Théodore Dubois e impostato sulle tre note (continue e sempre ripetute senza sosta) Re Fa# Mi

Mia esecuzione a San Giovanni Bosco dell'8 dicembre 2006.

Uno strumento magnifico, sicuramente uno dei migliori a Roma.

La registrazione non rende bene l'idea, bisogna sentirlo dal vivo! :rolleyes:

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

in QUESTA PAGINA WEB l'amico organaro Gian Marco Vitagliano descrive l'organo Rotelli-Varesi (1960) di San Gregoro Armeno a Napoli, che lui ha appena avuto in manutenzione.

Nella pagina sono disponibili 4 files *mp3 (due brani di Boellmann, uno di Bach e la carinissima sonata di GB.Pergolesi). Non c'è scritto chi sia l'organista. Forse lui stesso?

Vale la pena di ascoltare i files perché l'organo ha una bella intonazione e le esecuzioni sono accurate.

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Segnalo un sito che mi è stato indicato dall'amico Federico Zandonà che, come si dice dalle mie parti, l'è la fin dal mond: organlive.com. E' una sorta di radio che trasmette 24h al giorno musica organistica e, nel momento in cui ci si iscrive, si può richiedere la messa in onda interpretazioni a propria scelta. Il database è davvero impressionante: ci sono perfino interpretazioni di Straube.

Link to comment
Share on other sites

Segnalo un sito che mi è stato indicato dall'amico Federico Zandonà che, come si dice dalle mie parti, l'è la fin dal mond: organlive.com. E' una sorta di radio che trasmette 24h al giorno musica organistica e, nel momento in cui ci si iscrive, si può richiedere la messa in onda interpretazioni a propria scelta. Il database è davvero impressionante: ci sono perfino interpretazioni di Straube.

Lo conoscevo, e aggiungo che siccome è pure senza pubblicità e cerca di essere una stazione autonoma, chiede a chi abbia la possibilità di sostenerla economicamente, anche ovviamente con piccole donazioni; per questo esiste un apposito form che ti permette di "sponsorizzare" una o più giornate di trasmissione, e di poter lasciare da trasmettere per le suddette giornate un breve messaggio, che sia promozionale o di saluto.

Link to comment
Share on other sites

  • 10 months later...

Josef Gabriel RHEINBERGER (1839-1901)

Sonata n. 11 in Re minore (1887-88)

I. Agitato

mia esecuzione del 26 dicembre 2004 al grande organo Tamburini (1958) di San Giovanni Bosco.

la mia esecuzione integrale di questa sonata ha commosso fino alle lacrime molti musicisti presenti in chiesa, tra cui alcuni assai famosi, ma di cui non posso fare il nome...chi è interessato e desiderasse avere il CD mi mandi un MP

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
  • 3 weeks later...

Giacomo PUCCINI - Scena del Raggio di Luna ("Coro a bocca chiusa") dalla "Madama Butterfly"

Mio adattamento per organo e mia esecuzione dell'ottobre 2008 all'organo Tamburini della Basilica di Santa Prassede a ROMA

Scena del Raggio di Luna

vi assicuro che durante l'esecuzione del pezzo e alla fine di esso oltre metà del pubblico non era riuscito a trattenere le lacrime!

Link to comment
Share on other sites

  • 9 months later...

Nel proprio sito, l'organista James Kibbie ha reso scaricabile l'intera opera omnia di Bach da lui stesso interpretata. Le interpretazioni non sono sempre tutte di pari intensità, ma alcune sono davvero interessanti! Merita un ascolto!

La prima triosonata non è che mi abbia entusiasmato più di tanto... anche l' orgelbuchlein, a tratti non si capisce nulla =(

Link to comment
Share on other sites

La prima triosonata non è che mi abbia entusiasmato più di tanto... anche l' orgelbuchlein, a tratti non si capisce nulla =(

difatti... :scratch_one-s_head:

Io ho ascoltato il BWV550 e mi è sembrato apprezzabile;

comunque gli organi che utilizza (più o meno bene) sono stupendi!

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy