Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'wunderkammer'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • MUSICA CLASSICA
    • Generale
    • Opera lirica
    • Musica da Camera
    • Legislazione
    • Sondaggi
    • Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
    • Concerti
    • Mercatino "Vendo" & "Cerco"
    • Sezione Ricerca Musiche
    • Bacheca Messaggi
  • SOLO TASTIERE
    • Pianoforte
    • Organo
    • Clavicembalo
  • SOLO ARCHI
    • Violino
    • Violoncello
    • Viola
  • SOLO FIATI
    • Clarinetto
    • Flauto
    • Tromba, Trombone, Corno ...
    • Oboe & Fagotto
    • Sassofono
    • Banda
  • ALTRI STRUMENTI
    • Chitarra
    • Canto
    • Coro
    • Percussioni
    • Arpa
  • NON SOLO MUSICA CLASSICA
    • Di tutto di più
    • Altre musiche
  • X MODERATORI

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Sito Internet


Yahoo


Skype


Luogo


Interessi


Facebook

Found 2 results

  1. Sito Internet: https://www.wunderkammer-roma.com Info e Prenotazioni: 349 4030660 (anche WhatsApp) - rivendel7@gmail.com Un vero museo Wunderkammer (Camere delle Meraviglie) a Roma che propone un' immersione fuori dal tempo nello stile Medievale, Neogotico e Fiammingo. Sembra di vedere prendere vita i soggetti delle miniature dei libri d'ore del 400' e 500' dei grandi pittori francesi come Poyer, Bourdichon, Colombe, Pichore, Fourquet, Vrelant, ecc...Un 'atmosfera esoterica che si respira in questa collezione privata del M° Marco Lo Muscio (https://en.wikipedia.org/wiki/Marco_Lo_Muscio) che si trova segretamente a Roma Nord. Ma non solo arte, anche grande musica in un magico connubio; dopo la visita guidata infatti potrete assistere ad un concerto di circa un'ora e mezzo con un piccolo rinfresco tra la prima parte (al pianoforte) e la seconda parte del concerto (all'organo). Le persone si potranno immergere in un'atmosfera che fa viaggiare fuori dal tempo e che ricrea lo stupore che i visitatori provavano di fronte alle prime Wunderkammer Rinascimentali/Barocche. L'esperienza unica di ascoltare la vibrazione delle corde del pianoforte e l'energia che si crea a un metro di distanza dallo strumento e dall'interprete. Le Wunderkammer di ieri e di oggi permettono di riscoprire il nostro bisogno di ritorno alla meraviglia e alla Natura proprio attraverso l'Arte e la Musica. Sito Web ufficiale: https://www.wunderkammer-roma.com Qui un articolo riguardo la Wunderkammer sulla più importante rivista d'arte Italiana, "Artribune": https://www.artribune.com/arti-performative/musica/2021/05/artificiali-wunderkammer-roma-museo Recente articolo (23 Aprile) su "Plus News": https://www.plusnews.it/post/intervista-al-maestro-marco-lo-muscio Troverete:- Entrata: oggetti da Cabinet de Curiosité- Ingresso Neogotico- Corridoio con leone stiloforo e David- Stanza dell'Organo (Stanza Medievale dei Leoni)- Stanza del Pianoforte (Stanza dei Cavalieri) Le Wunderkammer ("Stanze delle meraviglie") erano le stanze da collezione Rinascimentali in cui i monarchi, i principi, gli aristocratici, gli scienziati e gli artisti collezionavano gli oggetti più differenti cercando di ricreare in una stanza tutto lo scibile umano. Da questo collezionismo in seguito nacquero i moderni musei. Nel piccolo museo "Artificialia" ho ricreato e disposto in stile moderno gli oggetti che si potevano trovare nelle Wunderkammer del passato: ▼▼ Artificialia: Opere d'arte create dall'uomo. ▼▼ Naturalia: Oggetti provenienti dai tre regni (animale, vegetale e minerale). ▼▼ Scientifica: oggetti scientifici ▼▼ Exotica: Oggetti esotici provenienti dalle terre più lontane. Le visite guidate con mini concerto di 45 minuti si svolgeranno dal Lunedì al Giovedì: 10.00-13.00; 16.30-19.30 I concerti di Venerdì, Sabato e Domenica (dalle 18.00 alle 20.30) prevedono la visita guidata, la prima parte del concerto nella stanza del pianoforte e la seconda parte nella stanza dell'organo. Un rinfresco verrà organizzato prima e nell'intervallo del concerto. Info e Prenotazioni: 349 4030660 (anche WhatsApp) - rivendel7@gmail.comL'i L'interprete dei concerti è il M° Marco Lo Muscio, collaboratore come compositore della Harvard University e collaboratore italiano di Steve Hackett (Il chitarrista dei Genesis). Più di 800 concerti tra Europa, America e Russia da Notre Dame a Parigi a Westminster Abbey a Londra, dal King's College a Cambridge (unico italiano ad essere stato invitato tre volte) al Merton College di Oxford, dalla Filarmonica di San Pietroburgo alla St. Thomas Church sulla Quinta Strada di New York, fino al Duomo di Milano ed al castello di Windsor (residenza della Regina d'Inghilterra). https://en.wikipedia.org/wiki/Marco_Lo_Muscio Il repertorio eseguito (dalla musica Rinascimentale alla musica Contemporanea) è tratto dalle Video trasmissioni settimanali "Gemme Musicali a Casa" che il M° Lo Muscio registra ogni settimana su Youtube dall'inizio della pandemia: https://www.gemmemusicaliacasa.it/repertorio/
  2. In questo momento difficile in cui i concerti dal vivo sono sospesi, ho iniziato il 16 Aprile a registrare ogni giorno dal museo "Wunderkammer Artificialia" una serie di video dal titolo “Musical Gems at Home” (“Gemme Musicali a casa”) dedicato a grandi opere musicali classiche (famose e meno famose) e contemporanee. I video saranno realizzati per tutta la durata del COVID-19. Ogni giorno la lista sarà aggiornata! I video vengono pubblicati giornalmente verso le 18.30 sul mio canale ufficiale Facebook e Youtube... Buon ascolto! 152 Puntate dal 16 Aprile ad oggi: 16 Aprile - J. S. Bach: Contrappunti I – II – III da L'arte della Fuga 17 Aprile - F. Liszt: Preludio su “Weinen,Klagen, Sorgen, Zagen” 18 Aprile - F. Schubert: Lied “Der Wanderer” (Arr. Gulda) 19 Aprile – C. Ph. E. Bach: Solfeggio in do minore – J. S. Bach: Preludio in do minore 20 Aprile – E. Grieg: 4 Lyric Pieces 21 Aprile – Ph. Selby: Lento Espressivo (dalla Sonatina) – Soul's Flight (da Omaggio a Ravel) 22 Aprile – F. Liszt: Ode Funebre n.1 “Les Morts” 23 Aprile – A. Scriabin: “Vers la Flamme” op.72 24 Aprile- A. Scriabin: “Funebre” op.6 n.4 25 Aprile - J.S.Bach: Preludio in Sol Maggiore – St. Hackett: Horizons 26 Aprile – C. Debussy: Prelude “Suite Bergamasque” 27 Aprile – N. Rota: Canzona “Ai giochi addio” (“Romeo and Juliet”) 28 Aprile – D. Agay: Prelude to a Fairy Tale 29 Aprile - G. Ligeti: Musica Ricercata n.11 (Ricercare) 30 Aprile – S. Barber: Ballade op. 46 1 Maggio – S. Barber: Excursion op.20 n.2 (Blues) 2 Maggio – C. Debussy: Hommage à Rameau (Images, Vol.I) 3 Maggio – C. Debussy: Arabesque n.2 4 Maggio - P. I. Tchaikovsky: Five pieces from "Children's Album" op.39 5 Maggio - Jehan Alain: Romance – Prelude 6 Maggio – J. Kunhau: Biblical Sonata n.4 "Hiskia agonizzante e risanato" 7 Maggio – Philip Glass: Metamorphosis 1 8 Maggio – Jehan Alain: Two Etudes 9 Maggio - G. Ligeti: Musica Ricercata n.7 & n.8 10 Maggio - G. Fauré: Sicilienne op.79 – Prelude op.103 n.9 11 Maggio - W.A.Mozart: Fantiasia in D Minor K397 12 Maggio - F. Poulenc: Mouvements Perpétuels: I 13 Maggio – D. Scarlatti: Sonata in Do Maggiore K 460 14 Maggio - F. Liszt: "Bénédiction de Dieu dans la solitude" (First version) 15 Maggio – F. Schubert: Improvviso op. 142 n.2 16 Maggio – L. Boulanger: "D'un vieux Jardin" (Trois Morceaux: n.1) 17 Maggio - F.Mendelssohn: Two Lieder Without Words 18 Maggio: A. Ginastera: Three American Preludes 19 Maggio - Steve Hackett: "Hands of the Priestess" (Special Guest: John Hackett) 20 Maggio - F. J. Haydn: Andante in A Major 21 Maggio - R. Schumann: Sternbild op.17 n.3 22 Maggio – St. Hackett: A bed, a chair and a guitar – Skye Boat Song 23 Maggio – Federico Mompou: Prélude n.5; Isaac Albeniz: Prélude op.165 n.1 24 Maggio – O. Messiaen: Pièce pour le tombeau de Paul Dukas - Prélude n.1 "La Colombe" 25 Maggio – M. Rozsa: Two Bagatellen (n.5 - n.1) op.12 26 Maggio – Aaron Copland: Sentimental Melody (Slow Dance) Alexandre Tansman: Prélude en forme de Blues n.3 27 Maggio - Federico Mompou: Cants Magics 28 Maggio – E. Rautavaara: Etude n.1 "Thirds" 29 Maggio – César Franck: Sonata in A Major: I. Allegretto ben Moderato 30 Maggio – César Franck: Danse Lente – Ernest Chausson: Interlude op.19 31 Maggio - E. Rautavaara: Etude n.3 "Tritones" – Etude n.5 "Fifths" 1 Giugno - Keith Jarrett: Book of Ways: n.9 2 Giugno - Charles Tournemire: Préludes-Poèmes op.58: n.9 “Meditations sur Dieu le Père” 3 Giugno - Charles Tournemire: Préludes-Poèmes op.58: n.10 “Meditations sur le Fils” 4 Giugno - Friedrich Gulda: Play Piano Play n.1 (Moderato) 5 Giugno - Marco Lo Muscio: “In Memoriam” (special Guest: David Jackson) 6 Giugno – Keith Jarrett: Book of Ways: n.18 7 Giugno – Ryūichi Sakamoto: Sonatine 8 Giugno – J.S.Bach: Toccata in mi minore BWV 830 (Partita n.6) 9 Giugno - J.S.Bach: Gigue in mi minore BWV 830 (Partita n.6) 10 Giugno - Charles Tournemire: Préludes-Poèmes op.58: n.11 “ Meditations sur le Saint-Esprit” 11 Giugno - Charles Tournemire: Préludes-Poèmes op.58: n.12 “Glorification de la Trinité” 12 Giugno – Pēteris Vasks: White Scenary 13 Giugno – Charles-Valentin Alkan: Two Preludes op.31 14 Giugno – Arvo Pärt: Für Alina - Für Anna Maria 15 Giugno – Aleksandr Borodin: “Au Convent” (“Petite Suite”) 16 Giugno - E. Rautavaara: Icons op.6: n.3 and n.6 17 Giugno - Abel Decaux: Clair del lune n.3 "Le Cimitière" 18 Giugno – Claude Debussy: Prélude n.5 (Vol. II): ...Bruyères 19 Giugno - Claude Debussy: Prélude n.7 (Vol. II): …La terrasse des audiences du clair de lune 20 Giugno - Claude Debussy: Prélude n.1 (Vol. II): …Brouillards 21 Giugno - Maurice Ravel: Menuet (1904) - Prélude (1913) - Menuet sur le nome de H.A.Y.D.N. (1909) 22 Giugno - Claude Debussy: Six épigraphes antiques: I. Pour invoquer Pan, dieu du vent d'été 23 Giugno - Claude Debussy: Images (Vol. II) II Et la lune descend sur le temps qui fût 24 Giugno – Claude Debussy: Imeges Oubliées: I. Lent 25 Giugno – Claude Debussy: Prélude n.10 (Vol. I) “La Cathédrale Engloutie” 26 Giugno - George Gershwin: Prelude (Fragment) - Prelude "Sleepless Night" 27 Giugno – Gian Francesco Malipiero: Poemi Asolani – I: La notte dei morti 28 Giugno – Erik Satie: Gymnopédie n.1 – Marco Lo Muscio: Gymnopédie n.0 29 Giugno - Claude Debussy: Page d'album - "Les soirs illuminés par l'ardeur du charbon" 30 Giugno - Miklós Rózsa: Nativity Scene from "BEN HUR": I. Star of Bethlehem - II. Adoration of the Magi 1 Luglio – Erik Satie: Erik Satie: Gnossienne n.1 Pièce Froide n.1 (Dance de Travers n.1) 2 Luglio – Claude Debussy: Romance (special Guest: Alessio Benvenuti) 3 Luglio - Franz Liszt: "Harmonies Poétiques et Religieuses": IV. Pensée des morts 4 Luglio - Franz Liszt: "Harmonies Poétiques et Religieuses": IX. Andante Lagrimoso Franz Liszt: "Harmonies Poétiques et Religieuses": VI. Hymne de l'enfant à son réveil 6 Luglio - Johann Sebastian Bach: Prelude in G Minor - Marco Lo Muscio: Ricercare "Pienza Cathedral" 7 Luglio - Johann Sebastian Bach: Prelude in D Minor - Marco Lo Muscio: Ricercare Cromatico "Orvieto Cathedral" 8 Luglio - Johann Sebastian Bach: Prelude in D Minor - Marco Lo Muscio: Contrappunti 9 Luglio - Johann Sebastian Bach: Prelude in A Minor - Marco Lo Muscio: Canone and Ostinato 10 Luglio - Franz Liszt: "Harmonies Poétiques et Religieuses": VIII. Miserere d'apèes Palestrina 11 Luglio - Miklós Rózsa:from "BEN HUR": The Mother's Love - The Sermon on the Mount 12 Luglio – Claude Debussy: "Cloches à travers les feuilles" (Images Vol. II) 13 Luglio – Maurice Ravel: Oiseaux tristes (Miroirs n.2) 14 Luglio - Maurice Ravel: Le Gibet (from "Gaspard de la nuit") 15 Luglio - Marco Lo Muscio: La Chambre Gothique - Hommage to Aloysius Bertrand (from "Gaspard de la nuit") 16 Luglio - Maurice Ravel: Vocalise-Étude en forme de Habanera (special Guest: Alessio Benvenuti) 17 Luglio - Johann Sebastian Bach: Air on the G string BWV 1068 Prelude in C Major BWV 846 (Notebooks of Anna Magdalena Bach) - Prelude in C Major BWV 939 18 Luglio - Wolfgang Amadeus Mozart: Andante Cantabile KV330b (dalla Sonata n.10 in Do Maggiore) Marcia Funebre del Sig. Maestro Contrappunto KV 453a 19 Luglio - Marco Lo Muscio: Prelude in Memory of Debussy "La Lune Blanche" 20 Luglio - Marco Lo Muscio: "The Yellow King - Homage to Robert W. Chambers" 21 Luglio - Marco Lo Muscio: "The Book of a Vampire - Homage to Bram Stoker" 22 Luglio: Jean Langlais: Suite Armoricaine: I. Epitaphe pour le marins qui n'ont pas eu de tombe II. Le Vieux Pêcheur au Large V. Conciliabule chez les Mouettes 23 Luglio - Arjan Kiel: "Arwen's Sorrow" Marco Lo Muscio: Medieval Melodies: I. Thėoden's Meditation - II.The Knights of Rohan PUNTATA N. 100! 24 Luglio - Johann Sebastian Bach: Prelude and Fugue in E Flat Minor BWV 853 (Das Wohltemperirte Klavier - Book I) 25 Luglio - Aivars Kalējs: Gymnopédie n.5 - Erik Satie: Gymnopédie n.3 Le Puntate giornaliere si concludono oggi, 25 Luglio (101 puntate in 101 giorni)- Dalla prossima settimana pubblicherò uno/due video ogni settimana! 30 Luglio - François Couperin: Passacaille (VIII Ordre) 2 Agosto - John Bull: "In Nomine" 5 Agosto - Steve Hackett: "Hammer in the Sand" - From "Defector" (1980) Special Guest: STEVE HACKETT 11 Agosto - Claude Debussy: Prélude n.2 (Vol. I) "...Voiles" 27 Agosto - Johann Sebastian Bach: Sarabande in D Major BWV 1012 from Cello Suite n.6 (arr. Lo Muscio) Sinfonia n.11 in G minor BWV 797 1 Settembre – Domenico Scarlatti: Sonata in Mi Maggiore K 380 9 Settembre – Louis Couperin: Tombeau de Mr. De Blancrocher - Branle de Basque 19 Settembre - Olivier Messiaen: "Je dors, mais mon coeur veille" XIX. Vingt regards sur l'enfant-Jésus 22 Settembre - Domenico Scarlatti: Sonata in E Minor K 394 1 Ottobre – Keith Jarrett: “Book of Ways” n.17 12 Ottobre – Steve Hackett: “Galadriel” 17 Ottobre - Johann Sebastian Bach: Sinfonia n.6 in E Major BWV 792 - Bourée in E Minor BWV 996 29 Ottobre - Chick Corea: Eight Children's Songs: N. 3 - 4 - 13 - 16 - 17 - 18 - 19 - 12
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy