Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'masterclass'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • MUSICA CLASSICA
    • Generale
    • Opera lirica
    • Musica da Camera
    • Legislazione
    • Sondaggi
    • Audizioni/Corsi/Concorsi/Master
    • Concerti
    • Mercatino "Vendo" & "Cerco"
    • Sezione Ricerca Musiche
    • Bacheca Messaggi
  • SOLO TASTIERE
    • Pianoforte
    • Organo
    • Clavicembalo
  • SOLO ARCHI
    • Violino
    • Violoncello
    • Viola
  • SOLO FIATI
    • Clarinetto
    • Flauto
    • Tromba, Trombone, Corno ...
    • Oboe & Fagotto
    • Sassofono
    • Banda
  • ALTRI STRUMENTI
    • Chitarra
    • Canto
    • Coro
    • Percussioni
    • Arpa
  • NON SOLO MUSICA CLASSICA
    • Di tutto di più
    • Altre musiche
  • X MODERATORI

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


MSN


Sito Internet


Yahoo


Skype


Luogo


Interessi


Facebook

  1. Salve qualcuno può indicarmi quali siano le masterclass di alto perfezionamento per violinisti piu prestigiose in Italia o in Europa.
  2. L'associazione Psy+ Onlus, all'interno del Progetto Pe.R.Co.rrere, è impegnata con ActionAid Italia Onlus in attività di sostegno psicologico ed empowerment di comunità nei territori del Centro Italia gravemente colpiti dagli eventi sismici del 2016. Uno degli interventi di maggior rilievo che abbiamo avuto il piacere di realizzare ha riguardato il sostegno alla ripresa delle attività del "Corpo Bandistico della Città di Accumoli", che ad oggi rappresenta l'elemento di maggior unione per la piccola comunità accumolese, che prova a ripartire stringendosi intorno alla musica. In quest'ottica nasce un evento di due giorni dal titolo "Non è fiato sprecato - Giornate accumolesi degli strumenti a fiato" L'evento si terrà ad Accumoli nelle giornate del 29 e 30 giugno 2019 sotto la direzione artistica del M.to Enzo Turriziani, primo Trombone dell'Opera di Stato di Vienna e dei Wiener Philharmoniker, e prevede la realizzazione di Masterclass musicali per strumenti a fiato: trombone col M.to Enzo Turriziani, tromba col M.to Andrea Lucchi, flauto col M.to Andrea Oliva e fagotto col M.to Francesco Bossone. La partecipazione alle Masterclass prevede una quota d'iscrizione di €350 inclusiva di vitto e alloggio. L'evento tuttavia non è a scopo di lucro, gli importi delle quote andranno a coprire i costi dell'iniziativa, eventuali avanzi di gestione saranno interamente devoluti a favore del "Corpo Bandistico della Città di Accumoli". Sul sito dedicato http://www.psy.news/ si trovano programmi e indicazioni per l'iscrizione. Il numero massimo di iscritti è otto allievi per corso. Locandina dell'evento https://ibb.co/ZcfQt6W
  3. L'associazione Psy+ Onlus, all'interno del Progetto Pe.R.Co.rrere, è impegnata con ActionAid Italia Onlus in attività di sostegno psicologico ed empowerment di comunità nei territori del Centro Italia gravemente colpiti dagli eventi sismici del 2016. Uno degli interventi di maggior rilievo che abbiamo avuto il piacere di realizzare ha riguardato il sostegno alla ripresa delle attività del "Corpo Bandistico della Città di Accumoli", che ad oggi rappresenta l'elemento di maggior unione per la piccola comunità accumolese, che prova a ripartire stringendosi intorno alla musica. In quest'ottica nasce un evento di due giorni dal titolo "Non è fiato sprecato - Giornate accumolesi degli strumenti a fiato" L'evento si terrà ad Accumoli nelle giornate del 29 e 30 giugno c.a. sotto la direzione artistica del M.to Enzo Turriziani, primo Trombone dell'Opera di Stato di Vienna e dei Wiener Philharmoniker, e prevede la realizzazione di Masterclass musicali per strumenti a fiato: trombone col M.to Enzo Turriziani, tromba col M.to Andrea Lucchi, flauto col M.to Andrea Oliva e fagotto col M.to Francesco Bossone. La partecipazione alle Masterclass prevede una quota d'iscrizione di €350 inclusiva di vitto e alloggio. L'evento tuttavia non è a scopo di lucro, gli importi delle quote andranno a coprire i costi dell'iniziativa, eventuali avanzi di gestione saranno interamente devoluti a favore del "Corpo Bandistico della Città di Accumoli". Sul sito dedicato http://www.psy.news/ si trovano programmi e indicazioni per l'iscrizione. Il numero massimo di iscritti è otto allievi per corso. Locandina dell'evento al link https://ibb.co/ZcfQt6W
  4. Masterclass di Musica Vocale da Camera, Rovereto (Tn) 17 - 21 luglio 2019 http://musicavocaledacamera.altervista.org Il corso è rivolto a cantanti e pianisti diplomati e a studenti di canto, pianoforte e musica vocale da camera dei corsi tradizionali e dei corsi Accademici di I e II livello dei Conservatori ed Istituti musicali pareggiati, senza limiti di età. Le lezioni si svolgeranno presso l'Auditorium della Associazione Mozart Italia, sede nazionale di Rovereto (presso Palazzo Diamanti, via della Terra 48, Rovereto), nei giorni 17, 18, 19 e 20 luglio 2019. Il concerto finale dei partecipanti è previsto per domenica 21 luglio ore 20.45 presso la Sala Filarmonica di Rovereto (Corso Rosmini 86). Programma ed obiettivi del corso: Approfondimento del repertorio vocale cameristico di lingua tedesca, francese ed italiana Analisi del testo; inquadramento storico ed analitico dei brani presentati Perfezionamento delle capacità interpretative e tecniche di esecuzione Possibilità di creare nuove formazioni e collaborazioni artistiche  Ulteriori informazioni: http://musicavocaledacamera.altervista.org Masterclass musica vocale da camera Rovereto
  5. Masterclass di Musica vocale da camera Verona, 10-13 gennaio 2019  Il corso è rivolto a cantanti e pianisti diplomati e a studenti di canto, pianoforte e musica vocale da camera dei corsi tradizionali e dei corsi Accademici di I e II livello dei Conservatori ed Istituti musicali pareggiati, senza limiti di età. Le lezioni si svolgeranno presso l'Auditorium della Scuola Civica Musicale "Bruno Maderna" (via Lega veronese 10/A) nei giorni 10, 11 e 12 gennaio 2019. Il concerto finale dei partecipanti è previsto per domenica 13 gennaio, ore 17, nel medesimo Auditorium. Programma ed obiettivi del corso: Approfondimento del repertorio vocale cameristico di lingua tedesca, francese ed italiana Analisi del testo; inquadramento storico ed analitico dei brani presentati Perfezionamento delle capacità interpretative e tecniche di esecuzione Possibilità di creare nuove formazioni e collaborazioni artistiche  Ulteriori informazioni: http://musicavocaledacamera.altervista.org Masterclass musica vocale da camera Verona
  6. L' Associazione di Promozione Sociale San Gregorio Magno di Padova organizza una MasterClass per organo sul tema " Girolamo Frescobaldi: la trama e l'ordito " Docente: M° Roberto Loreggian Sede delle lezioni: Basilica di Santa Barbara del Palazzo Ducale di Mantova, Organo Graziadio Antegnati costruito nel 1565. Nei brani in cui sembrerà opportuno si farà uso del clavicembalo. E' possibile proporre composizioni di autori diversi purché afferenti al tema della MasterClass. Studenti: saranno ammessi al massimo 10 studenti attivi, italiani o stranieri, ed alcuni studenti uditori. Giorni: 25, 26 e 27 settembre 2018 Orari: dalle ore 10 alle 18 con pausa pranzo. Iscrizioni: entro 11 settembre 2018 Per informazioni consultare il sito: www.AssociazioneSanGregorioMagno.it
  7. Matteo Evangelisti, Primo Flauto - Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma. Masterclass Internazionale di Flauto il 16-17-18 giugno a Roma, Accademia Musicale Praeneste. Lezioni individuali di 1 ora, e compresenza del pianista collaboratore. Scopri di più sulla masterclass Info veloci Tel. 06.44247471 (lun-ven, ore 14.30/20.30 | sab, ore 10/18) E-mail: info@scuolamusicale.com Facebook Fan Page
  8. L' Associazione San Gregorio Magno di Padova propone una Master Class per organo con il M° Jean Guillou. Sede delle lezioni: chiesa di San Daniele a Padova Giorni: 14, 15 e 16 maggio 2018 dalle ore 10:30 alle 13:30 lezioni con il Docente Domenica 13 maggio si inizierà con un concerto del Maestro Massimo 10 partecipanti attivi Non ci sono limiti ai partecipanti uditori. Costi: Partecipante attivo € 250 Partecipante uditore € 100 Per ulteriori informazioni visitare il sito: http://AssociazioneSanGregorioMagno.it
  9. L' Associazione San Gregorio Magno di Padova propone una Master Class per organo con il M° Wolfgang Zerer. Sede delle lezioni: chiesa di San Daniele a Padova Giorni: pomeriggio venerdì 25 maggio e mattino di sabato 26 maggio 2018 Sabato 26 maggio alle ore 20:45 seguirà il concerto del Maestro Massimo 8 partecipanti attivi Non ci sono limiti ai partecipanti uditori. Costi: Partecipante attivo € 150 Partecipante uditore € 70 Per ulteriori informazioni visitare il sito: http://AssociazioneSanGregorioMagno.it
  10. Masterclass di Musica vocale da camera Verona, 11-14 gennaio 2018 Il corso è rivolto a cantanti e pianisti diplomati e a studenti di canto, pianoforte e musica vocale da camera dei corsi tradizionali e dei corsi Accademici di I e II livello dei Conservatori ed Istituti musicali pareggiati, senza limiti di età. Le lezioni si svolgeranno presso l'Auditorium della Scuola Civica Musicale "Bruno Maderna" (via Lega veronese 10/A) nei giorni 11, 12 e 13 gennaio 2018. Il concerto finale dei partecipanti è previsto per domenica 14 gennaio, ore 17, nel medesimo Auditorium. Programma ed obiettivi del corso: Approfondimento del repertorio vocale cameristico di lingua tedesca, francese ed italiana Analisi del testo; inquadramento storico ed analitico dei brani presentati Perfezionamento delle capacità interpretative e tecniche di esecuzione Possibilità di creare nuove formazioni e collaborazioni artistiche Ulteriori informazioni: http://musicavocaledacamera.altervista.org
  11. VOCE IN TEATRO 2017 Corso per il Perfomer Teatrale di Opera Lirica TEATRO POLITEAMA PRATESE – PRATO 18 – 24 Settembre 2017 Competenza tecnica, stili vocali, repertori, espressività del corpo, aderenza musicale e drammaturgica al personaggio. Corso full-immertion che affronta queste diverse problematiche contemporaneamente in maniera specialistica. Essenza del canto lirico è la contemporaneità di tali aspetti e la capacità di gestire sinergicamente queste diverse componenti. Il gruppo di docenti di “Voce in Teatro” propone un training che permetta all’artista di sperimentare la straordinaria varietà e qualità del lavoro di performer in tutte le espressioni teatrali. Materie e Docenti: Vocalità, stile e repertorio – Anna Vandi Corpo, movimento, personaggio – Serenella Isidori Analisi del testo vocale e delle sue problematiche tecniche e stilistiche – Gino Nappo Tecnica e autocoscienza vocale – Valentina Marraffa EVT Estill Voice Training (VoiceCraft) – Alejandro Saorin Martinez Pianista collaboratore – Nicola Mottaran CONCERTO FINALE dei PARTECIPANTI: Sabato 23 h. 21,00 info e iscrizioni info@vocaltraining.it http://www.vocaltraining.it/voce-in-teatro-2017/ https://www.facebook.com/voceinteatro/ Locandina Programma Dettagliato
  12. BANDO PIANOFORTE E ORCHESTRA (18-25 AGOSTO) ( https://issuu.com/masterclasstaormina/docs/bando_pianosoloeorch2017) Docenti : Giuseppe Andaloro, Mario Coppola, Enrico Pace Art.1 - L’associazione culturale “Naxos in Musica” promuove e organizza delle Masterclass di Alto Perfezionamento musicale che si svolgeranno presso l’Auditorium “Tindari” ( Hilton Hotel ) di Giardini Naxos. Art.2 - L’iscrizione alla Masterclass è libera, senza limiti di età ed avviene tramite l’invio della scheda di iscrizione, compilata in ogni sua parte e inviata all’email : naxosinmusica@gmail.com Art.3 - I concerti per pianoforte e orchestra che potranno essere eseguiti durante il corso della masterclass saranno : Mozart K488 - Beethoven n.1 - Chopin n.2 Art.4 - Il corso prevede 3 lezioni : una individuale col secondo pianoforte e due prove di un’ora cadauno con l’orchestra. Gli allievi effettivi potranno assistere gratuitamente da uditori a tutte le lezioni. Art.5 - La quota di iscrizione è di € 100 e dovrà pervenire contemporaneamente all’iscrizione, la cui scheda dovrà contenere versamento tramite bonifico bancario intestato all’Associazione “Naxos in Musica” IBAN: IT90N0301982590000006002504 . La quota di frequenza è di € 400. La quota di iscrizione non è rimborsabile. La quota di partecipazione in qualità uditore è di € 70. L’iscrizione verrà completata mediante l’invio della scheda di iscrizione, compilata in ogni sua parte, al seguente indirizzo email : naxosinmusica@gmail.com Art.6 - L’iscrizione alla Masterclass vale quale accettazione incondizionata del regolamento. Al termine delle Masterclass si svolgerà un concerto finale con l’orchestra con la possibilità di eseguire uno o più tempi del concerto scelto. BANDO PIANOFORTE SOLO (18/25 AGOSTO) Docenti : M. Andaloro, M. Coppola, M. Gullotta, M. Pace, Art.1 - L’associazione culturale “Naxos in Musica” promuove e organizza delle Masterclass di Alto Perfezionamento musicale che si svolgerà presso l’Auditorium “Tindari” ( Hilton Hotel ) di Giardini Naxos Art.2 - L’iscrizione alla Masterclass è libera, senza limiti di età ed avviene tramite l’invio della scheda di iscrizione, compilata in ogni sua parte e inviata all’email : naxosinmusica@gmail.com Art.3 - Il corso prevede 5 lezioni individuali che verranno calendarizzate dalla segreteria. Gli allievi effettivi potranno assistere gratuitamente da uditori a tutte le lezioni. Art.4 - La quota di iscrizione è di € 80 e dovrà pervenire contemporaneamente all’iscrizione, la cui scheda dovrà contenere versamento tramite bonifico bancario intestato all’Associazione “Naxos in Musica” IBAN : IT90N0301982590000006002504 La quota di frequenza è di € 280. La quota di iscrizione non è rimborsabile. La quota di partecipazione in qualità uditore è di € 70 Art.5 - L’iscrizione alla masterclass vale quale accettazione incondizionata del regolamento. Al termine della Masterclass si svolgerà un concerto finale con consegna degli attestati. Contatti : naxosinmusica@gmail.com Tel: +393469461134
  13. International Music Academy Enharmonia è un'Associazione no profit che organizza masterclass, concorsi e concerti di alto perfezionamento con docenti dalle migliori università europee. Quest'anno a RIMINI, dal 28 agosto al 4 settembre, si terranno una masterclass di alto perfezionamento pianistico e un concorso. Il corpo docenti e la giuria saranno composti da: Jean-François Antonioli (capo dipartimento HEMU di Lausanne) Aquiles Delle Vigne (Academia de Coimbra) Carter Larsen (pianista e compositore) Dina Parakhina (Royal College of London, Chetham School of London, Royal Northern College of Manchester) Riccardo Risaliti (Accademia pianistica "Incontri col Maestro" di Imola) Claudius Tanski (Universität Mozarteum Salzburg) L'evento è organizzata in cooperazione con l'ISSM "Lettimi" di Rimini e con la Sagra Musicale Malatestiana, che ha inserito in cartellone la finale del nostro concorso pianistico. Visitate il nostro sito www.imaenharmonia.com e la nostra pagina Facebook www.facebook.com/imaenharmonia per maggiori informazioni!!! http://www.imaenharmonia.com
  14. ROLF LISLEVAND in CONCERTO Domenica 4 Dicembre ore 17.30 Presso Centro Asteria Piazza Francesco Carrara 17.1 Milano, 20141 INGRESSO GRATUITO - APERTO AL PUBBLICO Per maggiori informazioni http://www.yegsproject.com/ https://www.eventbrite.com/e/biglietti-yegs-young-european-guitar-stars-concerti-gratuiti-28940526895 VI ASPETTIAMO NUMEROSI
  15. Corso Annuale di Alto Perfezionamento pianistico – 2016/2017 Docente: Fausto Di Cesare incontri quindicinali da novembre a maggio | concerti premio | borse di studio Pianista, direttore d’orchestra e didatta fra i più noti e illustri musicisti italiani, ha tenuto concerti e Masterclass in molti paesi del Mondo (Canada, Brasile, Germania, Bulgaria, Francia, Turchia, Iran, Algeria. Uruguay, Korea, Svizzera, Polonia, Albania). Il Corso Aperto a giovani pianisti laureati e non, provenienti sia dall’Italia che dall’Estero, il Corso è strutturato in incontri quindicinali della durata di un’ora e mezzo ciascuno, da novembre a maggio. Preziosa occasione in cui costruire e perfezionare programmi da concerto o da concorso. La natura degli incontri consente una grande personalizzazione del Corso, grazie a lezioni individuali di grande respiro (90 minuti ciascuna), per cui ogni allievo è in grado concentrarsi su specifiche problematiche, per risolvere tutte le questioni inerenti il meccanismo, la lettura analitica del testo, e la chiave interpretativa. Puoi accedere al Corso tramite esame di ammissione, valido per concorrere alla borsa di studio offerta dall’Accademia. Durante l’anno, potrai avere l’occasione di effettuare uno o più concerti premio retribuiti. Sia la borsa di studio che i concerti premio come “migliori allievi” sono validi come credito formativo spendibile presso i Conservatori statali di musica. E’ prevista idonea attestazione alla conclusione dell’anno. Borse di studio e concerti L’Accademia Musicale Praeneste, per l’anno 2016/2017, mette a disposizione del Corso da 1 a 8 borse di studio del valore di € 240 ciascuna. Ogni borsa di studio comprende idonea attestazione, valida per il curriculum vitae; la somma sarà erogata ai vincitori sottoforma di riduzione per ciascun mese di frequenza, durante l’anno accademico 2016/2017. Gli Allievi Uditori riceveranno l’Attestato di Partecipazione, fruibile come credito formativo spendibile presso i Conservatori di Musica. Esami d'ammissione: dal 5 novembre 2016 Calendario lezioni (sempre di sabato) 5 Novembre 2016 19 Novembre 2016 3 Dicembre 2016 28 Gennaio 2017 11 Febbraio 2017 18 Febbraio 2017 4 Marzo 2017 18 Marzo 2017 1 Aprile 2017 22 Aprile 2017 13 Maggio 2017 27 Maggio 2017 Altre info e contatti: http://www.scuolamusicale.com/fausto-di-cesare-pianoforte/
  16. Piero Rattalino: “Le 35 Sonate di Beethoven” Ciclo di 7 seminari quindicinali tenuti da Piero Rattalino. da sabato 5 novembre 2016, dalle 10.30 alle 12.30, primo incontro gratuito con buffet a seguire Accademia Musicale Praeneste, via del Carroccio 14, Roma - E-mail: info@scuolamusicale.com - http://www.scuolamusicale.com - Tel: 06.44247471 prenotazione gratuita obbligatoria: http://www.scuolamusicale.com/rattalino-beethoven/ Il ciclo di seminari è adatto a concertisti e insegnanti, ma anche a semplici curiosi "Sono trentadue con numero d’opera e tre senza numero d’opera, e si collocano fra il 1783 e il 1823. Quarant’anni di vita, quarant’anni di creatività, quarant’anni di storia della civiltà. Le Sonate sono come fili d’Arianna che ci permettono di inoltrarci in quattro labirinti. Il primo labirinto è la vita di Beethoven, il secondo la sua arte, il terzo la storia dello strumento, il quarto l’inserimento della musica e dello strumento nella società. Li percorreremo, questi labirinti, ascoltando le trentacinque Sonate, in parte dal vivo, in parte dai dischi, in parte dai DVD. E sarà anche un’occasione per conoscere alcuni giovani che stanno emergendo e alcuni pianisti che hanno fatto la storia dell’interpretazione di Beethoven. Sette incontri, ma forse non basterà un anno accademico, per esaurire la materia. Ma la materia è talmente ricca, e talmente intrigante da non ingenerare stanchezza. Anzi, più andremo avanti, più il cammino diventerà emozionante". [Piero Rattalino] Calendario appuntamenti 5 novembre 2016 19 novembre 2016 10 dicembre 2016 14 gennaio 2017 28 gennaio 2017 11 febbraio 2017 25 febbraio 2017 Quote di partecipazione Incontro singolo: € 10 Ciclo Completo: € 50 I partecipanti al Ciclo Completo riceveranno idonea attestazione. Prenotazioni gratuite: http://www.scuolamusicale.com/rattalino-beethoven/
  17. 29- 30 Ottobre 2016 Roma Docente: Alessio Monti La Masterclass è rivolta ad allievi effettivi e uditori senza limiti di età Le lezioni si terranno presso la cripta della Chiesa di “S. Lucia del Gonfalone” via dei Banchi Vecchi, 12 Roma Argomento del corso sarà lo studio dei brani presentati dallo studente e il loro perfezionamento nonché il rapporto tra atteggiamento del corpo, energie biodinamiche e musica Ad ogni studente verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione come allievo effettivo o come uditore Il corso prevede un numero massimo di 8 allievi effettivi . Si prevede la possibilità di alloggiare presso una struttura convenzionata Tasse Effettivi: Iscrizione: € 30,00 Frequenza: € 90,00 (da saldare a inizio corso) Uditori: quota unica di € 50,00 Il M° Monti terrà un recital nell’ambito della Stagione Concertistica “Musica ai Ss. Apostoli” il 29 Ottobre alle ore 20:30 L’ingresso sarà gratuito agli iscritti effettivi alla masterclass. La tassa d’iscrizione andrà versata entro il 22 Ottobre 2016, tramite bonifico bancario intestato alla A. P. S. Camera Musicale Romana, via E. Parisi, 27 - 00134 - Roma Conto Corrente n. 5955 IBAN: IT33 I056 9603 2100 0000 5955 X29 e trasmettendone entro la stessa data copia via mail all’indirizzo: cameramusicaleromana@gmail.com unitamente alla richiesta di partecipazione , corredata di · generalità, · curriculum, · indirizzo · repertorio che si intende approfondire, · recapito telefonico e indirizzo e - mail · copia del bonifico effettuato N.B.: Nella causale di versamento è necessario scrivere il proprio nome e cognome unitamente alla dicitura “Contributo liberale per attività istituzionale” Il corso si concluderà con una lezione concerto con la partecipazione degli allievi che si terrà Domenica 30 Ottobre alle ore 20:30 nella cripta della Chiesa di “S. Lucia del Gonfalone” - Roma Su segnalazione del docente e insindacabile giudizio del Direttore Artistico, sarà offerto un concerto nella stagione concertistica 2017/ 2018 all’allievo che abbia manifestato rilevanti doti tecniche ed interpretative info: cameramusicaleromana@gmail.comwww.cameramusicaleromana.itTel.: +39 333 45 71 245
  18. Cari Flautisti, l'Associazione I flauti dell'Alto Ticino organizza una bella manifestazione rivolta ai flautisti. Dal 30 Marzo al 2 Aprile a Biasca (Canton Ticino, Svizzera) avrà luogo l'Accademia del Flauto 2016. Masterclass con Philippe Racine (docente al Conservatorio di Zurigo) e tante altre attività legate al flauto. Maggiori info: http://www.flautialtoticino.ch
  19. Gentili flautisti, vi segnalo questo interessante masterclass con il flautista Alfred Rutz, docente presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e per 30 anni primo flauto dell'Orchestra della Svizzera Italiana. Domenica 22 Maggio Corbetta (MI), Palazzo Brentano, Via San Sebastiano 8 Masterclass di Flauto con Alfred Rutz Flauto solo e Passi orchestrali Flauto Solo: M. Marais, Les folies d’Espagne J.S. Bach, Partita BWV 1013 C.Ph.E. Bach, Sonata Wq.132 S. Karg-Elert, Sonata Appassionata C. Debussy, Syrinx – E. Varèse, Density 21.5 A. Honegger, Danse de la chèvre – J. Ibert, Pièce A. Jolivet, Cinq Incantations – L. Berio, Sequenza C. Halffter, Debla – I. Yun, 5 Etüden E. Denissow, Sonata per flauto solo L. Liebermann, Soliloquy Estratti orchestrali: J.S. Bach, Passione Matteo/Messa in Sim C.W. Gluck, Orfeo e Euridice L.v. Beethoven, Leonora III/Eroica F. Mendelssohn, Scherzo – A. Dvorak, Sinfonia n.8 J. Brahms, Sinfonia n.4 – C. Debussy, L’après-midi I. Stravinsky, Petrouchka S. Prokofiev, Pierino e il lupo/Sinfonia classica Maggiori info al sito: WEB
  20. Norcia, Corso estivo di Interpretazione musicale ASSOCIAZIONE UMBRIA CLASSICA XXXIII° CORSO INTERNAZIONALE DIINTERPRETAZIONE MUSICALE Docente, ALESSANDRO DE LUCA Corsi di Pianoforte e Musica da Camera con Pianoforte Norcia, 6-12 luglio 2015 Scadenza iscrizioni, 30 Giugno 2015 Riparte anche quest'anno il corso di interpretazione musicale organizzato a Norcia dall'Associazione Umbria Classica.Una settimana all'insegna della musica e del relax in una cornice suggestiva che solo una città come Norcia può offrire. Qui il Regolamento per partecipare al corso e il Modello di domanda da scaricare, compilare e inviare a fernandomartinelli5@gmail.com Quote di frequenza: Pianoforte, euro 200,00Musica da camera con pianoforte, euro 200,00 complessive per tutto il gruppo. Durante il corso i partecipanti potranno godere di vantaggiose convenzioni alberghiere.
  21. Grande novità per i partecipanti alle Masterclass estive dell'Orchestra laVERDI! (www.laverdisummerclass.it) Gli allievi più meritevoli, al termine del corso, avranno l'occasione di partecipare ad un'audzione che darà loro l'opportunità di far parte della prestigiosa compagine milanese durante la prossima stagione 2015/2016. Le audizioni saranno tenute dai Professori d'orchestra de laVERDI: al termine delle prove sarà istituita una graduatoria di idoneità per ciascuno strumento. Tutte le informazioni sul sito www.laverdisummerclass.it
  22. Masterclass di Perfezionamento Orchestra laVERDI di Milano Dal 6 al 19 luglio 2015, ad Aprica (SO), con la direzione organizzativa di SestoRigo Musica, nasceranno le Masterclass di Perfezionamento musicale dell'Orchestra laVERDI di Milano. I giovani musicisti, provenienti da tutto il mondo, avranno l'occasione di perfezionarsi sotto la guida delle Prime parti di una delle Orchestre più importanti del panorama internazionale. Immersi nel cuore della Valtellina, in un luogo incantevole e a contatto con la natura incontaminata, 2 settimane di musica e concerti. Per maggiori informazioni consultare il sito: www.laverdisummerclass.it o scrivere a laverdisummerclass@gmail.com
  23. International Music Academy Enharmonia è un'accademia nata con lo scopo di promuovere l'alta formazione musicale ponendo in contatto professori di fama mondiale con giovani pianisti professionisti. Quest'anno dal 21 al 27 settembre 2015 si terrà la seconda edizione della Masterclass nella bellissima Marbella (Málaga, Spagna). L'ultimo giorno si terrà un CONCORSO INTERNAZIONALE in cui saranno assegnati in premio concerti in diverse città europee. La giuria sarà composta da professori della masterclass. Faranno parte del corpo insegnanti i seguenti professori: DMITRI BASHKIROV GRIGORY GRUZMAN SIEGFRIED MAUSER STANISLAV POCHEKIN MATTI RAEKALLIO JACQUES ROUVIER Nel corso sono incluse tre lezioni da 60' con il professore scelto, con la possibilità di prenotare ore extra. E´anche possibile combinare lezioni con più professori. Si terrà contemporaneamente al corso per professionisti anche un corso per bambini e amatori tenuto dalla Direttrice artistica Chiara Esposito e dal Prof. Grigory Gruzman. Per maggiori informazioni visitate il sito web www.imaenharmonia.com o la pagina Facebook www.facebook.com/imaenharmonia
  24. Buongiorno! Segnaliamo le masterclass organizzate nel mese di ottobre dalla Scuola di Musica di Sesto Fiorentino: venerdì 10 e sabato 11 ottobre Marco Fatichenti, pianoforte sabato 18 e domenica 19 ottobre Avshalom Sarid, viola e musica da camera venerdì 24 e sabato 25 ottobre Michelangelo Carbonara, pianoforte Costo per ciascuna masterclass: 50€ per una giornata, 80€ per due giornate. Preiscrizione obbligatoria. La Scuola di Musica di Sesto Fiorentino è facilmente raggiungibile sia in treno (stazioni di Firenze o di Sesto Fiorentino) che in macchina! Trovate qui tutte le informazioni: http://www.scuoladimusicasesto.it/masterclass-di-ottobre-fatichenti-sarid-carbonara/ Per ogni informazione non esitate a contattarci Scuola di Musica di Sesto Fiorentino Via degli Scardassieri 47 - 50019 Sesto Fiorentino tel 055 4200859 (dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19.30) email info@scuoladimusicasesto.it / segreteria@scuoladimusicasesto.it
  25. ROSSO DI SERA 2014 L'Accademia degli Oscuri, la ProLoco di Torrita di Siena, il Circolo Acli di Torrita di Siena, la Compagnia Teatro Giovani Torrita e SetteNoteInsieme, con la collaborazione della Società Bibliografica Toscana e con il patrocinio della Provincia di Siena e del Comune di Torrita di Siena organizzano "Rosso di Sera 2014 - Musica e altro in Valdichiana". Sabato 12 luglio 2014 alle ore 21 avrà inizio la seconda edizione di Rosso di Sera. Il festival quest'anno si articolerà in una serie di quattro concerti e si arricchisce di un campus internazionale di musica. I maestri invitati saranno Nicholas Jones al violoncello che darà il via alla manifestazione con il concerto del 12 luglio con un programma dedicato a Johann Sebastian Bach, Fauré, Saint Saens et Manuel De Falla. Il secondo concerto, sabato 19 luglio 2014 vedrà protagonista l'affiatata coppia composta da Franco Mezzena e Nancy Barnaba (duo di violini) che proporranno un programma divertente con musiche di Wieniawski, Trabucco, Viotti e Lelclair. Il sabato successivo (26 luglio) sarà di scena la cantante lirica Gabriella Costa che intonerà dei brani tratti dal repertorio classico, arie famose come "Lascia ch'io pianga" e brani di Federico Garcia Lorca. Fra i compositori ascolteremo Mompou, Villa Lobos, Heandel, Bach e Drozd. Il concerto di chiusura vedrà protagonisti Massimo Mercelli al flauto ed Edoardo Catemario alla chitarra sabato 2 agosto 2014. Il programma che proporranno è brillante e coinvolgente. Il duo eseguirà L'Arpeggione di Schubert, una sonata di Mozart e tutta la seconda parte sarà dedicata a Piazzolla. Il campus internazionale, new entry di questa edizione, vedrà questi maestri in veste di insegnante durante tutto il mese di luglio. Le masterclass si terranno presso il teatro e saranno tenute da Franco Mezzena dal 14 al 19 luglio, da Edoardo Catemario e Michael Lewin didatta e direttore del dipartimento corde della Royal Academie di Londra dal 13 al 19 luglio e da Gabriella Costa dal 27 al 31 luglio. I concerti si terranno presso il Teatro degli Oscuri in piazza Matteotti 10 a Torrita di Siena alle ore 21. Il biglietto di ingresso è di 15. Per maggiori informazioni sul campus, sui concerti, prenotazioni e tariffe potete visitare il sito www.rosso-di-sera.org oppure contattare l'organizzazione del festival scrivendo a: arscitaraenovae@gmail.com o telefonando al numero: +39.393.9988654. SetteNoteInsieme www.rosso-di-sera.org +39.393.9988654
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy