Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'milano'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • MUSICA CLASSICA
    • Generale
    • Opera lirica
    • Musica da Camera
    • Legislazione
    • Sondaggi
    • Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
    • Concerti
    • Mercatino "Vendo" & "Cerco"
    • Sezione Ricerca Musiche
    • Bacheca Messaggi
  • SOLO TASTIERE
    • Pianoforte
    • Organo
    • Clavicembalo
  • SOLO ARCHI
    • Violino
    • Violoncello
    • Viola
  • SOLO FIATI
    • Clarinetto
    • Flauto
    • Tromba, Trombone, Corno ...
    • Oboe & Fagotto
    • Sassofono
    • Banda
  • ALTRI STRUMENTI
    • Chitarra
    • Canto
    • Coro
    • Percussioni
    • Arpa
  • NON SOLO MUSICA CLASSICA
    • Di tutto di più
    • Altre musiche
  • X MODERATORI

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Sito Internet


Yahoo


Skype


Luogo


Interessi


Facebook

Found 15 results

  1. Milano, 23 aprile 2018, ore 20 Yannick Nézet-Séguin e Yuja Wang al Teatro alla Scala a favore di Croce Rossa Italiana - Comitato di Milano Il ricavato della serata sosterrà le attività sanitarie e sociali per le persone vulnerabili L’atteso appuntamento annuale al Teatro alla Scala a favore della Croce Rossa di Milano è in programma per lunedì 23 aprile, alle ore 20. Protagonista sul palcoscenico sarà il Maestro canadese Yannick Nézet-Séguin che dirigerà la Rotterdam Philharmonic Orchestra, nell’esecuzione di celebri note di Haydn, Rachmaninov e Čajkovskij, con la partecipazione al pianoforte di Yuja Wang. Giunto alla 22esima edizione, il concerto benefico organizzato al Piermarini dal Comitato di Milano della Croce Rossa Italiana ha l’obiettivo di sostenere i progetti di carattere sanitario e sociale a supporto delle persone più fragili ed emarginate, che hanno difficoltà di accesso al Sistema Sanitario Nazionale. L’intero ricavato della serata andrà, nello specifico, a finanziare il potenziamento degli interventi medici dedicati alle persone senza dimora e l’ampliamento dell’ambulatorio CRI di via Pucci a Milano per incrementare tipologia e numero delle prestazioni offerte. La Rotterdam Philharmonic Orchestra, che quest’anno festeggia i suoi 100 anni di attività, eseguirà la Sinfonia in fa minore “La Passione” Hob. I:49 di Haydn, il Concerto n.4 in sol minore op. 40 per pianoforte e orchestra di Rachmaninov, e la Sinfonia n.4 in fa minore op. 36 di Čajkovskij. I biglietti sono disponibili con prenotazione presso le prevendite di geticket.it, ticketone.it e vivaticket.it oppure chiamando il numero 02-3883210 (lun-ven ore 10-13, 14-17). Il costo varia da 15 a 200 euro (prevendita esclusa). Per info: concertoscala@crimilano.it.
  2. La nostra orchestra, ContrArco, cerca musicisti per la stagione 2015-2016. Requisiti: disponibilità il lunedì sera per le prove a Milano (zona Garibaldi), saper suonare con buona padronanza il proprio strumento musicale, condividere l’essenza non lucrativa di ContrArco. Per info scrivi a info@aimamusic.it oppure clicca su questo link: http://www.aimamusic...zione-musicisti
  3. La nostra orchestra, ContrArco, cerca musicisti per la stagione 2015-2016. Requisiti: disponibilità il lunedì sera per le prove a Milano (zona Garibaldi), saper suonare con buona padronanza il proprio strumento musicale, condividere l’essenza non lucrativa di ContrArco. Per info scrivi a info@aimamusic.it oppure clicca su questo link: http://www.aimamusic.it/contrarco/selezione-musicisti Spero di vederti presto,
  4. La nostra orchestra, ContrArco, cerca musicisti per la stagione 2015-2016. Requisiti: disponibilità il lunedì sera per le prove a Milano (zona Garibaldi), saper suonare con buona padronanza il proprio strumento musicale, condividere l’essenza non lucrativa di ContrArco. Per info scrivi a info@aimamusic.it oppure clicca su questo link: http://www.aimamusic.it/contrarco/selezione-musicisti
  5. Ciao a tutti, segnalo con piacere tre concerti della seconda Settimana Mozartiana a Milano, in programma dal 18 al 25 marzo: questi appuntamenti, ospitati come da tradizione nell’antica Chiesa di San Marco, rientrano all’interno della prima Stagione dedicata interamente a Mozart, inserita in un progetto quinquennale d’ampio respiro dalla prestigiosa sede milanese dell’autorevole Internationale Stiftung Mozarteum Salzburg. La prima delle due Settimane mozartiane ha presentato una lettura intima del genio di Salisburgo durante tre concerti dal 19 al 27 novembre 2014. Nella seconda Settimana mozartiana sarà invece di grande interesse l’inizio del confronto evolutivo con Ludwig van Beethoven che proseguirà anche nelle Stagioni future. Il calendario della Stagione musicale 2014-15 ha un particolare significato per la ricorrenza del Ventennale dalla nascita dell’Associazione Mozart Italia-Milano, filiazione milanese della Fondazione Mozarteum di Salisburgo. Sono disponibili biglietti a prezzi accessibili per i tre concerti della Settimana Mozartiana. Per ottenere lo sconto, e per ulteriori informazioni, rimando gli interessati alla lettura dell'articolo informativo su Eventiatmilano.it Buon fine settimana Paolo
  6. Ciao a tutti! Da oggi mi permetto segnalarvi in questa sezioni i concerti di questa talentuosa pianista milanese e vi rimando al suo sito per altre vostre curiosità: http://www.mariasemeraro.com 17 aprile 2015 ore 18:15 - Biblioteca Calvairate, Milano (MI) Concerto in duo Pianoforte: Maria Semeraro Violoncello: Andrea Favalessa L. Thuille | R. Strauss Ingresso Libero fino ad esaurimento posti 02 maggio 2015 ore 21 - Palazzina Liberty, Milano (MI) Conversazioni: concerto in Palazzina Liberty La donna che visse due volte Pianoforte: Maria Semeraro con Le Cameriste Ambrosiane Mel Bonis: Quartetto con pianoforte n. 1 Ingresso € 15,00 Ingresso ridotto € 12,00 Modalità per richiedere ingresso ridotto a €8,00 14 maggio 2015 ore 17 - Spazio Scopricoop, via Arona, 15 - Milano (MI) Spazio Scopricoop per Expo 2015 Pianoforte: Maria Semeraro con Le Cameriste Ambrosiane C. Schumann | R. Schumann Ingresso Libero fino ad esaurimento posti 17 maggio 2015 ore 17:30 - Centro Socio Culturale Coop, via Repubblica, 15 - Novate Milanese (MI) Festival Pianistico Internazionale: Note in bianco e nero, emozioni a colori Pianoforte: Maria Semeraro con Le Cameriste Ambrosiane C. Schumann | R. Schumann Ingresso Libero fino ad esaurimento posti
  7. Salve a tutti. Ho già lasciato un messaggio nella bacheca principale non sapendo che esisteva una specifica per i clarinetti. Recentemente ho svuotato casa di un mio vecchio zio che purtroppo è venuto a mancare. Ho trovato un clarinetto in una custodia molto malandata. Premettendo che sono un chitarrista, ho riconosciuto in questo 15 chiavi e 2 anelli. Le meccaniche funzionano tutte ma credo che le pelli siano da rifare per la troppa usura. Ma tutto ciò non bastava per valutarlo così ho chiamato un esperto (che si è preso 30€ quel maledetto) e mi ha dato queste informazioni che vi riporto pari pari: - CLarinetto in Sib di circa 40 anni di marca ORSI MILANO con tutte le sue componenti originali. Modesta sonorità nelle camere interne e legni in ottimo stato. Suono caldo e gradevole. Pelli da sostiituire in buona parte e sugheri non perfettamente aderenti. Meccaniche funzionanti e morbide. Si consiglia manutenzione. Valore dai 350 ai 500€. Premettendo che voglio venderlo perchè non so suonarlo e che vendo per realizzo. Scambio accettato solo con qualche chitarra pari valore. Vendo al maggior offerente. Per Info: 3338376982 o Bogus_@hotmail.it
  8. Salve a tutti. Sono un chitarrista e recentemente svuotando la casa di un mio vecchio zio ormai venuto a mancare, ho trovato un clarinetto in ebano in una custodia molto malandata. Ho chiamato un esperto di strumenti a fiato e mi ha rassicurato che non è un clarinetto di valore enorme e me l'ha valutato dai 350 ai 500€. Il prezzo iniziale è di 350€ e non scendo oltre. Vendo al maggior offerente. Cordiali saluti e buona musica a tutti, Claudio Il clarinetto dovrebbe essere in Sib e presenta 15 chiavi e 2 anelli. Tutte le chiavi funzionano perfettamente e credo che le pelli siano da rifare per la troppa usura. Il legno è ottimo e si nota anche il classico rossiccio che da l'ebano. E' un clarinetto funzionante ,ma da risistemare di alcuni punti. La custodia l'ho buttata, era rovinatissima. Non c'è nient'altro, credo. Se volete foto lasciate il vostro indirizzo mail. Grazie Per Info: 3338376982 o Bogus_@hotmail.it
  9. Sono una compositrice e cerco un trombettista a Milano esperto o interessato di musica contemporanea. Sto scrivendo per questo strumento e mi sarebbe estremamente utile verificare alcune tecniche personalmente. Grazie in anticipo!
  10. PIANISTA MATRIMONIO MILANO SPOSI NOZZE CLASSICO CLASSICA MODERNO MODERNA JAZZ WWW.PIANISTA-EVENTI.IT
  11. Domenica 13 aprile ore 11.00 – ANDREY BARANOV Auditorium di Milano - Fondazione Cariplo Largo G. Mahler, Milano Settimo ed ultimo appuntamento della rassegna I NUOVI CONCERTISTI organizzata dalla Gioventù Musicale d’Italia all’Auditorium di Milano con i vincitori dei più importanti concorsi internazionali. Un pubblico molto attento ha seguito questa rassegna che mancava a Milano da alcuni anni, una grande occasione per conoscere giovani artisti provenienti da tutto il mondo e che la Gioventù Musicale ha voluto presentare al grande pubblico milanese. Domenica 13 marzo salirà sul palco il giovane violinista russo ANDREY BARANOV, vincitore nel 2012 del 1° Premio al Concorso Internazionale Regina Elisabetta di Bruxelles, uno dei concorsi più importanti al mondo nato agli inizi del ‘900 (il concorso ogni anno premia, a rotazione, un pianista, un violinista, un cantante lirico). Baranov sarà accompagnato al pianoforte da sua sorella, Maria Baranova. Nato a San Pietroburgo nel 1986 da una famiglia di musicisti, Andrey Baranov ha iniziato a suonare il violino all’età di cinque anni. Dopo gli studi al Conservatorio Rimsky-Korsakov di San Pietroburgo e al Conservatorio di Losanna, si perfeziona con Pierre Amoyal. Oltre alla vittoria del 1° Premio al Concorso Internazionale Regina Elisabetta di Bruxelles nel 2012, Andrey ha vinto anche i Concorsi Internazionali Benjamin Britten ed Henri Marteau ed è stato premiato in più di venti concorsi internazionali, tra cui quelli di Indianapolis, Seoul, Sendai, Liana Isakadze, David Oistrakh, Paganini di Mosca. Andrey è membro fondatore del David Oistrakh Quartet, eccezionale ensemble costituitosi nel 2012. Programma musicale: Olivier Messiaen, Thème et variations per violino e pianoforte (1932)Ludwig van Beethoven, Sonata n. 9 op. 47 "A Kreutzer"Maurice Ravel, Sonata n. 1 in la minore “Posthumous”Camille Saint-Saens, Introduzione e Rondò Capriccioso op. 28 La rassegna I NUOVI CONCERTISTI, iniziata a gennaio e giunta al suo ultimo appuntamento all’Auditorium di Milano, è stata fortemente voluta dalla Gioventù Musicale d’Italia, poiché questo atteso ciclo di concerti mancava a Milano da quasi dieci anni. Sette date per sette concerti alla domenica mattina che ha visto protagonisti i giovani vincitori dei più prestigiosi concorsi internazionali degli ultimi anni. La GMI, da sempre, cerca di individuare e valorizzare le giovani eccellenze musicali, sia attraverso il legame da anni consolidato con la Fédération Mondiale des Concours Internationaux de Musique (la FMCIM con sede a Ginevra), sia attraverso le sue Audizioni Nazionali. « Se chiediamo a un giovane musicista che ha vinto un prestigioso concorso internazionale che cosa si aspetta dalla sua affermazione, la risposta certa è: fare concerti, girare il mondo, essere conosciuto. » - spiega Maria Luisa Vanin Tarantino, Presidente della Fondazione Gioventù Musicale d’Italia che fa parte delle Jeunesses Musicales International (JMI) presente in oltre 40 Paesi. - « Non sempre chi vince un concorso farà concerti, girerà il mondo, sarà conosciuto. Perché la vittoria a un concorso non deve rimanere fine a se stessa, ma essere l’inizio di una carriera. E una carriera è possibile se molti potranno conoscere e ascoltare il vincitore. La Gioventù Musicale d’Italia fin dai suoi esordi nel 1952 ha fatto della promozione e del sostegno ai giovani musicisti il proprio scopo. Fedele quindi alle proprie finalità presenta a Milano una rassegna di vincitori di importanti concorsi e delle proprie audizioni nazionali, affinché questi giovani dall’indubbio talento possano essere conosciuti e porre basi sicure per la loro carriera di concertisti. » I concerti nascono dalla collaborazione tra Fondazione Gioventù Musicale d’Italia e Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi. SEDE DEI CONCERTI Auditorium di Milano Fondazione Cariplo Largo Gustav Mahler 20136 Milano Biglietti Intero € 14 Ridotto1 € 12,50 (adulti sopra i 60 anni, Cral, gruppi organizzati) Ridotto2 € 7 (giovani under 30, iniziative promozionali) INFO BIGLIETTERIE Auditorium di Milano Fondazione Cariplo Largo Mahler (mar - dom 14.30/19.00) tel. 02 83389.401/402/403 My Link Point Cadorna Piazza Cadorna 14 (lun – sab 10.00/18.00; dom 10.00/16.00) tel. 02 85114865 E’ possibile acquistare i biglietti anche su www.vivaticket.it Per informazioni: Fondazione Gioventù Musicale d’Italia Ufficio stampa – Serenella Di Palma via Santa Croce, 4 – 20122 Milano tel 02 894008.40/48 info@jeunesse.it www.jeunesse.it
  12. Vi segnalo che sono aperte le iscrizioni ai Cambristi 2014. E' possibile partecipare semplicemente iscrivendosi online sul sito www.aimamusic.it. Per informazioni scrivete a info@aimamusic.it. Non è richiesto diploma.
  13. COMUNICATO STAMPA Cambristi – AIMA Musicisti Amatori Sabato 2 Marzo, h 21.00 presso l'associazione Ottava Nota via Marco Bruto 24, Milano In occasione del Play-in day mondiale promosso da ACMP, un giorno in cui gli amanti della musica da camera di tutto il mondo si organizzano per incontrarsi e suonare, il network dei Cambristi organizza il suo primo raduno a Milano, presso l'associazione Ottava Nota, in via Marco Bruto 24 a Milano. Il network dei Cambristi è un progetto unico in Italia e vuole offrire una semplice risposta alla necessità di trovare contesti e partner adeguati per chi ama suonare musica da camera. Manca infatti oggi un elenco accessibile e dei momenti di incontro, per amatori, professionisti, studenti, singoli musicisti, gruppi che si dedicano o si dedicherebbero per proprio piacere allo studio e all'esecuzione di questo genere di musica. La lista dei musicisti, ormai diffusa quasi in tutta Italia, ha raccolto dalla sua nascita, il 10 dicembre 2012, oltre 70 adesioni. Per maggiori informazioni: Cambristi Dal 10 Dicembre in Italia Per informazioni: http://www.musicistiamatori.it/ cambristi@aimamusic.it
  14. Sabato 2 Marzo, h 21.00 presso l'associazione Ottava Nota via Marco Bruto 24, Milano In occasione del Play-in day mondiale promosso da ACMP, un giorno in cui gli amanti della musica da camera di tutto il mondo si organizzano per incontrarsi e suonare, il network dei Cambristi organizza il suo primo raduno a Milano, presso l'associazione Ottava Nota, in via Marco Bruto 24 a Milano. Il network dei Cambristi è un progetto unico in Italia e vuole offrire una semplice risposta alla necessità di trovare contesti e partner adeguati per chi ama suonare musica da camera. Manca infatti oggi un elenco accessibile e dei momenti di incontro, per amatori, professionisti, studenti, singoli musicisti, gruppi che si dedicano o si dedicherebbero per proprio piacere allo studio e all'esecuzione di questo genere di musica. La lista dei musicisti, ormai diffusa quasi in tutta Italia, ha raccolto dalla sua nascita, il 10 dicembre 2012, oltre 70 adesioni. Per maggiori informazioni: Cambristi Dal 10 Dicembre in Italia Per informazioni: http://www.musicistiamatori.it/ cambristi@aimamusic.it
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy