Search the Community
Showing results for tags 'studio'.
-
Ciao a tutti, sono Laura e sono nuova in questo forum. Vorrei raccontarvi le mie esperienze e la mia storia con lo studio del violino. Quando avevo 12 anni, (ora ne ho 27) mi sono appassionata molto al violino e decisi quindi di iniziare a suonarlo, studiando musica. Le mie lezioni di violino duravano 35 minuti, una volta a settimana. Premetto che non studiavo molto, purtroppo, sono consapevole di questo mio grande errore, ma diciamo che anche le insegnanti che ho avuto non sono state di grande aiuto. Vi spiego; come dicevo, le lezioni duravano 35 minuti per 70 euro al mese. Il solfeggio era praticamente inesistente, avrò fatto 2 lezioni totali di cose basi che avevo già fatto alle medie (fortunatamente). Se volevi fare solfeggio, dovevi pagare ulteriori soldi in più. I libri di esercizio erano il curci primo corso e il pozzoli per solfeggio (usato pochissimo). Una volta è capitato che la mia insegnante è stata mezz'ora al cellulare e io sono rimasta lì ad aspettare finisse la telefonata...insomma già le lezioni duravano poco immaginate se poi l'insegnante stessa si mette al telefono. Per motivi miei familiari ed economici, ho interrotto le lezioni per diversi anni. Dopo qualche anno però ho ripreso ad andare a lezione in una scuola di musica nel mio paese. Ricordo perfettamente come se fosse ieri che un giorno ho chiesto alla mia insegnante come avrei potuto fare se avessi voluto iscrivermi al conservatorio, lei mi ha risposto che i libri costavano parecchio (ma che mi vieni a dire??), che non mi conveniva perchè era difficile, che costava molto e che non ero del livello adatto per iscrivermi. Questa stessa insegnante, su un esercizio per spratichire il quarto dito, visto che erano le prime volte, trovavo difficoltà nell'usare il mignolo, lei mi dice di usare il terzo dito al posto del quarto se non ci riuscivo. Mi domando che razza d'insegnante direbbe una cosa del genere? Ti pago per cosa? Da lì allora, non ho più frequentato lezioni di violino ma con gli anni mi sono pentita, ho questo rimpianto di non aver potuto studiare lo strumento che amo come avrei voluto. Come dicevo prima, anch'io ho sbagliato perchè mi esercitavo molto poco e ne sono consapevole, ma anche le insegnanti che ho avuto non sono state delle migliori. Ora vorrei ricominciare seriamente a studiare il violino da autodidatta. So che è lo strumento più difficile ma le basi alla fine ce l'ho. Sono arrivata al secondo livello del curci, vorrei sapere quale libri mi consigliavate per ricominciare e soprattutto senza insegnante se è possibile da soli riuscire a raggiungere un livello alto. Dimenticavo di dirvi che dopo tutti questi anni, non mi hanno mai insegnato i cambi di posizione, io so suonare solo in prima. Grazie per chi leggerà e chi risponderà. Scusate la lunghezza, buona giornata a tutti!!!
-
- violino
- esperienze
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Salve a tutti, qualcuno di voi si è esercitato negli studi di Carl Czerny? Se avete suonato varie sue opere di questo tipo potete scrivermi le raccolte dalle più facili alle più complesse?
-
Salve a tutti ragazzi, potete consigliarmi qualche opera per il pianoforte in cui ci sono esercizi/studi progressivi degni da seguire, in modo da rendere questa loro "progressione" tecnica realmente funzionale? Conosciamo tutti moltissime opere basate sugli "studi" per lo strumento, ma sono curioso di sapere se ci sono opere "progressive" che voi stessi consigliate, come dei percorsi didattici che valga la pena seguire, indipendentemente dalla difficoltà iniziale che essi presentano (che è soggettiva ma che comunque credo possa essere "inquadrata" rispetto al pre-accademico o accademico...)
-
Vendo clarinetto Yamaha YCL 26 II per inutilizzo, fatti all'epoca 3 mesi di lezione di musica, pulito e riposto nella custodia originale per interesse ad altri tipi di strumenti musicali. Il bocchino presenta ovviamente qualche segno dovuto all'utilizzo. Ho deciso di metterlo in vendita per monetizzare. Prezzo trattabile.
-
Vendesi KAWAI del 1972 modello verticale, color noce, completo di panca. Il piano è in ottimo stato di conservazione, usato solo per studio fino al 1983 e poi ricoverato. E disponibile una perizia, appena effettuata. A disposizione per foto, valutazione, e numero seriale. Zona TORINO NORD OVEST la cifra richiesta è 1500€ Barbara
-
Salve a tutti, vendo clarinetto piccolo in mib Comet, suonato al massimo 10 volte in casa. Nuovissimo, condizioni perfette, adatto a bambini, neofiti o per chi, come me quando lo comprai, ha la curiosità di cimentarsi a suonare il piccolo senza spendere troppo. Prezzo 120 euro con imboccatura Ripamonti, leggermente trattabili. Visibile e testabile a Roma.
- 2 replies
-
- Clarinetto
- piccolo
- (and 8 more)
-
Ciao a tutti, mia figlia ha iniziato un anno fa a suonare il flauto dolce in previsione di passare nel giro di 18/24 mesi al traverso. Si diverte, fa i duetti con il suo amichetto, studia, si impegna, non ha alcuna difficoltà a leggere la musica né a seguire il ritmo, e quando le fanno tenere in mano il "flauto vero" come lo chiama lei dice che il flauto traverso è la cosa più bella del mondo. C'è un solo problema che io nemmeno avevo preso in considerazione, non capendone tanto: quando canta è stonata. Se io canto una nota fa fatica a beccarla identica, e quando la sbaglia mi pare proprio che non se ne renda conto. Se canta lei da sola una melodia imbrocca la maggior parte dei suoni che quindi sono in relazione abbastanza corretta tra loro, ma non li becca tutti, sopratutto se sono i più gravi o i più acuti. Se cantiamo insieme la stessa melodia lei va per i fatti suoi, anche se non sempre. Io non ci facevo caso, ma a un certo punto la sua insegnante ha detto che essere intonati è fondamentale per andare avanti. Le ha fatto un test, poi ha detto che forse è solo questione di tempo e maturità, che nel giro di 2-3 anni dovrebbe iniziare a cantare intonata. Io son convinta fino a un certo punto, e chiedo a voi più esperti e magari insegnanti a vostra volta, è davvero solo questione di tempo? Insomma, cè rimedio? O devo (purtroppo) dire a mia figlia di scordarsi il "flauto vero" e passare ad altro? Perché la conosco e distoglierla dal flauto non sarà facile se davvero comincia a suonarlo, ma d'altra parte a che scopo studiare se poi si suona solo male? Io sarei per continuare, un po' perché è bello che suoni, un po' perché mia mamma è diplomata in pianoforte, ma quando canta pare una campana rotta (e lo sa), un po' perché mia figlia ci tiene da morire e faccio fatica a dirle di no. Aspetto consigli, grazie.
-
Oboe: vendo i seguenti spartiti, partiture, libri, metodi Hindemith, Sonata per oboe e Pianoforte (1938), Schott EUR 8,00 + EUR 1,50 spedizione Hinke, Elementary method per oboe, Peters EUR 6,00 + EUR 1,50 spedizione Passi difficili e a solo per oboe e corno inglese 1, 2 cur. S. Crozzoli, Ricordi EUR 20,00 + EUR 3,00 spedizione C. Saint Saens, Sonata per oboe e pianoforte op. 166 (partitura), Durand EUR 7,00 + EUR 1,50 spedizione R. Strauss Concerto per oboe (partitura per oboe e piano) Boosey e Hawkes EUR 10,00 + EUR 1,50 spedizione Marcello Concerto per oboe Cmoll, 2 vl, viola basso cemb. part. per oboe e piano + EUR 1,50 spedizione CROZZOLI ''SOLI'' E PASSI TECNICI PER OBOE VOL 1, VOL 2, VOL 4 EUR 30,00 + EUR 3,00 spedizione Pasculli A. - 15 Capricci a Guisa di Studi per Oboe EUR 7,00 + EUR 1,50 spedizione G. Prestini - 12 Studi per oboe su difficoltà ritmiche in autori moderni EUR 6,00 + EUR 1,50 spedizione G. Prestini 30 studi per oboe, sull'esecuzione degli abbellimenti, Bongiovanni ( EUR 7,00 + EUR 1,50 spedizione G. Prestini - 6 Capricci per oboe Nationalmusic Edizioni EUR 5,00 + EUR 1,50 spedizione Cassinelli, 6 Studi per oboe (Borgonovo) ed. Ricordi EUR 6,00 + EUR 1,50 spedizione Salviani Studi per oboe (tratti dal metodo) vol. 1, 2, 4 ed. Ricordi EUR 21,00 + EUR 3,00 spedizione Albinoni, Concerto per oboe e piano, op 9 n 2 International Music Company EUR 6,00 + EUR 1,50 spedizione F.A. Bonporti Invenzioni, Sonate a tre, Motetti (partiture) EUR 16,00 + EUR 3,00 spedizione Singer - Metodo teorico-pratico per oboe parte VI, ed. Ricordi EUR 8,00 + EUR 1,50 spedizione Schumann Drei Romanzen (tre romanze) per oboe (o clarinetto o violino) e piano EUR 8,00 + EUR 1,50 spedizione R. Scozzi Sei studi fantastici per oboe, Carisch EUR 9,00 + EUR 1,50 spedizione R. Scozzi Esercizi preliminari per lo studio dell'oboe, Curci EUR 6,00 + EUR 1,50 spedizione Vivaldi Concerto per oboe, archi e cembalo in DO magg. (part. per oboe e piano) EUR 6,00 + EUR 1,50 spedizione F. Rosler Studi per oboe (Oboen Etuden, Oboe Studies) EUR 7,00 + EUR 1,50 spedizione Haendel Due sonate (zwei sonaten) per oboe e pianoforte, Peters EUR 8,00 + EUR 1,50 spedizione Haendel Concerto per oboe e archi sol min. (rid per oboe e piano) EUR 6,00 + EUR 1,50 spedizione J.H. Luft 24 Studi per oboe op. 1, Schmidt - Heilbronn EUR 7,00 + EUR 1,50 spedizione Marcello Concerto per oboe, archi, bc in D minor rid. per oboe e piano EUR 8,00 + EUR 1,50 spedizione Arrigo Pedrollo Concertino per oboe e orchestra, Zanibon EUR 6,00 + EUR 1,50 spedizione Mozart, Concerto per oboe versione per oboe e pianoforte EUR 8,00 + EUR 1,50 spedizione Paessler 24 larghi per oboe, Ricordi EUR 6,00 + EUR 1,50 spedizione F. Poulenc Sonata per oboe e piano EUR 8,00 + EUR 1,50 spedizione Albinoni, Concerto op. 7 n. 6 rid. per oboe e piano EUR 7,00 + EUR 1,50 spedizione
-
Ciao a tutti. Ho iniziato a studiare violino a 19 anni. Ho seguito per tre anni lezioni private, accompagnate da uno studio quotidiano nei primi due, discontinuo nel terzo. Suonavo discretamente in prima posizione e avevo quasi perfezionato il passaggio in terza. Negli ultimi cinque anni ho più volte tentato di riprendere, ma ho dovuto rinunciare perché oberato di studio universitario. Vengo al dunque. Mi sono laureato e vorrei provare a saltare su quello che so essere l'ultimo treno. Non posso permettermi lezioni private, per il momento. Voglio studiare costantemente e rendermi conto se sono in grado di riappropriarmi del livello raggiunto in passato. Ho deciso di chiedere il vostro aiuto sul punto seguente. So bene che se provassi a suonare subito qualsiasi cosa - dalla canzoncina irlandese al brano di musica leggera più semplice - sarei preso dallo sconforto e, probabilmente, getterei la spugna senza nemmeno tentare. Ho quindi deciso di dedicare un mese esatto a esercizi specifici per riabituare i muscoli della mano sinistra e per riacquistare, con la destra, la capacità di eseguire delle arcate regolari. Anni fa possedevo studi di questo tipo, ma ho portato tutto in cantina ed è possibile che siano andati perduti. Potreste consigliarmi qualcosa? Ricapitolo: - livello massimo raggiunto: terza posizione - inattività: alcuni anni - richiesta: 1) studi per mano sinistra (senza suono) 2) studi per mano destra (non melodici); 3) studi non melodici per l'agilità di entrambe le mani. Vi ringrazio di cuore in anticipo. Conto sulla vostra gentilezza e disponibilità. A presto.
-
BANDO PER LA SELEZIONE DI STRUMENTISTI PER LA FORMAZIONE DI UN'ORCHESTRA GIOVANILE DA CAMERA Il Rotary Club Milano Ovest, Distretto 2040, con sede in Milano, via Cimarosa n. 4 (C.F. 97036820153), con la collaborazione della Fondazione Gioventù Musicale d'Italia, avente sede in Milano, Via Santa Croce n. 4 (C. F. 04930600962), promuove la costituzione di un'orchestra da camera composta da membri di età compresa dai 18 ai 28 anni. In una prima fase della sua attività, l'orchestra sarà limitata a n. 15 elementi, per la selezione dei quali viene indetto il presente bando per audizioni. 1- Requisiti di partecipazione Potranno presentare domanda di ammissione alla selezione, nei termini e nelle modalità di cui al presente regolamento, i cittadini di qualsiasi nazionalità aventi i seguenti requisiti: a) al momento della ricezione della domanda di partecipazione abbiano un'età compresa tra i 18 e i 28 anni; siano strumentisti di violino, viola, violoncello o contrabbasso. Ai fini delle partecipazione alle selezioni non è richiesto alcun titolo di studio. Saranno esclusi dalla selezione i candidati che non soddisfino detti requisiti. In conformità agli indirizzi a cui il Rotary ispira la propria attività e per favorire la massima adesione dei candidati, la partecipazione alla selezione è gratuita. 2- Domanda di partecipazione - Forme e termini La domanda di partecipazione, recante i propri dati anagrafici, l'indicazione di un indirizzo e-mail o PEC ed un numero di telefono, il curriculum vitae e la fotocopia di un documento di identità del candidato, secondo i modelli allegati al presente bando, dovranno pervenire al Rotary Club Milano Ovest alternativamente: · a mezzo raccomandata A/R all'indirizzo "Orchestra Rotariana c/o Avv. Alessandro Cortesi, via A. Ressi n. 32, 20125 Milano (MI)"; · a mezzo fax al numero 02/36632125 all'attenzione di "Orchestra Rotariana c/o Avv. Alessandro Cortesi"; · come allegati di un messaggio di posta elettronica da inoltrarsi a mezzo PEC all'indirizzo alessandrodario.cortesi@milano.pecavvocati.it entro e non oltre il 27 giugno 2013 a pena di esclusione. Saranno esclusi dalla selezione i candidati le cui domande di partecipazione non rispettino le forme indicate, siano incomplete o prive degli allegati, giungano al Rotary Club Milano Ovest oltre il termine indicato, essendo onere del candidato, in particolare in caso di invio a mezzo posta, il rispetto del termine, essenziale per l’organizzazione dell’audizione. 3- Audizione La selezione si svolgerà il 30 giugno 2013 alle ore 9 e seguenti attraverso un’audizione dal vivo, in Milano, presso Palazzo Bocconi, Corso Venezia n. 48 (o in altro luogo che verrà comunicato), alla presenza della Commissione esaminatrice e di eventuali invitati del Rotary Milano Ovest e della Fondazione Gioventù Musicale d'Italia, rispettivamente: VIOLINO 1. Esecuzione del I movimento di un concerto per violino a scelta del candidato tra: · Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto K.216 in sol maggiore; · Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto K.218 in re maggiore; · Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto K.219 in la maggiore; 2. un brano per violino solo o uno studio a scelta del candidato; 3. tre passi d'orchestra a scelta del candidato. VIOLA 1. Esecuzione del I movimento di un concerto per viola a scelta del candidato tra: · Carl Philipp Stamitz, Concerto in re maggiore; · Franz Anton Hoffmeister, Concerto in re maggiore; · Georg Philipp Telemann, Concerto per viola, archi e basso continuo; 2. un brano per viola sola o uno studio a scelta del candidato; 3. tre passi d'orchestra a scelta del candidato. VIOLONCELLO 1. Esecuzione del I movimento di un concerto per violoncello a scelta del candidato tra: · Franz Joseph Haydn, Concerto HOB VIIB:1 in do maggiore; · Franz Joseph Haydn, Concerto HOB VIIB:2 in re maggiore; 2. un brano per violoncello solo o uno studio a scelta del candidato; 3. tre passi d'orchestra a scelta del candidato. CONTRABBASSO 1. Esecuzione del I movimento di un concerto per contrabbasso a scelta del candidato tra: · Karl Ditters von Dittersdorf, Concerto n. 2; · Giovanni Bottesini, Concerto n. 2 in si minore; 2. un brano per contrabbasso solo o uno studio a scelta del candidato; 3. tre passi d'orchestra a scelta del candidato. I candidati dovranno eseguire le prove con i propri strumenti. Nell'esecuzione dei brani indicati al n. 1, i candidati saranno accompagnati da un pianista messo a disposizione dal Rotary Milano Ovest. 4- Selezione e graduatoria La data, l'orario ed ogni altra indicazione necessaria per lo svolgimento dell'audizione potranno essere soggetti a variazioni che verranno comunicati al candidato esclusivamente a mezzo e-mail e/o telefono, secondo le indicazioni inserite nella domanda di partecipazione. I candidati verranno valutati da una commissione formata: · dal Primo Violino del Teatro alla Scala di Milano, Maestro Francesco Manara; · da un membro prescelto dalla Fondazione Gioventù Musicale d'Italia, Maestro Giovanni Salvemini; · da un membro prescelto dal Rotary Club Milano Ovest, Direttore Artistico e Musicale dell'Orchestra, Maestro Giovanni Mazza. ovvero, in caso di impossibilità sopravvenuta di questi, da altri commissari appositamente nominati. Fermo quanto sopra precisato, la Commissione eserciterà piena discrezionalità circa le modalità e la durata dell'audizione dei singoli candidati ed esprimerà un giudizio, altrettanto discrezionale, a maggioranza dei suoi componenti. Il giudizio della Commissione è insindacabile e sarà pubblicato al termine delle audizioni esclusivamente sui siti internet del Rotary Milano Ovest (www.rotarymilanoovest.it) e della Fondazione Gioventù Musicale d'Italia (www.jeunesse.it). In particolare, operate le esclusioni dei candidati a cui la Commissione non riconoscerà un giudizio di merito positivo, sarà redatta una graduatoria di merito utile, da cui verranno estratti i nominativi dei membri effettivi dell’Orchestra. Tutti i candidati che si saranno classificati in graduatoria verranno comunque presi in considerazione per eventuali successive convocazioni, o per l’ipotesi di rinuncia di uno dei candidati. 5. IMPEGNO DEI CANDIDATI Con la sottoscrizione della domanda di partecipazione, i candidati: 1. accettano tutti i termini e le condizioni del presente bando e dei relativi allegati; 2. in particolare riconoscono espressamente le facoltà e i poteri della Commissione esaminatrice, accettando le modalità di svolgimento delle audizioni ed il giudizio inappellabile; 3. si impegnano, qualora risultino in graduatoria in posto utile per fare parte dell’Orchestra, a prendere parte alle eventuali attività didattiche, alle prove ed alle produzioni che la Direzione dell’Orchestra renderà note a mezzo e-mail o telefono con il massimo anticipo possibile, a pena di esclusione come specificato al successivo punto 7; 4. accettano che i propri dati vengano trattati come chiarito al successivo punto 8. 6. concorso alle spese Al fine di favorire la massima partecipazione alle selezioni e quale contributo al sostegno di promettenti musicisti il Rotary Milano Ovest stanzia la somma di Euro 400,00 (quattrocento,00), che verrà erogata, quale concorso economico/contributo spese a favore di ciascuno dei 15 candidati che si saranno posizionati utilmente in graduatoria. 7. Attività dell'Orchestra La partecipazione alle eventuali attività formative (master class ecc.) dell’Orchestra è obbligatoria e gratuita. La partecipazione alle prove ed alle produzioni dell’Orchestra sarà, salva diversa specifica indicazione, senza corrispettivo. La mancata partecipazione alle attività dell’Orchestra, qualora non risulti anticipata nelle forme di volta in volta indicate ed adeguatamente giustificata, determinerà l’esclusione dall’Orchestra. 8. Trattamento dei dati personali, Informativa e prestazione del consenso al trattamento dei dati ex artt.13 e 23 del d.lgs. n. 196/2003. I dati personali forniti dal candidato al fine della partecipazione al bando per le audizioni ed eventualmente alla costituzione dell’orchestra e partecipazione alle sue attività saranno raccolti e registrati su supporti cartacei, elettronici e/o informatici e/o telematici protetti e saranno trattati con modalità idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza nel rispetto delle disposizioni del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (recante il "Codice in materia di protezione dei dati personali"). Tutti i dati raccolti saranno utilizzati per finalità strettamente connesse e strumentali alle attività. A tal fine, ed a titolo meramente esemplificativo, i dati raccolti potranno essere trattati comunicati per: l’organizzazione delle attività, tra cui le audizioni, ed eventuali esibizioni, concerti ed eventi, gestione della logistica connessa alle attività e per l'assolvimento di ogni altro obbligo di legge o regolamentare. I medesimi dati potranno essere comunicati o conosciuti dal personale incaricato della gestione delle attività, da consulenti legali, fiscali, banche, società di trasporti, agenzie di viaggio, alberghi ed altre entità coinvolte nella logistica necessaria allo svolgimento delle stesse. 9. Diritti della proprietà intellettuale, diritto d’immagine, dichiarazioni del candidato e liberatoriaIl partecipante dichiara di rinunciare espressamente sia ora, sia per il futuro, a qualunque corrispettivo possa derivare dalle proprie esecuzioni, individuali ovvero nell’ambito dell’Orchestra realizzati nell’ambito delle attività della stessa, nonché dall’utilizzo di qualsiasi registrazione audio/video relativa alle attività della stessa. Dichiara ed accetta altresì di non avere nulla a pretendere dal Rotary Milano Ovest o dalla Fondazione Gioventù Musicale d’Italia ad alcun titolo, presente e futuro, e per detti utilizzi. SCHEDA DI PARTECIPAZIONE ALLE AUDIZIONI DEL 30 GIUGNO 2013 DA COMPILARE IN CARATTERE STAMPATELLO, SOTTOSCRIVERE E SPEDIRE NELLE FORME INDICATE NEL BANDO ENTRO E NON OLTRE IL 27 GIUGNO 2013 Nome _________________________________ Cognome _________________________________ Residente in ____________________________, via _____________________________ n. _____________ c.a.p. ____________ Codice fiscale _____________________________ Almeno un'indicazione obbligatoria fra queste: · Indirizzo e/mail ove desidero ricevere comunicazioni ________________________________________ · Indirizzo PEC ove desidero ricevere comunicazioni ________________________________________ · Numero di telefono fisso ove desidero ricevere comunicazioni _________________________________ · Numero di fax ove desidero ricevere comunicazioni __________________________________________ · Numero di telefono cellulare ove desidero ricevere comunicazioni ______________________________ Con la sottoscrizione della presente dichiaro di aver letto e di accettare le condizioni del BANDO PER LA SELEZIONE DI STRUMENTISTI PER LA FORMAZIONE DI UN'ORCHESTRA GIOVANILE DA CAMERA Firma ___________________________ Allegati: - curriculum vitae - fotocopia della carta di identità
-
Salve a tutti, sono nuova del forum e vorrei porre una questione che mi preme da un po'. La musica e' la mia passione e da due anni studio canto lirico. A luglio farò l'esame di ammissione al corso pre- accademico in conservatorio ma mi chiedevo come fare per studiare canto all'estero? A me piacerebbe orientarsi sulla Royal Academy di Londra per il corso undergraduate ma siccome sono ancora all'inizio dei miei studi vorrei capire che livello e' richiesto, qual' è' il programma di ammissione ... Insomma quante più informazioni possibili. Vi ringrazio e aspetto notizie