Varsavia1830 Inviato Gennaio 1, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 1, 2008 Stupende... quella sonata è talmente intensa che quando si suona sembra che non bastino più le note : /PS: Anche a me piace moltissimo quel passaggio : D Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest bradipoalpiano Inviato Gennaio 1, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 1, 2008 Beethoven sonata no.26 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mirougil Inviato Gennaio 4, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 4, 2008 Eccone altri due, tratti dallo stesso pezzo: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
elaine Inviato Gennaio 5, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 5, 2008 Prokofiev - Sonata No. 2 Finale del I tempo.a voi la parola ahhh...che bei tempi... quell'ultimo salto era odioso ma quando riusciva uno si sentiva completamente appagato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest bradipoalpiano Inviato Gennaio 7, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 7, 2008 e poi ovviamente c'è questa frase, della quale io e un'altra userS abbiamo un'interpretazione molto poco ortodossa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mirougil Inviato Gennaio 7, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 7, 2008 e poi ovviamente c'è questa frase, della quale io e un'altra userS abbiamo un'interpretazione molto poco ortodossa ghghghghgh hai ragione in pieno... quelle battute meritano eccome di stare qui dentro, non so perché non ci abbia pensato io stessa! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Scriabin Inviato Gennaio 8, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 8, 2008 Se vi va la prossima volta sareste così gentili di scrivere anche da dove proviene il pezzo o almeno l'autore? Così evitate ai poveri ignoranti come me di stamparsi le battute ed andare a suonarle per curiosità(e con il 12% di probabilità di indovinare).Se volete mantere il mistero si potrebbe scrivere nello stesso colore dello sfondo del forum così uno per vederlo deve evidenziarlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Mozartinik Inviato Gennaio 9, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 9, 2008 albeniz,triana (da iberia)AIUTOOO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Siloti Inviato Gennaio 9, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 9, 2008 Se vi va la prossima volta sareste così gentili di scrivere anche da dove proviene il pezzo o almeno l'autore? Così evitate ai poveri ignoranti come me di stamparsi le battute ed andare a suonarle per curiosità(e con il 12% di probabilità di indovinare).Se volete mantere il mistero si potrebbe scrivere nello stesso colore dello sfondo del forum così uno per vederlo deve evidenziarlo AIUTOOO il bello è che sta scritto appena un post prima Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fabriz Inviato Gennaio 30, 2008 Autore Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 30, 2008 Concerto per Organo BWV 593 di Johann Sebastian bach.Divine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
fabriz Inviato Marzo 23, 2008 Autore Segnalazione Condividi Inviato Marzo 23, 2008 Primo tempo del Concerto No. 1 per pf e orch di Liszt. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Amleto Inviato Gennaio 4, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 4, 2009 sono curioso ....qual è la battuta piu difficile che abbiate mai trovato fino ad ora!quanto tempo avete impiegato per impararla? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Amleto Inviato Gennaio 4, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 4, 2009 ehm, nessuno di voi a mai trovato problemi su di una sola battua???? i ne ho trovate alcune anche da averci perso 2 o 3 ore! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guldo Inviato Gennaio 4, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 4, 2009 Bé, comincia a dirci delle tue, allora! A me non vengono in mente singole battute che mi abbiano dato particolari problemi... ce ne saranno anche state, ma non me ne ricordo... ^^' Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Aria Fresca Inviato Gennaio 4, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 4, 2009 IV battuta del primo tempo dell'op. 110 di Beethoven...E' il primo pezzo che ho suonato al diploma, e in quella battuta c'è un trillo davvero antipatico.Ho cambiato diteggiatura almeno venti volte... e dopo pochi giorni puntualmente non mi veniva più neanche con la nuova diteggiatura! Su quel trillo ci avrò trascorso settimane intere...quando mi ricordavo di farci il crescendo e il diminuendo, facevo la corona troppo lunga;quando invece lo facevo al tempo giusto, le dinamiche non andavano bene...un disastro insomma!Però al diploma è andato bene! Menomale, ogni tanto un po' di fortuna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guldo Inviato Gennaio 4, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 4, 2009 Ah, giusto, la 110! Grazie Aria Fresca, mi hai fatto venire in mente un paio di cose.Anche io la portai al diploma, ma non ricordo problemi su quel trillo; ne ricordo chiaramente altri due:1) secondo movimento, battuta 6: la sinistra ha due ottave legate, la destra due accordi staccati che mi dannavo inutilmente per non far entrare nel pedale... ^^'2) inizio del terzo movimento, battuta 5: quant'era difficile fare tutti quei LA, col ritmo giusto, col ritardando adeguato, con i colori a posto... Bé, tutta la prima pagina del terzo movimento è una vera mazzata con tutta l'espressività e i colori e le modifiche nel tempo che ci sono... tenere tutto insieme senza che si sfasci non è uno scherzo... Ma quant'è bella la 110 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Amleto Inviato Gennaio 5, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 5, 2009 al momento la più difficile che ho trovato è questa ,batuta 104 della campanella di liszt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Meridian Inviato Gennaio 5, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 5, 2009 Qualche battuta del Chemin de Fer di Alkan Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Aria Fresca Inviato Gennaio 6, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 6, 2009 Ah, giusto, la 110! Grazie Aria Fresca, mi hai fatto venire in mente un paio di cose.Anche io la portai al diploma, ma non ricordo problemi su quel trillo; ne ricordo chiaramente altri due:1) secondo movimento, battuta 6: la sinistra ha due ottave legate, la destra due accordi staccati che mi dannavo inutilmente per non far entrare nel pedale... ^^'2) inizio del terzo movimento, battuta 5: quant'era difficile fare tutti quei LA, col ritmo giusto, col ritardando adeguato, con i colori a posto... Bé, tutta la prima pagina del terzo movimento è una vera mazzata con tutta l'espressività e i colori e le modifiche nel tempo che ci sono... tenere tutto insieme senza che si sfasci non è uno scherzo... Ma quant'è bella la 110 Hai ragione, il terzo tempo è davvero impegnativo...Quella sonata è un vero capolavoro. Rivoluzionaria sotto certi aspetti ma così vicina alle forme tradizionali... inclassificabile, fuori del tempo...Credo sia il pezzo più bello che ho mai studiato --Uh, mi è venuta in mente un'altra battutina non proprio semplice (Ondine): Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Amleto Inviato Gennaio 7, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 7, 2009 Hai ragione, il terzo tempo è davvero impegnativo...Quella sonata è un vero capolavoro. Rivoluzionaria sotto certi aspetti ma così vicina alle forme tradizionali... inclassificabile, fuori del tempo...Credo sia il pezzo più bello che ho mai studiato --Uh, mi è venuta in mente un'altra battutina non proprio semplice (Ondine):che roba è ??? la battuta intendo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guldo Inviato Gennaio 7, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 7, 2009 Ondine, da Gaspard de la nuit, Ravel. Battuta 61.(non l'ho mai studiata, eh! Me ne guardo bene! ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
~Conte Rofrano~ Inviato Febbraio 20, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Febbraio 20, 2011 Poulenc - Trois Novelettes (n. 1, battuta 77)Un attimo di innocente riflessione.Skrjabin - Piano sonata n. 3 (primo movimento)Passaggio sofferente e indimenticabile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Desaparecidos Inviato Marzo 14, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 14, 2011 Chopin...che finale!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Scriabin Inviato Marzo 14, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 14, 2011 In aggiunta a quelle che avevo specificato, in 2 piccioni con 1 fava: le battute più belle e difficili che ho incontrato.Scriabin, fantasia op.28Il difficile sta nel fare tutto pianissimo ma facendo sentire sia la voce superiore che quella inferiore @_@ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.