Carlo De Matola Inviato Aprile 5, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 5, 2008 Benvenuto!! Flaux grazie per il benvenuto. Joachim grazie per il maestro. con piacere ho visto che conosci l'indirizzo dell'european flute trio. ti copio il link al sito personale: www.carlodematola.com ancora grazie e a presto, carlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Aprile 6, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 6, 2008 un saluto a tutti i flautistiun saluto al maestro de Matola!Ho appena acquistato il CD Naxos con i trii di Kuhlau.Larrieu è sempre un grande anche se la presa del suono, Privilegiando le frequenze medie non mi sembra molto "reale". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Joachim Inviato Aprile 8, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 8, 2008 Flaux grazie per il benvenuto. Joachim grazie per il maestro. con piacere ho visto che conosci l'indirizzo dell'european flute trio. ti copio il link al sito personale: www.carlodematola.com ancora grazie e a presto, carlo.è un piacere e un onore averLa qui in forum copio il link direttohttp://www.carlodematola.com Cosa vorresti dire???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
luciano46 Inviato Aprile 19, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 19, 2008 http://it.youtube.com/watch?v=A_ZSSkMzS5E&...feature=relatedguardando come Galway suona la Syrinx mi è venuto un dubbio circa l'esecuzione del primo dei due tremoli (mib-reb).Io prendo il mib e poi apro e chiudo la mano sinistra. Lui nell'esecuzione trilla con la destra come nel secondo tremolo. ma che chiavi muove? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Carlo De Matola Inviato Aprile 24, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 24, 2008 con la mano sx la posizione del re bemolle. con la mano dx contemporaneamente le chiavi dei trilli. questa è la posizione migliore per un trillo re bemolle - mi bemolle omogeneo. saluti, carlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Maggio 14, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 14, 2009 Brano amatissimo dai flautisti? Perché?Ho sentito tante esecuzioni di questo brano da far paura. Provo a menzionarle: Gazzelloni (in disco e dal vivo),Rampal (in tre esecuzioni differenti ma unite da un comun denominatore), Larrieu, Galway, Trevisani, Formisano,Danilo de Luca, Wiesler, Debost, M. Caroli e sicuramente qualcun altro.Premetto che le esecuzioni di Formisano, Trevisani e Galway le trovo pessime perché, saranno pure intonati i nostri beniamini ma, secondo me, come interpretazioni sono completamente sbagliate nello spirito. Innanzitutto, per poter suonare decentemente questo brano, occorre una buona dose di cultura greca per capire la poetica in esso espressa da Debussy, il quale, in una lettera scrisse che voleva 'cantare il mistero della natura' Da qui la differenziazione tra pittura e musica impressionista. Se Monet dipingeva 'all'aria aperta', le sue ninfee in diverse fasi del giorno, cercando di riprodurne la realtà, per Debussy, questa realtà è avvolta dal mistero, ecco perché il suo rifugio nella mitologia antica, ecco perché tanti titoli rievocano un'età mitica, pre-storica. Cosa accomuna alora Debussy all'impressionismo? L'amore per l'immagine, ben evidente in una lettera scritta ad Edgar Varese: 'Io amo le immagini quasi quanto la musica', certo, stiamo lontani dall'immaginismo di Esenin ma questo spiega il perché la maggior parte delle opere di Debussy abbiano un titolo. Ora, esecuzioni che di mistero ne hanno ben poco, secondo me mostrano una scarsa attenzione alla poetica dell'autore, il quale conobbe Monet e Gaugain, Manet e Degas. Queste esecuzioni prive di intimità, col suono sparato, vibratissimo sono un vero e proprio insulto al compositore. I flautisti francesi sopra menzionati sono quelli che più mi convincono, forse perché l'impressionismo debussiano (anche se lui èstato sempre reticente ad accetare la qualifica di 'impressionista') fa parte del loro bagaglio culturale e mi piace anche Danilo di Luca, perché non esagera mai ed è attento ad una partitura dove è TUTTO SCRITTO. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Maggio 14, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 14, 2009 Penso che tra quelle che hai menzionato nelle sonate per flauto solo la migliore ad interpretarle sia la Wiesler,che colloco tra i migliori flautisti dell'ultimo secolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Maggio 14, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 14, 2009 Penso che tra quelle che hai menzionato nelle sonate per flauto solo la migliore ad interpretarle sia la Wiesler,che colloco tra i migliori flautisti dell'ultimo secolo.Scusa non ho capito la prima parte del tuo intervento, clod. Io sto parlando solo ed esclusivamente di Syrinx. Sono d'accordo che la Wiesler sia stata una grande musicista Oramai i flautisti mi hanno stufato! Parliamo di musicisti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Joachim Inviato Maggio 15, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 15, 2009 Scusa non ho capito la prima parte del tuo intervento, clod.non preoccuparti, è normale sono d'accordo sul TUTTO E' SCRITTO, dal punto di vista ritmico, agogico e dinamico è proprio così infatti, e ti dirò, anche la tua registrazione di syrinx sul sito da te segnalato nell'altro topic non l'ho trovata per niente male, coerente col tuo pensiero, il suono è bello (a parte forse in zona battuta 6), il vibrato nell'intenzione è misurato in funzione espressiva, si sente il lavoro intellettuale di approfondimento di cui hai qui sopra accennato... per me, syrinx è un pezzo ambivalente, c'è mistero ma anche svelamento, luce e ombra, la purezza di una scena, di qualche pennellata di colore, e la de-forme (dioniso) violenza ('bia' in greco) della vita (curiosamente, 'bios'...) che replica continuamente se stessa, cellule uomini foglie animali , al di là della forma (apollo) ...quando sentirò questo in una esecuzione di syrinx, struciolerò su formisano poi che dire, è una macchina da orchestra, perfetto, eccezionale anche nei grandi concerti per flauto, jolivet, khachaturian (vabbè, la trascrizione), rodrigo... già nella musica da camera mi convince meno, a parte nei momenti virtuosistici, lì è mostruoso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Maggio 15, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 15, 2009 non preoccuparti, è normale sono d'accordo sul TUTTO E' SCRITTO, dal punto di vista ritmico, agogico e dinamico è proprio così infatti, e ti dirò, anche la tua registrazione di syrinx sul sito da te segnalato nell'altro topic non l'ho trovata per niente male, coerente col tuo pensiero, il suono è bello (a parte forse in zona battuta 6), il vibrato nell'intenzione è misurato in funzione espressiva, si sente il lavoro intellettuale di approfondimento di cui hai qui sopra accennato... per me, syrinx è un pezzo ambivalente, c'è mistero ma anche svelamento, luce e ombra, la purezza di una scena, di qualche pennellata di colore, e la de-forme (dioniso) violenza ('bia' in greco) della vita (curiosamente, 'bios'...) che replica continuamente se stessa, cellule uomini foglie animali , al di là della forma (apollo) ...quando sentirò questo in una esecuzione di syrinx, struciolerò su formisano poi che dire, è una macchina da orchestra, perfetto, eccezionale anche nei grandi concerti per flauto, jolivet, khachaturian (vabbè, la trascrizione), rodrigo... già nella musica da camera mi convince meno, a parte nei momenti virtuosistici, lì è mostruosoOddio che ci sta a battuta 6!!! Ti ringrazio Joachim. Il fatto è che Syrinx non è per niente semplice, come brano, e parlo dello spessore culturale che c'é dietro. Insomma, mica è il Pastore Svizzero (che tra l'altro a me, come brano non piace per niente -non ho la tecnica per suonarlo ma manco mi ci metto, né credo valga la pena mettercisi )!Siamo in sintonia, io e te su Syrinx. Strucioleremo insieme, che bello!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
I Love Cherubini Inviato Maggio 15, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 15, 2009 Oramai i flautisti mi hanno stufato! Parliamo di musicisti!...infatti non ascolto musica per flauto... nonostante sia lo strumento della mia vita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Maggio 15, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 15, 2009 Scusa non ho capito la prima parte del tuo intervento, clod.Nel senso che nei brani per flauto solo,lei è il N 1.Difatti la mia ultima esecuzione della Folies de espagne è molto concentrata sulla sua.Se vuoi sentire come si esegue Syrinx basta sentire Manuela.Non c'è bisogno di fliologia e manuali o che lo dica pinco pallino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Maggio 15, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 15, 2009 ...infatti non ascolto musica per flauto... nonostante sia lo strumento della mia vita.io pure,ascolto molto sonate per violoncello.Difatti poi applico la stessa "tecnica" sul flauto.Basta pensare a cosa fa l'arco nelle sue arcate.Siccome sono abituato a suonare con archi devo molto curare le loro arcate, per essere in sintonia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
I Love Cherubini Inviato Maggio 15, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 15, 2009 io pure,ascolto molto sonate per violoncello.Difatti poi applico la stessa "tecnica" sul flauto.Basta pensare a cosa fa l'arco nelle sue arcate.Siccome sono abituato a suonare con archi devo molto curare le loro arcate, per essere in sintonia.Benissimo... ora sì che si comincia a ragionare!Prova ad ascoltare anche/sopratutto i cantanti-musicisti:la Elisabeth Schwarzkopf ad esempio... o il Dietrich Fischer-Dieskau con i lieder di Schubert... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
flautissimo Inviato Maggio 15, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 15, 2009 secondo me le migliori esecuzioni di syrinx sono di Pahud e Marasco...eccezzionali!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Maggio 15, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 15, 2009 Benissimo... ora sì che si comincia a ragionare!Prova ad ascoltare anche/sopratutto i cantanti-musicisti:la Elisabeth Schwarzkopf ad esempio... o il Dietrich Fischer-Dieskau con i lieder di Schubert... Dietrch Friedrich Dieskau è splendido, anche in Schumann. Un fraseggio ed una voce bellissimi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Maggio 15, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 15, 2009 Nel senso che nei brani per flauto solo,lei è il N 1.Difatti la mia ultima esecuzione della Folies de espagne è molto concentrata sulla sua.Se vuoi sentire come si esegue Syrinx basta sentire Manuela.Non c'è bisogno di fliologia e manuali o che lo dica pinco pallino.Ho capito clod.Vedi, siamo in sintonia. Io pure ho una passione per il violoncello. Con sgomento, anni fa, ad una master ascoltata da uditore di Nicolet, dove parlava della Partita in la minore, nello spiegare l'articolazione da adottare nell'allemanda, e facendo riferimento alla prima suite per violoncello, ho notato che gran parte degli 'effettivi' nemmeno la conosceva.La sua lezione per me è rimasta scolpita nella roccia; non solo trovava analogie con il brano per violoncello ma era in grado di citare molti assoli dalle Cantate. Inutile a dirsi che questo è l'approccio per un interprete: aumentare le conoscenze il più possibile. Si parlava dell'Allemanda proprio perché, contrariamente all'Allemanda tradizionale, quella della Partita non presenta il caratteristico e tipico 'levare' fuori di battuta, il che la rende veramente unica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Maggio 15, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 15, 2009 Benissimo... ora sì che si comincia a ragionare!Prova ad ascoltare anche/sopratutto i cantanti-musicisti:la Elisabeth Schwarzkopf ad esempio... o il Dietrich Fischer-Dieskau con i lieder di Schubert... Spero che per associarle al flauto debbano avere una voce piu da contralto che da soprano.Comunque provero' ad ascoltarle. Preferisco fare esercizi , che si fanno nel corso di canto(respirazione,diaframma) piuttosto che suonare i soliti pezzi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Maggio 15, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 15, 2009 Ho capito clod.Vedi, siamo in sintonia. Io pure ho una passione per il violoncello. Con sgomento, anni fa, ad una master ascoltata da uditore di Nicolet, dove parlava della Partita in la minore, nello spiegare l'articolazione da adottare nell'allemanda, e facendo riferimento alla prima suite per violoncello, ho notato che gran parte degli 'effettivi' nemmeno la conosceva.La sua lezione per me è rimasta scolpita nella roccia; non solo trovava analogie con il brano per violoncello ma era in grado di citare molti assoli dalle Cantate. Inutile a dirsi che questo è l'approccio per un interprete: aumentare le conoscenze il più possibile. Si parlava dell'Allemanda proprio perché, contrariamente all'Allemanda tradizionale, quella della Partita non presenta il caratteristico e tipico 'levare' fuori di battuta, il che la rende veramente unica.A lezione l'insegnante associa molto il flauto al violoncello in tutti suoi aspetti.Faccio musica da camera con un ottimo violoncellista italiano,quindi fate un po' voi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
I Love Cherubini Inviato Maggio 15, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 15, 2009 Spero che per associarle al flauto debbano avere una voce piu da contralto che da soprano.(...)Ma no... non centra la voce del cantante...(ti ho fatto alcuni esempi storici... ma puoi ascoltare dal basso al soprano...basta che siano bravi...)ascolta i diminuendi, gli smorzati, i crescendi, gli attacchi...E prima di suonare quotidianamente... prova a fare vocalizzi, per poi passare al cantare gli esercizi di flauto e poi, e... e poi e poi puoi prendere la custodia del flauto, aprirla e... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Joachim Inviato Maggio 16, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 16, 2009 Insomma, mica è il Pastore Svizzero (che tra l'altro a me, come brano non piace per niente -non ho la tecnica per suonarlo ma manco mi ci metto, né credo valga la pena mettercisi )!idem Non c'è bisogno di fliologiaBasta pensare a cosa fa l'arco nelle sue arcate.o alla volta nelle sue voltate, alla faccia nelle sue facciate, al c... no niente Spero che per associarle al flauto debbano avere una voce piu da contralto che da soprano.eccezionale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Maggio 16, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 16, 2009 A lezione l'insegnante associa molto il flauto al violoncello in tutti suoi aspetti.Faccio musica da camera con un ottimo violoncellista italiano,quindi fate un po' voi...Hai una bella fortuna, clod!Pretendere di suonare la Partita senza conoscere le opere analoghe di Bach per violino, violoncello e clavicembalo equivale al non farsene un'idea propria e a darne un'esecuzione limitata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Maggio 16, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 16, 2009 secondo me le migliori esecuzioni di syrinx sono di Pahud e Marasco...eccezzionali!!!Per me Gazzelloni è insuperabile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clod Inviato Maggio 16, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 16, 2009 Hai una bella fortuna, clod!Pretendere di suonare la Partita senza conoscere le opere analoghe di Bach per violino, violoncello e clavicembalo equivale al non farsene un'idea propria e a darne un'esecuzione limitata.E' vero a volte sono molto limitato,perchè non mi soffermo su quello che c'è scritto nella musica, a scoprire cosa c'è scritto i ogni frase,in ogni battuta e in ogni singola nota.Lo sto solo scoprendo adesso,avessi piu tempo,è difficile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Maggio 19, 2009 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 19, 2009 Il fatto è che Syrinx non è per niente semplice, come brano, e parlo dello spessore culturale che c'é dietro.Per me Syrinx è semplicemente un brano per incantatori di serpenti, notare la S nel titolo , e nulla più, alla lunga stufa... Il flauto può convincere ed emozionare molto di più con ben altre note...A questo punto meglio il Prelude x vlc di Bach precedente citato in altro topic, vorrei tanto un flauto basso per suonarlo come si deve... alzarlo di un'ottava perde molto della sua magia!!O meglio lo stesso Prélude à l'après-midi d'un faune... no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.