Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'concorso'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • MUSICA CLASSICA
    • Generale
    • Opera lirica
    • Musica da Camera
    • Legislazione
    • Sondaggi
    • Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
    • Concerti
    • Mercatino "Vendo" & "Cerco"
    • Sezione Ricerca Musiche
    • Bacheca Messaggi
  • SOLO TASTIERE
    • Pianoforte
    • Organo
    • Clavicembalo
  • SOLO ARCHI
    • Violino
    • Violoncello
    • Viola
  • SOLO FIATI
    • Clarinetto
    • Flauto
    • Tromba, Trombone, Corno ...
    • Oboe & Fagotto
    • Sassofono
    • Banda
  • ALTRI STRUMENTI
    • Chitarra
    • Canto
    • Coro
    • Percussioni
    • Arpa
  • NON SOLO MUSICA CLASSICA
    • Di tutto di più
    • Altre musiche
  • X MODERATORI

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Sito Internet


Yahoo


Skype


Luogo


Interessi


Facebook

  1. Si possono fare concorsi nazionali o qualche concertino durante il triennio accademico? Visto che sono entrato tardi al conservatorio e mi diplomerò a 24 anni (non ho iniziato tardi però, suono comunque pianoforte con insegnante privato da quando avevo 6 anni) volevo arricchire un po' il mio curriculum e mi chiedevo se potevo fare qual he attività artistica anche durante il conservatorio, prima del diploma per intenderci. Grazie
  2. Salve, sono in quinta superiore e sto facendo l'ultimo anno propedeutico, di conseguenza l'anno prossimo a 19 anni entrerei al triennio accademico. Visto che me la cavo abbastanza bene nonostante sia entrato in ritardo al conservatorio (studio come privatista da quando avevo 6 anni) volevo sapere se era possibile fare qualche concorso nazionale durante il triennio accademico e se avete qualcosa da consigliarmi.
  3. I CONCORSO NAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE “Premio Nazionale Leonardo da Vinci – Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni” 21 – 22 Febbraio 2020 Teatro di Vinci (FI) CATEGORIA “A” CONCORSO NAZIONALE : Pianoforte, Pianoforte a 4 mani, Musica da Camera, Strumenti ad arco, Strumenti a fiato,Chitarra, Canto Lirico CATEGORIA “B” STUDENTI DI SCUOLE DI MUSICA : Pianoforte, Strumenti ad arco, Strumenti a fiato, Orchestra MONTEPREMI: 2.000,00 EURO PREMI SPECIALI E BORSE DI STUDIO Sezione canto lirico Premio ‘Verena Schaufelberger’ Borsa di studio di Euro 300, 00 SCADENZA ISCRIZIONI 10 FEBBRAIO 2020 Art. 1 L’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni di Empoli con il Patrocinio del Comune di Vinci, indice la Prima Edizione del Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “ Premio Nazionale Leonardo da Vinci – Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni” Edizione 2020 : la manifestazione ha come scopo l’approfondimento della conoscenza musicale e la valorizzazione dei giovani più meritevoli Art. 2 Il Concorso è aperto a musicisti italiani e stranieri residenti in Italia con permesso di soggiorno o frequentanti un Istituto pubblico o privato italiano. Le prove si svolgeranno dal 21 al 22 FEBBRAIO 2020. Art. 3 La Commissione, il cui giudizio è inappellabile ed insindacabile, esprimerà un giudizio con votazione da 1 a 100 e potrà riservarsi la facoltà di non assegnare quei premi per i quali non risultasse un adeguato livello artistico. I giurati che abbiano in atto o che abbiano avuto nei due anni precedenti la data d’inizio del Concorso rapporti didattici con uno o più concorrenti, si asterranno dal partecipare alla valutazione ed alla votazione degli stessi. La Commissione sarà costituita da eminenti personalità del panorama musicale, artisti di fama internazionale ed insigni didatti. Art. 4 Tutti i concorrenti dovranno presentarsi il giorno e l’ora stabiliti e verranno ascoltati in ordine alfabetico; i ritardatari, ad insindacabile giudizio della Commissione, saranno ascoltati in coda agli altri concorrenti e comunque all’interno dell’orario previsto dalla loro convocazione. I Direttori Artistici rimangono a disposizione in ogni caso per fornire personalmente informazioni sulle prove. Al momento dell’esecuzione i concorrenti dovranno presentare un documento d’identità e la fotocopia dei brani previsti. Non sono ammesse trascrizioni e facilitazioni ad eccezione della categoria riservata alle Scuole di Musica. Art. 5 Ogni concorrente può partecipare a più sezioni e può iscriversi a categorie superiori a quella di appartenenza. Per la sezione Musica da Camera l’appartenenza sarà determinata per ciascun gruppo dalla media dell’età di tutti i componenti, prendendo come base di calcolo le ultime due cifre dell’anno di nascita. Gli iscritti sono invitati ad indicare nella domanda di partecipazione il nome dell’insegnante. Non è obbligatoria l’esecuzione a memoria Art. 6 L’organizzazione mette a disposizione solo il pianoforte ed alcuni leggii per i candidati che ne abbiano eventuale necessità. A tutti i concorrenti pianisti verrà concessa la possibilità di provare lo strumento. Per la sezione Canto Lirico e per le sezioni Strumenti ad arco e Strumenti a fiato l’organizzazione mette a disposizione, su richiesta, il pianista accompagnatore; in tal caso è necessario versare un supplemento di euro 10 (DIECI/00) e spedire una copia del brano per il pianista all’indirizzo dell’ Associazione unitamente alla scheda di iscrizione. Art. 7 Al termine di ogni categoria saranno resi noti i risultati e verranno consegnati premi e diplomi; i punteggi inferiori a 75/100 verranno comunicati personalmente solo dietro richiesta degli interessati presenti alla lettura dei risultati. I diplomi e relativi premi non verranno spediti in alcun caso. Ai docenti che ne facciano richiesta sarà consegnato un attestato riportante punteggi e classifiche degli allievi. Ai pianisti collaboratori verrà consegnato, su richiesta, un certificato di partecipazione. Art. 8 Al termine del Concorso è previsto un concerto nell’ ambito della Stagione Concertistica dell’ Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni 2020. In tale occasione si esibiranno, pena la perdita del premio conseguito, i vincitori assoluti di tutte le sezioni e categorie. Gli esecutori ritireranno i premi conseguiti durante il concerto di premiazione. Durante la serata di premiazione ed il concerto di tutti i vincitori verrà assegnato il Premio del Pubblico: Attestato e Targa d’Onore. Art. 9 La Direzione Artistica si riserva il diritto di apportare modifiche al presente bando e di sopprimere una o più sezioni qualora ce ne fosse la necessità; in tal caso gli iscritti saranno tempestivamente avvisati e sarà loro restituita la quota versata. Le date indicate potranno subire modifiche in base al numero dei partecipanti. Art. 10 L’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni declina ogni responsabilità civile e morale verso gli iscritti al Concorso. Essi sono personalmente responsabili della loro integrità fisica e morale durante il soggiorno e negli spostamenti. L’Associazione non assume alcuna responsabilità per eventuali danni fisici e morali verso cose o persone da parte degli iscritti. Art. 11 Ai sensi dell’Art. 10 della L. n° 675/96 sulla “Tutela dei dati personali”, L’Associazione informa che i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno dalla stessa conservati ed utilizzati esclusivamente al fine di inviare comunicazioni relative all’Associazione e che, ai sensi dell’Art. 13 della succitata Legge, il titolare dei dati ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i suoi dati oppure opporsi al suo utilizzo. Art. 12 L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione totale ed incondizionata del presente regolamento. ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI Verena Schaufelberger, presidentessa onoraria M° Alessio Cioni, Presidente M° Sabrina Bessi, Direttrice artistica www.alessiocioni.com/orchestra-busoni CATEGORIE E SEZIONI Categoria A - CONCORSO NAZIONALE PER GIOVANI MUSICISTI Sezione Pianoforte: A Prime Note fino a 7 anni Max 5 minuti B 8-10 anni Max 7 minuti C 11-13 anni Max 10 minuti D 14-16 anni Max 15 minuti E 17-20 anni Max 20 minuti F 21-25 anni Max 25 minuti G dai 26 anni senza limiti di età Max 30 minuti Sezione pianoforte a quattro mani: H Fino a 16 anni Max 15 minuti I Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Musica da camera (dal duo all’ottetto con o senza pianoforte) L Fino a16 anni Max 15 minuti M Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Strumenti ad arco N Fino a 16 anni Max 15 minuti O Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Strumenti a fiato P Fino a 16 anni Max 15 minuti Q Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Chitarra R Fino a 16 anni Max 10 minuti S Dai 17 anni senza limiti di età Max 15 minuti Sezione Canto Lirico Categoria unica senza limiti di età 2 arie di autori diversi dal 1600 ai giorni nostri Categoria B Concorso nazionale per scuole di musica Sezione Pianoforte A Fino a 7 anni Max 5 minuti B Fino a 10 anni Max 7 minuti C Fino a 13 anni Max 10 minuti D Fino a 16 anni Max 15 minuti E Fino a 20 anni Max 20 minuti F Fino a 25 anni Max 25 minuti G Dai 26 anni senza limiti di età Max 30 minuti Sezione strumenti ad arco H Fino a 17 anni Max 15 minuti I Dai 18 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione strumenti a fiato L Fino a 15 anni Max 15 minuti M Dai 16 anni senza limiti di età Max 15 minuti Sezione Orchestra (qualsiasi strumento) N senza limiti di età Max 10 minuti Premi Al termine di ciascuna categoria saranno formulate graduatorie di merito così strutturate: Votazione non inferiore a 98/100: diploma di primo premio assoluto e coppa Votazione non inferiore a 95/100: diploma di primo premio e medaglia Votazione non inferiore a 90/100: diploma di secondo premio e medaglia Votazione non inferiore a 85 /100: diploma di terzo premio e medaglia Votazione non inferiore a 80 /100: diploma di merito A tutti gli altri partecipanti: diploma di partecipazione Alla fine del Concerto di premiazione, verrà assegnato il Premio del Pubblico ed il ‘Premio Leonardo da Vinci – Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni’ consistente in una Targa d’Onore e in una Borsa di studio di Euro 100, 00 al Vincitore Assoluto del Concorso ‘Premio 2020’. Concerti premio I concerti premio saranno offerti dall’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni.I vincitori saranno inseriti nella stagione concertistica 2020/2021 dell’Orchestra e saranno segnalati ad associazioni per stagioni e rassegne concertistiche. Premi speciali per gli insegnanti Diploma d’Onore agli insegnanti di concorrenti classificati primi assoluti. Possibilità di far parte della giuria della II edizione del concorso ‘ Premio 2021’ all’ insegnante con il maggior numero di allievi presentati. Diploma d’Onore e Targa speciale alla Scuola di Musica con il maggior numero di allievi premiati. Borse di studio speciali ai primi premi assoluti ( PUNTEGGIO UGUALE O SUPERIORE A 98/100) Categoria A – Concorso nazionale Sezione pianoforte G Borsa di studio di Euro 300, 00 e due concerti premio: un concerto solistico ed uno con l’ Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni. Sezione pianoforte a quattro mani I Borsa di studio di Euro 200, 00 Sezione musica da camera M Borsa di studio di Euro 250, 00 Sezione strumenti ad arco O Borsa di studio di Euro 200,00 Sezione strumenti a fiato Q Borsa di studio di Euro 200,00 Sezione chitarra S Borsa di studio di Euro 200,00 Sezione Canto Lirico Borsa di studio di Euro 300, 00 Premio ‘Verena Schaufelberger’ e DUE concerti premio: un concerto con accompagnamento al pianoforte ed un concerto speciale con i Solisti dell’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni. Categoria B – Scuole di Musica Sezione pianoforte G Borsa di studio di Euro 100,00 Sezione strumenti ad arco I Borsa di studio di Euro 100,00 Sezione strumenti a fiato M Borsa di studio di Euro 100, 00 TUTTI I PRIMI PREMI ASSOLUTI DI CIASCUNA CATEGORIA CON PUNTEGGIO SUPERIORE AI 98/100 RICEVERANNO UNA BORSA DI STUDIO DI EURO 100, COPPA E DIPLOMA DI PRIMO PREMIO ASSOLUTO. Modalità di partecipazione I concorrenti potranno iscriversi al concorso entro il 10 FEBBRAIO 2020 secondo le seguenti modalità: - via e-mail , attraverso la scheda di iscrizione indirizzandola al seguente indirizzo orchestradarchibenvenutobusoni@gmail.com - via postale, attraverso spedizione con posta prioritaria della scheda di iscrizione debitamente compilata e indirizzata a Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni, via Alzaia 7 50053 Empoli (FI). Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: 1- certificato o autocertificazione di nascita o copia del documento di identità. Per le scuole di musica è richiesta una dichiarazione da parte del responsabile o del direttore. 2-scheda di iscrizione debitamente compilata 3-copia dell'avvenuto versamento della relativa quota di iscrizione 4- certificato di residenza, di soggiorno o di iscrizione in un istituto pubblico o privato italiano (solo per concorrenti stranieri). Il documento può essere presentato anche sotto forma di autocertificazione. Il calendario dettagliato del Concorso, con gli orari delle singole prove verrà inviato per e-mail ai partecipanti in tempo utile; l’organizzazione del concorso, non assumendosi alcuna responsabilità per eventuali disguidi, invita i candidati ad informarsi dal 18 febbraio 2020 in poi (in caso di mancato avviso) ai seguenti numeri di telefono: 3332708867 3333764731 3663987440 oppure inviando una e-mail al seguente indirizzo orchestradarchibenvenutobusoni@gmail.com ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI Via Alzaia, 7 50053 EMPOLI (FI) 3332708867 3333764731 www.alessiocioni.com/orchestra-busoni
  4. III CONCORSO NAZIONALE PER STUDENTI DICONSERVATORI STATALI ED ISTITUTI MUSICALI PAREGGIATI“ORCHESTRA D'ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI “23 e 24 FEBBRAIO 2019TEATRO DI VINCICONCERTI PREMIO CON L'ORCHESTRA D'ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONIARTICOLO 1 - Bando di concorsoL’ Orchestra d' Archi Ferruccio Benvenuto Busoni di Empoli indice il III Concorso Nazionale Musicale per Studenti di Conservatori Statali ed Istituti Musicali Pareggiati “Premio Orchestra d' Archi Ferruccio Benvenuto Busoni 2019 ” e riservato agli alunni delle suddette Istituzioni Musicali. Il Concorso si terrà presso il Teatro della Misericordia di Vinci in Via Pierino da Vinci 35 (FI).ARTICOLO 2 - SEZIONI E CATEGORIEProgramma a libera scelta • Categoria A: solisti (qualsiasi strumento) a) Corsi di Propedeutica Strumentale DURATA MASSIMA 5 MINUTIb) Corsi Pre-Accademici I Livello DURATA MASSIMA 10 MINUTI c) Corsi Pre-Accademici II Livello DURATA MASSIMA 15 MINUTId) Corsi Pre-Accademici III Livello DURATA MASSIMA 20 MINUTIe) Corsi Triennali I Anno DURATA MASSIMA 25 MINUTIf) Corsi Triennali II Anno DURATA MASSIMA 30 MINUTIg) Corsi Triennali III Anno DURATA MASSIMA 35 MINUTIh) BIENNIO SPECIALISTICO DI STRUMENTO DURATA MASSIMA 45 MINUTICATEGORIA A1: solisti (qualsiasi strumento) Vecchio Ordinamentoa) fino a 16 anni DURATA MASSIMA 15 MINUTIb) fino a 18 anni DURATA MASSIMA 20 MINUTIc) fino a 25 anni DURATA MASSIMA 30 MINUTI• Categoria B: formazioni da camera a) Corsi Pre-Accademici I Livello DURATA MASSIMA 8 MINUTIb) Corsi Pre-Accademici II Livello DURATA MASSIMA 10 MINUTI c) Corsi Pre-Accademici III Livello DURATA MASSIMA 15 MINUTId) Corsi Triennali I Anno DURATA MASSIMA 20 MINUTIe) Corsi Triennali II Anno DURATA MASSIMA 25 MINUTIf) Corsi Triennali III Anno DURATA MASSIMA 30 MINUTIg) BIENNIO SPECIALISTICO DI MUSICA DA CAMERA DURATA MASSIMA 40 MINUTIRegolamento e luogo di svolgimento delle prove:Le audizioni dei concorrenti si svolgeranno nei giorni 23 e 24 Febbraio 2019ARTICOLO 4 - Minutaggio ed appello dei concorrentiI concorrenti non sono tenuti a raggiungere il numero “massimo” dei minuti consentiti per l’esecuzioni, ma non devono superarlo.È facoltà della Giuria interrompere l’esecuzione, qualora venga superato.ARTICOLO 5 - GiurieLa composizione delle Giurie è di competenza del Consiglio Direttivo dell’Associazione.Le decisioni delle Giurie saranno definitive ed inappellabili.SCADENZA ISCRIZIONI 11 FEBBRAIO 2019 PER INFORMAZIONI:ORCHESTRA D' ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONIVerena Schaufelberger, Presidentessa OnorariaM° Alessio Cioni, Presidente Associazione Culturale SilVerM° Sabrina Bessi, Direttrice Artistica Associazione Culturale SilVer3332708867 3333764731 fax 057174932
  5. PREMIO LAMBERTO BRUNELLI Concorso pianistico nazionale ottava edizione 2018 Il premio è stato istituito nel 2011 dalle Settimane musicali al Teatro Olimpico e dalla famiglia Brunelli per onorare la memoria dell'ing. Lamberto Brunelli (1941-2010), imprenditore, musicofilo, socio e sostenitore del festival per molti anni. Dal 2017 il premio è co-prodotto dal Conservatorio di Vicenza "Arrigo Pedrollo". REQUISITI Possono concorrere alla VIII edizione del premio giovani pianisti italiani e stranieri che nel corso dell'anno solare 2017 abbiano ottenuto la laurea triennale (I livello) in pianoforte oppure il diploma di vecchio ordinamento presso i conservatori di musica e gli istituti musicali pareggiati italiani. PREMI Il Premio Brunelli consisterà in: - un concerto nell'ambito delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2018 (Progetto Giovani) già in programma sabato 9 giugno presso le Gallerie d'Italia – Palazzo Leoni Montanari; - una borsa di studio di euro 1.500,00 (al lordo delle ritenute di legge) messa a disposizione dalla famiglia Brunelli; - un concerto offerto da Asolo Musica nell'ambito della rassegna “Musica nei musei” presso il chiostro Santa Caterina a Treviso. SELEZIONI E PROGRAMMA Le selezioni dei candidati avranno luogo il giorno sabato 28 aprile 2018 presso il Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza, in Contrà San Domenico 33. Il Concorso consiste in un'unica prova di esecuzione pianistica, durante la quale i candidati dovranno eseguire un programma della durata massima di 30 minuti, comprendente almeno un'opera di Chopin. Le esecuzioni saranno aperte al pubblico. È richiesta l'esecuzione a memoria. E' preferibile l'esecuzione integrale di ogni opera. COMMISSIONE GIUDICATRICE I concorrenti saranno ascoltati da una commissione composta da quattro musicisti di chiara fama, designati dalla direzione artistica del festival. La commissione sarà presieduta dal direttore artistico del festival o da un suo delegato. La commissione ha facoltà di richiedere l'esecuzione anche solo parziale del programma presentato. La commissione stilerà una graduatoria di merito espressa in centesimi, procedendo se necessario anche al voto per scrutinio segreto. Il candidato che avrà ottenuto il punteggio più alto, e comunque non inferiore a 90/100, sarà proclamato vincitore del concorso ed avrà diritto alla borsa di studio e ai concerti. Nel caso in cui uno dei candidati risulti essere allievo di un membro della commissione, quest'ultimo non potrà assistere alla prova del candidato né partecipare alla discussione e al voto in relazione al candidato suddetto. La commissione giudicatrice, a suo insindacabile giudizio, si riserva la facoltà di non assegnare il premio qualora nessun candidato raggiunga l'idoneità prevista dal regolamento. La decisione della commissione sarà comunque inappellabile. La commissione ha facoltà di attribuire menzioni speciali ai partecipanti che ne saranno ritenuti idonei. A tutti i partecipanti verrà comunque rilasciato un diploma di partecipazione. ISCRIZIONE La domanda di iscrizione dovrà essere inviata tassativamente entro il 14 aprile 2018: - via e-mail, con notifica di ricevuta di ritorno, a: premiobrunelli@settimanemusicali.eu - oppure (in alternativa) per posta, a mezzo raccomandata (con ricevuta di ritorno) all'indirizzo: Settimane Musicali al Teatro Olimpico Piazzale Giusti, 23 36100 Vicenza. Faranno fede la data del timbro postale di spedizione o la data di invio delle e-mail. Alla domanda di iscrizione dovranno essere allegati: - modulo di iscrizione (allegato al presente bando) compilato in ogni suo punto e debitamente firmato due volte dal candidato; - copia in carta semplice dell'attestato di diploma o di laurea; - copia in carta semplice di un documento di riconoscimento; - programma di esecuzione. Le domande incomplete, con timbro postale posteriore al 14 aprile 2018, o inviate con e-mail in data posteriore al 14 aprile 2018 non saranno prese in considerazione. La segreteria delle Settimane musicali procederà a stilare una graduatoria di tutte le domande di iscrizione pervenute sulla base della votazione di laurea o diploma; saranno ammessi alla selezione i primi 12 classificati. In caso di parità di voto di laurea o diploma verrà ammesso il candidato di età inferiore. Eventuali ripescaggi avverranno solo se tra i primi 12 candidati ci saranno esplicite defezioni. ALLOGGIO Per tutti i candidati ammessi e provenienti da fuori regione, viene garantito e offerto l'alloggio per la notte precedente la competizione, previo accordo con la segreteria del festival al momento della convocazione. SPECIFICHE Tutti i candidati ammessi saranno contattati dalla segreteria del festival per la comunicazione dell'indirizzo esatto del luogo e dell'orario della prova di esecuzione. I candidati dovranno presentarsi alle selezioni muniti di documento di identità. L'assegnazione del premio sarà subordinato al concerto inserito nel cartellone delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2018. L'invio della domanda di iscrizione presuppone l'accettazione integrale, da parte del candidato, delle norme del presente bando di concorso. Settimane musicali al Teatro Olimpico Piazzale Giusti, 23 36100 Vicenza tel e fax 0444 302425 - cell 331 3471860 - 347 4925005 www.settimanemusicali.eu info@settimanemusicali.eu premiobrunelli@settimanemusicali.eu https://it-it.facebook.com/Premio-Lamberto-Brunelli-1862546644019945/
  6. Dear friends! VIII Piano Bridges International Competition for Amateur Pianists will be held in St. Petersburg, Russia, on July 1-7, 2018. We welcome amateur pianists aged 17 and above from all countries, people of various occupations for whom piano playing is a serious hobby, but not a professional activity. Professional pianists as well as piano teachers and students of professional music colleges and conservatories (piano specialization) are not allowed to take part in the competition. The competition is held in two categories: 1st category - amateur pianists who received a diploma of secondary or higher musical education but haven't been involved in music activities as professional pianists for at least 3 years. 2nd category - amateur pianists with no professional piano education. The programme: the contestants are free to choose their own programme which must include a classical piano repertoire. The Piano Bridges International Competition provides its contestants with a unique opportunity to perform not only a solo repertoire but also in a piano ensemble – one piano or two pianos. The other significant feature is the monthly concerts with the participation of the finalist and winners of the competition that are held throughout the year at different venues in St. Petersburg and other cities (Pavlovsk, Veliky Novgorod). The educational part of the competition includes free masterclasses held by the jury members. Contestants will be able to receive feedback from the jury members at a specially organized meeting after the the first round. Applications are accepted until May 31, 2018. More information: www.pianobridges.com https://vk.com/pianobridges https://www.facebook.com/pianobridges/ https://www.instagram.com/pianobridges/ http://www.youtube.com/user/pianobridges The Piano Bridges Competition was founded in July 2011, in keeping with the best traditions of the amateur piano playing around the world. Over the 7 years of its existence, it has welcomed participants from more than 30 countries. We look forward to seeing you in St. Petersburg!
  7. Dopo il successo delle prime tre edizioni che si sono svolte con scadenza biennale a partire dal 2012, con oltre 550 partiture arrivate da tutto il mondo, prende il via la quarta edizione del Concorso internazionale di composizione per un’opera di musica sacra PREMIO «FRANCESCO SICILIANI». L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Perugia Musica Classica Onlus, la Sagra Musicale Umbra e il Pontificio Consiglio della Cultura, presieduto dal Cardinale Gianfranco Ravasi. Il tema del Concorso è una composizione per coro, con o senza organo, su testo obbligato, della durata compresa tra i cinque (5) e i quindici (15) minuti. Il candidato dovrà utilizzare interamente il testo del Gloria. Il Concorso è aperto a compositori di qualsiasi nazionalità e senza limiti di età. La data di scadenza del bando è il 1° giugno 2018. Secondo la consuetudine del Concorso le partiture, oltre a essere spedite secondo le modalità previste dal bando, dal 20 dicembre 2017 potranno anche essere caricate direttamente sul sito della Fondazione seguendo una procedura appositamente messa a punto per favorire la più ampia partecipazione e l’abbattimento dei costi di spedizione. La Giuria internazionale, presieduta dal compositore Salvatore Sciarrino, è formata da Peter Phillips , Direttore e fondatore dei Tallis Scholars, da Gary Graden, Direttore del Coro della Cattedrale di Stoccolma e del St. Jacob’s Chamber Choir, da Filippo Maria Bressan, Direttore d’orchestra e di coro, e da Alberto Batisti – Direttore artistico Fondazione Perugia Musica Classica – Sagra Musicale Umbra e vede come Segretario artistico Marcello Filotei, compositore e critico musicale. Il concerto finale avrà luogo il 15 settembre 2018 ad Assisi nella Basilica Superiore di San Francesco nell’ambito della 73ª Sagra Musicale Umbra. Il St. Jacob’s Chamber Choir, diretto da Gary Graden, eseguirà i tre brani finalisti. Dopo l’esecuzione la Giuria assegnerà il primo premio. L’autore della composizione vincitrice riceverà un premio di cinquemila euro. È previsto anche un premio simbolico assegnato dal pubblico presente e un premio simbolico assegnato dalla critica. Il Cardinale Gianfranco Ravasi, che ha promosso e sostiene il Concorso, sarà presente al concerto finale per consegnare il premio al vincitore del Concorso. Info, bando e piattaforma di upload → https://goo.gl/9CK9S3
  8. Torna la IX edizione del Concorso Internazionale di Musica barocca e Studi musicologici "Principe Francesco Maria Ruspoli" dedicato quest'anno al CANTO BAROCCO. Organizzato presso il Castello Ruspoli di Vignanello (VT) vedrà come giurati i Maestri Antonio Florio, Furio Zanasi, Gemma Bertagnolli, Juan Angel Vela del Campo e Laurence Cummings. Il vincitore oltre alla registrazione del concerto live che terrà presso il Castello, riceverà un premio in denaro di 1500€, un concerto a Copenaghen e prenderà parte al Latin American Itinerancia Ruspoli (2018) Per maggiori informazioni e per scaricare il bando di concorso www.centrostudisgm.com
  9. LA F.I.D.A.P.A. B.P.W. ITALY – SEZ. DI BARLETTA, in collaborazione con il Distretto Sud Est, bandisce la quarta edizione del Concorso Musicale Internazionale "Sisì Frezza" per sole compositrici, con cadenza biennale, che si svolgerà a Barletta nel mese di giugno 2017. Il Concorso è rivolto alle compositrici di ogni nazionalità, socie BPW FIDAPA e non, senza limiti di età. Si partecipa inviando non più di DUE COMPOSIZIONI INEDITE per solo pianoforte, che non siano mai risultate vincitrici di alcun primo premio in altri Concorsi. Ciascuna composizione inedita va inviata in QUATTRO COPIE e lo spartito non dovrà superare la lunghezza di 5 pagine, e dovrà essere unito ad una registrazione su CD e al file in PDF dello spartito. Ogni copia di ciascuno spartito dovrà riportare il titolo della composizione, ma non dovrà in nessun caso riportare il nome dell’autrice per salvaguardare, attraverso l’anonimato, l’imparzialità della commissione esaminatrice e dovrà essere contrassegnato, in calce, solo da un “motto prescelto” da riportare anche sulla busta sigillata. La busta dovrà contenere la documentazione relativa all’autrice, ovvero il nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo e-mail; inoltre la “DICHIARAZIONE” che le composizioni sono INEDITE e di PROPRIA CREATIVITA’, pena l’esclusione dal concorso, e il giustificativo dell’avvenuto versamento della quota d’iscrizione, finalizzata all’espletamento del concorso. Gli spartiti e i CD inviati non saranno restituiti. In caso di lavori che presentino caratteri grafici o simboli inediti, le autrici dovranno fornire tabelle esplicative per un corretto intendimento dei segni. Le opere restano di esclusiva proprietà dell’autrice. La quota di iscrizione è di € 30,00, e potrà essere versata a mezzo bonifico bancario al “Premio Musicale SISI' FREZZA Barletta”utilizzando il seguente IBAN: IT40T0306741350000000002730. Le opere dovranno essere inviate al seguente indirizzo: Maria Musti Via Cavour 32 76121 Barletta BT Termine per la spedizione delle opere: entro e non oltre il 20 maggio 2017; farà fede il timbro postale. MODALITA’ DELLE SELEZIONI E PREMIAZIONE La giuria composta da qualificati esperti del settore, i cui nomi saranno resi noti solo in sede di premiazione, selezionerà il materiale pervenuto scegliendo le tre composizioni finaliste. Solo le compositrici finaliste saranno tempestivamente informate dell’esito del Concorso. Non è prevista una graduatoria delle compositrici finaliste. Il nome della Vincitrice del Primo Premio in concorso, verrà reso noto ufficialmente nella serata stessa della premiazione, presenti le massime autorità ed esponenti della giuria e del mondo della cultura e dell’arte. Le finaliste presenti saranno tenute ad eseguire le loro opere prima della premiazione. Dopo la esecuzione, la giuria emanerà il verdetto definitivo, proclamando la vincitrice del primo premio. Al voto della giuria si affiancherà quello del pubblico che potrà assegnare un ulteriore particolare premio. • 1° PREMIO: PUBBLICAZIONE OPERA a cura della Casa Editrice ROTAS , DIPLOMA D’ONORE Alle restanti due finaliste: DIPLOMA D’ONORE Alle compositrici finaliste è fatto obbligo di ritirare personalmente il premio loro assegnato; in caso di provata impossibilità potranno delegare persona di fiducia, munita di apposita delega scritta, oppure, sempre su richiesta scritta, sarà cura della Segreteria spedire a domicilio il premio conseguito. L’operato della Giuria, che verrà reso noto in sede di premiazione con “Il Comunicato ufficiale” delle vincitrici, è insindacabile ed inappellabile. La partecipazione alla 4^ Edizione del “PREMIO MUSICALE PER COMPOSITRICI PIANISTICHE SISI’ FREZZA” 2017 comporta l’accettazione completa ed automatica di tutte le clausole contenute nel Bando completo. PER INFORMAZIONI: Dott.ssa Maria Musti 347 5268767 musti@email.it
  10. International Music Academy Enharmonia è un'Associazione no profit che organizza masterclass, concorsi e concerti di alto perfezionamento con docenti dalle migliori università europee. Quest'anno a RIMINI, dal 28 agosto al 4 settembre, si terranno una masterclass di alto perfezionamento pianistico e un concorso. Il corpo docenti e la giuria saranno composti da: Jean-François Antonioli (capo dipartimento HEMU di Lausanne) Aquiles Delle Vigne (Academia de Coimbra) Carter Larsen (pianista e compositore) Dina Parakhina (Royal College of London, Chetham School of London, Royal Northern College of Manchester) Riccardo Risaliti (Accademia pianistica "Incontri col Maestro" di Imola) Claudius Tanski (Universität Mozarteum Salzburg) L'evento è organizzata in cooperazione con l'ISSM "Lettimi" di Rimini e con la Sagra Musicale Malatestiana, che ha inserito in cartellone la finale del nostro concorso pianistico. Visitate il nostro sito www.imaenharmonia.com e la nostra pagina Facebook www.facebook.com/imaenharmonia per maggiori informazioni!!! http://www.imaenharmonia.com
  11. 2° CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE “KREISLERIANA” MONZA 27-30 APRILE 2017 COLLEGIO GUASTALLA, VIALE LOMBARDIA 180, MONZA ____________________________________ MAGGIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONE SU WWW.KREISLERIANA.EU Direttore artistico M° Ani Martirosyan Regolamento 1) Il concorso si svolgerà a Monza nei giorni 27, 28, 29, 30 aprile 2017. 2) Al concorso sono ammessi i pianisti nati dopo il 26 aprile 1991. 3) I candidati dovranno spedire la Domanda di iscrizione compilata in ogni parte all'Associazione Musicale Kreisleriana (all'indirizzo di posta elettronica info@kreisleriana.eu oppure per mezzo raccomandata al seguente indirizzo: c/o Ani Martirosyan via Carlo Perini 20,20157 Milano) entro il 31 marzo 2017 (vale il timbro postale). Alla Domanda di iscrizione dovranno allegare i seguenti documenti: a. fotocopia di un documento d'identità; b. curriculum artistico; c. programma di esecuzione e durata di ciascun brano; d. fotocopia della ricevuta del versamento della tassa di iscrizione € 80 (ottanta) a mezzo bonifico bancario intestato a: ASSOCIAZIONE MUSICALE KREISLERIANA, BANCA CREDITO VALTELLINESE, IBAN: IT 23 G 05216 01614 000000007590, SWIFT/BIC: BPCVIT2S. L’Associazione darà conferma della ricezione della Domanda di iscrizione. 4) In caso di mancato pagamento della tassa di iscrizione o in mancanza di uno dei documenti indicati nell'art. 3 l'iscrizione non sarà ritenuta valida. La tassa di iscrizione non verrà rimborsata se il candidato non dovesse partecipare, per qualsiasi motivo, al concorso. 5) I candidati possono modificare il programma di esecuzione solamente entro il 26 aprile 2017, previa comunicazione all’Associazione. 6) I candidati devono esibire alla segreteria del concorso, prima della prova, un documento ufficiale di identità (carta d'identità, passaporto). 7) La giuria sarà composta da concertisti, docenti di pianoforte, musicologi e musicisti di chiara fama. La scelta della giuria è a insindacabile giudizio dell’Associazione Musicale Kreisleriana. 8) Il giudizio della giuria è inappellabile e insindacabile. La giuria si riserva il diritto di richiedere ai candidati l'esecuzione dell'intero programma o solamente di parte di esso, o di indire un'ulteriore prova qualora lo ritenga necessario. La giuria può suddividere le Borse di studio in parti uguali. La giuria può non assegnare Borse di studio qualora non ritenga meritevole alcun candidato. 9) Le prove sono pubbliche e devono essere sostenute interamente a memoria. 10) I giurati non possono presentare allievi al Concorso. Una dichiarazione in merito verrà rilasciata all'atto dell'insediamento della commissione. 11) Il comitato organizzatore può a suo insindacabile giudizio annullare il Concorso qualora in esso risulti un numero esiguo di iscritti. In tal caso i candidati saranno avvertiti tempestivamente entro il 7 aprile 2017 e verrà loro rimborsata la tassa di iscrizione. 12) All'atto della convocazione che avverrà alle 8.30 del 27 aprile 2017 sarà estratto a sorte l'ordine di esecuzione della prima prova. Saranno messi a disposizione pianoforti da studio. 13) L'iscrizione al Concorso comporta l'accettazione incondizionata del presente Regolamento e delle eventuali modifiche apportate dalla direzione artistica e comitato organizzativo. 14) Nessun compenso può essere richiesto per eventuali riprese televisive o registrazioni. 15) A tutti i partecipanti verrà consegnato, al termine del Concorso, il diploma di partecipazione. Le Borse di studio saranno consegnate durante la cerimonia di premiazione. Maggiori dettagli verranno forniti in tempo utile. 16) I primi tre classificati sono tenuti a partecipare al concerto finale, pena la revoca della Borsa di studio. 17) L'Associazione Musicale Kreisleriana non si assume la responsabilità di eventuali rischi o danni di qualsiasi natura che dovessero derivare ai concorrenti nello svolgimento del Concorso. 18) Tutte le spese del viaggio e soggiorno sono a carico del candidato. 19) Per qualsiasi controversia è competente il Foro di Milano. Programmi di esecuzione 27 e 28 aprile: PROVA ELIMINATORIA. Durata max 20'. Programma: uno studio, un Preludio e Fuga dal Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach, e un Primo tempo di una delle Sonate di W. A. Mozart. 29 e 30 aprile: PROVA FINALE. Durata max 50'. Saranno ammessi max 8 concorrenti. Programma libero (esclusi brani della prova eliminatoria) 30 aprile (sera): CERIMONIA DELLA PREMIAZIONE E CONCERTO DEI VINCITORI Borse di studio 1° Classificato: 1.000 e un concerto nell'ambito della Stagione 2018 dell'Associazione Musicale Kreisleriana. 2° Classificato: € 500 e un concerto nell'ambito della Stagione 2018 dell'Associazione Musicale Kreisleriana. 3° Classificato: € 400. Eventuali altri premi potranno essere assegnati ai concorrenti finalisti. Per i concerti nell'ambito della Stagione 2018 dell'Associazione Musicale Kreisleriana è prevista esclusivamente una quota a titolo di rimborso spese nel limite massimo di € 300. Comitato d'onore Bruno Canino, Danilo Faravelli, Alberto Frisia, Claudio Santarelli, Francesco Valenti.
  12. IV Selezione Giovani Musicisti 25-26 novembre 2016 Auditorium "Accademia Musicale Praeneste" via del Carroccio 14, 00162 Roma SCADENZA: 15 novembre 2016 Assegnazione di 9 concerti retribuiti e ammissione diretta alla Selezione del Festival “Europe du Piano” (finanziato dalla Comunità Europea), per effettuare ulteriori 16 concerti in 6 Nazioni La pagina ufficiale della Selezione, il bando e i moduli di iscrizione online e offline si trovano all’indirizzo: http://www.scuolamusicale.com/selezione-giovani-musicisti/ 1. PRESENTAZIONE L'Accademia Musicale Praeneste bandisce la “IV Selezione Giovani Musicisti”, da tenersi nei giorni 25 e 26 novembre 2016 presso l’Auditorium Accademia Musicale Praeneste di Roma, per l'assegnazione di: a. 9 concerti retribuiti b. ammissione diretta alla Selezione del Festival “Europe du Piano” (finanziato dalla Comunità Europea), per effettuare ulteriori 16 concerti retribuiti, in 6 Nazioni. c. Possibilità di ricevere recensioni da importanti musicisti e/o critici musicali Possono partecipare alla IV Selezione Giovani Musicisti: solisti, formazioni da camera strumentali, vocali o miste, e formazioni orchestrali, corali o miste. Per partecipare alla Selezione non sussistono limiti d'età e non è necessario il diploma o la laurea di conservatorio. I concerti premio sono riservati ai candidati vincitori e saranno retribuiti secondo quanto specificato nel paragrafo “rimborsi” del presente bando. 2. AUDIZIONI a. Le audizioni sono pubbliche. Il link per accedere al calendario completo con gli orari delle audizioni sarà pubblicato nella pagina ufficiale entro una settimana dalla data delle audizioni. b. Tutti i componenti delle varie Sezioni dovranno presentarsi all’appello trenta minuti prima dell’orario previsto per l’audizione. c. Al momento dell’appello, i candidati dovranno presentarsi muniti di documento di identità in corso di validità. I candidati minorenni dovranno essere accompagnati da un genitore/tutore o, in sua assenza, dovranno essere muniti di adeguata liberatoria debitamente firmata. d. Chi non si presenterà all’audizione al momento dell’appello non sarà ammesso ad effettuare l’audizione e non avrà diritto ad alcun rimborso di quota. e. Al momento dell’audizione, i candidati dovranno consegnare alla Giuria una copia dei brani presentati. f. La Giuria si riserva la facoltà di interrompere le esecuzioni qualora lo ritenga opportuno. g. Per partecipare alla Selezione, i candidati dovranno presentare un programma libero della durata massima di 20 minuti. h. Eventuali accompagnatori e/o collaboratori volta pagine sono a carico dei candidati, pertanto chi non potrà provvedere autonomamente al pianista collaboratore potrà richiederlo per e-mail all’indirizzo fornito nel presente bando, entro la data di scadenza. i. In caso di impedimento a presenziare di persona alla Selezione, è possibile partecipare anche tramite invio di DVD audiovisivo, che potrà essere inviato a mezzo raccomandata A/R presso la sede indicata per la Selezione, entro e non oltre la data di scadenza del presente bando. L’organizzazione non si assume l’onere di restituire il materiale audiovisivo inviato per effettuare la Selezione. In alternativa al DVD, è possibile inviare il video tramite link youtube o wetransfer, all’indirizzo email: info@scuolamusicale.com . 3. PROGRAMMI a. Oltre alla qualità dell’esecuzione, la Giuria prenderà in considerazione la scelta del programma, che dovrà essere formulato tenendo conto del pubblico (destinatario dei concerti premio), che non necessariamente sarà costituito da ascoltatori esperti. A tal fine, pur dando la più ampia libertà di scelta ai candidati, si suggerisce l’inserimento anche di più brani di breve durata. Sono ammessi anche singoli movimenti di sonata o singole danze di suite. b. I candidati dovranno presentare: I. Programma da concerto della durata massima di 50 minuti, in cui siano chiaramente evidenziati i brani o i movimenti che saranno proposti durante la Selezione; II. Repertorio personale (o dell’Ensemble). Il programma del concerto premio sarà oggetto di approvazione della Direzione Artistica. Quest’ultima, per esigenze di cartellone, si riserva la facoltà di cambiare uno o più brani, sostituendoli con altri brani tra quelli indicati nel repertorio presentato dai candidati in fase di iscrizione. 4. GIURIA La Giuria è composta dal Direttore Artistico, da un Consulente Artistico di chiara fama, e dal Presidente della Giuria Popolare. Ciascun membro della Giuria esprimerà voto favorevole o contrario. I concorrenti che avranno ottenuto l’unanimità dei voti favorevoli da parte della Giuria avranno diritto ad effettuare uno o più concerti premio, elencati nel paragrafo “premi”. 5. PREMI Ai concorrenti vincitori saranno assegnati uno o più tra i seguenti premi: a. “I Concerti del Venerdì”: 8 concerti nell’Auditorium di Via del Carroccio, Roma. b. Stagione dell’Università della Tuscia, in collaborazione con l’Associazione Muzio Clementi di Roma: 1 concerto. c. Nomina di partecipazione come rappresentate italiano dell’Accademia Musicale Praeneste alla Selezione del Festival “Europe du piano”: 18 concerti in 6 Nazioni (Budapest, Italia, Francia, Cina, Armenia e Georgia). o A titolo di conoscenza, si precisa che la partecipazione alla Selezione Europea è riservata esclusivamente alla seguente tipologia di concorrenti: pianisti solisti nati dal 1987, purché inviati dall’Accademia Musicale Praeneste, oppure che siano risultati vincitori di uno dei seguenti concorsi: “Queen Elisabeth”, “Franz Liszt”, “Maria Canals”. Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina www.scuolamusicale.com/europe-du-piano d. Possibilità di ricevere recensioni da importanti musicisti e/o critici musicali. 6. RIMBORSI a. I concerti premio prevedono i seguenti rimborsi a persona: I. Solista: € 100 II. Dal Duo al Quintetto: € 80 III. Dal Sestetto in su: € 400 per l’intera formazione, più € 10 aggiuntivi per ciascun componente oltre il sesto. b. I musicisti hanno facoltà di riservare fino a un massimo di 2 biglietti gratuiti a persona, per un massimo di 6 per l’intera formazione, e fino a un massimo di 20 biglietti ridotti ciascuno, fino a un massimo di 60 per l’intera formazione. c. Eventuali collaboratori pianistici e/o volta pagine sono a carico dei vincitori. d. I rimborsi elencati sono da considerarsi come contributo per viaggio, vitto e alloggio, senza obbligo di rendicontazione da parte dei candidati vincitori. 7. SEZIONI a. La Selezione prevede le seguenti Sezioni: I. Solisti; II. Piccola formazione (ensemble ad organico libero) fino a otto elementi; III. Grande formazione (ensemble ad organico libero, con eventuale direttore) dai nove elementi in su. b. E' possibile iscriversi a una o più sezioni. c. Per iscriversi alla Selezione, i candidati appartenenti alle sezioni “Solisti” e “Piccola formazione” devono compilare un modulo di iscrizione per ciascun componente, mentre i candidati alla sezione “Grande formazione” possono compilare un unico modulo d'iscrizione, a nome del direttore o responsabile . d. Per le sezioni “Piccola formazione” e “Grande formazione”, si dovrà inviare la documentazione richiesta specificando sempre il nome della formazione. 8. MODALITÀ’ DI ISCRIZIONE a. La domanda d'iscrizione dovrà essere corredata dai seguenti documenti: I. Scheda di iscrizione (compilata in ogni sua parte in stampatello e debitamente firmata ) per ogni membro della formazione, scaricabile online dal sito internet indicato, o compilabile direttamente online. II. Fotocopia di un documento d'identità valido III. Curriculum vitae (del singolo per la sezione “Solisti”, o del gruppo per le altre sezioni) IV. Copia versamento bancario della quota d'iscrizione, effettuata dal solista o dal responsabile della formazione. In quest’ultimo caso, il versamento sarà effettuato considerando l’intero importo, completo di tutte le quote del gruppo. V. Proposta di un programma da concerto, della durata massima di 50 minuti, con evidenziazione dei brani proposti per l’audizione. L’Accademia Musicale Praeneste informa che ai sensi della legge n. 196/03 sulla “Protezione dei dati personali” i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno utilizzati ai soli fini istituzionali. 9. INVIO DELL’ISCRIZIONE Le iscrizioni, corredate della documentazione richiesta, potranno essere inviate entro la data di scadenza, nei seguenti modi: a) Tramite posta a mezzo Raccomandata A/R (sarà valida la data de l timbro postale) presso Accademia Musicale Praeneste – Via del Carroccio 14, 00162 Roma. Tramite e - mail all'indirizzo di posta elettronica info@scuolamusicale.com con oggetto “IV Selezione Giovani Musicisti, sezione, nominativo del solista o della formazione”. In allegato, dovrà essere inserita tutta la documentazione richiesta. c) Online: tramite il modulo di iscrizione accessibile dalla pagina www.scuolamusicale.com/selezione-giovani-musicisti Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la segreteria organizzativa, al numero telefonico 06.44247471 dal lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 20.30, o il sabato, dalle 10.00 alle 18.00. 10. QUOTE DI PARTECIPAZIONE Le quote indicate sono da intendersi a persona, al netto di commissioni bancarie: a) Solisti: € 40,00 Duo: € 25,00 c) Dal Trio al Quintetto: € 20,00 d) Dal Sestetto all’Ottetto: € 18,00 e) Formazioni orchestrali o corali ( minimo 9 elementi): € 150 per l’intera formazione, più € 5 da aggiungere per ciascun componente dal decimo in poi, escluso il direttore se presente. Le quote versate non sono rimborsabili in nessun caso e per nessun motivo, tranne il caso di annullamento della Selezione per cause di forza maggiore. 11. MODALITA’ DI PAGAMENTO Il versamento della quota di partecipazione va effettuato entro la data di scadenza, scegliendo un metodo di pagamento, tra: a) Contanti: presso una delle sedi operative dell’Accademia Musicale Praeneste Paypal o Carta di credito, dalla pagina http://www.scuolamusicale.com/iscrizione-selezione c) Bonifico bancario, compilato con i seguenti dati: o INTESTATARIO: “Praeneste A.I.S.C.” o BANCA: BCC di Palestrina (RM) o IBAN: IT09 Z087 1639 3200 0000 1061 833 o BIC (SWIFT): ICRAITRRJW0 o CAUSALE: IV Selezione Giovani Musicisti, Sezione, Nome e Cognome del solista (o nominativo dell’ensemble). 12. ATTESTATI A tutti i concorrenti non vincitori, su richiesta, potrà essere rilasciato un attestato, versando un contributo di € 7,00. 13. NORME FINALI La partecipazione alla IV Selezione Giovani Musicisti implica la piena conoscenza e accettazione delle presenti norme. L’Accademia Musicale Praeneste si riserva la facoltà di modificare il presente regolamento per la miglior riuscita della manifestazione, o per cause indipendenti dalla propria volontà. In tal caso, i diretti interessati saranno tempestivamente contattati. Il sito ufficiale della Selezione: http://www.scuolamusicale.com/selezione-giovani-musicisti/
  13. Premio Internazionale di Musica “Gaetano Zinetti” 21° EDIZIONE 2016 Il Premio Internazionale di Musica "Gaetano Zinetti" è un concorso indetto dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Sanguinetto alla memoria del musicista e direttore d'Orchestra conterraneo Gaetano Zinetti (1873 – 1911) per promuovere i migliori talenti musicali e contribuire alla loro affermazione nel difficile mondo del concertismo. La 21a edizione del Premio, in programma dal 13 al 18 settembre 2016 presso il Teatro Gaetano Zinetti di Sanguinetto (VR), prevede un'importante novità rispetto alle passate edizioni: l'introduzione della nuova sezione di canto lirico intitolata al M° Renato Bruson, presente come Presidente di Giuria della suddetta sezione. Il concorso è diviso in tre categorie: - Solisti - Ensemble (da 2 a 50 elementi) - Cantanti lirici E' aperto a musicisti, diplomati e non, di ogni nazionalità e senza limiti di età, ad eccezione della sezione di canto lirico, rivolta a giovani cantanti lirici, uomini e donne, che al 18 settembre 2016 non abbiamo superato i 35 anni di età per quanto riguarda soprano e tenori, ed i 36 anni di età relativamente ai mezzo-soprano, baritoni e bassi. Si comunica che per le categorie Solisti ed Ensemble sono accettati tutti gli stili e linguaggi musicali, incluse le trascrizioni. È possibile scaricare il bando di concorso e il modulo d'iscrizione (in italiano e in inglese) sul sito www.zinetticompetition.org. - L'iscrizione deve essere presentata entro l'1 settembre 2016. Il concorso è suddiviso in 3 fasi: - Eliminatorie 13 settembre 2016: Turno audizioni eliminatorie sezione canto lirico intitolata al M° Renato Bruson 14 settembre 2016: 1° turno audizioni eliminatorie sezione solisti ed ensemble 15 settembre 2016: 2° turno audizioni eliminatorie sezione solisti ed ensemble - Semifinali 15 settembre 2016: Semifinali sezione canto lirico intitolata al M° Renato Bruson 16 settembre 2016: Semifinali categoria solisti ed ensemble - Finali 17 settembre 2016: Finali (tutte le categorie) 18 settembre 2016: Concerto finale e proclamazione dei vincitori (tutte le categorie) I vincitori del Concorso di ciascuna categoria parteciperanno alla realizzazione di un CD, registrato durante il concerto Finale e verranno remunerati con premio in denaro e concerti come segue: - Categoria Ensemble Primo Premio: € 5.000,00 + 5 concerti Secondo Premio: € 3.000,00 + 3 concerti Terzo premio :€ 1.000,00 + 1 concerto - Categoria Solisti Primo Premio: € 2.500,00 + 5 concerti Secondo Premio: € 1.500,00 + 3 concerti Terzo premio: € 500,00 + 1 concerto - Categoria Canto Lirico Primo Premio: € 2.500,00 + 5 concerti Secondo Premio € 1.500,00 + 3 concerti Terzo premio: € 500,00 + 1 concerto Tutti i candidati, appartenenti alle discipline dei Fiati, degli Archi e del canto lirico, possono partecipare alla selezione dell'Orchestra Europea Discanto, indicandolo nell'apposita sezione sulla scheda di iscrizione.
  14. Il 21° Premio Internazionale di Musica Gaetano Zinetti si terrà dal 13 al 18 settembre 2016 presso il Castello di Sanguinetto (Verona). Il concorso è aperto a musicisti solisti e ensemble, diplomati e non, senza limiti di età. Inoltre è stata inserita una nuova sezione di canto lirico "Premio Speciale Renato Bruson", con la partecipazione straordinaria come presidente della giuria del M° Renato Bruson, uno dei più grandi baritoni viventi. Iscrizioni entro il 1 settembre 2016. Regolamento e Moduli d'iscrizione su www.zinetticompetition.org
  15. Dopo il successo delle prime due edizioni nel 2012 e del 2014, con oltre 200 partiture arrivate da tutto il mondo, prende il via la terza edizione del Concorso internazionale di composizione per un'opera di musica sacra PREMIO «FRANCESCO SICILIANI», che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Perugia Musica Classica Onlus, la Sagra Musicale Umbra e il Pontificio Consiglio della Cultura, presieduto dal Cardinale Gianfranco Ravasi. Il tema del Concorso è una composizione per coro, con o senza organo, su testo obbligato, della durata compresa tra i cinque (5) e i quindici (15) minuti. Il candidato dovrà utilizzare interamente il testo del Kyrie. Il Concorso è aperto a compositori di qualsiasi nazionalità e senza limiti di età. La data di scadenza è il 1° giugno 2016. La Giuria internazionale, presieduta dal direttore di coro Helmuth Rilling, è formata dal compositore Arvo Pärt, Gary Graden, Direttore del Coro della Cattedrale di Stoccolma e del St. Jacob's Chamber Choir, Piero Caraba, Direttore del Conservatorio di Musica di Perugia Francesco Morlacchi, Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Guido d'Arezzo, e da Alberto Batisti - Direttore artistico Fondazione Perugia Musica Classica - Sagra Musicale Umbra e vede come Segretario artistico Marcello Filotei, compositore e critico musicale. Il concerto finale avrà luogo il 17 settembre 2016 ad Assisi nella Basilica Superiore di San Francesco nell'ambito della 71ª Sagra Musicale Umbra. Il St. Jacob's Chamber Choir, diretto da Gary Graden, eseguirà i tre brani finalisti. Dopo l'esecuzione la Giuria assegnerà il primo premio. L'autore della composizione vincitrice riceverà un premio di cinquemila euro. È previsto anche un premio simbolico assegnato dal pubblico presente e un premio simbolico assegnato dalla critica. Il Cardinale Gianfranco Ravasi, che ha promosso e sostiene il Concorso, sarà presente al concerto finale per consegnare il premio al vincitore del Concorso. Bando del Concorso in PDF Per informazioni: Fondazione Perugia Musica Classica Onlus Piazza del Circo, 6 - 06121 Perugia Tel. +39. 075. 572 22 71 direzartistica@perugiamusicaclassica.com www.perugiamusicaclassica.com www.facebook.com/PremioFrancescoSiciliani
  16. PRIMO CONCORSO NAZIONALE PER STRUMENTI A FIATOPremio SilVer 20161-2-3 AprileTeatro della Misericordia di VinciMONTEPREMI: 2.000,00 EUROPREMI SPECIALI E BORSE DI STUDIOSCADENZA ISCRIZIONI 26 Marzo 2016Art. 1 L’Associazione Culturale SilVer indice la Prima Edizione del Concorso Nazionale per Strumenti a Fiato "Premio SilVer 2016” : la manifestazione ha come scopo l’approfondimento della conoscenza musicale e la valorizzazione dei giovani più meritevoli Art. 2 Il Concorso è aperto a musicisti italiani e stranieri residenti in Italia con permesso di soggiorno o frequentanti un Istituto pubblico o privato italiano. Le prove si svolgeranno dal 1 al 3 Aprile 2016. Art. 3 La Commissione, il cui giudizio è inappellabile ed insindacabile, esprimerà un giudizio con votazione da 1 a 100 e potrà riservarsi la facoltà di non assegnare quei premi per i quali non risultasse un adeguato livello artistico. I giurati che abbiano in atto o che abbiano avuto nei due anni precedenti la data d’inizio del Concorso rapporti didattici con uno o più concorrenti, si asterranno dal partecipare alla valutazione ed alla votazione degli stessi. La Commissione sarà costituita da eminenti personalità del panorama musicale, artisti di fama internazionale ed insigni didatti. Art. 4 Tutti i concorrenti dovranno presentarsi il giorno e l’ora stabiliti e verranno ascoltati in ordine alfabetico; i ritardatari, ad insindacabile giudizio della Commissione, saranno ascoltati in coda agli altri concorrenti e comunque all’interno dell’orario previsto dalla loro convocazione. I Direttori Artistici rimangono a disposizione in ogni caso per fornire personalmente informazioni sulle prove. Al momento dell’esecuzione i concorrenti dovranno presentare un documento d’identità e la fotocopia dei brani previsti. Art. 5 Ogni concorrente può partecipare a più sezioni e può iscriversi a categorie superiori a quella di appartenenza. Per la sezione Musica da Camera l’appartenenza sarà determinata per ciascun gruppo dalla media dell’età di tutti i componenti, prendendo come base di calcolo le ultime due cifre dell’anno di nascita.Non è obbligatoria l’esecuzione a memoria Art. 6 L’organizzazione mette a disposizione solo il pianoforte ed alcuni leggii per i candidati che ne abbiano eventuale necessità.L' organizzazione mette a disposizione, su richiesta, il pianista accompagnatore; in tal caso è necessario versare un supplemento di euro 20 (venti/00) e spedire una copia del brano per il pianista all’indirizzo dell’ Associazione unitamente alla scheda di iscrizione. Art. 7 Al termine di ogni categoria saranno resi noti i risultati e verranno consegnati premi e diplomi; i punteggi inferiori a 75/100 verranno comunicati personalmente solo dietro richiesta degli interessati presenti alla lettura dei risultati. I diplomi e relativi premi non verranno spediti in alcun caso. Ai docenti che ne facciano richiesta sarà consegnato un attestato riportante punteggi e classifiche degli allievi. Ai pianisti collaboratori verrà consegnato, su richiesta, un certificato di partecipazione. Art. 8 Al termine del Concorso è previsto un concerto la domenica del 3 Aprile 2016 presso il Teatro di Vinci nell’ ambito della Stagione Concertistica SilVer 2015/2016. In tale occasione si esibiranno, pena la perdita del premio conseguito, i vincitori assoluti di tutte le sezioni e categorie. Gli esecutori ritireranno i premi conseguiti durante il concerto di premiazione. Durante la serata di premiazione ed il concerto di tutti i vincitori verrà assegnato il Premio del Pubblico: Attestato, Targa d’Onore e Borsa di Studio di Euro 150,00. Art. 9 La Direzione Artistica si riserva il diritto di apportare modifiche al presente bando e di sopprimere una o più sezioni qualora ce ne fosse la necessità; in tal caso gli iscritti saranno tempestivamente avvisati e sarà loro restituita la quota versata. Le date indicate potranno subire modifiche in base al numero dei partecipanti. Art. 10 L’Associazione Culturale SilVer declina ogni responsabilità civile e morale verso gli iscritti al Concorso. Essi sono personalmente responsabili della loro integrità fisica e morale durante il soggiorno e negli spostamenti. L’Associazione non assume alcuna responsabilità per eventuali danni fisici e morali verso cose o persone da parte degli iscritti. Art. 11 Ai sensi dell’Art. 10 della L. n° 675/96 sulla “Tutela dei dati personali”, L’Associazione SilVer informa che i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno dalla stessa conservati ed utilizzati esclusivamente al fine di inviare comunicazioni relative all’Associazione e che, ai sensi dell’Art. 13 della succitata Legge, il titolare dei dati ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i suoi dati oppure opporsi al suo utilizzo. Art. 12 L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione totale ed incondizionata del presente regolamento. Associazione Culturale SilVer Alessio Cioni, Presidente Sabrina Bessi, Direttrice Artistica www.associazioneculturalesilver.net CATEGORIA: SOLISTI A: fino a 10 anni compiuti programma libero della durata max. di 5 minuti B: fino a 15 anni compiuti programma libero della durata max. di 10 minuti C: fino a 20 anni compiuti programma libero della durata max. di 15 minuti D: senza limiti di età programma libero della durata max. di 20 minuti CATEGORIA MUSICA DA CAMERA (dal duo a qualsiasi tipo di formazione che comprenda almeno uno strumento a fiato) E: fino a 16 anni compiuti programma libero della durata max. di 10 minuti F: fino a 25 anni compiuti programma libero della durata max. di 15 minuti G: senza limiti di età programma libero della durata max. di 20 minuti QUOTE DI ISCRIZIONE Cat. SOLISTI A 25 Euro B 30 Euro C 35 Euro D 40 Euro Cat. MUSICA DA CAMERA 25 Euro a componente Premi Al termine di ciascuna categoria saranno formulate graduatorie di merito così strutturate: Votazione non inferiore a 98/100: diploma di primo premio assoluto e coppa Votazione non inferiore a 95/100: diploma di primo premio e medaglia Votazione non inferiore a 90/100: diploma di secondo premio e medaglia Votazione non inferiore a 85 /100: diploma di terzo premio e medaglia Votazione non inferiore a 80 /100: diploma di merito A tutti gli altri partecipanti: diploma di partecipazione Alla fine del Concerto di premiazione in data 3 Aprile verrà assegnato il Premio del Pubblico ed il Premio SilVer 2016 consistente in una Targa d’Onore e in una Borsa di studio di Euro 150, 00 Premi speciali per gli insegnanti Diploma d’Onore e concerto speciale offerto dall' Associazione SilVer agli insegnanti di concorrenti classificati primi assoluti. Concerti premio I concerti premio saranno offerti dall’Associazione Culturale SilVer. I vincitori saranno inseriti nella stagione concertistica 2016/2017 dell’Associazione Culturale SilVer e saranno segnalati ad associazioni per stagioni e rassegne concertistiche. Borse di studio speciali ai primi premi assoluti ( 98/100) Categoria Solisti A 250 Euro B 300 Euro C 350 Euro D 500 Euro + un concerto pemio Categoria musica da camera Borsa di studio di Euro 500, 00 + un concerto premio Modalità di partecipazione I concorrenti potranno iscriversi al concorso entro il 26 Marzo 2016 secondo le seguenti modalità - via e-mail , attraverso la scheda di iscrizione indirizzandola al seguente indirizzo: ass.cultsilver@gmail.com - via postale, attraverso spedizione con posta prioritaria della scheda di iscrizione debitamente compilata e indirizzata a Associazione culturale SilVer, via Alzaia 9 50053 Empoli (FI). Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: 1- certificato o autocertificazione di nascita o copia del documento di identità. Per le scuole di musica è richiesta una dichiarazione da parte del responsabile o del direttore. 2-scheda di iscrizione debitamente compilata 3-copia dell'avvenuto versamento della relativa quota di iscrizione 4- certificato di residenza, di soggiorno o di iscrizione in un istituto pubblico o privato italiano (solo per concorrenti stranieri). Il documento può essere presentato anche sotto forma di autocertificazione. Il calendario dettagliato del Concorso, con gli orari delle singole prove verrà inviato per e-mail ai partecipanti in tempo utile; l’organizzazione del concorso, non assumendosi alcuna responsabilità per eventuali disguidi, invita i candidati ad informarsi dal 28 Marzo 2016 in poi (in caso di mancato avviso) ai seguenti numeri di telefono: 3332708867 3333764731 3663987440 oppure inviando una e-mail al seguente indirizzo: ass.cultsilver@gmail.com o al info@associazioneculturalesilver.net ASSOCIAZIONE CULTURALE SilVer Verena Schaufelberger, Presidentessa Onoraria Alessio Cioni, Presidente Associazione Culturale SilVer Sabrina Bessi, Direttrice Artistica Associazione Culturale SilVer 3332708867 3333764731 fax 057174932 www.associazioneculturalesilver.net
  17. La terza edizione del Concorso per giovani concertisti, indetta dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana nell’ambito delle iniziative 2016 rivolte ai giovani talenti prevede che i partecipanti tra i 15 ed i 26 anni al 31 marzo 2016 devono essere nati o residenti in Italia. La terza edizione del Concorso è aperta a musicisti, diplomati e non, in tutte le classi di Conservatorio. Il Concorso si svolgerà nella sede della Orchestra Sinfonica Siciliana, il Politeama Garibaldi. I concorrenti si esibiranno in un torneo musicale che si svolgerà dall’8 al 29 maggio 2016, con l’esibizione finale che si terrà il 5 giugno. Il Concorso vedrà la distinzione in 2 Sezioni: pianistica ed altri strumenti. Per questo, i vincitori saranno 2, uno per ciascuna sezione. Ciascuno dei vincitori, riceverà 2 abbonamenti per la stagione sinfonica 2016-17 e la possibilità di esibirsi come solista ospite durante un concerto della Stagione stessa. In nessun caso sarà stilata una graduatoria né sarà offerto un contratto a titolo oneroso. In nessuna fase del Concorso, o in seguito, i candidati saranno tenuti a versare somme di qualsiasi tipo o natura all'organizzazione.
  18. 1° CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE “KREISLERIANA” MONZA 14-17 APRILE 2016 COLLEGIO GUASTALLA, VIALE LOMBARDIA 180, MONZA ____________________________________ MAGGIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONE SU WWW.KREISLERIANA.EU Direttore artistico M° Ani Martirosyan Regolamento 1) Il concorso si svolgerà a Monza nei giorni 14, 15, 16, 17 aprile 2016. 2) Al concorso sono ammessi i pianisti nati dopo il 13 aprile 1990. 3) I candidati dovranno spedire la Domanda di iscrizione compilata in ogni parte all'Associazione Musicale Kreisleriana (all'indirizzo di posta elettronica info@kreisleriana.eu oppure per mezzo raccomandata al seguente indirizzo: c/o Ani Martirosyan via Carlo Perini 20,20157 Milano) entro il 15 marzo 2016 (vale il timbro postale). Alla Domanda di iscrizione dovranno allegare i seguenti documenti: a. fotocopia di un documento d'identità; b. curriculum artistico; c. fotocopia della ricevuta del versamento della tassa di iscrizione € 80 (ottanta) a mezzo bonifico bancario intestato a: ASSOCIAZIONE MUSICALE KREISLERIANA, BANCA CREDITO VALTELLINESE, IBAN: IT 23 G 05216 01614 000000007590, SWIFT/BIC: BPCVIT2S. L’Associazione darà conferma della ricezione della Domanda di iscrizione. 4) In caso di mancato pagamento della tassa di iscrizione o in mancanza di uno dei documenti indicati nell'art. 3 l'iscrizione non sarà ritenuta valida. La tassa di iscrizione non verrà rimborsata se il candidato non dovesse partecipare, per qualsiasi motivo, al concorso. 5) I candidati devono esibire alla segreteria del concorso, prima della prova, un documento ufficiale di identità (carta d'identità, passaporto). 6) La giuria sarà composta da concertisti, docenti di pianoforte, musicologi e musicisti di chiara fama. La scelta della giuria è a insindacabile giudizio dell’Associazione Musicale Kreisleriana. 7) Il giudizio della giuria è inappellabile e insindacabile. La giuria si riserva il diritto di richiedere ai candidati l'esecuzione dell'intero programma o solamente di parte di esso, o di indire un'ulteriore prova qualora lo ritenga necessario. La giuria può suddividere i premi in parti uguali. La giuria può non assegnare premi qualora non ritenga meritevole alcun candidato. 8) Le prove sono pubbliche e devono essere sostenute interamente a memoria. 9) I giurati non possono presentare allievi al Concorso. Una dichiarazione in merito verrà rilasciata all'atto dell'insediamento della commissione. 10) Il comitato organizzatore può a suo insindacabile giudizio annullare il Concorso qualora in esso risulti un numero esiguo di iscritti. In tal caso i candidati saranno avvertiti tempestivamente entro il 25 marzo 2016 e verrà loro rimborsata la tassa di iscrizione. 11) All'atto della convocazione che avverrà alle 8.30 del 14 aprile sarà estratto a sorte l'ordine di esecuzione della prima prova. Saranno messi a disposizione pianoforti da studio. 12) Tutti i candidati dovranno indicare nella domanda di iscrizione il proprio programma, durata di ciascun brano e il nome e l'indirizzo del proprio insegnante. 13) L'iscrizione al Concorso comporta l'accettazione incondizionata del presente Regolamento e delle eventuali modifiche apportate dalla direzione artistica e comitato organizzativo. 14) Nessun compenso può essere richiesto per eventuali riprese televisive o registrazioni. 15) A tutti i partecipanti verrà consegnato, al termine del Concorso, il diploma di partecipazione. I premi verranno consegnati durante la cerimonia di premiazione. Maggiori dettagli verranno forniti in tempo utile. 16) I vincitori del primo, secondo e il terzo premio sono tenuti a partecipare al concerto finale, pena la revoca del premio. 17) L'Associazione Musicale Kreisleriana non si assume la responsabilità di eventuali rischi o danni di qualsiasi natura che dovessero derivare ai concorrenti nello svolgimento del Concorso. 18) Tutte le spese del viaggio e soggiorno sono a carico del candidato. 19) Per qualsiasi controversia è competente il Foro di Milano. Programmi di esecuzione 14 e 15 aprile: PROVA ELIMINATORIA. Durata max 20'. Programma: uno studio, un Preludio e Fuga dal Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach, e un Primo tempo di una delle Sonate di W. A. Mozart. 16 e 17 aprile: PROVA FINALE. Durata max 50'. Saranno ammessi max 8 concorrenti. Programma libero (esclusi brani della prova eliminatoria) 17 aprile (sera): CERIMONIA DELLA PREMIAZIONE E CONCERTO DEI VINCITORI Premi 1° Premio: € 1.000 e un concerto nell'ambito della Stagione 2017 dell'Associazione Musicale Kreisleriana. 2° Premio: € 500 e un concerto nell'ambito della Stagione 2017 dell'Associazione Musicale Kreisleriana. 3° Premio: € 400. Eventuali altri premi potranno essere assegnati ai concorrenti finalisti. Per i concerti nell'ambito della Stagione 2017 dell'Associazione Musicale Kreisleriana è prevista esclusivamente una quota a titolo di rimborso spese nel limite massimo di € 300. Comitato d'onore Bruno Canino, Danilo Faravelli, Alberto Frisia, Claudio Santarelli, Francesco Valenti.
  19. Il XIII Concorso Internazionale Giovani Musicisti “Città di Paola” - Premio S. Francesco organizzato dall'Associazione Musicale Orfeo Stillo ed inserito tra gli “Eventi Storicizzati” della Regione Calabria, si svolgerà dal 7 al 14 Novembre p.v. a Paola, tra l'Auditorium S. Agostino e Palazzo Stillo Ferrara. Il Concorso, che ha visto la presenza media di ca. 1000 partecipanti nelle passate edizioni provenienti da tutta Italia e dall'estero, suddiviso per categorie di età e di generi musicali è rivolto a solisti e gruppi, studenti e professionisti. Queste le categorie inserite nell'edizione 2015: canto lirico, orchestre giovanili (da camera, sinfoniche, di fiati), musica da camera (qualunque formazione), pianoforte, strumenti ad arco, strumenti a fiato, chitarra, arpa, percussioni, batteria, fisarmonica classica e moderna, scuole medie ad indirizzo musicale, licei musicali, progetti speciali per scuole di ogni ordine e grado e poi musica etnica/popolare e composizione, una categoria molto attesa in quanto i compositori dovranno cimentarsi in un’opera a formazione libera ispirata alla vita e alle opere di S. Francesco di Paola di cui ricorre il 600° dalla nascita il prossimo anno e a cui è dedicato il premio assoluto dello stesso Concorso. Moltissime le sinergie con enti ed istituzioni prestigiose di livello nazionale ed internazionale che il direttore artistico M° Luigi Stillo e il direttore organizzativo dott.ssa Giusy Ferrara hanno stretto per comporre giurie di grande qualità ed offrire ai vincitori i numerosissimi e prestigiosi premi, oltre 20.000€ in: borse di studio in denaro, concerti, masterclass, scritture artistiche, registrazioni, pubblicazioni etc. messe in palio dalla stessa Associazione e da : l'Aslico di Milano, l’Associazione “Resonnance” di Roma, il Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza, l’Associazione Cultura e Musica “G. Rospigliosi” di Lamporecchio (PT), l’Associazione Musicale “A. Vivaldi” di Sapri, l’Associazione “Tropea Musica” di Tropea, l’Associazione “Acam Beethoven” di Crotone, il Centro Studi Musicali “Verdi” di Rossano , il Festival del Peperoncino, il Peperoncino Jazz Festival, l’Associazione Accordion Advance, la Stagione “Incontri musicali mediterranei” - Accademia Belle Arti “Fidia” di Vibo Valentia, la “Massimo Russo Internatinal Academy” ma anche le “Edizioni Musicali Curci” di Milano, il magazine "Suonare News" (il più letto dai musicisti italiani), il Circuito Calabriasona, lo studio discografico Roka Produzioni, etc. Una grande occasione di confronto tra i musicisti di tutte le età ed i generi musicali, un trampolino di lancio per i più talentuosi ma anche un'occasione per promuovere il territorio calabrese e delle sue eccellenze, (grazie anche alla collaborazione con l’Ats Riviera di S. Francesco), una tra tutte l’azienda Colavolpe che offrirà a tutti i candidati un cadeau “dolce”, oltre naturalmente un’occasione per il pubblico per ascoltare tanta buona musica di generi diversi a tutte le ore nell’arco di un’intera settimana. Tutte le info e il bando sul sito: www.associazionestillo.it.
  20. International Music Academy Enharmonia è un'accademia nata con lo scopo di promuovere l'alta formazione musicale ponendo in contatto professori di fama mondiale con giovani pianisti professionisti. Quest'anno dal 21 al 27 settembre 2015 si terrà la seconda edizione della Masterclass nella bellissima Marbella (Málaga, Spagna). L'ultimo giorno si terrà un CONCORSO INTERNAZIONALE in cui saranno assegnati in premio concerti in diverse città europee. La giuria sarà composta da professori della masterclass. Faranno parte del corpo insegnanti i seguenti professori: DMITRI BASHKIROV GRIGORY GRUZMAN SIEGFRIED MAUSER STANISLAV POCHEKIN MATTI RAEKALLIO JACQUES ROUVIER Nel corso sono incluse tre lezioni da 60' con il professore scelto, con la possibilità di prenotare ore extra. E´anche possibile combinare lezioni con più professori. Si terrà contemporaneamente al corso per professionisti anche un corso per bambini e amatori tenuto dalla Direttrice artistica Chiara Esposito e dal Prof. Grigory Gruzman. Per maggiori informazioni visitate il sito web www.imaenharmonia.com o la pagina Facebook www.facebook.com/imaenharmonia
  21. Segnalo questo interessante concorso: LA F.I.D.A.P.A. B.P.W. ITALY – SEZ. DI BARLETTA, in collaborazione con il Distretto Sud Est, bandisce la terza edizione del Concorso Musicale Internazionale "Sisì Frezza" per sole compositrici, con cadenza biennale, che si svolgerà a Barletta nel mese di giugno 2015. Il Concorso è rivolto alle compositrici di ogni nazionalità, socie BPW FIDAPA e non, senza limiti di età. Si partecipa inviando non più di DUE COMPOSIZIONI INEDITE per solo pianoforte, che non siano mai risultate vincitrici di alcun primo premio in altri Concorsi. Ciascuna composizione inedita va inviata in QUATTRO COPIE e lo spartito non dovrà superare la lunghezza di 5 pagine, e dovrà essere unito ad una registrazione su CD e al file in PDF dello spartito. Ogni copia di ciascuno spartito dovrà riportare il titolo della composizione, ma non dovrà in nessun caso riportare il nome dell’autrice per salvaguardare, attraverso l’anonimato, l’imparzialità della commissione esaminatrice e dovrà essere contrassegnato, in calce, solo da un “motto prescelto” da riportare anche sulla busta sigillata. La busta dovrà contenere la documentazione relativa all’autrice, ovvero il nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo e-mail; inoltre la “DICHIARAZIONE” che le composizioni sono INEDITE e di PROPRIA CREATIVITA’, pena l’esclusione dal concorso, e il giustificativo dell’avvenuto versamento della quota d’iscrizione, finalizzata all’espletamento del concorso. Gli spartiti e i CD inviati non saranno restituiti. In caso di lavori che presentino caratteri grafici o simboli inediti, le autrici dovranno fornire tabelle esplicative per un corretto intendimento dei segni. Le opere restano di esclusiva proprietà dell’autrice. La quota di iscrizione è di € 30,00, e potrà essere versata a mezzo bonifico bancario al “Premio Musicale SISI' FREZZA Barletta”utilizzando il seguente IBAN: IT40T0306741350000000002730. Le opere dovranno essere inviate al seguente indirizzo: Maria Musti Via Cavour 32 76121 Barletta BT Termine per la spedizione delle opere: entro e non oltre il 20 aprile 2015; farà fede il timbro postale. MODALITA’ DELLE SELEZIONI E PREMIAZIONE La giuria composta da qualificati esperti del settore, i cui nomi saranno resi noti solo in sede di premiazione, selezionerà il materiale pervenuto scegliendo le tre composizioni finaliste. Solo le compositrici finaliste saranno tempestivamente informate dell’esito del Concorso. Non è prevista una graduatoria delle compositrici finaliste. Il nome della Vincitrice del Primo Premio in concorso, verrà reso noto ufficialmente nella serata stessa della premiazione, presenti le massime autorità ed esponenti della giuria e del mondo della cultura e dell’arte. Le finaliste presenti saranno tenute ad eseguire le loro opere prima della premiazione. Dopo la esecuzione, la giuria emanerà il verdetto definitivo, proclamando la vincitrice del primo premio. Al voto della giuria si affiancherà quello del pubblico che potrà assegnare un ulteriore particolare premio. • 1° PREMIO: ”MEDAGLIA IN ORO”, PUBBLICAZIONE OPERA a cura della Casa Editrice ROTAS , DIPLOMA D’ONORE e CENA DI GALA . Alle restanti due finaliste: “TARGA IN ARGENTO”, DIPLOMA D’ONORE e CENA DI GALA . Alle compositrici finaliste è fatto obbligo di ritirare personalmente il premio loro assegnato; in caso di provata impossibilità potranno delegare persona di fiducia, munita di apposita delega scritta, oppure, sempre su richiesta scritta, sarà cura della Segreteria spedire a domicilio il premio conseguito ed in quest’ultimo caso nulla sarà dovuto dalla segreteria per la mancata partecipazione della vincitrice alla Cena di Gala. L’operato della Giuria, che verrà reso noto in sede di premiazione con “Il Comunicato ufficiale” delle vincitrici, è insindacabile ed inappellabile. La partecipazione alla 3^ Edizione del “PREMIO MUSICALE PER COMPOSITRICI PIANISTICHE SISI’ FREZZA” 2015 comporta l’accettazione completa ed automatica di tutte le clausole contenute nel Bando completo. PER INFORMAZIONI: Dott.ssa Maria Musti 347 5268767 musti@email.it
  22. SELEZIONE GIOVANI MUSICISTI - 2^ Edizione per l'assegnazione di concerti-premio, remunerati Audizioni: 3-5 OTTOBRE 2014 Accademia Musicale Praeneste via del Carroccio 14, 00162 Roma Scadenza iscrizioni: prorogata al 26 ottobre Giuria: Fausto Di Cesare, Alfonso Lombardi, Piero Rattalino Sezioni: Solisti; Piccola formazione (ensemble ad organico libero) fino a otto elementi; Grande formazione (ensemble ad organico libero, con eventuale direttore) dai nove elementi in su. E' possibile iscriversi a più sezioni Programma: libero max 20 min. Montepremi: assegnazione di 16 concerti-premio nella prossima stagione "venerdì musicali", remunerati. assegnazione di 6 concerti-premio nella prossima stagione "Crescendo Musicali", remunerati. possibilità di partecipare a successiva audizione per l'assegnazione di concerti all'estero, con cachet. Costi (per ciascun componente): Solisti: € 40 Duo: € 30 Trio: € 25 Quartetto: € 20 Dal Quintetto all'Ottetto: € 15,00 Formazioni orchestrali o corali (da 9 elementi in su): € 5,00 (per ciascun componente escluso il direttore), fino a un massimo di € 110 per l’intera formazione. Scarica il bando, e scegli tra l'iscrizione cartacea o online.
  23. L’ASSOCIAZIONE MUSICALE “ORFEO STILLO” DI PAOLA SI CONFERMA LEADER NELL’AMBITO MUSICALE GRAZIE AL CONCORSO INTERNAZIONALE CITTA’ DI PAOLA – PREMIO S. FRANCESCO Grandissimo successo ha ottenuto il XII Concorso Internazionale Giovani Musicisti “Città di Paola” - Premio S. Francesco inserito, sia per l’elevato livello artistico dei partecipanti candidati e giurati sia per il numero di presenze (oltre 1000 complessive), tra gli “Eventi Storicizzati” della Regione Calabria, l’importante manifestazione si è svolta dal 24 al 30 Maggio a Paola, presso il monumentale complesso S. Agostino mentre la Serata di Gala si è tenuta il 31 Maggio presso il Teatro Rendano di Cosenza, gremito di musicisti convenuti per il concerto dei vincitori e la cerimonia di premiazione. Il Concorso, che ha visto la presenza di oltre 1000 partecipanti provenienti da tutta Italia e dall'estero (russi, cinesi, tedeschi, coreani, rumeni, etc.), suddiviso per categorie di età e di generi musicali, è stato rivolto a solisti e gruppi delle seguenti categorie: pianoforte, strumenti ad arco, strumenti a fiato, chitarra, fisarmonica, percussioni, arpa, musica da camera in qualsiasi formazione, orchestre giovanili, canto lirico, studenti delle scuole medie ad indirizzo musicale e licei, progetti speciali e poi musica leggera per strumentisti e cantanti e musica etnica/popolare; tutte le categorie sono state rivolte a studenti e professionisti. Moltissime le sinergie con enti ed istituzioni prestigiose di livello nazionale ed internazionale che il direttore artistico M° Luigi Stillo e il direttore organizzativo dott.ssa Giusy Ferrara hanno stipulato per comporre giurie di grande qualità ed offrire ai vincitori oltre €20.000 di premi tra borse di studio in denaro, concerti, masterclass, scritture artistiche, registrazioni, edizioni musicali, etc. messe in palio anche grazie alle stesse - due tra tutte: l'Accademia pianistica internazionale di Imola per i pianisti e l'Aslico di Milano-Teatro Sociale di Como per i cantanti lirici - e così di seguito per tutte le altre categorie.Tra i partner si annoverano inoltre: il Conservatorio di Musica di Cosenza,la Fondazione Resonnance di Roma, le Edizioni Musicali Curci di Milano,il magazine "Suonare News", il Circuito Calabriasonaoltre a numerosissime Associazioni musicali: la Tropea Musica, la Verdi di Rossano, L’Acam Beethoven di Crotone, gli Amici della lirica di Verbicaro, la Vivaldi di Sapri, etc. Una grande occasione di confronto tra i musicisti di tutte le età ed i generi musicali, un trampolino di lancio per i più talentuosi ma anche un'occasione per promuovere il nostro territorio e tutte le sue eccellenze come la ditta De Luca di Cosenza che ha fornito il Pianoforte Gran coda Bosendorfer e gli altri strumenti, l’azienda Colavolpe di Belmonte che ha offerto “squisiti” gadget, etc. La XII edizione del Concorso Internazionale Giovani Musicisti Città di Paola – Premio S. Francesco di Paola ha avuto inizio il 24 Maggio con la categoria fiati. Al tavolo della giuria siedevano oltre al M° Luigi Stillo, Direttore Artistico del Concorso e docente presso il Conservatorio di Cosenza, il M° Daniela Troianisempre docente presso il Conservatorio di Cosenza, il M° Antonio Laureana del Conservatorio di Vibo Valentia e il M° Alberto Cesaraccio del Conservatorio di Sassari, che hanno decretato i seguenti vincitori:Sez. C: Emilio Bruno, 1° Premio Assoluto con votazione 100/100, Francesca Collaro, 2° Premio con votazione 94/100 - Sez. D: Giovanni Collaro, 1° Assoluto con votazione 98/100 - Sez. E: Fabio Rossin (sassofono), 1° Premio Assoluto “Nuccio Imbroinise” con votazione 98/100; Domenico Furciniti, 1° Premio con votazione 97/100;Emanuele Maruca, 3° Premio con votazione 89/100 e Raffaele Chiappetta con votazione 85/100.Attestati di merito a Francesco Limardo e GiuseppeVarvaro. Il giorno successivo, il 25maggio, è stato dedicato alla categoria percussioni e alla nutrita categoria di pianoforte che si è conclusa la sera del giorno successivo. Al tavolo della giuria per le percussioni, il Direttore artistico il M° Luigi Stillo e al suo fianco il M° Alessandro Carobbi, percussionista dell’Orchestra dell’Arena di Verona, in veste di Presidente, il M° Tarcisio Molinaro e il M° Luca Torrigiani. Molto alto il livello dei partecipanti che si sono aggiudicati i seguenti premi: Sez. C Andrea Pellegrino, 1° Premio Assoluto con votazione 98/100; Andrea Iaccino2° Premio con votazione 94/100; Filippo Maria Errante 3° premio con votazione 89/100; Sez. D Luca Bennardo e Rosario Ceraudo1° Premio con votazione 95/100; Sez. E Gianfranco Esposito 1° Premio Assoluto con votazione 98/100; Franco Arcangelo, 2° Premio con votazione 93/100; Vincenzo De Leo 3° Premio con votazione 89/100. Per la categoria pianoforte che ha visto moltissimi partecipanti provenire da tutta Italia e anche dall’estero, il Direttore artistico ha scelto una giuria di primo ordine: Presidente il M° Riccardo Risaliti, musicista e didatta riconosciuto a livello internazionale, già docente al Conservatorio di Milano e attualmente docente presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola, il Direttore del Conservatorio di Cosenza, il M° Antonella Calvelli, il M° Luca Torrigiani, docente del Conservatorio di Adria, il M° Rodolfo Rubino e lo stesso M° Luigi Stillo del Conservatorio di Cosenza. Dopo aver ascoltato attentamente tutti i candidati la stessa si è così espressa:Sez. E: Alberto Ida’, I Premio Assoluto “Orfeo Stillo” con votazione 98/100 – Luca Lione, con votazione 96/100 – Antonio Matarazzo, II Premio con votazione 94/100 – Maria Carmen Rizzuto, II Premio con votazione 93/100 – Pasquale Evangelista, II Premio con votazione 92/100 – Fabrizio Ferrari, III Premio con votazione 89/100 – Simone De Vivo, III Premio con votazione 88/100 – Alessia Palomba, III Premio con votazione 87/100 – Aldo Pepere, III Premio con votazione 85/100. Attestati di merito: Fabio Morelli. Sez. A: Francesca Maiorca, I Premio Assoluto con votazione 98/100. Sez. B: Antonio Stella, Massimo Mari, ex aequo, I Premio con votazione 95/100 – Angela Longobucco, Anton Nicolae Voina, ex aequo, III Premio con votazione 85/100. Sez. C: Giuseppe Irto, Maria D’Agostino, ex aequo, I Premio con votazione con 95/100 – Francesco Basile, II Premio con votazione 92/100 – Maria Celeste Scornaienchi, III Premio con votazione 85/100. Sez. D: Teresa Campana, I Premio con votazione 95/100. Attestato di merito: Ottavio De Donato. Per la categoria chitarra la Commissione composta dal M° Andrea Candeli, docente presso l’Istituto superiore di Musica di Modena, dal M° Giovanni Doria e dal M° Luigi Stillo, ha cosi decretato:Sez. C: Marco Zema, III Premio con votazione 87/100. Sez. D: Mauro Santomauro, I Premio Assoluto “Salvatore Fino” con votazione 98/100 – Stefano De Marco, III Premio con votazione 88/100. Sez. E: Domenico Arena, III Premio con votazione 89/100. Nella ricca giornata dedicata alla Musica da Camera molti gli insigni commissari che hanno affiancato al tavolo della giuria il Direttore Artistico, il M° Luigi Stillo, il M° Luca Marziali, docente presso il Conservatorio di Fermo e fondatore e direttore artistico dell’Orchestra da camera delle Marche, il M° Carlo D’Alessandro Caprice, direttore artistico dei Musici di Parma, il M° Davide Burani del Conservatorio di Reggio Emilia, il M° Verio Sirignano del Conservatorio di Vibo Valentia, il M° Donato Reggi e il M° Albarosa Di Lieto del Conservatorio di Cosenza. Di seguito i premi assegnati: Enotria Saxophon Quartet, I Premio Assoluto “Maria Concetta Cavalieri” con votazione 100/100 - Duo Voce/Pianoforte (Teodoro/Molinaro), II Premio con votazione 95/100 - Quartetto d’Archi (De Fonte, De Bartolo, Cassano Arianna, Salvati), II Premio con votazione 90/100 – Duo Flauto/Pianoforte (Durante/D’Astoli), III Premio con votazione 87/100 – Quartetto Flauti (Fiamingo, Muscia, Portoriero, Raffa), III Premio con votazione 85/100. Attestati di merito: Trio Trombe (Ferrigno, Landi, Settembre), Trio Manuli, Sicari, Stillitano, Trio arpe (Mazzei, Puterio, Vetere), The Seven Notes of the sacredheart, Duo Carpanzano/Fabiano. Per la categoria Archi: Sez. A, Aligheri Ginevra, I Premio Assoluto con votazione 98/100. Sez. B, Pisani Ester F., I Premio Assoluto con votazione 98/100 – Cocciolo Chiara Nataly, I Premio con votazione 96/100. Sez. C, Gibboni Giuseppe, I Premio Assoluto con votazione 98/100. Sez. D, Manuli Michele Pio, II Premio con votazione 92/100. La commissione era composta per questa categoria dai Maestri: Carlo D’Alessandro Caprice, Luca Marziali e Donato Reggi. Per la categoria Arpa i premi sono andati a: Sez. C, Nicoletti Aurora, II Premio con votazione 90/100. Sez. D, Ierardi Matteo, I Premio Assoluto con votazione 100/100 – Puterio Francesca, III Premio con votazione 89/100. Sez. E, Pitali Alessia, I Premio Assoluto con votazione 98/100, al tavolo della giuria il M° Davide Burani arpista di spicco, il M° Albarosa Di Lieto e il M° Donato Reggi. Giorno 28 al mattino si è svolta la categoria fisarmonica classica che ha visto tra i giurati il M° Francesco Mazzei fisarmonicista e direttore d’orchestra, il fisarmonicista M° Ivano Biscardi e il M° Stillo che si sono così espressi: Sez. B 1° Premio con votazione 95/100, Pasquale Gullo. Sez. D 1° Premio Assoluto con votazione 98/100, Egidio Apuzzo. Sez. E 1° Premio con votazione 95/100, Fabio Siracusa - 2° Premio con votazione 92/100, Carmelo Giambò. Nel pomeriggio le energetiche categorie di Musica Etnica, Musica leggera strumentisti e cantanti. Tra i giurati. Il dott. Giuseppe Marasco direttore di produzione di 8Video Calabria e fondatore di CalabriaSona, il dott. Roberto Cannizzaro Direttore Artistico della RokaProduzioni partner del Concorso che ha offerto numerosi premi, il noto promoter Dott. Ruggero Pegna titolare della Show Net, i Maestri Silvana Gaeta, Angelo Monaco, Fabio Morelli, Cristian Cosentino organizzatore del festival “Una voce per lo Jonio”. Questi i risultati conseguiti dai candidati delle rispettive categoria: Musica Leggera Strumentisti 1 - 1° Premio Demetrio Bua e Agostino Sposato con punti 95/100;2° Premio Giusy Murrone con punti 90/100;3° Premio RosassuntaMadeo con punti 85/100. Musica Leggera Strumentisti 2 – 1° Premio Assoluto Lorenzo Stumpo con punti 100/100; 1° Premio Francesco Pio Toscano con punti 95/100, 2° Premio Cristina Murrone con punti 94/100, 3° Premio Matteo Fiorentino con punti 88/100. Musica Leggera Strumentisti 3 – 1° Premio Assoluto Eugenio Baffa con punti 100/100e Mahatma Costa Giordano con 98/100; 1° Premio Sergio Saraiva con punti 95/100; 2° Premio Attilio Cianni con punti 90/100. Musica Leggera Cantanti 1: 1° Premio M. Letizia Sprovieri con punti 97/100; 2° Premio Beatrice Ponti con punti 92/100; 3° Premio Eleonora Malara con punti 89/100. Musica Leggera Cantanti 2: 1° Premio Francesco Armenise con punti 97/100 e Sabrina Civale con punti 95/100; 2° Premio a Matteo Giorno con punti 92/100, Dalila Sosto con punti 90/100 e Salvatore Cannizzaro con punti 90/100 con menzione speciale per la proposta; 3° Premio a Morena Macri’ e Carla Temgova con punti 89/100 e M. Rosaria Romio con punti 85/100. Attestati di merito a Ilaria Tucci, Valentina Macchione e Angela Sangineto. Musica Leggera Cantanti 3: 1° Premio assoluto “Paola Serpa” a Romilda Cozzolino con punti 98/100; 2° Premio ad Anna Laura Romano con punti 92/100; 3° Premio a Stefano Pugliese con punti 88/100 e Laura Caruso con punti 85/100; attestato di merito a Pasquale Salatino. Musica Etnica/Popolare Solisti 2: 1° Premio a Chiara Trica con punti 95/100 - Musica Etnica/Popolare Solisti 3: 1° Premio a Roberto Abate con punti 96/100; 2° Premio a Simone Luzzi con 92/100; 3° Premio ad Emanuele Crispino con 88/100. Musica Etnica/Popolare Ensemble: 1° Premio Assoluto ai Guglielmi Brothers con punti 98/100. Il 29 mattina è stata la volta dei Licei Musicali,una bellissima realtà musicale di recente costituzione ma già dai notevoli risultati raggiunti. In commissione oltre al M° Luigi Stillo, il M° Marco Codamo e il M° Vincenzo Macrì che hanno assegnato i seguenti premi: Licei Musicali Solisti 1: 1° Premio a Francesco Di Chiara e Cristian Palermo con punti 95/100; 2° Premio a Alessandra Bosco con punti 94/100, Antonio Belmonte con punti 92/100 e Giuseppe Gamba con punti 90/100; 3° Premio a Battista Cirimele con punti 89/100, Francesco Bevilacqua con 85/100.Licei Musicali Solisti 2: 1° Premio a Francesco Paolo Romeo con punti 95/100; 2° Premio a Francesco Caligiuri, Pierpaolo Scavello e Alessio Benvenuto con punti 90/100. Licei Musicali Ensemble 1: 1° Premio Assoluto al trio Lina Arabia, Antonio Pellegrino e Oreste Calabria e al Quartetto sax con batteria, Michela Mandarino, Fabrizio Bilotta, Fabrizio Martino, Simone Sola e Federica Greco con punti 100/100; 1° Premio al duo Noemi Iusi e Cristian palermo con punti 96/100 e al Gruppo Rock con punti 95/100; 2° Premio al duo Maria Morena Giannotti e Francesco Calvano con punti 92/100, l’Ensemble Liceo Musicale Pavarotti con punti 90/100; 3° Premio il duo Giada Napolitano e Battista Cirimele con 89/100.Licei Musicali Ensemble2: 1° Premio al duo Benedetto Raimondi e Michele Brogni con punti 97/100. Nel pomeriggio l’attesa categoria Canto Lirico che ha visto un nutrito numero di candidati quasi tutti di fuori regione e con diverse presenze straniere, ascoltati e giudicati dal Presidente M° Giovanni Vegeto e dal M° Fedora Sorrentino dell’Aslico di Milano-Teatro Sociale di Como, il M° Angelo Guaragna direttore d’orchestra e docente presso il Conservatorio di Cagliari, il M° Rossella Marcantoni, soprano, del Conservatorio di Cesena e il M° Francesco Anile, tenore, del Conservatorio di Vibo Valentia. Di seguito i risultati: 1° Premio Assoluto as Clarissa Leonardi con punti 100/100; 1° Premio a Fiammetta Tofoni con punti 97/100; 2° Premio a Maria Antonietta Corradino con punti 91/100; 3° Premio a Mauro Sagripanti con punti 88/100. Attestato di merito a Francesca Cilurzo(con menzione speciale per le qualità vocali) e a JoJenghee e Federica Pizzuti. Il 30 una giornata intensissima dedicata alle categorie Scuole Medie ad indirizzo Musicale, ai Progetti Speciali e alle Orchestre Giovanili. In giuria presidente il M° Gregorio Mazzarese responsabile della JuniOrchestra dell’Accademia S. Cecilia di Roma, il M° Angelo Guaragna, il M° Giuseppe Campana e il M° Stillo che si sono così espressi: Scuole Medie Solisti 1: 1° Premio a Pietro Mendicino con punti 97/100; 2° Premio ad Ida Mazzulla con punti 90/100; 3° Premio a Sara Scarpelli con punti 88/100, Davide Barone e Francesco Barone con punti 85/100; attestato di merito a Martina Gioffrè - Scuole Medie Solisti 2: 1° Premio a Matteo Grillo con punti 97/100, Gaia Izzo con punti 96/100, Ylenia Dimasi, Marida D’Alì e Federica Lembo con punti 95/100; 2° Premio a Michele Cosentino con punti 94/100, Elena Carpanzano e AlenPetrikKyjovsky con punti 93/100, Giuseppina Campagna, Sabrina Carbone con punti 90/100; 3° Premio Chiara Misale e Teresa Panzera con punti 89/100, Nicole Giordano con punti 85/100. Scuole Medie Solisti 3: 1° Premio Assoluto Luigi Scarlato con punti 100/100; 1° Premio a Laura Mazzotti con punti 95/100; 2° Premio Matteo Gangemi con punti 93/100 e Luca L’Andolina, Roberta Intrieri e Greta Donadio con punti 90/100; 3° Premio a Ginevra Gangemi, Davide Romeo e Mattia Zerbonia con punti 85/100; attestato di merito ad Antonio Magazzù e Camelia Teleasa. Scuole Medie Ensemble 1: attestato di merito ai duo Pasquale Costantino/Giuseppina Marciano e Antonio Ligato/Melissa Riotto. Scuole Medie Ensemble 2: 1° Premio a Marialuna Malizia/Sara Lo Feudo con punti 96/100; 2° Premio al trio M. Pia Catananti/Matteo Gangemi/Rocco Saffioti e al quartetto Emanuele Grillo/Luca L’Andolina/Matteo Grillo/Antonio Labella con punti 93/100. Scuole Medie Ensemble 3: 1° Premio Ensemble I.C. Montalto Scalo con punti 96/100; 2° Premio all’Ensemble Barlaam dell’I.C. De Zerbi Milone di Palmi e Ensemble I.C. Don Mottola di Tropea con punti 93/100. Scuole Medie Orchestre 2: 1° Premio Assoluto all’Orchestra I.C. Laureana-Galatro-Feroleto di Borrello con punti 100/100. Scuole Medie Orchestre 3: 1° Premio alle orchestre di I.C. Milone-De Zerbi di Palmi, I.C. Vivaldi di Catanzaro e I. C. Montalto Scalo con punti 96/100. Per i Progetti Speciali i premi sono andati a: 1° Premio Assoluto al Pizi Dream Orchestra di Palmi con punti 98/100; il 2° Premio all’Ensemble di Fiati di Scalea con punti 94/100. Per le Orchestre giovanili: 1° Premio Assoluto “Don Salvatore Stillo”all’Orchestra “Bonghi” di Napoli con punti 98/100; 1° Premio all’”Orchestra Arte per il futuro” di S. Maria del Cedro con punti 96/100. Il Premio Assoluto S. Francesco di Paola consegnato dal rappresentante della Comunità dei Minimi, Padre Marco è andato per il 2014 al M° Maurizio Managò (direttore d’orchestra. La complessa, ma altrettanto meravigliosa, settimana si è conclusa Sabato 31 al Teatro Rendano di Cosenza pieno in ogni ordine di posti nel quale il numeroso pubblico intervenuto ha potuto ascoltare alcuni tra i più bravi vincitori delle numerose e varie categorie ed assistere alla cerimonia di premiazione. Durante la serata, oltre ai canonici saluti da parte delle autorità civili e religiose presenti che hanno sperticato lodi agli organizzatori, il M° Luigi Stillo e la Dott.ssa Giusy Ferrara che ha condotto l’intero Concorso compresa la Serata di Gala, sono stati proiettati dei video di alcuni tra i più eminenti giurati che non erano potuti essere presenti alla stessa ma che hanno voluto attraverso le belle parole profuse invogliare gli organizzatori ad andare avanti con questa manifestazione che seppure molto faticosa, complessa, articolata è divenuta grazie alla loro competenza e grande dedizione la più importante del meridione ed una delle più importanti in Italia. La stessa si è conclusa con i ringraziamenti finali a tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato alla sua realizzazione ed in particolare allo staff organizzativo capitanato dalla dott.ssa Ferrara e composto dalle dott.sse Noemi Marinello e Lucrezia di Blasi, dai M°stri Maria Antonietta Barbieri e Andrea Napoli.
  24. Si avvicina la chiusura delle iscrizioni, il 5 Maggio, per poter partecipare al XII Concorso Internazionale Giovani Musicisti “Città di Paola” - Premio S. Francesco organizzato dall'Associazione Musicale "Orfeo Stillo" di Paola ed inserito tra gli “Eventi Storicizzati” della Regione Calabria, che si svolgerà dal 24 al 30 Maggio a Paola, tra l'Auditorium S. Agostino, Palazzo Stillo Ferrara ed il Santuario di S. Francesco di Paola, mentre la Serata di Gala si terrà il 31 Maggio presso il Teatro Rendano di Cosenza. Il Concorso, che ha visto la presenza media di ca. 1000 partecipanti nelle passate edizioni provenienti da tutta Italia e dall'estero, suddiviso per categorie di età e di generi musicali, è rivolto a solisti e gruppi; queste le categorie inserite nell'edizione 2014: pianoforte, strumenti ad arco, strumenti a fiato, chitarra, fisarmonica, percussioni, arpa, musica da camera in qualsiasi formazione, orchestre giovanili, canto lirico, studenti delle scuole medie ad indirizzo musicale e licei, progetti speciali e poi musica leggera per strumentisti e cantanti e musica etnica/popolare, tutte le categorie sono aperte a studenti e professionisti. Moltissime le sinergie con enti ed istituzioni prestigiose di livello nazionale ed internazionale che il direttore artistico M° Luigi Stillo e il direttore organizzativo dott.ssa Giusy Ferrara hanno stipulato per comporre giurie di grande qualità ed offrire ai vincitori che si aggiudicheranno oltre 20.000€ di borse di studio in denaro, opportunità concrete per mettere in mostra il loro talento come: concerti, masterclass, scritture artistiche, registrazioni, etc. messe in palio dalle stesse, due tra tutte l'Accademia pianistica internazionale di Imola per i pianisti e l'Aslico di Milano per i cantanti lirici, e così di seguito per tutte le altre categorie, tra i partner infatti si annoverano anche: dal Conservatorio di Musica di Cosenza alla Fondazione Resonnance di Roma , dalle Edizioni Musicali Curci di Milano al più letto magazine italiano per musicisti "Suonare News", dal Circuito Calabriasona a numerosissime Associazioni musicali. Una grande occasione di confronto tra i musicisti di tutte le età ed i generi musicali, un trampolino di lancio per i più talentuosi ma anche un'occasione per promuovere il nostro territorio e tutte le sue eccellenze che offriranno anche simpatici gadget. Ufficio Stampa
  25. Dopo il successo della prima edizione nel 2012, con oltre 200 partiture arrivate da tutto il mondo, è stata presentata in Vaticano la seconda edizione del Concorso internazionale di composizione per un'opera di musica sacra PREMIO «FRANCESCO SICILIANI», che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Perugia Musica Classica Onlus, la Sagra Musicale Umbra e il Pontificio Consiglio della Cultura, presieduto dal Cardinale Gianfranco Ravasi. Il tema del Concorso è una composizione per coro, con o senza organo, su testo obbligato, della durata compresa tra i cinque (5) e i quindici (15) minuti. Il candidato dovrà utilizzare interamente il testo del Pater Noster. Il Concorso è aperto a compositori di qualsiasi nazionalità e senza limiti di età. La data di scadenza è il 1° giugno 2014. La Giuria internazionale, presieduta dal compositore polacco Krzysztof Penderecki, è formata da Gary Graden, Direttore del Coro della Cattedrale di Stoccolma e del St. Jacob’s Chamber Choir, Vincenzo De Gregorio, Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra, Filippo Maria Bressan, Direttore d'orchestra e di coro, Alberto Batisti, Direttore artistico della Fondazione Perugia Musica Classica Onlus - Sagra Musicale Umbra e vede come Segretario artistico Marcello Filotei, compositore e critico musicale. Il concerto finale avrà luogo sabato 13 settembre 2014 ad Assisi nella Basilica Superiore di San Francesco nell'ambito della 69ª Sagra Musicale Umbra. Il St. Jacob’s Chamber Choir, diretto da Gary Graden, eseguirà i tre brani finalisti. Dopo l’esecuzione la Giuria assegnerà il primo premio. L'autore della composizione vincitrice riceverà un premio di cinquemila euro. È previsto anche un premio simbolico assegnato dal pubblico presente e un premio simbolico assegnato dalla critica. Il Cardinale Gianfranco Ravasi, che ha promosso e sostiene il Concorso, sarà presente al concerto finale per consegnare il premio al vincitore del Concorso. Per informazioni: Fondazione Perugia Musica Classica Onlus Via Danzetta, 7 – 06121 Perugia Tel. +39. 075. 572 22 71 direzartistica@perugiamusicaclassica.com http://www.perugiamusicaclassica.com/premiosiciliani.cfm https://www.facebook.com/PremioFrancescoSiciliani https://twitter.com/PerugiaClassica
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy