Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'mozart'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • MUSICA CLASSICA
    • Generale
    • Opera lirica
    • Musica da Camera
    • Legislazione
    • Sondaggi
    • Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
    • Concerti
    • Mercatino "Vendo" & "Cerco"
    • Sezione Ricerca Musiche
    • Bacheca Messaggi
  • SOLO TASTIERE
    • Pianoforte
    • Organo
    • Clavicembalo
  • SOLO ARCHI
    • Violino
    • Violoncello
    • Viola
  • SOLO FIATI
    • Clarinetto
    • Flauto
    • Tromba, Trombone, Corno ...
    • Oboe & Fagotto
    • Sassofono
    • Banda
  • ALTRI STRUMENTI
    • Chitarra
    • Canto
    • Coro
    • Percussioni
    • Arpa
  • NON SOLO MUSICA CLASSICA
    • Di tutto di più
    • Altre musiche
  • X MODERATORI

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Sito Internet


Yahoo


Skype


Luogo


Interessi


Facebook

Found 14 results

  1. Buon pomeriggio a tutti. Sperando di fare cosa gradita, vi lasciamo il video di presentazione del XXII Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra, che si svolgerà a Roma dal 4 all'8 Novembre 2023 presso le Basiliche Papali, la Chiesa di Santa Maria Ad Martyres - Pantheon e la Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola. Per prenotarsi, gratuitamente, il link è il seguente: https://promusicaeartesacra.lineamenta.org/ https://www.facebook.com/fondazionepro.musicaartesacra/posts/pfbid02nv7cmFhdKwdr3gbtDSZDtuaozygetdR2FWvxtxAXcPXEd6ZhHfRT21gySTcyCCJrl?notif_id=1697575962377886&notif_t=feedback_reaction_generic&ref=notif
  2. Ciao a tutti, volevo solo chiedere se secondo voi è fattibile eseguire il primo tempo di sonata avendo solo un mese a disposizione. L'ho già iniziata, ma dev'essere finita entro questi giorni per poi eseguirla e migliorarla nelle settimane successive. È la sonata in sib maggiore di Mozart, k570. Devo prepararla per l'esame propedeutico di ammissione al Conservatorio. Consigli per studiarla al meglio e non avere vuoti di memoria durante l'esame?
  3. Premesso che questa può essere (cancellazioni permettendo) una discussione specialmente riservata ai compleanni dei compositori e agli annessi cofanetti celebrativi, mi è sorto naturale introdurla col seguente pensierino del pomeriggio. Torino, l'altro giorno, ore 16 e qualcosa, tutti alla ricerca di un regalo per il sottoscritto (assieme a quest'ultimo, tanto per non guastare la sorpresa); beninteso, il regalo non dev'essere un doppione: per quello mi portano dietro con loro, altrimenti fanno la fine del mio povero zio, che su 4 cd è riuscito a regalarmene tre che già avevo, più un disco di Einaudi che intendo cambiare per ragioni tecniche. Il mio riverito e augusto sguardo incoccia un poderoso e ponderoso scatolone recante la dicitura "Bach 333". Per chi non lo conoscesse, ve lo presento in breve: Ecco, per l'appunto lui, naturalmente a prezzi modici (oltre 400 € sull'unghia). Fa impressione già a vederlo sul video così, figurarsi dal vivo. Di solito dei compositori si celebra il (bi)centenario o il (bi)cencinquantenario, a voler coniare qualche ardito neologismo; con Bach e Mozart è diverso e li si festeggia anche negli anni in cui le cifre tonde non c'entrano un tubo, perché col primo - in virtù del suo filo diretto col Padreterno - si può scomodare il numero 3 3 volte ripetuto (per il dispettoso Alkan se ne riparlerà invece nel 2479), mentre il secondo ha goduto di un duecentoventicinquenario di cui ancora mi sfugge la motivazione. Pur da fondamentalista mozartiano impenitente e talebano qual sono, non ho mai considerato l'acquisto del boxone Mozart225, nel quale trovo più del malo che del buono: l'unica attrattiva che poteva avere era la Nona edizione del catalogo Köchel acclusa nel cofanone, una novità che peraltro non ha annunziato terremoti particolari nel corpus compositivo del Salisburghese; il resto era una copia riveduta e corretta della magnificente Complete Edition della Philips, con una spruzzata di nuove esecuzioni, qualche incompiuta completata da altri e un paio di CD per le ultime scoperte non ancora venute alla luce entro il '91. Anche per quanto concerne Bach, si capisce, mi tengo stretta la modesta ma onesta opera omnia Brilliant (e poi anche i portafogli hanno un'anima). Dubito che, dopo l'abbuffatona del 2006, abbiano approntato cotanta riedizione per incidere un paio di K in più, ma se ormai è saltato il criterio del multiplo di 50 o 25, tanto varrebbe sfornare opera omnia mozartiane e bachiane ogni anno, magari a puntate e in comode rate senza cambiali; Beethoven, ahilui, paga la sfiga di compiere 200 anni proprio nel prossimo, ragion per cui dovrà aspettare ancora un po' prima di vedere uscire un proprio cofanetto "Unmotivated Complete Works". Davanti a operazioni malsane come queste, hanno ragione gli stizzosi revanchisti che reclamano più spazio per i compositori negletti, maggiori minori o medi che siano: nel suo blog e sul suo canale Raimondo di Sangro si occupa di valorizzare, proporre e recensire faticosi recuperi di capolavori nascosti della scuola napoletana; direttori appassionati come Muti ripescano dall'oblio mancate glorie nazionali; la Brilliant par quasi venire incontro ai suddetti reclamanti con Collection, Edition e consimili raccolte di comprimari, maestri ed esimi carneadi. Da completista, ma sopratutto da musicofago, non posso che plaudere alla scelta di sentieri meno battuti. Ad ogni modo, si riportano qui di seguito le presentazioni delle opere omnia in questione, ivi compresa quella beethoveniana, perfettamente legittima.
  4. Choral Workshop 15. - 18.10.2020 on Lake Garda W. A. Mozart - Coronation Mass will be worked on with the International Oratorio Choir. Groups of at least 10 persons can take part in the project. Terms and conditions for singers and further information you will find on our website: https://www.choral-workshops.com/
  5. Masterclass di Musica vocale da camera Rovereto (Tn) 1 - 4 agosto 2018 La masterclass è aperta a cantanti e pianisti diplomati e a studenti di canto, pianoforte e musica vocale da camera dei corsi tradizionali e dei corsi Accademici di I e II livello dei Conservatori ed Istituti musicali pareggiati, senza limiti di età.È possibile presentarsi come solisti o in formazioni già avviate di duo voce-pianoforte.Le lezioni si svolgeranno presso l'Auditorium della Associazione Mozart Italia, sede nazionale di Rovereto (c/o Palazzo Diamanti, via della Terra 48, Rovereto) nei giorni 1, 2 e 3 agosto 2018.Il concerto finale dei partecipanti è previsto per sabato 4 agosto, presso la Sala Filarmonica di Rovereto, Corso Rosmini 78.Programma ed obiettivi del corso:- Approfondimento del repertorio vocale cameristico di lingua tedesca, francese ed italiana- Analisi del testo; inquadramento storico ed analitico dei brani presentati- Perfezionamento delle capacità interpretative e tecniche di esecuzione- Possibilità di creare nuove formazioni e collaborazioni artistichePer ulteriori informazioni: http://musicavocaledacamera.altervista.org
  6. Ciao a tutti , qualcuno possiede o saprebbe indicarmi dove poso trovare/acquistare (direttamente da stampare online) l'arrangiamento di Overton per due flauti e pianoforte del Rondò alla turca di Mozart? mi servirebbe urgentemente e farlo arrivare cartaceo richiede un mucchio di tempo ... grazie a chiunque risponda <3
  7. Il mio professore di pianoforte mi ha chiesto di scegliere un brano da iniziare a studiare fra la Sonata no.5 in Do minore, op.10 no.1di Beethoven e la Fantasia in Re minore di Mozart. Mi piacciono molto entrambe ma volevo sapere secondo voi quale brano è il più difficile e di impatto. Grazie mille!
  8. Ciao a tutti, segnalo con piacere tre concerti della seconda Settimana Mozartiana a Milano, in programma dal 18 al 25 marzo: questi appuntamenti, ospitati come da tradizione nell’antica Chiesa di San Marco, rientrano all’interno della prima Stagione dedicata interamente a Mozart, inserita in un progetto quinquennale d’ampio respiro dalla prestigiosa sede milanese dell’autorevole Internationale Stiftung Mozarteum Salzburg. La prima delle due Settimane mozartiane ha presentato una lettura intima del genio di Salisburgo durante tre concerti dal 19 al 27 novembre 2014. Nella seconda Settimana mozartiana sarà invece di grande interesse l’inizio del confronto evolutivo con Ludwig van Beethoven che proseguirà anche nelle Stagioni future. Il calendario della Stagione musicale 2014-15 ha un particolare significato per la ricorrenza del Ventennale dalla nascita dell’Associazione Mozart Italia-Milano, filiazione milanese della Fondazione Mozarteum di Salisburgo. Sono disponibili biglietti a prezzi accessibili per i tre concerti della Settimana Mozartiana. Per ottenere lo sconto, e per ulteriori informazioni, rimando gli interessati alla lettura dell'articolo informativo su Eventiatmilano.it Buon fine settimana Paolo
  9. Boh, proviamo. Discussione sugli autori di quartetti non trattati nel topic "Quartettisti minori", a partire da Haydn e dai tentativi prima incerti e poi impressionanti di Mozart, su su fino a Beeth. Schubert, Shostakovic e altri... E' questo un genere che riserverà molte sorprese (non sempre positive) anche per quanto riguarda i grandi e i grandissimi. In attesa di cominciare (sempreché non sia il caso di dirottare il tutto sul topic su Haydn, visto che per i primissimi tempi rimarremo con lui - poi tornerà utile qualche confronto coi contemporanei), spostiamoci nel tempo e portiamoci esattamente a un secondo, anzi a un anno prima della nascita precisa del quartetto, se vogliamo intenderlo come genere che si discosta dal divertimento e prende la propria strada. E' il 1771 e ci troviamo infatti al cospetto dell'op. 17 di Joseph Haydn. I due esempi seguenti basteranno per illustrare la faccenda: [media]https://www.youtube.com/watch?v=Yzbkpo5qcII Intendiamoci: se c'è un organico per cui un autore ha mantenuto livelli altissimi, quello è un quartetto d'archi nelle mani di Joseph Haydn, e se c'è un autore che per un determinato organico ha scritto capolavori a iosa, questo è Joseph Haydn alle prese con quattro strumenti ad arco. Ma basterebbe ascoltare il garbato inizio dell'op. 17/1 per renderci conto che il quartetto è tutto fuorché ambizioso, e che la Stimmung che vi si respira è ancora quella del salotto, specie considerando il taglio leggero dei temi (lo sviluppo è già su un piano più elevato, ma come si sa bene l'elaborazione è il cavallo di battaglia di Haydn). Altrettanto si può dire di un'altra opera del lotto, per esempio l'op. 17/5, dove restiamo ancora sulle sponde rassicuranti del divertimento, sia pure nobilitato da una mano sovrana nel trattamento delle voci e delle melodie: [media]https://www.youtube.com/watch?v=y93tJ_uBLkA
  10. Salve a tutti, sono un ragazzo di 17 anni appassionato di musica classica con uno studio alle spalle di qualche anno,con bruschi intervalli e veloci riprese. Insomma ho deciso da 4-5 mesi di riprendere seriamente a studiare,inoltre ho fatto il test di ammissione al conservatorio e a settembre saprò se sono stato preso o meno. Vorrei avere un piccolo consiglio su cosa studiare dato che ho un'estate libera che vorrei riempire con lo studio della musica. Premetto che in questi giorni mi sono dedicato a Chopin, alla polonaise in sol minore, al preludio op. 28 n.4 e mi piacerebbe continuare molto con lo stesso autore, l'unico problema è che so bene che Chopin non è un autore facile da studiare.. Cosa mi consigliate voi?
  11. Salve a tutti, Per chi fosse interessato ho in vendita la collezione completa de "i tesori della musica classica" di Curcio Editore. Tenuti benissimo, in zona Bergamo, prezzi veramente bassi (2-4 Euro a disco, imperdibile!) Contattatemi alla e-mail : ferrawarriors@gmail.com se siete interessati. no perditempo.. grazie. http://img1.annuncicdn.it/f5/71/f5719e6374dfe96d023a1c8e42a3dcd1_orig.jpg http://thumbs3.ebaystatic.com/m/mncSF4LaygSmg8RAXcv4cwQ/140.jpg
  12. Buongiorno, nell'ambito della Stagione Amici della Musica di Perugia 2013/2014, abbiamo il piacere di segnalarvi il concerto del Quartetto Jerusalem. I quattro ragazzi, oggi assurti ai vertici della fama internazionale, tornano a Perugia con uno degli ultimi quartetti di Mozart, e col vasto Quartetto op. 106 di Dvořák, carico di suggestioni boeme, messo a confronto con la drammatizzazione musicale del capolavoro di Janáček ispirata al celebre romanzo breve di Lev Tolstòj.
  13. Ciao a tutti, mi sono presentato in precedenza. Vi scrivo per dirvi che se avete bisogno di partiture per ensemble di clarinetto di qualsiasi genere e autore, contattatemi. Sono l'arrangiatore dell'ensemble di clarinetti Calamus dell'Istituto Bellini di Catania. I brani disponibili sono oltre 300!!! Certo di farvi una cosa gradita. Ciao!!
  14. Masterclass internazionale di canto lirico-docente Amarilli Nizza,organizzato dalla Scuola di Musica Civica di Bracciano. 1-7 Agosto 2013,Bracciano(RM) Auditorium comunale. Iscrizioni aperte Per scaricare il bando completo visitare il sito http://bracciano.wix.com/scuolamusicacivica Per ulteriori informazioni tel. 393-5094109 email : piccolaorchestracontemporanea@yahoo.com
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy