Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'principiante'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • MUSICA CLASSICA
    • Generale
    • Opera lirica
    • Musica da Camera
    • Legislazione
    • Sondaggi
    • Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
    • Concerti
    • Mercatino "Vendo" & "Cerco"
    • Sezione Ricerca Musiche
    • Bacheca Messaggi
  • SOLO TASTIERE
    • Pianoforte
    • Organo
    • Clavicembalo
  • SOLO ARCHI
    • Violino
    • Violoncello
    • Viola
  • SOLO FIATI
    • Clarinetto
    • Flauto
    • Tromba, Trombone, Corno ...
    • Oboe & Fagotto
    • Sassofono
    • Banda
  • ALTRI STRUMENTI
    • Chitarra
    • Canto
    • Coro
    • Percussioni
    • Arpa
  • NON SOLO MUSICA CLASSICA
    • Di tutto di più
    • Altre musiche
  • X MODERATORI

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Sito Internet


Yahoo


Skype


Luogo


Interessi


Facebook

Found 9 results

  1. Salve a tutti, sono un adulto che sta guardando per dei clarinetti da principiante, budget sotto i 200euro, preferibilmente usati. Al momento ho trovato dei modelli Amati che mi sembrano interessanti: la serie 212 sono col corpo in legno e la campana in sintetico, la serie 3xx es 315 sono tutti in legno pero' hanno 20 chiavi, cosa che non so valutare ma mi sembra un'inutile complicazione. Ne vedo diversi disponibili usati con prezzi dai 150 - 240, sia da privati che da negozi. Qualcuno li conosce e sa dirmi se possono essere convenienti (magari se provenienti da negozi e revisionati) rispetto a dei "plasticoni" cinesi alla fine costeranno un 160e nuovi? In particolare ci vorra' un bocchino nuovo es. Yamaha c4 da 40euro o su questi si puo' pensare di usare quello fornito?
  2. Salve a tutti, sono nuova di questo forum e vorrei farvi una domanda, dunque frequanto il quinto anno di conservatorio e qst come ben sapete è un anno imporante e quindi sarebbe il caso di cambiare flauto. Il mio maestro mi ha detto ke dovrei spendere in media 5.000 euro, ma sono indecisa e non so verso quale flauto orientarmi, è una scelta importante e non vorrei pentirmi in futuro. Mi date una mano? Mi consigliereste un buon flauto con un bel suono e belle caratteristiche? vi ringrazio
  3. Ciao a tutti! Sono nuovo qui. Mi sono iscritto perché volevo chiedere un parere spassionato. Ho 16 anni e ho iniziato a studiare piano da settembre (sì lo so non è molto). Ho visto per caso su internet questo brano e me ne sono completamente innamorato. Volevo sapere da parte vostra quale sarebbe di il modo di "prendere" questo genere di brani, perché non ne ho assolutamente idea. Adesso non so poi se sarebbe anche il caso di provarci perché potrebbe essere troppo difficile. Comunque giusto per farvi un'idea, anche per sapere effettivamente che livello sono perché me lo sto chiedendo da un po' vi dico cosa mi ha fatto comprare la mia insegnante e quindi cosa sto studiando attualmente: -Come tecnica sto usando Hanon -Czerny 70 esercizi progressivi, prima mi ha fatto provare primo e secondo volume/corso (non so come si chiamano) Ma poi mi ha dato questo. Attualmente sto studiando il numero 67 -Di Bach ho studiato da "il mio primo Bach" i primi minuetti e cose così, anche se è da circa un mese e mezzo che ho cambiato libro e ne ho uno chiamato "23 pezzi facili" e ho fatto al momento 2 preludi (la minor ee do maggiore) -Sto studiando la Sonata 1 di Mozart e ho studiato per sfizio un brano sempre suo chiamato "la tartina di burro" -Ho fatto due brani (ancora da sistemare in qualche cosetta) di claude debussy da "Il mio primo debussy"... Si chiamano The little negro e Page d'album. -Scale scale e scale maggiori minori moto contrario e parallelo, attualmente le maggiori le ho fatte tutte. Adesso sto iniziando con le minori -Di chopin già ho fatto qualcosa, un Valzer in LA minore che eccetto per qualche trillo viene comunque bene(almeno credo) -Nuvole bianche di Einaudi( questa non me l'hanno assegnata, ho scaricato lo spartito da internet perché mi piaceva) -Due piccoli brani da "il mio primo tchaikovsky", uno è la marcia dei soldati e l'altro la nuova bambola E poi niente, non so questa roba quando si studia e non so niente di come funziona il conservatorio, suono e basta. Come suddetto vorrei imparare questo brano che mi piace tantissimo, e ho elencato questi libri perchè è l'unico modo che ho per darvi un'idea del mio presunto livello. Lo so che non si può definire così però tanto vale fare un tentativo. Grazie in anticipo!
  4. Ciao, come da titolo mi accingo ad acquistare il mio primo violino. Il mio budget è limitato, quindi non voglio spendere 300€. Ho visto questi: http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/493_494/products_id/108/violino-student-4/4.html 69€ http://www.musicalstore2005.com/stagg-vn44-tbk-violino-44-con-astuccio-p-27724.html?gclid=CKWrw5ek4cACFVMRtAod7BoAiQ&ref=55 105€ http://www.musicalstore2005.com/stentor-rialto-vl1000-violino-44-con-astuccio-p-14126.html 129€ Mi piace molto lo stag (il secondo della lista). Che ne pensate??? Altri suggerimenti (Rimanendo nel budget)?
  5. Salve a tutti, Circa una settimana fa ho fatto la mia prima lezione di clarinetto. Ora, l'insegnante ha messo le mani avanti dicendo che il suo strumento principale è il sax, ma ci sono delle cose che non mi piacciono molto. Lui mi ha detto che devo premere molto forte sui fori, e mi ha mostrato il segno dei fori sui suoi polpastrelli, quando a me non sembra necessario e ho ottenuto qua conferma. Inoltre mi dice di tenere il labbro inferiore morbido e non sopra i denti come avevo letto, poiché la prima impostazione è per il jazz mentre la seconda per la musica classica. Probabilmente cambierò maestro a settembre, visto che, magari spendendo un di più, posso avere un insegnante più preparato nel clarinetto. Nel frattempo mi sapete dire se questa impostazione che mi sta dando è corretta?
  6. Ciao a tutti, mi presento! Sono un (non più) giovane aspirante clarinettista. Alla "veneranda" età di quasi 29 anni ho deciso di iniziare a suonare il clarinetto! Leggendo qua e là tra i vari post di questo forum mi sono fatto un'idea su ciò di cui avevo bisogno. In primis, ovviamente, di un clarinetto. Nonostante fosse da molti di voi sconsigliato, la paura di poter mollare nell'intento mi ha spinto ad acquistare la classica "cinesata" economica, pagata un centinaio di euro su amazzonia con tanto di libro guida per principianti e cd-rom (ovviamente clarinetto in sib). Oggi è arrivato e sono stato un pomeriggio intero a casa a sperimentare qualcosa. Premetto che molto probabilmente non avrò mai l'occasione di seguire un maestro, sia per problemi di tempo che per una questione economica. Però so che avrei abbastanza tempo ogni giorno per dedicarmi allo strumento. Conosco già il mondo "teorico" della musica, essendo (diciamo) un chitarrista. Devo dire che mi aspettavo di peggio dal sistema della trasposizione delle note, tutto sommato basta calarsi nell'idea che tutto sia un tono sotto e comunque "la musica non cambia" (in tutti i sensi ). Finito il mio tema di presentazione, vi pongo i miei primi tre quesiti da inesperto principiante. 1) Come molti di voi immagineranno, le più evidenti difficoltà le ho avute durante i primi minuti, per via dell'imboccatura. Seguendo i vari video sul Tubo alla fine sono arrivato a far suonare il clarino, ma con due "problemi". In primis, non riesco a farlo suonare con potenza quando uso le chiavi di entrambe le mani. In secundis, spesso mi capita di stonare emettendo quei suoni striduli da far scappare pure una coppia di cani in calore durante l'accoppiamento: è normale durante questi primi approcci o devo preoccuparmi? 2) Dopo circa due ore sono riuscito a trovare la quadratura del cerchio, emettendo un suono decente, ma mi sono accorto che lo faccio senza appiattire le labbra sui denti inferiori, ma piuttosto lasciando molle il labbro inferiore sull'ancia, senza pressione alcuna. Quanto è necessario usare la tecnica consigliata ai fini dei futuri progressi? Posso continuare a suonare così o è necessario correggere la cosa da subito? 3) Visto il tipo di clarinetto economico (Windsor) mi conviene comunque sostituire il bocchino? Otterrei miglioramenti considerevoli? Concludo dicendo che ho imparato la prima scala su note basse. Per le altre ci vorrà un po' più di tempo perché le chiavi sono tante. Vi ringrazio anticipatamente per le vostre eventuali risposte, nel frattempo continuerò a seguire questo libro per principianti trovato in allegato e a stiracchiare qualche nota con il mio nuovo compagno di vita. :-) PS In teoria avrei una quarta domanda: mi sono accorto che spesso i suoni escono peggio perché non premo con vigore sui fori (probabilmente rimane qualche fessura aperta). Questo è problema provocato dall'assenza di tecnica o dal clarinetto economico? :-)
  7. Ho scritto qualche settimana fa un altro post in cui dicevo che avevo avuto un dolore all'indice mentre suonavo. Questo dolore, che ormai non ho più, probabilmente era dovuto ad una posizione errata ed al fatto che quando suono, in particolare sul mi, indurisco molto le dita ( soprattutto il pollice). Ogni volta che suono sul mi, inoltre, non riesco ad allineare ( o meglio me ne dimentico) polso e gomito e tendo a mandare indietro il polso. La mia maestra dice che devo correggerlo il prima possibile perchè suonando in quel modo si rischia la tendinite. Ora, il problema io l'ho solo quando suono il mi ( ed un po' quando suono il la). Non ho proprio capito evidentemente come fare per suonare senza fare quel gesto, infatti mi sembra che se non vado indietro con il polso poi non riesco a mettere il quarto dito e per quanto lei me lo abbia fatto vedere a lezione, tornata a casa non riuscivo a capire se stessi avendo una posizione adeguata o meno. Mi sapete consigliare qualche video da vedere, qualche file... insomma qualcosa che mi insegni la giusta posizione sul mi. Grazie.
  8. Ciao a tutti, ho da poco ripreso a suonare il violino. L'ho suonato dai 9 ai 12 anni e poi ho smesso, ora ne ho 22 e da circa due mesi ho deciso di riprenderlo. Non aspiro di certo a diventare Uto Ughi, ma vorrei imparare quel tanto da potermi permettere di riprodurre qualche canzoncina e, perchè no, quel tanto che basta da poter suonare in compagnia. Prendo lezioni da un'amica della mia età, lei è bravissima, ma credo abbia 0 esperienza per quel che riguarda la didattica. Purtroppo sin dalla terza settimana ho iniziato ad avvertire un dolore alla flange dell'indice sinistro ( causata probabilmente dal fatto che irrigidisco troppo le dita e da una scorretta posizione del polso) e di recente ho dovuto smettere di suonare per una settimana onde evitare che il dolore peggiorasse. Il dolore di cui parlo ( penso sia tendineo ) è un dolore che si presenta prevalentemente quando suono in fa naturale ( 4° corda), infatti il dito ha iniziato a farmi male appena la mia maestra mi ha assegnato un brano " tempo di gavotta". Nel brano in questione devo spesso mettere il dito in fa naturale e poi arrivare fino al quarto dito, cosa che mi riesce davvero difficile ( non il quarto dito in se, infatti ci riesco benissimo sulle altre tre corde, ma il quarto dito sul mi, mettendo l'indice in fa naturale, mi provoca dolori fortissimi alla falange dell'indice perchè tendo inevitabilmente a stringere molto il dito ). Tra l'altro, sembra strano lo so, ma nei tre anni che ho suonato il fa naturale credo di averlo visto davvero poche volte, per non parlare del fatto che il terzo dito l'ho messo alla fine del primo anno ed il quarto dito alla metà del secondo, mentre dalla prima settimana in cui ho ripreso il violino lei mi ha da subito assegnato un brano dove c'era il quarto dito. E' possibile che abbia di questi dolori perchè sto procedendo troppo velocemente? Conoscete qualche esercizio per rilassare le dita che devo mettere sulla tastiera ? Esiste esercizio di stretching ? Ora il dito sta bene, ho smesso di suonare " tempo di gavotta" per il momento e mi sto concentrando su qualche esercizio del curci che richiede al massimo tre dita. Ogni tanto, quando sono molto concentrata e ,presumibilmente premo forte sulle corde con l'indice, avverto qualche lieve dolore alla falange, inoltre ogni volta che smetto di suonare massaggio la falange e noto che mi fa un po' male anche se dopo pochissimo passa. Non vorrei dover smettere, quando suonavo da bambina non mi era mai successo. Dovrei rivolgermi ad un medico?
  9. Ciao a tutti. Ho iniziato a studiare violino a 19 anni. Ho seguito per tre anni lezioni private, accompagnate da uno studio quotidiano nei primi due, discontinuo nel terzo. Suonavo discretamente in prima posizione e avevo quasi perfezionato il passaggio in terza. Negli ultimi cinque anni ho più volte tentato di riprendere, ma ho dovuto rinunciare perché oberato di studio universitario. Vengo al dunque. Mi sono laureato e vorrei provare a saltare su quello che so essere l'ultimo treno. Non posso permettermi lezioni private, per il momento. Voglio studiare costantemente e rendermi conto se sono in grado di riappropriarmi del livello raggiunto in passato. Ho deciso di chiedere il vostro aiuto sul punto seguente. So bene che se provassi a suonare subito qualsiasi cosa - dalla canzoncina irlandese al brano di musica leggera più semplice - sarei preso dallo sconforto e, probabilmente, getterei la spugna senza nemmeno tentare. Ho quindi deciso di dedicare un mese esatto a esercizi specifici per riabituare i muscoli della mano sinistra e per riacquistare, con la destra, la capacità di eseguire delle arcate regolari. Anni fa possedevo studi di questo tipo, ma ho portato tutto in cantina ed è possibile che siano andati perduti. Potreste consigliarmi qualcosa? Ricapitolo: - livello massimo raggiunto: terza posizione - inattività: alcuni anni - richiesta: 1) studi per mano sinistra (senza suono) 2) studi per mano destra (non melodici); 3) studi non melodici per l'agilità di entrambe le mani. Vi ringrazio di cuore in anticipo. Conto sulla vostra gentilezza e disponibilità. A presto.
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy