Jump to content

Problemi tecnici


valnuke

Recommended Posts

Bruy, quando getti diverse note in un arcata (solitamente in giù) il colpo d'arco si chiama ricochet. Sarebbe altro che il colpo d'arco usato nella ridda dei folletti di Bazzini, oppure nel capriccio numero 9, o meglio ancora sul n° 1 di Paganini

<{POST_SNAPBACK}>

grazie... :) ricochet? memorizzato!

si usa spesso anche unito al glissando... oppure col legno :P

una cosa che mi chiedo sempre è se sia il caso di indicare il numero di rimbalzi oppure no...

alcuni dicono sì, altri che è meglio di no... :unsure:

il termine jeté francese dunque l'equivalente di gettato e può comprendere pure il ricochet? :blink:

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 1.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

io penso che si debba indicare il numero dei rimbalzi!

Altrimenti si lascia troppo al caso.

Certo, dipende dal tipo di composizione, dall'effetto che si vuole avere e cmq quando si compone è sempre buono, per un compositore, poter contare su di uno strumentista capace di far sentire i diversi effetti e sopratutto trovarne di nuovi

Link to comment
Share on other sites

Guest Fede_Rinhos

Le cose importanti da ricordare sono:

SPICCATO:

1)Solo avambraccio

2)Pochi crini

3)Non alzare troppo l'arco dalla corda

SALTELLATO:

1)Detaché alla metà

2)Pochissimo arco

3)La bacchetta deve vibrare

Non ti preoccupare troppo, sono più facilli di quello che sembrano

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
Guest Fede_Rinhos

Salve a tutti.

Qualcuno sa per caso come si chiama il colpo d'arco "balzato sulle 4 corde" (quello del primo capriccio di Paganini), come si trascrive e come si esegue?

grazie

Link to comment
Share on other sites

Oh finalmente sono riuscita a fare il balzato senza muovere la spalla!!! :D

Di solito questi colpi d' arco li faccio alla metà circa. Il mio insegnante mi ha fatto trovare il punto esatto dove il mio arco "salta" meglio... :o

Link to comment
Share on other sites

si studia in tanti modi diversi:

sicuramente il primo e più importante e quello di studiare lentamente il moviemento dell'arco sulle quattro corde e far si che non sia a scatti ed avvenga con maggiore precisione possibile ritmica... appena sbagli in velocità succede che l'arco non salta più...

prima di tutto sulle corde vuote poi con una serie facile di accordi... partire direttamente dal I di paganini mi sembra difficile se già non si conosce la sinistra...

Link to comment
Share on other sites

Come ho già scritto ho iniziato da poco le lezioni...la mia insegnante spiegandomi la posizione corretta per tenere l'archetto mi ha detto che il mignolo va solo appogiato in modo leggero sul legno per fare pressione quando serve e che l'archetto va tenuto principalmente tra anulare medio e pollice..

Solo che io non riesco a tenerlo perchè lo spazio dove infilo il pollice nel mio arco è piuttosto largo e quindi tutta la pressione mi finisce sul mignolo..

Questo spazio sull'arco della mia insegnante è più stretto infatti provando il suo mi sono trovata molto meglio..

Lo devo cambiare o è solo una questione di abitudine?

Link to comment
Share on other sites

sì ma se non fosse abitudine rischia di portarsi dietro un difetto di posizione...

io ho passato un anno e mezzo per rimettere a posto delle articolazioni della sinistra che erano sporche perchè nei 4 anni precedenti (nonostante fossi in conservatorio) non mi erano state corrette

in ogni caso cerca di sistemare il problema subito con il tuo insegnante (come ti dicevo in pvt) per non portarti dietro vizi di posizione che poi faticheresti a togliere più avanti

Link to comment
Share on other sites

e poi cmq non si parlava di difetti mi sembra... altrimenti anche io consiglio di curarli subito dall'inizio... mi sembra scontato!

<{POST_SNAPBACK}>

veramente se dice di applicare la posizione corretta e poi gli sforza un dito un difetto ci deve essere, è da vedere che sia sull'arco o sulla mano

comunque in linea di massima stiamo dicendo la stessa cosa! :)

Link to comment
Share on other sites

finiscila di fare il lecchino.

io non ho capito che intende monica con spazio largo-stretto.. cioè il pollice lo devi appoggiare che vuol dire infilarE? io lo appoggio sul cosino non su uno spazio..proprio in mezzo tra il cosino protuberante e il resto della bacchetta.

(vai guavaira adesso tocca a te)

Link to comment
Share on other sites

io non ho capito che intende monica con spazio largo-stretto.. cioè il pollice lo devi appoggiare che vuol dire infilarE? io lo appoggio sul cosino non su uno spazio..proprio in mezzo tra il cosino protuberante e il resto della bacchetta.

(vai guavaira adesso tocca a te)

<{POST_SNAPBACK}>

Dovresti saperlo che non ho a che fare con cosini protuberanti Fry...

...io prendo solo a pugni un pezzo di gomma ondeggiante, non so se è uguale...

Ma poi, se le piace infilare il pollice, tu di che t'impicci...? :blink::lol::lol:

37.gif

Link to comment
Share on other sites

Ma poi, se le piace infilare il pollice, tu di che t'impicci...?  :blink:  :lol:  :lol:

37.gif

<{POST_SNAPBACK}>

:blink:

No intendo che nello spazio dove appoggio il pollice nel mio arco è molto largo..non so proprio cm spiegarmi se potessi mettere una foto la metterei..magari ci provo..

Io la posizione corretta la uso non appena inizio a suonare,riesco a mantenerla anche per un certo tempo ma poi se non ci faccio molta attenzione tendo subito il mignolo che diventa tutto rigido e appena smetto di suonare non me lo sento più..

Infatti sto cercando di studiare parecchie ore per esercitarmi al meglio e correggere cosi anche questo difetto ma nn capisco se può dipendere dall'arco dato che con quello della mia insegnante non mi capita...

Essendo un violino da studio pagato sui 150e. magari è un piccolo difetto...però il violino è buono lo ha detto anche il liutaio dove l'ho portato un paio di volte per vari motivi quindi non saprei.,.:mellow:

Link to comment
Share on other sites

scusate l'OT:

non contraddire henry, ha dimostrato di sapere cosa dice

mai detto il contrario

tu invece?

non ho mai obbligato nessuno a starmi a sentire

chiudo l'OT

semplicemente lui partiva dal presupposto che la posizione di monica fosse corretta, io invece non l'ho dato tanto per scontato, visto che è all'inizio, tutto qua.

serviva tutta sta polemica? :)

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy