obermann Inviato Gennaio 23, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 23, 2008 Ciao a tutti,al diploma, come se il programma fosse piccolo, c'è la prova di cultura sulla letteratura e storia del mitico flauto...ora, cortesemente, sapreste indicarmi-consigliarmi qualche testo ke possa aiutare ad evitare il peggio almeno in questa prova? Grazie a tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mozartfl92 Inviato Gennaio 23, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 23, 2008 Ciao a tutti,al diploma, come se il programma fosse piccolo, c'è la prova di cultura sulla letteratura e storia del mitico flauto...ora, cortesemente, sapreste indicarmi-consigliarmi qualche testo ke possa aiutare ad evitare il peggio almeno in questa prova? Grazie a tutti.non so cosa dirti ma di sicuro c'è qualcuno che saprà consigliarti dei testi inerentiper curiosità cosa pensi di portare come concerto o sonata al diploma? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mara Inviato Gennaio 23, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 23, 2008 io ho fatto il corso per il triennio "storia e letteratura del flauto" e come testi usavamo il Fagnocchi e il Lazzari... Il lazzari però è pesantissimo...con un capitolo speciale dedicato al flauto nel 900 scritto da Emilio Galante... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
lorenz Inviato Gennaio 23, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 23, 2008 io ho fatto il corso per il triennio "storia e letteratura del flauto" e come testi usavamo il Fagnocchi e il Lazzari... Il lazzari però è pesantissimo...con un capitolo speciale dedicato al flauto nel 900 scritto da Emilio Galante...il Lazzari è comunque molto completo e discorsivo, basta leggere solo i capitoli utili per l'esame. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Joachim Inviato Gennaio 24, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 24, 2008 io consiglierei il fagnocchi (lineamenti di storia della lett. fl., mobydick)ma per tuo interesse e arricchimento personale, non per la prova 'de curtura', che è abbastanza, come dire, superficiale al diploma vecchio ordinamento... 'parliamo dei metodi per flauto italiani dell'ottocento' 'sì, beh, hugues, briccialdi, de michelis... pezzi di storia, adottati ancora oggi nei conservatori... hugues, flautista compositore di aless...' 'bene... il canto degli uccelli ha ispirato alcune composizioni flautistiche nel corso dei secoli...' 'certo, penso a le merle noir di messiaen, prima esecuzione a darmstadt nel 1954 di verheul, seconda di gazzelloni due anni dopo e...' 'sì, ma SOPRATTUTTO, cosa?' '(silenzio)... chant du rossignol, volière...' 'sì, sì, ma cosa, SOPRATTUTTO?' 'il cardellino?' 'bene, idoneo...' Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Gennaio 24, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 24, 2008 E' sia su trattati che partiture?? Che bello!! Però secondo me era meglio partire subito dalla teoria (i primi 3 anni) e poi trovare riscontro direttamente nel lato pratico suonando i brani.. o no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.