Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'organisti italiani'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • MUSICA CLASSICA
    • Generale
    • Opera lirica
    • Musica da Camera
    • Legislazione
    • Sondaggi
    • Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
    • Concerti
    • Mercatino "Vendo" & "Cerco"
    • Sezione Ricerca Musiche
    • Bacheca Messaggi
  • SOLO TASTIERE
    • Pianoforte
    • Organo
    • Clavicembalo
  • SOLO ARCHI
    • Violino
    • Violoncello
    • Viola
  • SOLO FIATI
    • Clarinetto
    • Flauto
    • Tromba, Trombone, Corno ...
    • Oboe & Fagotto
    • Sassofono
    • Banda
  • ALTRI STRUMENTI
    • Chitarra
    • Canto
    • Coro
    • Percussioni
    • Arpa
  • NON SOLO MUSICA CLASSICA
    • Di tutto di più
    • Altre musiche
  • X MODERATORI

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Sito Internet


Yahoo


Skype


Luogo


Interessi


Facebook

Found 3 results

  1. Salve a tutti, mi chiamo Massimiliano Muzzi e sono un musicista, organista e clavicembalista e ho già sctitto in diverse discussioni in questo forum, un pò per promozione personale ma sopratutto perchè vorrei far conoscere il mio nuovo strumento, un Claviorgano, strumento che nasce dalla combinazione o fusione di un clavicembalo e di un organo e che portrrò in tournee per una serie di concerti in tutta europa. Il Claviorgano è uno strumento rarissimo e nel mondo; oggi se ne contano solo cinque funzionanti. Il “Claviorgano Muzzi”, così chiamato perchè ideato e progettato da me è stato fabbricato nel 2013. Ha una particolarità unica: il registro di 16 al pedale e i "campanelli" nella tastiera dell'organo. Il Clavicembalo è stato realizzato da William Horn, Brescia. L'Organo realizzato da Andrea Zeni, Tesereo (TN). Il 24 luglio 2013 si è tenuto il mio primo concerto per claviorgano nell'ambito di Civitafestival 2013. Presso la Cattedrale Santa Maria Maggiore il CivitaFestival ha proposto l'inaugurazione in prima mondiale del mio concerto in claviorgano, in occasiopne del quale ho eseguito musiche di Vivaldi, Bach, Mozart, Buxtehude, Morandi. Il CivitaFestival rappresenta la prima di una lunga tournée che mi vedrà in giro per l’Europa in una serie di concerti e progetti relativi a performance di mucica per claviorgano e incisioni di dischi di musica sinfonica con grandi orchestre europee. Adesso cerchiamo di entrare un pò di più nel dettaglio di un concerto: La programmazione di un concerto è complessa e articolata perché il repertorio che propongo, legato al mio Claviorgano, è spesse volte sconosciuto al grande pubblico e in alcuni casi, sconosciuto anche agli addetti ai lavori. Tuttavia le istituzioni che mi invitano sono perfettamente consapevoli che una “politica culturale” seria in grado di appassionare il pubblico, non solo in momenti musicali di empatico coinvolgimento emotivo, ma soprattutto in grado di offrire possibilità di accesso a repertori altrimenti non fruibili, sia la risposta attuale e più efficace per cambiare rotta in un’epoca in cui l’ovvio e il già noto sembra siano l’unica cosa possibile. Il lavoro di preparazione di un concerto Il lavoro di preparazione è molto lungo e faticoso e richiede un impegno costante perché, spesse volte, mi trovo di fronte a problemi di ricostruzione filologica e di analisi musicale di difficile soluzione. E’ uno studio affascinante quello rivolto al passato perché è sempre una scoperta di sonorità inedite che possono ancora dirci molto su ciò che ci siamo lasciati alle spalle, e che, più di ogni altra cosa, ci danno la possibilità di guardare con occhio critico l’epoca in cui viviamo. Vi invito a gardare un pò di risorse online: Il mio blog sul Claviorgano che sto - faticosamente - aggiornando: http://massimilianomuzzi.wordpress.com/ Il mio sito web: http://www.massimilianomuzzi.com/
  2. Salve, Mi chiamo Massimiliano Muzzi, sono un organista e clavicembalista romano. Ho pubblicato una nuova versione della mia biografia all'indirizzo http://www.massimilianomuzzi.com/massimiliano-muzzi-chi-sono.html Ecco un breve estratto Sono nato il 14 giugno 1972. Ho iniziato la mia carriera concertistica a tredici anni inaugurando l’organo della chiesa di S. Galla a Roma. Ho conseguito in diploma in organo e composizione organistica al Conservatorio di Musica “S. Cecilia” a Roma. Successivamente mi sono perfezionato al “Mozarteum” di Salzburg studiando l’organo ed il clavicembalo con Elisabeth Ullmann e Michael Gailit e direzione d’orchestra con Yorge Ulliarte e Giovanni Bartoli Nel 1990 ho avuto occasione e piacere di comporre le musiche di scena dei “Tre Concerti di Filosofia” patrocinati dalCentro Studi M. Apollonio. Contemporaneamente a vari corsi di perfezionamento, nel 1996 ho ottenuto il Diploma in “Virtuosismo” alla “Royal Academy of Music” di Londra con la lode. Una delle cariche più importanti ricevute in quegli anni è come direttore musicale alla “Chiesa Beato Escrivà” dove ho eseguito molte performance sensazionali in occasione del “Festival musicale della Chiesa” e de “Il Festival di Natale a Roma”...
  3. Salve a tutti, mi chiamo Massimiliano Muzzi, sono un organista e clavicembalista romano, ho iniziato la mia carriera concertistica a tredici anni inaugurando l’organo della chiesa di S. Galla a Roma. AttualmenteiInsegno Organo e Composizione al Conservatorio Statale di Musica a Cosenza (Italia) e sono membro del Royal College of Organists a Londra. Il 9 novembre prossimo mi esibirò a Dnjepropetrovska in Ucraina. Concerto per claviorgano e orchestra con musica dell’800 inglese e tedesco. E’ prevista anche l’incisione di un disco con le musiche del concerto. Volevo segnalare alcune risorse online relative al mio Claviorgano.Un Blog: Il Claviorgano di Massimiliano MuzziIl mio sito web: http://www.massimilianomuzzi.comCol tempo cercherò di arricchire queste risorse facendone un punto di riferimento per gli appassionati di questo strumernto. Il Claviorgano è uno strumento usato soprattutto tra XV e XVIII secolo, nato dalla combinazione di un clavicembalo con un piccolo organo. Il Claviorgano è uno strumento rarissimo e nel mondo oggi se ne contano solo cinque funzionanti. Il "Claviorgano di Massimiliano Muzzi" (progettato da me stesso) è stato presentato per la prima volta al Civitafestival 2013 di Civita Castellana e girerà l’Europa portato da me in concerto. Per gli addetti ai lavori il claviorgano Muzzi ha una particolarità unica: il registro di 16 al pedale e i “campanelli” nella tastiera dell’organo. Per chi volesse informazioni mi potete contattare all'indirizzo info@massimilianomuzzi.com Mi piacerebbe scambiare opinioni con tutti voi che utilizzate questo strumento o se site semplici appassionati di musica classica. Un saluto a tutti voi da Massimiliano Muzzi
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy