Madiel Inviato Ottobre 4, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 4, 2021 4 ore fa, Pollini dice: Ma Dottore, finisce pure lei in questo thread ? Allora è vero che non c'è più religione... 182 pagine, mi stavo chiedendo perché e volevo provare anche io! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pollini Inviato Ottobre 7, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 7, 2021 On 4/10/2021 at 19:47, Madiel dice: 182 pagine, mi stavo chiedendo perché e volevo provare anche io! Non è necessario, anche se ogni tanto qualche "classicone" lo provo anch'io, ma proprio vado su cose che conoscono anche i sassi. Lei invece deve esplorare i meandri pure qua ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Wittelsbach Inviato Ottobre 7, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 7, 2021 Se l'ha fatto @Madiel posso farlo anch'io! Ecco il mio ascolto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Ottobre 7, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 7, 2021 1 minuto fa, Wittelsbach dice: Se l'ha fatto @Madiel posso farlo anch'io! Ecco il mio ascolto... Un classico! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Alundra Inviato Ottobre 8, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 8, 2021 Stamattina ascolto un po' di Genesis, mi piacciono questi brani lunghi con tanta sostanza: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pollini Inviato Ottobre 8, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 8, 2021 13 ore fa, Wittelsbach dice: Se l'ha fatto @Madiel posso farlo anch'io! Ecco il mio ascolto... 6 ore fa, Alundra dice: Stamattina ascolto un po' di Genesis, mi piacciono questi brani lunghi con tanta sostanza: Ecco, i Genesis di Peter Gabriel (non quelli di Phil Collins!) sono una di quelle cose "Popular" che riesco ad ascoltare. Non dico che li metta su "attivamente", ma se li passano per radio / al supermarket / nella playlist di parenti o conoscenti allora ci riesco. Oppure certa musichetta "da classifica" usa-e-getta, ma lì è più che c'è così poca "sostanza" che mi passa addosso come se non esistesse . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Ottobre 19, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 19, 2021 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Ottobre 21, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 21, 2021 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pollini Inviato Ottobre 26, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 26, 2021 Identici spiccicati ! Ho preso molto addosso ogni volta che ho detto che i Maneskin mi paiono manierare in maniera trita e vecchia tutti i clichées degli anni Sessanta e Settanta, ed ora?... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Febbraio 4 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
hurdy-gurdy Inviato Febbraio 9 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 9 @noone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
zippie Inviato Febbraio 20 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 20 On 2/9/2021 at 11:12, Pollini dice: Ieri ho provato, giusto per curiosità, ad ascoltare la canzone di Sanremo di Madame... Lei parla di De Andrè come di uno dei suoi punti di riferimento, ma questo testo non mi pare nulla d'eccezionale... Mi paiono esser sempre i soliti topoi (o clichées?) di milioni di canzonette Pop da classifica che nel giro d'un Mese di norma, od un Anno al massimo verranno poi dimenticate. E dire che avrebbe pure vinto il Premio al miglior testo, ma se ormai quella di testi del genere è una norma senza eccezioni, io direi che sia meglio non assegnarlo e sollecitare un po' gruppi e cantanti a ritrovare un po' d'originalità. De Andrè, però, ed altri grandi del Cantautorato quantomeno evitiamo di scomodarli, qua siamo ben lontani dai loro livelli! Quella volta che vidi il video con i dentoni io rimasi molto impressionato, e mi dissi qui c'è genio naturale chissà che venga assecondato e sorretto per bene. E sì, sono stati fatti molti investimenti su Madame, i tempi erano maturi per un salto di qualità, certo commerciale, diciamo su una ribalta musicale (musica leggera) internazionale, dello specifico italiano. Inteso che il rap ha fatto nei Duemila il miracolo, non riuscito a nessuna ridicola congerie giornalistica/Treccani/Crusca ecc (ma neanche la produttiva, i tempi di un nuovo Martini, Vespa, Panettone, Pirelli, Volare al giorno sono tramontati stile Beirut con il tourbillon primi 1970s, e quindi in Italia in azienda e infine in università da tempo la lingua è solo creolo itanglese o proprio angloamericano): fare riprendere nella considerazione degli italiani la lingua italiana e il parlato di radici locali (nel pigliare una delle tante mode d'oltreoceano i ragazzi scoprirono che però potevano scordarsela di fare le rime e i torrenti di parole rappando in inglese da cui un lavoro sulla lingua madre che ha avuto dello straordinario storico assoluto) con uno splendido recupero in autoconsiderazione culturale generale in modo molto naturale, più ad esempio dei seppure mai scomparsi del tutto sforzi di più radicata tradizione locale (aree partenopee, emiliane, venete ecc). Tornando a Madame, purtroppo però no, secondo me - nonostante si sia davvero, per me è evidente, ricercato a tutto campo, lo specifico musicale odierno delle collaborazioni trasversali aiuta - non si è più (o non ancora ma non son tempi in cui si possano tanto, tanto a lungo, imboccare sentieri deboli) trovata la quadra artista-squadra. Ma vengo a scrivere con quella che per me è stata un'altra interessante sorpresa: L'album: Gué: Gvesvs, 2021 Anche questa serie di video (ve ne sono anche d'altri della stessa scena musicale) con questa, per me ammetto sorprendente, estetica subliminimale (ma io passo zero virgola tempo in YT, non so da dove salti fuori) mi fece fare il felice salto sulla sedia alla loro uscita: e mi sento meglio ora nel rilevare quel paio di milioni di visualizzazioni in un paio di mesi. Di più: mi piace proprio corrispondentemente leggere un commento dall'estero, che credo sincero: "I like about 90% of Italian songs, it’s a language that matches to rap but on the other hand it’s so poetic and elegant for love songs, rnb, opera or rock! And no unfortunately it isn’t successful in foreign countries like it was some years ago, when al bano, Gianna Nannini, Eros ramazotti, pavarotti, bocelli, umberto tozzi, Domenico Modugno, Vasco, Tiziano ferro and so on ran the world. But I think there’s a big up coming for your artists, cause they’re really amazing. The Italian music changed and it isn’t the unique one like it was before, but Italians are able to adapt and develop with time, so they’ll def get known all over the world again. They deserve it, cause where’s the difference between a dua lipa and Annalisa?! Elodie or Beyoncé?! Bad bunny or sfera?! Maneskin or linkin park. That are just some examples. I’ll make it more popular in London, cause I’m tired of that boring radio music, there should sth else than Spanish or English music." ("Mambo from London", dicembre 2021) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pollini Inviato Maggio 6 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 6 Ein-audi Kleinaudi Nachtmusik, ossia: come sarebbe suonata la Nachtmusik se l'avesse scritta Einaudi invece che Mozart? Il Dr. @Madiel penso possa esserne entusiasta ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Maggio 6 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 6 1 ora fa, Pollini dice: Ein-audi Kleinaudi Nachtmusik, ossia: come sarebbe suonata la Nachtmusik se l'avesse scritta Einaudi invece che Mozart? Il Dr. @Madiel penso possa esserne entusiasta ... Giuro, io non c'entro nulla! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Maggio 14 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 14 @hurdy-gurdy che non solo gradirà questa galoppante cover anni '70 portata al successo all'epoca da Waylon Jennings (ma scritta da Billy Joe Shaver) ma anche e soprattutto l'indubitabile bellezza sudista di Shannon McNally 😍 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
hurdy-gurdy Inviato Maggio 24 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 24 Grazie @Ives! Ricambio con un'altra signora del genere: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Maggio 26 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 26 On 24/5/2022 at 13:09, hurdy-gurdy dice: Grazie @Ives! Ricambio con un'altra signora del genere: Disco molto valido, Come on Come on, poi l'ho persa di vista francamente. Ricambio con il vecchio leone Terry Allen in un pezzo riesumato da un suo album non fortunatissimo degli anni 80: Bella la band dietro, nella quale riconoscono Lloyd Maines. Ormai tutti coi capelli bianchi 😁 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Giugno 8 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 8 Filologicamente, è irreprensibile, e ha gran freschezza d'approccio e attenzione alla parola. La voce rimanda a fragranze sudiste. Bellissimo recente album di vecchie hit country di Waylon Jennings, un gran tributo. @hurdy-gurdy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Giugno 27 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 27 @hurdy-gurdy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
zippie Inviato Giugno 27 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 27 Per essere un poco più che voce sola e pupazzetti non posso che dirlo evaluable. La lirica tratta di un'istanza eurasiatica forse poco compresa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Luglio 20 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 20 Insuperabile disco quasi-d'esordio per questa affascinante violinista dell'Illinois con voce di carta velina, adattissima e delicatissima, quasi quanto il timbro soave del mandolino e del dobro (qui suonati da Sam Bush e Jerry Douglas, due autorità nel campo) e protagonista del più scoperto e celebre revival bluegrass degli anni '90. @hurdy-gurdy compagno di scorribande nel genere, che però da giorni è sicuramente al mare 😄 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Luglio 23 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 23 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Auleta626 Inviato Segnalazione Condividi Inviato Una stupenda ninna nanna Yiddish https://www.youtube.com/watch?v=9TwKoyYpD0s Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.