vibo Inviato Dicembre 23, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 23, 2007 Suvvia, a me non dispiacerebbe se qualcuno me lo facesse trovare sotto l'albero! Stavo giusto meditando di comprare un pianoforte verticale da poco più una pedaliera e poi...ehehe...con un po' di buona volontà e qualche attrezzo...ottenere un pianoforte verticale con pedaliera sempre unita al manuale!!! Detto questo sono pronto alla pubblica impiccagione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
lmg Inviato Dicembre 23, 2007 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 23, 2007 A che ti serve? Per illuderti di avere un organo? Per battere il tempo rimartellando sulle prime due ottave? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guilmant Inviato Gennaio 2, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 2, 2008 Sei rimasto a piedi? ma li vicino a te non c'è qualche Chiesa dove poter studiare?, lo so bisogna scendere a compromessi, ma cosa ci vuoi fare se vuoi studiare. Pensa qualche anno fa avevo chiesto ad un parroco se potevo studiare sul loro organo (due tastiere del pugina, pneumatico) e mi ha detto di no perchè la sua era una ferrari, allora sono andato a Conegliano e ho trovato parroci disponibili. Per un pò di anni ho studiato su un Zanin 3 tastiere, meccanico (sospesa se non ricordo male) e gestione registri elettronica. poi sono passato all'attuale Chiesa dove suono (di cui ho anche le chiavi, percui posso andare a studiare quando mi pare) dove c'è un Ruffatti 2 tastiere meccanico. Sai gli organisti sono tutti un pò particolari, o matti (fonte mia madre) secondo me perchè devono avere a che fare con i preti!!E per l'organo a casa, hai più fatto niente?Su ke organi studi? Dove é questo Ruffatti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guilmant Inviato Gennaio 2, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 2, 2008 Armato di coraggio (come quando si deve chiedere ad un prete se si può provare l'organo), sebbene appena entrato, vi propongo questa discussione, che spero non sia già stata trattata.Non so a voi ma per me il problema delle scarpe è grosso: Voi sapete se in Italia ci sono negozi specializzati, o ci sono particolari modelli dedicati? Se non ricordo male Paolo Oreni, di cui non ricordo il nik, se le fa su misura. Voi che fate?, che modelli usate, o suonate scalzi? Siate clementi, è la prima discussione che apro? Buona musica a tuttiPensa, io porto il 48!!!!!! Mi sono fatto fare le scarpe su misura da un calzolaio e le ho tuttora!!!!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
ubi_93 Inviato Luglio 18, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 18, 2009 wow il 48 .... io uso dei mocassini comuni ... perchè avendo ancora 16 anni porto il 44 ma o il piede stretto e considerando che dove suono io l'organo (per fortuna o il parroco come amico visto che ho cantato nel coro posso andare quando voglio ) posso definirmi avvantaggiato ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Antiphonal Inviato Aprile 11, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 11, 2010 Il post di Dezzo_93 non riguardava affatto le scarpe ma questioni di carattere generale ed è stato spostato QUI Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
enza Inviato Novembre 7, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 7, 2010 Un appello alle organiste del forum: voi che scarpe usate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
primiero'91 Inviato Novembre 8, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 8, 2010 Un appello alle organiste del forum: voi che scarpe usate?allora, diane bish (degna di essere chiamata organistA, con la A finale maiuscola) utilizza una cosa tipo questa:scarpe diane bisheccola qui per intero:non so se tu abbia una certa "apertura" ai colori, come la tua collega inglese in tema di vestiario, comunque la regola per le scarpe è sempre quella: scarpe comode, filiformi e che permettano di avere la MASSIMA sensibilità per il piede...un po' di tacco non guasta, anzi, va bene per i passaggi punta tacco in caso di note semi-lontane o nel caso in cui tu non possa utilizzare l'altro piede... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Rex200 Inviato Novembre 8, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 8, 2010 Ed io che non mi sono mai fatto questi problemi..... sarà perche non ho una tecnica specifica e qindi per me una scarpa vale l'altra ( suono al 95% di punta).Uso se capita anche le scarpe da ginnastica senza problemi ( a patto che i tasti non siano piccoli e ravvicinati) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
enza Inviato Novembre 11, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 11, 2010 allora, diane bish (degna di essere chiamata organistA, con la A finale maiuscola) utilizza una cosa tipo questa:scarpe diane bisheccola qui per intero:Grazie mille Fabio!non so se tu abbia una certa "apertura" ai colori, come la tua collega inglese in tema di vestiario, comunque la regola per le scarpe è sempre quella: scarpe comode, filiformi e che permettano di avere la MASSIMA sensibilità per il piede...un po' di tacco non guasta, anzi, va bene per i passaggi punta tacco in caso di note semi-lontane o nel caso in cui tu non possa utilizzare l'altro piede... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
enza Inviato Novembre 11, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 11, 2010 Grazie mille Fabio! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Antiphonal Inviato Novembre 11, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 11, 2010 Interrompo la dotta discussione per precisare che Diane Bish è Statunitense, non è Inglese, infatti è nata a Kansas City (o, per dirla come Alberto Sordi 'mericano de Roma, NEL Kansas City) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
primiero'91 Inviato Novembre 13, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 13, 2010 Interrompo la dotta discussione per precisare che Diane Bish è Statunitense, non è Inglese, infatti è nata a Kansas City (o, per dirla come Alberto Sordi 'mericano de Roma, NEL Kansas City)chiedo venia, errore umano, solo che vestita così potrebbe proprio essere inglese!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Scorpion Inviato Novembre 13, 2010 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 13, 2010 Ognuno usa le scarpe che trova più comode, questo è più che normale, ma trovarle non è affatto difficile:basta comperare le scarpe "da ballo" (ma non da tip-tap...), si trovano facilmente nei negozi specializzati e costano un centinaio di euro.Non sono bellissime da vedere, ma funzionano!Stessa cosa vale per le OrganistE!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
enza Inviato Gennaio 14, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 14, 2011 Il Maestro mi ha convinto ad usare scarpe maschili! ((( Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Antiphonal Inviato Gennaio 14, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 14, 2011 Il Maestro mi ha convinto ad usare scarpe maschili! (((La mia Maestra non avrebbe potuto convincermi ad usare scarpe femminili i post sull'organo di St Eustache a Parigi sono stati spostati QUI, nel topic parigino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Delyrium Inviato Settembre 9, 2011 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 9, 2011 poco fa ho acquistato delle scarpe da tango in un negozio specializzato, sono in pelle nera con la suola in bufala, molto flessibili e con una grande sensibilità del plantare. Il tacco è di 2,20 cm e l'ho fatto aumentare a poco più di 3 cm dal calzolaio. Con 80 euro credo di aver trovato delle ottime scarpe adatte alla pedaliera organistica, appena le ritiro dal calzolaio farò qualche foto e le posterò Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
buluca Inviato Aprile 20, 2012 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 20, 2012 Io sto cercando delle scarpe adatte alla pedaliera dell'organo, ho visto il link al sito di organmaster però qualcuno di voi ha mai acquistato delle scarpe da un sito internet senza aver avuto la possibilità di provarle di persona? Non ci sono delle buone probabilità di ritrovarsi delle scarpe che non vanno bene perchè troppo piccole ... troppo grandi ... ?Qualcuno ha mai acquistato da Organmaster? Ho visto che essendo negli Stati Uniti hanno come riferimento delle misure americane e qui cercando su internet ho notato molte contraddizioni sulle conversioni di misura Stati Uniti - Italia, poi loro dicono che bisogna calcolare la misura del nostro piede ed aggiungere mezza misura. Dato che io porto il 40 a sto punto non capisco quale sia la misura che dovrei ordinare !! Come se non bastasse poi oltre alla taglia tradizionale parlano anche di width narrow, medium o large. E questa poi che misura sarebbe? Come faccio a sapere qual è quella corretta? Boh ...Ho cercato in molti negozi dalle mie parti ma tutte avevano qualcosa che non mi convinceva, chi un tacco troppo piccolo, chi una suola non adatta, chi un bordino (poco ma pur sempre presente) ... non saprei. Non so più dove cercarle !! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
buluca Inviato Aprile 22, 2012 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 22, 2012 Come non detto ho ordinato le organ master taglia 8.5 medium, spero vadano bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Arp Inviato Aprile 22, 2012 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 22, 2012 Come non detto ho ordinato le organ master taglia 8.5 medium, spero vadano beneormai è troppo tardi per risponderti, visto che le hai ordinate,però vorrei dirti che spostare il problema sulle scarpe a mio avviso è fuorviante. Ho assistito a concerti in cui ho visto Germani suonare cose che non umani non abbiamo mai visto, con normalissime scarpe da uomo in pelle, con normali lacci, suola in cuoio. Se cerchi su Internet trovi una trasmissione di antiquariato (mi sembra che si chiamasse "senza rete") nella quale suonava a velocità stratosferica un brano di Leo Sowerby. Per non parlare invece di Daniel Roth, che durante un concerto a Roma nella chiesa di San Paolo entro le mura ha suonato con scarpe che mi sono sembrate da pioggia, con la suola in gomma spessa .Se comunque accetti ancora il mio consiglio, allora cerca di suonare sempre con le stesse scarpe, sia per studiare che per suonare in pubblico.ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
buluca Inviato Aprile 22, 2012 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 22, 2012 Grazie ARP seguirò sicuramente il tuo consiglio di usare sempre le stesse scarpe per suonare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
marcop Inviato Marzo 8, 2020 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 8, 2020 Saluti a tutt*, Dunque mi unisco fresco fresco, pivello pivello, pure io alla discussione, visto che attendo a giorni il mio Viscount (cantorum duo e annessa pedaliera) preso a rischio virus in fabbrica a Mondaino due domeniche or sono. Quindi suonerò in casa e per me la pedaliera è ancora un “oggetto misterioso”. Suonare scalzo, o in pantofole friulane, fa il caso mio o debbo comprarmi un paio di scarpe da tango? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Antiphonal Inviato Marzo 13, 2020 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 13, 2020 On 08/03/2020 at 11:07, marcop dice: Saluti a tutt*, Dunque mi unisco fresco fresco, pivello pivello, pure io alla discussione, visto che attendo a giorni il mio Viscount (cantorum duo e annessa pedaliera) preso a rischio virus in fabbrica a Mondaino due domeniche or sono. Quindi suonerò in casa e per me la pedaliera è ancora un “oggetto misterioso”. Suonare scalzo, o in pantofole friulane, fa il caso mio o debbo comprarmi un paio di scarpe da tango? Benvenuto. Sconsiglio le pantofole. Io suono scalzo, ma sono un'eccezione. Fai delle prove sia scalzo che in mocassini prima di acquistare un paio di scarpe ad hoc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.