Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'musica antica'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • MUSICA CLASSICA
    • Generale
    • Opera lirica
    • Musica da Camera
    • Legislazione
    • Sondaggi
    • Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
    • Concerti
    • Mercatino "Vendo" & "Cerco"
    • Sezione Ricerca Musiche
    • Bacheca Messaggi
  • SOLO TASTIERE
    • Pianoforte
    • Organo
    • Clavicembalo
  • SOLO ARCHI
    • Violino
    • Violoncello
    • Viola
  • SOLO FIATI
    • Clarinetto
    • Flauto
    • Tromba, Trombone, Corno ...
    • Oboe & Fagotto
    • Sassofono
    • Banda
  • ALTRI STRUMENTI
    • Chitarra
    • Canto
    • Coro
    • Percussioni
    • Arpa
  • NON SOLO MUSICA CLASSICA
    • Di tutto di più
    • Altre musiche
  • X MODERATORI

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Sito Internet


Yahoo


Skype


Luogo


Interessi


Facebook

Found 2 results

  1. Che cos'è PadovAntiqua PadovAntiqua è un festival di musica antica che si tiene dal 2015 (anno della prima edizione) a Padova, sempre nel mese di maggio e tradizionalmente suddiviso in quattro appuntamenti domenicali. Il progetto nasce dall’iniziativa di un gruppo di studenti dell’Università degli studi di Padova in collaborazione con il Coro da camera del Concentus Musicus Patavinus e l’Ensemble strumentale El Melopeo ; il festival si avvale inoltre dell’appoggio organizzativo di PadovAntiqua Associazione Culturale. Sito internet: http://padovantiqua.weebly.com/ Facebook: https://it-it.facebook.com/PadovAntiqua/ Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCdEhxdbNHGdXTE7SJqEQ4GQ Sostieni il progetto: https://www.produzionidalbasso.com/project/padovantiqua-2019-festival-di-musica-antica/ L'edizione 2019 Con un evidente rimando agli effetti di luce che hanno in più riprese caratterizzato la ricerca stilistica di numerosi artisti in età moderna, la quinta edizione del Festival di musica antica PadovAntiqua si presenta fin dal titolo come un evento sui generis : "Chiaroscuro" è infatti il tema scelto dagli organizzatori per PadovAntiqua 2019, in programma dal 5 al 26 maggio prossimi, con quattro appuntamenti all'insegna della musica... e non solo. Sì, perché la caratteristica peculiare di questa edizione è quella di creare un’analogia tra musica e arte figurativa , tratteggiando i secoli dell’età moderna attraverso le espressioni artistiche che li hanno animati e caratterizzati. Dipinti e musiche, compositori e artisti non saranno semplicemente giustapposti sulla base del periodo storico, bensì di volta in volta messi in connessione a partire da un tema, una suggestione, un riferimento comuni. Gli appuntamenti del festival saranno perciò vere e proprie lezioni-concerto , ciascuna articolata in due parti: a brevi conferenze a tema storico-artistico, affidate a dottorandi e ricercatori dell'Università degli Studi di Padova, seguiranno i concerti, eseguiti da diversi ensemble musicali. Il programma dei concerti Gli appuntamenti musicali di Chiaroscuro sono già definiti, mentre per le conferenze introduttive manca ancora qualche piccolo dettaglio; intanto, ecco cosa potrete ascoltare a PadovAntiqua 2019! Domenica 5 maggio 2019, ore 20.00 - Chiesa di San Gaetano, Padova Cristóbal de Morales, Officium defunctorum Veneti Cantores - dir. Massimo Bisson Coro da camera del Concentus Musicus Patavinus (Università degli studi di Padova) - dir. Ignacio Vazzoler Domenica 12 maggio 2019. ore 20.00 - Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, Padova Antonio Vivaldi, Sinfonia per archi e b.c. in do maggiore RV 725 Id., Concerto per violoncello, archi e b.c. in la minore RV 422 Id., Cantata "Cessate, omai cessate" per alto, archi e b.c. RV 684 Id., Concerto per flauto, archi e b.c. in sol minore Op. 10 n. 2 RV 439 "La notte" Id., Aria "Sol da te" per alto, dall'opera "Orlando Furioso" RV 728 Sara Tommasini, alto Ensemble strumentale El Melopeo Domenica 19 maggio 2019. ore 20.00 - Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, Padova Musiche di T. Albinoni, J. Arcadelt, F. Cavalli, J.-B. Lully, B. Marini, C. Monteverdi, A. Stradella, M. Uccellini Ensemble La Estrella - dir. Danilo Pastore e Juan José Francione Domenica 26 maggio 2019, ore 20.00 - Chiesa di San Gaetano, Padova Georg Friedrich Händel, " Salve Regina" per soprano, archi e continuo HWV 241 Id., Concerto per organo, archi e continuo HWV 292 Id., Dixit Dominus per soli, coro, archi e continuo HWV 232 Coro da camera del Concentus Musicus Patavinus (Università degli studi di Padova) Ensemble strumentale El Melopeo Ignacio Vazzoler, direzione Sito internet: http://padovantiqua.weebly.com/ Facebook: https://it-it.facebook.com/PadovAntiqua/ Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCdEhxdbNHGdXTE7SJqEQ4GQ Sostieni il progetto: https://www.produzionidalbasso.com/project/padovantiqua-2019-festival-di-musica-antica/
  2. L' Associazione di Promozione Sociale San Gregorio Magno di Padova organizza una MasterClass per organo sul tema " Girolamo Frescobaldi: la trama e l'ordito " Docente: M° Roberto Loreggian Sede delle lezioni: Basilica di Santa Barbara del Palazzo Ducale di Mantova, Organo Graziadio Antegnati costruito nel 1565. Nei brani in cui sembrerà opportuno si farà uso del clavicembalo. E' possibile proporre composizioni di autori diversi purché afferenti al tema della MasterClass. Studenti: saranno ammessi al massimo 10 studenti attivi, italiani o stranieri, ed alcuni studenti uditori. Giorni: 25, 26 e 27 settembre 2018 Orari: dalle ore 10 alle 18 con pausa pranzo. Iscrizioni: entro 11 settembre 2018 Per informazioni consultare il sito: www.AssociazioneSanGregorioMagno.it
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy