robiclarinettista Posted November 2, 2007 Report Share Posted November 2, 2007 Ciao a tutti, finalmente il conservtorio è iniziato, e finalmente (dopo mille dicussioni con la segreteria di Brescia ) ho saputo chi è il mio nuovo insegnante di clarinetto: Alessandro Travaglini.Ho letto il suo curriculum, molto ricco, ma voi sapete chi è? l'avete mai sentito, o vi h mai insegnato?Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
-PITRUS- Posted November 23, 2007 Report Share Posted November 23, 2007 Ma Ceeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeerto Fidati è un cristo!!! è bravissimo sia come musicista che come insegnante...per farti capire beh capita che abbastanza frequentemente vada a sostituire il primo clarinetto dei berliner...!lascia stare è tutto!!! non cambiare professore..! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Turi Posted November 29, 2007 Report Share Posted November 29, 2007 Si lo conosco è stato mio insegnante per un anno, ha molta esperienza , però le bastonate gliele darei lo stesso , causa solite castronerie della scuola nordica che voleva impartirmi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
-PITRUS- Posted November 30, 2007 Report Share Posted November 30, 2007 Ma lascia perdere sto Turi e lascia perdere TUtti i commenti negativi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Turi Posted November 30, 2007 Report Share Posted November 30, 2007 No anzi, me lo dovreste salutare. Avrei gran piacere discutere con lui di nuovo , all'epoca ero piccolo e gli rompevo sempre con domande sull'imboccatura , oggi avrei molto da parlare con lui sull'ipotesi della vibrazione dell'ancia, (ti farà vedere come un righello (cioè l'ancia) vibra meglio se tenuto saldo con la mano, niente da dire però mancano molte altre variabili ..) oppure sull'inclinazione del clarinetto (che secondo tutto il nord Italia deve stare molto verticale in modo che l'ancia risulti più libera e dia una apertura maggiore, cosa non vera se si guarda all'imboccatura per intero o ad alcuni tipi di impostazioni,per non parlare delle proprie caratteristiche fisiche)(è formidabile quando ti fa vedere come suona il reb basso (mib) senza avere il boehm completo, chiediglielo). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frunobulax Posted November 30, 2007 Report Share Posted November 30, 2007 No anzi, me lo dovreste salutare. Avrei gran piacere discutere con lui di nuovo , all'epoca ero piccolo e gli rompevo sempre con domande sull'imboccatura , oggi avrei molto da parlare con lui sull'ipotesi della vibrazione dell'ancia, (ti farà vedere come un righello (cioè l'ancia) vibra meglio se tenuto saldo con la mano, niente da dire però mancano molte altre variabili ..) oppure sull'inclinazione del clarinetto (che secondo tutto il nord Italia deve stare molto verticale in modo che l'ancia risulti più libera e dia una apertura maggiore, cosa non vera se si guarda all'imboccatura per intero o ad alcuni tipi di impostazioni,per non parlare delle proprie caratteristiche fisiche)(è formidabile quando ti fa vedere come suona il reb basso (mib) senza avere il boehm completo, chiediglielo).Compare Turi, dicendo queste minch*ate riguardanti presunte scuole nordiche, scandinave o nordafricane fai un torto al gran numero esistente di clarinettisti meridionali tecnicamente e culturalmente preparatissimi, che proprio in quanto tali si farebbero delle grasse risate leggendo dei simili pregiudizi al giorno d'oggi...riesci solo a essere deprimente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Turi Posted December 1, 2007 Report Share Posted December 1, 2007 Veramente proprio i miei colleghi meridionali si sono fatti grosse risate ascoltando Meloni e compagnia , ma proprio tante, e riescono chiaramente a percepire un enorme differenza di impostazione , e non perdono l'occasione per ridicolizzare , è proprio il contrario di quello che dici. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luigion Posted December 1, 2007 Report Share Posted December 1, 2007 (è formidabile quando ti fa vedere come suona il reb basso (mib) senza avere il boehm completo, chiediglielo).Si anche io ci riesco spostando l'imboccatura molto verso il basso ! Per quanto rigurda l'impostazione credo che sia a circa 30 35 40 45 gradi( tipo quella del flauto dolce) ma dipende anche da persona a persona(non che posso variriare nettamente )A dire la verità non ci giurerei sul fatto che la maggioranza nel sud l'abbia cosi verso orizzontale inteso rispetto alla linea del piano o al contrario al nord piu verticale. La cosa cambia da professore a professore non dipende mica dal fatto che si trovi da nord a sud. Nello stesso conservatorio potresti trovvare insegnanti che hanno due modi molto diversi di suonare a livello di imboccatura ma che comunque valgono!(sempre a parere soggettivo)Per quanto riguarda Pitrus direi che avremmo potuto accettare tutti gli altri commenti negativi (io non ne faccio poichè non conosco il maestro) poichè il parere di ognuno è soggettivo e siamo in un forum (quindi colui che ha iniziato la discussione voleva pareri sul suo insegnante ce ne potevano essere di 'buoni o cattivi') QUOTO FrunobulaxPer l'ultimo messaggio di turiSecondo me è sbagliato poiche comunque farsi 'grandi risate' con Meloni(1 clarinetto alla scala) (ma anche altri) è un po esagerato; al massimo dire che non condividi il suono e l'imboccatura e che per te il clarinetto non lo suona bene. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Turi Posted December 1, 2007 Report Share Posted December 1, 2007 luigion, il problema è che le risate se le sono fatte proprio tutti , io almeno ho apprezzato certe caratteristiche, ma molti altri non erano nemmeno della mia opinione, a partire dal timbro fino all'interpretazione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luigion Posted December 1, 2007 Report Share Posted December 1, 2007 luigion, il problema è che le risate se le sono fatte proprio tutti , io almeno ho apprezzato certe caratteristiche, ma molti altri non erano nemmeno della mia opinione, a partire dal timbro fino all'interpretazione.Buon per te significa che studi e che non sottovaluti el persone Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
turnaround Posted December 1, 2007 Report Share Posted December 1, 2007 luigion, il problema è che le risate se le sono fatte proprio tutti , io almeno ho apprezzato certe caratteristiche, ma molti altri non erano nemmeno della mia opinione, a partire dal timbro fino all'interpretazione.Ma perchè, che lavoro fate? ... oltre ad essere una bella combriccola di mattacchioni? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maestro Posted December 2, 2007 Report Share Posted December 2, 2007 luigion, il problema è che le risate se le sono fatte proprio tutti , io almeno ho apprezzato certe caratteristiche, ma molti altri non erano nemmeno della mia opinione, a partire dal timbro fino all'interpretazione.Prima di criticare Meloni bisogna arrivarci ai suoi livelli. Uno che è da tanti anni alla scala non è un cretino chi lo deride si. Vorrei proprio sentire questi grandi maestri che si sentono superiori a lui. Ma fatemi il piacere! Premetto che Meloni non è il mio clarinettista preferito, ma mai e poi mai mi permetteri di criticarlo, chi sono io per fare ciò? Lui è il primo clarinetto della Scala e per entare in un'orchestra del genere, ma sopratutto per restarci ci vogliono notevoli capacità. Da quel teatro ci passano e ci sono passati tutti i migliori direttori del mondo. inoltre Meloni incide cd, tiene master class ed è conosciutissimo non solo in Italia. Di hai tuoi colleghi che prima di sparlare di una clarinettista così dovrebbero sciacquarsi la bocca! Quando arriveranno loro dove è arrivato lui allora potranno parlare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Turi Posted December 2, 2007 Report Share Posted December 2, 2007 Ehm, proprio 2(quasi 3) dei miei colleghi sono arrivati più o meno dove pensi tu,mica mattacchioni qualunque.Poi se ti va di conoscere per bene la storia puoi chiedere a qualunque insegnante milanese, compreso il sottointeso in questo thread (proprio lui mi ha fatto conoscere certe cose, che poi ho scoperto fondate).Sembra che stia sparlando del papa, questo dimostra come la scuola italiana sia particolarmente dogmatica, non è un nostro punto a favore. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ricky Posted December 2, 2007 Report Share Posted December 2, 2007 e chi sarebbero questi tuoi colleghi? a quei livelli ce ne sono pochi... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
robiclarinettista Posted December 2, 2007 Author Report Share Posted December 2, 2007 Io do ragione a Maestro.... dai Meloni è un grande anche solo per la sua particolare imbocccatura.... provate voi a suonare così! Io ero partita da Travaglini, e ora dopo alcune lezioni ho cambiato idea....E' davvero bravo, ti spiege, esegue gli esecizi che ti assegna, pretende molto, ma ti trasmette anche molto.Ciao a tutti e non litigate tra nord e sud, perchè io sono di origini meridionali però abito al nord.... e credo che non esista un modo nordico o suddico per suonare, ma solo il modo personale. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maestro Posted December 2, 2007 Report Share Posted December 2, 2007 Ehm, proprio 2(quasi 3) dei miei colleghi sono arrivati più o meno dove pensi tu,mica mattacchioni qualunque.Poi se ti va di conoscere per bene la storia puoi chiedere a qualunque insegnante milanese, compreso il sottointeso in questo thread (proprio lui mi ha fatto conoscere certe cose, che poi ho scoperto fondate).Sembra che stia sparlando del papa, questo dimostra come la scuola italiana sia particolarmente dogmatica, non è un nostro punto a favore.Peccato che dire sono arrivati più o meno li non vuol dire che siano arrivati li... Ho conosciuto anche l'altro primo clarinetto della Scala, si chiama Ferrando e guarda caso è proprio di Savona, la mia città. Lui è arrivato dove è arrivato Meloni, ma di certo non si permette di deriderlo, forse perchè sa cosa vuol dire arrivare a ricoprire un posto del genere e forse perchè è molto più signore dei tuoi colleghi... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
il nero Posted December 2, 2007 Report Share Posted December 2, 2007 Peccato che dire sono arrivati più o meno li non vuol dire che siano arrivati li... Ho conosciuto anche l'altro primo clarinetto della Scala, si chiama Ferrando e guarda caso è proprio di Savona, la mia città. Lui è arrivato dove è arrivato Meloni, ma di certo non si permette di deriderlo, forse perchè sa cosa vuol dire arrivare a ricoprire un posto del genere e forse perchè è molto più signore dei tuoi colleghi...SalveNon posso parlare di Meloni né di Travaglini,vorrei suonare come il peggiore dei due e ne guadagnerei!!!!Però...sono daccordo che bisogna un pò pesare le parole,essere signori........sopratutto quando non si è in una situazione conviviale,sopratutto quando non si parla ma si scrive,però si deve poter dire che una cosa ci piace o meno,perché in molte occasioni non sempre chi occupa un posto è in assoluto il migliore,perché attorno a personaggi famosi si crea come un partito che grida alla lesa maestà ogni qualvolta qualcuno osa dire che non è poi tutto 'sto gran ché,inoltre non c'è bisogno di essere grandi chef per poter dire se l'arrosto è bruciato,se manca di sale o se è duro ed immangiabile.nello stesso modo intorno ai soliti personaggi c'è un corrispondente partito fatto da coloro per i quali l'arrosto è sempre bruciato ed immangiabile....invidia?desiderio di veder cadere dall'altare?Bisogna inoltre ricordare che anche i grandi ,quelli veri,hanno giornate dove niente funziona:Ricordo una trasmissione televisiva d'una serie nella quale si mostrava la preparazione d'un concerto o d'un'opera lirica nella quale un famosissimo violinista preparava la Primavera ........sarebbe stato veramente grande se ne avesse impedito la messa in onda per intollerabile mancanza di Intonazione e non credo che gli ascoltatori per poter criticare avrebbero dovuto metter mano ai violini e dimostrare di poter parlare. Insomma i grandi mostrano la via si devono quindi anche attendere le critiche e dovrebbero sopratutto impedire la pubblicazione di registrazioni non all'altezza come ha fatto spesso Maria Callas ,registrazioni che sono puntualmente apparse dopo la morte dimostrando ancora una volta che ci vuole senso critico......Beh,vi salut o il nero Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sfati-cat Posted December 2, 2007 Report Share Posted December 2, 2007 Prima di criticare Meloni bisogna arrivarci ai suoi livelli. Uno che è da tanti anni alla scala non è un cretino chi lo deride si. Vorrei proprio sentire questi grandi maestri che si sentono superiori a lui. Ma fatemi il piacere! Premetto che Meloni non è il mio clarinettista preferito, ma mai e poi mai mi permetteri di criticarlo, chi sono io per fare ciò? Lui è il primo clarinetto della Scala e per entare in un'orchestra del genere, ma sopratutto per restarci ci vogliono notevoli capacità. Da quel teatro ci passano e ci sono passati tutti i migliori direttori del mondo. inoltre Meloni incide cd, tiene master class ed è conosciutissimo non solo in Italia. Di hai tuoi colleghi che prima di sparlare di una clarinettista così dovrebbero sciacquarsi la bocca! Quando arriveranno loro dove è arrivato lui allora potranno parlare.Quoto, a volte ci vorrebbe un minimo di sana umiltà, io a Meloni preferisco altri, ma nessuno secondo me può dire che non sia un grande professionista, il senso critico si basa sull oggettività, e oggettivamente Meloni è un clarinettista che sa suonare il suo strumento, che ha fatto una grande carriera e è arrivato ad alti livelli. Il resto è gusto personale. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Turi Posted December 2, 2007 Report Share Posted December 2, 2007 Infatti noi abbiamo usato l'oggettività, ci abbiamo pure discusso, e s'è notato abbastanza che certe cose non sono ammissibili, e sicuramente i pareri erano unanimi , non ho idea di quanti clarinettisti abbiate ascoltato, e non mi riferisco solo a quelli che incidono cd, ci sono clarinettisti giovani con una preparazione e potenzialità timbrica che va ben oltre Meloni, Carbonare e così via, in Italia non hanno possibilità(infatti già uno di questi si trova a Berlino).Devo assolutamente trovare alcune registrazioni , così che possiate rendervene conto, vi si apre un mondo , tanto che crescendo con queste persone , in un ambiente appunto diverso, mi sono detto:"ma che ca**o ho ascoltato fino adesso,non sembra ma qui c'è gente che usa la propria testa", altro che stringi, metti i denti in punta e alza la testa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maestro Posted December 2, 2007 Report Share Posted December 2, 2007 Infatti noi abbiamo usato l'oggettività, ci abbiamo pure discusso, e s'è notato abbastanza che certe cose non sono ammissibili, e sicuramente i pareri erano unanimi , non ho idea di quanti clarinettisti abbiate ascoltato, e non mi riferisco solo a quelli che incidono cd, ci sono clarinettisti giovani con una preparazione e potenzialità timbrica che va ben oltre Meloni, Carbonare e così via, in Italia non hanno possibilità(infatti già uno di questi si trova a Berlino).Devo assolutamente trovare alcune registrazioni , così che possiate rendervene conto, vi si apre un mondo , tanto che crescendo con queste persone , in un ambiente appunto diverso, mi sono detto:"ma che ca**o ho ascoltato fino adesso,non sembra ma qui c'è gente che usa la propria testa", altro che stringi, metti i denti in punta e alza la testa.Questo è possibilissimo, sicuramente potranno esserci giovani anche migliori di Meloni e Carbonare, ma di qui a dire che i tuoi colleghi si sono fatti delle gran risate quando l'hanno sentito, ce ne passa di acqua sotto i ponti... La critica ha un senso quando non è fine a se stessa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Turi Posted December 2, 2007 Report Share Posted December 2, 2007 Acqua sotto i ponti? Ti ho riferito proprio quello che ho visto. E loro non erano prevenuti ,anzi non vedevano l'ora di ascoltarlo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frunobulax Posted December 2, 2007 Report Share Posted December 2, 2007 Infatti noi abbiamo usato l'oggettività, ci abbiamo pure discusso, e s'è notato abbastanza che certe cose non sono ammissibili, e sicuramente i pareri erano unanimi , non ho idea di quanti clarinettisti abbiate ascoltato, e non mi riferisco solo a quelli che incidono cd, ci sono clarinettisti giovani con una preparazione e potenzialità timbrica che va ben oltre Meloni, Carbonare e così via, in Italia non hanno possibilità(infatti già uno di questi si trova a Berlino).Devo assolutamente trovare alcune registrazioni , così che possiate rendervene conto, vi si apre un mondo , tanto che crescendo con queste persone , in un ambiente appunto diverso, mi sono detto:"ma che ca**o ho ascoltato fino adesso,non sembra ma qui c'è gente che usa la propria testa", altro che stringi, metti i denti in punta e alza la testa.A questo punto sono curioso:facci pure qualche nome; non credo che le persone in questione se ne avrebbero a male dato che comunque gli faresti pubblicità. Sei forse siciliano? In tal caso è possibile che i nomi a cui ti riferisci li conosca anch'io. E chi sarebbe questo che sta a Berlino? E a Berlino a far che, poi? Ci studia, ci lavora o ci insegna? Non dimenticare che dietro i nickname ci potrebbe essere gente molto più informata di quel che pensi... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maestro Posted December 2, 2007 Report Share Posted December 2, 2007 A questo punto sono curioso:facci pure qualche nome; non credo che le persone in questione se ne avrebbero a male dato che comunque gli faresti pubblicità. Sei forse siciliano? In tal caso è possibile che i nomi a cui ti riferisci li conosca anch'io. E chi sarebbe questo che sta a Berlino? E a Berlino a far che, poi? Ci studia, ci lavora o ci insegna? Non dimenticare che dietro i nickname ci potrebbe essere gente molto più informata di quel che pensi...Appunto... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Turi Posted December 2, 2007 Report Share Posted December 2, 2007 Lo so , infatti non faccio nomi , se la prendono a male ,altro che pubblicità, molto probabilmente una persona(anche 2) potreste conoscerla, e allora loro potrebbero venirmi a prendere a casa. Comunque quello che sta a Berlino suona, in un posticino molto grazioso. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frunobulax Posted December 2, 2007 Report Share Posted December 2, 2007 Lo so , infatti non faccio nomi , se la prendono a male ,altro che pubblicità, molto probabilmente una persona(anche 2) potreste conoscerla, e allora loro potrebbero venirmi a prendere a casa. Comunque quello che sta a Berlino suona, in un posticino molto grazioso. chissà perché è la risposta che mi aspettavo...Ad ogni modo stai svicolando: la mia risposta non riguardava Meloni o qualcun altro in particolare ma solamente la tua ridicola e 'ignorante' (in senso letterale) affermazione riguardante presunte caratteristiche distintive su base geografica. P.S. Non sono a conoscenza di clarinettisti italiani in posti di rilievo a Berlino (però faccio presto a informarmi, credimi...) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.