Jump to content

Fagottisti e oboisti


Guest Norbe

Recommended Posts

  • 2 weeks later...
  • 6 months later...
  • 5 months later...

A me piace moltocome suona l'oboe Paolo Grazia, però anche Francesco Di Rosa è sicuramente eccezzionale, e poi c'è sempre il mitico Carlo Romano, niente popò di meno che l'oboista per cui Ennio Morricone ha pensato il lunghissimo a solo contenuto nella colonna sonora di Mission, ovvero Gabriel's oboe). Quasi dimenticavo, Luca Vignali dove lo mettiamo? E ce ne sarebbero ancora, ma non vorrei dilungarmi troppo. Penso che sul panorama oboistico in Italia vantiamo delle vere e proprie eccellenze, senza andare a scomodare gli amici tedeschi e austriaci. Francamente tra Holliger e Di Rosa, quest'ultimo lo preferisco di gran lunga al primo.

Link to comment
Share on other sites

eh beh ragazzo!francesco di rosa è un mito dell'oboe.uno dei migliori al momento,stra famoso anche,primo oboista della scala di milano

Ora è passato a Santa Cecilia, non suona più alla Scala.

Io lo conosco bene è proprio un grande. Però non saprei, non farei il paragone con Holliger. Holliger è un fenomeno a parte, ha una tecnica incredibile e una cultura musicale immensa, anche se a molti non piace il suo suono, spesso aspro e aggressivo ma che è la sua caratteristica. E poi ha riscoperto tantissimi pezzi del repertorio per oboe, e ha sperimentato soluzioni e nuove possibilità per lo strumento.

Link to comment
Share on other sites

Ora è passato a Santa Cecilia, non suona più alla Scala.

Io lo conosco bene è proprio un grande. Però non saprei, non farei il paragone con Holliger. Holliger è un fenomeno a parte, ha una tecnica incredibile e una cultura musicale immensa, anche se a molti non piace il suo suono, spesso aspro e aggressivo ma che è la sua caratteristica. E poi ha riscoperto tantissimi pezzi del repertorio per oboe, e ha sperimentato soluzioni e nuove possibilità per lo strumento.

Si è vero ora Di Rosa è a S. Cecilia, mi sono sbagliato. Cmq è vero quanto dici di Holliger, ma non so Di Rosa ha un modo di suonare talmente espressivo e un suono talmente bello che incanta, Holliger è un'altra cosa anche se bravissimo non mi entusiasma alla stessa maniera.

Link to comment
Share on other sites

Mi spiego meglio. Pure io in genere preferisco il suono di Francesco Di Rosa e la sua musicalità, ho studiato con lui e a livello interpretativo mi ha dato tanto ma proprio tanto. Credo inoltre che se mi presentassi ad un'audizione suonando come Holliger al 100% verrei scartato, al contrario un oboista come Di Rosa verrebbe preso da qualsiasi orchestra. Holliger però fa parte della storia dell'oboe, uno dei grandi oboisti contemporanei, non so chi si può paragonare a lui, forse solo Lothar Koch e Pierre Pierlot. Con l'avvento di Holliger il mondo dell'oboe è stato rivoluzionato, si è data maggiore dignità al repertorio solistico, si sono aperti nuovi orizzonti e si sono scoperte nuove possibilità tecniche in passato sconosciute. Per quanto riguarda il suono c'è altresì da dire che in certi repertori soprattutto contemporanei non è richiesto necessariamente un timbro dolce ed espressivo, ma bensì sonorità aspre ed aggressive, non c'è insomma un solo modo esatto di suonare l'oboe, ma dipende anche dal contesto di ciò che si suona.

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

il miglior fagottista??......Corrado Dabbene, docente nel conservatorio di Firenze....Ho avuto il piacere e la fortuna di studiare con lui e suonare al suo fianco. Come insegnante è eccezionale, riesce a far suonare anche i "muri".....è un grande comunicatore, trasmette con facilità la propria esperienza e le sue idee musicali agli allievi, che applicandole riescono ad ottenere ottimi risultati. Personalmente ha trasformato il mio modo di suonare con un solo anno, fornendomi la giusta preparazione per sostenere il diploma in conservatorio, senza di lui non sarei stata in grado di affrontarlo.

Come fagottista è altrettanto bravo...ritmicamente si può definire "un orologio Svizzero", è carismatico ed è un ottimo interprete, riesce ad adattarsi a qualsiasi genere musicale. Poi ha una grande cultura musicale, almeno in ambito fagottistico conosce tutti i concerti a memoria...Insomma un musicista che vale la pena d' incontrare

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy