Adso Inviato Febbraio 22, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 22, 2008 Ciao a Tutti.Molti clarinettisti dicono che il Patricola è un ottimo clarinetto alla pari del Buffet, però poi aggiungono che quest'ultimo a qualcosa in più del Patricola e quinti ancora si preferisce il Francese.Voi cosa ne pensate?Grazie Adso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clarynetto Inviato Febbraio 22, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 22, 2008 Salve sono nuovo ... comunque io ho suonato con vari clarinetti, ora ho un buffet crampon festival, per me sono i migliori.Viva la france!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Adso Inviato Febbraio 22, 2008 Autore Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 22, 2008 Grazie dell'informazione, cmq è quello che volevo sentire.Anch’io preferisco il Buffet.CiaoAdso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clarinetto1 Inviato Febbraio 23, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 23, 2008 Grazie dell'informazione, cmq è quello che volevo sentire.Anch’io preferisco il Buffet.CiaoAdsoio preferisco l'italianità del Patricola, ho avuto modo di rapportarlo direttamente con un Tosca è devo dire che il rapporto qualità prezzo è nettamente a favore dell'italiano, poi per aggiungere quella chiave di risonanza fa letteralmente cagare ! ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Adso Inviato Febbraio 23, 2008 Autore Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 23, 2008 Ciao clarinetto1Il Patricola ancora è poco conosciuto ma già se ne parla bene, tu hai avuto modo di rapportarlo con il Tosca, ti è sembrato ottimo specialmente come qualità prezzo, ma sinceramente parlando, me lo consiglieresti?Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clarinetto1 Inviato Febbraio 23, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 23, 2008 Ciao clarinetto1Il Patricola ancora è poco conosciuto ma già se ne parla bene, tu hai avuto modo di rapportarlo con il Tosca, ti è sembrato ottimo specialmente come qualità prezzo, ma sinceramente parlando, me lo consiglieresti?Ciaociao , io esprimo delle personalissime opinioni e non voglio influenzare nessuno , infatti uno deve provare gli strumenti per poi fare le sue scelte.Un mio grandissimo amico e collega che si chiama Girolamo M. ha un Tosca che è un ottimo strumento ma la sua qualità non giustifica i quasi 1500 euro di differenza di prezzo, tralaltro egli stesso me lo ha confermato , a me la chiave di risonanza dava fastidio e secondo me non è serve a tanto .preferisco il classico Prestige o Festival , meglio se con accordatura 440 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
yoshi88 Inviato Febbraio 24, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 24, 2008 k Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clarinetto1 Inviato Febbraio 24, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 24, 2008 mmmm...ragazzi io devo comprare il clarinetto nuovo...ora mi fate venire(sopratutto clarinetto 1 )di andare da patricola senior e provare i clarinetti....io sto a genova e sono a due passi...!solo che se entro con un clarinetto pstricola in classe cioè!!!!!!qualsiasi cosa probabilmente il mio prof direbbe:ehhhh!!!!hai comprato un patricola e non un buffet!!!ora ti arrangi... io con tutto il rispetto del tuo docente gli suggerirei di valutare la tua preparazione basandosi sul risultato sonoro e non su quello estetico . io ho visto fior di clarinettisti suonare con altri strumenti , il mio ex docente ( in realtà lo è ancora oggi poichè gli chiedo sempre consigli) suona con un Yamaha per esempio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
yoshi88 Inviato Febbraio 24, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 24, 2008 k Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
yoshi88 Inviato Febbraio 24, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 24, 2008 k Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clarynetto Inviato Febbraio 24, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 24, 2008 Ma, da noi (Rovigo,Veneto) ogni studente ha un clarinetto diverso, si varia dalla buffet alla yamaha dai patricola ai ( perfino) selmer ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
yoshi88 Inviato Febbraio 24, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 24, 2008 Ma, da noi (Rovigo,Veneto) ogni studente ha un clarinetto diverso, si varia dalla buffet alla yamaha dai patricola ai ( perfino) selmer !ehhh!!!da noi a genova cè dominio buffet...apparte la mia ragazza che è yamahizzata! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Simon's Solo Clarinet Inviato Febbraio 25, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 25, 2008 ehhh!!!da noi a genova cè dominio buffet...apparte la mia ragazza che è yamahizzata!Ciao yoshi88,ti ricordi di me?Senti io è un pò che volevo organizzare di andare da PAtricola a provare qualcosa.anzi andavo a provare il LA in Legno di Rosa che mi stuzzica parecchio e ne ho sentoto veramente parlare benissimo...quando organizzi fammelo sapere che se mai andiamo insieme.Ciao e grazie.Simone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
sfati-cat Inviato Febbraio 25, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 25, 2008 Ciao yoshi88,ti ricordi di me?Senti io è un pò che volevo organizzare di andare da PAtricola a provare qualcosa.anzi andavo a provare il LA in Legno di Rosa che mi stuzzica parecchio e ne ho sentoto veramente parlare benissimo...quando organizzi fammelo sapere che se mai andiamo insieme.Ciao e grazie.SimoneScusate.... ma rosewood non vuol dire legno di rosa.... ma palissandro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
yoshi88 Inviato Febbraio 25, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 25, 2008 ho capito chi sei!!!!Finalmente!!!!no li in quella banda ormai è una vita che nn ci vado fra impegni e altro il tempo è poco....!e te hai il tosca??????????????????? vero???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
chal Inviato Febbraio 25, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 25, 2008 mmmm...ragazzi io devo comprare il clarinetto nuovo...ora mi fate venire(sopratutto clarinetto 1 )di andare da patricola senior e provare i clarinetti....io sto a genova e sono a due passi...!solo che se entro con un clarinetto pstricola in classe cioè!!!!!!qualsiasi cosa probabilmente il mio prof direbbe:ehhhh!!!!hai comprato un patricola e non un buffet!!!ora ti arrangi... Anche io sono delle tue parti. sarai allievo del laruccia oppure del fantini...li conosco entrambi come cari amici...posso dirti che da 4 giorni ho in prova un Tosca; lo terrò ancora qualche giorno e dopo deciderò se renderlo o acquistarlo. Le prime impressioni sono ottime: la chiave di risonanza serve eccome; sfido chiunque ad intonare come si deve il fa grave che è sempre calante. Il Tosca ha un'ottima intonazione e maggior eguaglianza di suono. Considera che vengo da un Prestige di ottimo livello e scelto 20 anni fa col mitico Paolo Budini. Ti farò saper sulle ultime impressioni. Sul Patricola non ho elementi di giudizio ma mi piacerebbe compararlo direttamente al Tosca. Ciao! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
yoshi88 Inviato Febbraio 25, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 25, 2008 Anche io sono delle tue parti. sarai allievo del laruccia oppure del fantini...li conosco entrambi come cari amici...posso dirti che da 4 giorni ho in prova un Tosca; lo terrò ancora qualche giorno e dopo deciderò se renderlo o acquistarlo. Le prime impressioni sono ottime: la chiave di risonanza serve eccome; sfido chiunque ad intonare come si deve il fa grave che è sempre calante. Il Tosca ha un'ottima intonazione e maggior eguaglianza di suono. Considera che vengo da un Prestige di ottimo livello e scelto 20 anni fa col mitico Paolo Budini. Ti farò saper sulle ultime impressioni. Sul Patricola non ho elementi di giudizio ma mi piacerebbe compararlo direttamente al Tosca. Ciao!ciaooo...!ebbene si sono un allievo del fantini!mitico fanti!e...si io appena mi passa sta otite vado su che me ne ha fatti arrivae tre...e li devo provare,inoltre provo selmer recital e prestge!be speriamo!b[ buona toscanizzazione allora! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Debby Inviato Marzo 29, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 29, 2008 Ragazzi, a ottobre 2007 ho acquistato un Patricola. Che dire... dopo 20 anni fedelissima ai francesi ho deciso che era ora di provare a cambiare... beh, mai scelta fu per me più opportuna. Sono andata dai fratelli Patricola, sono rimasta una giornata intera con loro, ho provato sei strumenti. Tutti uguali. E non intendo solo il modello! Erano proprio tutti uguali! Nel senso che in passato quando provavo uno strumento (francese...) magari anche riuscivo a trovare quello che mi piaceva, ma c'erano differenze abissali da uno all'altro. I Patricola che ho provato io, invece, erano davvero tutti buonissimi, e tutti con un suono fantastico. Alla fine ho scelto il mio strumento solo perchè aveva i cuscinetti in pelle e siccome tendo a "fare molta acqua" sono andata sul sicuro (dovrebbero marcire più lentamente...).Comunque... suono fantastico, equilibrato su tutti i registri, lega benissimo e, soprattutto, INTONATISSIMO.Sono convinta che non vada bene per tutti, e le mie rimangano, chiaramente, opinioni personali. Ma se avete problemi di intonazione, o adorate il suono molto scuro e timbrato, o semplicemente... siete un pò stufi di dare soldi ai francesi (.... scherzo naturalmente...!!!) i Patricola fanno al caso vostro!Ciao!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clarinetto1 Inviato Marzo 30, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 30, 2008 Ragazzi, a ottobre 2007 ho acquistato un Patricola. Che dire... dopo 20 anni fedelissima ai francesi ho deciso che era ora di provare a cambiare... beh, mai scelta fu per me più opportuna. Sono andata dai fratelli Patricola, sono rimasta una giornata intera con loro, ho provato sei strumenti. Tutti uguali. E non intendo solo il modello! Erano proprio tutti uguali! Nel senso che in passato quando provavo uno strumento (francese...) magari anche riuscivo a trovare quello che mi piaceva, ma c'erano differenze abissali da uno all'altro. I Patricola che ho provato io, invece, erano davvero tutti buonissimi, e tutti con un suono fantastico. Alla fine ho scelto il mio strumento solo perchè aveva i cuscinetti in pelle e siccome tendo a "fare molta acqua" sono andata sul sicuro (dovrebbero marcire più lentamente...).Comunque... suono fantastico, equilibrato su tutti i registri, lega benissimo e, soprattutto, INTONATISSIMO.Sono convinta che non vada bene per tutti, e le mie rimangano, chiaramente, opinioni personali. Ma se avete problemi di intonazione, o adorate il suono molto scuro e timbrato, o semplicemente... siete un pò stufi di dare soldi ai francesi (.... scherzo naturalmente...!!!) i Patricola fanno al caso vostro!Ciao!!!hai detto bene il Patricola ha un suono molto piu' scuro del francese , e non fa mai acqua dai cuscinetti, neanche con le temperature rigide Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
WAM Inviato Marzo 31, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 31, 2008 Ciao a tutti,Sabato pomeriggio sono andato dai f.lli Patricola, è stata una bellissima giornata, mi hanno mostrato tutto il processo di fabbricazione degli strumenti, dall'approvvigionamento del legno, alla sua stagionatura, alla lavorazione, fino al montaggio della meccanica, inutile dire che sono rimasto affascinato.. loro sono appassionatissimi della loro arte, e sono gentilissimi..comunque:ho provato la bellezza di 12 strumenti (Sib) 9 in grenadilla e 3 in Rosewood, vi comunico le mie impressioni a ruota libera:Non ho trovato uno strumento "inferiore" all'altro, tutti ottimi, con un incredibile facilità di emissione e un intonazione precisa, ho impiegato circa 15 minuti ad "abituarmi" (tenete presente che erano 23 anni che suonavo con il mio fedele Buffet RC).Comunque: suono caldo, forse un po' più scuro dei francesi, il rosewood ha un suono molto dolce, ma (mia inpressione) un po' meno "pronto" nella risposta, alla fine ho scelto uno strumento con cui ho avuto particolare feeling nell'emissione, ma ho avuto le mie belle difficoltà, ho deciso solo dopo tre ore e mezza che suonavo..Ero reduce dall'aver provato un paio di Tosca la settimana prima, che non mi erano piaciuti per niente, strumenti (almeno quelli che ho provato io) molto acerbi, con grosse differenze di suono e emissione tra i registri.. insomma.. per la mia esperienza, Patricola batte Buffet almeno 2-0..Comunque penso che il problema dei francesi sia la produzione troppo intensiva..Per quanto mi riguarda sono felice della mia scelta per diversi motivi:1- ho uno strumento ccon cui ho trovato un feeling particolare2- il suono scuro e dolce mi piace molto3- è un prodotto artigianale e italianorinvio le mie ulteriori impressioni a quando ci avrò fatto un po' di concerti..Ciao a tutti!Paolo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clarinetto1 Inviato Marzo 31, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 31, 2008 Ciao a tutti,Sabato pomeriggio sono andato dai f.lli Patricola, è stata una bellissima giornata, mi hanno mostrato tutto il processo di fabbricazione degli strumenti, dall'approvvigionamento del legno, alla sua stagionatura, alla lavorazione, fino al montaggio della meccanica, inutile dire che sono rimasto affascinato.. loro sono appassionatissimi della loro arte, e sono gentilissimi..comunque:ho provato la bellezza di 12 strumenti (Sib) 9 in grenadilla e 3 in Rosewood, vi comunico le mie impressioni a ruota libera:Non ho trovato uno strumento "inferiore" all'altro, tutti ottimi, con un incredibile facilità di emissione e un intonazione precisa, ho impiegato circa 15 minuti ad "abituarmi" (tenete presente che erano 23 anni che suonavo con il mio fedele Buffet RC).Comunque: suono caldo, forse un po' più scuro dei francesi, il rosewood ha un suono molto dolce, ma (mia inpressione) un po' meno "pronto" nella risposta, alla fine ho scelto uno strumento con cui ho avuto particolare feeling nell'emissione, ma ho avuto le mie belle difficoltà, ho deciso solo dopo tre ore e mezza che suonavo..Ero reduce dall'aver provato un paio di Tosca la settimana prima, che non mi erano piaciuti per niente, strumenti (almeno quelli che ho provato io) molto acerbi, con grosse differenze di suono e emissione tra i registri.. insomma.. per la mia esperienza, Patricola batte Buffet almeno 2-0..Comunque penso che il problema dei francesi sia la produzione troppo intensiva..Per quanto mi riguarda sono felice della mia scelta per diversi motivi:1- ho uno strumento ccon cui ho trovato un feeling particolare2- il suono scuro e dolce mi piace molto3- è un prodotto artigianale e italianorinvio le mie ulteriori impressioni a quando ci avrò fatto un po' di concerti..Ciao a tutti!Paolociao paolo di dove sei ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
WAM Inviato Aprile 1, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 1, 2008 ciao paolo di dove sei ?Ciao! abito a Milano da ormai 17 anni, ma sono di Torino, dove mi sono diplomato nel 1988 con Sergio Delmastro.. tu? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giuliano Inviato Aprile 1, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 1, 2008 Ciao Paolo---io sono stato da Patricola sabato mattina, ci siamo mancati per poco...Ovviamente, essendo arrivato prima io, ti ho soffiato lo strumento migliore... Scherzi a parte, io sono andato con l'intenzione di comprare un piccolo in MIb e una mezza idea di prendere anche lo strumento in LA, perciò mi sono trovato davanti un'infilata di piccoli e La. Ho trovato un piccolo che mi pare eccezionale (in rosewood) per intonazione e omogeneità di suono e un ottimo clarinetto in LA, intonato e dal bel suono (in ebano).A quel punto ho chiesto di poter provare anche i SIb, hai visto mai, e me ne hanno preparati cinque sul momento.Bè, uno di quelli era il mio, ho avuto la tua stessa sensazione di feeling. Erano ottimi tutti, soprattutto l'intonazione, che nei SIb è perfetta, ma quel particolare strumento (in ebano) mi ha incantato da subito.È finita che glieli ho presi tutti e tre (gasp! Ma comunque ho speso molto meno che a prendere strumenti equivalenti delle solite grandi marche, e molto difficilmente se ne possono provare così tanti) e me li sto godendo.Prima di andare a provare i Patricola ero abbastanza contento del mio RC, ma adesso posso dire con tranquillità che, PER ME, non c'è assolutamente storia: l'RC è uno strumento abbastanza buono, ma al confronto è un catorcio. Il Patricola mi aiuta nell'intonazione, nel legato e nello staccato, e il suono è molto più bello (va detto per amor di verità che io, pur essendo un professionista della musica, suono ormai soltanto per divertimento, ma forse proprio per questo la mia esperienza è significativa).A proposito del Tosca posso dire che quando ho comprato l'RC ho provato anche il Tosca, ma non ho trovato differenze veramente significative (certo, ne ho provato uno solo...). Sì, il suono era leggermente migliore, ma l'intonazione, la meccanica e il feeling erano decisamente simili, perciò ho deciso per l'RC che costava un botto in meno.Sul rosewood condivido le tue sensazioni, e penso che la scelta sia da effettuare soltanto in base al proprio gusto e alla sinergia uomo/strumento.Condivido anche le tue conclusioni, e sono particolarmente contento di aver supportato una così bella realtà artigianale. Tutti i Patricola sono persone simpatiche ed entusiaste del proprio lavoro, l'accoglienza è stata incredibilmente calda e la disponibilità totale.Un saluto anche a Lino, che mi ha molto gentilmente dato alcune dritte prima del mio "viaggio".CiaoGiuliano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Debby Inviato Aprile 1, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 1, 2008 Ciao Paolo---io sono stato da Patricola sabato mattina, ci siamo mancati per poco...È finita che glieli ho presi tutti e tre (gasp! Ma comunque ho speso molto meno che a prendere strumenti equivalenti delle solite grandi marche, e molto difficilmente se ne possono provare così tanti) e me li sto godendo.Ciao Giuliano! Caspita in una sola mattina sei riuscito a comperare tre strumenti! Io ci ho messo tutto un pomeriggio per decidermi sul mio Sib... (vabbè, anche tra una chiacchiera e l'altra!). E' pur vero che un piccolo me lo sarei portato via al volo (ne avevo provati tre, uno meglio dell'altro), ma alla fine ho desistito solo perchè, nonostante l'ottimo prezzo, sarebbe stato per me un capriccio, visto che non lo utilizzerei molto...Comunque sono sicura che non te ne pentirai! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giuliano Inviato Aprile 1, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 1, 2008 Ciao Debby---guarda... so bene che avrei potuto approfondire di più, però il mio stato di forma attuale non mi consente di suonare più di due ore consecutive, dopo di ché il labbro si stanca (considera anche che suono col doppio labbro, quindi a maggior ragione...).Ad ogni modo, se è vero che i clarinetti Patricola sono TUTTI ottimi, e lo posso dire con certezza di tutti i 17 che ho provato, è anche vero che ognuno ha una sua "anima", quindi per me è stato abbastanza facile trovare gli strumenti che facevano per me, almeno per quel che riguarda il SIb e il piccolo non ho proprio avuto nessun dubbio, mentre quelli in LA erano molto molto simili, avrei forse potuto scegliere a caso... ho invece optato per quello che si avvicinava di più all'intonazione perfetta, almeno per me e in quel momento.D'altro canto, credo che quando la qualità è così consistentemente alta, la scelta diventa per lo più umorale, e non influenza più di tanto il risultato sonoro che si avrà quando ci si sarà abituati allo strumento. Anche per questo sono stato così deciso.Ti racconto una cosa: ho portato con me lo spartito della sonata di Saint-Saëns, da usare come riscaldamento, e ho suonato parte del primo tempo con tutti i SIb e i LA prima di passare all'intonatore. Ora, devi sapere che questa sonata è insieme una delle mie preferite e anche uno dei miei crucci, perché ho sempre faticato ad ottenere il legato giusto, e con l'RC qualcosa è SEMPRE andato storto... alla fine della sessione di scelta ho suonato quasi tutta la sonata sul SIb che ho scelto SENZA problemi, capisci che significa? Ed ero già abbastanza stanco...Sono certo che ne sarò contento, al momento sono addirittura entusiasta, a 47 anni mi sono fatto veramente un bel regalo!CiaoGiuliano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.