Search the Community
Showing results for tags 'prima posizione'.
-
Ciao a tutti, da Ottobre dell'anno scorso mi sono buttato a 40 anni suonati nello studio del violoncello in una scuola civica della mia città. Ora tirando le somme dopo 5 mesi posso dire di non essere soddisfatto di quanto raggiunto. Premetto che avendo una famiglia e che il violoncello è quindi solo un hobby, non mi posso garantire/permettere più di 45 minuti di studio al giorno, ma a volte di giorni ne passano anche 2 o 3 senza toccare lo strumento, soprattutto nell'ultimo periodo. Senza contare che per venire incontro ai miei turni lavorativi la mia insegnante ha accettato di farmi lezione una settimana si e una no, quindi tale lezione dura 2 ore per recuperare la settimana mancata, con orari "improbabili" tipo le 7:30 di Sabato mattina...dico solo santa donna la mia insegnante. La colpa di quanto ammesso all'inizio non è sicuramente dell'insegnante, ma dai suoi sguardi capisco che non sto facendo molto bene ma fino a che punto non lo so, un giorno glielo chiederò. Ora il problema è l'intonazione, elemento principe di chi si appresta a suonare il violoncello, ma vi chiedo...l'intonazione si impara o si è predisposti? Perché se con il mio ritmo di studio prima o poi riuscirò anche io a raggiungere un discreto livello, tipo fra 2 anni, mi posso mettere l'' anima in pace cercando di dare il meglio, ma se oltre all'impegno serve anche una predisposizione che io non ho sicuramente allora tanto vale gettare la spugna. Non so quanti insegnanti in una scuola civica riuscirebbero a dire a qualche loro studente adulto "non sei portato", quindi non so se la mia su mia insistenza mi darà un giorno la mazzata, ma il mio post vuole essere un auto consolazione, vorrei sentirmi dire...l'intonazione si impara con l'esperienza...vi prego ditemi che è effettivamente così!!!! Finora sono arrivato all'' esercizio prima della Barcarola del metodo Dotzauer, al 3° studio (solo metà, l'ho appena cominciato) dei 113 sempre del Dot e per rinfrancarmi a casa strimpello sui pezzi del 1° volume del Suzuki. Ma in ogni caso sbaglio l'intonazione non appena comincio a seguire le reali velocità dei tempi nei pezzi da studiare; a tutto ciò aggiungiamoci anche il problema del secondo dito che si sposta sempre facendomi suonare il tono successivo e del 4 dito che ancora non ha memorizzato la giusta apertura (lui o io). Diciamo che proprio perchè ho queste difficoltà non sono arrivato molto lontano su queste letture classiche da studio...sono io che chiedo troppo da me stesso?
-
Ciao a tutti ragazzi ^^ rieccomi in un nuovo post. stavolta volevo sapere se conoscete dei brani fatte a corde vuote e prima posizione. L'esercizio è importante ecc ecc ma suonare quegli esercizietti senza senso mi annoia dopo un pò così volevo integrare con qualcosa di divertente. Grazie in anticipo ^^