valnuke Inviato Luglio 2, 2005 Autore Segnalazione Condividi Inviato Luglio 2, 2005 mm.. no Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Giada Inviato Luglio 2, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 2, 2005 Sinceramente non ne ho mai sentito parlare, ma credo di aver capito a grandi linee cosa intendi...mi informerò. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Mozartinik Inviato Luglio 2, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 2, 2005 non so come si chiami(non essendo violinista...) ma una volta ho visto 1 violinista in concerto suonare con l arco dalla parte del legno.Chiaramente penso che oltre a questo accorgimento ce ne siano altri.Può essere questo ciò di cui parli?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Giada Inviato Luglio 2, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 2, 2005 No, quello si chiama appunto "col legno" ed è peraltro molto raro. Credo che bordaigorl intenda l'effetto cicala come effetto sonoro che si produce suonando "normalmente" dalla parte dei crini (senza percuotere la corda) ma oltre il ponticello, cioé in quei pochi centimetri di corda che intercorrono tra il ponticello e il punto dove sono agganciate le corde stesse! Esce fuori un suono acutissimo e molto stridulo...evidentemente da quello che dice bordaigorl si può anche padroneggiare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Mozartinik Inviato Luglio 2, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 2, 2005 Bah....henry torna tra 1 mese....speriamo che trovi qualche internetpoint da dove illuminarci!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Spazzo Inviato Luglio 8, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 8, 2005 tempo fa mi dissero che usava l'arco girato dalla parte del legno, non col legno ma bensì con la mollettina "spiralosa e ferrugginosa" sotto il pollice (che termine tecnico eh? ): probabilmente era una bufala! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Henry Inviato Luglio 9, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 9, 2005 ma ve lo dico io come si fa!!! ghhghghgh(mi costate un sacco di bolletta!!!)e qualcuno mi dirà: "Henry sei un Guru? e Va fa al Guru, va"va beh, bando alle ciance e ciancio alle bande...quell'effetto di cui ora non ricordo il nome, si fa dietro il ponticello e precisamente sopra la parte di corda in cui c'è la "stoffa". Bisogna farlo con poco arco nella metà inferiore col polso fermo e giusta pressione. con troppa rpessione viene fuori un grattato ma via via allentandola viene l'effetto "cicala" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
bordaigorl Inviato Luglio 10, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 10, 2005 Grazie mitico Henry!E' possibile però che sia un problema di violino? Ho provato da tempo in tutti i modi ma il suono risulta un po' goffo...tempo fa suonavo piazzolla con un gruppo, quintettotango ci chiamavamo, abbiamo pure vinto un concorso provinciale...ci siamo divertiti tantissimo!..però quell'effetto, che avrebbe dato una spinta ritmica a ciò che suonavo o improvvisavo, non sono mai riuscito ad ottenerlo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Giada Inviato Luglio 16, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 16, 2005 Mi piacerebbe migliorare la mia intonazione...esistono esercizi appositi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Henry Inviato Luglio 16, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 16, 2005 no, si può faresu tutti i violini, ci vuole solo un pò di pratica come un pò tutte le cose sul nostro strumento... (anche i "rumori") Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
valnuke Inviato Luglio 17, 2005 Autore Segnalazione Condividi Inviato Luglio 17, 2005 si Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fry Inviato Luglio 17, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 17, 2005 mah io direi scale su scale, in ottave, terze e cose cosi, sciolte e non Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Giada Inviato Luglio 17, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 17, 2005 Grazie fry grazie anche a valnuke per il preziosissimo contributo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
glenngould Inviato Luglio 18, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 18, 2005 grazie anche a valnuke per il preziosissimo contributo <{POST_SNAPBACK}>valnuke ha il dono della sintesi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Spazzo Inviato Agosto 31, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 31, 2005 Perchè il mio balzato è singhiozzante , per non farlo singhiozzare devo accompagnare di polso, di dita o di braccio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Henry Inviato Agosto 31, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 31, 2005 che vuol dire singhiozzante?Cmq solitamente dipende dalla velocità. Il balzato è un colpo d'arco che non si esegue molto velocemente (altrimenti si usa il sautillé). Solitamente si esegue con il polso morbido e "passivo" e l'avambraccio "attivo".L'arco deve fare una sorta di U, quindi dall'alto va verso il basso, tocca la corda e ritorna in posizione di partenza. Calcolando bene posizione di partenza e di arrivo, si riesce ad eliminare la non precisione ritmica del balzato.Il punto di contatto deve essere in M.I. ne troppo sopra ne troppo sotto, Dipende comq dalla sonorità che si vuole ottenere e cambia da arco ad arco.Ti "prescrivo" il metronomo e soprattutto uno studio (non molto difficile) sul quale applicarlo tipo il secondo del Kreutzer (in do maggiore), o meglio ancora il 10 in sol maggiore utilizzando i ribattuti (duina - terzina - quartina) su ogni sedicesimo, sia alternandoli sia invece facendoli tutti uguali., mentre la croma si esegue normalmente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Spazzo Inviato Agosto 31, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 31, 2005 Singhiozzante per e significa troppo staccato, comunque ho capito! E il sautillé come si fa e come si chiama in italiano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
klarasal Inviato Agosto 31, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 31, 2005 Singhiozzante per e significa troppo staccato, comunque ho capito! E il sautillé come si fa e come si chiama in italiano?<{POST_SNAPBACK}>scusate se mi intrometto...."sautillé" significa saltellato... credo.... (lo so non dovrei impicciarmi di archi ma mi annoio e devo pur rompere a qualc1 no?) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Henry Inviato Agosto 31, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 31, 2005 se troppo staccato, applica il porcedimento della U lentamente e poi sempre più velocemente e portati verso la M.I. verrà meglio... fammi sapere però!il sautillé detto saltellato in italiano, si fa praticamente eseguendo un detaché con due cm di arco molto veloce (semicrome da 130 alla semiminima in su) e con pressione costante. Vedari la bacchetta che si agita e crea un suono simile ad un balzato velocissimo. In realtà l'arco non si alza dalla corda ma la bacchetta si muove, si agita e da questo suono.Si esegue come punto di contatto sopra la M.I. quasi superiore a seconda della velocità...si utilizza per i moti perpetui (n° 5 di Paganini per esempio) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
archangel Inviato Settembre 2, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 2, 2005 Scusatemi violinisti d'italia ma vorrei chiedervi una cosa...dopo quasi dieci mesi di studio ho ancora problemi con lo staccato che mi fanno rosikare non poco perchè mi ci metto e mi ci metto ma nn viene un granchè anche se io sono molto pretenzioso con me stesso e perfezionista...diciamo che ho difficoltà a condurre l'arco e a "stopparlo" con risolutezza e succede anche che vada ogni tanto fuori strada...ora, a parte i geni come quelli che dopo 3 mesi già suonano vivaldi e bach è normale nn avere ancora la padronanza dello staccato oppure se nn lo fosse ci sono delle dritte che potete darmi? se sto parecchio rigido riesco a condurre un pò meglio l'arco ma viene uno strozzato nn uno staccato e se sto più morbido l'arco nn lo controllo...Qualcuno può mi può dare un consiglio che nn sia "cambia strumento"? GRAZIE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Lulli Inviato Settembre 2, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 2, 2005 Credo che ci voglia qualche anno per fare un picchettato in giù decente, per non parlare di quello in sù, quindi è normalissimo se non riesci ancora a condurre l'arco bene!Comunque, non stare rigido (altrimenti non riesci ad aumentare la velocità del movimento oltre a farti male e ad allenare i muscoli sbagliati che a loro volta potrebbero portare ad una condotta d'arco sbagliata) e prova ogni movimento lentissimamentee frontalmente ad uno specchio:metti pressione, osserva la posizione dell'archetto , della mano, polso, avanbraccio, braccio e spalla dx, tira togliendo pressione e usando una piccola quantità d'arco, stoppa, ricontrolla tutto e ricomincia. Memorizzato il movimento prendi uno studio qualsiasi in sedicesimi(per facilitare lo studio) (ti consiglierei la seconda parte del 4 del Kreutzer)suonalo in staccato legando a 3 o 7 etc per far venire il colpo d'arco in giù, prima lentamente (40) poi aumentando un pochino ogni giorno.Stai sempre rilassato...lo so che è un procedimento palloso, ma ora non mi viene in mente altro, forse se hai problemi a stoppare bene l'arco dovresti studiarti bene il martellato...non ti preoccupare non è il caso di buttare il violino per così poco, ci vuole solo tanta, tanta pazienza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Henry Inviato Settembre 2, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 2, 2005 troverai di grande aiuto leggere il libro di Galamian "L'Arte del violino"... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fry Inviato Settembre 3, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 3, 2005 il mio staccato è poco elegante, è violento mi dicono dalla regia. che faccio? il picchettato su e giu viene bene, il mio polso è molle come budino, il problema è lo staccato normale insomma le note banalissime staccate.STAC STAC STAC capite cosa intendo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
archangel Inviato Settembre 3, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 3, 2005 Grazie Henry e Lulli! Solo mi viene ora da chiedere leggendo le risposte...ma picchiettato e staccato sono le stesse cose?? Perchè Lulli ha parlato di picchiettato ma io parlavo di staccato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Violinista principiante Inviato Settembre 3, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 3, 2005 salve a tutti ......... ho un piccolo problema con le corde doppie per violinosopratutto accordi con le note della corda di mi che mi vengono malissimo....e continua a fischiare!!che posso fare??forseil quarto dito mi da fastidio con le corde doppie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.