bezzo Inviato Gennaio 11, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 11, 2008 ciao a tutti!!!quali sono, secondo voi, le principali differenze tra i due modelli di sax soprano?Oltre che intonazione e timbro, sono destinati ad un repertorio diverso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Frunobulax Inviato Gennaio 13, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 13, 2008 mah...dipende dal sax. In linea di massima, per quel che ho provato io, i soprani dritti mi sembrano più intonati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
saxinthecity Inviato Aprile 20, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 20, 2008 sono daccordo che il sax dritto è più intonato, ho provato il serie III selmer silver con chiver ricurvo e dritto, è pazzesco...e intonato. anche se lo yamaha 62 non si batte a intonazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
FLAUTOMAGICO Inviato Maggio 3, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 3, 2008 Posseggo un soprano Yamaha 875 custom con doppio chiver . Posso dire che è molto intonato e facile da suonare , ma non dipende dal 'collo' , piuttosto dallo studio .La parte alta va studiata e lo devi suonare spesso, altrimenti sono dolori ....Antonio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
il nero Inviato Maggio 12, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 12, 2008 Posseggo un soprano Yamaha 875 custom con doppio chiver . Posso dire che è molto intonato e facile da suonare , ma non dipende dal 'collo' , piuttosto dallo studio .La parte alta va studiata e lo devi suonare spesso, altrimenti sono dolori ....Antoniobuonaseraio ho un cinesaccio e riesco a tenerlo intonato nell'ottava bassa ,in quella alta son dolori veri....se non si suona ogni giorno fa fare penitenze(c'è da dire che non sono bravo),facilissimo di emissione dalla più bassa alla più alta non è altrettanto facile da tenere intonato.....suono pianissimo fino che non è stabilizzato però basta un niente ed immediatamente va dove vuole,senza far versacci ma stonato come una capra ubriaca.Mai provato un vero soprano se non un vecchissimo Couesnon né discendente al sib né ascendente al mi ,collo fisso di non facile emissione ma intonato....due mondi diametralmente opposti!un salutoil nero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
wajoncello Inviato Giugno 24, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 24, 2008 Io ho un sax soprano jupiter tutto argentato con 3 anni di età, è uno schifo come meccanica perchè come materiali, tamponi, bocchino, collo devo dire che è buono... però le chiavi sono durissime, faccio una fatica nei passaggi veloci che nemmeno ve la immaginate! Però provando il selmer usa di un mio amico negli arpeggi e nei passaggi veloci ho constatato che sono molto migliorato. Il sax soprano jupiter l'ho pagato ben 1800 euro se non erro.... soldi buttati. Il sax curvo è non vero che è stonato perchè se ti compri uno yanaghisawa senti come il suono è corposo e bello, parlo perchè l'ho provato, e poi è un'opinione personale, ma penso che i sassofonisti con un soprano curvo non credo abbiano strumenti stonati specialmente se sono abbastanza bravi se non professionisti. Già il modello da studio del soprano curvo yanaghisawa è intonato e quello professionale fa invidia anche ai selmer paris dritti, almeno per me è così. Il mio rivenditore di fiducia non che riparatore mi ha detto che a fine 2008 massimo metà 2009 uscira un soprano curvo selmer paris e uno buffet crampon in europa, per l'Italia immagino fine 2009!!!!!!!!!!!! A.... da non sottovalutare i sax soprani curvi rampone e cazzani e il sopranino curvo della orsi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ciao e a presto Ps: i sax soprani curvi stonati o da sconsigliare sono quelli delle seguenti marche: arianne, floret, roy banson, ripamonti.... Io li ho provati questi modelli arianne, floret, ripamonti......, non si possono nemmeno sentire Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Maestro Inviato Giugno 25, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 25, 2008 Secondo me bisognerebbe fare una distinzione tra soprano curvo e soprano con il chiver curvo. A mio avviso comunque non c'è molta differenza, il soprano curvo lo costruiscono così per ragioni estetiche e basta, mentre quello con il chiver curvo serve ad agevolare l'esecutore che non è costretto a tenere le braccia troppo alzate. In ogni caso se lo strumento è buono non è stonato in linea di massima, il resto dipende dall'esecutore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
il nero Inviato Luglio 14, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 14, 2008 Secondo me bisognerebbe fare una distinzione tra soprano curvo e soprano con il chiver curvo. A mio avviso comunque non c'è molta differenza, il soprano curvo lo costruiscono così per ragioni estetiche e basta, mentre quello con il chiver curvo serve ad agevolare l'esecutore che non è costretto a tenere le braccia troppo alzate. In ogni caso se lo strumento è buono non è stonato in linea di massima, il resto dipende dall'esecutoreciaopenso veramente e sempre più con convinzione che l'intonazione di uno srtumento sia poco indipendente da chi lo suona.A parità di tubo ci possono essere differenze dal "passabile" all'"inascoltabile":Ascoltate la brevissima clip sul sopranino curvo Orsi(meraviglioso oggetto)ed ascoltate il salto d'ottava iniziale,la difficoltà per l'esecutore a tenerlo intonato e pensate di dover fare,in quei 15 centimetri un abisso d'una ottava:per me brivido orrore il solo pensiero....Ma se qualcuno di voi ha tra le mani un clarinetto piccolo in lab si alleni con questi salti mortali d'una ottava e quando tornerà all'amato sax soprano ,troverà un'altra situazione:La differenza tra un tuffatore di Acapulco ed un olimpionico da piscina.Forse il caldo m'ha dato al capo e questo salto ad Acapulco(d'un'ottava) è solo bisogno di raffreddare la soffitta(testa)!a risentirciil nero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.