Search the Community
Showing results for tags 'violino'.
-
Recentemente ho avuto l'occasione di riprendere una serie di video musicali: questi sono parte di un progetto più ampio del quale non si può far menzione (era un memorial). Sul palco, a suonare nella splendida location di Villa della Tesoriera a Torino, sono stati il violinista Edoardo De Angelis e la pianista Anna Barbero Beerwald. Ecco le loro 5 esecuzioni: Jules Massenet • Mèditation 🎼 Méditation è un intermezzo sinfonico dell'opera Thaïs del compositore francese Jules Massenet. Questo pezzo è scritto per violino solista e orchestra. L'opera è stata presentata in anteprima all'Opéra Garnier di Parigi il 16 marzo 1894. Frédéric Chopin • Étude Op. 25, No. 1 🎼 Étude Op. 25, n. 1 in LA bemolle maggiore è un pezzo di pianoforte solista composto da Frédéric Chopin nel 1836 e pubblicato nel 1837. L'opera consiste interamente di arpeggi rapidi e modulazioni armoniche. Robert Schumann la definì ′′Una poesia piuttosto che uno studio", e ha coniato per la stessa il nome alternativo ′′Arpa Eoliana". A volte è anche conosciuto come "Pastorello" per via di un racconto di Kleczyński in cui Chopin invitava un giovane studente a rappresentare un pastore che si rifugia in una grotta per evitare una tempesta e suona la melodia con il suo flauto. Niccolò Paganini • Cantabile Edward Elgar • Salut d'Amour (Liebesgruß) Salut d'Amour (Liebesgruß), op. 12, è un brano musicale composto da Edward Elgar nel 1888, originariamente scritto per violino e pianoforte. Elgar terminò il lavoro nel luglio 1888, quando fu coinvolto sentimentalmente con Caroline Alice Roberts, e lo chiamò "Liebesgruss" (Amore's Greeting) grazie alla padronanza del tedesco di Miss Roberts. Al momento del fidanzamento gli aveva già regalato una poesia "The Wind at Dawn" che lui mise in musica e, quando tornò a casa a Londra il 22 settembre da una vacanza a casa del suo amico Dr. Charles Buck a Settle, lui le diede Salut d'Amour come regalo di fidanzamento. La dedica era in francese: "à Carice". "Carice" era una combinazione dei nomi Caroline Alice, ed era il nome da dare alla loro figlia nata due anni dopo. Ludwig van Beethoven • Sonata Primavera op.24 (Allegro) 🎼 Il nome ufficioso di "Sonata Primavera" sembra derivare dalla quiete e dalla dolcezza del primo tema dell'Allegro e dall'innalzamento di energia che ne sorge all'improvviso con il passaggio al secondo tema; dettaglio di importanza primaria, formale ed espressiva, in tutta la sua evoluzione. Riprese e montaggio: Nicolò Caneparo Ingegnere del suono: Davide Biancolli Ingegnere delle luci: Andrea Oddone Una produzione a cura di Nickland Media e ASM Servizi Musicali
- 1 reply
-
- pianoforte
- musica classica
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
Salve a tutti!! Sono una ragazza di 20 anni, studio il violino e sono al sesto anno di conservatorio. Ho un problema che secondo me è abbastanza grave: non riesco ad essere morbida quando suono e di conseguenza il mio suono è brutto da ascoltare e oltre a questo non riesco a trasmettere niente suonando, perché sono estremamente rigida! Il problema non è del violino perché ho un buon violino, né dell'arco, ma dipende semplicemente da me! Ora, finché ero al primo, al secondo o al terzo anno forse questa cosa non era un problema o quanto meno riuscivo a suonare lo stesso... Ma ora che sono al sesto anno e sto iniziando Bach e tante altre cose dove l'espressione è fondamentale, non posso più suonare come una bambina, non posso più avere questo suono orribile!! Sono rigida con entrambe le mani, ma soprattutto con la destra e quindi non ho un buon controllo dell'arco che spesso mi trema, ed inoltre non riesco ad avere un suono morbido e dolce perché, essendo rigida, faccio poco movimento con la mano e di conseguenza il mio suono è spesso gracchiato e sporco!! Per il resto, invece, non ho problemi perché tecnicamente sono abbastanza agile e sono molto intonata... Quindi vorrei sapere se secondo voi c'è la speranza di migliorare, di risolvere questo problema studiando, facendo esercizi specifici oppure non si può proprio risolvere perché è una cosa che bisogna avere dentro e che quindi non potrò mai cambiare!! Perché guardandomi intorno noto che ad un sesto anno e soprattutto alla mia età, nessuno ha più questo problema, tutti hanno un suono migliore del mio! Nessuno è più così rigido, tutti hanno bene o male un suono dolce, maturo, insomma un suono da sesto anno!! Io ci provo ad essere morbida, a fare esercizi di rilassamento, ma più di tanto non riesco a migliorare... Ho provato anche a cambiare il modo di tenere l'arco ma non ho assolutamente risolto il problema!! Quindi, se conoscete un modo per vincere questa cosa, non so tipo esercizi per stare più rilassata oppure esercizi su come tenere l'arco o sulla tecnica, vi prego aiutatemi, datemi qualche consiglio perché sono davvero disperata!! Non so proprio cosa fare!! Grazie mille!!!
-
Nel film Amadeus del 1984, qualcuno sa come si chiama il pezzo che Mozart bambino/ragazzino esegue sia al violino sia al pianoforte di fronte al papa all' inizio del film ? E' un opera giovanile, ma come si chiama il titolo ?
-
Buongiorno I a mia conoscente ha ereditato un violino con un'incisione che porta a una Stradivari. Ho letto in un forum precedente che postando delle foto è possibile avere una prima analisi se ha i canoni di fabbricazione che riconducono all'autenticità dello strumento, ma non ho capito come fare Grazie per aiuto Davide
-
- valutazione
- violino
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti, sono Laura e sono nuova in questo forum. Vorrei raccontarvi le mie esperienze e la mia storia con lo studio del violino. Quando avevo 12 anni, (ora ne ho 27) mi sono appassionata molto al violino e decisi quindi di iniziare a suonarlo, studiando musica. Le mie lezioni di violino duravano 35 minuti, una volta a settimana. Premetto che non studiavo molto, purtroppo, sono consapevole di questo mio grande errore, ma diciamo che anche le insegnanti che ho avuto non sono state di grande aiuto. Vi spiego; come dicevo, le lezioni duravano 35 minuti per 70 euro al mese. Il solfeggio era praticamente inesistente, avrò fatto 2 lezioni totali di cose basi che avevo già fatto alle medie (fortunatamente). Se volevi fare solfeggio, dovevi pagare ulteriori soldi in più. I libri di esercizio erano il curci primo corso e il pozzoli per solfeggio (usato pochissimo). Una volta è capitato che la mia insegnante è stata mezz'ora al cellulare e io sono rimasta lì ad aspettare finisse la telefonata...insomma già le lezioni duravano poco immaginate se poi l'insegnante stessa si mette al telefono. Per motivi miei familiari ed economici, ho interrotto le lezioni per diversi anni. Dopo qualche anno però ho ripreso ad andare a lezione in una scuola di musica nel mio paese. Ricordo perfettamente come se fosse ieri che un giorno ho chiesto alla mia insegnante come avrei potuto fare se avessi voluto iscrivermi al conservatorio, lei mi ha risposto che i libri costavano parecchio (ma che mi vieni a dire??), che non mi conveniva perchè era difficile, che costava molto e che non ero del livello adatto per iscrivermi. Questa stessa insegnante, su un esercizio per spratichire il quarto dito, visto che erano le prime volte, trovavo difficoltà nell'usare il mignolo, lei mi dice di usare il terzo dito al posto del quarto se non ci riuscivo. Mi domando che razza d'insegnante direbbe una cosa del genere? Ti pago per cosa? Da lì allora, non ho più frequentato lezioni di violino ma con gli anni mi sono pentita, ho questo rimpianto di non aver potuto studiare lo strumento che amo come avrei voluto. Come dicevo prima, anch'io ho sbagliato perchè mi esercitavo molto poco e ne sono consapevole, ma anche le insegnanti che ho avuto non sono state delle migliori. Ora vorrei ricominciare seriamente a studiare il violino da autodidatta. So che è lo strumento più difficile ma le basi alla fine ce l'ho. Sono arrivata al secondo livello del curci, vorrei sapere quale libri mi consigliavate per ricominciare e soprattutto senza insegnante se è possibile da soli riuscire a raggiungere un livello alto. Dimenticavo di dirvi che dopo tutti questi anni, non mi hanno mai insegnato i cambi di posizione, io so suonare solo in prima. Grazie per chi leggerà e chi risponderà. Scusate la lunghezza, buona giornata a tutti!!!
-
- violino
- esperienze
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
I CONCORSO NAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE “Premio Nazionale Leonardo da Vinci – Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni” 21 – 22 Febbraio 2020 Teatro di Vinci (FI) CATEGORIA “A” CONCORSO NAZIONALE : Pianoforte, Pianoforte a 4 mani, Musica da Camera, Strumenti ad arco, Strumenti a fiato,Chitarra, Canto Lirico CATEGORIA “B” STUDENTI DI SCUOLE DI MUSICA : Pianoforte, Strumenti ad arco, Strumenti a fiato, Orchestra MONTEPREMI: 2.000,00 EURO PREMI SPECIALI E BORSE DI STUDIO Sezione canto lirico Premio ‘Verena Schaufelberger’ Borsa di studio di Euro 300, 00 SCADENZA ISCRIZIONI 10 FEBBRAIO 2020 Art. 1 L’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni di Empoli con il Patrocinio del Comune di Vinci, indice la Prima Edizione del Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “ Premio Nazionale Leonardo da Vinci – Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni” Edizione 2020 : la manifestazione ha come scopo l’approfondimento della conoscenza musicale e la valorizzazione dei giovani più meritevoli Art. 2 Il Concorso è aperto a musicisti italiani e stranieri residenti in Italia con permesso di soggiorno o frequentanti un Istituto pubblico o privato italiano. Le prove si svolgeranno dal 21 al 22 FEBBRAIO 2020. Art. 3 La Commissione, il cui giudizio è inappellabile ed insindacabile, esprimerà un giudizio con votazione da 1 a 100 e potrà riservarsi la facoltà di non assegnare quei premi per i quali non risultasse un adeguato livello artistico. I giurati che abbiano in atto o che abbiano avuto nei due anni precedenti la data d’inizio del Concorso rapporti didattici con uno o più concorrenti, si asterranno dal partecipare alla valutazione ed alla votazione degli stessi. La Commissione sarà costituita da eminenti personalità del panorama musicale, artisti di fama internazionale ed insigni didatti. Art. 4 Tutti i concorrenti dovranno presentarsi il giorno e l’ora stabiliti e verranno ascoltati in ordine alfabetico; i ritardatari, ad insindacabile giudizio della Commissione, saranno ascoltati in coda agli altri concorrenti e comunque all’interno dell’orario previsto dalla loro convocazione. I Direttori Artistici rimangono a disposizione in ogni caso per fornire personalmente informazioni sulle prove. Al momento dell’esecuzione i concorrenti dovranno presentare un documento d’identità e la fotocopia dei brani previsti. Non sono ammesse trascrizioni e facilitazioni ad eccezione della categoria riservata alle Scuole di Musica. Art. 5 Ogni concorrente può partecipare a più sezioni e può iscriversi a categorie superiori a quella di appartenenza. Per la sezione Musica da Camera l’appartenenza sarà determinata per ciascun gruppo dalla media dell’età di tutti i componenti, prendendo come base di calcolo le ultime due cifre dell’anno di nascita. Gli iscritti sono invitati ad indicare nella domanda di partecipazione il nome dell’insegnante. Non è obbligatoria l’esecuzione a memoria Art. 6 L’organizzazione mette a disposizione solo il pianoforte ed alcuni leggii per i candidati che ne abbiano eventuale necessità. A tutti i concorrenti pianisti verrà concessa la possibilità di provare lo strumento. Per la sezione Canto Lirico e per le sezioni Strumenti ad arco e Strumenti a fiato l’organizzazione mette a disposizione, su richiesta, il pianista accompagnatore; in tal caso è necessario versare un supplemento di euro 10 (DIECI/00) e spedire una copia del brano per il pianista all’indirizzo dell’ Associazione unitamente alla scheda di iscrizione. Art. 7 Al termine di ogni categoria saranno resi noti i risultati e verranno consegnati premi e diplomi; i punteggi inferiori a 75/100 verranno comunicati personalmente solo dietro richiesta degli interessati presenti alla lettura dei risultati. I diplomi e relativi premi non verranno spediti in alcun caso. Ai docenti che ne facciano richiesta sarà consegnato un attestato riportante punteggi e classifiche degli allievi. Ai pianisti collaboratori verrà consegnato, su richiesta, un certificato di partecipazione. Art. 8 Al termine del Concorso è previsto un concerto nell’ ambito della Stagione Concertistica dell’ Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni 2020. In tale occasione si esibiranno, pena la perdita del premio conseguito, i vincitori assoluti di tutte le sezioni e categorie. Gli esecutori ritireranno i premi conseguiti durante il concerto di premiazione. Durante la serata di premiazione ed il concerto di tutti i vincitori verrà assegnato il Premio del Pubblico: Attestato e Targa d’Onore. Art. 9 La Direzione Artistica si riserva il diritto di apportare modifiche al presente bando e di sopprimere una o più sezioni qualora ce ne fosse la necessità; in tal caso gli iscritti saranno tempestivamente avvisati e sarà loro restituita la quota versata. Le date indicate potranno subire modifiche in base al numero dei partecipanti. Art. 10 L’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni declina ogni responsabilità civile e morale verso gli iscritti al Concorso. Essi sono personalmente responsabili della loro integrità fisica e morale durante il soggiorno e negli spostamenti. L’Associazione non assume alcuna responsabilità per eventuali danni fisici e morali verso cose o persone da parte degli iscritti. Art. 11 Ai sensi dell’Art. 10 della L. n° 675/96 sulla “Tutela dei dati personali”, L’Associazione informa che i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno dalla stessa conservati ed utilizzati esclusivamente al fine di inviare comunicazioni relative all’Associazione e che, ai sensi dell’Art. 13 della succitata Legge, il titolare dei dati ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i suoi dati oppure opporsi al suo utilizzo. Art. 12 L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione totale ed incondizionata del presente regolamento. ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI Verena Schaufelberger, presidentessa onoraria M° Alessio Cioni, Presidente M° Sabrina Bessi, Direttrice artistica www.alessiocioni.com/orchestra-busoni CATEGORIE E SEZIONI Categoria A - CONCORSO NAZIONALE PER GIOVANI MUSICISTI Sezione Pianoforte: A Prime Note fino a 7 anni Max 5 minuti B 8-10 anni Max 7 minuti C 11-13 anni Max 10 minuti D 14-16 anni Max 15 minuti E 17-20 anni Max 20 minuti F 21-25 anni Max 25 minuti G dai 26 anni senza limiti di età Max 30 minuti Sezione pianoforte a quattro mani: H Fino a 16 anni Max 15 minuti I Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Musica da camera (dal duo all’ottetto con o senza pianoforte) L Fino a16 anni Max 15 minuti M Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Strumenti ad arco N Fino a 16 anni Max 15 minuti O Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Strumenti a fiato P Fino a 16 anni Max 15 minuti Q Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Chitarra R Fino a 16 anni Max 10 minuti S Dai 17 anni senza limiti di età Max 15 minuti Sezione Canto Lirico Categoria unica senza limiti di età 2 arie di autori diversi dal 1600 ai giorni nostri Categoria B Concorso nazionale per scuole di musica Sezione Pianoforte A Fino a 7 anni Max 5 minuti B Fino a 10 anni Max 7 minuti C Fino a 13 anni Max 10 minuti D Fino a 16 anni Max 15 minuti E Fino a 20 anni Max 20 minuti F Fino a 25 anni Max 25 minuti G Dai 26 anni senza limiti di età Max 30 minuti Sezione strumenti ad arco H Fino a 17 anni Max 15 minuti I Dai 18 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione strumenti a fiato L Fino a 15 anni Max 15 minuti M Dai 16 anni senza limiti di età Max 15 minuti Sezione Orchestra (qualsiasi strumento) N senza limiti di età Max 10 minuti Premi Al termine di ciascuna categoria saranno formulate graduatorie di merito così strutturate: Votazione non inferiore a 98/100: diploma di primo premio assoluto e coppa Votazione non inferiore a 95/100: diploma di primo premio e medaglia Votazione non inferiore a 90/100: diploma di secondo premio e medaglia Votazione non inferiore a 85 /100: diploma di terzo premio e medaglia Votazione non inferiore a 80 /100: diploma di merito A tutti gli altri partecipanti: diploma di partecipazione Alla fine del Concerto di premiazione, verrà assegnato il Premio del Pubblico ed il ‘Premio Leonardo da Vinci – Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni’ consistente in una Targa d’Onore e in una Borsa di studio di Euro 100, 00 al Vincitore Assoluto del Concorso ‘Premio 2020’. Concerti premio I concerti premio saranno offerti dall’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni.I vincitori saranno inseriti nella stagione concertistica 2020/2021 dell’Orchestra e saranno segnalati ad associazioni per stagioni e rassegne concertistiche. Premi speciali per gli insegnanti Diploma d’Onore agli insegnanti di concorrenti classificati primi assoluti. Possibilità di far parte della giuria della II edizione del concorso ‘ Premio 2021’ all’ insegnante con il maggior numero di allievi presentati. Diploma d’Onore e Targa speciale alla Scuola di Musica con il maggior numero di allievi premiati. Borse di studio speciali ai primi premi assoluti ( PUNTEGGIO UGUALE O SUPERIORE A 98/100) Categoria A – Concorso nazionale Sezione pianoforte G Borsa di studio di Euro 300, 00 e due concerti premio: un concerto solistico ed uno con l’ Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni. Sezione pianoforte a quattro mani I Borsa di studio di Euro 200, 00 Sezione musica da camera M Borsa di studio di Euro 250, 00 Sezione strumenti ad arco O Borsa di studio di Euro 200,00 Sezione strumenti a fiato Q Borsa di studio di Euro 200,00 Sezione chitarra S Borsa di studio di Euro 200,00 Sezione Canto Lirico Borsa di studio di Euro 300, 00 Premio ‘Verena Schaufelberger’ e DUE concerti premio: un concerto con accompagnamento al pianoforte ed un concerto speciale con i Solisti dell’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni. Categoria B – Scuole di Musica Sezione pianoforte G Borsa di studio di Euro 100,00 Sezione strumenti ad arco I Borsa di studio di Euro 100,00 Sezione strumenti a fiato M Borsa di studio di Euro 100, 00 TUTTI I PRIMI PREMI ASSOLUTI DI CIASCUNA CATEGORIA CON PUNTEGGIO SUPERIORE AI 98/100 RICEVERANNO UNA BORSA DI STUDIO DI EURO 100, COPPA E DIPLOMA DI PRIMO PREMIO ASSOLUTO. Modalità di partecipazione I concorrenti potranno iscriversi al concorso entro il 10 FEBBRAIO 2020 secondo le seguenti modalità: - via e-mail , attraverso la scheda di iscrizione indirizzandola al seguente indirizzo orchestradarchibenvenutobusoni@gmail.com - via postale, attraverso spedizione con posta prioritaria della scheda di iscrizione debitamente compilata e indirizzata a Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni, via Alzaia 7 50053 Empoli (FI). Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: 1- certificato o autocertificazione di nascita o copia del documento di identità. Per le scuole di musica è richiesta una dichiarazione da parte del responsabile o del direttore. 2-scheda di iscrizione debitamente compilata 3-copia dell'avvenuto versamento della relativa quota di iscrizione 4- certificato di residenza, di soggiorno o di iscrizione in un istituto pubblico o privato italiano (solo per concorrenti stranieri). Il documento può essere presentato anche sotto forma di autocertificazione. Il calendario dettagliato del Concorso, con gli orari delle singole prove verrà inviato per e-mail ai partecipanti in tempo utile; l’organizzazione del concorso, non assumendosi alcuna responsabilità per eventuali disguidi, invita i candidati ad informarsi dal 18 febbraio 2020 in poi (in caso di mancato avviso) ai seguenti numeri di telefono: 3332708867 3333764731 3663987440 oppure inviando una e-mail al seguente indirizzo orchestradarchibenvenutobusoni@gmail.com ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI Via Alzaia, 7 50053 EMPOLI (FI) 3332708867 3333764731 www.alessiocioni.com/orchestra-busoni
-
- concorso
- concorso musicale
- (and 23 more)
-
Buonasera a tutti, Non credevo di arrivare al punto di esternare il mio problema su di forum ma ho bisogno di un consiglio riguardo una semplice domanda: come avete fatto o fate oggi a suonare e nel mio caso fare pratica a suonare il violino se in casa ho due pazzi di genitori che si urlano addosso litigando in continuazione? Ho iniziato a suonare il violino circa 2 mesi fa, ho 24 anni e devo ammettere che è un peccato che io non abbia iniziato da piccolo perché mi sono accorto che è uno strumento che mi piace tanto. Ogni sera, quando torno a casa da lavoro, ceno e dedico 1 ora del mio tempo nella pratica ed apprendimento di questo complicatissimo strumento ma appena inizio ad "estraniarmi" e concentrarmi solo sul suono, ecco che i miei genitori iniziano a urlare e litigare non facendomi capire i suoni e mettendomi anche a me agitazione (nonostante io vada sempre in camera mia e ci dividono due muri, è impossibile non sentirli). Stasera non ci ho visto più, sono andato di là e gli ho detto una frase provocatoria dicendo che io avrei smesso di usare il violino se non avessero smesso di litigare e mi sono stati capaci di rispondere: bene, almeno così la pianti di rompere i c****... Mi è venuto da piangere ed eccomi qua. Ho pensato di prendermi una casa in affitto ma abito a milano e lavoro in centro, non posso di certo prendermi una casetta sperduta e se andassi a vivere da solo in un appartamento, probabilmente i vicini si arrabbierebbero ancora di più. Io mi sento con le mani legate, non so davvero cosa fare... Voglio suonare, la voglia è tanta ma così non è possibile. Grazie a tutti per aver letto e spero di ricevere qualche consiglio
-
Buongiorno a tutti!! In vista dei prossimi concorsi del 2020 per le scuole a indirizzo musicale, premesso che ho cominciato a suonare il violino in seconda media, che l'anno scorso ho vinto un concorso eseguendo Mozart sonata per violino e piano N. 21 E Minore K 304, 1° movimento, quest'anno vorrei portare la sonata n.5 op.24 di Beethoven, La Primavera, 1° movimento, però non so se può sembrare troppo facile. Voi che ne pensate??
-
Ciao a tutti, sono nuovo quindi mi scuso in anticipo se sono OT. Oggi, mentre mi stavo esercitando con il violino, mi sono accorto che quando suono Si primo dito su La, sento anche il Si all'ottava bassa (Sol secondo dito). È un problema del violino o di qualcos'altro? Grazie in anticipo, Ax
-
III CONCORSO NAZIONALE PER STUDENTI DICONSERVATORI STATALI ED ISTITUTI MUSICALI PAREGGIATI“ORCHESTRA D'ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI “23 e 24 FEBBRAIO 2019TEATRO DI VINCICONCERTI PREMIO CON L'ORCHESTRA D'ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONIARTICOLO 1 - Bando di concorsoL’ Orchestra d' Archi Ferruccio Benvenuto Busoni di Empoli indice il III Concorso Nazionale Musicale per Studenti di Conservatori Statali ed Istituti Musicali Pareggiati “Premio Orchestra d' Archi Ferruccio Benvenuto Busoni 2019 ” e riservato agli alunni delle suddette Istituzioni Musicali. Il Concorso si terrà presso il Teatro della Misericordia di Vinci in Via Pierino da Vinci 35 (FI).ARTICOLO 2 - SEZIONI E CATEGORIEProgramma a libera scelta • Categoria A: solisti (qualsiasi strumento) a) Corsi di Propedeutica Strumentale DURATA MASSIMA 5 MINUTIb) Corsi Pre-Accademici I Livello DURATA MASSIMA 10 MINUTI c) Corsi Pre-Accademici II Livello DURATA MASSIMA 15 MINUTId) Corsi Pre-Accademici III Livello DURATA MASSIMA 20 MINUTIe) Corsi Triennali I Anno DURATA MASSIMA 25 MINUTIf) Corsi Triennali II Anno DURATA MASSIMA 30 MINUTIg) Corsi Triennali III Anno DURATA MASSIMA 35 MINUTIh) BIENNIO SPECIALISTICO DI STRUMENTO DURATA MASSIMA 45 MINUTICATEGORIA A1: solisti (qualsiasi strumento) Vecchio Ordinamentoa) fino a 16 anni DURATA MASSIMA 15 MINUTIb) fino a 18 anni DURATA MASSIMA 20 MINUTIc) fino a 25 anni DURATA MASSIMA 30 MINUTI• Categoria B: formazioni da camera a) Corsi Pre-Accademici I Livello DURATA MASSIMA 8 MINUTIb) Corsi Pre-Accademici II Livello DURATA MASSIMA 10 MINUTI c) Corsi Pre-Accademici III Livello DURATA MASSIMA 15 MINUTId) Corsi Triennali I Anno DURATA MASSIMA 20 MINUTIe) Corsi Triennali II Anno DURATA MASSIMA 25 MINUTIf) Corsi Triennali III Anno DURATA MASSIMA 30 MINUTIg) BIENNIO SPECIALISTICO DI MUSICA DA CAMERA DURATA MASSIMA 40 MINUTIRegolamento e luogo di svolgimento delle prove:Le audizioni dei concorrenti si svolgeranno nei giorni 23 e 24 Febbraio 2019ARTICOLO 4 - Minutaggio ed appello dei concorrentiI concorrenti non sono tenuti a raggiungere il numero “massimo” dei minuti consentiti per l’esecuzioni, ma non devono superarlo.È facoltà della Giuria interrompere l’esecuzione, qualora venga superato.ARTICOLO 5 - GiurieLa composizione delle Giurie è di competenza del Consiglio Direttivo dell’Associazione.Le decisioni delle Giurie saranno definitive ed inappellabili.SCADENZA ISCRIZIONI 11 FEBBRAIO 2019 PER INFORMAZIONI:ORCHESTRA D' ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONIVerena Schaufelberger, Presidentessa OnorariaM° Alessio Cioni, Presidente Associazione Culturale SilVerM° Sabrina Bessi, Direttrice Artistica Associazione Culturale SilVer3332708867 3333764731 fax 057174932
- 1 reply
-
- concorso
- musica classica
- (and 15 more)
-
II STAGIONE CONCERTISTICA 2019ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONIL' Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni ha il grande piacere di presentare i primi imperdibili appuntamenti della II Stagione Concertistica 2019:SABATO 23 FEBBRAIORECITAL DI LEMUEL D'ANZI, pianoforteMusiche di L. v. Beethoven, F. Mendelssohn, S. Rachmaninoffhttps://www.facebook.com/events/1629679130475763/TEATRO DI VINCIDOMENICA 3 MARZOCONCERTO SINFONICO STRAORDINARIO 2019ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONIDirettore M° Damiano Tognettihttps://www.facebook.com/events/349199159183813/TEATRO PUCCINI FIRENZEVENERDI' 8 MARZOCONCERTO DI MUSICA DA CAMERALEONARDO RICCI, violinoGIOVANNI INGLESE, violoncelloALESSIO CIONI, pianoforteMusiche di J. Brahms e F. MendelssohnTEATRO DI VINCISABATO 9 MARZORECITAL DI MATILDE BIANCHI, pianoforteMusiche di L. v. Beethoven e C. Debussyhttps://www.facebook.com/events/224572721566482/TEATRO DI VINCIVENERDI' 5 APRILECONCERTO PER DUE PIANOFORTISABRINA BESSI, pianoforteALESSIO CIONI, pianoforteW. A. Mozart Sonata per due pianoforti KV 448 in re maggioreJ. Brahms Sonata per due pianoforti Op. 34b (dal Quintetto in fa minore Op. 34)https://www.facebook.com/events/1988382414573265/TEATRO DI VINCICON IL PATROCINIO DELLA REGIONE TOSCANA, DEL COMUNE DI FIRENZE, DELLA CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE E DEL COMUNE DI VINCIPER INFO & PRENOTAZIONI:ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONIVia Alzaia, 9 50053 EMPOLI FIVerena Schaufelberger, presidentessa onoraria3332708867 3333764731 057174932orchestradarchibenvenutobusoni@gmail.com
-
- pianoforte
- orchestra
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
Cari amanti della musica! Vorrei presentarvi la mia nuova sonata virtuosa per violino. Cosa ne pensate? Scrivete pure un commento, se vi piace! Sono molto interessato alla Vostra opinione (specialmente quella dei violinisti). Buon ascolto! https://www.youtube.com/watch?v=MruFfCVeUnU
-
Ciao ragazzi, Vorrei conseguire il diploma in violino al consevatorio e data la mia non più tenera età (24), so che sarebbe folle anche provare a iscriversi. Mi chiedevo se c'è la possibilità di diplomarsi comunque facendo gli esami da esterno. Su internet non ci sono molte informazioni sull'argomento e inoltre mi pare di capire che le riforme degli ultimi anni abbiamo gettato ulteriore caos a riguardo, qualcuno sa aiutarmi?
- 3 replies
-
- conservatorio
- esami da esterno
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti, penso abbiate capito dal titolo qual il mio... ehm, diciamo "problema". Studio violino da 7 anni circa, ho cominciato alle scuole medie, e da allora non ho più smesso, ma non ho mai fatto l'iscrizione ad un conservatorio (dato che sono in Sicilia l'ideale per me sarebbe il Bellini di Palermo) e mi chiedevo se fosse una follia pura iscriversi in conservatorio all'età di 18 anni, contando comunque il fatto che lo suono da un bel pezzo ormai. Anche se comunque molti violinisti mi hanno detto che sarei a un buon livello (quarto anno di violino più o meno). Poi, secondo "problema": i genitori. I miei sono molto perplessi sulle mie considerazioni riguardo il conservatorio, perchè temono che non sia redditizio come un impiego in ospedale in qualità di dottore, per esempio, o come un impiego in qualità di giudice, avvocato e quant'altro... so che col nuovo ordinamento si possono frequentare l'università e il conservatorio contemporaneamente, ma sarebbe troppo estenuante e finirei col fare due cose male invece di farne una bene. Voi cosa ne pensate? Frequentate il conservatorio? A che età vi siete iscritti? I vostri genitori avevano dubbi e perplessità come i miei? Se potete, gradirei più informazioni possibili. Ah, e un'ultima cosa. Io posseggo un violino Stentor, ma vorrei cambiarlo, possibilmente con uno di liuteria: in Sicilia a chi mi potrei rivolgere? E come funziona con i prezzi? (Non ho mai posseduto un violino liutaio). Grazie e buon ascolto (vi lascio con Mozy)
-
- violino
- conservatorio
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
IV Selezione Giovani Musicisti 25-26 novembre 2016 Auditorium "Accademia Musicale Praeneste" via del Carroccio 14, 00162 Roma SCADENZA: 15 novembre 2016 Assegnazione di 9 concerti retribuiti e ammissione diretta alla Selezione del Festival “Europe du Piano” (finanziato dalla Comunità Europea), per effettuare ulteriori 16 concerti in 6 Nazioni La pagina ufficiale della Selezione, il bando e i moduli di iscrizione online e offline si trovano all’indirizzo: http://www.scuolamusicale.com/selezione-giovani-musicisti/ 1. PRESENTAZIONE L'Accademia Musicale Praeneste bandisce la “IV Selezione Giovani Musicisti”, da tenersi nei giorni 25 e 26 novembre 2016 presso l’Auditorium Accademia Musicale Praeneste di Roma, per l'assegnazione di: a. 9 concerti retribuiti b. ammissione diretta alla Selezione del Festival “Europe du Piano” (finanziato dalla Comunità Europea), per effettuare ulteriori 16 concerti retribuiti, in 6 Nazioni. c. Possibilità di ricevere recensioni da importanti musicisti e/o critici musicali Possono partecipare alla IV Selezione Giovani Musicisti: solisti, formazioni da camera strumentali, vocali o miste, e formazioni orchestrali, corali o miste. Per partecipare alla Selezione non sussistono limiti d'età e non è necessario il diploma o la laurea di conservatorio. I concerti premio sono riservati ai candidati vincitori e saranno retribuiti secondo quanto specificato nel paragrafo “rimborsi” del presente bando. 2. AUDIZIONI a. Le audizioni sono pubbliche. Il link per accedere al calendario completo con gli orari delle audizioni sarà pubblicato nella pagina ufficiale entro una settimana dalla data delle audizioni. b. Tutti i componenti delle varie Sezioni dovranno presentarsi all’appello trenta minuti prima dell’orario previsto per l’audizione. c. Al momento dell’appello, i candidati dovranno presentarsi muniti di documento di identità in corso di validità. I candidati minorenni dovranno essere accompagnati da un genitore/tutore o, in sua assenza, dovranno essere muniti di adeguata liberatoria debitamente firmata. d. Chi non si presenterà all’audizione al momento dell’appello non sarà ammesso ad effettuare l’audizione e non avrà diritto ad alcun rimborso di quota. e. Al momento dell’audizione, i candidati dovranno consegnare alla Giuria una copia dei brani presentati. f. La Giuria si riserva la facoltà di interrompere le esecuzioni qualora lo ritenga opportuno. g. Per partecipare alla Selezione, i candidati dovranno presentare un programma libero della durata massima di 20 minuti. h. Eventuali accompagnatori e/o collaboratori volta pagine sono a carico dei candidati, pertanto chi non potrà provvedere autonomamente al pianista collaboratore potrà richiederlo per e-mail all’indirizzo fornito nel presente bando, entro la data di scadenza. i. In caso di impedimento a presenziare di persona alla Selezione, è possibile partecipare anche tramite invio di DVD audiovisivo, che potrà essere inviato a mezzo raccomandata A/R presso la sede indicata per la Selezione, entro e non oltre la data di scadenza del presente bando. L’organizzazione non si assume l’onere di restituire il materiale audiovisivo inviato per effettuare la Selezione. In alternativa al DVD, è possibile inviare il video tramite link youtube o wetransfer, all’indirizzo email: info@scuolamusicale.com . 3. PROGRAMMI a. Oltre alla qualità dell’esecuzione, la Giuria prenderà in considerazione la scelta del programma, che dovrà essere formulato tenendo conto del pubblico (destinatario dei concerti premio), che non necessariamente sarà costituito da ascoltatori esperti. A tal fine, pur dando la più ampia libertà di scelta ai candidati, si suggerisce l’inserimento anche di più brani di breve durata. Sono ammessi anche singoli movimenti di sonata o singole danze di suite. b. I candidati dovranno presentare: I. Programma da concerto della durata massima di 50 minuti, in cui siano chiaramente evidenziati i brani o i movimenti che saranno proposti durante la Selezione; II. Repertorio personale (o dell’Ensemble). Il programma del concerto premio sarà oggetto di approvazione della Direzione Artistica. Quest’ultima, per esigenze di cartellone, si riserva la facoltà di cambiare uno o più brani, sostituendoli con altri brani tra quelli indicati nel repertorio presentato dai candidati in fase di iscrizione. 4. GIURIA La Giuria è composta dal Direttore Artistico, da un Consulente Artistico di chiara fama, e dal Presidente della Giuria Popolare. Ciascun membro della Giuria esprimerà voto favorevole o contrario. I concorrenti che avranno ottenuto l’unanimità dei voti favorevoli da parte della Giuria avranno diritto ad effettuare uno o più concerti premio, elencati nel paragrafo “premi”. 5. PREMI Ai concorrenti vincitori saranno assegnati uno o più tra i seguenti premi: a. “I Concerti del Venerdì”: 8 concerti nell’Auditorium di Via del Carroccio, Roma. b. Stagione dell’Università della Tuscia, in collaborazione con l’Associazione Muzio Clementi di Roma: 1 concerto. c. Nomina di partecipazione come rappresentate italiano dell’Accademia Musicale Praeneste alla Selezione del Festival “Europe du piano”: 18 concerti in 6 Nazioni (Budapest, Italia, Francia, Cina, Armenia e Georgia). o A titolo di conoscenza, si precisa che la partecipazione alla Selezione Europea è riservata esclusivamente alla seguente tipologia di concorrenti: pianisti solisti nati dal 1987, purché inviati dall’Accademia Musicale Praeneste, oppure che siano risultati vincitori di uno dei seguenti concorsi: “Queen Elisabeth”, “Franz Liszt”, “Maria Canals”. Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina www.scuolamusicale.com/europe-du-piano d. Possibilità di ricevere recensioni da importanti musicisti e/o critici musicali. 6. RIMBORSI a. I concerti premio prevedono i seguenti rimborsi a persona: I. Solista: € 100 II. Dal Duo al Quintetto: € 80 III. Dal Sestetto in su: € 400 per l’intera formazione, più € 10 aggiuntivi per ciascun componente oltre il sesto. b. I musicisti hanno facoltà di riservare fino a un massimo di 2 biglietti gratuiti a persona, per un massimo di 6 per l’intera formazione, e fino a un massimo di 20 biglietti ridotti ciascuno, fino a un massimo di 60 per l’intera formazione. c. Eventuali collaboratori pianistici e/o volta pagine sono a carico dei vincitori. d. I rimborsi elencati sono da considerarsi come contributo per viaggio, vitto e alloggio, senza obbligo di rendicontazione da parte dei candidati vincitori. 7. SEZIONI a. La Selezione prevede le seguenti Sezioni: I. Solisti; II. Piccola formazione (ensemble ad organico libero) fino a otto elementi; III. Grande formazione (ensemble ad organico libero, con eventuale direttore) dai nove elementi in su. b. E' possibile iscriversi a una o più sezioni. c. Per iscriversi alla Selezione, i candidati appartenenti alle sezioni “Solisti” e “Piccola formazione” devono compilare un modulo di iscrizione per ciascun componente, mentre i candidati alla sezione “Grande formazione” possono compilare un unico modulo d'iscrizione, a nome del direttore o responsabile . d. Per le sezioni “Piccola formazione” e “Grande formazione”, si dovrà inviare la documentazione richiesta specificando sempre il nome della formazione. 8. MODALITÀ’ DI ISCRIZIONE a. La domanda d'iscrizione dovrà essere corredata dai seguenti documenti: I. Scheda di iscrizione (compilata in ogni sua parte in stampatello e debitamente firmata ) per ogni membro della formazione, scaricabile online dal sito internet indicato, o compilabile direttamente online. II. Fotocopia di un documento d'identità valido III. Curriculum vitae (del singolo per la sezione “Solisti”, o del gruppo per le altre sezioni) IV. Copia versamento bancario della quota d'iscrizione, effettuata dal solista o dal responsabile della formazione. In quest’ultimo caso, il versamento sarà effettuato considerando l’intero importo, completo di tutte le quote del gruppo. V. Proposta di un programma da concerto, della durata massima di 50 minuti, con evidenziazione dei brani proposti per l’audizione. L’Accademia Musicale Praeneste informa che ai sensi della legge n. 196/03 sulla “Protezione dei dati personali” i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno utilizzati ai soli fini istituzionali. 9. INVIO DELL’ISCRIZIONE Le iscrizioni, corredate della documentazione richiesta, potranno essere inviate entro la data di scadenza, nei seguenti modi: a) Tramite posta a mezzo Raccomandata A/R (sarà valida la data de l timbro postale) presso Accademia Musicale Praeneste – Via del Carroccio 14, 00162 Roma. Tramite e - mail all'indirizzo di posta elettronica info@scuolamusicale.com con oggetto “IV Selezione Giovani Musicisti, sezione, nominativo del solista o della formazione”. In allegato, dovrà essere inserita tutta la documentazione richiesta. c) Online: tramite il modulo di iscrizione accessibile dalla pagina www.scuolamusicale.com/selezione-giovani-musicisti Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la segreteria organizzativa, al numero telefonico 06.44247471 dal lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 20.30, o il sabato, dalle 10.00 alle 18.00. 10. QUOTE DI PARTECIPAZIONE Le quote indicate sono da intendersi a persona, al netto di commissioni bancarie: a) Solisti: € 40,00 Duo: € 25,00 c) Dal Trio al Quintetto: € 20,00 d) Dal Sestetto all’Ottetto: € 18,00 e) Formazioni orchestrali o corali ( minimo 9 elementi): € 150 per l’intera formazione, più € 5 da aggiungere per ciascun componente dal decimo in poi, escluso il direttore se presente. Le quote versate non sono rimborsabili in nessun caso e per nessun motivo, tranne il caso di annullamento della Selezione per cause di forza maggiore. 11. MODALITA’ DI PAGAMENTO Il versamento della quota di partecipazione va effettuato entro la data di scadenza, scegliendo un metodo di pagamento, tra: a) Contanti: presso una delle sedi operative dell’Accademia Musicale Praeneste Paypal o Carta di credito, dalla pagina http://www.scuolamusicale.com/iscrizione-selezione c) Bonifico bancario, compilato con i seguenti dati: o INTESTATARIO: “Praeneste A.I.S.C.” o BANCA: BCC di Palestrina (RM) o IBAN: IT09 Z087 1639 3200 0000 1061 833 o BIC (SWIFT): ICRAITRRJW0 o CAUSALE: IV Selezione Giovani Musicisti, Sezione, Nome e Cognome del solista (o nominativo dell’ensemble). 12. ATTESTATI A tutti i concorrenti non vincitori, su richiesta, potrà essere rilasciato un attestato, versando un contributo di € 7,00. 13. NORME FINALI La partecipazione alla IV Selezione Giovani Musicisti implica la piena conoscenza e accettazione delle presenti norme. L’Accademia Musicale Praeneste si riserva la facoltà di modificare il presente regolamento per la miglior riuscita della manifestazione, o per cause indipendenti dalla propria volontà. In tal caso, i diretti interessati saranno tempestivamente contattati. Il sito ufficiale della Selezione: http://www.scuolamusicale.com/selezione-giovani-musicisti/
-
Salve. Sono una pianista. Sono alla ricerca di un/una violinista nella zona di Pesaro/ Fano per mettere su un Duo di musica da camera e repertorio classico per impegnarsi nelle stagioni concertistiche. Richiesto diploma di Conservatorio. Chiunque sia interessato può scrivere una e mail al seguente indirizzo: mozart18@hotmail.it Grazie
-
Salve a tutti. Ho un disperato bisogno di aiuto: qualcuno che conosca il brano riprodotto alla sfilata di Moncler di quest'anno..qui sotto allego il link! Sarò eternamente riconoscente... comunque, a meno che non lo conosciate già, è veramente durissima risalire al titolo dell'opera: io mi sono messo a controllare quanti più incipit possibili dei concerti per violino di Vivaldi, ma finora niente. Aiuto please https://www.youtube.com/watch?v=dMZkAA-zya0 MONCLER GAMME BLEU Full Show Fall 2016-2017 Menswear Milan by Fashion Channel
-
La nostra orchestra, ContrArco, cerca musicisti per la stagione 2015-2016. Requisiti: disponibilità il lunedì sera per le prove a Milano (zona Garibaldi), saper suonare con buona padronanza il proprio strumento musicale, condividere l’essenza non lucrativa di ContrArco. Per info scrivi a info@aimamusic.it oppure clicca su questo link: http://www.aimamusic...zione-musicisti
-
La nostra orchestra, ContrArco, cerca musicisti per la stagione 2015-2016. Requisiti: disponibilità il lunedì sera per le prove a Milano (zona Garibaldi), saper suonare con buona padronanza il proprio strumento musicale, condividere l’essenza non lucrativa di ContrArco. Per info scrivi a info@aimamusic.it oppure clicca su questo link: http://www.aimamusic.it/contrarco/selezione-musicisti Spero di vederti presto,
-
La nostra orchestra, ContrArco, cerca musicisti per la stagione 2015-2016. Requisiti: disponibilità il lunedì sera per le prove a Milano (zona Garibaldi), saper suonare con buona padronanza il proprio strumento musicale, condividere l’essenza non lucrativa di ContrArco. Per info scrivi a info@aimamusic.it oppure clicca su questo link: http://www.aimamusic.it/contrarco/selezione-musicisti
-
Salve a tutti Vendo un ottimo Yamaha SV150 violino silent completo di custodia originale Yamaha e archetto in carbonio con cuffie. Vendo a causa di inutilizzo, in quanto sono un neofita ed ho acquistato uno strumento troppo professionale troppo presto e non ho continuato lo studio del violino, quindi l'SV150 purtroppo non l'ho quasi mai utilizzato. Ho visto a mie spese che il violino è lo strumento più difficile da suonare, e quindi mi son lanciato troppo presto nel volerlo imparare; vendo a malincuore questo grande violino pagato fior di quattrino ed usato veramente poco così da finanziare l'acquisto di un'altra tastiera, o se facessi un po' di spazio in casa, finalmente, un vero pianoforte dopo tanti anni di tastiera. Contattatemi per qualsiasi informazione o per avere fotografie.
-
Ciao! vendo questi libri di violino. (Il prezzo indicato è metà del prezzo di copertina) Se interessati a qualche volume, contattatemi alla seguente email: elisabetta.iacono@gmail.com. Consegna a mano o via posta (spese a carico dell'acquirente). Schott Master Play Along series --> baroque play-along 9€ Suzuki violin school vol 1,2,3 --> 8€ l'uno hegedu iskola - vol 1 e 2 --> 10 euro l'uno abrsm violin exam pieces grade 2 con cd --> euro 9 abrsm violin scales and arpeggios grade 2 --> euro 1,50 curci, 50 studietti melodici e progressivi per violino op.22 --> 9€ laoureux grande metodo scuola pratica del violino parte prima --> euro 7 fulgoni, manuale di solfeggio, volume primo --> euro 7
-
Per motivi logistici non ho potuto elencare tutti gli spartiti che ho nel mio archivio perchè sono tantissimi. Ho a disposizione sonate, concerti, colonne sonore, libri di tecnica violinistica,quartetti d'arco,un intera messa per matrimoni, brani per principianti e tantissimo altro ancora;Tutto con l'accompagnamento musicale del pianoforte o di altri strumenti qualora necessitasse. Per ogni brano il prezzo è di 1 euro, i libri di tecnica vengono 2 euro l'uno. Per i grandi ordini, sconti e omaggi. Di sotto riportato l'elenco dei compositori a disposizione e dei libri di tecnica Un saluto Metodo Casorti: Tecnica dell'arco Metodo Sevcik: Tecnica arco Op.2 book 1 Tecnica arco Op.2 book 2 Studi preparatori per le doppie corde Op.1 Book 4 Studi preparatori ai trilli Op.7 Book 1 Tecnica parte 1,2,3,4 Exercise in double Stops Shifting the position and preparatory scale studies op.8 Metodo SUZUKI : Tecnica parte 1,2,3,4,5,6,7,8,9, 10 Metodo Fischer Simon: TECNICA Base Metodo Maya Bang: Tecnica Parte 1,2,3,4,5 Metodo Henry Schradieck: Tecnica Parte 1,2,3 Bytovetzski : Double stopping De Beriot: Method for the Violin Part 1 Dont: 24 preparatory Exercises Op.37 30 progressive exercises Op.38 24 etudes and Caprices op.35 Hrimaly: Scale studies Kreutzer: 42 studies or Caprices Laoureux: Tecnica Parte 1,2 Rode: 24 Caprices in the Form of etudes Schradieck: Complete Scale studies Tecnica Violinistica parte 2 exercise in double stopping Tecnica Violinistica parte 3 exercise in different Methods of bowing Tartini: The art of Bowing Vieuxtemps: 6 concert studies Op.16 Dancla: School Of mecchanism op.74 Fiorillo: 36 studies or Caprices Flesh: Basic Studies For Violin Hofman: Double- Stop Studies op.96 C.H.Hohmann: Tecnica Violinistica parte 1,2,3,4 Mazas: 75 Melodius and progressive Studies parte 1, 2,3, Sitt: 100 studies op.32 parte 1 20 studi in 1 posizione 100 studies op.32 parte 2 20 studi in 2,3,4,5 posizione 100 studies in changing position scale studies Wohlfart: 60 studies op.45 parte 1,2,3,4,5,6 Angelo Branduardi spartiti violino+accordi chitarra: alla fiera dell'est camminando camminando Cogli la prima mela confesso che ho vissuto dodici lune domenica e lunedì donna della sera fou de love giovanna d'arco il cantico delle creature il ciliegio il dito e la luna il dono del cervo il giocatore di biliardo l'apprendista stregone la candela e la falena la luna la pulce d’acqua laila laila vanità di vanità Colonne sonore: I flinstone, Mission,Il postino,titanic,Schindler list Smith star, spangled, banner violin Libertango di astor piazzolla Intera messa per matrimoni per quartetto d’archi: Wedding march aria ave maria gounod cantabile g.tartini traumerei Ave maria Schubert largo handel adagio albinoni wedding march Mendelssohn elenco compositori: ACCOLAY AFANASSEIEFF AGRELL. JOHAN ALBENIZ. ISAAC ALBINONI ARNO BACH. J. CHRISTIAN BACH. J. SEBASTIAN BACH, CPE BANG BARBER BAYLY BECKER BALFE. MICHAEL BARRIOS. AUGUSTIN BARTOK BAZZINI ANTONIO BECHERUCCI EUGENIO BEETHOVEN BENDA FRANZ BERG ALBAN BERIOT CHARLES BERT MICHEL BETTINELLI BRUNO BIBER HEINRICH IGNAZ F. VON BIZET BLOCK ERNEST BONAUGURI PIERO BORODIN ALEXANDER BOTTESINI GIOVANNI BOCCHERINI BRAHMS JOHANNES BORODIN BRAHMS BRUCE DAVID BRUCH MAX BUSONI FERRUCCIO BUXTEHUDE DIETRICH BYTOVETZSKI CASORTI CECERE CIRRI COERNE CARULLI FERDINANDO CHAUSSON ERNEST CHOPIN CORELLI ARCANGELO COUPERIN LUIS DANCLA DE BERIOT CHARLES DEBUSSY CLAUDE DELIUS FREDERICK DELPHIN ALARD DIETRICH BECKER DE FALLA DINKU DITTERDORF DOHNAYI ERNEST VON DONIZZETTI GAETANO DONT ECCLES DVORAK ANTONIN ELGAR EDWARD ELLER ENESCU GEORGE ERNST HEINRICH WILHELM DE FALLA MANUEL FAURE GABRIEL FRANCK CESAR FREIDLIN JAN FAINBURG FIOCCO FIORILLO FLESH FONTANA FRANK FRESCOBALDI GIROLAMO FUCHS ROBERT GABELLONE GADE NIELD GALVAO PAULO GARDEL CARLOS GEMINIANI FRANCESCO GIULIANI MAURO GLASS PHILIP GLAZUNOV ALEXANDER GLINKA MIKHAIL IAVANOVICH GODARD BENJAMIN GODWSKY LEOPOLD GOLDMARK KARL GOSSEK GOUNOD GRANADOS ENRIQUE GRIEG EDWARD GRUNFELD ALFRED GRETRY HAIT HANDEL GEORGE FRIDERICH HARRINGTON JEFFREY HAYDN FRANZA JOSEPH HILL FRANK HENLEY HINDEMITH HRIMALY HOFMANN RICHARD HOFMANN CH HUBAY JENO HUMMEL JANACEK LEOS JOACHIM JOSEPH JONES EDWARD HUWS KREISLER FRITZ KREUTZER RUDOLPHE KREUTZER J. LALO EDOUARD LAOREUX NICOLAS LECLAIR JEAN-MARIE LIGETI GYORGY LOCATELLI LOEILLET JEAN BAPTISTE L'VOV F. ALEKSEI LYADOV ANATOL LULLY HB MARTINI MASSENET JULES MAZAS JACQUES MEDTNER MIKOLAY MENDELSSOHN FELIX MENDELSSOHN A MIHAUD DARIUS MOLITOR MONTI VITTORIO MOZART NARDINI PIETRO NOVACEK NIELSEN CARL AUGUST OFFENBACH ONRSTEIN LEO ORTMANS OSCAR CARMONA PACHELBEL PAGANINI PLOUVIER PORPORA PROKOFIEV PUGNANI PERGOLESI LOCATELLI POILENC FRANCS PURCELL RACHMANINOV RAMEAU RAFF JOACHIM RAVEL REGER MAX RESPIGHI REVUTSKY LEV RIHM WOLFGANG RIMSKY KORSAKOV NIKOLAY RODE PIERRE RODRIGO JOAQUIM RODRIGUEZ GERARDO MATAS ROMAN HELMICH JOHAN ROSSINI ROVELLI RUBISTEN SAINT SAENS CAMILLE SARASATE SATIE ERIK SCALERO SCELSI GIACINTO SCHRADIECK SCHARWENKA XAVER SCHNITTKE ALFRED SCHUBERT SCHUMANN SEITZ SENAILLE SEVCIK SHEILA SHOSTAKOVIC SIBELIUS SINDING SITT SKALKOTTAS SPORTH LUDWIG STAMIZ KARL STRAUSS J STRAUSS R SOR SPOHR STRAVINSKY SZYMANOWSKI TARTINI TELEMAN TARREGA THOMAS THUILLE URIBE HOLGUIN TOESCHI KAROL TSCHAIKOVSKY UGOLINO VITO VERACINI VIDAL VIOTTI VIEUXTEMPS VITALI GIOVAN BATTISTA VITALI TOMASO ANTONIO VIVALDI WAEFELGHEM LOUIS VAN WAXMAN FRANZ WEBER VON CARL MARIA WEBERN ANTON WIENIAWISKI HENRYK WOHLFAHRT YSAYE EUGENE
-
SELEZIONE GIOVANI MUSICISTI - 2^ Edizione per l'assegnazione di concerti-premio, remunerati Audizioni: 3-5 OTTOBRE 2014 Accademia Musicale Praeneste via del Carroccio 14, 00162 Roma Scadenza iscrizioni: prorogata al 26 ottobre Giuria: Fausto Di Cesare, Alfonso Lombardi, Piero Rattalino Sezioni: Solisti; Piccola formazione (ensemble ad organico libero) fino a otto elementi; Grande formazione (ensemble ad organico libero, con eventuale direttore) dai nove elementi in su. E' possibile iscriversi a più sezioni Programma: libero max 20 min. Montepremi: assegnazione di 16 concerti-premio nella prossima stagione "venerdì musicali", remunerati. assegnazione di 6 concerti-premio nella prossima stagione "Crescendo Musicali", remunerati. possibilità di partecipare a successiva audizione per l'assegnazione di concerti all'estero, con cachet. Costi (per ciascun componente): Solisti: € 40 Duo: € 30 Trio: € 25 Quartetto: € 20 Dal Quintetto all'Ottetto: € 15,00 Formazioni orchestrali o corali (da 9 elementi in su): € 5,00 (per ciascun componente escluso il direttore), fino a un massimo di € 110 per l’intera formazione. Scarica il bando, e scegli tra l'iscrizione cartacea o online.
-
ROSSO DI SERA 2014 Il Campus internazionale di Musica Il Consorzio Artistico Rosso di Sera organizza, ogni estate, un CAMPUS DI MUSICA avvalendosi della collaborazione di docenti di grande prestigio. I Corsi si svolgono nel Teatro Comunale e nella Sala Polivalente di Torrita di Siena, paese di epoca medioevale, in provincia di Siena. La serena atmosfera del luogo, la buona cucina e il carattere degli abitanti favoriscono la concentrazione nello studio, i rapporti umani, lo scambio reciproco e larricchimento sociale ed artistico. Le lezioni sono rivolte a studenti, professionisti o amateur senza limite di età che intendano approfondire la conoscenza del repertorio e della tecnica musicale. Lesame di ammissione, che si svolgerà allinizio del corso, consisterà in una breve audizione durante la quale gli allievi saranno invitati a suonare una composizione a libera scelta. Si può partecipare al corso in qualità di allievo effettivo o uditore. Coloro che non verranno selezionati come allievi effettivi potranno decidere di prendervi comunque parte come uditori. Il percorso formativo prevede anche la creazione di opportunità professionali. Gli allievi che saranno ritenuti meritevoli potranno essere invitati a partecipare ai concerti del Festival Rosso di Sera, MusicaSiena, Ars Citarae Novae di Roma e segnalati ad altre istituzioni concertistiche. I CORSI Franco Mezzena, violino! AMMISSIONI: 13 luglio, ore 16.00 - Teatro Comunale! Programma del corso: interpretazione del repertorio violinistico. Tre lezioni individuali. Repertorio per violino solo. Michael Lewin - Edoardo Catemario, chitarra! AMMISSIONI: 13 luglio, ore 11,00 - Teatro Comunale! Programma del corso: interpretazione del repertorio chitarristico. Quattro lezioni individuali, due a carico di ogni docente Repertorio solistico e da camera. Gabriella Costa Maluberti, canto! AMMISSIONI: 27 luglio, ore 11.00 - Teatro Comunale! Programma del corso: tecnica vocale e interpretazione di musica sia operistica che di generi diversi. Tre lezioni individuali. Repertorio: Opera, operetta, gospel. Regolamento PARTECIPAZIONE Gli allievi possono partecipare in qualità di Effettivi o di Uditori. È consentita la frequenza in qualità di Effettivi ai candidati scelti durante laudizione preliminare, prevista il primo giorno di ciascun corso. Essi dovranno disporre di tutte le parti dei brani che intendono suonare e di un leggio. Il numero dei partecipanti Effettivi è limitato per ciascun corso.! I candidati che non verranno scelti come effettivi potranno comunque partecipare alle lezioni in qualità di Uditori. A tutti gli allievi sarà rilasciata una tessera che dà diritto allascolto gratuito dei concerti del Festival Rosso di Sera, nei limiti della disponibilità dei posti in sala.! ISCRIZIONE La scheda di iscrizione dovrà essere ritagliata, compilata e spedita a: segreteria del Campus internazionale di Torrita di Siena entro il 12 luglio 2014 accompagnata dalla ricevuta della tassa di iscrizione, non rimborsabile, di 100 per Effettivi e di 40 per gli Uditori.! La tassa discrizione, unica anche nel caso di frequenza di più corsi, potrà essere versata a mezzo vaglia postale in Euro o con bonifico bancario, al netto delle commissioni, alla Associazione Teatro giovani di Torrita (Banca Di Credito Cooperativo Di Montepulciano, IBAN IT91 W086 7072 0600 0000 0200 695) sul quale dovranno essere indicati obbligatoriamente il nominativo del partecipante, luogo e data di nascita e il corso scelto. In caso di annullamento del corso il Campus rimborserà esclusivamente la tassa di iscrizione. TASSE DI FREQUENZA Le tasse di frequenza sono riportate in tabella. Esse dovranno essere versate allinizio del Corso in Euro. Le tasse di frequenza non sono frazionabili né rimborsabili. ATTESTATI DI FREQUENZA Saranno rilasciati attestati di frequenza a tutti gli allievi Effettivi che avranno frequentato il Corso per intero. SISTEMAZIONE I partecipanti ai Corsi possono usufruire di tariffe agevolate grazie a convenzioni presso strutture alberghiere della zona. Le informazioni sulle tariffe sono reperibili telefonando alla segreteria del campus: +39 393 9988654