Jump to content

Disposizioni Foniche


Organibresciani

Recommended Posts

Ciao a tutti.

prendendo spunto dalle discussioni relative ai nostri organi ideali e dalle disposizioni foniche per il nuovo organo di Vibo, vorrei proporre, restando nell'ambito delle disposizioni foniche virtuali, di condividere le nostre idee su quattro organi-tipo:

1) organo ad una tastiera, 8-12 registri (per una ipotetica piccola chiesa);

2) organo a due tastiere, piccolo, 10-15 registri;

3) organo a tre tastiere, medio-piccolo, 18-25 registri;

4) organo grande, due o tre tastiere, 25-100 registri.

Meccanico, elettrico, misto, registri spezzati, derivati, ecc...

Ci proviamo :to_pick_ones_nose2: ???

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 272
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Tipo 1) meccanico

Principale 8'

Ottava 4'

XV 2'

XIX 1 1/3'

XXII 1'

Ripieno 2 file

Flauto 8'

Flauto 4'

Flauto XII Soprani

Subbasso 16'

Tipo 2) Meccanico

G.O:

Principale 8'

Ottava 4'

XV 2'

Ripieno 4 file

Flauto 8'

Tromba 8'

POS:

Principalino 8'

Bordone 8'

Flauto 4'

Nazardo 2 2/3'

Terza 1 3/5'

Celeste 8'

Oboe 8'

PED:

Subbasso 16'

Basso 8'

Tipo 3) elettrico

G.O:

Bordone 16'

Principale 8'

Ottava 4'

XV 2'

Ripieno 6 file

Sesquialtera 2 file

Tromba 8'

POS:

Bordone 8'

Principale 4'

Ottava 2'

Cornetto 3 file

ESPR:

Principalino 8'

Quintadena 8'

Flauto 8'

Flauto 4

Ripieno 5 file

Regale 16'

Oboe 8'

PED:

Principale 16'

Subbasso 16'

*Basso 8'

*Ottava 4'

Bordone 8'

Bombarda 16'

*Tromba 8'

** registri prolungati

Link to comment
Share on other sites

Tipo 1) meccanico

:laughingsmiley:

Ho già dato: vedere sito dell'Organaro Nicola Ferroni, organo per S. Giuseppe Lavoratore a Formia. Ovviamente non mi sono limitato a dettare i [pochi] registri, ma a prescrivere l'intonazione, la composizione chimica delle leghe e altri dettagli, inoltre ho disegnato la cassa tenendo conto delle caratteristiche architettoniche della chiesa. La mostra è di 6'.

La vera vittoria è stata quella di convincere il Comitato Parrocchiale ad acquistare quest'organo invece dell'organo elettronico che volevano comprare. La differenza di prezzo è stata molto contenuta, la differenza di qualità invece...

:laughingsmiley:

Link to comment
Share on other sites

Ciao a tutti.

prendendo spunto dalle discussioni relative ai nostri organi ideali e dalle disposizioni foniche per il nuovo organo di Vibo, vorrei proporre, restando nell'ambito delle disposizioni foniche virtuali, di condividere le nostre idee su quattro organi-tipo:

1) organo ad una tastiera, 8-12 registri (per una ipotetica piccola chiesa);

2) organo a due tastiere, piccolo, 10-15 registri;

Io parto dalla considerazione che con 8-12 registri si può già pensare ad un 2 tastiere, aumentando notevolmente le possibilità di utilizzo dello strumento

Grand'Organo (I tastiera, 61 note C-c'''')

Principale 8'

Ottava 4'

Ottava 2'

Mistura 2F 1 1/3'

Espressivo (II tastiera, 61 note C-c'''')

Bordone 8'

Viola 8'

Flauto dolce 4'

Nazardo 2 2/3'

Principale 2'

Terza 1 3/5'

Oboe 8'

Pedale (32 note C-g')

Subbasso 16'

Basso 8' (dal Principale 8')

Bordone 8' (dal Bordone 8')

Bordoncino 4' (dal Bordone 8')

Registri reali: 12

Registri in trasmissione: 3

Trasmissione: mista (meccanica per le tastiere, elettronica per unioni e pedale).

Versione con 15 registri:

Grand'Organo (I tastiera, 61 note C-c'''')

Principale 8'

Flauto a cuspide 8'

Ottava 4'

Ottavino 2'

Quinta 1 1/3'

Mistura 2F 1'

Tromba 8'

Espressivo (II tastiera, 61 note C-c'''')

Bordone 8'

Viola 8'

Flauto dolce 4'

Nazardo 2 2/3'

Principale 2'

Terza 1 3/5'

Oboe 8'

Pedale (32 note C-g')

Subbasso 16'

Basso 8' (dal Principale 8')

Bordone 8' (dal Subbasso 16')

Bordoncino 4' (dal Subbasso 16')

Tromba 8' (dalla Tromba 8')

Registri reali: 15

Registri in trasmissione: 2

Registri in prolungamento: 2

Trasmissione: mista (meccanica per le tastiere, elettronica per unioni e pedale).

3) organo a tre tastiere, medio-piccolo, 18-25 registri;

Grand'Organo (II tastiera, 61 note C-c'''')

Bordone 16'

Principale 8'

Ottava 4'

Ottava 2'

Fourniture 3f 1 1/3'

Tromba 8'

Espressivo (III tastiera, 61 note C-c'''')

Flauto a camino 8'

Viola 8'

Celeste 8'

Flauto armonico 4'

Nazardo 2 2/3'

Flauto silvestre 2'

Cimbale 2f 2/3'

Fagotto 16'

Oboe 8' (dal Fagotto 16')

Positivo (I tastiera, 61 note C-c'''')

Quintadena 8'

Flauto dolce 4'

Quinta 2 2/3'

Principale 2'

Terza 1 3/5'

Larigot 1 1/3'

Ottava 1'

Corno dolce 8'

Pedale (32 note C-g')

Subbasso 16'

Basso 8'

Bordone 8' (dal Subbasso 16')

Flauto 4' (dal Subbasso 16')

Trombone 16'

Tromba 8' (dal Trombone 16')

Chiarina 4' (dal Trombone 16')

Registri reali: 25

Registri in prolungamento: 5

Trasmissione: mista (meccanica per le tastiere, elettronica per unioni e pedale e registri in prolungamento).

(Sempre che si contino solo i registri reali...)

Link to comment
Share on other sites

Io parto dalla considerazione che con 8-12 registri si può già pensare ad un 2 tastiere, aumentando notevolmente le possibilità di utilizzo dello strumento

Grand'Organo (I tastiera, 61 note C-c'''')

Principale 8'

Ottava 4'

Ottava 2'

Mistura 2F 1 1/3'

Espressivo (II tastiera, 61 note C-c'''')

Bordone 8'

Viola 8'

Flauto dolce 4'

Nazardo 2 2/3'

Principale 2'

Terza 1 3/5'

Oboe 8'

Pedale (32 note C-g')

Subbasso 16'

Basso 8' (dal Principale 8')

Bordone 8' (dal Bordone 8')

Bordoncino 4' (dal Bordone 8')

Registri reali: 12

Registri in trasmissione: 3

Trasmissione: mista (meccanica per le tastiere, elettronica per unioni e pedale).

Versione con 15 registri:

Grand'Organo (I tastiera, 61 note C-c'''')

Principale 8'

Flauto a cuspide 8'

Ottava 4'

Ottavino 2'

Quinta 1 1/3'

Mistura 2F 1'

Tromba 8'

Espressivo (II tastiera, 61 note C-c'''')

Bordone 8'

Viola 8'

Flauto dolce 4'

Nazardo 2 2/3'

Principale 2'

Terza 1 3/5'

Oboe 8'

Pedale (32 note C-g')

Subbasso 16'

Basso 8' (dal Principale 8')

Bordone 8' (dal Subbasso 16')

Bordoncino 4' (dal Subbasso 16')

Tromba 8' (dalla Tromba 8')

Registri reali: 15

Registri in trasmissione: 2

Registri in prolungamento: 2

Trasmissione: mista (meccanica per le tastiere, elettronica per unioni e pedale).

Grand'Organo (II tastiera, 61 note C-c'''')

Bordone 16'

Principale 8'

Ottava 4'

Ottava 2'

Fourniture 3f 1 1/3'

Tromba 8'

Espressivo (III tastiera, 61 note C-c'''')

Flauto a camino 8'

Viola 8'

Celeste 8'

Flauto armonico 4'

Nazardo 2 2/3'

Flauto silvestre 2'

Cimbalo 2f 2/3'

Fagotto 16'

Oboe 8' (dal Fagotto 16')

Positivo (I tastiera, 61 note C-c'''')

Quintadena 8'

Flauto dolce 4'

Quinta 2 2/3'

Principale 2'

Terza 1 3/5'

Larigot 1 1/3'

Ottava 1'

Corno dolce 8'

Pedale (32 note C-g')

Subbasso 16'

Basso 8'

Bordone 8' (dal Subbasso 16')

Flauto 4' (dal Subbasso 16')

Trombone 16'

Tromba 8' (dal Trombone 16')

Chiarina 4' (dal Trombone 16')

Registri reali: 25

Registri in prolungamento: 5

Trasmissione: mista (meccanica per le tastiere, elettronica per unioni e pedale e registri in prolungamento).

(Sempre che si contino solo i registri reali...)

Interessante quest'ultima disposizione...xò...secondo me...:

1) Al G.O non una forniture ma una Misture 4 file

2) Al Recit non un cimbalo ma a questo punto la forniture 3 file

3) dal sub 16' ricavare il 32' acustico con la quinta (tanto per non averlo è meglio averlo)

4) Sul Positivo un unico 8' labiale, via la quinta 2 2/3 che tanto c'è già all'espressivo ma aggiungerei un bel clarinetto o cromorno

5) Per avere un 16' in piu' al pedale quando non lo si usa già al G.O si puo' trasmettere il Bordone 16'...

Saluti...

Link to comment
Share on other sites

Interessante quest'ultima disposizione...xò...secondo me...:

1) Al G.O non una forniture ma una Misture 4 file

2) Al Recit non un cimbalo ma a questo punto la forniture 3 file

3) dal sub 16' ricavare il 32' acustico con la quinta (tanto per non averlo è meglio averlo)

4) Sul Positivo un unico 8' labiale, via la quinta 2 2/3 che tanto c'è già all'espressivo ma aggiungerei un bel clarinetto o cromorno

5) Per avere un 16' in piu' al pedale quando non lo si usa già al G.O si puo' trasmettere il Bordone 16'...

Saluti...

Ti rispondo punto su punto:

1-Il GO è pensato come base dell'organo sul quale aggiungere registri usando le unioni, visto che la richiesta di partenza presupponeva pochi registri. Quindi ho preferito la Fourniture che con la Cymbale (ehm....lo so, ho sbagliato a scrivere! Scusate!) forma il Plein Jeu a 5 file.

2-La fourniture al Recit da sola non va bene, meglio un pieno più acuto, per sottolineare la differenza con il GO. Al limite si sarebbe potuto mettere una Mixture al GO e lasciare un Zimbel o Scharf all'espressivo. Questa volta mi sono lasciato tirare dai pieni francesi :D

3-Ehehe, Duprè...il tuo acustico 32' non manca mai eh? Suggerimento interessante, direi che se la chiesa non è troppo piccola ci potrebbe stare benissimo!

4-La quinta 2 2/3 serve per due motivi: innanzitutto perchè mancava una quinta maschile (completa meglio il pieno del GO) e poi perchè con la terza forma la Sesquialtera. Poi c'è già il Corno dolce come ancia, quindi questa volta opto per una soluzione più romantica, invece del solito Cromorno, e meno costosa rispetto al Clarinetto (ancia libera - l'influenza di M° Nosetti si sente sempre :P ).

5-Si il Bordone 16' potrebbe essere utile ma...non volevo complicare troppo la vita all'ipotetico organaro, fiducioso che un Subbasso intonato bene possa essere sufficiente!

Considera sempre che quando l'organo è piccolo bisogna scendere a compromessi, a meno che non si decida per un organo orientato ad un preciso e limitato repertorio. Io per ora sono ancora per l'eclettismo organario. Magari fra qualche tempo cambierò idea e proporrò soltanto disposizioni napoletane cinquecentesche!

Ciao!

Link to comment
Share on other sites

Supponendo che 72 registri stiano meglio distribuiti su 4 tastiere che non su 3, vi sottopongo quest'ultima idea. In realtà non è niente di nuovo.

Registri: 73

File: 93

Tasiere: 4 di 61 note

Pedaliera: 32 note

Tramissione: meccanica per le tastiere e la pedaliera, elettronica per le unioni, per i registri e per le casse espressive.

Pedale (17 registri, 20 file)

Untersatz 32'

Principale 16'

Subbasso 16'

Controgamba 16'

Granquinta 10 2/3'

Basso 8'

Violoncello 8'

Flauto 8'

Nazardone 5 1/3'

Ottava 4'

Mixture 4f 2 2/3'

Flautino 2'

Controfagotto 32'

Bombarda 16'

Fagotto 16'

Trombone in legno 8'

Clarone 4'

Grand'Organo (14 registri, 20 file)

Principale 16'

Principale 8'

Flauto a cuspide 8'

Viola d'orchestra 8'

Quinta 5 1/3'

Ottava 4'

Flauto dolce 4'

Quinta 2 2/3'

Cornetto 3f 2 2/3'

Ottava 2'

Mixture 4f 1 1/3'

Scharf 2f 1/2'

Tromba 8'

Chiarina 4'

Positivo (12 registri, 15 file)

Bordone in legno 8'

Salicionale 8'

Voce umana 8'

Principale 4'

Flauto a camino 4'

Sesquialtera 2 2/3' 1 3/5'

Ottava 2'

Larigot 1 1/3'

Cimbalo 3f 1'

Corno dolce 8'

Cromorno 8'

Regale 4'

Espressivo (20 registri, 24 file)

Bordone amabile 16'

Diapason 8'

Corno di notte 8'

Quintadena 8'

Flauto amabile 8'

Gamba 8'

Voce celeste 8'

Prestant 4'

Flauto armonico 4'

Nazardo 2 2/3'

Doublette 2'

Flauto silvestre 2'

Terza flautata 1 3/5'

Piccolo 1'

Plein jeu 5f 2'

Holzdulzian 16'

Tromba armonica 8'

Oboe 8'

Vox humana 8'

Schalmey 4'

Solo (10 registri, 14 file)

Principale in legno 8'

Flauto traverso 8'

Viola d'amore 8'

Unda maris 8'

Violetta 4'

Terzzimbel 5f 2'

Tromba 16'

Corno inglese 8'

Chamade 8'

Chamade 4'

(se volete potrei indicarvi anche una posibile ubicazione...ma per ora la mantengo segreta :P )

Link to comment
Share on other sites

Ottimo...solo 2 cosette:

- Un organo cosi' non puo' non avere una tromba 16' al G.O...

- La dulzian 16 la vedo bene al posit..., al Recit invece una bella Bombarda 16'...

- Al solo un flauto 8' a doppia bocca sarebbe interessante..(o una tibia major 8')...

- Al pedale ControBombarda 32' non ControFagotto 32'...

Saluti

Link to comment
Share on other sites

Ottimo...solo 2 cosette:

- Un organo cosi' non puo' non avere una tromba 16' al G.O...

- La dulzian 16 la vedo bene al posit..., al Recit invece una bella Bombarda 16'...

- Al solo un flauto 8' a doppia bocca sarebbe interessante..(o una tibia major 8')...

- Al pedale ControBombarda 32' non ControFagotto 32'...

Saluti

Sapevo che mi avresti bacchettato quanto prima! :P

Comunque, si, le tue sono quasi tutte opzioni interessanti e valide. Lo è un po' meno il "solito flauto doppio", sostituito dall'ottimo flauto traverso (magari orizzontale...). Ecco il perchè delle altre scelte:

- la tromba 16' l'ho inserita di proposito al solo per poterla utilizzare più facilmente (oltre che sulla IV tastiera) anche all'espressivo e al grand'organo.

- Per questo motivo ho preferito il dulzian 16' all'espressivo.

- Sia il dulzian 16' che il controfagotto 32' li ho inseriti al posto delle bombarde rispettive per avere una sonorità non troppo forte, soprattutto nei bassi, dando precedenza agli 8 piedi. Per questo stesso motivo infatti ho messo: un 32' tappato ed uno acustico, pochi 16 piedi in generale, niente trombe orizzontali di 16' ma solo di 8 e 4, un'unica tromba 16' ai manuali.

E poi, in fondo, ti avevo già dato una disposizione di un "organo da guerra", questa volta dovevo trattenermi! :ph34r_anim:

Link to comment
Share on other sites

Ecco una bella disposizione fonica da 20 registri

[che non è la solita pappa 8 8 4 2 1.1/3 1 IV 8 - 8 4 4 2.2/3 2 1.3/5 III 8 - 16 16 8 8 16 8 (pappa stufata e un po' scotta)]:

I manuale – Grand’Organo [Grand Orgue]

[azionati da tiranti a pomello, posti ai lati del primo manuale]

Lato sinistro: ‘Fonds’

– Bourdon 16’

– Montre 8’

– Prestant 4’

– Nasart 2’2/3’

Lato destro : ‘Flûtes’

– Flûte Harmonique 8’

– Salicional 8’

– Bourdon 8’

II manuale – Espressivo [Récit]

[azionati da tiranti a pomello, posti ai lati del secondo manuale]

Lato sinistro: ‘Fonds’

– Cor de Nuit 8’

– Viola di Gamba 8’

– Voix Céléste 8’

– Flûte Octaviante 4’

Lato destro : ‘Combinaisons’

– Plein – Jeu 4 rangs

– Trompette Harmonique 8’

– Basson – Hautbois 8’

– Tremolo

Pedale

[azionati da tiranti a pomello, posti ai lati del leggìo]

Lato sinistro: ‘Fonds’

– Basse Ouverte 8’

– Principal Basse 16’

Lato destro : ‘Flûtes’

– Flûte Ouverte 8’

– Soubasse 16’

– Bourdon 8’

Pedaletti – Accessori

– I à la Pédale

– II à la Pédale

– Jeux au I

– Rappel Anches Expressif

– Espression au Récit

– Récit au Grand Orgue

– Octave Grave Récit au Grand Orgue

Estensione: manuali di 56 note (Do1–Sol5); pedaliera di 30 note (Do1–Fa3), dritta.

Trasmissione meccanica assistita da ‘macchina Barker’

POTEVO INVENTARMELA -visto che così l'avrei pensata anch'io- MA NON L'HO FATTO...

Bene aspetto critiche e poi svelo l'arcano!

Link to comment
Share on other sites

Ecco una bella disposizione fonica da 20 registri

[che non è la solita pappa 8 8 4 2 1.1/3 1 IV 8 - 8 4 4 2.2/3 2 1.3/5 III 8 - 16 16 8 8 16 8 (pappa stufata e un po' scotta)]:

I manuale – Grand’Organo [Grand Orgue]

[azionati da tiranti a pomello, posti ai lati del primo manuale]

Lato sinistro: ‘Fonds’

– Bourdon 16’

– Montre 8’

– Prestant 4’

– Nasart 2’2/3’

Lato destro : ‘Flûtes’

– Flûte Harmonique 8’

– Salicional 8’

– Bourdon 8’

II manuale – Espressivo [Récit]

[azionati da tiranti a pomello, posti ai lati del secondo manuale]

Lato sinistro: ‘Fonds’

– Cor de Nuit 8’

– Viola di Gamba 8’

– Voix Céléste 8’

– Flûte Octaviante 4’

Lato destro : ‘Combinaisons’

– Plein – Jeu 4 rangs

– Trompette Harmonique 8’

– Basson – Hautbois 8’

– Tremolo

Pedale

[azionati da tiranti a pomello, posti ai lati del leggìo]

Lato sinistro: ‘Fonds’

– Basse Ouverte 8’

– Principal Basse 16’

Lato destro : ‘Flûtes’

– Flûte Ouverte 8’

– Soubasse 16’

– Bourdon 8’

Pedaletti – Accessori

– I à la Pédale

– II à la Pédale

– Jeux au I

– Rappel Anches Expressif

– Espression au Récit

– Récit au Grand Orgue

– Octave Grave Récit au Grand Orgue

Estensione: manuali di 56 note (Do1–Sol5); pedaliera di 30 note (Do1–Fa3), dritta.

Trasmissione meccanica assistita da ‘macchina Barker’

POTEVO INVENTARMELA -visto che così l'avrei pensata anch'io- MA NON L'HO FATTO...

Bene aspetto critiche e poi svelo l'arcano!

Credo sia approssimativo criticare senza prima sentire e forse è per questo che non l'ha ancora fatto nessuno.....

Mi sforzerò :to_pick_ones_nose2:

Intanto secondo me il Nasart andava nella colonna di destra.

Poi personalmente mi piacciono i registri di 2 piedi.

Ci sono tanti Flauti di 8 (non che sia un male, ma per farsi un'idea bisognerebbe sentirli uno ad uno).

......uhm.......non mi viene in mente altro.

Ma secondo voi una "trasmissione meccanica assistita da macchina Barker" si può definirla pneumatica?

Forse in uno strumento di queste dimensioni sarebbe stata bene anche una "meccanica diretta" che da una maggiore sensibilità.....

(ricordati di svelare l'arcano)

Link to comment
Share on other sites

Intanto secondo me il Nasart andava nella colonna di destra.

forse sì, se vi fosse stato anche un flautato di 4'... altrimenti faceva la figura dell'intruso.

Poi personalmente mi piacciono i registri di 2 piedi.

Basta mettere il 16' e suonare all'ottava acuta (si faceva molto spesso).

Ci sono tanti Flauti di 8 (non che sia un male, ma per farsi un'idea bisognerebbe sentirli uno ad uno).

sono tutti diversi, infatti.

Ma secondo voi una "trasmissione meccanica assistita da macchina Barker" si può definirla pneumatica?

La trasmissione pneumatica propriamente detta è quella tubolare. Quando c'è la macchina Barker tu vedi una vera e propria trasmissione meccanica di cui la macchina Barker costituisce soltanto un "servomeccanismo" di alleggerimento.

L'arcano lo svelo col prossimo post!

Link to comment
Share on other sites

Ecco una bella disposizione fonica da 20 registri

[che non è la solita pappa 8 8 4 2 1.1/3 1 IV 8 - 8 4 4 2.2/3 2 1.3/5 III 8 - 16 16 8 8 16 8 (pappa stufata e un po' scotta)]:

I manuale – Grand’Organo [Grand Orgue]

[azionati da tiranti a pomello, posti ai lati del primo manuale]

Lato sinistro: ‘Fonds’

– Bourdon 16’

– Montre 8’

– Prestant 4’

– Nasart 2’2/3’

Lato destro : ‘Flûtes’

– Flûte Harmonique 8’

– Salicional 8’

– Bourdon 8’

II manuale – Espressivo [Récit]

[azionati da tiranti a pomello, posti ai lati del secondo manuale]

Lato sinistro: ‘Fonds’

– Cor de Nuit 8’

– Viola di Gamba 8’

– Voix Céléste 8’

– Flûte Octaviante 4’

Lato destro : ‘Combinaisons’

– Plein – Jeu 4 rangs

– Trompette Harmonique 8’

– Basson – Hautbois 8’

– Tremolo

Pedale

[azionati da tiranti a pomello, posti ai lati del leggìo]

Lato sinistro: ‘Fonds’

– Basse Ouverte 8’

– Principal Basse 16’

Lato destro : ‘Flûtes’

– Flûte Ouverte 8’

– Soubasse 16’

– Bourdon 8’

Pedaletti – Accessori

– I à la Pédale

– II à la Pédale

– Jeux au I

– Rappel Anches Expressif

– Espression au Récit

– Récit au Grand Orgue

– Octave Grave Récit au Grand Orgue

Estensione: manuali di 56 note (Do1–Sol5); pedaliera di 30 note (Do1–Fa3), dritta.

Trasmissione meccanica assistita da ‘macchina Barker’

POTEVO INVENTARMELA -visto che così l'avrei pensata anch'io- MA NON L'HO FATTO...

Bene aspetto critiche e poi svelo l'arcano!

davvero interessante!molto molto attraente!

Link to comment
Share on other sites

A me forse si,

organo Luca Blasi di San Giovanni in Laterano a Roma, di cui Antiphonal ha fatto un bellissimo disegno a china presente su uno dei pochi cd in commercio di quest'organo registrato da Alessandro Albenga...

ciao Anthiponal, a breve ci vediamo!

smtey4.jpg

Intanto ecco un'illustrazione del 1875 che mostra un armadio per reliquie costruito nel 1868 dall'architetto Virginio Vespignani per ordine di Pio IX, volutamente a forma di organo.

A qualcuno viene in mente niente?

Link to comment
Share on other sites

A me forse si,

organo Luca Blasi di San Giovanni in Laterano a Roma, di cui Antiphonal ha fatto un bellissimo disegno a china presente su uno dei pochi cd in commercio di quest'organo registrato da Alessandro Albenga...

ciao Anthiponal, a breve ci vediamo!

Bene, ci sei andato vicino ma non hai fatto centro. Diamo un po' di tempo ancora e poi la soluzione...

Link to comment
Share on other sites

Suonarlo. Va bene?

E prendere due piccioni con una fava, visto che in questa chiesa ci sono DUE ORGANI. uno è quello con la disposizione fonica francese descritta sopra, l'altro è stato costruito da Giuseppe Testa nel 1701 in una cassa preesistente, dell'organo del 1584 donato dal cardinale Marco Sittico ALTEMPS (= von Hohenem), della stessa famiglia di quel vescovo di Salisburgo cui si deve l'attuale duomo di quella città e l'assetto urbanistico tuttora visibile!

Qualcuno ha indovinato?

1) chiesa

2) costruttore dell'organo francese

Link to comment
Share on other sites

E prendere due piccioni con una fava, visto che in questa chiesa ci sono DUE ORGANI. uno è quello con la disposizione fonica francese descritta sopra, l'altro è stato costruito da Giuseppe Testa nel 1701 in una cassa preesistente, dell'organo del 1584 donato dal cardinale Marco Sittico ALTEMPS (= von Hohenem), della stessa famiglia di quel vescovo di Salisburgo cui si deve l'attuale duomo di quella città e l'assetto urbanistico tuttora visibile!

Qualcuno ha indovinato?

1) chiesa

2) costruttore dell'organo francese

La chiesa dovrebbe essere Santa Maria in Trastevere a Roma, anche se mi risultava che l'organo seicentesco fosse di Filippo Testa. E' esatto?

Link to comment
Share on other sites

La chiesa dovrebbe essere Santa Maria in Trastevere a Roma, anche se mi risultava che l'organo seicentesco fosse di Filippo Testa. E' esatto?

La chiesa è giusta. L'organo è (sia pure di un anno) settecentesco ed è effettivamente di Filippo Testa (Giuseppe Testa appartiene alla generazione precedente e ha costruito l'organo di S. Giovanni dei Fiorentini; cattiva memoria... sarà l'età?). Questo strumento è nel lato destro del transetto.

Per mera simmetria, dopo i restauri del 1860-68 ordinati da Pio IX (che hanno interessato anche l'organo Testa) l'architetto restauratore ha voluto collocare nel transetto sinistro una cassa identica costruita ad hoc dove però invece dell'organo ha sistemato una serie di teche per reliquie, come si vedeva nel disegno del mio post precedente!

Solo nel 1909 vi è stato sistemato un organo vero e proprio, che è quello francese di cui stiamo parlando e che reca la pomposa e nobile firma di Charles Mutin - Cavaillé-Coll, prosecutore dell'attività di Aristide e suo degno erede!

Pare che lo strumento fosse una sorta di "biglietto da visita" nella speranza di poter fare quello di San Pietro, per cui Charles Mutin - Cavaillé-Coll presentò il suo progetto nel 1910!

Ecco le foto di entrambi gli strumenti:

romasmtsxlp0.jpg<-sinistra e destra -> romasmtdxwg0.jpg

Link to comment
Share on other sites

Molto interessante questa storiella sull'organo romano di Mutin...ma non mi sembra molto "virtuale"! :P

Non è che Antiphonal sta cercando di vendere questa disposizione mutiniana a qualche comunità parrocchiale ignara di tutto?? (ovviamente sto scherzando! :lol: )

Scherzi a parte, ecco una mia nuova creazione, che in parte "è sempre la solita pappa":

Pedale

Subbasso 16'

Basso 8'

Bordone 8' (prolung. del Subbasso 16')

Tenore 4' (prolung. del Basso 8')

Grand'organo (I tastiera)

Bordone 16'

Principale 8'

Gedackt-pommer 8'

Ottava 4'

Flauto silvestre 2'

Quinta 1 1/3'

Mixture 3f 1'

Espressivo (II tastiera)

Flauto a camino 8'

Viola d'orchestra 8'

Voce celeste 8'

Corno di Camoscio 4'

Nazardo 2 2/3'

Principale 2'

Terza 1 3/5'

Schraf 2f 1/2'

Ance (III tastiera)

Holzfagott 16' (intero per tutta l'estensione della tastiera)

Tromba 8'

Hautbois 8'

Chamade 4'

Registri: 23, di cui 2 in prolungamento; volendo anche il Fagotto 16' potrebbe essere costituito di 12 canne in prolungamento dell'hautbois 8'.

Estensione: secondo richiesta 56, 58 o 61 note per le tastiere e 32 per il pedale.

Trasmissione: elettronica per tastiere, pedaliera e registri.

Unioni: secondo richiesta.

Ance in trasmissione: secondo richiesta.

Consolle: elettronica indipendente dal corpo dell'organo.

Link to comment
Share on other sites

Molto interessante questa storiella sull'organo romano di Mutin...ma non mi sembra molto "virtuale"! :P

Non è che Antiphonal sta cercando di vendere questa disposizione mutiniana a qualche comunità parrocchiale ignara di tutto?? (ovviamente sto scherzando! :lol: )

Non avevi letto la "nota in calce"? a-ri-eccola:

POTEVO INVENTARMELA -visto che così l'avrei pensata anch'io- MA NON L'HO FATTO...

e se una certa cosa non è inventata, è reale!!! :laughingsmiley:

Quanto alle "comunità parrocchiali", non vendo nulla (la parola AGGRATISSE dice nulla?!?) e comunque non frequento certi ambienti :sleeping_01: (e -tengo a precisare- non frequento nemmeno casbah, suk, legioni straniere, monasteri sha-ho-lin, conservatori, comunità di Quaccheri e tantomeno villaggi Hamish...). :laughingsmiley:

Ammetto che mi piacerebbe frequentare lo Star Trek Club, e partecipare alle STICCON (Star Trek Italian Club CONvention) ma mia moglie dice che le orecchie a punta non mi donano, e truccarsi da Klingon è un po' difficile... :rolleyes:

Link to comment
Share on other sites

Non avevi letto la "nota in calce"? a-ri-eccola:

POTEVO INVENTARMELA -visto che così l'avrei pensata anch'io- MA NON L'HO FATTO...

e se una certa cosa non è inventata, è reale!!! :laughingsmiley:

Quanto alle "comunità parrocchiali", non vendo nulla (la parola AGGRATISSE dice nulla?!?) e comunque non frequento certi ambienti :sleeping_01: (e -tengo a precisare- non frequento nemmeno casbah, suk, legioni straniere, monasteri sha-ho-lin, conservatori, comunità di Quaccheri e tantomeno villaggi Hamish...). :laughingsmiley:

Ammetto che mi piacerebbe frequentare lo Star Trek Club, e partecipare alle STICCON (Star Trek Italian Club CONvention) ma mia moglie dice che le orecchie a punta non mi donano, e truccarsi da Klingon è un po' difficile... :rolleyes:

Ahahaha :lol:

Piuttosto, che mi dici del resto del mio post?

Link to comment
Share on other sites

Piuttosto, che mi dici del resto del mio post?

Mi levo il trucco da Bedjoriano e ti rispondo.

Potrebbe anche funzionare, ma solo se ci si aggiunge un Basso Aperto di 16' al Pedale (un Principale? un Violone? un Contrabbasso Dolce?) e un Principale 4' al II (il principale 2' è troppo striminzito), inoltre III deve essere chiuso in una bella cassa espressiva di almeno 8 cm di spessore! Inoltre occorre l'unione I->II e la II->III poi può andare.

A proposito di Aichstetten, dove stai per andare, direi che l'organo Maier della parrocchiale ha una bella disposizione fonica: Facci sapere se dal vero è decente come sembra essere sulla carta.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy