Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'trombone'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • MUSICA CLASSICA
    • Generale
    • Opera lirica
    • Musica da Camera
    • Legislazione
    • Sondaggi
    • Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
    • Concerti
    • Mercatino "Vendo" & "Cerco"
    • Sezione Ricerca Musiche
    • Bacheca Messaggi
  • SOLO TASTIERE
    • Pianoforte
    • Organo
    • Clavicembalo
  • SOLO ARCHI
    • Violino
    • Violoncello
    • Viola
  • SOLO FIATI
    • Clarinetto
    • Flauto
    • Tromba, Trombone, Corno ...
    • Oboe & Fagotto
    • Sassofono
    • Banda
  • ALTRI STRUMENTI
    • Chitarra
    • Canto
    • Coro
    • Percussioni
    • Arpa
  • NON SOLO MUSICA CLASSICA
    • Di tutto di più
    • Altre musiche
  • X MODERATORI

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Sito Internet


Yahoo


Skype


Luogo


Interessi


Facebook

Found 8 results

  1. I CONCORSO NAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE “Premio Nazionale Leonardo da Vinci – Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni” 21 – 22 Febbraio 2020 Teatro di Vinci (FI) CATEGORIA “A” CONCORSO NAZIONALE : Pianoforte, Pianoforte a 4 mani, Musica da Camera, Strumenti ad arco, Strumenti a fiato,Chitarra, Canto Lirico CATEGORIA “B” STUDENTI DI SCUOLE DI MUSICA : Pianoforte, Strumenti ad arco, Strumenti a fiato, Orchestra MONTEPREMI: 2.000,00 EURO PREMI SPECIALI E BORSE DI STUDIO Sezione canto lirico Premio ‘Verena Schaufelberger’ Borsa di studio di Euro 300, 00 SCADENZA ISCRIZIONI 10 FEBBRAIO 2020 Art. 1 L’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni di Empoli con il Patrocinio del Comune di Vinci, indice la Prima Edizione del Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “ Premio Nazionale Leonardo da Vinci – Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni” Edizione 2020 : la manifestazione ha come scopo l’approfondimento della conoscenza musicale e la valorizzazione dei giovani più meritevoli Art. 2 Il Concorso è aperto a musicisti italiani e stranieri residenti in Italia con permesso di soggiorno o frequentanti un Istituto pubblico o privato italiano. Le prove si svolgeranno dal 21 al 22 FEBBRAIO 2020. Art. 3 La Commissione, il cui giudizio è inappellabile ed insindacabile, esprimerà un giudizio con votazione da 1 a 100 e potrà riservarsi la facoltà di non assegnare quei premi per i quali non risultasse un adeguato livello artistico. I giurati che abbiano in atto o che abbiano avuto nei due anni precedenti la data d’inizio del Concorso rapporti didattici con uno o più concorrenti, si asterranno dal partecipare alla valutazione ed alla votazione degli stessi. La Commissione sarà costituita da eminenti personalità del panorama musicale, artisti di fama internazionale ed insigni didatti. Art. 4 Tutti i concorrenti dovranno presentarsi il giorno e l’ora stabiliti e verranno ascoltati in ordine alfabetico; i ritardatari, ad insindacabile giudizio della Commissione, saranno ascoltati in coda agli altri concorrenti e comunque all’interno dell’orario previsto dalla loro convocazione. I Direttori Artistici rimangono a disposizione in ogni caso per fornire personalmente informazioni sulle prove. Al momento dell’esecuzione i concorrenti dovranno presentare un documento d’identità e la fotocopia dei brani previsti. Non sono ammesse trascrizioni e facilitazioni ad eccezione della categoria riservata alle Scuole di Musica. Art. 5 Ogni concorrente può partecipare a più sezioni e può iscriversi a categorie superiori a quella di appartenenza. Per la sezione Musica da Camera l’appartenenza sarà determinata per ciascun gruppo dalla media dell’età di tutti i componenti, prendendo come base di calcolo le ultime due cifre dell’anno di nascita. Gli iscritti sono invitati ad indicare nella domanda di partecipazione il nome dell’insegnante. Non è obbligatoria l’esecuzione a memoria Art. 6 L’organizzazione mette a disposizione solo il pianoforte ed alcuni leggii per i candidati che ne abbiano eventuale necessità. A tutti i concorrenti pianisti verrà concessa la possibilità di provare lo strumento. Per la sezione Canto Lirico e per le sezioni Strumenti ad arco e Strumenti a fiato l’organizzazione mette a disposizione, su richiesta, il pianista accompagnatore; in tal caso è necessario versare un supplemento di euro 10 (DIECI/00) e spedire una copia del brano per il pianista all’indirizzo dell’ Associazione unitamente alla scheda di iscrizione. Art. 7 Al termine di ogni categoria saranno resi noti i risultati e verranno consegnati premi e diplomi; i punteggi inferiori a 75/100 verranno comunicati personalmente solo dietro richiesta degli interessati presenti alla lettura dei risultati. I diplomi e relativi premi non verranno spediti in alcun caso. Ai docenti che ne facciano richiesta sarà consegnato un attestato riportante punteggi e classifiche degli allievi. Ai pianisti collaboratori verrà consegnato, su richiesta, un certificato di partecipazione. Art. 8 Al termine del Concorso è previsto un concerto nell’ ambito della Stagione Concertistica dell’ Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni 2020. In tale occasione si esibiranno, pena la perdita del premio conseguito, i vincitori assoluti di tutte le sezioni e categorie. Gli esecutori ritireranno i premi conseguiti durante il concerto di premiazione. Durante la serata di premiazione ed il concerto di tutti i vincitori verrà assegnato il Premio del Pubblico: Attestato e Targa d’Onore. Art. 9 La Direzione Artistica si riserva il diritto di apportare modifiche al presente bando e di sopprimere una o più sezioni qualora ce ne fosse la necessità; in tal caso gli iscritti saranno tempestivamente avvisati e sarà loro restituita la quota versata. Le date indicate potranno subire modifiche in base al numero dei partecipanti. Art. 10 L’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni declina ogni responsabilità civile e morale verso gli iscritti al Concorso. Essi sono personalmente responsabili della loro integrità fisica e morale durante il soggiorno e negli spostamenti. L’Associazione non assume alcuna responsabilità per eventuali danni fisici e morali verso cose o persone da parte degli iscritti. Art. 11 Ai sensi dell’Art. 10 della L. n° 675/96 sulla “Tutela dei dati personali”, L’Associazione informa che i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno dalla stessa conservati ed utilizzati esclusivamente al fine di inviare comunicazioni relative all’Associazione e che, ai sensi dell’Art. 13 della succitata Legge, il titolare dei dati ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i suoi dati oppure opporsi al suo utilizzo. Art. 12 L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione totale ed incondizionata del presente regolamento. ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI Verena Schaufelberger, presidentessa onoraria M° Alessio Cioni, Presidente M° Sabrina Bessi, Direttrice artistica www.alessiocioni.com/orchestra-busoni CATEGORIE E SEZIONI Categoria A - CONCORSO NAZIONALE PER GIOVANI MUSICISTI Sezione Pianoforte: A Prime Note fino a 7 anni Max 5 minuti B 8-10 anni Max 7 minuti C 11-13 anni Max 10 minuti D 14-16 anni Max 15 minuti E 17-20 anni Max 20 minuti F 21-25 anni Max 25 minuti G dai 26 anni senza limiti di età Max 30 minuti Sezione pianoforte a quattro mani: H Fino a 16 anni Max 15 minuti I Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Musica da camera (dal duo all’ottetto con o senza pianoforte) L Fino a16 anni Max 15 minuti M Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Strumenti ad arco N Fino a 16 anni Max 15 minuti O Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Strumenti a fiato P Fino a 16 anni Max 15 minuti Q Dai 17 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione Chitarra R Fino a 16 anni Max 10 minuti S Dai 17 anni senza limiti di età Max 15 minuti Sezione Canto Lirico Categoria unica senza limiti di età 2 arie di autori diversi dal 1600 ai giorni nostri Categoria B Concorso nazionale per scuole di musica Sezione Pianoforte A Fino a 7 anni Max 5 minuti B Fino a 10 anni Max 7 minuti C Fino a 13 anni Max 10 minuti D Fino a 16 anni Max 15 minuti E Fino a 20 anni Max 20 minuti F Fino a 25 anni Max 25 minuti G Dai 26 anni senza limiti di età Max 30 minuti Sezione strumenti ad arco H Fino a 17 anni Max 15 minuti I Dai 18 anni senza limiti di età Max 25 minuti Sezione strumenti a fiato L Fino a 15 anni Max 15 minuti M Dai 16 anni senza limiti di età Max 15 minuti Sezione Orchestra (qualsiasi strumento) N senza limiti di età Max 10 minuti Premi Al termine di ciascuna categoria saranno formulate graduatorie di merito così strutturate: Votazione non inferiore a 98/100: diploma di primo premio assoluto e coppa Votazione non inferiore a 95/100: diploma di primo premio e medaglia Votazione non inferiore a 90/100: diploma di secondo premio e medaglia Votazione non inferiore a 85 /100: diploma di terzo premio e medaglia Votazione non inferiore a 80 /100: diploma di merito A tutti gli altri partecipanti: diploma di partecipazione Alla fine del Concerto di premiazione, verrà assegnato il Premio del Pubblico ed il ‘Premio Leonardo da Vinci – Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni’ consistente in una Targa d’Onore e in una Borsa di studio di Euro 100, 00 al Vincitore Assoluto del Concorso ‘Premio 2020’. Concerti premio I concerti premio saranno offerti dall’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni.I vincitori saranno inseriti nella stagione concertistica 2020/2021 dell’Orchestra e saranno segnalati ad associazioni per stagioni e rassegne concertistiche. Premi speciali per gli insegnanti Diploma d’Onore agli insegnanti di concorrenti classificati primi assoluti. Possibilità di far parte della giuria della II edizione del concorso ‘ Premio 2021’ all’ insegnante con il maggior numero di allievi presentati. Diploma d’Onore e Targa speciale alla Scuola di Musica con il maggior numero di allievi premiati. Borse di studio speciali ai primi premi assoluti ( PUNTEGGIO UGUALE O SUPERIORE A 98/100) Categoria A – Concorso nazionale Sezione pianoforte G Borsa di studio di Euro 300, 00 e due concerti premio: un concerto solistico ed uno con l’ Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni. Sezione pianoforte a quattro mani I Borsa di studio di Euro 200, 00 Sezione musica da camera M Borsa di studio di Euro 250, 00 Sezione strumenti ad arco O Borsa di studio di Euro 200,00 Sezione strumenti a fiato Q Borsa di studio di Euro 200,00 Sezione chitarra S Borsa di studio di Euro 200,00 Sezione Canto Lirico Borsa di studio di Euro 300, 00 Premio ‘Verena Schaufelberger’ e DUE concerti premio: un concerto con accompagnamento al pianoforte ed un concerto speciale con i Solisti dell’Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni. Categoria B – Scuole di Musica Sezione pianoforte G Borsa di studio di Euro 100,00 Sezione strumenti ad arco I Borsa di studio di Euro 100,00 Sezione strumenti a fiato M Borsa di studio di Euro 100, 00 TUTTI I PRIMI PREMI ASSOLUTI DI CIASCUNA CATEGORIA CON PUNTEGGIO SUPERIORE AI 98/100 RICEVERANNO UNA BORSA DI STUDIO DI EURO 100, COPPA E DIPLOMA DI PRIMO PREMIO ASSOLUTO. Modalità di partecipazione I concorrenti potranno iscriversi al concorso entro il 10 FEBBRAIO 2020 secondo le seguenti modalità: - via e-mail , attraverso la scheda di iscrizione indirizzandola al seguente indirizzo orchestradarchibenvenutobusoni@gmail.com - via postale, attraverso spedizione con posta prioritaria della scheda di iscrizione debitamente compilata e indirizzata a Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni, via Alzaia 7 50053 Empoli (FI). Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: 1- certificato o autocertificazione di nascita o copia del documento di identità. Per le scuole di musica è richiesta una dichiarazione da parte del responsabile o del direttore. 2-scheda di iscrizione debitamente compilata 3-copia dell'avvenuto versamento della relativa quota di iscrizione 4- certificato di residenza, di soggiorno o di iscrizione in un istituto pubblico o privato italiano (solo per concorrenti stranieri). Il documento può essere presentato anche sotto forma di autocertificazione. Il calendario dettagliato del Concorso, con gli orari delle singole prove verrà inviato per e-mail ai partecipanti in tempo utile; l’organizzazione del concorso, non assumendosi alcuna responsabilità per eventuali disguidi, invita i candidati ad informarsi dal 18 febbraio 2020 in poi (in caso di mancato avviso) ai seguenti numeri di telefono: 3332708867 3333764731 3663987440 oppure inviando una e-mail al seguente indirizzo orchestradarchibenvenutobusoni@gmail.com ORCHESTRA FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI Via Alzaia, 7 50053 EMPOLI (FI) 3332708867 3333764731 www.alessiocioni.com/orchestra-busoni
  2. L'associazione Psy+ Onlus, all'interno del Progetto Pe.R.Co.rrere, è impegnata con ActionAid Italia Onlus in attività di sostegno psicologico ed empowerment di comunità nei territori del Centro Italia gravemente colpiti dagli eventi sismici del 2016. Uno degli interventi di maggior rilievo che abbiamo avuto il piacere di realizzare ha riguardato il sostegno alla ripresa delle attività del "Corpo Bandistico della Città di Accumoli", che ad oggi rappresenta l'elemento di maggior unione per la piccola comunità accumolese, che prova a ripartire stringendosi intorno alla musica. In quest'ottica nasce un evento di due giorni dal titolo "Non è fiato sprecato - Giornate accumolesi degli strumenti a fiato" L'evento si terrà ad Accumoli nelle giornate del 29 e 30 giugno 2019 sotto la direzione artistica del M.to Enzo Turriziani, primo Trombone dell'Opera di Stato di Vienna e dei Wiener Philharmoniker, e prevede la realizzazione di Masterclass musicali per strumenti a fiato: trombone col M.to Enzo Turriziani, tromba col M.to Andrea Lucchi, flauto col M.to Andrea Oliva e fagotto col M.to Francesco Bossone. La partecipazione alle Masterclass prevede una quota d'iscrizione di €350 inclusiva di vitto e alloggio. L'evento tuttavia non è a scopo di lucro, gli importi delle quote andranno a coprire i costi dell'iniziativa, eventuali avanzi di gestione saranno interamente devoluti a favore del "Corpo Bandistico della Città di Accumoli". Sul sito dedicato http://www.psy.news/ si trovano programmi e indicazioni per l'iscrizione. Il numero massimo di iscritti è otto allievi per corso. Locandina dell'evento https://ibb.co/ZcfQt6W
  3. L'associazione Psy+ Onlus, all'interno del Progetto Pe.R.Co.rrere, è impegnata con ActionAid Italia Onlus in attività di sostegno psicologico ed empowerment di comunità nei territori del Centro Italia gravemente colpiti dagli eventi sismici del 2016. Uno degli interventi di maggior rilievo che abbiamo avuto il piacere di realizzare ha riguardato il sostegno alla ripresa delle attività del "Corpo Bandistico della Città di Accumoli", che ad oggi rappresenta l'elemento di maggior unione per la piccola comunità accumolese, che prova a ripartire stringendosi intorno alla musica. In quest'ottica nasce un evento di due giorni dal titolo "Non è fiato sprecato - Giornate accumolesi degli strumenti a fiato" L'evento si terrà ad Accumoli nelle giornate del 29 e 30 giugno c.a. sotto la direzione artistica del M.to Enzo Turriziani, primo Trombone dell'Opera di Stato di Vienna e dei Wiener Philharmoniker, e prevede la realizzazione di Masterclass musicali per strumenti a fiato: trombone col M.to Enzo Turriziani, tromba col M.to Andrea Lucchi, flauto col M.to Andrea Oliva e fagotto col M.to Francesco Bossone. La partecipazione alle Masterclass prevede una quota d'iscrizione di €350 inclusiva di vitto e alloggio. L'evento tuttavia non è a scopo di lucro, gli importi delle quote andranno a coprire i costi dell'iniziativa, eventuali avanzi di gestione saranno interamente devoluti a favore del "Corpo Bandistico della Città di Accumoli". Sul sito dedicato http://www.psy.news/ si trovano programmi e indicazioni per l'iscrizione. Il numero massimo di iscritti è otto allievi per corso. Locandina dell'evento al link https://ibb.co/ZcfQt6W
  4. Buongiorno! Con il coro che dirigo, in dicembre canteremo nella Basilica di Sant'Ambrogio a Milano. Avevo in mente di organizzare anche un quintetto di ottoni. Chi fosse interessato e disponibile mi contatti. Si prevedono dalle due alle tre prove, di cui una generale con il coro.
  5. Buongiorno,giovedì pomeriggio 16 marzo, se non ricordo male penso fosse il programmaTOP 10 di radioclassica, ho ascoltato la recensione di un CD di Rossini-duetto di due gatti- MA trascritto per tromba e trombone. Purtoppo ero in macchina e non ho potuto trascrivere il titolo e/o la casa discografica...(anche dopo diverse ricerche in internet mi rimandavano sempre al duetto per soprano). E' possibile avere maggiori infrmazioni a proposito di questo CD? grazie r. pavoni
  6. LittleOnion

    Banda a Roma

    Sei un MUSICISTA e hai voglia di suonare? Stai cercando altre persone con la tua stessa PASSIONE per la musica d’insieme? Cerchi un ambiente allegro e vivace dove MIGLIORARE il tuo suono? SE LA RISPOSTA È SÌ AD ALMENO UNA DI QUESTE DOMANDE ALLORA LA BANDA CECAFUMO È QUELLO CHE FA PER TE. La Banda Cecafumo (altrimenti detta Blindsmoke Suburban Orchestra) è una banda di Roma che nasce nel 2013 ma che già vanta diverse uscite in pubblico a Roma e fuori Roma. In termini di organico ad oggi la banda conta di circa 25 elementi ma continuiamo a cercare musicisti per rafforzare e incrementare l'organico. In particolare cerchiamo suonatori di: ClarinettoTromboneEuphoniumPercussioni da Banda e Melodiche Il repertorio è estremamente variegato: brani d'opera, musica rinascimentale e sinfonica, colonne sonore, brani provenienti dalla tradizione popolare e musica leggera d'autore. «Qualunque sia la tua preparazione vieni a trovarci per scoprire cosa la Banda Cecafumo può offrirti!» Noi teniamo le nostre prove settimanali ogni lunedì alle 18:30 presso il Centro Sociale Spartaco in via Selinunte 57 - ROMA. Altrimenti vienici a trovare su www.bandacecafumo.it Buona musica a tutti
  7. Sei un MUSICISTA e hai voglia di suonare? Stai cercando altre persone con la tua stessa PASSIONE per la musica d’insieme? Cerchi un ambiente allegro e vivace dove MIGLIORARE il tuo suono? SE LA RISPOSTA È SÌ AD ALMENO UNA DI QUESTE DOMANDE ALLORA LA BANDA CECAFUMO È QUELLO CHE FA PER TE. La Banda Cecafumo (altrimenti detta Blindsmoke Suburban Orchestra) è una banda di Roma che nasce nel 2013 ma che già vanta diverse uscite in pubblico a Roma e fuori Roma. In termini di organico ad oggi la banda conta di circa 25 elementi ma continuiamo a cercare musicisti per rafforzare e incrementare l'organico. In particolare cerchiamo suonatori di: ClarinettoTromboneEuphoniumPercussioni da Banda e Melodiche Il repertorio è estremamente variegato: brani d'opera, musica rinascimentale e sinfonica, colonne sonore, brani provenienti dalla tradizione popolare e musica leggera d'autore. «Qualunque sia la tua preparazione vieni a trovarci per scoprire cosa la Banda Cecafumo può offrirti!» Noi teniamo le nostre prove settimanali ogni lunedì alle 18:30 presso il Centro Sociale Spartaco in via Selinunte 57 - ROMA. Altrimenti vienici a trovare su www.bandacecafumo.it Buona musica a tutti
  8. Concours international de quatuor de cuivres (effectif : 2 trompettes, cor, trombone ou 2 trompettes, 2 trombones) Paris/Ville d’Avray – 22 et 23 mars 2013 _________________________________________________________________________________________________ Lieu du concours : Le Colombier, Place de l’Eglise, 92410 Ville d’Avray Programme : (Il est possible de se procurer la totalité des partitions aux Editions FORTIN : 16 rue Ganneron, 75018 PARIS / Tél. : +33 1 48 74 28 21 / Fax : + 33 1 40 23 98 67 / E-mail : editions_fortin@club-internet.fr) Eliminatoires 1) J.S.Bach : Art de la Fugue (Editions Fortin-Armiane) 2) L.van Beethoven : Marche des ruines d’Athènes (Editions Fortin-Armiane) 3) G.Gershwin : Bess you is my woman (Editions Fortin-Armiane) Finale 1) G.Gabrielli : Canzona (Edition Fortin-Armiane) 2) Rimsky-Korsakov : Le vol du bourdon (Edition Fortin-Armiane) 3) G.Bizet : Ouverture de Carmen (Edition Fortin-Armiane) Règlement : 1) Le concours est ouvert aux ensembles de toute nationalité, sans limite d’âge. 2) Les éliminatoires ont lieu le vendredi 22 mars 2013. La finale a lieu le samedi 23 mars 2013 à 20h en concert public. 3) Le droit d’inscription est de 50 euros. 4) Les horaires de passage pour les éliminatoires seront communiqués aux candidats après le tirage au sort effectué le 1 mars 2013, date limite d’inscription. Les candidats qui n’auront pas confirmé leur participation à cette date ne pourront pas concourir. 5) Les décisions du jury sont sans appel (le jury se réserve le droit d’interrompre un candidat quand il le juge nécessaire). Liste des prix : Premier prix : 1500 euros (Prix du Conseil Général des Hauts de Seine) Deuxième prix : 1000 euros (Prix de la Commune de Ville d’Avray) Prix du Public. Prix de la SACEM-ACVA. Plusieurs engagements de concerts pourront être proposés pour le lauréat. http://ensembledecuivres.asso-web.com _________________________________________________________________________________________________ Sous le patronage de la Confédération Musicale de France, Président : Jean Jacques Brodbeck - http://www.cmf-musique.org Et en collaboration avec http://www.italianbrass.com Bulletin d’inscription (à découper) Nom et prénom du responsable de l’ensemble : …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Nationalité : ………………………………………………………………………………………………………… Nom de l’ensemble : ……………………….………………………………………………………………………………………………… Adresse : ……………………………………………………………………………………………………………… Code postal/ville : …………………………..…………………………………………………………………………………………………… Pays : ……………………………………………………………………………………………………… …………… Téléphone : ……………………………….………………………………………………………………………………………………………… E-mail : ………………………………………………………………………………………………………………… Site internet : ……………………………………………….……………………………………………………………………………………… Je m’inscris au Concours international d’ensemble de cuivres de Paris/Ville d’Avray et déclare avoir pris connaissance du règlement. Je joins un chèque de 50 euros libellé au nom de FESTIVAL DE MUSIQUE FRANCAISE c/o Jean-Louis PETIT : 34 Avenue Bugeaud F-75116 PARIS / Tél. +33 1.78.33.14.57 / E-mail : concours@jeanlouispetit.com Date : Signature : Avec l’aide du Conseil Général des Hauts de Seine, Président Patrick Devedjian, de la Communauté de Communes “Grand Paris Seine Ouest”, Président Pierre-Christophe Baguet, de la Commune de Ville d’Avray Sénateur-Maire Denis Badré, coproduction Festival de Musique Française, Association des Concerts de Ville d’Avray, dir. Jean-Marie Cottet CRD.VA, dir. Benoît Schlosberg, en partenariat avec les Editions FORTIN-ARMIANE Paris
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy