Search the Community
Showing results for tags 'musica da camera'.
-
Domenica 27 Novembre 2016 ore 18:30 "Musica ai Ss. Apostoli VII Stagione Concertistica 2016/2017" presenta “Come in uno specchio...” R. Schumann - F. Liszt Lieder su testi di H. Heine, J. W. von Goethe, F. von Schiller Elvira Maria Iannuzzi, soprano Alessandro d’Agostini, pianoforte "Schumann è massiccio, Liszt magro. Il pudore dell'uno si urta all'ardire dell'altro, la taciturnità all'abbondanza verbale, la purità all'amarezza. Perseguitati dalla disperazione, l'Ungherese non vi cede mai, il Tedesco vi si abbandona troppo spesso. Schumann è 'uomo di un'unica donna, Liszt l'amante di tutte" (Rausa) Così furono messi a confronto i caratteri peculiari di due delle maggiori personalità dell' Ottocento musicale europeo: due personalità diversissime, capaci di punti di vista diametralmente opposti. Il programma di questo concerto offre la possibilità di esplorare in che misura tali punti di vista così personali illuminino di luci completamente differenti uno stesso testo poetico sul quale si basano e dal quale traggono ispirazione. I versi di Heine, di Goethe e di Schiller vengono interpretati dalle sensibilità artistiche di Schumann e Liszt in modalità a volte convergenti, più spesso attraverso letture che sottolineano aspetti affatto diversi di quei testi: è così che la storia di Mignon si tinge di una quasi austera intimità (Schumann) o di slanci subito interrotti (Liszt); che di quella dell' ondina Loreley si mette in evidenza il fascino di un canto ammaliatore (Liszt) o il sinistro richiamo (Schumann), che il Reno evocato da Heine sia per Liszt cullante sfondo di un'immagine ideale di bellezza, per Schumann un presagio di morte inquietantemente profetico. Da questo gioco di specchi nascono due ritratti a tutto tondo di due compositori che vissero,sia pure in modi diversi, una profonda e problematica identità tra Arte e Biografia ( A. d'Agostini) Ingresso / Ticket € 15,00 - ridotto € 8,00 ( riservato ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto) Servizio gratuito di prenotazione ( vivamente consigliata) CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli Roma info e prenotazioni: cameramusicaleromana@gmail.com www.cameramusicaleromana.it Tel.: +39 333 45 71 245
-
- concerti roma
- liederistica
- (and 4 more)
-
IV Selezione Giovani Musicisti 25-26 novembre 2016 Auditorium "Accademia Musicale Praeneste" via del Carroccio 14, 00162 Roma SCADENZA: 15 novembre 2016 Assegnazione di 9 concerti retribuiti e ammissione diretta alla Selezione del Festival “Europe du Piano” (finanziato dalla Comunità Europea), per effettuare ulteriori 16 concerti in 6 Nazioni La pagina ufficiale della Selezione, il bando e i moduli di iscrizione online e offline si trovano all’indirizzo: http://www.scuolamusicale.com/selezione-giovani-musicisti/ 1. PRESENTAZIONE L'Accademia Musicale Praeneste bandisce la “IV Selezione Giovani Musicisti”, da tenersi nei giorni 25 e 26 novembre 2016 presso l’Auditorium Accademia Musicale Praeneste di Roma, per l'assegnazione di: a. 9 concerti retribuiti b. ammissione diretta alla Selezione del Festival “Europe du Piano” (finanziato dalla Comunità Europea), per effettuare ulteriori 16 concerti retribuiti, in 6 Nazioni. c. Possibilità di ricevere recensioni da importanti musicisti e/o critici musicali Possono partecipare alla IV Selezione Giovani Musicisti: solisti, formazioni da camera strumentali, vocali o miste, e formazioni orchestrali, corali o miste. Per partecipare alla Selezione non sussistono limiti d'età e non è necessario il diploma o la laurea di conservatorio. I concerti premio sono riservati ai candidati vincitori e saranno retribuiti secondo quanto specificato nel paragrafo “rimborsi” del presente bando. 2. AUDIZIONI a. Le audizioni sono pubbliche. Il link per accedere al calendario completo con gli orari delle audizioni sarà pubblicato nella pagina ufficiale entro una settimana dalla data delle audizioni. b. Tutti i componenti delle varie Sezioni dovranno presentarsi all’appello trenta minuti prima dell’orario previsto per l’audizione. c. Al momento dell’appello, i candidati dovranno presentarsi muniti di documento di identità in corso di validità. I candidati minorenni dovranno essere accompagnati da un genitore/tutore o, in sua assenza, dovranno essere muniti di adeguata liberatoria debitamente firmata. d. Chi non si presenterà all’audizione al momento dell’appello non sarà ammesso ad effettuare l’audizione e non avrà diritto ad alcun rimborso di quota. e. Al momento dell’audizione, i candidati dovranno consegnare alla Giuria una copia dei brani presentati. f. La Giuria si riserva la facoltà di interrompere le esecuzioni qualora lo ritenga opportuno. g. Per partecipare alla Selezione, i candidati dovranno presentare un programma libero della durata massima di 20 minuti. h. Eventuali accompagnatori e/o collaboratori volta pagine sono a carico dei candidati, pertanto chi non potrà provvedere autonomamente al pianista collaboratore potrà richiederlo per e-mail all’indirizzo fornito nel presente bando, entro la data di scadenza. i. In caso di impedimento a presenziare di persona alla Selezione, è possibile partecipare anche tramite invio di DVD audiovisivo, che potrà essere inviato a mezzo raccomandata A/R presso la sede indicata per la Selezione, entro e non oltre la data di scadenza del presente bando. L’organizzazione non si assume l’onere di restituire il materiale audiovisivo inviato per effettuare la Selezione. In alternativa al DVD, è possibile inviare il video tramite link youtube o wetransfer, all’indirizzo email: info@scuolamusicale.com . 3. PROGRAMMI a. Oltre alla qualità dell’esecuzione, la Giuria prenderà in considerazione la scelta del programma, che dovrà essere formulato tenendo conto del pubblico (destinatario dei concerti premio), che non necessariamente sarà costituito da ascoltatori esperti. A tal fine, pur dando la più ampia libertà di scelta ai candidati, si suggerisce l’inserimento anche di più brani di breve durata. Sono ammessi anche singoli movimenti di sonata o singole danze di suite. b. I candidati dovranno presentare: I. Programma da concerto della durata massima di 50 minuti, in cui siano chiaramente evidenziati i brani o i movimenti che saranno proposti durante la Selezione; II. Repertorio personale (o dell’Ensemble). Il programma del concerto premio sarà oggetto di approvazione della Direzione Artistica. Quest’ultima, per esigenze di cartellone, si riserva la facoltà di cambiare uno o più brani, sostituendoli con altri brani tra quelli indicati nel repertorio presentato dai candidati in fase di iscrizione. 4. GIURIA La Giuria è composta dal Direttore Artistico, da un Consulente Artistico di chiara fama, e dal Presidente della Giuria Popolare. Ciascun membro della Giuria esprimerà voto favorevole o contrario. I concorrenti che avranno ottenuto l’unanimità dei voti favorevoli da parte della Giuria avranno diritto ad effettuare uno o più concerti premio, elencati nel paragrafo “premi”. 5. PREMI Ai concorrenti vincitori saranno assegnati uno o più tra i seguenti premi: a. “I Concerti del Venerdì”: 8 concerti nell’Auditorium di Via del Carroccio, Roma. b. Stagione dell’Università della Tuscia, in collaborazione con l’Associazione Muzio Clementi di Roma: 1 concerto. c. Nomina di partecipazione come rappresentate italiano dell’Accademia Musicale Praeneste alla Selezione del Festival “Europe du piano”: 18 concerti in 6 Nazioni (Budapest, Italia, Francia, Cina, Armenia e Georgia). o A titolo di conoscenza, si precisa che la partecipazione alla Selezione Europea è riservata esclusivamente alla seguente tipologia di concorrenti: pianisti solisti nati dal 1987, purché inviati dall’Accademia Musicale Praeneste, oppure che siano risultati vincitori di uno dei seguenti concorsi: “Queen Elisabeth”, “Franz Liszt”, “Maria Canals”. Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina www.scuolamusicale.com/europe-du-piano d. Possibilità di ricevere recensioni da importanti musicisti e/o critici musicali. 6. RIMBORSI a. I concerti premio prevedono i seguenti rimborsi a persona: I. Solista: € 100 II. Dal Duo al Quintetto: € 80 III. Dal Sestetto in su: € 400 per l’intera formazione, più € 10 aggiuntivi per ciascun componente oltre il sesto. b. I musicisti hanno facoltà di riservare fino a un massimo di 2 biglietti gratuiti a persona, per un massimo di 6 per l’intera formazione, e fino a un massimo di 20 biglietti ridotti ciascuno, fino a un massimo di 60 per l’intera formazione. c. Eventuali collaboratori pianistici e/o volta pagine sono a carico dei vincitori. d. I rimborsi elencati sono da considerarsi come contributo per viaggio, vitto e alloggio, senza obbligo di rendicontazione da parte dei candidati vincitori. 7. SEZIONI a. La Selezione prevede le seguenti Sezioni: I. Solisti; II. Piccola formazione (ensemble ad organico libero) fino a otto elementi; III. Grande formazione (ensemble ad organico libero, con eventuale direttore) dai nove elementi in su. b. E' possibile iscriversi a una o più sezioni. c. Per iscriversi alla Selezione, i candidati appartenenti alle sezioni “Solisti” e “Piccola formazione” devono compilare un modulo di iscrizione per ciascun componente, mentre i candidati alla sezione “Grande formazione” possono compilare un unico modulo d'iscrizione, a nome del direttore o responsabile . d. Per le sezioni “Piccola formazione” e “Grande formazione”, si dovrà inviare la documentazione richiesta specificando sempre il nome della formazione. 8. MODALITÀ’ DI ISCRIZIONE a. La domanda d'iscrizione dovrà essere corredata dai seguenti documenti: I. Scheda di iscrizione (compilata in ogni sua parte in stampatello e debitamente firmata ) per ogni membro della formazione, scaricabile online dal sito internet indicato, o compilabile direttamente online. II. Fotocopia di un documento d'identità valido III. Curriculum vitae (del singolo per la sezione “Solisti”, o del gruppo per le altre sezioni) IV. Copia versamento bancario della quota d'iscrizione, effettuata dal solista o dal responsabile della formazione. In quest’ultimo caso, il versamento sarà effettuato considerando l’intero importo, completo di tutte le quote del gruppo. V. Proposta di un programma da concerto, della durata massima di 50 minuti, con evidenziazione dei brani proposti per l’audizione. L’Accademia Musicale Praeneste informa che ai sensi della legge n. 196/03 sulla “Protezione dei dati personali” i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno utilizzati ai soli fini istituzionali. 9. INVIO DELL’ISCRIZIONE Le iscrizioni, corredate della documentazione richiesta, potranno essere inviate entro la data di scadenza, nei seguenti modi: a) Tramite posta a mezzo Raccomandata A/R (sarà valida la data de l timbro postale) presso Accademia Musicale Praeneste – Via del Carroccio 14, 00162 Roma. Tramite e - mail all'indirizzo di posta elettronica info@scuolamusicale.com con oggetto “IV Selezione Giovani Musicisti, sezione, nominativo del solista o della formazione”. In allegato, dovrà essere inserita tutta la documentazione richiesta. c) Online: tramite il modulo di iscrizione accessibile dalla pagina www.scuolamusicale.com/selezione-giovani-musicisti Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la segreteria organizzativa, al numero telefonico 06.44247471 dal lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 20.30, o il sabato, dalle 10.00 alle 18.00. 10. QUOTE DI PARTECIPAZIONE Le quote indicate sono da intendersi a persona, al netto di commissioni bancarie: a) Solisti: € 40,00 Duo: € 25,00 c) Dal Trio al Quintetto: € 20,00 d) Dal Sestetto all’Ottetto: € 18,00 e) Formazioni orchestrali o corali ( minimo 9 elementi): € 150 per l’intera formazione, più € 5 da aggiungere per ciascun componente dal decimo in poi, escluso il direttore se presente. Le quote versate non sono rimborsabili in nessun caso e per nessun motivo, tranne il caso di annullamento della Selezione per cause di forza maggiore. 11. MODALITA’ DI PAGAMENTO Il versamento della quota di partecipazione va effettuato entro la data di scadenza, scegliendo un metodo di pagamento, tra: a) Contanti: presso una delle sedi operative dell’Accademia Musicale Praeneste Paypal o Carta di credito, dalla pagina http://www.scuolamusicale.com/iscrizione-selezione c) Bonifico bancario, compilato con i seguenti dati: o INTESTATARIO: “Praeneste A.I.S.C.” o BANCA: BCC di Palestrina (RM) o IBAN: IT09 Z087 1639 3200 0000 1061 833 o BIC (SWIFT): ICRAITRRJW0 o CAUSALE: IV Selezione Giovani Musicisti, Sezione, Nome e Cognome del solista (o nominativo dell’ensemble). 12. ATTESTATI A tutti i concorrenti non vincitori, su richiesta, potrà essere rilasciato un attestato, versando un contributo di € 7,00. 13. NORME FINALI La partecipazione alla IV Selezione Giovani Musicisti implica la piena conoscenza e accettazione delle presenti norme. L’Accademia Musicale Praeneste si riserva la facoltà di modificare il presente regolamento per la miglior riuscita della manifestazione, o per cause indipendenti dalla propria volontà. In tal caso, i diretti interessati saranno tempestivamente contattati. Il sito ufficiale della Selezione: http://www.scuolamusicale.com/selezione-giovani-musicisti/
-
PRIMO CONCORSO NAZIONALE PER STRUMENTI A FIATOPremio SilVer 20161-2-3 AprileTeatro della Misericordia di VinciMONTEPREMI: 2.000,00 EUROPREMI SPECIALI E BORSE DI STUDIOSCADENZA ISCRIZIONI 26 Marzo 2016Art. 1 L’Associazione Culturale SilVer indice la Prima Edizione del Concorso Nazionale per Strumenti a Fiato "Premio SilVer 2016” : la manifestazione ha come scopo l’approfondimento della conoscenza musicale e la valorizzazione dei giovani più meritevoli Art. 2 Il Concorso è aperto a musicisti italiani e stranieri residenti in Italia con permesso di soggiorno o frequentanti un Istituto pubblico o privato italiano. Le prove si svolgeranno dal 1 al 3 Aprile 2016. Art. 3 La Commissione, il cui giudizio è inappellabile ed insindacabile, esprimerà un giudizio con votazione da 1 a 100 e potrà riservarsi la facoltà di non assegnare quei premi per i quali non risultasse un adeguato livello artistico. I giurati che abbiano in atto o che abbiano avuto nei due anni precedenti la data d’inizio del Concorso rapporti didattici con uno o più concorrenti, si asterranno dal partecipare alla valutazione ed alla votazione degli stessi. La Commissione sarà costituita da eminenti personalità del panorama musicale, artisti di fama internazionale ed insigni didatti. Art. 4 Tutti i concorrenti dovranno presentarsi il giorno e l’ora stabiliti e verranno ascoltati in ordine alfabetico; i ritardatari, ad insindacabile giudizio della Commissione, saranno ascoltati in coda agli altri concorrenti e comunque all’interno dell’orario previsto dalla loro convocazione. I Direttori Artistici rimangono a disposizione in ogni caso per fornire personalmente informazioni sulle prove. Al momento dell’esecuzione i concorrenti dovranno presentare un documento d’identità e la fotocopia dei brani previsti. Art. 5 Ogni concorrente può partecipare a più sezioni e può iscriversi a categorie superiori a quella di appartenenza. Per la sezione Musica da Camera l’appartenenza sarà determinata per ciascun gruppo dalla media dell’età di tutti i componenti, prendendo come base di calcolo le ultime due cifre dell’anno di nascita.Non è obbligatoria l’esecuzione a memoria Art. 6 L’organizzazione mette a disposizione solo il pianoforte ed alcuni leggii per i candidati che ne abbiano eventuale necessità.L' organizzazione mette a disposizione, su richiesta, il pianista accompagnatore; in tal caso è necessario versare un supplemento di euro 20 (venti/00) e spedire una copia del brano per il pianista all’indirizzo dell’ Associazione unitamente alla scheda di iscrizione. Art. 7 Al termine di ogni categoria saranno resi noti i risultati e verranno consegnati premi e diplomi; i punteggi inferiori a 75/100 verranno comunicati personalmente solo dietro richiesta degli interessati presenti alla lettura dei risultati. I diplomi e relativi premi non verranno spediti in alcun caso. Ai docenti che ne facciano richiesta sarà consegnato un attestato riportante punteggi e classifiche degli allievi. Ai pianisti collaboratori verrà consegnato, su richiesta, un certificato di partecipazione. Art. 8 Al termine del Concorso è previsto un concerto la domenica del 3 Aprile 2016 presso il Teatro di Vinci nell’ ambito della Stagione Concertistica SilVer 2015/2016. In tale occasione si esibiranno, pena la perdita del premio conseguito, i vincitori assoluti di tutte le sezioni e categorie. Gli esecutori ritireranno i premi conseguiti durante il concerto di premiazione. Durante la serata di premiazione ed il concerto di tutti i vincitori verrà assegnato il Premio del Pubblico: Attestato, Targa d’Onore e Borsa di Studio di Euro 150,00. Art. 9 La Direzione Artistica si riserva il diritto di apportare modifiche al presente bando e di sopprimere una o più sezioni qualora ce ne fosse la necessità; in tal caso gli iscritti saranno tempestivamente avvisati e sarà loro restituita la quota versata. Le date indicate potranno subire modifiche in base al numero dei partecipanti. Art. 10 L’Associazione Culturale SilVer declina ogni responsabilità civile e morale verso gli iscritti al Concorso. Essi sono personalmente responsabili della loro integrità fisica e morale durante il soggiorno e negli spostamenti. L’Associazione non assume alcuna responsabilità per eventuali danni fisici e morali verso cose o persone da parte degli iscritti. Art. 11 Ai sensi dell’Art. 10 della L. n° 675/96 sulla “Tutela dei dati personali”, L’Associazione SilVer informa che i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno dalla stessa conservati ed utilizzati esclusivamente al fine di inviare comunicazioni relative all’Associazione e che, ai sensi dell’Art. 13 della succitata Legge, il titolare dei dati ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i suoi dati oppure opporsi al suo utilizzo. Art. 12 L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione totale ed incondizionata del presente regolamento. Associazione Culturale SilVer Alessio Cioni, Presidente Sabrina Bessi, Direttrice Artistica www.associazioneculturalesilver.net CATEGORIA: SOLISTI A: fino a 10 anni compiuti programma libero della durata max. di 5 minuti B: fino a 15 anni compiuti programma libero della durata max. di 10 minuti C: fino a 20 anni compiuti programma libero della durata max. di 15 minuti D: senza limiti di età programma libero della durata max. di 20 minuti CATEGORIA MUSICA DA CAMERA (dal duo a qualsiasi tipo di formazione che comprenda almeno uno strumento a fiato) E: fino a 16 anni compiuti programma libero della durata max. di 10 minuti F: fino a 25 anni compiuti programma libero della durata max. di 15 minuti G: senza limiti di età programma libero della durata max. di 20 minuti QUOTE DI ISCRIZIONE Cat. SOLISTI A 25 Euro B 30 Euro C 35 Euro D 40 Euro Cat. MUSICA DA CAMERA 25 Euro a componente Premi Al termine di ciascuna categoria saranno formulate graduatorie di merito così strutturate: Votazione non inferiore a 98/100: diploma di primo premio assoluto e coppa Votazione non inferiore a 95/100: diploma di primo premio e medaglia Votazione non inferiore a 90/100: diploma di secondo premio e medaglia Votazione non inferiore a 85 /100: diploma di terzo premio e medaglia Votazione non inferiore a 80 /100: diploma di merito A tutti gli altri partecipanti: diploma di partecipazione Alla fine del Concerto di premiazione in data 3 Aprile verrà assegnato il Premio del Pubblico ed il Premio SilVer 2016 consistente in una Targa d’Onore e in una Borsa di studio di Euro 150, 00 Premi speciali per gli insegnanti Diploma d’Onore e concerto speciale offerto dall' Associazione SilVer agli insegnanti di concorrenti classificati primi assoluti. Concerti premio I concerti premio saranno offerti dall’Associazione Culturale SilVer. I vincitori saranno inseriti nella stagione concertistica 2016/2017 dell’Associazione Culturale SilVer e saranno segnalati ad associazioni per stagioni e rassegne concertistiche. Borse di studio speciali ai primi premi assoluti ( 98/100) Categoria Solisti A 250 Euro B 300 Euro C 350 Euro D 500 Euro + un concerto pemio Categoria musica da camera Borsa di studio di Euro 500, 00 + un concerto premio Modalità di partecipazione I concorrenti potranno iscriversi al concorso entro il 26 Marzo 2016 secondo le seguenti modalità - via e-mail , attraverso la scheda di iscrizione indirizzandola al seguente indirizzo: ass.cultsilver@gmail.com - via postale, attraverso spedizione con posta prioritaria della scheda di iscrizione debitamente compilata e indirizzata a Associazione culturale SilVer, via Alzaia 9 50053 Empoli (FI). Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: 1- certificato o autocertificazione di nascita o copia del documento di identità. Per le scuole di musica è richiesta una dichiarazione da parte del responsabile o del direttore. 2-scheda di iscrizione debitamente compilata 3-copia dell'avvenuto versamento della relativa quota di iscrizione 4- certificato di residenza, di soggiorno o di iscrizione in un istituto pubblico o privato italiano (solo per concorrenti stranieri). Il documento può essere presentato anche sotto forma di autocertificazione. Il calendario dettagliato del Concorso, con gli orari delle singole prove verrà inviato per e-mail ai partecipanti in tempo utile; l’organizzazione del concorso, non assumendosi alcuna responsabilità per eventuali disguidi, invita i candidati ad informarsi dal 28 Marzo 2016 in poi (in caso di mancato avviso) ai seguenti numeri di telefono: 3332708867 3333764731 3663987440 oppure inviando una e-mail al seguente indirizzo: ass.cultsilver@gmail.com o al info@associazioneculturalesilver.net ASSOCIAZIONE CULTURALE SilVer Verena Schaufelberger, Presidentessa Onoraria Alessio Cioni, Presidente Associazione Culturale SilVer Sabrina Bessi, Direttrice Artistica Associazione Culturale SilVer 3332708867 3333764731 fax 057174932 www.associazioneculturalesilver.net
-
Domenica 24 Gennaio 2016 ore 18:30 "Musica ai Ss. Apostoli VI Stagione Concertistica 2015/2016" presenta Robert Schumann MYRTHEN LIEDER Marcella Orsatti Talamanca, soprano Mirko Guadagnini, tenore Alessandro d'Agostini, pianoforte La Stagione organizzata dalla Camera Musicale Romana dedica il secondo appuntamento del 2016 a Robert Schumann L'"anno dei Lieder" (Liederjahr) di Schumann, il 1840, fu un anno felice e cruciale nella sua esistenza. Il compositore sposava Clara Wieck coronando un sogno d'amore particolarmente osteggiato dalla famiglia di lei. Il dato biografico è fondamentale per comprendere appieno l'atmosfera espressiva di quello che fu concepito da Schumann come un vero e proprio dono di nozze alla futura moglie: il ciclo di Lieder intitolato "Myrten". I fiori evocati nel titolo sono la ghirlanda di 26 brani che costituiscono questa raccolta e che declinano in modalità le più disparate l'idea di amore. A partire dall'appassionata "Dedica" iniziale, che riassume in sé ogni sfumatura di ciò che seguirà, il sentimento amoroso si fa sentimento ardente o intima emozione (il Lied di Suleika, i due Lieder della Sposa), desiderio segreto (nei due Lieder "veneziani") o turbamento interiore ("Qualcuno", "Dai canti ebraici", "Dalle rose d'Oriente"); assume le tinte fosche di ballate popolari (Freisinn, Die Hochländer Witwe) o l'ironia di argute canzoni capricciose ("Nessuno", "Indovinello"), fino a trasfigurarsi nella natura ("Il noce", "Il fiore di loto") o in una dimensione spirituale ("Talismano", "In chiusura"). Il ciclo, pur non specificando alcuna tipologia vocale precisa, verrà eseguito alternativamente da due voci: quella maschile di tenore e quella femminile di soprano. A conclusione del concerto verranno presentati anche cinque duetti schumanniani: di più rara esecuzione, anche in essi il sentimento d'amore mantiene un ruolo centrale, sfumato in sempre nuove accezioni, attraverso un dialogo suggestivo e continuo tra le voci e il pianoforte.. Ingresso / Ticket € 14,00 - ridotto € 7,00 ( riservato ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto) CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli - Roma info e prenotazioni: cameramusicaleromana@gmail.com www.cameramusicaleromana.it Tel.: +39 333 45 71 245
-
- concerti
- musica da camera
- (and 5 more)
-
Domenica 6 Dicembre ore 20:00 "Musica ai Ss. Apostoli VI Stagione Concertistica 2015/2016" presenta "Dialogo Pastorale al Presepio di Nostro Signore" Musiche di Giovanni Francesco Anerio Formazione di Musica Antica “Tastar de Corde” Hyo Soon Lee, soprano Enrico Orlando, viella Antonio Di Trapani, viole da gamba basso e soprano Francesco Mirarchi, chitarrino - chitarra alla spagnola e mandolino barocco Gianluca Schingo, liuti soprano - contralto e basso Marcello Candela, maestro di concerto al cembalo La fortuna e la diffusione del tema bucolico nella letteratura italiana porta con sé un'analoga diffusione di composizioni vocali il cui spunto è costituito da temi pastorali; man mano che le cantate per voce solista prendono il posto delle composizioni corali, si accrescono le possibilità di imitare in modo più stretto questo genere tradizionale e, accanto agli oratori e alle cantate profane, si affermano le cantate di argomento sacro che evocano o descrivono singoli momenti della vita di Gesù, di Maria o di altri personaggi della tradizione cristiana. Il riferimento alle musiche natalizie si diffonde a partire dal sec. XVII, fino a costituire una tradizione ben consolidata. L’episodio dei pastori al presepio costituisce nell’arte figurativa come nella musica uno dei temi evangelici più suggestivi e ricchi di immagini pittoresche, fatte di gioia semplice e spontanea, e riuscì a dar vita, sia nel campo della musica vocale sia in quello strumentale ad un «filone», quello «pastorale» appunto, sempre in bilico tra l’arcadico e il devozionale. […] Tra i primi esempi di cantate natalizie è appunto questo "Dialogo de' pastori al Presepe di Nostro Signore" di Giovanni Francesco Anerio (Roma, 1567-circa 1624), che contiene anche riferimenti a melodie arcaiche tradizionali e l'inserimento di strumenti popolari legati al Natale. Ingresso / Ticket € 14,00 - ridotto € 7,00 ( riservato ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio purché muniti di libretto) CONVENTO S. XII APOSTOLI - SALA dell’IMMACOLATA Via del Vaccaro, 9 - angolo p.za Ss. Apostoli - Roma info e prenotazioni: cameramusicaleromana@gmail.com www.cameramusicaleromana.it Tel.: +39 333 45 71 245
-
Norcia, Corso estivo di Interpretazione musicale ASSOCIAZIONE UMBRIA CLASSICA XXXIII° CORSO INTERNAZIONALE DIINTERPRETAZIONE MUSICALE Docente, ALESSANDRO DE LUCA Corsi di Pianoforte e Musica da Camera con Pianoforte Norcia, 6-12 luglio 2015 Scadenza iscrizioni, 30 Giugno 2015 Riparte anche quest'anno il corso di interpretazione musicale organizzato a Norcia dall'Associazione Umbria Classica.Una settimana all'insegna della musica e del relax in una cornice suggestiva che solo una città come Norcia può offrire. Qui il Regolamento per partecipare al corso e il Modello di domanda da scaricare, compilare e inviare a fernandomartinelli5@gmail.com Quote di frequenza: Pianoforte, euro 200,00Musica da camera con pianoforte, euro 200,00 complessive per tutto il gruppo. Durante il corso i partecipanti potranno godere di vantaggiose convenzioni alberghiere.
-
- Alessandro De Luca
- Weissenberg
- (and 7 more)
-
Corsi di musica e sale prove per orchestrazioni a Mantova e provincia, sviluppo di progetti musicali, arrangiamenti presso lo studio www.thecrystalmusic.com Seguamo il progetto dalla A alla Z, dalla registrazione dei brani, la realizzazione grafica di cd musicali fino al publishing online .
-
- produzioni
- corsi di musica
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Our annual chamber music Workshop will take place the 4 and 5 July 2015 in Milan (Italy), at Scuola Musicale di Milano. Unlike the rest of Europe, in Italy there are very few opportunities for non-professional musicians and advanced students to study chamber music in depth with renowned international professionals: Carlo Balzaretti (piano), Sergio Lattes (piano), Elena Ponzoni (violin), Claudio Pavolini (alto), Silvio Righini (cello), Daniela Pisano (flute), Francesca Cremaschi (french horn), Davide Rocca (voice). Our project would like to offer to people from all over the world the possibility to play in Italy, at decent prices and in the italian capital of music: Milan. More info at the site: http://www.aimamusic.it/cambristi/tutti-cambristi
-
- workshop
- musica da camera
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Ci sono due modi di diffondere la luce: essere la candela oppure essere lo specchio che la riflette I Cambristi-Milano Quattro incontri di musica e di convivialità tra musicisti amatori, studenti e professionisti Sabato 29 novembre 2014, 21 febbraio, 23 maggio e 18 luglio 2015 Circolo Filologico Milanese, ore 16.00, ingresso gratuito Una serie di quattro concerti di musica da camera, rigorosamente a tema, nello splendido salone liberty del Circolo Filologico, affidata integralmente a musicisti amatori. Anzi, molto meglio: ad amatori e a professionisti, nella stessa serata, sullo stesso palcoscenico. E’ questa la prima “idea forte” della nuova iniziativa del progetto I Cambristi dall’Associazione Italiani Musicisti Amatori (AIMA), che opera a Milano dal 2012, ha ottenuto nel 2015 il Patrocinio di Fondazione Cariplo e ha saputo allacciarsi alle principali reti internazionali di musicisti amatori: l'americana Amateur Chamber Music Player (ACMP) e i Cambristi di Bruxelles e di Lille, in Belgio e in Francia. La disponibilità e l’impegno dei musicisti professionisti – i pianisti Ruggero Laganà, Sergio Lattes, Silvia Rumi, la promettente soprano cinese Hsiao Pei Ku e, non ha bisogno di presentazioni, Bruno Canino – sta a indicare l’importanza crescente della diffusione della pratica musicale amatoriale, un costume che in Italia è storicamente assai poco radicato, al contrario di quanto avviene nella maggior parte dei Paesi europei. E questa lacuna viene oggi considerata anche dai musicisti professionisti come una vera e propria deprivazione culturale, e come una delle cause - forse la più profonda - dei mali che affliggono la vita musicale italiana. La piccola stagione di quattro serate ha altrettanti temi – Il falso, Esperti e amatori, La città, Il cibo in musica – intorno ai quali si sviluppano i programmi: temi veri, sviluppati lungo l’intero arco della storia della musica classica, non etichette ex-post come troppo spesso accade da quando la tematizzazione dei concerti è diventata quasi obbligatoria. Questa si può considerare la seconda “idea forte” del progetto. La terza è quella di uscire dalla forma del recital, ammettendo nella stessa serata gruppi ed organici differenti. E di costruire le singole serate in una logica di crescendo, presa in prestito dai concerti rock: si inizia con le formazioni strettamente amatoriali, poi a loro si mescolano gli studenti di musica, infine intervengono i professionisti. I progetti del network internazionale dei Cambristi coinvolgono oltre mille musicisti in tutta Europa. Lo scopo è quello di diffondere la musica offrendo a tutti i musicisti amatori la possibilità dedicarsi alla pratica musicale, viaggiare, conoscersi, suonare insieme. Ci si iscrive sul sito internet www.cambristi.it fornendo la descrizione dello strumento musicale suonato, il livello musicale, l'eventuale disponibilità di automobile, pianoforte o spazio prove, il tipo di coinvolgimento desiderato, e il consenso al trattamento dei dati. La lista di tutti gli iscritti viene periodicamente distribuita agli aderenti e ognuno può scegliere di rendersi disponibile per letture, studio, ritrovi occasionali o creazione di un gruppo fisso. L'iscrizione di professionisti, studenti e amatori in lista permette da un lato di finanziare le attività dell'associazione, che si avvale quasi esclusivamente di fondi propri, ma soprattutto garantisce che le relazioni iniziate sul palco NON rimangano interazioni isolate, anzi possano essere a piacimento coltivate e portate avanti con assoluta libertà. Info sull’evento: www.cambristi.it Ufficio Stampa AIMA – Associazione Italiana Musicisti Amatori: Tommaso Napoli - 340 1667733 – cambristimilano@gmail.com
-
Ciao a tutti, sono un chitarrista diplomato al conservatorio, con la passione per le formazioni poli strumentali e la Chambers music. Mi piacerebbe avviare su milano una formazione da camera , con gente interessata , in modo da poter fare della bella musica. Ho esperienza con le formazioni più classiche per il mio strumento, come violini e flauti, ma sono aperto a qualsiasi formazione.
-
Boh, proviamo. Discussione sugli autori di quartetti non trattati nel topic "Quartettisti minori", a partire da Haydn e dai tentativi prima incerti e poi impressionanti di Mozart, su su fino a Beeth. Schubert, Shostakovic e altri... E' questo un genere che riserverà molte sorprese (non sempre positive) anche per quanto riguarda i grandi e i grandissimi. In attesa di cominciare (sempreché non sia il caso di dirottare il tutto sul topic su Haydn, visto che per i primissimi tempi rimarremo con lui - poi tornerà utile qualche confronto coi contemporanei), spostiamoci nel tempo e portiamoci esattamente a un secondo, anzi a un anno prima della nascita precisa del quartetto, se vogliamo intenderlo come genere che si discosta dal divertimento e prende la propria strada. E' il 1771 e ci troviamo infatti al cospetto dell'op. 17 di Joseph Haydn. I due esempi seguenti basteranno per illustrare la faccenda: [media]https://www.youtube.com/watch?v=Yzbkpo5qcII Intendiamoci: se c'è un organico per cui un autore ha mantenuto livelli altissimi, quello è un quartetto d'archi nelle mani di Joseph Haydn, e se c'è un autore che per un determinato organico ha scritto capolavori a iosa, questo è Joseph Haydn alle prese con quattro strumenti ad arco. Ma basterebbe ascoltare il garbato inizio dell'op. 17/1 per renderci conto che il quartetto è tutto fuorché ambizioso, e che la Stimmung che vi si respira è ancora quella del salotto, specie considerando il taglio leggero dei temi (lo sviluppo è già su un piano più elevato, ma come si sa bene l'elaborazione è il cavallo di battaglia di Haydn). Altrettanto si può dire di un'altra opera del lotto, per esempio l'op. 17/5, dove restiamo ancora sulle sponde rassicuranti del divertimento, sia pure nobilitato da una mano sovrana nel trattamento delle voci e delle melodie: [media]https://www.youtube.com/watch?v=y93tJ_uBLkA
- 12 replies
-
- musica da camera
- Schubert
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
Buongiorno! Segnaliamo le masterclass organizzate nel mese di ottobre dalla Scuola di Musica di Sesto Fiorentino: venerdì 10 e sabato 11 ottobre Marco Fatichenti, pianoforte sabato 18 e domenica 19 ottobre Avshalom Sarid, viola e musica da camera venerdì 24 e sabato 25 ottobre Michelangelo Carbonara, pianoforte Costo per ciascuna masterclass: 50€ per una giornata, 80€ per due giornate. Preiscrizione obbligatoria. La Scuola di Musica di Sesto Fiorentino è facilmente raggiungibile sia in treno (stazioni di Firenze o di Sesto Fiorentino) che in macchina! Trovate qui tutte le informazioni: http://www.scuoladimusicasesto.it/masterclass-di-ottobre-fatichenti-sarid-carbonara/ Per ogni informazione non esitate a contattarci Scuola di Musica di Sesto Fiorentino Via degli Scardassieri 47 - 50019 Sesto Fiorentino tel 055 4200859 (dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19.30) email info@scuoladimusicasesto.it / segreteria@scuoladimusicasesto.it
-
- masterclass
- pianoforte
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
La violoncellista argentina Sol Gabetta è ormai da una decina d'anni una stella del concertismo. La sua naturale eleganza e il perfetto dominio tecnico l'hanno portata a prestigiosi riconoscimenti e a già una corposa mèsse di registrazioni discografiche, che le hanno valso tre premi «Echo Klassik» e contratti per la RCA e la Deutsche Grammophon. Insieme aBertrand Chamayou esegue tre grandi classici del repertorio violoncellistico, dalle Variazioni di Beethoven sul Flauto Magico di Mozart, alle due grandi Sonate di Brahms e Rachmaninov. Un altro importante debutto perugino. http://www.perugiamusicaclassica.com/amici-musica-tickets.cfm www.perugiamusicaclassica.com info@perugiamusicaclassica.com
-
- Violoncello
- Pianoforte
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
Il 31 Maggio e il 1 Giugno 2014 i Cambristi Milano organizzano presso la Scuola Musicale di Milano il primo STAGE DI MUSICA DA CAMERA che si rivolge a musicisti amatori di buon livello o studenti avanzati senza limiti di età o provenienza che vogliano fare musica da camera. E’ possibile iscriversi come singoli o come gruppo già formato (minimo 3 persone). L’obiettivo è quello di dare la possibilità a musicisti non professionisti di approfondire lo studio della musica da camera a prezzi decenti ma con professionisti e docenti di livello internazionale: Carlo Balzaretti (pianoforte), Carlo de Martini (violino e viola), Daniela Pisano (fiati) e Andrea Anzalone (violoncello e contrabbassi). A differenza che nel resto d'Europa, in Italia sono rare le possibilità per musicisti non professionisti di approfondire lo studio di brani di musica da camera con l'aiuto di concertisti di livello internazionale e questa iniziativa è da considerarsi un opportunità inedita per la città di Milano. Lo stage prevede un week end di prove per ensemble cameristici (minimo 3 persone) guidate da Carlo Balzaretti (pianoforte), Carlo de Martini (violino e viola), Daniela Pisano (fiati) e Andrea Anzalone (violoncello). E' possibile iscriversi sia in gruppo sia come singoli musicisti. I singoli musicisti verranno raggruppati in ensemble (3-5 persone) in base alle loro esigenze di repertorio e alle necessità di organico in Ogni ensemble lavorerà su un programma (un quartetto, un trio) a sua scelta. Il primo appuntamento è previsto per sabato 31 maggio dalle ore 13.00 alle ore 21.00 e domenica 1 giugno dalle 09.00 alle 16.30. Lo stage si concluderà, per i partecipanti che lo desiderano con un concerto finale e un rinfresco. Il costo dell'iscrizione è di 90€ a persona. Ogni gruppo avrà 4 sessioni di formazione con tutti i diversi docenti e a tutti i partecipanti sarà offerto il pranzo domenica. Per chi viene da fuori Milano AIMA è disponibile a organizzare diverse modalità di alloggio. AIMA nasce per dare agli amatori la dignità e la possibilità di coltivare le proprie aspirazioni musicali attraverso la pratica della musica. Da due anni ha dato vita al progetto “Cambristi-Milano”, una lista che comprende oltre 80 musicisti e che può essere utilizzata per creare una rete di amanti della pratica della musica da camera. Per saperne di più sui costi del workshop, i tutor e il progetto: http://www.aimamusic...tutti-cambristi Clarice Zdansky +39 347 7986750 tutticambristi@musicistiamatori.it AIMA – ASSOCIAZIONE ITALIANA MUSICISTI AMATORI www.aimamusic.it info@aimamusic.it
-
- workshop
- musica da camera
-
(and 7 more)
Tagged with:
-
Il 31 Maggio e il 1 Giugno 2014 i Cambristi Milano organizzano presso la Scuola Musicale di Milano il primo STAGE DI MUSICA DA CAMERA che si rivolge a musicisti amatori di buon livello o studenti avanzati senza limiti di età o provenienza che vogliano fare musica da camera. E’ possibile iscriversi come singoli o come gruppo già formato (minimo 3 persone). L’obiettivo è quello di dare la possibilità a musicisti non professionisti di approfondire lo studio della musica da camera a prezzi decenti ma con professionisti e docenti di livello internazionale: Carlo Balzaretti (pianoforte), Carlo de Martini (violino e viola), Daniela Pisano (fiati) e Andrea Anzalone (violoncello e contrabbassi). A differenza che nel resto d'Europa, in Italia sono rare le possibilità per musicisti non professionisti di approfondire lo studio di brani di musica da camera con l'aiuto di concertisti di livello internazionale e questa iniziativa è da considerarsi un opportunità inedita per la città di Milano. Lo stage prevede un week end di prove per ensemble cameristici (minimo 3 persone) guidate da Carlo Balzaretti (pianoforte), Carlo de Martini (violino e viola), Daniela Pisano (fiati) e Andrea Anzalone (violoncello). E' possibile iscriversi sia in gruppo sia come singoli musicisti. I singoli musicisti verranno raggruppati in ensemble (3-5 persone) in base alle loro esigenze di repertorio e alle necessità di organico in Ogni ensemble lavorerà su un programma (un quartetto, un trio) a sua scelta. Il primo appuntamento è previsto per sabato 31 maggio dalle ore 13.00 alle ore 21.00 e domenica 1 giugno dalle 09.00 alle 16.30. Lo stage si concluderà, per i partecipanti che lo desiderano con un concerto finale e un rinfresco. Il costo dell'iscrizione è di 90€ a persona. Ogni gruppo avrà 4 sessioni di formazione con tutti i diversi docenti e a tutti i partecipanti sarà offerto il pranzo domenica. Per chi viene da fuori Milano AIMA è disponibile a organizzare diverse modalità di alloggio. AIMA nasce per dare agli amatori la dignità e la possibilità di coltivare le proprie aspirazioni musicali attraverso la pratica della musica. Da due anni ha dato vita al progetto “Cambristi-Milano”, una lista che comprende oltre 80 musicisti e che può essere utilizzata per creare una rete di amanti della pratica della musica da camera. Per saperne di più sui costi del workshop, i tutor e il progetto: http://www.aimamusic.it/cambristi/tutti-cambristi Clarice Zdansky +39 347 7986750 tutticambristi@musicistiamatori.it AIMA – ASSOCIAZIONE ITALIANA MUSICISTI AMATORI www.aimamusic.it info@aimamusic.it
-
A ventotto anni, l'armeno Sergey Khachatryan è già uno dei massimi violinisti della scena musicale. Le vittorie ai concorsi «Sibelius» e «Queen Elisabeth» lo hanno incoronato come uno dei virtuosi più impressionanti della nuova generazione. Tutte le maggiori orchestre se lo contendono come solista e la sua attività discografica è in continua espansione. A Perugia debutta con l'integrale delle "Sonate per violino e pianoforte" di Brahms, in compagnia della sorella Lusine, con la quale forma da sempre un duo di perfetta sintonia. http://www.perugiamusicaclassica.com/amici-musica-tickets.cfm http://www.perugiamusicaclassica.com
-
- Violino
- Pianoforte
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
L'Associazione Giovani all'opera presenta dal giorno 11 ottobre al giugno 2014 un Progetto Straordinario per contenuti , Docenti, articolazione e flessibilità. Le 3 Prime Parti del Teatro Carlo Felice (Elisabetta Garetti - Violino , Valeria Serangeli - Clarinetto , Federico Romano-Violoncello)daranno vita a 3 Corsi di Perfezionamento nei 3 loro strumenti che si terranno una volta al mese in giorni vicini . Questo consentirà la partecipazione degli Iscritti al Laboratorio di Musica da Camera che gli stessi Docenti terranno al pomeriggio negli stessi giorni. Gli studenti potranno non solo studiare i passi di orchestra del proprio strumento o i brani per i concerti o concorsi, ma anche studiare brani da camera nuovi o di repertorio nel Laboratorio. E' Possibile frequentare singoli incontri mensili o il solo Laboratorio di Musica da Camera. Vi aspettiamo il giorno 11 ottobre per l'Open Lesson Day dei Corsi. Per info 0669924310-3804716400-3491370503.giovani.allopera@libero.it
-
- clarinetto
- musica da camera
- (and 5 more)
-
Massa, Via Serchio n. 49 21 - 24 marzo 2013 Scadenza iscrizioni - 9 marzo 2013 Pianoforte, archi, fiati, canto, musica da camera, canto, scuole medie a indirizzo musicale. Bando: http://aimams.it/index.html
-
- pianoforte
- archi
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Domencia 3 marzo 2013 ore 16.30 presso Ottavanota in via Marco Bruto 24, Milano Primo raduno italiano dei CAMBRISTI In occasione del play-in mondiale organizzato da ACMP, Aima – Associaione Italiana Musicisti Amatori – vi invita a partecipare al primo raduno italiano dei Cambristi in programma per Domenica 3 Marzo 2013 alle ore 16.30 presso Ottavanota in via Marco Bruto 24 a Milano. Cambristi è il primo network italiano dedicato a musicisti dilettanti e appassionati di musica da camera. Programma ore 16.30 Presentazione al pubblico del network Cambristi ore 17.00 Concerto: musiche di Mozart, Brahms, Debussy, Martinu. ore 17.30 Aperitivo organizzato dai Cambristi Comunicato stampa in allegato. Per info scrivete a cambristi@aimamusic.it oppure www.musicistiamatori.it **** COMUNICATO STAMPA **** PRIMO RADUNO ITALIANO DEI CAMBRISTI presso Ottavanota in via Marco Bruto 24, Milano Domenica 3 marzo 2013 h 16.30 Domenica 3 marzo 2013 in occasione del play-in day mondiale organizzato da ACMP, giornata in cui gli amanti della musica da camera di tutto il mondo si organizzano per incontrarsi a suonare, – il network italiano dei Cambristi organizza il suo primo raduno, presso l'associazione OttavaNota, in via Marco Bruto 24 a Milano alle h 16.30. Cambristi è il primo network in Italia che offre la risposta alla necessità dei musicisti di trovare contesti e partner adeguati per chi ama suonare musica da camera. Fin ad oggi non era mai stato realizzato un elenco condiviso e accessibile dei musicisti professionisti, degli studenti e degli ensemble e non erano mai stati programmati momenti di incontro dedicati allo studio e all'esecuzione informale e per diletto della musica da camera. Il network dei Cambristi è promosso dall'associazione AIMA che a lanciato a livello nazionale l'iniziativa il 10 dicembre 2012 e a oggi conta oltre 80 adesioni. Per informazioni Scrivi a: cambristi@aimamusic.it Visita il sito: www.musicistiamatori.it Chiama il: +393401667733
-
- cambristi
- musica da camera
-
(and 7 more)
Tagged with: