Search the Community
Showing results for tags 'opera'.
-
Buongiorno, sono nuovo nel gruppo e mi piacerebbe condividere con voi la mia passione per l’Opera e il Belcanto, che ho raccolto in questa playlist di Spotify: "Opera e Belcanto" (basta cliccare sul nome sottolineato e comunque vi ho allegato il link alla fine, dove si vedono i primi 100 brani). È da quando sono piccolo che ascolto questo genere di musica (anche se forse è riduttivo chiamarlo così) e la cosa che mi ha sempre affascinato è stata questa unione di musica, poesia e teatro. Nella playlist ho raccolto anni di bellissimi ricordi e il mio obbiettivo è di riunirvi le opere di tutti i compositori: ho riascoltato integralmente tutte le opere che vi ho inserito e ho cercato di selezionare solo le registrazioni migliori (soprattutto con l’aiuto di alcune riviste del settore, fra cui “Gramophone”). Ad oggi la playlist conta 348 brani e ho esaurito tutte le opere di Albinoni, Bartok, Beethoven, Bellini, Berlioz, Bizet, Boito, Rossini e Verdi. I pezzi sono ordinati per titolo dell’opera e nella parte finale ho aggiunto anche alcuni pezzi di "belcanto". Mi farebbe molto piacere se qualcuno volesse sentirla, darmi la sua opinione e se gli piace magari seguirla (sarebbe davvero una bella soddisfazione).... Grazie per il vostro tempo, Stefano. LINK PLAYLIST:
-
- playlist
- migliori registrazioni
- (and 6 more)
-
Buongiorno a tutti, Mi trovo in Australia in isolamento, purtroppo questo brutto virus è arrivato anche qui. Durante una cena coi miei coinquilini ci siamo messi a parlare delle arti italiane, figurative, letterarie e musicali. Ebbene, mi sono reso conto di essere veramente ignorante in tema di opera lirica. Certo, conosco le arie più famose, ma la discussione si ferma lì. Adesso, amerei conoscere di più di questa arte ma mi trovo spiazzato di fronte ad una vastissima produzione. Secondo voi, quali sono le opere migliori per avvicinarsi a questo mondo?
-
Gentilissimi, vorrei assistere a una delle opere in programma al Teatro alla Scala nella stagione 2016-2017, ma in quanto profano chiedo un consiglio esperto su quale scegliere, per evitare cioè, quelle più "difficili" (passatemi il termine) per un orecchio/occhio inesperto. Le opere in programma sono: Madama Butterfly Don Carlo Falstaff La Traviata Anna Bolena La Gazza Ladra Don Giovanni La Boheme Quali mi consigliate di evitare? Quali assolutamente da non perdere? Vi ringrazio in anticipo! Baule
-
VOCE IN TEATRO 2017 Corso per il Perfomer Teatrale di Opera Lirica TEATRO POLITEAMA PRATESE – PRATO 18 – 24 Settembre 2017 Competenza tecnica, stili vocali, repertori, espressività del corpo, aderenza musicale e drammaturgica al personaggio. Corso full-immertion che affronta queste diverse problematiche contemporaneamente in maniera specialistica. Essenza del canto lirico è la contemporaneità di tali aspetti e la capacità di gestire sinergicamente queste diverse componenti. Il gruppo di docenti di “Voce in Teatro” propone un training che permetta all’artista di sperimentare la straordinaria varietà e qualità del lavoro di performer in tutte le espressioni teatrali. Materie e Docenti: Vocalità, stile e repertorio – Anna Vandi Corpo, movimento, personaggio – Serenella Isidori Analisi del testo vocale e delle sue problematiche tecniche e stilistiche – Gino Nappo Tecnica e autocoscienza vocale – Valentina Marraffa EVT Estill Voice Training (VoiceCraft) – Alejandro Saorin Martinez Pianista collaboratore – Nicola Mottaran CONCERTO FINALE dei PARTECIPANTI: Sabato 23 h. 21,00 info e iscrizioni info@vocaltraining.it http://www.vocaltraining.it/voce-in-teatro-2017/ https://www.facebook.com/voceinteatro/ Locandina Programma Dettagliato
-
O ha perso punti ? E che cosa dite del periodo Muti e del dopo ? Grazie
-
Salve a tutti, Per chi fosse interessato ho in vendita la collezione completa de "i tesori della musica classica" di Curcio Editore. Tenuti benissimo, in zona Bergamo, prezzi veramente bassi (2-4 Euro a disco, imperdibile!) Contattatemi alla e-mail : ferrawarriors@gmail.com se siete interessati. no perditempo.. grazie. http://img1.annuncicdn.it/f5/71/f5719e6374dfe96d023a1c8e42a3dcd1_orig.jpg http://thumbs3.ebaystatic.com/m/mncSF4LaygSmg8RAXcv4cwQ/140.jpg
-
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, volevo chiedervi un parere da profano... da poco più di un anno sto studiano canto lirico in registro tenore, naturalmente il registro è stato valutato dal maestro.. ma a distanza di un anno volevo chiedervi questo.... è normale che non riesca a fare un si naturale? ovvero, capisco che sia normale che non faccia un si alla Kraus, ma quello che intendo io è che non riesco quasi mai ad arrivarci nemmeno starnazzando. il mio maestro dice che è normale che io non riesca ancora a salire in voce piena, ma ogni tanto mi sorge il dubbio di non essere un tenore... il maestro continua a dirmi che ci vogliono anni di studio e capisco.... ma il riuscire a salire anche male non dovrebbe essere una "natura"? ho un suono molto grosso nella zona centrale anche se effettivamente sotto un do2 non riesco più a scendere... a volte mi viene il sospetto di essere un baritono... voi che dite? cioè mi piacerebbe avere un esperienza di una persona che ha studiato canto da tenore per capire com'è stata la sua evoluzione... grazie mille
-
Masterclass internazionale di canto lirico-docente Amarilli Nizza,organizzato dalla Scuola di Musica Civica di Bracciano. 1-7 Agosto 2013,Bracciano(RM) Auditorium comunale. Iscrizioni aperte Per scaricare il bando completo visitare il sito http://bracciano.wix.com/scuolamusicacivica Per ulteriori informazioni tel. 393-5094109 email : piccolaorchestracontemporanea@yahoo.com
-
- amarilli nizza
- canto lirico
-
(and 8 more)
Tagged with: