Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'viola'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • MUSICA CLASSICA
    • Generale
    • Opera lirica
    • Musica da Camera
    • Legislazione
    • Sondaggi
    • Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
    • Concerti
    • Mercatino "Vendo" & "Cerco"
    • Sezione Ricerca Musiche
    • Bacheca Messaggi
  • SOLO TASTIERE
    • Pianoforte
    • Organo
    • Clavicembalo
  • SOLO ARCHI
    • Violino
    • Violoncello
    • Viola
  • SOLO FIATI
    • Clarinetto
    • Flauto
    • Tromba, Trombone, Corno ...
    • Oboe & Fagotto
    • Sassofono
    • Banda
  • ALTRI STRUMENTI
    • Chitarra
    • Canto
    • Coro
    • Percussioni
    • Arpa
  • NON SOLO MUSICA CLASSICA
    • Di tutto di più
    • Altre musiche
  • X MODERATORI

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Sito Internet


Yahoo


Skype


Luogo


Interessi


Facebook

Found 10 results

  1. I CONCORSO NAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE “Premio Nazionale Leonardo da Vinci – Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni” 21 – 22 Febbraio 2020 Teatro di Vinci (FI) CATEGORIA “A” CONCORSO NAZIONALE : Pianoforte, Pianoforte a 4 mani, Musica da Camera, Strumenti ad arco, Strumenti a fiato,Chitarra, Canto Lirico CATEGORIA “B” STUDENTI DI SCUOLE DI MUSICA : Pianoforte, Strumenti ad arco, Strumenti a fiato, Orchestra MONTEPREMI: 2.000,00 EURO PREMI SPECIALI E BORSE DI STUDIO Sezione canto lirico Premio ‘Verena Schaufelberger’ Borsa di studio di Euro 300, 00 SCADENZA ISCRIZIONI 10 FEBBRAIO 2020 Art. 1 L’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni di Empoli con il Patrocinio del Comune di Vinci, indice la Prima Edizione del Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “ Premio Nazionale Leonardo da Vinci – Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni” Edizione 2020 : la manifestazione ha come scopo l’approfondimento della conoscenza musicale e la valorizzazione dei giovani più meritevoli Art. 2 Il Concorso è aperto a musicisti italiani e stranieri residenti in Italia con permesso di soggiorno o frequentanti un Istituto pubblico o privato italiano. Le prove si svolgeranno dal 21 al 22 FEBBRAIO 2020. Art. 3 La Commissione, il cui giudizio è inappellabile ed insindacabile, esprimerà un giudizio con votazione da 1 a 100 e potrà riservarsi la facoltà di non assegnare quei premi per i quali non risultasse un adeguato livello artistico. I giurati che abbiano in atto o che abbiano avuto nei due anni precedenti la data d’inizio del Concorso rapporti didattici con uno o più concorrenti, si asterranno dal partecipare alla valutazione ed alla votazione degli stessi. La Commissione sarà costituita da eminenti personalità del panorama musicale, artisti di fama internazionale ed insigni didatti. Art. 4 Tutti i concorrenti dovranno presentarsi il giorno e l’ora stabiliti e verranno ascoltati in ordine alfabetico; i ritardatari, ad insindacabile giudizio della Commissione, saranno ascoltati in coda agli altri concorrenti e comunque all’interno dell’orario previsto dalla loro convocazione. I Direttori Artistici rimangono a disposizione in ogni caso per fornire personalmente informazioni sulle prove. Al momento dell’esecuzione i concorrenti dovranno presentare un documento d’identità e la fotocopia dei brani previsti. Non sono ammesse trascrizioni e facilitazioni ad eccezione della categoria riservata alle Scuole di Musica. Art. 5 Ogni concorrente può partecipare a più sezioni e può iscriversi a categorie superiori a quella di appartenenza. Per la sezione Musica da Camera l’appartenenza sarà determinata per ciascun gruppo dalla media dell’età di tutti i componenti, prendendo come base di calcolo le ultime due cifre dell’anno di nascita. Gli iscritti sono invitati ad indicare nella domanda di partecipazione il nome dell’insegnante. Non è obbligatoria l’esecuzione a memoria Art. 6 L’organizzazione mette a disposizione solo il pianoforte ed alcuni leggii per i candidati che ne abbiano eventuale necessità. A tutti i concorrenti pianisti verrà concessa la possibilità di provare lo strumento. Per la sezione Canto Lirico e per le sezioni Strumenti ad arco e Strumenti a fiato l’organizzazione mette a disposizione, su richiesta, il pianista accompagnatore; in tal caso è necessario versare un supplemento di euro 10 (DIECI/00) e spedire una copia del brano per il pianista all’indirizzo dell’ Associazione unitamente alla scheda di iscrizione. Art. 7 Al termine di ogni categoria saranno resi noti i risultati e verranno consegnati premi e diplomi; i punteggi inferiori a 75/100 verranno comunicati personalmente solo dietro richiesta degli interessati presenti alla lettura dei risultati. I diplomi e relativi premi non verranno spediti in alcun caso. Ai docenti che ne facciano richiesta sarà consegnato un attestato riportante punteggi e classifiche degli allievi. Ai pianisti collaboratori verrà consegnato, su richiesta, un certificato di partecipazione. Art. 8 Al termine del Concorso è previsto un concerto nell’ ambito della Stagione Concertistica dell’ Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni 2020. In tale occasione si esibiranno, pena la perdita del premio conseguito, i vincitori assoluti di tutte le sezioni e categorie. Gli esecutori ritireranno i premi conseguiti durante il concerto di premiazione. Durante la serata di premiazione ed il concerto di tutti i vincitori verrà assegnato il Premio del Pubblico: Attestato e Targa d’Onore. Art. 9 La Direzione Artistica si riserva il diritto di apportare modifiche al presente bando e di sopprimere una o più sezioni qualora ce ne fosse la necessità; in tal caso gli iscritti saranno tempestivamente avvisati e sarà loro restituita la quota versata. Le date indicate potranno subire modifiche in base al numero dei partecipanti. Art. 10 L’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni declina ogni responsabilità civile e morale verso gli iscritti al Concorso. Essi sono personalmente responsabili della loro integrità fisica e morale durante il soggiorno e negli spostamenti. L’Associazione non assume alcuna responsabilità per eventuali danni fisici e morali verso cose o persone da parte degli iscritti. Art. 11 Ai sensi dell’Art. 10 della L. n° 675/96 sulla “Tutela dei dati personali”, L’Associazione informa che i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno dalla stessa conservati ed utilizzati esclusivamente al fine di inviare comunicazioni relative all’Associazione e che, ai sensi dell’Art. 13 della succitata Legge, il titolare dei dati ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i suoi dati oppure opporsi al suo utilizzo. Art. 12 L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione totale ed incondizionata del presente regolamento. ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI Verena Schaufelberger, presidentessa onoraria M° Alessio Cioni, Presidente M° Sabrina Bessi, Direttrice artistica www.alessiocioni.com/orchestra-busoni CATEGORIE E SEZIONI Categoria A - CONCORSO NAZIONALE PER GIOVANI MUSICISTI Sezione Pianoforte: A Prime Note fino a 7 anni Max 5 minuti B 8-10 anni Max 7 minuti C 11-13 anni Max 10 minuti D 14-16 anni Max 15 minuti E 17-20 anni Max 20 minuti F 21-25 anni Max 25 minuti G dai 26 anni senza limiti di età Max 30 minuti Sezione pianoforte a quattro mani: H Fino a 16 anni Max 15 minuti I Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Musica da camera (dal duo all’ottetto con o senza pianoforte) L Fino a16 anni Max 15 minuti M Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Strumenti ad arco N Fino a 16 anni Max 15 minuti O Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Strumenti a fiato P Fino a 16 anni Max 15 minuti Q Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Chitarra R Fino a 16 anni Max 10 minuti S Dai 17 anni senza limiti di età Max 15 minuti Sezione Canto Lirico Categoria unica senza limiti di età 2 arie di autori diversi dal 1600 ai giorni nostri Categoria B Concorso nazionale per scuole di musica Sezione Pianoforte A Fino a 7 anni Max 5 minuti B Fino a 10 anni Max 7 minuti C Fino a 13 anni Max 10 minuti D Fino a 16 anni Max 15 minuti E Fino a 20 anni Max 20 minuti F Fino a 25 anni Max 25 minuti G Dai 26 anni senza limiti di età Max 30 minuti Sezione strumenti ad arco H Fino a 17 anni Max 15 minuti I Dai 18 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione strumenti a fiato L Fino a 15 anni Max 15 minuti M Dai 16 anni senza limiti di età Max 15 minuti Sezione Orchestra (qualsiasi strumento) N senza limiti di età Max 10 minuti Premi Al termine di ciascuna categoria saranno formulate graduatorie di merito così strutturate: Votazione non inferiore a 98/100: diploma di primo premio assoluto e coppa Votazione non inferiore a 95/100: diploma di primo premio e medaglia Votazione non inferiore a 90/100: diploma di secondo premio e medaglia Votazione non inferiore a 85 /100: diploma di terzo premio e medaglia Votazione non inferiore a 80 /100: diploma di merito A tutti gli altri partecipanti: diploma di partecipazione Alla fine del Concerto di premiazione, verrà assegnato il Premio del Pubblico ed il ‘Premio Leonardo da Vinci – Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni’ consistente in una Targa d’Onore e in una Borsa di studio di Euro 100, 00 al Vincitore Assoluto del Concorso ‘Premio 2020’. Concerti premio I concerti premio saranno offerti dall’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni.I vincitori saranno inseriti nella stagione concertistica 2020/2021 dell’Orchestra e saranno segnalati ad associazioni per stagioni e rassegne concertistiche. Premi speciali per gli insegnanti Diploma d’Onore agli insegnanti di concorrenti classificati primi assoluti. Possibilità di far parte della giuria della II edizione del concorso ‘ Premio 2021’ all’ insegnante con il maggior numero di allievi presentati. Diploma d’Onore e Targa speciale alla Scuola di Musica con il maggior numero di allievi premiati. Borse di studio speciali ai primi premi assoluti ( PUNTEGGIO UGUALE O SUPERIORE A 98/100) Categoria A – Concorso nazionale Sezione pianoforte G Borsa di studio di Euro 300, 00 e due concerti premio: un concerto solistico ed uno con l’ Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni. Sezione pianoforte a quattro mani I Borsa di studio di Euro 200, 00 Sezione musica da camera M Borsa di studio di Euro 250, 00 Sezione strumenti ad arco O Borsa di studio di Euro 200,00 Sezione strumenti a fiato Q Borsa di studio di Euro 200,00 Sezione chitarra S Borsa di studio di Euro 200,00 Sezione Canto Lirico Borsa di studio di Euro 300, 00 Premio ‘Verena Schaufelberger’ e DUE concerti premio: un concerto con accompagnamento al pianoforte ed un concerto speciale con i Solisti dell’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni. Categoria B – Scuole di Musica Sezione pianoforte G Borsa di studio di Euro 100,00 Sezione strumenti ad arco I Borsa di studio di Euro 100,00 Sezione strumenti a fiato M Borsa di studio di Euro 100, 00 TUTTI I PRIMI PREMI ASSOLUTI DI CIASCUNA CATEGORIA CON PUNTEGGIO SUPERIORE AI 98/100 RICEVERANNO UNA BORSA DI STUDIO DI EURO 100, COPPA E DIPLOMA DI PRIMO PREMIO ASSOLUTO. Modalità di partecipazione I concorrenti potranno iscriversi al concorso entro il 10 FEBBRAIO 2020 secondo le seguenti modalità: - via e-mail , attraverso la scheda di iscrizione indirizzandola al seguente indirizzo orchestradarchibenvenutobusoni@gmail.com - via postale, attraverso spedizione con posta prioritaria della scheda di iscrizione debitamente compilata e indirizzata a Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni, via Alzaia 7 50053 Empoli (FI). Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: 1- certificato o autocertificazione di nascita o copia del documento di identità. Per le scuole di musica è richiesta una dichiarazione da parte del responsabile o del direttore. 2-scheda di iscrizione debitamente compilata 3-copia dell'avvenuto versamento della relativa quota di iscrizione 4- certificato di residenza, di soggiorno o di iscrizione in un istituto pubblico o privato italiano (solo per concorrenti stranieri). Il documento può essere presentato anche sotto forma di autocertificazione. Il calendario dettagliato del Concorso, con gli orari delle singole prove verrà inviato per e-mail ai partecipanti in tempo utile; l’organizzazione del concorso, non assumendosi alcuna responsabilità per eventuali disguidi, invita i candidati ad informarsi dal 18 febbraio 2020 in poi (in caso di mancato avviso) ai seguenti numeri di telefono: 3332708867 3333764731 3663987440 oppure inviando una e-mail al seguente indirizzo orchestradarchibenvenutobusoni@gmail.com ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI Via Alzaia, 7 50053 EMPOLI (FI) 3332708867 3333764731 www.alessiocioni.com/orchestra-busoni
  2. III CONCORSO NAZIONALE PER STUDENTI DICONSERVATORI STATALI ED ISTITUTI MUSICALI PAREGGIATI“ORCHESTRA D'ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI “23 e 24 FEBBRAIO 2019TEATRO DI VINCICONCERTI PREMIO CON L'ORCHESTRA D'ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONIARTICOLO 1 - Bando di concorsoL’ Orchestra d' Archi Ferruccio Benvenuto Busoni di Empoli indice il III Concorso Nazionale Musicale per Studenti di Conservatori Statali ed Istituti Musicali Pareggiati “Premio Orchestra d' Archi Ferruccio Benvenuto Busoni 2019 ” e riservato agli alunni delle suddette Istituzioni Musicali. Il Concorso si terrà presso il Teatro della Misericordia di Vinci in Via Pierino da Vinci 35 (FI).ARTICOLO 2 - SEZIONI E CATEGORIEProgramma a libera scelta • Categoria A: solisti (qualsiasi strumento) a) Corsi di Propedeutica Strumentale DURATA MASSIMA 5 MINUTIb) Corsi Pre-Accademici I Livello DURATA MASSIMA 10 MINUTI c) Corsi Pre-Accademici II Livello DURATA MASSIMA 15 MINUTId) Corsi Pre-Accademici III Livello DURATA MASSIMA 20 MINUTIe) Corsi Triennali I Anno DURATA MASSIMA 25 MINUTIf) Corsi Triennali II Anno DURATA MASSIMA 30 MINUTIg) Corsi Triennali III Anno DURATA MASSIMA 35 MINUTIh) BIENNIO SPECIALISTICO DI STRUMENTO DURATA MASSIMA 45 MINUTICATEGORIA A1: solisti (qualsiasi strumento) Vecchio Ordinamentoa) fino a 16 anni DURATA MASSIMA 15 MINUTIb) fino a 18 anni DURATA MASSIMA 20 MINUTIc) fino a 25 anni DURATA MASSIMA 30 MINUTI• Categoria B: formazioni da camera a) Corsi Pre-Accademici I Livello DURATA MASSIMA 8 MINUTIb) Corsi Pre-Accademici II Livello DURATA MASSIMA 10 MINUTI c) Corsi Pre-Accademici III Livello DURATA MASSIMA 15 MINUTId) Corsi Triennali I Anno DURATA MASSIMA 20 MINUTIe) Corsi Triennali II Anno DURATA MASSIMA 25 MINUTIf) Corsi Triennali III Anno DURATA MASSIMA 30 MINUTIg) BIENNIO SPECIALISTICO DI MUSICA DA CAMERA DURATA MASSIMA 40 MINUTIRegolamento e luogo di svolgimento delle prove:Le audizioni dei concorrenti si svolgeranno nei giorni 23 e 24 Febbraio 2019ARTICOLO 4 - Minutaggio ed appello dei concorrentiI concorrenti non sono tenuti a raggiungere il numero “massimo” dei minuti consentiti per l’esecuzioni, ma non devono superarlo.È facoltà della Giuria interrompere l’esecuzione, qualora venga superato.ARTICOLO 5 - GiurieLa composizione delle Giurie è di competenza del Consiglio Direttivo dell’Associazione.Le decisioni delle Giurie saranno definitive ed inappellabili.SCADENZA ISCRIZIONI 11 FEBBRAIO 2019 PER INFORMAZIONI:ORCHESTRA D' ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONIVerena Schaufelberger, Presidentessa OnorariaM° Alessio Cioni, Presidente Associazione Culturale SilVerM° Sabrina Bessi, Direttrice Artistica Associazione Culturale SilVer3332708867 3333764731 fax 057174932
  3. Vendo IN BLOCCO il seguente materiale organaro: REGISTRO PRINCIPALE 4" dal do1 al do5 REGISTRO VIOLA 4" dal do2 al do5 REGISTRO FLAUTO 4" dal do2 al do5 tutti in metallo lega REGISTRO BORDONE in legno due ottave (aggiunte eventualmente al principale 4" potrebbe trasformare il registro in principale 8") PEDALIERA come da foto MANTICE SOMIERE A STECCA PER TRE REGISTRI MANTICE... prezzo trattabile. VENDESI IN BLOCCO E NO SEPARATAMENTE...OTTIMO AFFARE! Non è prevista la spedizione ma solo ritiro a mano. Per qualsiasi info, basta rispondere nel forum mercatino, così da inviarVi la mia mail. Grazie. Ivan B.
  4. La nostra orchestra, ContrArco, cerca musicisti per la stagione 2015-2016. Requisiti: disponibilità il lunedì sera per le prove a Milano (zona Garibaldi), saper suonare con buona padronanza il proprio strumento musicale, condividere l’essenza non lucrativa di ContrArco. Per info scrivi a info@aimamusic.it oppure clicca su questo link: http://www.aimamusic...zione-musicisti
  5. La nostra orchestra, ContrArco, cerca musicisti per la stagione 2015-2016. Requisiti: disponibilità il lunedì sera per le prove a Milano (zona Garibaldi), saper suonare con buona padronanza il proprio strumento musicale, condividere l’essenza non lucrativa di ContrArco. Per info scrivi a info@aimamusic.it oppure clicca su questo link: http://www.aimamusic.it/contrarco/selezione-musicisti Spero di vederti presto,
  6. La nostra orchestra, ContrArco, cerca musicisti per la stagione 2015-2016. Requisiti: disponibilità il lunedì sera per le prove a Milano (zona Garibaldi), saper suonare con buona padronanza il proprio strumento musicale, condividere l’essenza non lucrativa di ContrArco. Per info scrivi a info@aimamusic.it oppure clicca su questo link: http://www.aimamusic.it/contrarco/selezione-musicisti
  7. Buongiorno! Segnaliamo le masterclass organizzate nel mese di ottobre dalla Scuola di Musica di Sesto Fiorentino: venerdì 10 e sabato 11 ottobre Marco Fatichenti, pianoforte sabato 18 e domenica 19 ottobre Avshalom Sarid, viola e musica da camera venerdì 24 e sabato 25 ottobre Michelangelo Carbonara, pianoforte Costo per ciascuna masterclass: 50€ per una giornata, 80€ per due giornate. Preiscrizione obbligatoria. La Scuola di Musica di Sesto Fiorentino è facilmente raggiungibile sia in treno (stazioni di Firenze o di Sesto Fiorentino) che in macchina! Trovate qui tutte le informazioni: http://www.scuoladimusicasesto.it/masterclass-di-ottobre-fatichenti-sarid-carbonara/ Per ogni informazione non esitate a contattarci Scuola di Musica di Sesto Fiorentino Via degli Scardassieri 47 - 50019 Sesto Fiorentino tel 055 4200859 (dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19.30) email info@scuoladimusicasesto.it / segreteria@scuoladimusicasesto.it
  8. Ciao a tutti Sono una violista e da qualche tempo ho iniziato a insegnare in una piccola scuola di musica prevalentemente frequentata da bambini e ragazzini. Quest'anno vorrei fare un esperimento: far iniziare subito con la viola due bambini attraverso l'espediente delle viole piccole, per evitare il successivo "trauma" del passaggio di strumento, chiave, note, ecc... Da quanto ho potuto constatare (ma smentitemi se sbaglio) mi sembra che queste viole piccole, da 11" (che corrisponde al vl da 1/4) - 12" (come vl da 1/2) - 14" (come vl da 4/4) siano strumenti diffusi e acquistabili solo dall'America appunto perchè qui in Italia è ancora utilizzato solamente l'approccio didattico "classico" del passaggio dal violino alla viola a grandezza fisica raggiunta. Stavo considerando l'idea di acquistare dall'America soltanto le corde da viola piccola e non lo strumento, e montarle sul violino dalla misura corrispondente. Es. acquistare corde da viola 12" e montarle su un violino 1/2. Questo perchè immagino che strumenti da studio di fabbrica di qualità molto "andante" come queste piccole viole non abbiano granchè differenza con i piccoli violini della stessa qualità...e poi a questi livelli iper-iniziali a 5 o 8 anni si tratta solo di avere uno strumento che suoni una quinta sotto. Detto questo, secondo voi è fattibile il solo montaggio delle corde? Qualcuno ha già fatto questo genere di esperimenti? Grazie
  9. Theresia Youth Orchestra cerca violini, viole, contrabbassi, fagotto, clarinetti, corni e trombe per le produzioni dell'estate 2014. Audizioni il 24, 25 26 gennaio 2014 a Bolzano, info sul sito www.theresia-project.eu!
  10. BANDO PER LA SELEZIONE DI STRUMENTISTI PER LA FORMAZIONE DI UN'ORCHESTRA GIOVANILE DA CAMERA Il Rotary Club Milano Ovest, Distretto 2040, con sede in Milano, via Cimarosa n. 4 (C.F. 97036820153), con la collaborazione della Fondazione Gioventù Musicale d'Italia, avente sede in Milano, Via Santa Croce n. 4 (C. F. 04930600962), promuove la costituzione di un'orchestra da camera composta da membri di età compresa dai 18 ai 28 anni. In una prima fase della sua attività, l'orchestra sarà limitata a n. 15 elementi, per la selezione dei quali viene indetto il presente bando per audizioni. 1- Requisiti di partecipazione Potranno presentare domanda di ammissione alla selezione, nei termini e nelle modalità di cui al presente regolamento, i cittadini di qualsiasi nazionalità aventi i seguenti requisiti: a) al momento della ricezione della domanda di partecipazione abbiano un'età compresa tra i 18 e i 28 anni; siano strumentisti di violino, viola, violoncello o contrabbasso. Ai fini delle partecipazione alle selezioni non è richiesto alcun titolo di studio. Saranno esclusi dalla selezione i candidati che non soddisfino detti requisiti. In conformità agli indirizzi a cui il Rotary ispira la propria attività e per favorire la massima adesione dei candidati, la partecipazione alla selezione è gratuita. 2- Domanda di partecipazione - Forme e termini La domanda di partecipazione, recante i propri dati anagrafici, l'indicazione di un indirizzo e-mail o PEC ed un numero di telefono, il curriculum vitae e la fotocopia di un documento di identità del candidato, secondo i modelli allegati al presente bando, dovranno pervenire al Rotary Club Milano Ovest alternativamente: · a mezzo raccomandata A/R all'indirizzo "Orchestra Rotariana c/o Avv. Alessandro Cortesi, via A. Ressi n. 32, 20125 Milano (MI)"; · a mezzo fax al numero 02/36632125 all'attenzione di "Orchestra Rotariana c/o Avv. Alessandro Cortesi"; · come allegati di un messaggio di posta elettronica da inoltrarsi a mezzo PEC all'indirizzo alessandrodario.cortesi@milano.pecavvocati.it entro e non oltre il 27 giugno 2013 a pena di esclusione. Saranno esclusi dalla selezione i candidati le cui domande di partecipazione non rispettino le forme indicate, siano incomplete o prive degli allegati, giungano al Rotary Club Milano Ovest oltre il termine indicato, essendo onere del candidato, in particolare in caso di invio a mezzo posta, il rispetto del termine, essenziale per l’organizzazione dell’audizione. 3- Audizione La selezione si svolgerà il 30 giugno 2013 alle ore 9 e seguenti attraverso un’audizione dal vivo, in Milano, presso Palazzo Bocconi, Corso Venezia n. 48 (o in altro luogo che verrà comunicato), alla presenza della Commissione esaminatrice e di eventuali invitati del Rotary Milano Ovest e della Fondazione Gioventù Musicale d'Italia, rispettivamente: VIOLINO 1. Esecuzione del I movimento di un concerto per violino a scelta del candidato tra: · Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto K.216 in sol maggiore; · Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto K.218 in re maggiore; · Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto K.219 in la maggiore; 2. un brano per violino solo o uno studio a scelta del candidato; 3. tre passi d'orchestra a scelta del candidato. VIOLA 1. Esecuzione del I movimento di un concerto per viola a scelta del candidato tra: · Carl Philipp Stamitz, Concerto in re maggiore; · Franz Anton Hoffmeister, Concerto in re maggiore; · Georg Philipp Telemann, Concerto per viola, archi e basso continuo; 2. un brano per viola sola o uno studio a scelta del candidato; 3. tre passi d'orchestra a scelta del candidato. VIOLONCELLO 1. Esecuzione del I movimento di un concerto per violoncello a scelta del candidato tra: · Franz Joseph Haydn, Concerto HOB VIIB:1 in do maggiore; · Franz Joseph Haydn, Concerto HOB VIIB:2 in re maggiore; 2. un brano per violoncello solo o uno studio a scelta del candidato; 3. tre passi d'orchestra a scelta del candidato. CONTRABBASSO 1. Esecuzione del I movimento di un concerto per contrabbasso a scelta del candidato tra: · Karl Ditters von Dittersdorf, Concerto n. 2; · Giovanni Bottesini, Concerto n. 2 in si minore; 2. un brano per contrabbasso solo o uno studio a scelta del candidato; 3. tre passi d'orchestra a scelta del candidato. I candidati dovranno eseguire le prove con i propri strumenti. Nell'esecuzione dei brani indicati al n. 1, i candidati saranno accompagnati da un pianista messo a disposizione dal Rotary Milano Ovest. 4- Selezione e graduatoria La data, l'orario ed ogni altra indicazione necessaria per lo svolgimento dell'audizione potranno essere soggetti a variazioni che verranno comunicati al candidato esclusivamente a mezzo e-mail e/o telefono, secondo le indicazioni inserite nella domanda di partecipazione. I candidati verranno valutati da una commissione formata: · dal Primo Violino del Teatro alla Scala di Milano, Maestro Francesco Manara; · da un membro prescelto dalla Fondazione Gioventù Musicale d'Italia, Maestro Giovanni Salvemini; · da un membro prescelto dal Rotary Club Milano Ovest, Direttore Artistico e Musicale dell'Orchestra, Maestro Giovanni Mazza. ovvero, in caso di impossibilità sopravvenuta di questi, da altri commissari appositamente nominati. Fermo quanto sopra precisato, la Commissione eserciterà piena discrezionalità circa le modalità e la durata dell'audizione dei singoli candidati ed esprimerà un giudizio, altrettanto discrezionale, a maggioranza dei suoi componenti. Il giudizio della Commissione è insindacabile e sarà pubblicato al termine delle audizioni esclusivamente sui siti internet del Rotary Milano Ovest (www.rotarymilanoovest.it) e della Fondazione Gioventù Musicale d'Italia (www.jeunesse.it). In particolare, operate le esclusioni dei candidati a cui la Commissione non riconoscerà un giudizio di merito positivo, sarà redatta una graduatoria di merito utile, da cui verranno estratti i nominativi dei membri effettivi dell’Orchestra. Tutti i candidati che si saranno classificati in graduatoria verranno comunque presi in considerazione per eventuali successive convocazioni, o per l’ipotesi di rinuncia di uno dei candidati. 5. IMPEGNO DEI CANDIDATI Con la sottoscrizione della domanda di partecipazione, i candidati: 1. accettano tutti i termini e le condizioni del presente bando e dei relativi allegati; 2. in particolare riconoscono espressamente le facoltà e i poteri della Commissione esaminatrice, accettando le modalità di svolgimento delle audizioni ed il giudizio inappellabile; 3. si impegnano, qualora risultino in graduatoria in posto utile per fare parte dell’Orchestra, a prendere parte alle eventuali attività didattiche, alle prove ed alle produzioni che la Direzione dell’Orchestra renderà note a mezzo e-mail o telefono con il massimo anticipo possibile, a pena di esclusione come specificato al successivo punto 7; 4. accettano che i propri dati vengano trattati come chiarito al successivo punto 8. 6. concorso alle spese Al fine di favorire la massima partecipazione alle selezioni e quale contributo al sostegno di promettenti musicisti il Rotary Milano Ovest stanzia la somma di Euro 400,00 (quattrocento,00), che verrà erogata, quale concorso economico/contributo spese a favore di ciascuno dei 15 candidati che si saranno posizionati utilmente in graduatoria. 7. Attività dell'Orchestra La partecipazione alle eventuali attività formative (master class ecc.) dell’Orchestra è obbligatoria e gratuita. La partecipazione alle prove ed alle produzioni dell’Orchestra sarà, salva diversa specifica indicazione, senza corrispettivo. La mancata partecipazione alle attività dell’Orchestra, qualora non risulti anticipata nelle forme di volta in volta indicate ed adeguatamente giustificata, determinerà l’esclusione dall’Orchestra. 8. Trattamento dei dati personali, Informativa e prestazione del consenso al trattamento dei dati ex artt.13 e 23 del d.lgs. n. 196/2003. I dati personali forniti dal candidato al fine della partecipazione al bando per le audizioni ed eventualmente alla costituzione dell’orchestra e partecipazione alle sue attività saranno raccolti e registrati su supporti cartacei, elettronici e/o informatici e/o telematici protetti e saranno trattati con modalità idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza nel rispetto delle disposizioni del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (recante il "Codice in materia di protezione dei dati personali"). Tutti i dati raccolti saranno utilizzati per finalità strettamente connesse e strumentali alle attività. A tal fine, ed a titolo meramente esemplificativo, i dati raccolti potranno essere trattati comunicati per: l’organizzazione delle attività, tra cui le audizioni, ed eventuali esibizioni, concerti ed eventi, gestione della logistica connessa alle attività e per l'assolvimento di ogni altro obbligo di legge o regolamentare. I medesimi dati potranno essere comunicati o conosciuti dal personale incaricato della gestione delle attività, da consulenti legali, fiscali, banche, società di trasporti, agenzie di viaggio, alberghi ed altre entità coinvolte nella logistica necessaria allo svolgimento delle stesse. 9. Diritti della proprietà intellettuale, diritto d’immagine, dichiarazioni del candidato e liberatoriaIl partecipante dichiara di rinunciare espressamente sia ora, sia per il futuro, a qualunque corrispettivo possa derivare dalle proprie esecuzioni, individuali ovvero nell’ambito dell’Orchestra realizzati nell’ambito delle attività della stessa, nonché dall’utilizzo di qualsiasi registrazione audio/video relativa alle attività della stessa. Dichiara ed accetta altresì di non avere nulla a pretendere dal Rotary Milano Ovest o dalla Fondazione Gioventù Musicale d’Italia ad alcun titolo, presente e futuro, e per detti utilizzi. SCHEDA DI PARTECIPAZIONE ALLE AUDIZIONI DEL 30 GIUGNO 2013 DA COMPILARE IN CARATTERE STAMPATELLO, SOTTOSCRIVERE E SPEDIRE NELLE FORME INDICATE NEL BANDO ENTRO E NON OLTRE IL 27 GIUGNO 2013 Nome _________________________________ Cognome _________________________________ Residente in ____________________________, via _____________________________ n. _____________ c.a.p. ____________ Codice fiscale _____________________________ Almeno un'indicazione obbligatoria fra queste: · Indirizzo e/mail ove desidero ricevere comunicazioni ________________________________________ · Indirizzo PEC ove desidero ricevere comunicazioni ________________________________________ · Numero di telefono fisso ove desidero ricevere comunicazioni _________________________________ · Numero di fax ove desidero ricevere comunicazioni __________________________________________ · Numero di telefono cellulare ove desidero ricevere comunicazioni ______________________________ Con la sottoscrizione della presente dichiaro di aver letto e di accettare le condizioni del BANDO PER LA SELEZIONE DI STRUMENTISTI PER LA FORMAZIONE DI UN'ORCHESTRA GIOVANILE DA CAMERA Firma ___________________________ Allegati: - curriculum vitae - fotocopia della carta di identità
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy