Jump to content

Problemi tecnici


valnuke

Recommended Posts

  • Replies 1.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

ah... dimenticavo... il mio violino è di roberto collini.. è di crema.. è veramente bravo.. prova ad andare da lui...

oh si conosco collini

peccato che sia tardi perche il mio violino si trova attualmente da negroni[un famoso liutaio a cremona nonche insegnante a scuola di liuterai]

spero che vada tutto bene lo devo ritirare giovedi.

ps: non e solo problema di corde ma penso di tavola e il violino si e scollato se ho capito bene:(

Link to comment
Share on other sites

Guest Fede_Rinhos
Chi mi consiglia un buon metodo per studiare bene la tecnica d'arco, e i vari colpi d'arco?

secondo me l'op.2 di Sevcik per la tecnica dell'arco è fondamentale!! :thumbsup_anim:

Link to comment
Share on other sites

Io invece credo che dovresti continuare ad essere severa con te stessa (forse non troppo) ma il segreto per fare bene e cercare al massimo di fare meglio!

Concordo... l'unica cosa è che forse a volte esagero un pò e alla fine è più distruttivo che altro...Comunque grazie del consiglio!!!

Ciao!

Link to comment
Share on other sites

Andava tutto a meraviglia con il mio violino finchè non ho incontrato lui:lo staccato...

Faccio una fatica bestiale ed è l'unico sassolino che ho trovato fino a ora (mi sembrava troppo facile...)

Il problema è che per non sbagliare gratto,oltretutto ho questa strana idea che devo usare poco arco quando invece la mia insegnante mi ha raccomandato di usarne tutta una metà...

Domani ho lezione,spero in un miracolo...Voi che difficoltà avete trovato nello studio del violino?

Così magari mi faccio un'idea....

Grazie ciao!!!

Per me la difficolta' principale e' sempre stata, ed e' tutt'ora, la tecnica dell'arco. Ancora adesso , al 9^anno, ho difficolta' in molti colpi d'arco, ad es nel balzato, ricochet ed anche nell'eseguire un legato decente... purtroppo non ho mai acquisito buone basi e sto facendo molta fatica a superare queste lacune. :girl_impossible: Ho anche delle rigidita' nel braccio destro che mi bloccano veramente e non riesco ad essere fluida e ad avere, insomma, facilita'. :crying_anim02: Ovviamente questi problemi piano piano migliorano, ma mai quanto vorrei... :crying_anim02:

Link to comment
Share on other sites

Andava tutto a meraviglia con il mio violino finchè non ho incontrato lui:lo staccato...

Faccio una fatica bestiale ed è l'unico sassolino che ho trovato fino a ora (mi sembrava troppo facile...)

Il problema è che per non sbagliare gratto,oltretutto ho questa strana idea che devo usare poco arco quando invece la mia insegnante mi ha raccomandato di usarne tutta una metà...

Domani ho lezione,spero in un miracolo...Voi che difficoltà avete trovato nello studio del violino?

Così magari mi faccio un'idea....

Grazie ciao!!!

Per me la difficolta' principale e' sempre stata, ed e' tutt'ora, la tecnica dell'arco. Ancora adesso , al 9^anno, ho difficolta' in molti colpi d'arco, ad es nel balzato, ricochet ed anche nell'eseguire un legato decente... purtroppo non ho mai acquisito buone basi e sto facendo molta fatica a superare queste lacune. :girl_impossible: Ho anche delle rigidita' nel braccio destro che mi bloccano veramente e non riesco ad essere fluida e ad avere, insomma, facilita'. :crying_anim02: Ovviamente questi problemi piano piano migliorano, ma mai quanto vorrei... :crying_anim02:

Link to comment
Share on other sites

uh... anche io ho un po' di problemi con lo staccato... trovo molto utile farlo tutti i giorni quando si suonano le scale... scala a 3 ottave in due arcate... si fa lo staccanto ripetendo 1,2,3,4,5... volte la nota... difficile ma molto utile!

Link to comment
Share on other sites

Guest Fede_Rinhos

io ho sempre fatto molta tecnica dell'arco, quindi anche giri di corda strani, saltellato, gettato e via non mi creano grossi problemi.

però ho incontrato un nemico che sembra imbattibile:

IL PICCHETTATO!!!!

cioè, mi dicono tutti che lo faccio bene, con il movimento giusto della mano, mordendo la cora. lento. veloce, non ce la faccio proprio, e non riesco a capire perché :cry:

risultato: Wieniawski lo faccio allegramente tutto sciolto :D tranne il picchettato all'inizio che ancora ancora viene, ma gli altri.....brrr

e il bello è che lo studio tutti i giorni col metronomo, colle varianti ritmiche....niente di niente. <_<

Link to comment
Share on other sites

Guest picchio1992

ciao a tutti,

che corde usate per i vostri violini

sopra tutto per la quarta corda?

seconde me il sol dominat suona come una tromba...

e la tonica mi sembra nasale

non trovo una marca che mi soddisfa :crying_anim02:

che corda mi consigliate...?

[/quote

Ciao Alessandra, :thumbsup_anim:

sono arrivato da poco e mi stavo facendo un giretto per le varie discussioni, se ti posso essere utile ti posso dire che per la mia esperienza e sul mio violino funziona molto bene il sol Pirastro Eudoxa, il mi delle infeld non mi piace, io uso la Primm, però dura poco... se ti capita provale e poi mi fai sapere...il mi fischia quando è una corda liscia, per cui quando suoni Bach cerca una corda che abbia un rivestimento ruvido. spero di esserti stato utile :speak_cool:

chiedo a te una cosa: (scusa se approfitto) secondo te perchè quasi nessuno mi ha risposto sulla segnalazione che ho fatto su sondaggi che poi è stato spostato su you tube dal titolo "violiniosta strepitoso?" possibile che non interessa a nessuno? :confused: mi piacerebbe scambiare qualche opinione con voi, in fondo è un modo per confrontarci no? se vuoi visionalo e poi fammi sapere, se poi lo conosci raccontami di lui perchè mi piace proprio come suona! :clapping:

Link to comment
Share on other sites

Oltre a tutto questo riguardo le difficoltà vorrei sapere una cosa:

Io al momento non posso studiare più di un'ora massimo massimo due di fila altrimenti ho dei dolori tremendi, faccio addirittura fatica a rimettere dritto il braccio.

La mia insegnante dice che è normale specialmente perchè ho iniziato da adulta, quindi non sono elastica come un bambino e che quindi non mi devo forzare a fare più di quel che riesco.

Volevo sapere se anche voi avete doloretti e nel caso come avate fatto e dopo quanto vi sono passati...

Io vorrei studiare molto di più ma fisicamente per ora non riesco!! :cray:

Link to comment
Share on other sites

Oltre a tutto questo riguardo le difficoltà vorrei sapere una cosa:

Io al momento non posso studiare più di un'ora massimo massimo due di fila altrimenti ho dei dolori tremendi, faccio addirittura fatica a rimettere dritto il braccio.

La mia insegnante dice che è normale specialmente perchè ho iniziato da adulta, quindi non sono elastica come un bambino e che quindi non mi devo forzare a fare più di quel che riesco.

Volevo sapere se anche voi avete doloretti e nel caso come avate fatto e dopo quanto vi sono passati...

Io vorrei studiare molto di più ma fisicamente per ora non riesco!! :cray:

scusa ma non ho capito quale mano ti fa male destra o sinistra??

perchè se la sinistra ti posso raccontare la mia esperienza:)

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy